SlideShare a Scribd company logo
NOI ITALIANI E VOI SICILIANI !
            di Giuseppe Firrincieli

   EDIZIONI NEL MONDO
A u to re ,            d o tt. G iu s e p p e F ir r in c ie li;
      M o d e ra to re ,     p ro f. R o s a r io P o r ta le , p ro f. o rd . d i L e tte ra tu ra in g le s e d e lla F a c o ltà d i
                             L in g u e d e ll’U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i C a ta n ia ;
      R e la to re ,         in g . G ia n n i M ila n o , g io rn a lis ta R A I;

      In te rv e n ti:
      - O n . N e llo M u s u m e c i;
      - O n . G iu s e p p e M a r ia R e in a , S o tto s e g re ta r io d i S ta to a lle In f r a s tr u ttu r e e T ra s p o r ti.
                                                       S C A L E T T A D E G L I IN T E R V E N T I

L e ttu r a d i u n b r a n o d e l lib r o a c u r a d i M ic o M a g is tr o ;
A p re la p re s e n ta z io n e il p ro f. R o s a rio P o rta le ;
In te r v e n to d e l R e la to re G ia n n i M ila n o ;
V id e o p ro ie z io n e d e i d o c u m e n ti s ig n ific a tiv i, d e l p e rio d o ’4 3 -’4 8 , c ita ti n e l v o lu m e ;
                                                                                             ( a c u r a d e l d o tt. C o r r a d o R u b in o )
In te rv e n to d e ll’ o n . N e llo M u s u m e c i ;
I n te r v e n to d e ll’ o n . G iu s e p p e M a ria R e in a ;
C o n c lu s io n i d e ll’A u to re ;
C h iu s u r a d e lla p re s e n ta z io n e , p ro f. R o s a rio P o rta le ;
L e ttu r a d i u n b ra n o d e l lib ro a c u ra d i M ic o M a g is tr o .
Le notizie di cronaca siciliana
degli anni tra il 1943 e il 1948
     che fanno da sfondo a
“Noi Italiani e voi Siciliani !”
    di Giuseppe Firrincieli
  e commentate nel suo libro
       dallo stesso autore
Il 10 giugno del ‘40 Mussolini
aveva annunciato l’entrata in
guerra dell’Italia…
Il 14 gennaio del 1943
ebbe inizio la Conferenza di
       Casablanca…


   Il 10 luglio del 1943

  Operazione HUSKY
La villa di San Giovanni la Punta del professore Santi Rindone,
               famoso chirurgo catanese, era diventata, già da qualche anno prima
               dello sbarco, la sede d’incontri di parecchi amici indipendentisti.




                                               In quella villa nacque
                                                 il Movimento per
                                                   l’Indipendenza
                                                       Siciliana




La fusione fra MIS e CIS (Comitato per l’Indipendenza Siciliana)
palermitano avvenne più tardi…
…i primi manifesti del CIS, incollati sui muri delle vie di Palermo,
           apparvero il 28 luglio 1943, mentre a Catania, il pensiero separatista
           si manifestò il 5 di agosto 1943, il giorno dell’ingresso degli inglesi
           nel capoluogo etneo...


Palermo fu occupata dagli americani
e Catania dagli inglesi
A Palermo, in quei giorni dell’invasione e precisamente il 28 luglio
  del ‘43, faceva la sua apparizione Andrea Finocchiaro Aprile




…si presentò al popolo siciliano con un manifesto, affisso vicino a
quelli dell’AMGOT, a nome del Comitato per l’Indipendenza siciliana.
Finocchiaro Aprile …ben presto conquistò la posizione di leader del separatismo ed
   anche i suoi avversari gli riconobbero indubbie capacità politiche ed oratorie.




            L a foto si riferisce al comizio tenuto in piazza dell’Università a
                                 Catania 2 marzo 1947.
Attacchi della stampa nazionale a Finocchiaro Aprile

  A marzo del ’45 iniziarono una serie di attacchi violenti da parte del governo

centrale romano nei confronti di Andrea Finocchiaro Aprile e del suo movimento.

