SlideShare a Scribd company logo
INTERVENTO DEL DOTT. EROS PESSINA (COORDINATORE NAZIONALE UNI PER
LA SEGNALETICA VERTICALE E MEMBRO ESPERTO AL CEN) IN DATA 28/03/2018
A MILANO.
La segnaletica rappresenta per la strada la classica ciliegina sulla torta. La abbellisce e viene posata
all’ultimo momento per completarla. Peccato che oggi, in Italia, molte volte fatta la torta, non vi
siano più i soldi per mettere la ciliegina. E pensare che la segnaletica è invece basilare per la
sicurezza stradale. Una buona segnaletica riduce notevolmente l’incidentalità sulle strade e la
conseguente mortalità.
Al fine di migliorare la segnaletica e cercare di uniformarla alle regole europee, in un’ottica di
libera circolazione delle merci e delle persone, l’UNI ha redatto una propria norma sulla segnaletica
verticale permanente, traendo spunto dalla normativa europea cogente UNI EN 12899 e dallo stato
dell’arte in Italia, sempre in un’ottica di miglioramento continuo.
A tale fine è stata realizzata la norma UNI 11480, contenente le prestazioni minime della
segnaletica verticale permanente, ovvero non cantieristica.
Il segnale stradale è composto da:
- supporto
- faccia a vista ricoperta di pellicola rifrangente
Il supporto può essere realizzato in:
- acciaio
- alluminio
- legno (ad esempio utilizzabile in particolari ambienti, parchi, strade turistiche, città, e dove
la segnaletica deve integrarsi perfettamente con l’ambiente)
- fibre polimeriche rinforzate
- plastiche
Tutti i materiali descritti possono essere utilizzati per la realizzazione della segnaletica stradale
permanente, soggetta a marcatura CE, e quest’ultima deve rispondere a prestazioni minime indicate
nella norma europea. La UNI 11480 indica delle prestazioni minime che devono avere i prodotti.
Il MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) con propria Direttiva e con integrazione del 7
settembre 2017, suggerisce di fare riferimento proprio alla UNI 11480, per quanto riguarda la
segnaletica verticale permanente da installare.
I segnali che hanno prestazioni superiori alle minime accettabili riescono a soddisfare tutte le
prestazioni rispettivamente inferiori e possono anche essere richiesti dal RUP o dal Direttore dei
Lavori in particolari condizioni di installazione.
Le caratteristiche prestazionali possono essere individuate:
- mediante calcolo
- mediante prove di laboratorio
Dopo una breve panoramica delle prove di laboratorio utilizzabili, si evidenzia che le prestazioni
riguardano essenzialmente i seguenti carichi e caratteristiche:
- carico concentrato PL
- spinta del vento WL
- carico dinamico da rimozione neve (abbiamo accennato agli aneddoti riguardanti le prove di
laboratorio per tale carico)
- deformazioni temporanee
- deformazioni permanenti
- resistenza alla corrosione (protezione della superficie)
I sostegni dei cartelli devono impedire la rotazione del segnale rispetto al palo e la rotazione del
palo rispetto al terreno.
Possono essere:
- a sezione circolare (possono avere ad esempio una scanalatura antirotazione per evitare la
rotazione del cartello rispetto al palo stesso)
- a sezione quadrata
- a sezione rettangolare
Le pellicole rifrangenti costituenti la faccia a vista dei segnali sono classificate, secondo la UNI
11480, in pellicole di:
- (classe 1) livello prestazionale inferiore
- (classe 2) livello prestazionale base
- (classe 2) livello prestazionale superiore
Ciascun livello prestazionale ha delle proprie tabelle con valori di riferimento.
Esiste la problematica che il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada
risale al 1992 e lo stato dell’arte da allora è cambiato molto.
Oggi esistono pellicole nuove per le quali la vecchia classificazione è molto limitativa.
Per il Codice della Strada e normativa ad esso collegata esistono infatti pellicole in:
- classe 1
- classe 2
Adesso la nuova classificazione UNI si riferisce sempre obbligatoriamente alla norma di legge, ma
racchiude nel livello prestazionale superiore un particolare tipo di pellicola di classe 2, con elevate
prestazioni, al fine di sopperire alle problematiche sopra esposte.
Abbiamo inoltre parlato dell’esistenza di pellicole rifrangenti a microsfere e pellicole rifrangenti
microprismastiche e delle differenze tecniche fra di esse.
La norma UNI 11480 prende anche in considerazione i segnali transilluminati, con le proprie
caratteristiche prestazionali minime:
- perforazione della faccia a vista (classificazione)
- protezione contro corpi estranei e l’acqua (classificazione)
- luminanza media
- uniformità di luminanza
Tutta la segnaletica verticale permanente deve essere marcata CE e deve essere accompagnata da
DoP (Dichiarazione di Prestazione), emessa in conformità al Regolamento Prodotti da Costruzione
n. 305/2011/UE.
Il gruppo di lavoro UNI ha iniziato la revisione della norma UNI 11122 del 2004, che riguarda le
pellicole rifrangenti a microprismi, al fine di adattarla alla realtà del mercato ed alle potenzialità
tecnologiche attuali, nonché alla normativa tecnica europea oggi vigente.
Come abbiamo visto, una buona segnaletica e strade con una corretta e costante manutenzione,
contribuiscono al benessere degli utenti ed a salvare molte vite umane ogni giorno.

