SlideShare a Scribd company logo
SPECIA
                                                                                                        L      E UNIT

BLACK & WHITE
                                                                                                                      A’ D’IT
                                                                                                                              AL        IA


  Periodico gratuito di informazione, cultura e sport dei Licei Paritari Linguistico e Psico-Socio-Pedagogico Virgo Fidelis di Trebisacce ( C s )
                                                                                       Psico-Socio-                            Trebisacce



LA STORIA D’ITALIA IN 9 TAPPE

          1861                                  1900                                   1929
                                                                                                                      Anno 3, Numero 5


                                                                                                                      Febbraio/Marzo
                                                                                                                      2011




                                     Gaetano Bresci feri-                   Città del Vaticano
L’Italia è finalmente
unita e proclama re                  sce mortalmente il re                  Il 07 giugno del 1929, in
                                     Umberto I                              seguito ai Patti Latera-
Vittorio Emanuele
                                                                            nensi, lo Stato della Città
Il 17 marzo 1861 è il pri-           Il 29 luglio 1900 Gaetano
                                                                            del Vaticano diventa uno
mo giorno dell’Italia uni-           Bresci esplode tre colpi                                                         Sommario:
                                                                            Stato Sovrano.
ta.                                  di pistola sul re Umberto
                                     I in visita a Monza, fe-
Nasce il Regno d’Italia e,                                                                                            La Storia d’Italia in     1/2
                                     rendolo mortalmente alla                                                         9 tappe
lo stesso giorno, il Parla-
                                     spalla, al polmone e al
mento proclama Vittorio                                                                                               Storia del Tricolore      3
                                     cuore.
Emanuele II primo re d’I-
talia.                               Il sovrano aveva 56 anni.
                                                                                                                      Tutti pronti per il       4
                                                                                                                      grande evento?

                                                                                                                      Personaggi: Mazzini       5/6


                                                                                                                      Personaggi: Garibaldi 7/8
1938                                      1946                                   1978




                                                                                  Il delitto Moro
                                            Il voto alle donne                    Il presidente della DC Aldo Moro,
                                            Il 02 giugno del 1946 le donne ita-   rapito il 16 marzo 1978, fu ucciso il
Le leggi razziali
                                                                                  successivo 09 maggio dalle Brigate
Tra il 05 settembre 1938 ed il 29 giu-      liane votano per la prima volta in
                                                                                  Rosse.
gno 1939 vengono emanate le leggi raz-      occasione del Referendum tra Mo-
ziali, che danno l’avvio alla persecuzio-   narchia e Repubblica.                 Il suo corpo venne ritrovato nel
ne della comunità ebraica, premessa                                               bagagliaio di un’auto in via Caetani
delle successive deportazioni.                                                    a Roma.



              1992                                      2005                                   2007




La mafia colpisce due volte                                                       Nazioni Unite
                                            Muore il Papa “comunicatore”
Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone                                                Il 01 gennaio del 2007 l’Italia
viene ucciso con la moglie e tre            Il 02 aprile 2005 si spegne Gio-
                                                                                  entra a far parte, come mem-
uomini della scorta.                        vanni Paolo II, il pontefice elet-
                                                                                  bro non permanente, del Consi-
Il 19 luglio un altro attentato di          to nel 1978 che si è distinto per
                                                                                  glio di Sicurezza delle Nazioni
mafia a Palermo stronca la vita di          la capacità comunicativa.
                                                                                  Unite.
Paolo Bosellino.                            In piazza San Pietro ai funerali
                                            c’erano 300 mila persone.

                                                                                             A cura della prof.ssa
                                                                                                  Francesca Parise


SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                                                       Pagina 2
STORIA DEL TRICOLORE
Il 17 marzo 2011 si cele-                                  verde per i parchi, i giar-
brerà l’anniversario del                                   dini e l’erba delle case,
150° dell’Unità d’Italia.                                  bianco per il marmo, le
Il simbolo della nostra                                    pietre antiche del nostro
Patria è il Tricolore, che                                 passato, le bianche piaz-
nasce a Reggio Emilia il                                   ze, ed infine il rosso per
07 gennaio 1797, quando                                    i tetti delle nostre città
il Parlamento della Re-                                    e per il calore del nostro
pubblica Cispadana de-                                     popolo.
cretò che si doveva ren-                                   Indipendentemente       da
dere universale lo sten-                                   quale significato si voglia
dardo o bandiera Cispa-                                    prendere in considera-
dana.                                                      zione, il Tricolore rimane
                             gnificati.
Essa era formata da tre                                    e rimarrà per sempre il
                          Il significato romantico
colori: verde, bianco e                                    simbolo del popolo, della
                          della scelta è: verde co-
rosso, che vennero defi-                                   libertà conquistata e
                          me le nostre pianure,
niti per legge nel 1925                                    dell’Unità nazionale, e ci
                          bianco come i ghiacciai
come colori caratteriz-                                    rende orgogliosi di esse-
                          sulle Alpi, rosso come il
zanti la bandiera di Sta-                                  re italiani.
                          sangue versato dai nostri
to.
                          compatrioti per l’unione
Essi si prestano a diver- della nostra terra.                CLASSE IV LICEO SOCIO-
                                                                  PSICO-PEDAGOGICO
se interpretazioni e si-
                          Un’altra interpretazione
                          della scelta dei colori è
                          che essi siano quelli delle
                          virtù teologali, che tra-
                          dizionalmente sono: ver-
                          de per la speranza, bian-
                          co per la fede e rosso
                          per la carità.
                             Una terza interpretazio-       NELLE IMMAGINI
                                                            A DX, STENDARDO DELLA REP.
                             ne è che essi rappresen-       CISPADANA
                                                            SOPRA, L’ATTUALE BANDIERA
                             tino le città italiane e le    DELLA REPUBBLICA ITALIANA
                                                            IN ALTO, TRICOLORE ESPOSTO
                             città dell’antica Roma:        IN SEGNO DI FESTA E LE CELEBRI
                                                            FRECCE TRICOLORI



SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                             Pagina 3
Cosa ci riserva quest’anno Torino? 150 anni di unità Italiana, 9 mesi di eventi.


Tutti pronti per il grande evento?
Dal 17 Marzo 1861 ad oggi, un modo per mostrare al mondo la nostra grandezza.