  Il giornale “L’Avanti” lanciò l’attacco più duro nei confronti di Finocchiaro

Aprile in un articolo dal titolo “L’ignobile strumento della più abietta reazione”
Il 18 marzo del 1945, sulla prima pagina di

“Domenica” settimanale di politica , letteratura e

arte di Roma venne pubblicato una intervista fatta

  a Finocchiaro Aprile da Igor Man, dal titolo


           “Il Separatismo si difende”
Attacchi della stampa nazionale a Finocchiaro Aprile

           Sul settimanale “Domenica” apparve il titolo
“Gli italiani debbono conoscere la verità sul separatismo siciliano”,
                   pubblicato il 20 aprile del ’45.
Documento
La Lega giovanile separatista, in quei
giorni, tramite manifesti e volantini, emise
un comunicato a difesa di Finocchiaro
Aprile attaccato da Pietro Nenni in un
articolo dal titolo “Cialtrone in Sicilia”.
Una nota a favore di Finocchiaro Aprile giunse da
“Democrazia Internazionale”, un settimanale stampato a
   Roma, che il 3 aprile la pubblicò in prima pagina.
Antonio Canepa
                  Mario Turri, al secolo Antonio Canepa.
                  Nato a Palermo il 25 ottobre del 1908.
           Laureato in giurisprudenza all’Università di Palermo.




                                               Era divenuto nel 1937, apparentemente, il
                                               nuovo teorico della cultura fascista, ma in
                                               realtà stava per diventare il nemico numero
                                               uno di quel regime.




Entrò in contatto con i servizi segreti britannici ed in
particolare con il SIS (Special Intelligence Service) i cui
agenti avevano una base presso la Ducea dei NELSON
Antonio Canepa, nel settembre del ‘44, ritornò a Catania.




 Al ristorante Venezia di via Montesano incontrò
                  Pippo Amato…
 …il professore gli chiese di ricostituire i vecchi
 nuclei d’assalto per poter organizzare un vero e
           proprio esercito separatista.
Così i due costituirono l’EVIS, formato da giovani
 separatisti, senza pensare di creare un aggancio
                     con il MIS.
…Dopo le restrizioni che subì il MIS con la
chiusura delle proprie sedi, Antonio Canepa
accelerò la fase degli arruolamenti nell’EVIS e
nella primavera del ‘45, l’Esercito Volontario
Indipendentista siciliano iniziò ad organizzarsi….




… Nel maggio del ’45, l’EVIS divenne operativo
per le azioni di guerriglia che dovevano essere
intraprese…



… I Carabinieri erano venuti a conoscenza del sito
dove i volontari avevano organizzato il proprio
campo militare…
…La mattina del 17 giugno, transita sulla
                      strada che da Cesarò porta a Randazzo,
                      un rattoppato motocarro “Guzzi 500
                      Ercole” con a bordo, a cassone…

Antonio Canepa                                  Carmelo Rosano

Nino Velis                                      Armando Romano

Giuseppe Lo Giudice                             Giuseppe Amato




                        Motocarro Guzzi 500 “Ercole”
Scontro a fuoco con una pattuglia dei Carabinieri in località Murazzu ruttu di
                                             Randazzo
                             L’episodio rimane ancora oggi oscuro…
            …si ipotizza che il professore Antonio Canepa fu giustiziato perché sapeva
                                             troppo…


                                                          I sopravvissuti




     I caduti




                                                       Giuseppe Amato
Antonio Canepa
       Carmelo Rosano                                  Armando Romano

            Giuseppe Lo Giudice                        Nino Velis
Secondo Turri, al secolo Concetto Gallo,
                                             il nuovo comandante dell’EVIS




…L’onorevole Mario Scelba, previde, in un
pubblico intervento, la fine imminente del
separatismo e del suo esercito…
Proclama dell’EVIS

…Il 7 agosto 1945, Concetto Gallo,
emanò un proclama che venne anche
riportato dal giornale “Patria e
Libertà” di Palermo del 16 agosto
1945…
…La sera del 1° ottobre del ‘45, in
  viale Libertà a Palermo, vennero
arrestati Andrea Finocchiaro Aprile e
         Antonino Varvaro,




                          … contemporaneamente all’arresto
                             di Andrea Finocchiaro Aprile e
                          Antonino Varvaro, la polizia eseguì
                          un altro ordine di arresto, quello di
                           Francesco Restuccia, ritenuto per
                           errore il comandante dell’EVIS…
SANGUINOSI COMBATTIMENTI
       FRA SEPARATISTI E FORZA
                  PUBBLICA


     …A Caltagirone, località San Mauro,
     i Carabinieri e l’Esercito sferrarono
          un duro attacco ai militanti
                                                                        rato
                                                                  c attu
                                                           allo
                  dell’EVIS…

