SlideShare a Scribd company logo
LE DIECI INIZIATIVE DEL CARTELLONE AUTUNNALE
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO
Cinema Il Nuovo gremito per la proiezione del film “Taxi Teheran”, Orso d’Oro al Festival di
Berlino, realizzato clandestinamente dal regista iraniano Jafar Panahi nonostante il divieto di fare
cinema per vent’anni impostogli dal regime del suo Paese. La serata è stata organizzata dal Cinema
Il Nuovo e dall’Associazione Culturale Mediterraneo, che ha presentato, prima della proiezione del
film, il suo cartellone autunnale.
Giorgio Pagano, presidente dell’Associazione, lo ha definito “un cartellone che si propone di
rispondere a una domanda di dibattito non conformista e di pensiero critico e riflessivo che
nonostante tutto è presente in città”. Vogliamo, ha continuato Pagano, “contribuire a rafforzare
un’opinione pubblica forte e autonoma, che pesi nello spazio pubblico e si faccia valere nei
confronti del potere”.
Di seguito una scheda per ognuna delle dieci iniziative del cartellone.
Domenica 4 ottobre ore 21 CAMeC
PRESENTAZIONE DEI LIBRI “GERUSALEMME: UNA STORIA” E “ANDARE PER LE
GERUSALEMME D’ITALIA” DI FRANCO CARDINI
In collaborazione con “Libriamoci”
L’Associazione parteciperà, come ogni anno, a “Libriamoci”, manifestazione culturale del Comune
della Spezia. Quest’anno ha invitato lo storico Franco Cardini, professore emerito di Storia
medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore e Directeur de
Recherches nell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, che presenterà i suoi libri
“Gerusalemme. Una storia” e “Andare per le Gerusalemme d’Italia”. Nel primo dei due volumi
Cardini, da conoscitore e soprattutto da innamorato della città santa, ci guida in una passeggiata e
dipana il filo della storia, allineando eventi e immagini di ieri e di oggi, alla ricerca di quella che
resta una città-mistero. Anche il secondo volume è un libro di viaggio, questa volta alla scoperta di
Gerusalemme in Italia: una presenza di cui l’Italia è investita per intero, grazie a un dialogo
intessuto da secoli, che trova espressione in ogni rigo della sua storia, in ogni pietra delle sue città.
Una volta divenuti inaccessibili i Luoghi Santi, lembi di Terra Santa vennero infatti ricreati nel
nostro Paese. Intraprendere il cammino penitenziale attraverso santuari come il Sacro Monte di
Varallo, il complesso delle Sette Chiese di Bologna, il Volto Santo di Lucca, San Vivaldo,
Acquapendente nel Senese, il Santo Sepolcro di Brindisi significa ritrovarne la memoria e rivivere
le emozioni di quel primitivo pellegrinaggio.
Martedì 27 ottobre ore 17 Urban Center
PRESENTAZIONE DI “SOCIETA’ O BARBARIE” DI PIERFRANCO PELLIZZETTI;
PARTECIPANO MARCO AIME E LUCA BORZANI
Pierfranco Pellizzetti, già docente all’Università di Genova, firma di Micromega e del Fatto
Quotidiano, sostiene nel suo libro “Società o barbarie” che “la società esiste”, in polemica con la
celebre tesi contraria di Margaret Thatcher. Pellizzetti indaga sulle origini storiche, i risvolti
socioeconomici e le tecniche propagandistiche del neoliberismo e propone di “rifare società”,
restituendo autonomia a una politica oggi assoggettata all’economia e avvicinandola ai cittadini. La
politica come discorso pubblico deliberativo e non come tecnologia del potere è una necessità
urgente, sostiene Pellizzetti, se l’Occidente vuole sfuggire alla barbarie. Insieme all’autore
interverranno Marco Aime, docente di Antropologia Culturale all’Università di Genova, e Luca
Borzani, Presidente della Fondazione Palazzo Ducale.
Martedì 3 novembre ore 10,30 Sala Dante, ore 17 Urban Center
“MEDITERRANEO: MODELLO DI CIVILTA’ O METAFORA DEL TERRORE?”
INCONTRO CON AFEF HAGI, AHMAD SADIDDIN E GIANLUCA SOLERA
L’iniziativa del mattino si svolge in collaborazione con la Consulta Studentesca Provinciale
L’Associazione continua con queste iniziative il suo lavoro di riflessione e di confronto sull’attuale
modello di convivenza multiculturale, alla luce di fenomeni drammatici come le grandi migrazioni e
i nuovi fondamentalismi, e sullo stato attuale e sulle prospettive future del rispetto dei diritti umani,
in primis il diritto di asilo e quello a spostarsi dove si può vivere, e della pacifica convivenza tra
fedi e culture diverse in Italia e nel Mediterraneo. Occasione della riflessione e del confronto è il
libro dell’attivista e scrittore Gianluca Solera “Riscatto Mediterraneo”, un reportage letterario sui
movimenti, dalla Primavera Araba agli Indignados, che hanno riportato il Mediterraneo al centro
dei grandi cambiamenti della storia. Insieme all’autore saranno presenti Afef Hagi, ricercatrice