Passano gli anni, i mesi, i giorni e le ore, e come     Grandi Riparazioni e nella Reggia di Venaria. Le
ogni anno ci si avvicina ad una data molto impor-       officine ferroviarie divengono l’Officina italiana,
tante, l’anniversario dell’unità d’Italia, precisa-     un vero e proprio laboratorio dove ricostruire il
mente quest’anno il 150°. Tutto ebbe inizio il 17       passato ed esplorare il futuro: là dove un tempo
Marzo del 1861, dopo le guerre contro gli au-           c’erano macchine utensili, carrelli e caldaie ven-
striaci e la fine della spedizione di Garibaldi in      gono allestite vere e proprie mostre-laboratorio.
Sicilia; quel lungo periodo di lotte militari e poli-   La reggia di Venaria diviene reggia d’Italia, dove
tiche terminò con l’unificazione d’Italia, che per      ammirare arte, stile, gusto e genio italiano, an-
i primi anni, fino al 1865 ebbe capitale a Torino,      che qui in grandi mostre.
poi si spostò a Firenze ed infine nel 1871, quan-       In programma ci sono tantissimi eventi esposti
do l’unificazione fu completata, passò a Roma.          nelle principali sedi culturali della città e della
La popolazione italiana, rispetto all’originario        regione, un cartellone unico mostra tutti gli e-
regno di Sardegna, quintuplicò, e l’Italia venne        venti principali di questa grande celebrazione.
definita un ingrandimento appunto del regno di          Oltre a tutto ciò, spettacoli teatrali, concerti,
Sardegna.                                               opere, festival, mostre e convegni vengono dedi-
Pensando però ai giorni nostri, si torna a rivive-      cati all’Italia ed alla sua Unità.
re quest’occasione come già fatto in grande sti-        Non può mancare, infine, lo sport. Torino, infatti,
le per il Cinquantenario e il Centenario dell’unità     nel 2006 ha ospitato le Olimpiadi Invernali.
nazionale attirando sei milioni di visitatori cia-      Torino ebbe un ruolo fondamentale anche nello
scuna: Torino si agghinda a festa e torna ad es-        sviluppo della tradizione militare italiana.
sere, per poco tempo, il centro del paese. Una          Torino spera nella grande partecipazione di tutti
serie di eventi, Torino come prima capitale, or-        così da creare un’altra storia.
ganizza il principale chiamato “Esperienza
Italiana” della durata di nove mesi, con il                                  di Aversente Agata, III A
quale si vuole raccontare il meglio del no-
stro paese. L’evento viene            a    svolgersi
in due luoghi         principali, nelle Officine




SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                                             Pagina 4
PERSONAGGI                     GIUSEPPE MAZZINI                  DI EUGENIO BIANCHI, V A

Giuseppe Mazzini (Genova,          tria.
22 giugno 1805 – Pisa, 10
marzo 1872) è stato un pa-         Nato da Giacomo (medico e
triota, politico e filosofo ita-   professore di anatomia, ori-
liano.                             ginario di Chiavari e perso-
                                   naggio attivo nella politica ai
Le sue idee e la sua azione        tempi della Repubblica Ligure
politica contribuirono in ma-      ed in epoca napoleonica) e da
niera decisiva alla nascita        Maria Drago di Pegli
dello Stato unitario italiano;     (fervente giansenista), veni-
le condanne subite in diversi      va chiamato "Pippo" dai geni-
tribunali d'Italia lo costrin-     tori e dalle tre sorelle.
                                                                        Vignetta rappresentante Mazzini,
sero però alla latitanza fino      A 14 anni si iscrisse al-
                                                                        Garibaldi, Cavour e Vittorio Ema-
alla morte. Le teorie mazzi-       l'Università degli Studi di                       nuele II
niane furono di grande im-         Genova in medicina, come vo-
portanza nella definizione         leva suo padre, ma – stando a       «che si poteva, e quindi si
dei moderni movimenti euro-        un racconto della madre – vi        doveva, lottare per la libertà
pei per l'affermazione della       rinunciò dopo essere svenuto        della Patria».
democrazia attraverso la           al primo esperimento di ne-
forma repubblicana dello           croscopia. Si iscrisse allora a     Iniziò ad esercitare la pro-
Stato.                             legge, dove si segnalò per la       fessione nello studio di un
                                   sua ribellione ai regolamenti       avvocato, ma l'attività che lo
Giuseppe Mazzini viene con-        di stampo religioso che impo-       impegnava maggiormente era
siderato, con Giuseppe Gari-       nevano di andare a messa e          quella di giornalista presso
baldi, Vittorio Emanuele II e      di confessarsi; a 15 anni fu        l'Indicatore genovese, sul
Camillo Benso, conte di Ca-        arrestato perché, proprio in        quale Mazzini iniziò a pubbli-
vour, uno dei padri della pa-      chiesa, si rifiutò di lasciare il   care recensioni di libri pa-
                                   posto ai cadetti del Collegio       triottici; la censura lasciò
                                   Reale.                              fare per un po' ma poi sop-
                                   Lo appassionava la letteratu-       presse il giornale.
                                   ra: si innamorò di Goethe,          Nel 1826 scrisse il primo
                                   Shakespeare e Foscolo, re-          saggio letterario, Dell'amor
                                   stando così colpito dallo Ja-       patrio di Dante, pubblicato
                                   copo Ortis da volersi vestire       poi nel 1837. Il 6 aprile del
                                   sempre di nero. Nel 1821 eb-        1827 ottenne la laurea in di-
                                   be il suo trauma rivelatore: a      ritto civile e in diritto cano-
                                   Genova passarono i Federati         nico (in utroque iure). Nello
                                   piemontesi reduci dal loro          stesso anno divenne membro
                                   tentativo di rivolta e così, nel    della carboneria, della quale
         Ritratto di Mazzini       giovane Mazzini, si affacciò        divenne segretario in Valtel-
                                   per la prima volta il pensiero      lina.


SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                                            Pagina 5
L'attività cospirativa                                                      di promozione dei diritti del-
La sua attività rivoluzionaria                                              la donna, come testimonia
lo costrinse a rifugiarsi in                                                l'opera di numerose mazzi-
Francia, a Marsiglia, dove or-                                              niane, tra cui Giorgina Saffi,
ganizzò nel 1831 un nuovo                                                   la moglie di Aurelio Saffi,
movimento politico chiamato                                                 uno dei più stretti collabora-
Giovine Italia. Il motto del-                                               tori di Mazzini e suo erede
l'associazione era Dio e po-                                                per quanto riguarda il mazzi-
polo e il suo scopo era l'unio-                                             nianesimo politico.
ne degli stati italiani in un'u-                                            Mazzini continuò a persegui-
                                     Medaglia per i 200 anni dalla nasci-
nica repubblica con un gover-                                               re il suo obiettivo dall'esilio
                                                ta di Mazzini
no centrale quale sola condi-                                               ed in mezzo alle avversità
zione possibile per la libera-      Aristide Bellerio Sidoli detto          con inflessibile costanza.
zione del popolo italiano dagli     Adolphe, figlio quasi sicura-           Tuttavia, nonostante la sua
invasori stranieri. Il proget-      mente di Mazzini, e che mo-             perseveranza, l'importanza
to federalista infatti, secon-      rirà a soli tre anni nel 1835.          delle sue azioni fu più ideolo-
do Mazzini, poiché senza uni-       Durante l'esilio in Svizzera,           gica che pratica. Dopo il fal-
tà non c'è forza, avrebbe           chiese ed ottenne, nel 1836,            limento dei moti del 1848,
fatto dell'Italia una nazione       dalla cittadina di Grenchen,            durante i quali Mazzini era
debole, naturalmente desti-         nel canton Soletta, la citta-           stato a capo della breve e-
nata a essere soggetta ai po-       dinanza svizzera, che tutta-            sperienza della Repubblica
tenti stati unitari a lei vicini:   via gli fu revocata, per motivi         Romana insieme ad Aurelio
il federalismo inoltre avreb-       politici, dal Gran Consiglio            Saffi e Carlo Armellini, i na-
be reso inefficace il proget-       solettese. Mazzini fondò al-            zionalisti italiani cominciaro-
to risorgimentale, facendo          tri movimenti politici per la           no a vedere nel re del Regno
rinascere quelle rivalità mu-       liberazione e l'unificazione di         di Sardegna e nel suo Primo
nicipali, ancora vive, che ave-     altri stati europei: la Giovine         Ministro Camillo Benso conte
vano caratterizzato la peg-         Germania, la Giovine Polonia e          di Cavour le guide del movi-
giore storia dell'Italia me-        infine la Giovine Europa.               mento di riunificazione. Ciò
dioevale. L'obiettivo repub-        La Giovine Europa fu la più             volle dire separare l'unifica-
blicano e unitario avrebbe          grande concretizzazione del             zione dell'Italia dalla rifor-
dovuto essere raggiunto con         suo pensiero di libertà delle           ma sociale e politica invocata
un'insurrezione popolare            nazioni. In questa occasione            da Mazzini. Cavour fu abile
condotta attraverso una             egli estende dunque il desi-            nello stringere un'alleanza
guerra per bande.                   derio di libertà del popolo             con la Francia e nel condurre
Durante l'esilio in Francia,        (che si sarebbe attuato con             una serie di guerre che por-
ebbe una relazione con la no-       la repubblica) a tutte le na-           tarono alla nascita dello sta-
bildonna mazziniana e repub-        zioni Europee. Essa viene               to italiano tra il 1859 e il 18-
blicana Giuditta Bellerio Si-       fondata nel 1834 presso Ber-            61, ma la natura politica della
doli, vedova del patriota Gio-      na in accordo con altri rivolu-         nuova compagine statale era
vanni Sidoli; nel 1832 nacque       zionari stranieri. Il movimen-          ben lontana dalla repubblica
Joseph Démosthène Adolphe           to ebbe anche un forte ruolo            mazziniana.


SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                                             Pagina 6
PERSONAGGI GIUSEPPE GARIBALDI DI AMEDEO BIANCHI, V A
                                      L’anno del loro matrimonio è di
                                      datazione incerta (forse 1794)
                                      in quanto non è stato trovato
                                      nessun certificato in merito.
                                      Giuseppe Garibaldi era il secon-
                                      dogenito di Domenico; Angelo
                                      era il nome di suo fratello mag-
                                      giore mentre, dopo Giuseppe,
                                      nacquero altri due maschi, Mi-
                                      chele e Felice, e due bambine
                                      morte in tenera età. Nessuno
                                      degli altri figli avrà una lunga
                                      vita: di tutti, solo Michele rag-
                                      giungerà i 56 anni. Avranno più o
                                      meno fortuna: Angelo diventerà
Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4          console negli Stati Uniti d'Ame-     Nizza insieme alla Repubblica di
luglio 1807 – Isola di Caprera, 2     rica mentre Michele e Felice vi-     Genova furono annesse al primo
giugno 1882) è stato un genera-       vranno legati al mare, il primo      Impero Napoleonico nel 1805
le, patriota e condottiero italia-    capitano, il secondo come rap-       mantenendone però la propria
no.                                   presentante di una compagnia di      identità. L'anno successivo 1806
                                      navigazione. Le due sorelle si       (6 agosto) Francesco I (l'ultimo
Noto anche con l'appellativo di       chiamavano Elisabetta e Maria        Sacro Romano Imperatore) abdi-
Eroe dei due mondi per le sue         Teresa: la seconda morì di ma-       ca ponendo fine al Sacro Romano
imprese militari compiute sia in      lattia, la prima bruciò insieme      Impero.
Europa, sia in America meridio-       alla balia.                          Il 26 aprile 1814 avenne la Re-
nale, è la figura più rilevante del   Nacque a Nizza (nell'attuale Pla-    staurazione della Repubblica di
Risorgimento ed uno dei perso-        ce de l'Ille de Beauté ove una       Genova (Proclama di Lord Ben-
naggi storici italiani più celebri    lapide ricorda tutt'ora il memo-     tinck).
nel mondo.                            rabile giorno), città capoluogo di   Sempre nello stesso anno, il 26
                                      una Contea della Repubblica di       dicembre 1814, avvenne il Pro-
È considerato, insieme a Giusep-      Genova (1096-1815).                  clama dei Governatori e Procura-
pe Mazzini, Vittorio Emanuele II                                           tori della Serenissima Repubbli-
e Camillo Benso, conte di Cavour,                                          ca di Genova.
uno dei padri della Patria.                                                Nel 1815 contro il suo volere la
                                                                           Repubblica di Genova, e quindi
Il nonno di Garibaldi si chiamava                                          Nizza, furono annesse al Regno
Angelo ed era di Chiavari. Uno                                             di Sardegna per decisione del
dei suoi figli, Domenico (1766-                                            Congresso di Vienna e restò sot-
1841), capitano di cabotaggio,                                             to il governo dei Savoia fino al
emigrò a Nizza; all'epoca era in                                           1860.
parte (o del tutto) proprietario                                           Da ciò si deduce che la figura, e
di una tartana chiamata Santa                                              quindi la nascita, di Giuseppe Ga-
Reparata.. Sua moglie, Rosa Rai-                                           ribaldi è legata principalmente
mondi (1776-1852), era origina-                                            alla Repubblica di Genova e non
ria di Loano, provincia di Savona.                                         ad altre nazioni.