                                                        oG
                                                 cett
                                              Con
Il bilancio di quella giornata registrò tre
   morti: un carabiniere, uno studente
  separatista e un contadino della zona,
       colpito da proiettili vaganti.
…Il 2 giugno 1946, i risultati delle elezioni politiche per il
   Referendum Istituzionale assegnarono alla Sicilia:

                       13 seggi alla DC,
             8 all’Unione Democratica Nazionale,
                            7 al PSI,
                    5 all’Uomo Qualunque,
       4 al MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO
                            3 al PCI




             Gli eletti furono:
Andrea Finocchiaro Aprile,
Antonio Varvaro (Sicilia occidentale),
Attilio Castrogiovanni
Concetto Gallo
…Concetto Gallo venne scarcerato perché eletto deputato alla Costituente
     assieme a Finocchiaro Aprile, Antonino Varvaro e Attilio Castrogiovanni.




In seguito all’amnistia, concessa dal Guardasigilli
            PALMIRO TOGLIATTI,
      vennero liberati i militanti dell’EVIS,
  e con la concessione dell’Autonomia all’Isola,
il MIS dichiarò la nuova linea politica con la quale
      RINUNCIAVA AL SEPARATISMO.
Nelle elezioni del 20 giugno del 1951, in Sicilia
         la DC ottenne il maggior numero di voti, ben 666.268;
                      il Blocco del Popolo, 645.161
      e il Movimento Sociale Italiano, alla sua nascita, 273.679…




    Il MIS invece non riuscì a presentare neanche una lista di
                               candidati

e i suoi attivisti , in buona parte, transitarono nei partiti di destra
SCHEDA DI ADESIONE AL MIS – SEZIONE DI CATANIA




Prima della scomparsa il Movimento Indipendentista
Siciliano contava di più di 600.000 iscritti
E così finì la “Primavera Siciliana”
A u to re ,        d o tt. G iu s e p p e F ir r in c ie li;
      M o d e ra to re , p r o f. R o s a r io P o r ta le , p r o f . o r d . d i L e tte r a tu ra in g le s e d e lla F a c o ltà d i
                         L in g u e d e ll’ U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i C a ta n ia ;
      R e la to re ,     in g . G ia n n i M ila n o , g io rn a lis ta R A I;

      I n te rv e n ti:
      - P r o f . N u n z io L a u r e tta , p ro f . d i S to ria C o n te m p o ra n e a d e ll’ U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i
                           P a le rm o ;
      - O n . N e llo M u s u m e c i;
      - O n . G iu s e p p e M a r ia R e in a , S o tto s e g re ta r io d i S ta to a lle In f r a s tr u ttu r e e T ra s p o r ti.
                                                         S C A L E T T A D E G L I IN T E R V E N T I

L e ttu r a d i u n b r a n o d e l lib r o a c u r a d i M ic o M a g is tr o ;
A p r e la p re s e n ta z io n e il p r o f. R o s a rio P o r ta le ;
I n te rv e n to d e l R e la to re G ia n n i M ila n o ;
V id e o p r o ie z io n e d e i d o c u m e n ti s ig n if ic a tiv i, d e l p e rio d o ’ 4 3 - ’4 8 , c ita ti n e l v o lu m e ;
                                                                                                 ( a c u r a d e l d o tt. C o r r a d o R u b in o )
I n te rv e n to d e l p r o f . N u n z io L a u r e tta ;
In te rv e n to d e ll’ o n . N e llo M u s u m e c i ;
In te rv e n to d e ll’ o n . G iu s e p p e M a ria R e in a ;
C o n c lu s io n i d e ll’A u to re ;
C h iu s u ra d e lla p re s e n ta z io n e , p ro f . R o s a rio P o rta le ;
L e ttu ra d i u n b ra n o d e l lib ro a c u ra d i M ic o M a g is tro .

