SlideShare a Scribd company logo
FIDUCIA DELLE IMPRESE ITALIANE:
AL TRAINO DEI BENI STRUMENTALI
Monitor Economico
P I O D E G R E G O R I O
D E G R E G O R I O . P I O @ G M A I L . C O M
3 A P R I L E 2 0 1 7
Fiducia in crescita
Nel mese di marzo il clima di
fiducia delle imprese italiane ha
segnato un ulteriore
miglioramento, raggiungendo il
livello più alto da gennaio 2016.
Italia – Indice destagionalizzato del clima di fiducia delle
imprese
2
105,0
110,0
La fiducia è salita in tutti i macrosettori
ad eccezione di quello delle costruzioni,
dove è stata registrata una lieve
flessione.
Si tratta quindi di un
miglioramento del clima di fiducia
apparentemente diffuso, ma che in
realtà risulta particolarmente marcato
solo in alcuni comparti.
Monitor Economico Pio De Gregorio
Fonte: Istat
80,0
85,0
90,0
95,0
100,0
mar-14
mag-14
lug-14
set-14
nov-14
gen-15
mar-15
mag-15
lug-15
set-15
nov-15
gen-16
mar-16
mag-16
lug-16
set-16
nov-16
gen-17
mar-17
Indice del clima di fiducia delle imprese
Clima migliore per il manifatturiero
Nel settore manifatturiero è cresciuta a
livello aggregato la quota delle imprese
che prevedono un aumento sia degli
ordini che della produzione per i
prossimi mesi.
Tuttavia il miglioramento delle
3
12
14
16
18
Italia – Settore manifatturiero: saldo destagionalizzato
delle risposte delle imprese riguardo l’andamento atteso
degli ordini e della produzione
Tuttavia il miglioramento delle
attese è stato concentrato
principalmente nel comparto delle
imprese produttrici di beni
strumentali, a conferma del forte
stimolo alla domanda derivante dagli
incentivi fiscali.
Nel comparto dei beni di consumo e di
quelli intermedi le aspettative di
produzione hanno mostrato solo un
lieve miglioramento.Fonte: Istat
Monitor Economico Pio De Gregorio
0
2
4
6
8
10
12
mar-14
mag-14
lug-14
set-14
nov-14
gen-15
mar-15
mag-15
lug-15
set-15
nov-15
gen-16
mar-16
mag-16
lug-16
set-16
nov-16
gen-17
mar-17
Ordini Produzione
Quadro stabile per i servizi di mercato
Nel settore dei servizi di mercato il
sondaggio dell’Istat ha rilevato un
maggior ottimismo delle imprese circa
l’andamento attuale degli ordini.
Tuttavia le attese sull’andamento
4
Italia – Settore servizi di mercato: saldo destagionalizzato
delle risposte delle imprese riguardo l’andamento attuale
degli ordini e l’andamento atteso nei prossimi mesi
5
10
15
20
Tuttavia le attese sull’andamento
futuro degli ordini sono rimaste
sostanzialmente stabili.
Infatti aspettative migliori nel comparto
della logistica sono state compensate dal
minor ottimismo espresso dalle imprese
turistiche, a fronte della sostanziale
costanza delle attese per le imprese degli
altri comparti del settore.
Fonte: Istat
Monitor Economico Pio De Gregorio
-20
-15
-10
-5
0
5
mar-14
mag-14
lug-14
set-14
nov-14
gen-15
mar-15
mag-15
lug-15
set-15
nov-15
gen-16
mar-16
mag-16
lug-16
set-16
nov-16
gen-17
mar-17
Ordiniattuali Ordiniattesi
Commercio al dettaglio senza sussulti
Nel settore del commercio al dettaglio è
lievemente cresciuta in marzo la quota
delle imprese che ha segnalato un
miglioramento dell’andamento
delle vendite attuali.
5
Italia – Settore del commercio al dettaglio: saldo
destagionalizzato delle risposte delle imprese riguardo
l’andamento attuale e atteso delle vendite
30
40
50
Le attese sull’andamento futuro
delle vendite hanno mostrato
invece un deterioramento,
concentrato soprattutto nel comparto
della grande distribuzione organizzata.
Tuttavia un fattore prospetticamente
positivo è dato dal calo delle scorte,
che è stato particolarmente forte fra le
imprese della GDO.
Fonte: Istat
Monitor Economico Pio De Gregorio
-30
-20
-10
0
10
20
mar-14
mag-14
lug-14
set-14
nov-14
gen-15
mar-15
mag-15
lug-15
set-15
nov-15
gen-16
mar-16
mag-16
lug-16
set-16
nov-16
gen-17
mar-17
Vendite attuali Vendite attese
Al traino dei beni strumentali
6
Il sondaggio del clima di fiducia realizzato dall’Istat in marzo presso le imprese italiane è stato accolto
favorevolmente, avendo segnalato un ulteriore miglioramento del quadro generale.
A ben guardare, però, nel settore manifatturiero il maggior ottimismo è concentrato in
gran parte nel comparto delle imprese produttrici di beni strumentali, che stanno
beneficiando dell’aumento della domanda trainato dagli incentivi fiscali (superammortamento e
iperammortamento in particolare). Nei comparti dei beni intermedi e di quelli di consumo le
aspettative di produzione delle imprese sono cresciute solo marginalmente.
Monitor Economico Pio De Gregorio
Negli altri macrosettori il sondaggio ha evidenziato un lieve deterioramento del clima di fiducia nel
comparto delle costruzioni, mentre in quello dei servizi di mercato e del commercio al dettaglio è stato
rilevato un miglioramento, ma a macchia di leopardo.
Nel complesso, quindi, contrariamente a quanto suggerito da letture sommarie, i
giudizi espressi dalle imprese non sembrano indicare un cambiamento di passo
dell’attività economica complessiva nei prossimi mesi.
L’eccezione è rappresentata dal comparto dei beni strumentali, dove le imprese hanno
indicato un netto miglioramento delle aspettative di produzione. Ciò sembra confermare le
previsioni di forte crescita di questo comparto anticipate dal Monitor Economico scorso.