SPECIALE UNITA’ D’ITALIA                                                                             Pagina 7
Il 29 luglio 1807 venne battezzato                                                                                gennaio del 1824, si imbarcò sulla
nella chiesa di San Martino di Niz-                                                                               Costanza, comandata da Angelo
za, e registrato con il suo nome                                                                                  Pesante di Sanremo, che Garibaldi




                                                                                    Ritratto di Anita Garibaldi
completo, Joseph Marie Garibaldi.                                                                                 avrebbe in seguito descritto come il
Per diverso tempo gli storici dettero                                                                             migliore capitano di mare. Nel suo
credito ad una versione, dimostrata                                                                               primo viaggio, su di un brigantino
poi falsa, che Garibaldi avesse ori-                                                                              con bandiera russa, si spinse fino a
gini tedesche. La famiglia viveva da                                                                              Odessa nel mar Nero e a Taganrog
diversi anni con alcuni parenti, i                                                                                nel mar d'Azov (entrambe ex colo-
Gustavin, che diedero gli stessi no-                                                                              nie genovesi), dove si recherà di
mi ai loro figli; la casa, che dava sul                                                                           nuovo nel 1833 ed incontrerà un
mare, venne poi demolita per am-                                                                                  patriota Mazziniano che lo sensibi-
pliare il porto. Della sua infanzia si                                                                            lizzerà alla causa dell'unità d'Italia,
hanno poche notizie, ed esse elogia-                                                                              ritornerà a luglio.
                                           marinara, durante le vacanze tentò
no ogni suo gesto: il primo di questi                                                                             L'11 novembre parte per un altro
                                           di fuggire per mare verso Genova
fu all'età di sette anni: strappò le ali                                                                          viaggio, molto breve, sulla Santa
                                           con tre suoi compagni ma, scoperto
ad un grillo, pentendosi poi pian-                                                                                Reparata in qualità di mozzo di rin-
                                           da un sacerdote che avvisò della
gendo. All'età di 8 anni salvò una                                                                                forzo, viaggiando sulle coste fran-
                                           fuga in atto, fu quindi fermato ap-
lavandaia che era caduta in acqua; il                                                                             cesi, in un equipaggio composto in
                                           pena giunto all'altura di Monaco e
salvataggio di persone in procinto                                                                                totale di cinque uomini. Con il pa-
                                           ricondotto a casa; forse fu l'inizio
di annegare è una costante dell'ado-                                                                              dre, l'anno successivo (1825), parte
                                           della sua antipatia verso il clero.
lescenza di Giuseppe: arriverà a                                                                                  alla volta di Roma con tappe lungo
                                           Tuttavia si appassionò alle materie
salvare almeno 12 persone. Nel 18-                                                                                il percorso quali Livorno e Porto
                                           insegnategli dai suoi primi precetto-
14 la famiglia abbandonò la casa                                                                                  Longone, da aprile (giunse a Fiu-
                                           ri, padre Giaume e il "signor Are-
dove egli nacque, per la casa Abou-                                                                               micino il 12 aprile) a maggio con
                                           na"; quest'ultimo, reduce delle cam-
daram.                                                                                                            un carico di vino, per l'approvvi-
                                           pagne napoleoniche, gli impartì le-
I genitori avrebbero voluto avviare                                                                               gionamento dei pellegrini venuti
                                           zioni d'italiano e di storia antica
Giuseppe alla carriera o di avvoca-                                                                               per il Giubileo indetto da papa
                                           (rimase affascinato soprattutto dal-
to, o di medico o di prete. Ma il fi-                                                                             Leone XII. L'equipaggio era
                                           l'antica Roma). Alla fine riuscì a
glio amava poco gli studi e predili-
                                           persuadere il padre a lasciargli in-                                   composto da 8 uomini, ed ebbe la
geva gli esercizi fisici e la vita di
mare, essendo, come lui stesso ebbe
                                           traprendere la vita di mare: fu iscrit-                                sua prima paga.
                                           to nel registro dei mozzi a Genova
a dire, più amico del divertimento
                                           il 12 novembre 1821.
che dello studio. Vedendosi ostaco-
                                           Anche se la datazione dei primo
lato dal padre nella sua vocazione
                                           imbarco è incerta, a sedici anni, nel



                                      IL NOSTRO BLOG
                                      http://liceolinguisticovirgofidelis.blogspot.com/
                                      REDAZIONE
                                      Supervisione                Proff. Corrado A. e Parise F.
                                      Personaggi                    Bianchi A. e E., Classe V A
                                      Musica                            Torchio F., Classe V A
                                      Moda                             Ramundo C., Classe V A
                                      Sport                             Di Bella C., Classe V A
                                      Danza                               Volpe G., Classe V A




  LICEO VIRGO FIDELIS                          DIRIGENTE SCOLASTICO: ING. LEONARDO MICELLI                                 TEL. PRESIDENZA: +39 098151480
  LINGUISTICO E PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO         VIA GIACOMO LEOPARDI, SNC                                                      SEGRETERIA: +39 0981235177
  SCUOLA PARITARIA                             87075 TREBISACCE (CS)              MAIL: Liceo.virgofidelis@yahoo.it/presidelinguistico@alice.it