More Related Content

Viewers also liked (9)

Product Development 2
Product Development 2Product Development 2
Product Development 2
 
Wad
WadWad
Wad
 
Powerpointgrup11
Powerpointgrup11Powerpointgrup11
Powerpointgrup11
 
Powerpointgrup11
Powerpointgrup11Powerpointgrup11
Powerpointgrup11
 
Wad
WadWad
Wad
 
2nd 9 weeks report
2nd 9 weeks report2nd 9 weeks report
2nd 9 weeks report
 
Logos And Stationery 2
Logos And Stationery 2Logos And Stationery 2
Logos And Stationery 2
 
Powerpointgrup11
Powerpointgrup11Powerpointgrup11
Powerpointgrup11
 
Faktor eksternal
Faktor eksternalFaktor eksternal
Faktor eksternal
 

Similar to NOI ITALIANI E VOI SICILIANI

Gemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFGemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDF
Anpi Calenzano
 
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / ParodiUn fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
ninetynine99
 
Gemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio pptGemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio ppt
Anpi Calenzano
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italia
Stefania Schiavi
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Paolo Pascucci
 
La costituzione italiana
La costituzione italianaLa costituzione italiana
La costituzione italiana
anna cremona
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Alessio Galasso
 

Similar to NOI ITALIANI E VOI SICILIANI (20)

Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
 
Non dimentichiamoli
Non dimentichiamoliNon dimentichiamoli
Non dimentichiamoli
 
Gemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFGemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDF
 
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / ParodiUn fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
Un fatto umano - Bibliografia - Giffone / Longo / Parodi
 
Ins Avis N2
Ins Avis N2Ins Avis N2
Ins Avis N2
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
Gemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio pptGemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio ppt
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italia
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
 
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
 
Lavocelibera 94
Lavocelibera 94Lavocelibera 94
Lavocelibera 94
 
La costituzione italiana
La costituzione italianaLa costituzione italiana
La costituzione italiana
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennioLa storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
 

