SlideShare a Scribd company logo
INVESTIMENTI STRUMENTALI: TANTE
PREMESSE, UN SOLO OSTACOLO
P I O D E G R E G O R I O
D E G R E G O R I O . P I O @ G M A I L . C O M
1 7 M A R Z O 2 0 1 7
Monitor Economico
Il superammortamento spinge l’Italia
 Gli investimenti in impianti e
macchinari sono positivamente collegati
al livello di utilizzo della capacità
produttiva.
 In Italia, la regola del pollice indica che
quando il livello di utilizzo supera
la soglia del 75%, il valore reale
degli investimenti in impianti e
macchinari tende a crescere
rispetto all’anno prima.
 Nell’ultimo trimestre del 2016, il valore
reale degli investimenti in impianti e
macchinari è aumentato del 10% su
base annua, accelerando la fase di
ripresa avviata nei trimestri precedenti,
grazie anche allo stimolo derivante dal
superammortamento.
Italia - Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva e
variazione annua degli investimenti in impianti e
macchinari (nsa)
2
Monitor Economico Pio De Gregorio
Fonte: Eurostat
-25,0%
-20,0%
-15,0%
-10,0%
-5,0%
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
60,00
62,00
64,00
66,00
68,00
70,00
72,00
74,00
76,00
78,00
80,00
03/01/03
03/01/04
03/01/05
03/01/06
03/01/07
03/01/08
03/01/09
03/01/10
03/01/11
03/01/12
03/01/13
03/01/14
03/01/15
03/01/16
Variazioneannua
%
Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx)
Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx)
In Germania utilizzo oltre l’85%
 In Germania il livello attuale di utilizzo
della capacità produttiva è lievemente
aumentato nell’ultima parte del 2016,
portandosi sopra la soglia
dell’85%.
 Tuttavia gli investimenti in impianti e
macchinari sono calati in valore reale
rispetto all’anno prima, sebbene di poco.
 Si tratta comunque di una flessione che
segue molti trimestri di crescita
consecutiva degli investimenti in
impianti e macchinari, probabilmente
causata dal clima di incertezza.
3
Fonte: Eurostat
Monitor Economico Pio De Gregorio
-30,0%
-25,0%
-20,0%
-15,0%
-10,0%
-5,0%
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
60,00
65,00
70,00
75,00
80,00
85,00
90,00
95,00
03/01/03
02/01/04
01/01/05
12/01/05
11/01/06
10/01/07
09/01/08
08/01/09
07/01/10
06/01/11
05/01/12
04/01/13
03/01/14
02/01/15
01/01/16
12/01/16
Variazioneannua
%
Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx)
Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx)
Germania - Livello attuale di utilizzo della capacità
produttiva e variazione annua degli investimenti in
impianti e macchinari (nsa)
Investimenti frenati in Francia
 In Francia l’utilizzo della capacità
produttiva è leggermente sceso a
fine 2016, restando comunque su livelli
superiori alla media degli ultimi anni.
 Anche se nell’ultimo trimestre non sono
cresciuti, nel corso dell’intero 2016
il valore degli investimenti in
impianti e macchinari è cresciuto
in termini reali del 5,6% rispetto
all’anno prima.
 A mio avviso, come in Germania la
debolezza dell’ultimo trimestre è
stata generata principalmente
dall’incertezza connessa
all’evoluzione del quadro politico
internazionale.
4
Fonte: Eurostat
Monitor Economico Pio De Gregorio
-25,0%
-20,0%
-15,0%
-10,0%
-5,0%
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
60,00
65,00
70,00
75,00
80,00
85,00
90,00
03/01/03
02/01/04
01/01/05
12/01/05
11/01/06
10/01/07
09/01/08
08/01/09
07/01/10
06/01/11
05/01/12
04/01/13
03/01/14
02/01/15
01/01/16
12/01/16
Variazioneannua
%
Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx)
Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx)
Francia - Livello attuale di utilizzo della capacità
produttiva e variazione annua degli investimenti in
impianti e macchinari (nsa)
Tante premesse, un solo ostacolo
Monitor Economico Pio De Gregorio
5
 Le problematiche aperte sul fronte della politica internazionale continuano a nascondere alcuni
sviluppi molto favorevoli che si registrano nel campo dell’economia reale dei principali Paesi
dell’Eurozona.
 Fra questi, merita attenzione la crescita degli investimenti in impianti e macchinari che si è
già manifestata nel corso dell’anno scorso in Germania, Francia e Italia. Per quest’ultima,
in particolare, è stato rilevato un aumento del 7,5%, ben più alto di quello registrato in Germania
(+1,3%) e Francia (+5.6%).
 Alla luce dei livelli di utilizzo della capacità produttiva esistente, dei livelli dei tassi di interesse, delle
spinte al rinnovo degli impianti derivanti dall’innovazione tecnologica e, in Italia, dei significativi
ulteriori incentivi fiscali introdotti a fine 2016 per stimolare gli investimenti strumentali
(iperammortamento), esistono a mio avviso tutte le premesse per un boom degli
investimenti in impianti e macchinari nel corso dei prossimi mesi.
 L’unico ostacolo è l’incertezza politica. Tuttavia l’esito delle elezioni in Olanda lascia pensare
che l’elettorato pro-europeista sia oggi molto più sensibile alla mobilitazione rispetto al recente
passato e ciò rende molto più probabile la vittoria di Macron alle presidenziali francesi. Quando questo
risultato fosse acquisito, anche l’ultimo ostacolo per il potenziale boom degli investimenti strumentali
sarebbe rimosso.