More Related Content

Similar to Numero cinque

150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
Adriana Stanzione
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11Adriana Stanzione
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
ClaudiaTassi2
 
L'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaL'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaInga Kalnina
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2Istituto Comprensivo
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
marsetti
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
secondag dicambio
 
Lista senatoconmontiperl italia
Lista senatoconmontiperl italiaLista senatoconmontiperl italia
Lista senatoconmontiperl italiaSergio Ragone
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
scuolalim4
 
Listado titulos de ciencias sociales
Listado titulos de ciencias socialesListado titulos de ciencias sociales
Listado titulos de ciencias socialesbibliotecasiv
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Sergio Primo Del Bello
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
RP
 
Non dimentichiamoli
Non dimentichiamoliNon dimentichiamoli
Non dimentichiamoli
Luca Mengoni
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
Istituto Comprensivo
 
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennioLa storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
Clay Casati
 

Similar to Numero cinque (20)

150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
 
Poster1 italy
Poster1 italyPoster1 italy
Poster1 italy
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
 
L'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaL'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualita
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
 
Lista senatoconmontiperl italia
Lista senatoconmontiperl italiaLista senatoconmontiperl italia
Lista senatoconmontiperl italia
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
 
Listado titulos de ciencias sociales
Listado titulos de ciencias socialesListado titulos de ciencias sociales
Listado titulos de ciencias sociales
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
 
Non dimentichiamoli
Non dimentichiamoliNon dimentichiamoli
Non dimentichiamoli
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
 
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennioLa storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
 

More from francy71

West sidestory
West sidestoryWest sidestory
West sidestoryfrancy71
 
Manifesto 120227153555-phpapp02
Manifesto 120227153555-phpapp02Manifesto 120227153555-phpapp02
Manifesto 120227153555-phpapp02francy71
 
Numero sei
Numero seiNumero sei
Numero seifrancy71
 
Numero quattro
Numero quattroNumero quattro
Numero quattrofrancy71
 
Numero tre
Numero treNumero tre
Numero trefrancy71
 
Numero due
Numero dueNumero due
Numero duefrancy71
 
Numero quattro
Numero quattroNumero quattro
Numero quattrofrancy71
 
Numero tre
Numero treNumero tre
Numero trefrancy71
 
Numero uno
Numero unoNumero uno
Numero unofrancy71
 
B & w numero quattro
B & w numero quattroB & w numero quattro
B & w numero quattrofrancy71
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero trefrancy71
 
B & w numero due
B & w numero dueB & w numero due
B & w numero duefrancy71
 
B & w numero uno
B & w numero unoB & w numero uno
B & w numero unofrancy71
 

More from francy71 (13)

West sidestory
West sidestoryWest sidestory
West sidestory
 
Manifesto 120227153555-phpapp02
Manifesto 120227153555-phpapp02Manifesto 120227153555-phpapp02
Manifesto 120227153555-phpapp02
 
Numero sei
Numero seiNumero sei
Numero sei
 
Numero quattro
Numero quattroNumero quattro
Numero quattro
 
Numero tre
Numero treNumero tre
Numero tre
 
Numero due
Numero dueNumero due
Numero due
 
Numero quattro
Numero quattroNumero quattro
Numero quattro
 
Numero tre
Numero treNumero tre
Numero tre
 
Numero uno
Numero unoNumero uno
Numero uno
 
B & w numero quattro
B & w numero quattroB & w numero quattro
B & w numero quattro
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero tre
 