tunisina, autrice di studi sui conflitti sociali e sul ruolo della donna nel Mediterraneo, e Ahmad
Sadiddin, ricercatore siriano, esperto di politiche agricole, attivista contro il regime siriano di
Assad.
Giovedì 12 novembre ore 17 Urban Center
DA SAN FRANCESCO A FRANCESCO: LAUDATO SI’ E LA GIUSTIZIA SOCIALE E
AMBIENTALE
INCONTRO CON ENRICO GALAVOTTI E GUIDO VIALE
L’Associazione vuole aprire il dibattito in città sull’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”: una
dura ma obbiettiva presa di coscienza sulla nostra casa comune, la terra con il suo Creato, e insieme
la proposta rivoluzionaria di un’”ecologia integrale” e di un nuovo umanesimo che cambi
profondamente gli assetti economici, sociali e politici e i paradigmi culturali dominanti. Non un
semplice appello ambientalista ma una critica radicale a questa società e ai suoi modelli di
produzione e di consumo, e insieme una proposta alternativa. Ne discuteranno Enrico Galavotti,
docente di Storia del Cristianesimo all’Università di Chieti-Pescara e ricercatore della Fondazione
per le scienze religiose Giovanni XXIII, e Guido Viale, sociologo, economista e ambientalista.
Giovedì 19 novembre ore 10,30 Auditorium Liceo Scientifico, ore 17 Urban Center
L’AFRICA CHE NON VUOLE MIGRARE
INCONTRO CON MARTIN NKAFU NKEMMNKA
In collaborazione con il Movimento Politico per l’Unità; al mattino con il Liceo Scientifico
Il titolo è volutamente provocatorio: non ci sono africani che vogliono migrare, ma africani costretti
a migrare. Ci sono i migranti richiedenti asilo, che fuggono dalle guerre di cui noi, i Paesi
occidentali, siamo responsabili. Non possiamo che accoglierli: perché nessuno di questi migranti,
per ora, può tornare a casa sua. E’ ipocrita chiedere che siano “aiutati a casa loro”: la loro casa non
c’è più. I rifugiati vanno quindi “aiutati a casa nostra”. Servono piani formativi e per il lavoro che
siano a loro utili per quando potranno rientrare nelle loro case. Piani che riguardino tutti i poveri,
rifugiati e italiani. Ci sono poi i “migranti economici” e “ambientali”, vittime della miseria o dei
cambiamenti climatici, che non hanno diritto allo status di rifugiato: sono bollati come clandestini e
respinti al loro Paese, o schiavizzati in campagna dai caporali. Ma è giusto distinguere i profughi
dai “migranti economici” e “ambientali”? Le persone che fuggono dalla miseria sono forse meno
bisognose di chi fugge da una guerra? L’Europa non dovrebbe accogliere anche loro, rendendole
regolari? Non ne abbiamo forse bisogno? In Italia sono più i decessi che le nascite, e il rischio
demografico e della mancanza di forza-lavoro è dietro l’angolo. Contemporaneamente, però,
occorre agire sulle cause che spingono i “migranti economici” e “ambientali” a fuggire. Dobbiamo
favorire lo sviluppo economico in loco: “aiutarli a casa loro”. Serve un grande piano di
cooperazione internazionale che impegni gli Stati, gli Enti locali, le Chiese, i giovani di tutto il
mondo, per creare libere comunità autogovernate dai popoli. All’incontro parteciperà Martin Nkafu
Nkemnka, africano del Camerun, docente di Filosofia e Missiologia all’Università Pontificia
Lateranense, uno dei massimi esperti di storia, religioni e culture dell’Africa.
Venerdì 27 novembre ore 17,30 Centro Allende
PRESENTAZIONE DI “MILANO CITTA’ APERTA. UNA NUOVA IDEA DI POLITICA” DI
GIULIANO PISAPIA; PARTECIPA ANDREA ORLANDO
Il libro di Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, racconta le profonde trasformazioni della città ed è
quindi occasione di riflessione sul riformismo urbano oggi; ma è anche un viaggio lungo la vita
dell’autore, ed è il racconto di una nuova politica possibile: una politica ragionata e non esibita, una
politica che metta al centro l’interesse collettivo e non le carriere personali. Ne discuterà con
l’autore Andrea Orlando, Ministro della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre ore 10,30 Sala Dante, ore 17 Centro Allende
PRESENTAZIONE DI “GENERAZIONI. ETA’ DELLA VITA, ETA’ DELLE COSE” DI REMO
BODEI
L’iniziativa del mattino si svolge in collaborazione con la Consulta Studentesca Provinciale
Il libro del filosofo Remo Bodei, docente di Filosofia all’Università di Los Angeles California,
“Generazioni. Età della vita, età delle cose” si interroga sui legami sociali e la fiducia tra le
generazioni: si potrà introdurre tra loro un nuovo, più equo e lungimirante patto? Quali saranno le
modalità di restituzione di risorse materiali e immateriali -cose, sicurezza, affetti, autonomia- alle
giovani generazioni? Bodei incontrerà al mattino gli studenti spezzini sul tema “Ragion pubblica.
Come e perché si degrada la comunicazione politica”.