NOI ITALIANI E VOI SICILIANI

  • 1. NOI ITALIANI E VOI SICILIANI ! di Giuseppe Firrincieli EDIZIONI NEL MONDO
  • 2. A u to re , d o tt. G iu s e p p e F ir r in c ie li; M o d e ra to re , p ro f. R o s a r io P o r ta le , p ro f. o rd . d i L e tte ra tu ra in g le s e d e lla F a c o ltà d i L in g u e d e ll’U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i C a ta n ia ; R e la to re , in g . G ia n n i M ila n o , g io rn a lis ta R A I; In te rv e n ti: - O n . N e llo M u s u m e c i; - O n . G iu s e p p e M a r ia R e in a , S o tto s e g re ta r io d i S ta to a lle In f r a s tr u ttu r e e T ra s p o r ti. S C A L E T T A D E G L I IN T E R V E N T I L e ttu r a d i u n b r a n o d e l lib r o a c u r a d i M ic o M a g is tr o ; A p re la p re s e n ta z io n e il p ro f. R o s a rio P o rta le ; In te r v e n to d e l R e la to re G ia n n i M ila n o ; V id e o p ro ie z io n e d e i d o c u m e n ti s ig n ific a tiv i, d e l p e rio d o ’4 3 -’4 8 , c ita ti n e l v o lu m e ; ( a c u r a d e l d o tt. C o r r a d o R u b in o ) In te rv e n to d e ll’ o n . N e llo M u s u m e c i ; I n te r v e n to d e ll’ o n . G iu s e p p e M a ria R e in a ; C o n c lu s io n i d e ll’A u to re ; C h iu s u r a d e lla p re s e n ta z io n e , p ro f. R o s a rio P o rta le ; L e ttu r a d i u n b ra n o d e l lib ro a c u ra d i M ic o M a g is tr o .
  • 3. Le notizie di cronaca siciliana degli anni tra il 1943 e il 1948 che fanno da sfondo a “Noi Italiani e voi Siciliani !” di Giuseppe Firrincieli e commentate nel suo libro dallo stesso autore
  • 4. Il 10 giugno del ‘40 Mussolini aveva annunciato l’entrata in guerra dell’Italia…
  • 5. Il 14 gennaio del 1943 ebbe inizio la Conferenza di Casablanca… Il 10 luglio del 1943 Operazione HUSKY
  • 6. La villa di San Giovanni la Punta del professore Santi Rindone, famoso chirurgo catanese, era diventata, già da qualche anno prima dello sbarco, la sede d’incontri di parecchi amici indipendentisti. In quella villa nacque il Movimento per l’Indipendenza Siciliana La fusione fra MIS e CIS (Comitato per l’Indipendenza Siciliana) palermitano avvenne più tardi…
  • 7. …i primi manifesti del CIS, incollati sui muri delle vie di Palermo, apparvero il 28 luglio 1943, mentre a Catania, il pensiero separatista si manifestò il 5 di agosto 1943, il giorno dell’ingresso degli inglesi nel capoluogo etneo... Palermo fu occupata dagli americani e Catania dagli inglesi
  • 8. A Palermo, in quei giorni dell’invasione e precisamente il 28 luglio del ‘43, faceva la sua apparizione Andrea Finocchiaro Aprile …si presentò al popolo siciliano con un manifesto, affisso vicino a quelli dell’AMGOT, a nome del Comitato per l’Indipendenza siciliana.
  • 9. Finocchiaro Aprile …ben presto conquistò la posizione di leader del separatismo ed anche i suoi avversari gli riconobbero indubbie capacità politiche ed oratorie. L a foto si riferisce al comizio tenuto in piazza dell’Università a Catania 2 marzo 1947.
  • 10. Attacchi della stampa nazionale a Finocchiaro Aprile A marzo del ’45 iniziarono una serie di attacchi violenti da parte del governo centrale romano nei confronti di Andrea Finocchiaro Aprile e del suo movimento. Il giornale “L’Avanti” lanciò l’attacco più duro nei confronti di Finocchiaro Aprile in un articolo dal titolo “L’ignobile strumento della più abietta reazione”
  • 11. Il 18 marzo del 1945, sulla prima pagina di “Domenica” settimanale di politica , letteratura e arte di Roma venne pubblicato una intervista fatta a Finocchiaro Aprile da Igor Man, dal titolo “Il Separatismo si difende”
  • 12. Attacchi della stampa nazionale a Finocchiaro Aprile Sul settimanale “Domenica” apparve il titolo “Gli italiani debbono conoscere la verità sul separatismo siciliano”, pubblicato il 20 aprile del ’45.
  • 13. Documento La Lega giovanile separatista, in quei giorni, tramite manifesti e volantini, emise un comunicato a difesa di Finocchiaro Aprile attaccato da Pietro Nenni in un articolo dal titolo “Cialtrone in Sicilia”.
  • 14. Una nota a favore di Finocchiaro Aprile giunse da “Democrazia Internazionale”, un settimanale stampato a Roma, che il 3 aprile la pubblicò in prima pagina.
  • 15. Antonio Canepa Mario Turri, al secolo Antonio Canepa. Nato a Palermo il 25 ottobre del 1908. Laureato in giurisprudenza all’Università di Palermo. Era divenuto nel 1937, apparentemente, il nuovo teorico della cultura fascista, ma in realtà stava per diventare il nemico numero uno di quel regime. Entrò in contatto con i servizi segreti britannici ed in particolare con il SIS (Special Intelligence Service) i cui agenti avevano una base presso la Ducea dei NELSON
  • 16. Antonio Canepa, nel settembre del ‘44, ritornò a Catania. Al ristorante Venezia di via Montesano incontrò Pippo Amato… …il professore gli chiese di ricostituire i vecchi nuclei d’assalto per poter organizzare un vero e proprio esercito separatista. Così i due costituirono l’EVIS, formato da giovani separatisti, senza pensare di creare un aggancio con il MIS.