B & w numero due
B & w numero dueB & w numero due
B & w numero due
 
B & w numero uno
B & w numero unoB & w numero uno
B & w numero uno
 

Numero cinque

  • 1. SPECIA L E UNIT BLACK & WHITE A’ D’IT AL IA Periodico gratuito di informazione, cultura e sport dei Licei Paritari Linguistico e Psico-Socio-Pedagogico Virgo Fidelis di Trebisacce ( C s ) Psico-Socio- Trebisacce LA STORIA D’ITALIA IN 9 TAPPE 1861 1900 1929 Anno 3, Numero 5 Febbraio/Marzo 2011 Gaetano Bresci feri- Città del Vaticano L’Italia è finalmente unita e proclama re sce mortalmente il re Il 07 giugno del 1929, in Umberto I seguito ai Patti Latera- Vittorio Emanuele nensi, lo Stato della Città Il 17 marzo 1861 è il pri- Il 29 luglio 1900 Gaetano del Vaticano diventa uno mo giorno dell’Italia uni- Bresci esplode tre colpi Sommario: Stato Sovrano. ta. di pistola sul re Umberto I in visita a Monza, fe- Nasce il Regno d’Italia e, La Storia d’Italia in 1/2 rendolo mortalmente alla 9 tappe lo stesso giorno, il Parla- spalla, al polmone e al mento proclama Vittorio Storia del Tricolore 3 cuore. Emanuele II primo re d’I- talia. Il sovrano aveva 56 anni. Tutti pronti per il 4 grande evento? Personaggi: Mazzini 5/6 Personaggi: Garibaldi 7/8
  • 2. 1938 1946 1978 Il delitto Moro Il voto alle donne Il presidente della DC Aldo Moro, Il 02 giugno del 1946 le donne ita- rapito il 16 marzo 1978, fu ucciso il Le leggi razziali successivo 09 maggio dalle Brigate Tra il 05 settembre 1938 ed il 29 giu- liane votano per la prima volta in Rosse. gno 1939 vengono emanate le leggi raz- occasione del Referendum tra Mo- ziali, che danno l’avvio alla persecuzio- narchia e Repubblica. Il suo corpo venne ritrovato nel ne della comunità ebraica, premessa bagagliaio di un’auto in via Caetani delle successive deportazioni. a Roma. 1992 2005 2007 La mafia colpisce due volte Nazioni Unite Muore il Papa “comunicatore” Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone Il 01 gennaio del 2007 l’Italia viene ucciso con la moglie e tre Il 02 aprile 2005 si spegne Gio- entra a far parte, come mem- uomini della scorta. vanni Paolo II, il pontefice elet- bro non permanente, del Consi- Il 19 luglio un altro attentato di to nel 1978 che si è distinto per glio di Sicurezza delle Nazioni mafia a Palermo stronca la vita di la capacità comunicativa. Unite. Paolo Bosellino. In piazza San Pietro ai funerali c’erano 300 mila persone. A cura della prof.ssa Francesca Parise SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 2
  • 3. STORIA DEL TRICOLORE Il 17 marzo 2011 si cele- verde per i parchi, i giar- brerà l’anniversario del dini e l’erba delle case, 150° dell’Unità d’Italia. bianco per il marmo, le Il simbolo della nostra pietre antiche del nostro Patria è il Tricolore, che passato, le bianche piaz- nasce a Reggio Emilia il ze, ed infine il rosso per 07 gennaio 1797, quando i tetti delle nostre città il Parlamento della Re- e per il calore del nostro pubblica Cispadana de- popolo. cretò che si doveva ren- Indipendentemente da dere universale lo sten- quale significato si voglia dardo o bandiera Cispa- prendere in considera- dana. zione, il Tricolore rimane gnificati. Essa era formata da tre e rimarrà per sempre il Il significato romantico colori: verde, bianco e simbolo del popolo, della della scelta è: verde co- rosso, che vennero defi- libertà conquistata e me le nostre pianure, niti per legge nel 1925 dell’Unità nazionale, e ci bianco come i ghiacciai come colori caratteriz- rende orgogliosi di esse- sulle Alpi, rosso come il zanti la bandiera di Sta- re italiani. sangue versato dai nostri to. compatrioti per l’unione Essi si prestano a diver- della nostra terra. CLASSE IV LICEO SOCIO- PSICO-PEDAGOGICO se interpretazioni e si- Un’altra interpretazione della scelta dei colori è che essi siano quelli delle virtù teologali, che tra- dizionalmente sono: ver- de per la speranza, bian- co per la fede e rosso per la carità. Una terza interpretazio- NELLE IMMAGINI A DX, STENDARDO DELLA REP. ne è che essi rappresen- CISPADANA SOPRA, L’ATTUALE BANDIERA tino le città italiane e le DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN ALTO, TRICOLORE ESPOSTO città dell’antica Roma: IN SEGNO DI FESTA E LE CELEBRI FRECCE TRICOLORI SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 3
  • 4. Cosa ci riserva quest’anno Torino? 150 anni di unità Italiana, 9 mesi di eventi. Tutti pronti per il grande evento? Dal 17 Marzo 1861 ad oggi, un modo per mostrare al mondo la nostra grandezza. Passano gli anni, i mesi, i giorni e le ore, e come Grandi Riparazioni e nella Reggia di Venaria. Le ogni anno ci si avvicina ad una data molto impor- officine ferroviarie divengono l’Officina italiana, tante, l’anniversario dell’unità d’Italia, precisa- un vero e proprio laboratorio dove ricostruire il mente quest’anno il 150°. Tutto ebbe inizio il 17 passato ed esplorare il futuro: là dove un tempo Marzo del 1861, dopo le guerre contro gli au- c’erano macchine utensili, carrelli e caldaie ven- striaci e la fine della spedizione di Garibaldi in gono allestite vere e proprie mostre-laboratorio. Sicilia; quel lungo periodo di lotte militari e poli- La reggia di Venaria diviene reggia d’Italia, dove tiche terminò con l’unificazione d’Italia, che per ammirare arte, stile, gusto e genio italiano, an- i primi anni, fino al 1865 ebbe capitale a Torino, che qui in grandi mostre. poi si spostò a Firenze ed infine nel 1871, quan- In programma ci sono tantissimi eventi esposti do l’unificazione fu completata, passò a Roma. nelle principali sedi culturali della città e della La popolazione italiana, rispetto all’originario regione, un cartellone unico mostra tutti gli e- regno di Sardegna, quintuplicò, e l’Italia venne venti principali di questa grande celebrazione. definita un ingrandimento appunto del regno di Oltre a tutto ciò, spettacoli teatrali, concerti, Sardegna. opere, festival, mostre e convegni vengono dedi- Pensando però ai giorni nostri, si torna a rivive- cati all’Italia ed alla sua Unità. re quest’occasione come già fatto in grande sti- Non può mancare, infine, lo sport. Torino, infatti, le per il Cinquantenario e il Centenario dell’unità nel 2006 ha ospitato le Olimpiadi Invernali. nazionale attirando sei milioni di visitatori cia- Torino ebbe un ruolo fondamentale anche nello scuna: Torino si agghinda a festa e torna ad es- sviluppo della tradizione militare italiana. sere, per poco tempo, il centro del paese. Una Torino spera nella grande partecipazione di tutti serie di eventi, Torino come prima capitale, or- così da creare un’altra storia. ganizza il principale chiamato “Esperienza Italiana” della durata di nove mesi, con il di Aversente Agata, III A quale si vuole raccontare il meglio del no- stro paese. L’evento viene a svolgersi in due luoghi principali, nelle Officine SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 4