More Related Content

What's hot

Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
cittAgora
 
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Pio De Gregorio
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...Istituto nazionale di statistica
 
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...Camera Monza e Brianza
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
IlGiunco
 
E. Baldacci - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
E. Baldacci -  Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016E. Baldacci -  Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
E. Baldacci - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (8)

Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
 
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
CRESCONO GLI ORDINI INTERNI E GLI IMPRENDITORI DELLA BRIANZA RIPRENDONO A SPE...
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
 
E. Baldacci - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
E. Baldacci -  Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016E. Baldacci -  Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
E. Baldacci - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
 

Similar to Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strumentali - 3 aprile 2017

Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Pio De Gregorio
 
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
Pio De Gregorio
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Quotidiano Piemontese
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
Camera Monza e Brianza
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
Matteo Barberi
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleFabio Bolo
 
Prospettive economia italiana 2014 2016
Prospettive economia italiana 2014 2016Prospettive economia italiana 2014 2016
Prospettive economia italiana 2014 2016
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Confindustria
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
giovanni facco
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014BNL Mestiere Impresa
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
Confindustria
 

Similar to Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strumentali - 3 aprile 2017 (20)

Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
 
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
Monitor Economico Fabbrica Italia Ordini in crescita 24 febbraio 2017
 
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
Monitor Economico - Vento in poppa per Draghi - 10 marzo 2017
 
BNL Focus #17
BNL Focus #17BNL Focus #17
BNL Focus #17
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 
Link_IBC_2016_n1-2
Link_IBC_2016_n1-2Link_IBC_2016_n1-2
Link_IBC_2016_n1-2
 
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
 
Istat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integraleIstat 2014 versione integrale
Istat 2014 versione integrale
 
Prospettive economia italiana 2014 2016
Prospettive economia italiana 2014 2016Prospettive economia italiana 2014 2016
Prospettive economia italiana 2014 2016
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
Indici 20101220
Indici 20101220Indici 20101220
Indici 20101220
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Occupazione luglio015 report 6.pptx
Occupazione  luglio015 report 6.pptxOccupazione  luglio015 report 6.pptx
Occupazione luglio015 report 6.pptx
 
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
Findomestic: Osservatorio dei consumi 2014
 
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
Market Watch Debiti PA 2018 – Imprese e Pubblica Amministrazione
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
 

Monitor Economico - Fiducia delle imprese italiane: al traino dei beni strumentali - 3 aprile 2017