More Related Content

Viewers also liked

I Choose to Learn
I Choose to LearnI Choose to Learn
I Choose to Learn
mm61315
 
тема війни та миру
тема війни та мирутема війни та миру
тема війни та миру
Poltava municipal lyceum #1
 
bài trình diễn giới thiệu bài dạy
bài trình diễn giới thiệu bài dạybài trình diễn giới thiệu bài dạy
bài trình diễn giới thiệu bài dạy
đại học sư phạm
 
In what ways does your media produhct useyhyyhy
In what ways does your media produhct useyhyyhyIn what ways does your media produhct useyhyyhy
In what ways does your media produhct useyhyyhy
claudiafenogliog123
 
Building Science 2 Project 2
Building Science 2 Project 2Building Science 2 Project 2
Building Science 2 Project 2
YeeQun
 
media slide
media slidemedia slide
media slide
claudiafenogliog123
 
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsyaZemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
Poltava municipal lyceum #1
 
історія кохання
історія коханняісторія кохання
історія кохання
Poltava municipal lyceum #1
 
Gone Viral - Presentation
Gone Viral - PresentationGone Viral - Presentation
Gone Viral - Presentation
Mathew Ferrante
 
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
Abena-Helpi d.o.o.
 
サイクルイノベーション
サイクルイノベーションサイクルイノベーション
サイクルイノベーションTakato Akazawa
 
Eric Stewart Resume
Eric Stewart ResumeEric Stewart Resume
Eric Stewart ResumeEric Stewart
 
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
Prakash Prakash
 
час і досі не загоїв рани, цей
час і досі не загоїв рани, цейчас і досі не загоїв рани, цей
час і досі не загоїв рани, цей
Poltava municipal lyceum #1
 
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioniCliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Claudia Bertanza
 

Viewers also liked (19)

worldcompassion1
worldcompassion1worldcompassion1
worldcompassion1
 
I Choose to Learn
I Choose to LearnI Choose to Learn
I Choose to Learn
 
тема війни та миру
тема війни та мирутема війни та миру
тема війни та миру
 
bài trình diễn giới thiệu bài dạy
bài trình diễn giới thiệu bài dạybài trình diễn giới thiệu bài dạy
bài trình diễn giới thiệu bài dạy
 
In what ways does your media produhct useyhyyhy
In what ways does your media produhct useyhyyhyIn what ways does your media produhct useyhyyhy
In what ways does your media produhct useyhyyhy
 
Table of Contents
Table of ContentsTable of Contents
Table of Contents
 
Building Science 2 Project 2
Building Science 2 Project 2Building Science 2 Project 2
Building Science 2 Project 2
 
media slide
media slidemedia slide
media slide
 
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsyaZemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
Zemlyu krasit sontse_a_lyudinu-pratsya
 
історія кохання
історія коханняісторія кохання
історія кохання
 
Gone Viral - Presentation
Gone Viral - PresentationGone Viral - Presentation
Gone Viral - Presentation
 
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
Abri form junior, posebej oblikovane plenice za inkontinentne otroke in mlajš...
 