  • 5. PERSONAGGI GIUSEPPE MAZZINI DI EUGENIO BIANCHI, V A Giuseppe Mazzini (Genova, tria. 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un pa- Nato da Giacomo (medico e triota, politico e filosofo ita- professore di anatomia, ori- liano. ginario di Chiavari e perso- naggio attivo nella politica ai Le sue idee e la sua azione tempi della Repubblica Ligure politica contribuirono in ma- ed in epoca napoleonica) e da niera decisiva alla nascita Maria Drago di Pegli dello Stato unitario italiano; (fervente giansenista), veni- le condanne subite in diversi va chiamato "Pippo" dai geni- tribunali d'Italia lo costrin- tori e dalle tre sorelle. Vignetta rappresentante Mazzini, sero però alla latitanza fino A 14 anni si iscrisse al- Garibaldi, Cavour e Vittorio Ema- alla morte. Le teorie mazzi- l'Università degli Studi di nuele II niane furono di grande im- Genova in medicina, come vo- portanza nella definizione leva suo padre, ma – stando a «che si poteva, e quindi si dei moderni movimenti euro- un racconto della madre – vi doveva, lottare per la libertà pei per l'affermazione della rinunciò dopo essere svenuto della Patria». democrazia attraverso la al primo esperimento di ne- forma repubblicana dello croscopia. Si iscrisse allora a Iniziò ad esercitare la pro- Stato. legge, dove si segnalò per la fessione nello studio di un sua ribellione ai regolamenti avvocato, ma l'attività che lo Giuseppe Mazzini viene con- di stampo religioso che impo- impegnava maggiormente era siderato, con Giuseppe Gari- nevano di andare a messa e quella di giornalista presso baldi, Vittorio Emanuele II e di confessarsi; a 15 anni fu l'Indicatore genovese, sul Camillo Benso, conte di Ca- arrestato perché, proprio in quale Mazzini iniziò a pubbli- vour, uno dei padri della pa- chiesa, si rifiutò di lasciare il care recensioni di libri pa- posto ai cadetti del Collegio triottici; la censura lasciò Reale. fare per un po' ma poi sop- Lo appassionava la letteratu- presse il giornale. ra: si innamorò di Goethe, Nel 1826 scrisse il primo Shakespeare e Foscolo, re- saggio letterario, Dell'amor stando così colpito dallo Ja- patrio di Dante, pubblicato copo Ortis da volersi vestire poi nel 1837. Il 6 aprile del sempre di nero. Nel 1821 eb- 1827 ottenne la laurea in di- be il suo trauma rivelatore: a ritto civile e in diritto cano- Genova passarono i Federati nico (in utroque iure). Nello piemontesi reduci dal loro stesso anno divenne membro tentativo di rivolta e così, nel della carboneria, della quale Ritratto di Mazzini giovane Mazzini, si affacciò divenne segretario in Valtel- per la prima volta il pensiero lina. SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 5
  • 6. L'attività cospirativa di promozione dei diritti del- La sua attività rivoluzionaria la donna, come testimonia lo costrinse a rifugiarsi in l'opera di numerose mazzi- Francia, a Marsiglia, dove or- niane, tra cui Giorgina Saffi, ganizzò nel 1831 un nuovo la moglie di Aurelio Saffi, movimento politico chiamato uno dei più stretti collabora- Giovine Italia. Il motto del- tori di Mazzini e suo erede l'associazione era Dio e po- per quanto riguarda il mazzi- polo e il suo scopo era l'unio- nianesimo politico. ne degli stati italiani in un'u- Mazzini continuò a persegui- Medaglia per i 200 anni dalla nasci- nica repubblica con un gover- re il suo obiettivo dall'esilio ta di Mazzini no centrale quale sola condi- ed in mezzo alle avversità zione possibile per la libera- Aristide Bellerio Sidoli detto con inflessibile costanza. zione del popolo italiano dagli Adolphe, figlio quasi sicura- Tuttavia, nonostante la sua invasori stranieri. Il proget- mente di Mazzini, e che mo- perseveranza, l'importanza to federalista infatti, secon- rirà a soli tre anni nel 1835. delle sue azioni fu più ideolo- do Mazzini, poiché senza uni- Durante l'esilio in Svizzera, gica che pratica. Dopo il fal- tà non c'è forza, avrebbe chiese ed ottenne, nel 1836, limento dei moti del 1848, fatto dell'Italia una nazione dalla cittadina di Grenchen, durante i quali Mazzini era debole, naturalmente desti- nel canton Soletta, la citta- stato a capo della breve e- nata a essere soggetta ai po- dinanza svizzera, che tutta- sperienza della Repubblica tenti stati unitari a lei vicini: via gli fu revocata, per motivi Romana insieme ad Aurelio il federalismo inoltre avreb- politici, dal Gran Consiglio Saffi e Carlo Armellini, i na- be reso inefficace il proget- solettese. Mazzini fondò al- zionalisti italiani cominciaro- to risorgimentale, facendo tri movimenti politici per la no a vedere nel re del Regno rinascere quelle rivalità mu- liberazione e l'unificazione di di Sardegna e nel suo Primo nicipali, ancora vive, che ave- altri stati europei: la Giovine Ministro Camillo Benso conte vano caratterizzato la peg- Germania, la Giovine Polonia e di Cavour le guide del movi- giore storia dell'Italia me- infine la Giovine Europa. mento di riunificazione. Ciò dioevale. L'obiettivo repub- La Giovine Europa fu la più volle dire separare l'unifica- blicano e unitario avrebbe grande concretizzazione del zione dell'Italia dalla rifor- dovuto essere raggiunto con suo pensiero di libertà delle ma sociale e politica invocata un'insurrezione popolare nazioni. In questa occasione da Mazzini. Cavour fu abile condotta attraverso una egli estende dunque il desi- nello stringere un'alleanza guerra per bande. derio di libertà del popolo con la Francia e nel condurre Durante l'esilio in Francia, (che si sarebbe attuato con una serie di guerre che por- ebbe una relazione con la no- la repubblica) a tutte le na- tarono alla nascita dello sta- bildonna mazziniana e repub- zioni Europee. Essa viene to italiano tra il 1859 e il 18- blicana Giuditta Bellerio Si- fondata nel 1834 presso Ber- 61, ma la natura politica della doli, vedova del patriota Gio- na in accordo con altri rivolu- nuova compagine statale era vanni Sidoli; nel 1832 nacque zionari stranieri. Il movimen- ben lontana dalla repubblica Joseph Démosthène Adolphe to ebbe anche un forte ruolo mazziniana. SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 6