More Related Content

What's hot

I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e VibrazioniI lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggioMonitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
Servizi a rete
 
Smau padova 2013 comune di treviso
Smau padova 2013 comune di trevisoSmau padova 2013 comune di treviso
Smau padova 2013 comune di treviso
SMAU
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Servizi a rete
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Servizi a rete
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 

What's hot (9)

I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e VibrazioniI lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
 
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggioMonitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
Monitoraggio a supporto della modellazione e gestione delle reti di drenaggio
 
Smau padova 2013 comune di treviso
Smau padova 2013 comune di trevisoSmau padova 2013 comune di treviso
Smau padova 2013 comune di treviso
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 

Similar to Novità e prospettive: segnaletica verticale

295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
http://www.studioingvolpi.it
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
Curvet Group - www.curvet.it
 
292 2015 cantieri stradali cpt lucca
292   2015   cantieri stradali cpt lucca292   2015   cantieri stradali cpt lucca
292 2015 cantieri stradali cpt lucca
http://www.studioingvolpi.it
 
sicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradalesicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradale
Mario Marco Gavarini
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Montagnoli evio
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Servizi a rete
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Tunnel Safety Technologies
Tunnel Safety Technologies Tunnel Safety Technologies
Tunnel Safety Technologies
Luigi Carrarini
 
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezzaRelazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
Solar2000pellicole
 
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo FrassineAspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
Servizi a rete
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
infoprogetto
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Civicamentee
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Fvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazioneFvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazione
Ribaudo Ettore Ettore
 
SMART TUNNEL
SMART TUNNELSMART TUNNEL
SMART TUNNEL
Luigi Carrarini
 
Luglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_itLuglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_it
Paola Villani
 

Similar to Novità e prospettive: segnaletica verticale (20)

295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
 
292 2015 cantieri stradali cpt lucca
292   2015   cantieri stradali cpt lucca292   2015   cantieri stradali cpt lucca
292 2015 cantieri stradali cpt lucca
 
sicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradalesicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradale
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
 
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
Investire nel rinnovamento delle reti acquedottistiche e fognarie con tecnolo...
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 
Tunnel Safety Technologies
Tunnel Safety Technologies Tunnel Safety Technologies
Tunnel Safety Technologies
 
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezzaRelazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
Relazione vetro e benefici pellicole di sicurezza
 
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo FrassineAspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
Aspetti normativi e tecnici, europei e nazionale - Pierpaolo Frassine
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
353    inail quaderni tecnici ancoraggi353    inail quaderni tecnici ancoraggi
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Fvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazioneFvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazione
 
SMART TUNNEL
SMART TUNNELSMART TUNNEL
SMART TUNNEL
 
Luglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_itLuglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_it
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Novità e prospettive: segnaletica verticale