Take Your Kids to Work
Take Your Kids to WorkTake Your Kids to Work
Take Your Kids to Work
 
サイクルイノベーション
サイクルイノベーションサイクルイノベーション
サイクルイノベーション
 
Eric Stewart Resume
Eric Stewart ResumeEric Stewart Resume
Eric Stewart Resume
 
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
The Right to Information Act, 2005 Procedure for requesting application, Appe...
 
час і досі не загоїв рани, цей
час і досі не загоїв рани, цейчас і досі не загоїв рани, цей
час і досі не загоїв рани, цей
 
emad cv2
emad cv2emad cv2
emad cv2
 
Cliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioniCliciak 2015: tutte le informazioni
Cliciak 2015: tutte le informazioni
 

Similar to Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo

Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023
Quotidiano Piemontese
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Vittorio Pasteris
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
Claudia Bertanza
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
Quotidiano Piemontese
 
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartaceaLech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
CK20
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
Estensecom
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Paolo Ermano
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
mosaicofoggia
 
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...Margherita Maffeis
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ponentevarazzino
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
Bruno Pino
 
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzioneSeminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
redattori
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Raul Gabriel
 

Similar to Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo (20)

Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023Festival dell'Accoglienza 2023
Festival dell'Accoglienza 2023
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
alessia sorgato
alessia sorgatoalessia sorgato
alessia sorgato
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
 
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartaceaLech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
Lech Wałęsa, People for Culture and Peace 2015 > rassegna della stampa cartacea
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
 
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
Conferenza stampa "Generazioni nel cuore della pace" - 5 settembre 2011, SM G...
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzioneSeminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
Seminario 1marzo2019 costituzione e istruzione
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 

More from Claudia Bertanza

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Claudia Bertanza
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
Claudia Bertanza
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Claudia Bertanza
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
Claudia Bertanza
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
Claudia Bertanza
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Claudia Bertanza
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Claudia Bertanza
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Claudia Bertanza
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
Claudia Bertanza
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Claudia Bertanza
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
Claudia Bertanza
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Claudia Bertanza
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Claudia Bertanza
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Claudia Bertanza
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
Claudia Bertanza
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Claudia Bertanza
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
Claudia Bertanza
 
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NOComitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Claudia Bertanza
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
Claudia Bertanza
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
Claudia Bertanza
 

More from Claudia Bertanza (20)

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NOComitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
 

Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo

  • 1. LE DIECI INIZIATIVE DEL CARTELLONE AUTUNNALE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO Cinema Il Nuovo gremito per la proiezione del film “Taxi Teheran”, Orso d’Oro al Festival di Berlino, realizzato clandestinamente dal regista iraniano Jafar Panahi nonostante il divieto di fare cinema per vent’anni impostogli dal regime del suo Paese. La serata è stata organizzata dal Cinema Il Nuovo e dall’Associazione Culturale Mediterraneo, che ha presentato, prima della proiezione del film, il suo cartellone autunnale. Giorgio Pagano, presidente dell’Associazione, lo ha definito “un cartellone che si propone di rispondere a una domanda di dibattito non conformista e di pensiero critico e riflessivo che nonostante tutto è presente in città”. Vogliamo, ha continuato Pagano, “contribuire a rafforzare un’opinione pubblica forte e autonoma, che pesi nello spazio pubblico e si faccia valere nei confronti del potere”. Di seguito una scheda per ognuna delle dieci iniziative del cartellone. Domenica 4 ottobre ore 21 CAMeC PRESENTAZIONE DEI LIBRI “GERUSALEMME: UNA STORIA” E “ANDARE PER LE GERUSALEMME D’ITALIA” DI FRANCO CARDINI In collaborazione con “Libriamoci” L’Associazione parteciperà, come ogni anno, a “Libriamoci”, manifestazione culturale del Comune della Spezia. Quest’anno ha invitato lo storico Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore e Directeur de Recherches nell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, che presenterà i suoi libri “Gerusalemme. Una storia” e “Andare per le Gerusalemme d’Italia”. Nel primo dei due volumi Cardini, da conoscitore e soprattutto da innamorato della città santa, ci guida in una passeggiata e dipana il filo della storia, allineando eventi e immagini di ieri e di oggi, alla ricerca di quella che resta una città-mistero. Anche il secondo volume è un libro di viaggio, questa volta alla scoperta di Gerusalemme in Italia: una presenza di cui l’Italia è investita per intero, grazie a un dialogo intessuto da secoli, che trova espressione in ogni rigo della sua storia, in ogni pietra delle sue città. Una volta divenuti inaccessibili i Luoghi Santi, lembi di Terra Santa vennero infatti ricreati nel nostro Paese. Intraprendere il cammino penitenziale attraverso santuari come il Sacro Monte di Varallo, il complesso delle Sette Chiese di Bologna, il Volto Santo di Lucca, San Vivaldo, Acquapendente nel Senese, il Santo Sepolcro di Brindisi significa ritrovarne la memoria e rivivere le emozioni di quel primitivo pellegrinaggio. Martedì 27 ottobre ore 17 Urban Center PRESENTAZIONE DI “SOCIETA’ O BARBARIE” DI PIERFRANCO PELLIZZETTI; PARTECIPANO MARCO AIME E LUCA BORZANI Pierfranco Pellizzetti, già docente all’Università di Genova, firma di Micromega e del Fatto Quotidiano, sostiene nel suo libro “Società o barbarie” che “la società esiste”, in polemica con la
  • 2. celebre tesi contraria di Margaret Thatcher. Pellizzetti indaga sulle origini storiche, i risvolti socioeconomici e le tecniche propagandistiche del neoliberismo e propone di “rifare società”, restituendo autonomia a una politica oggi assoggettata all’economia e avvicinandola ai cittadini. La politica come discorso pubblico deliberativo e non come tecnologia del potere è una necessità urgente, sostiene Pellizzetti, se l’Occidente vuole sfuggire alla barbarie. Insieme all’autore interverranno Marco Aime, docente di Antropologia Culturale all’Università di Genova, e Luca Borzani, Presidente della Fondazione Palazzo Ducale. Martedì 3 novembre ore 10,30 Sala Dante, ore 17 Urban Center “MEDITERRANEO: MODELLO DI CIVILTA’ O METAFORA DEL TERRORE?” INCONTRO CON AFEF HAGI, AHMAD SADIDDIN E GIANLUCA SOLERA L’iniziativa del mattino si svolge in collaborazione con la Consulta Studentesca Provinciale L’Associazione continua con queste iniziative il suo lavoro di riflessione e di confronto sull’attuale modello di convivenza multiculturale, alla luce di fenomeni drammatici come le grandi migrazioni e i nuovi fondamentalismi, e sullo stato attuale e sulle prospettive future del rispetto dei diritti umani, in primis il diritto di asilo e quello a spostarsi dove si può vivere, e della pacifica convivenza tra fedi e culture diverse in Italia e nel Mediterraneo. Occasione della riflessione e del confronto è il libro dell’attivista e scrittore Gianluca Solera “Riscatto Mediterraneo”, un reportage letterario sui movimenti, dalla Primavera Araba agli Indignados, che hanno riportato il Mediterraneo al centro dei grandi cambiamenti della storia. Insieme all’autore saranno presenti Afef Hagi, ricercatrice tunisina, autrice di