  • 7. PERSONAGGI GIUSEPPE GARIBALDI DI AMEDEO BIANCHI, V A L’anno del loro matrimonio è di datazione incerta (forse 1794) in quanto non è stato trovato nessun certificato in merito. Giuseppe Garibaldi era il secon- dogenito di Domenico; Angelo era il nome di suo fratello mag- giore mentre, dopo Giuseppe, nacquero altri due maschi, Mi- chele e Felice, e due bambine morte in tenera età. Nessuno degli altri figli avrà una lunga vita: di tutti, solo Michele rag- giungerà i 56 anni. Avranno più o meno fortuna: Angelo diventerà Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 console negli Stati Uniti d'Ame- Nizza insieme alla Repubblica di luglio 1807 – Isola di Caprera, 2 rica mentre Michele e Felice vi- Genova furono annesse al primo giugno 1882) è stato un genera- vranno legati al mare, il primo Impero Napoleonico nel 1805 le, patriota e condottiero italia- capitano, il secondo come rap- mantenendone però la propria no. presentante di una compagnia di identità. L'anno successivo 1806 navigazione. Le due sorelle si (6 agosto) Francesco I (l'ultimo Noto anche con l'appellativo di chiamavano Elisabetta e Maria Sacro Romano Imperatore) abdi- Eroe dei due mondi per le sue Teresa: la seconda morì di ma- ca ponendo fine al Sacro Romano imprese militari compiute sia in lattia, la prima bruciò insieme Impero. Europa, sia in America meridio- alla balia. Il 26 aprile 1814 avenne la Re- nale, è la figura più rilevante del Nacque a Nizza (nell'attuale Pla- staurazione della Repubblica di Risorgimento ed uno dei perso- ce de l'Ille de Beauté ove una Genova (Proclama di Lord Ben- naggi storici italiani più celebri lapide ricorda tutt'ora il memo- tinck). nel mondo. rabile giorno), città capoluogo di Sempre nello stesso anno, il 26 una Contea della Repubblica di dicembre 1814, avvenne il Pro- È considerato, insieme a Giusep- Genova (1096-1815). clama dei Governatori e Procura- pe Mazzini, Vittorio Emanuele II tori della Serenissima Repubbli- e Camillo Benso, conte di Cavour, ca di Genova. uno dei padri della Patria. Nel 1815 contro il suo volere la Repubblica di Genova, e quindi Il nonno di Garibaldi si chiamava Nizza, furono annesse al Regno Angelo ed era di Chiavari. Uno di Sardegna per decisione del dei suoi figli, Domenico (1766- Congresso di Vienna e restò sot- 1841), capitano di cabotaggio, to il governo dei Savoia fino al emigrò a Nizza; all'epoca era in 1860. parte (o del tutto) proprietario Da ciò si deduce che la figura, e di una tartana chiamata Santa quindi la nascita, di Giuseppe Ga- Reparata.. Sua moglie, Rosa Rai- ribaldi è legata principalmente mondi (1776-1852), era origina- alla Repubblica di Genova e non ria di Loano, provincia di Savona. ad altre nazioni. SPECIALE UNITA’ D’ITALIA Pagina 7
  • 8. Il 29 luglio 1807 venne battezzato gennaio del 1824, si imbarcò sulla nella chiesa di San Martino di Niz- Costanza, comandata da Angelo za, e registrato con il suo nome Pesante di Sanremo, che Garibaldi Ritratto di Anita Garibaldi completo, Joseph Marie Garibaldi. avrebbe in seguito descritto come il Per diverso tempo gli storici dettero migliore capitano di mare. Nel suo credito ad una versione, dimostrata primo viaggio, su di un brigantino poi falsa, che Garibaldi avesse ori- con bandiera russa, si spinse fino a gini tedesche. La famiglia viveva da Odessa nel mar Nero e a Taganrog diversi anni con alcuni parenti, i nel mar d'Azov (entrambe ex colo- Gustavin, che diedero gli stessi no- nie genovesi), dove si recherà di mi ai loro figli; la casa, che dava sul nuovo nel 1833 ed incontrerà un mare, venne poi demolita per am- patriota Mazziniano che lo sensibi- pliare il porto. Della sua infanzia si lizzerà alla causa dell'unità d'Italia, hanno poche notizie, ed esse elogia- ritornerà a luglio. marinara, durante le vacanze tentò no ogni suo gesto: il primo di questi L'11 novembre parte per un altro di fuggire per mare verso Genova fu all'età di sette anni: strappò le ali viaggio, molto breve, sulla Santa con tre suoi compagni ma, scoperto ad un grillo, pentendosi poi pian- Reparata in qualità di mozzo di rin- da un sacerdote che avvisò della gendo. All'età di 8 anni salvò una forzo, viaggiando sulle coste fran- fuga in atto, fu quindi fermato ap- lavandaia che era caduta in acqua; il cesi, in un equipaggio composto in pena giunto all'altura di Monaco e salvataggio di persone in procinto totale di cinque uomini. Con il pa- ricondotto a casa; forse fu l'inizio di annegare è una costante dell'ado- dre, l'anno successivo (1825), parte della sua antipatia verso il clero. lescenza di Giuseppe: arriverà a alla volta di Roma con tappe lungo Tuttavia si appassionò alle materie salvare almeno 12 persone. Nel 18- il percorso quali Livorno e Porto insegnategli dai suoi primi precetto- 14 la famiglia abbandonò la casa Longone, da aprile (giunse a Fiu- ri, padre Giaume e il "signor Are- dove egli nacque, per la casa Abou- micino il 12 aprile) a maggio con na"; quest'ultimo, reduce delle cam- daram. un carico di vino, per l'approvvi- pagne napoleoniche, gli impartì le- I genitori avrebbero voluto avviare gionamento dei pellegrini venuti zioni d'italiano e di storia antica Giuseppe alla carriera o di avvoca- per il Giubileo indetto da papa (rimase affascinato soprattutto dal- to, o di medico o di prete. Ma il fi- Leone XII. L'equipaggio era l'antica Roma). Alla fine riuscì a glio amava poco gli studi e predili- persuadere il padre a lasciargli in- composto da 8 uomini, ed ebbe la geva gli esercizi fisici e la vita di mare, essendo, come lui stesso ebbe traprendere la vita di mare: fu iscrit- sua prima paga. to nel registro dei mozzi a Genova a dire, più amico del divertimento il 12 novembre 1821. che dello studio. Vedendosi ostaco- Anche se la datazione dei primo lato dal padre nella sua vocazione imbarco è incerta, a sedici anni, nel IL NOSTRO BLOG http://liceolinguisticovirgofidelis.blogspot.com/ REDAZIONE Supervisione Proff. Corrado A. e Parise F. Personaggi Bianchi A. e E., Classe V A Musica Torchio F., Classe V A Moda Ramundo C., Classe V A Sport Di Bella C., Classe V A Danza Volpe G., Classe V A LICEO VIRGO FIDELIS DIRIGENTE SCOLASTICO: ING. LEONARDO MICELLI TEL. PRESIDENZA: +39 098151480 LINGUISTICO E PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO VIA GIACOMO LEOPARDI, SNC SEGRETERIA: +39 0981235177 SCUOLA PARITARIA 87075 TREBISACCE (CS) MAIL: Liceo.virgofidelis@yahoo.it/presidelinguistico@alice.it