More Related Content

What's hot

Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
salvatore barbato
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Confindustria
 
Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
Commerce Commercio
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
giovanni facco
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
giovanni facco
 
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
Antonio Grisci
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Quotidiano Piemontese
 
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio GuelpaInvestimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 

What's hot (12)

Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
Trend delle emissioni governative italiane 5 novembre 2016
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
 
Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2Occupazione  1 trim2015 dati inps rev.2
Occupazione 1 trim2015 dati inps rev.2
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
 
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
Situazione macro economica, stima e settore infrastrutturale - 12/17
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
 
Slide acqua
Slide acquaSlide acqua
Slide acqua
 
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio GuelpaInvestimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 

Viewers also liked

Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
Ratna Priatiningsih
 
3Com 69-001566-00
3Com 69-001566-003Com 69-001566-00
3Com 69-001566-00
savomir
 
Qué es devaluación cuestionario de problema
Qué es devaluación cuestionario de problemaQué es devaluación cuestionario de problema
Qué es devaluación cuestionario de problema
jaime rafael mendoza torreyes
 
laporan alat tangkap bagan tancap
laporan alat tangkap bagan tancaplaporan alat tangkap bagan tancap
laporan alat tangkap bagan tancap
Syamsul Bahari
 
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
sveta7940
 
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
Piero Belforte
 
Higher education and employability - closing the talent gap
Higher education and employability - closing the talent gapHigher education and employability - closing the talent gap
Higher education and employability - closing the talent gap
Chartered Institute for the Management of Sport and Physical Activity
 
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnicaA obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
FLAVIO DIUNIZIO
 
Practica virtual del agua
Practica virtual del agua Practica virtual del agua
Practica virtual del agua
Liliana Vidal
 
Y&R's SXSW Takeaways 2017
Y&R's SXSW Takeaways 2017 Y&R's SXSW Takeaways 2017
Y&R's SXSW Takeaways 2017
Young & Rubicam
 
Memorias virtuales
Memorias virtualesMemorias virtuales
Memorias virtuales
Enrike Mendoza
 
3Com 6P997
3Com 6P9973Com 6P997
3Com 6P997
savomir
 
Agosto 2016
Agosto 2016Agosto 2016
Agosto 2016
Julián Pérez
 
Simulado Prova Brasil Descritores Matematica
Simulado Prova Brasil Descritores MatematicaSimulado Prova Brasil Descritores Matematica
Simulado Prova Brasil Descritores Matematica
Izaura Franco
 
Cómo realizar una búsqueda en bases de datos
Cómo realizar una búsqueda en bases de datosCómo realizar una búsqueda en bases de datos
Cómo realizar una búsqueda en bases de datos
paolasuarez14_
 
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochtaPrezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
Andrey1245
 

Viewers also liked (16)

Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
Sim, ratna priatiningsih, hapzi ali, sistem pengambilan keputusan, universita...
 