  • 1. INTERVENTO DEL DOTT. EROS PESSINA (COORDINATORE NAZIONALE UNI PER LA SEGNALETICA VERTICALE E MEMBRO ESPERTO AL CEN) IN DATA 28/03/2018 A MILANO. La segnaletica rappresenta per la strada la classica ciliegina sulla torta. La abbellisce e viene posata all’ultimo momento per completarla. Peccato che oggi, in Italia, molte volte fatta la torta, non vi siano più i soldi per mettere la ciliegina. E pensare che la segnaletica è invece basilare per la sicurezza stradale. Una buona segnaletica riduce notevolmente l’incidentalità sulle strade e la conseguente mortalità. Al fine di migliorare la segnaletica e cercare di uniformarla alle regole europee, in un’ottica di libera circolazione delle merci e delle persone, l’UNI ha redatto una propria norma sulla segnaletica verticale permanente, traendo spunto dalla normativa europea cogente UNI EN 12899 e dallo stato dell’arte in Italia, sempre in un’ottica di miglioramento continuo. A tale fine è stata realizzata la norma UNI 11480, contenente le prestazioni minime della segnaletica verticale permanente, ovvero non cantieristica. Il segnale stradale è composto da: - supporto - faccia a vista ricoperta di pellicola rifrangente Il supporto può essere realizzato in: - acciaio - alluminio - legno (ad esempio utilizzabile in particolari ambienti, parchi, strade turistiche, città, e dove la segnaletica deve integrarsi perfettamente con l’ambiente) - fibre polimeriche rinforzate - plastiche Tutti i materiali descritti possono essere utilizzati per la realizzazione della segnaletica stradale permanente, soggetta a marcatura CE, e quest’ultima deve rispondere a prestazioni minime indicate nella norma europea. La UNI 11480 indica delle prestazioni minime che devono avere i prodotti. Il MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) con propria Direttiva e con integrazione del 7 settembre 2017, suggerisce di fare riferimento proprio alla UNI 11480, per quanto riguarda la segnaletica verticale permanente da installare. I segnali che hanno prestazioni superiori alle minime accettabili riescono a soddisfare tutte le prestazioni rispettivamente inferiori e possono anche essere richiesti dal RUP o dal Direttore dei Lavori in particolari condizioni di installazione. Le caratteristiche prestazionali possono essere individuate: - mediante calcolo - mediante prove di laboratorio Dopo una breve panoramica delle prove di laboratorio utilizzabili, si evidenzia che le prestazioni riguardano essenzialmente i seguenti carichi e caratteristiche: - carico concentrato PL - spinta del vento WL - carico dinamico da rimozione neve (abbiamo accennato agli aneddoti riguardanti le prove di laboratorio per tale carico) - deformazioni temporanee
  • 2. - deformazioni permanenti - resistenza alla corrosione (protezione della superficie) I sostegni dei cartelli devono impedire la rotazione del segnale rispetto al palo e la rotazione del palo rispetto al terreno. Possono essere: - a sezione circolare (possono avere ad esempio una scanalatura antirotazione per evitare la rotazione del cartello rispetto al palo stesso) - a sezione quadrata - a sezione rettangolare Le pellicole rifrangenti costituenti la faccia a vista dei segnali sono classificate, secondo la UNI 11480, in pellicole di: - (classe 1) livello prestazionale inferiore - (classe 2) livello prestazionale base - (classe 2) livello prestazionale superiore Ciascun livello prestazionale ha delle proprie tabelle con valori di riferimento. Esiste la problematica che il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada risale al 1992 e lo stato dell’arte da allora è cambiato molto. Oggi esistono pellicole nuove per le quali la vecchia classificazione è molto limitativa. Per il Codice della Strada e normativa ad esso collegata esistono infatti pellicole in: - classe 1 - classe 2 Adesso la nuova classificazione UNI si riferisce sempre obbligatoriamente alla norma di legge, ma racchiude nel livello prestazionale superiore un particolare tipo di pellicola di classe 2, con elevate prestazioni, al fine di sopperire alle problematiche sopra esposte. Abbiamo inoltre parlato dell’esistenza di pellicole rifrangenti a microsfere e pellicole rifrangenti microprismastiche e delle differenze tecniche fra di esse. La norma UNI 11480 prende anche in considerazione i segnali transilluminati, con le proprie caratteristiche prestazionali minime: - perforazione della faccia a vista (classificazione) - protezione contro corpi estranei e l’acqua (classificazione) - luminanza media - uniformità di luminanza Tutta la segnaletica verticale permanente deve essere marcata CE e deve essere accompagnata da DoP (Dichiarazione di Prestazione), emessa in conformità al Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011/UE. Il gruppo di lavoro UNI ha iniziato la revisione della norma UNI 11122 del 2004, che riguarda le pellicole rifrangenti a microprismi, al fine di adattarla alla realtà del mercato ed alle potenzialità tecnologiche attuali, nonché alla normativa tecnica europea oggi vigente. Come abbiamo visto, una buona segnaletica e strade con una corretta e costante manutenzione, contribuiscono al benessere degli utenti ed a salvare molte vite umane ogni giorno.