  • 17. …Dopo le restrizioni che subì il MIS con la chiusura delle proprie sedi, Antonio Canepa accelerò la fase degli arruolamenti nell’EVIS e nella primavera del ‘45, l’Esercito Volontario Indipendentista siciliano iniziò ad organizzarsi…. … Nel maggio del ’45, l’EVIS divenne operativo per le azioni di guerriglia che dovevano essere intraprese… … I Carabinieri erano venuti a conoscenza del sito dove i volontari avevano organizzato il proprio campo militare…
  • 18. …La mattina del 17 giugno, transita sulla strada che da Cesarò porta a Randazzo, un rattoppato motocarro “Guzzi 500 Ercole” con a bordo, a cassone… Antonio Canepa Carmelo Rosano Nino Velis Armando Romano Giuseppe Lo Giudice Giuseppe Amato Motocarro Guzzi 500 “Ercole”
  • 19. Scontro a fuoco con una pattuglia dei Carabinieri in località Murazzu ruttu di Randazzo L’episodio rimane ancora oggi oscuro… …si ipotizza che il professore Antonio Canepa fu giustiziato perché sapeva troppo… I sopravvissuti I caduti Giuseppe Amato Antonio Canepa Carmelo Rosano Armando Romano Giuseppe Lo Giudice Nino Velis
  • 20. Secondo Turri, al secolo Concetto Gallo, il nuovo comandante dell’EVIS …L’onorevole Mario Scelba, previde, in un pubblico intervento, la fine imminente del separatismo e del suo esercito…
  • 21. Proclama dell’EVIS …Il 7 agosto 1945, Concetto Gallo, emanò un proclama che venne anche riportato dal giornale “Patria e Libertà” di Palermo del 16 agosto 1945…
  • 22. …La sera del 1° ottobre del ‘45, in viale Libertà a Palermo, vennero arrestati Andrea Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro, … contemporaneamente all’arresto di Andrea Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro, la polizia eseguì un altro ordine di arresto, quello di Francesco Restuccia, ritenuto per errore il comandante dell’EVIS…
  • 23. SANGUINOSI COMBATTIMENTI FRA SEPARATISTI E FORZA PUBBLICA …A Caltagirone, località San Mauro, i Carabinieri e l’Esercito sferrarono un duro attacco ai militanti rato c attu allo dell’EVIS… oG cett Con Il bilancio di quella giornata registrò tre morti: un carabiniere, uno studente separatista e un contadino della zona, colpito da proiettili vaganti.
  • 24. …Il 2 giugno 1946, i risultati delle elezioni politiche per il Referendum Istituzionale assegnarono alla Sicilia: 13 seggi alla DC, 8 all’Unione Democratica Nazionale, 7 al PSI, 5 all’Uomo Qualunque, 4 al MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO 3 al PCI Gli eletti furono: Andrea Finocchiaro Aprile, Antonio Varvaro (Sicilia occidentale), Attilio Castrogiovanni Concetto Gallo
  • 25. …Concetto Gallo venne scarcerato perché eletto deputato alla Costituente assieme a Finocchiaro Aprile, Antonino Varvaro e Attilio Castrogiovanni. In seguito all’amnistia, concessa dal Guardasigilli PALMIRO TOGLIATTI, vennero liberati i militanti dell’EVIS, e con la concessione dell’Autonomia all’Isola, il MIS dichiarò la nuova linea politica con la quale RINUNCIAVA AL SEPARATISMO.
  • 26. Nelle elezioni del 20 giugno del 1951, in Sicilia la DC ottenne il maggior numero di voti, ben 666.268; il Blocco del Popolo, 645.161 e il Movimento Sociale Italiano, alla sua nascita, 273.679… Il MIS invece non riuscì a presentare neanche una lista di candidati e i suoi attivisti , in buona parte, transitarono nei partiti di destra
  • 27. SCHEDA DI ADESIONE AL MIS – SEZIONE DI CATANIA Prima della scomparsa il Movimento Indipendentista Siciliano contava di più di 600.000 iscritti
  • 28. E così finì la “Primavera Siciliana”
  • 29. A u to re , d o tt. G iu s e p p e F ir r in c ie li; M o d e ra to re , p r o f. R o s a r io P o r ta le , p r o f . o r d . d i L e tte r a tu ra in g le s e d e lla F a c o ltà d i L in g u e d e ll’ U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i C a ta n ia ; R e la to re , in g . G ia n n i M ila n o , g io rn a lis ta R A I; I n te rv e n ti: - P r o f . N u n z io L a u r e tta , p ro f . d i S to ria C o n te m p o ra n e a d e ll’ U n iv e rs ità d e g li S tu d i d i P a le rm o ; - O n . N e llo M u s u m e c i; - O n . G iu s e p p e M a r ia R e in a , S o tto s e g re ta r io d i S ta to a lle In f r a s tr u ttu r e e T ra s p o r ti. S C A L E T T A D E G L I IN T E R V E N T I L e ttu r a d i u n b r a n o d e l lib r o a c u r a d i M ic o M a g is tr o ; A p r e la p re s e n ta z io n e il p r o f. R o s a rio P o r ta le ; I n te rv e n to d e l R e la to re G ia n n i M ila n o ; V id e o p r o ie z io n e d e i d o c u m e n ti s ig n if ic a tiv i, d e l p e rio d o ’ 4 3 - ’4 8 , c ita ti n e l v o lu m e ; ( a c u r a d e l d o tt. C o r r a d o R u b in o ) I n te rv e n to d e l p r o f . N u n z io L a u r e tta ; In te rv e n to d e ll’ o n . N e llo M u s u m e c i ; In te rv e n to d e ll’ o n . G iu s e p p e M a ria R e in a ; C o n c lu s io n i d e ll’A u to re ; C h iu s u ra d e lla p re s e n ta z io n e , p ro f . R o s a rio P o rta le ; L e ttu ra d i u n b ra n o d e l lib ro a c u ra d i M ic o M a g is tro .