3Com 69-001566-00
3Com 69-001566-003Com 69-001566-00
3Com 69-001566-00
 
Qué es devaluación cuestionario de problema
Qué es devaluación cuestionario de problemaQué es devaluación cuestionario de problema
Qué es devaluación cuestionario de problema
 
laporan alat tangkap bagan tancap
laporan alat tangkap bagan tancaplaporan alat tangkap bagan tancap
laporan alat tangkap bagan tancap
 
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
Презентація:Розв"язування задач на готових кресленнях. Теорема Піфагора.
 
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
MERITA PROJECT:METHODOLOGY TO EVALUATE RADIATED EMISSION FROM HIGH DENSITY MU...
 
Higher education and employability - closing the talent gap
Higher education and employability - closing the talent gapHigher education and employability - closing the talent gap
Higher education and employability - closing the talent gap
 
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnicaA obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
A obra-de-arte-na-era-de-sua-reprodutibilidade-tecnica
 
Practica virtual del agua
Practica virtual del agua Practica virtual del agua
Practica virtual del agua
 
Y&R's SXSW Takeaways 2017
Y&R's SXSW Takeaways 2017 Y&R's SXSW Takeaways 2017
Y&R's SXSW Takeaways 2017
 
Memorias virtuales
Memorias virtualesMemorias virtuales
Memorias virtuales
 
3Com 6P997
3Com 6P9973Com 6P997
3Com 6P997
 
Agosto 2016
Agosto 2016Agosto 2016
Agosto 2016
 
Simulado Prova Brasil Descritores Matematica
Simulado Prova Brasil Descritores MatematicaSimulado Prova Brasil Descritores Matematica
Simulado Prova Brasil Descritores Matematica
 
Cómo realizar una búsqueda en bases de datos
Cómo realizar una búsqueda en bases de datosCómo realizar una búsqueda en bases de datos
Cómo realizar una búsqueda en bases de datos
 
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochtaPrezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
Prezentatsia na temu_elektronnaya_pochta
 

Similar to Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 17 marzo 2017

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca PaolazziLo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
Confindustria
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
Confindustria
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016 Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016
Confindustria
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Industria 4.0 per un'impresa globale
Industria 4.0 per un'impresa globale Industria 4.0 per un'impresa globale
Industria 4.0 per un'impresa globale
Comitato Leonardo
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
Fondazione Zoé
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
Elona Xhani
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
Istituto nazionale di statistica
 
Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Confindustria
 

Similar to Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 17 marzo 2017 (20)

CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca PaolazziLo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016 Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
Industria 4.0 per un'impresa globale
Industria 4.0 per un'impresa globale Industria 4.0 per un'impresa globale
Industria 4.0 per un'impresa globale
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
 
Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
 

More from Pio De Gregorio

Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
Pio De Gregorio
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Pio De Gregorio
 
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Pio De Gregorio
 
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
Pio De Gregorio
 
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Pio De Gregorio
 
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
Pio De Gregorio
 

More from Pio De Gregorio (6)

Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane - Nuovi progressi - 4 magg...
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
 
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
 
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strume...
 
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
 
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
Monitor economico us la rilocalizzazione conviene 20 febbraio 2017
 

Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 17 marzo 2017

  • 1. INVESTIMENTI STRUMENTALI: TANTE PREMESSE, UN SOLO OSTACOLO P I O D E G R E G O R I O D E G R E G O R I O . P I O @ G M A I L . C O M 1 7 M A R Z O 2 0 1 7 Monitor Economico
  • 2. Il superammortamento spinge l’Italia  Gli investimenti in impianti e macchinari sono positivamente collegati al livello di utilizzo della capacità produttiva.  In Italia, la regola del pollice indica che quando il livello di utilizzo supera la soglia del 75%, il valore reale degli investimenti in impianti e macchinari tende a crescere rispetto all’anno prima.  Nell’ultimo trimestre del 2016, il valore reale degli investimenti in impianti e macchinari è aumentato del 10% su base annua, accelerando la fase di ripresa avviata nei trimestri precedenti, grazie anche allo stimolo derivante dal superammortamento. Italia - Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva e variazione annua degli investimenti in impianti e macchinari (nsa) 2 Monitor Economico Pio De Gregorio Fonte: Eurostat -25,0% -20,0% -15,0% -10,0% -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 60,00 62,00 64,00 66,00 68,00 70,00 72,00 74,00 76,00 78,00 80,00 03/01/03 03/01/04 03/01/05 03/01/06 03/01/07 03/01/08 03/01/09 03/01/10 03/01/11 03/01/12 03/01/13 03/01/14 03/01/15 03/01/16 Variazioneannua % Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx) Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx)
  • 3. In Germania utilizzo oltre l’85%  In Germania il livello attuale di utilizzo della capacità produttiva è lievemente aumentato nell’ultima parte del 2016, portandosi sopra la soglia dell’85%.  Tuttavia gli investimenti in impianti e macchinari sono calati in valore reale rispetto all’anno prima, sebbene di poco.  Si tratta comunque di una flessione che segue molti trimestri di crescita consecutiva degli investimenti in impianti e macchinari, probabilmente causata dal clima di incertezza. 3 Fonte: Eurostat Monitor Economico Pio De Gregorio -30,0% -25,0% -20,0% -15,0% -10,0% -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 60,00 65,00 70,00 75,00 80,00 85,00 90,00 95,00 03/01/03 02/01/04 01/01/05 12/01/05 11/01/06 10/01/07 09/01/08 08/01/09 07/01/10 06/01/11 05/01/12 04/01/13 03/01/14 02/01/15 01/01/16 12/01/16 Variazioneannua % Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx) Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx) Germania - Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva e variazione annua degli investimenti in impianti e macchinari (nsa)
  • 4. Investimenti frenati in Francia  In Francia l’utilizzo della capacità produttiva è leggermente sceso a fine 2016, restando comunque su livelli superiori alla media degli ultimi anni.  Anche se nell’ultimo trimestre non sono cresciuti, nel corso dell’intero 2016 il valore degli investimenti in impianti e macchinari è cresciuto in termini reali del 5,6% rispetto all’anno prima.  A mio avviso, come in Germania la debolezza dell’ultimo trimestre è stata generata principalmente dall’incertezza connessa all’evoluzione del quadro politico internazionale. 4 Fonte: Eurostat Monitor Economico Pio De Gregorio -25,0% -20,0% -15,0% -10,0% -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 60,00 65,00 70,00 75,00 80,00 85,00 90,00 03/01/03 02/01/04 01/01/05 12/01/05 11/01/06 10/01/07 09/01/08 08/01/09 07/01/10 06/01/11 05/01/12 04/01/13 03/01/14 02/01/15 01/01/16 12/01/16 Variazioneannua % Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva (sx) Investimenti in impianti e macchinari - Prezzi costanti (dx) Francia - Livello attuale di utilizzo della capacità produttiva e variazione annua degli investimenti in impianti e macchinari (nsa)
  • 5. Tante premesse, un solo ostacolo Monitor Economico Pio De Gregorio 5  Le problematiche aperte sul fronte della politica internazionale continuano a nascondere alcuni sviluppi molto favorevoli che si registrano nel campo dell’economia reale dei principali Paesi dell’Eurozona.  Fra questi, merita attenzione la crescita degli investimenti in impianti e macchinari che si è già manifestata nel corso dell’anno scorso in Germania, Francia e Italia. Per quest’ultima, in particolare, è stato rilevato un aumento del 7,5%, ben più alto di quello registrato in Germania (+1,3%) e Francia (+5.6%).  Alla luce dei livelli di utilizzo della capacità produttiva esistente, dei livelli dei tassi di interesse, delle spinte al rinnovo degli impianti derivanti dall’innovazione tecnologica e, in Italia, dei significativi ulteriori incentivi fiscali introdotti a fine 2016 per stimolare gli investimenti strumentali (iperammortamento), esistono a mio avviso tutte le premesse per un boom degli investimenti in impianti e macchinari nel corso dei prossimi mesi.  L’unico ostacolo è l’incertezza politica. Tuttavia l’esito delle elezioni in Olanda lascia pensare che l’elettorato pro-europeista sia oggi molto più sensibile alla mobilitazione rispetto al recente passato e ciò rende molto più probabile la vittoria di Macron alle presidenziali francesi. Quando questo risultato fosse acquisito, anche l’ultimo ostacolo per il potenziale boom degli investimenti strumentali sarebbe rimosso.