studi sui conflitti sociali e sul ruolo della donna nel Mediterraneo, e Ahmad Sadiddin, ricercatore siriano, esperto di politiche agricole, attivista contro il regime siriano di Assad. Giovedì 12 novembre ore 17 Urban Center DA SAN FRANCESCO A FRANCESCO: LAUDATO SI’ E LA GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE INCONTRO CON ENRICO GALAVOTTI E GUIDO VIALE L’Associazione vuole aprire il dibattito in città sull’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”: una dura ma obbiettiva presa di coscienza sulla nostra casa comune, la terra con il suo Creato, e insieme la proposta rivoluzionaria di un’”ecologia integrale” e di un nuovo umanesimo che cambi profondamente gli assetti economici, sociali e politici e i paradigmi culturali dominanti. Non un semplice appello ambientalista ma una critica radicale a questa società e ai suoi modelli di produzione e di consumo, e insieme una proposta alternativa. Ne discuteranno Enrico Galavotti, docente di Storia del Cristianesimo all’Università di Chieti-Pescara e ricercatore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, e Guido Viale, sociologo, economista e ambientalista. Giovedì 19 novembre ore 10,30 Auditorium Liceo Scientifico, ore 17 Urban Center L’AFRICA CHE NON VUOLE MIGRARE INCONTRO CON MARTIN NKAFU NKEMMNKA In collaborazione con il Movimento Politico per l’Unità; al mattino con il Liceo Scientifico Il titolo è volutamente provocatorio: non ci sono africani che vogliono migrare, ma africani costretti a migrare. Ci sono i migranti richiedenti asilo, che fuggono dalle guerre di cui noi, i Paesi occidentali, siamo responsabili. Non possiamo che accoglierli: perché nessuno di questi migranti, per ora, può tornare a casa sua. E’ ipocrita chiedere che siano “aiutati a casa loro”: la loro casa non c’è più. I rifugiati vanno quindi “aiutati a casa nostra”. Servono piani formativi e per il lavoro che siano a loro utili per quando potranno rientrare nelle loro case. Piani che riguardino tutti i poveri, rifugiati e italiani. Ci sono poi i “migranti economici” e “ambientali”, vittime della miseria o dei cambiamenti climatici, che non hanno diritto allo status di rifugiato: sono bollati come clandestini e respinti al loro Paese, o schiavizzati in campagna dai caporali. Ma è giusto distinguere i profughi dai “migranti economici” e “ambientali”? Le persone che fuggono dalla miseria sono forse meno
  • 3. bisognose di chi fugge da una guerra? L’Europa non dovrebbe accogliere anche loro, rendendole regolari? Non ne abbiamo forse bisogno? In Italia sono più i decessi che le nascite, e il rischio demografico e della mancanza di forza-lavoro è dietro l’angolo. Contemporaneamente, però, occorre agire sulle cause che spingono i “migranti economici” e “ambientali” a fuggire. Dobbiamo favorire lo sviluppo economico in loco: “aiutarli a casa loro”. Serve un grande piano di cooperazione internazionale che impegni gli Stati, gli Enti locali, le Chiese, i giovani di tutto il mondo, per creare libere comunità autogovernate dai popoli. All’incontro parteciperà Martin Nkafu Nkemnka, africano del Camerun, docente di Filosofia e Missiologia all’Università Pontificia Lateranense, uno dei massimi esperti di storia, religioni e culture dell’Africa. Venerdì 27 novembre ore 17,30 Centro Allende PRESENTAZIONE DI “MILANO CITTA’ APERTA. UNA NUOVA IDEA DI POLITICA” DI GIULIANO PISAPIA; PARTECIPA ANDREA ORLANDO Il libro di Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, racconta le profonde trasformazioni della città ed è quindi occasione di riflessione sul riformismo urbano oggi; ma è anche un viaggio lungo la vita dell’autore, ed è il racconto di una nuova politica possibile: una politica ragionata e non esibita, una politica che metta al centro l’interesse collettivo e non le carriere personali. Ne discuterà con l’autore Andrea Orlando, Ministro della Giustizia. Mercoledì 2 dicembre ore 10,30 Sala Dante, ore 17 Centro Allende PRESENTAZIONE DI “GENERAZIONI. ETA’ DELLA VITA, ETA’ DELLE COSE” DI REMO BODEI L’iniziativa del mattino si svolge in collaborazione con la Consulta Studentesca Provinciale Il libro del filosofo Remo Bodei, docente di Filosofia all’Università di Los Angeles California, “Generazioni. Età della vita, età delle cose” si interroga sui legami sociali e la fiducia tra le generazioni: si potrà introdurre tra loro un nuovo, più equo e lungimirante patto? Quali saranno le modalità di restituzione di risorse materiali e immateriali -cose, sicurezza, affetti, autonomia- alle giovani generazioni? Bodei incontrerà al mattino gli studenti spezzini sul tema “Ragion pubblica. Come e perché si degrada la comunicazione politica”.