  • 1. FIDUCIA DELLE IMPRESE ITALIANE: AL TRAINO DEI BENI STRUMENTALI Monitor Economico P I O D E G R E G O R I O D E G R E G O R I O . P I O @ G M A I L . C O M 3 A P R I L E 2 0 1 7
  • 2. Fiducia in crescita Nel mese di marzo il clima di fiducia delle imprese italiane ha segnato un ulteriore miglioramento, raggiungendo il livello più alto da gennaio 2016. Italia – Indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese 2 105,0 110,0 La fiducia è salita in tutti i macrosettori ad eccezione di quello delle costruzioni, dove è stata registrata una lieve flessione. Si tratta quindi di un miglioramento del clima di fiducia apparentemente diffuso, ma che in realtà risulta particolarmente marcato solo in alcuni comparti. Monitor Economico Pio De Gregorio Fonte: Istat 80,0 85,0 90,0 95,0 100,0 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 mar-16 mag-16 lug-16 set-16 nov-16 gen-17 mar-17 Indice del clima di fiducia delle imprese
  • 3. Clima migliore per il manifatturiero Nel settore manifatturiero è cresciuta a livello aggregato la quota delle imprese che prevedono un aumento sia degli ordini che della produzione per i prossimi mesi. Tuttavia il miglioramento delle 3 12 14 16 18 Italia – Settore manifatturiero: saldo destagionalizzato delle risposte delle imprese riguardo l’andamento atteso degli ordini e della produzione Tuttavia il miglioramento delle attese è stato concentrato principalmente nel comparto delle imprese produttrici di beni strumentali, a conferma del forte stimolo alla domanda derivante dagli incentivi fiscali. Nel comparto dei beni di consumo e di quelli intermedi le aspettative di produzione hanno mostrato solo un lieve miglioramento.Fonte: Istat Monitor Economico Pio De Gregorio 0 2 4 6 8 10 12 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 mar-16 mag-16 lug-16 set-16 nov-16 gen-17 mar-17 Ordini Produzione
  • 4. Quadro stabile per i servizi di mercato Nel settore dei servizi di mercato il sondaggio dell’Istat ha rilevato un maggior ottimismo delle imprese circa l’andamento attuale degli ordini. Tuttavia le attese sull’andamento 4 Italia – Settore servizi di mercato: saldo destagionalizzato delle risposte delle imprese riguardo l’andamento attuale degli ordini e l’andamento atteso nei prossimi mesi 5 10 15 20 Tuttavia le attese sull’andamento futuro degli ordini sono rimaste sostanzialmente stabili. Infatti aspettative migliori nel comparto della logistica sono state compensate dal minor ottimismo espresso dalle imprese turistiche, a fronte della sostanziale costanza delle attese per le imprese degli altri comparti del settore. Fonte: Istat Monitor Economico Pio De Gregorio -20 -15 -10 -5 0 5 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 mar-16 mag-16 lug-16 set-16 nov-16 gen-17 mar-17 Ordiniattuali Ordiniattesi
  • 5. Commercio al dettaglio senza sussulti Nel settore del commercio al dettaglio è lievemente cresciuta in marzo la quota delle imprese che ha segnalato un miglioramento dell’andamento delle vendite attuali. 5 Italia – Settore del commercio al dettaglio: saldo destagionalizzato delle risposte delle imprese riguardo l’andamento attuale e atteso delle vendite 30 40 50 Le attese sull’andamento futuro delle vendite hanno mostrato invece un deterioramento, concentrato soprattutto nel comparto della grande distribuzione organizzata. Tuttavia un fattore prospetticamente positivo è dato dal calo delle scorte, che è stato particolarmente forte fra le imprese della GDO. Fonte: Istat Monitor Economico Pio De Gregorio -30 -20 -10 0 10 20 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 mar-16 mag-16 lug-16 set-16 nov-16 gen-17 mar-17 Vendite attuali Vendite attese
  • 6. Al traino dei beni strumentali 6 Il sondaggio del clima di fiducia realizzato dall’Istat in marzo presso le imprese italiane è stato accolto favorevolmente, avendo segnalato un ulteriore miglioramento del quadro generale. A ben guardare, però, nel settore manifatturiero il maggior ottimismo è concentrato in gran parte nel comparto delle imprese produttrici di beni strumentali, che stanno beneficiando dell’aumento della domanda trainato dagli incentivi fiscali (superammortamento e iperammortamento in particolare). Nei comparti dei beni intermedi e di quelli di consumo le aspettative di produzione delle imprese sono cresciute solo marginalmente. Monitor Economico Pio De Gregorio Negli altri macrosettori il sondaggio ha evidenziato un lieve deterioramento del clima di fiducia nel comparto delle costruzioni, mentre in quello dei servizi di mercato e del commercio al dettaglio è stato rilevato un miglioramento, ma a macchia di leopardo. Nel complesso, quindi, contrariamente a quanto suggerito da letture sommarie, i giudizi espressi dalle imprese non sembrano indicare un cambiamento di passo dell’attività economica complessiva nei prossimi mesi. L’eccezione è rappresentata dal comparto dei beni strumentali, dove le imprese hanno indicato un netto miglioramento delle aspettative di produzione. Ciò sembra confermare le previsioni di forte crescita di questo comparto anticipate dal Monitor Economico scorso.