SlideShare a Scribd company logo
Investimenti per rafforzare la
ripresa
Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche
ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017
Stime di crescita riviste al rialzo …
1
2015 2016 2017p 2018p 2019p
Stati Uniti 2.6 1.5 2.2 2.4 2.0
Area Euro 1.9 1.7 2.2 1.7 1.5
Germania* 1.7 1.7 1.9 1.8 1.6
Francia 1.0 1.1 1.7 1.6 1.6
Italia 0.7 1.0 1.4 1.1 1.2
Spagna 3.2 3.2 3.0 2.3 1.7
OPEC 1.3 1.0 0.9 2.9 3.7
Europa orientale 0.0 1.3 2.5 2.3 2.2
Turchia 6.1 2.9 3.5 3.7 3.9
Russia -2.8 -0.2 1.5 1.8 2.0
America Latina -0.8 -1.0 1.1 2.4 3.0
Brasile -3.8 -3.6 0.3 1.3 1.8
Giappone 1.1 1.0 1.3 0.9 0.7
Cina 6.9 6.7 6.7 6.3 6.0
India 7.5 7.9 6.4 7.2 7.4
Mondo 3.2 3.1 3.5 3.7 3.6
* Dati al netto degli effetti di calendario.
Fonte: Previsioni Intesa Sanpaolo
PIL a prezzi costanti
… ma la crisi ha lasciato in eredità un netto aumento
del debito pubblico e degli acquisti diretti delle
banche centrali …
Valori in percentuale del PIL.
Fonte: IMF, Fiscal Monitor
Portafoglio di titoli di stato in miliardi di dollari.
Fonte: Thomson Reuters, Datastream Charting
Nei paesi industrializzati, la crisi finanziaria ha
provocato un aumento del debito pubblico …
… che le banche centrali
hanno dovuto acquistare
58,3 55,1
83,3
143,5
195,9
193,9
0
50
100
150
200
250
2002
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
Public Debt Private Debt
2
3
… tassi di interesse troppo bassi …
Tassi bassi alimentano la speculazione e il formarsi di «bolle», mettono in
difficoltà il risparmio pensionistico, rendono realizzabili investimenti fissi dal
basso rendimento.
Federal Reserve: attesi 4 aumenti entro fine 2018. Inoltre, da ottobre la Fed
reinvestirà soltanto in parte le scadenze di titoli in portafoglio.
BCE: a ottobre annunciata una riduzione degli acquisti di titoli, da attuare
nel 2018. Rialzo dei tassi ufficiali soltanto dal 2019.
73,1
92,0
109,8
71,9
98,7
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Investimenti fissi lordi (2007=100)
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Eurostat e Prometeia
… e investimenti (soprattutto in Italia) che stentano a
riprendersi
Area euro
Francia
Germania
4
Italia
Spagna
Impianti invecchiati e scarsa introduzione di nuove
tecnologie
Fonte: Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano, Report 2015
Quota % di imprese per classi di età
media degli impianti
Quota % di imprese con i principali
impianti «connessi» per classe di età
media degli impianti
Secondo l’UCIMU l’età media dei macchinari è salita a circa 13 anni, da una media
storica prossima a 10.
0 20 40 60 80
meno di 5
tra 5 e 10 anni
tra 10 e 20 anni
più di 20 anni
PMI Grandi Imprese
57
29
25
27
0 10 20 30 40 50 60
meno di 5
tra 5 e 10 anni
tra 10 e 20 anni
più di 20 anni
5
Industria 4.0 e il relativo Piano del Governo offrono una importante opportunità.
Le tecnologie Industria 4.0 possono favorire anche paesi dove le PMI sono più
diffuse. Nel caso dell’Italia permettono di:
rafforzare le capacità di produrre in piccole serie e con prodotti customizzati;
gestire in modo più efficiente i tradizionali e fitti rapporti di filiera tra tante PMI;
valorizzare le competenze riconosciute nella meccatronica e robotica;
valorizzare le eccellenze del sistema universitario nel campo dell’ingegneria e della
scienza.
Devono però essere soddisfatti alcuni prerequisiti, che a loro volta richiedono
investimenti:
investimenti in macchinari, R&S e software da parte delle imprese.
una maggiore dotazione di capitale umano con queste competenze;
una maggiore capacità di banda per connettere le imprese al mercato;
Industria 4.0 può cambiare il trend
6
7
2017, 2018 e 2019 occasione unica dal punto di vista
degli incentivi offerti
Le Leggi di Stabilità
(LS) del 2016, 2017 e
2018 nel complesso
prevedono incentivi
per 23 miliardi di
euro sull’intervallo di
vita contabile di
macchinari e software
(circa 9 con la LS
2017 e circa 7 con la
LS 2018).
Fonte: MEF; per la LS 2018 nostre stime
Minor gettito fiscale previsto (per anno di competenza) per il
super- e iper-ammortamento (milioni di euro) delle LS 2016, 2017, 2018
-
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026
Occasione anche per rafforzare un’industria chiave
come la meccanica dove la quota di imprese che
produce macchinari 4.0 è significativa ...
Beni strumentali che possono beneficiare dell’iper-ammortamento
(allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232).
Fonte: Intesa Sanpaolo
8
Imprese che producono macchinari 4.0 in % su imprese che
producono beni incentivabili per macro area geografica
Imprese che producono macchinari 4.0 su imprese che
producono beni incentivabili per classe di fatturato in milioni di
euro
64
65
69
75
55 60 65 70 75 80
Centro
Nord-Est
Italia
Nord-Ovest
69
82
71
70
65
60
0 20 40 60 80 100
Totale
Maggiore 25
Tra 12 e 25
Tra 6 e 12
Tra 3 e 6
Tra 1 e 3
… ma inferiore a quanto osservato tra i competitor
internazionali
9
Quota di imprese e competitor che producono macchinari 4.0
Domanda: I suoi competitor offrono beni 4.0? Fonte: Intesa Sanpaolo
62
69
74
0 20 40 60 80 100
% competitor italiani che producono
macchinari 4.0
% imprese intervistate che producono
macchinari 4.0
% competitor esteri che producono
macchinari 4.0
La metà delle imprese realizza più del 50% del
fatturato con macchinari 4.0 …
10
Distribuzione delle imprese in funzione della quota di fatturato
realizzato con macchinari 4.0
Distribuzione delle imprese per macro-area geografica in
funzione della quota di fatturato realizzato con macchinari 4.0
Domanda: nell’anno in corso quale quota di fatturato della sua azienda è riconducibile
alla vendita di beni strumentali 4.0? Fonte: Intesa Sanpaolo
Nota: le macro-aree geografiche sono rappresentate in ordine decrescente per quota
derivante da macchinari 4.0. Fonte: Intesa Sanpaolo
25
25
50
0 20 40 60
<30
30-50
>50
24
27
48
26
25
49
26
17
57
0 20 40 60
<30
30-50
>50
Centro Nord-Ovest Nord-Est
Tra le imprese che ancora non producono macchinari
4.0, molte si stanno adeguando
Quota % di imprese che hanno in programma investimenti
per rendere interconnessi i propri macchinari
(in % imprese che non producono macchinari 4.0)
Nota: possibili tre risposte: Sì, ha già programmato gli
investimenti nel 2017; Sì, ma dopo il 2017; No.
Fonte: Intesa Sanpaolo
Il 55% delle imprese che
ancora non producono
macchinari 4.0 ha in
programma investimenti per
rendere interconnessa la
propria offerta
28,6
25,7
24 25 26 27 28 29
Sì, ma dopo il 2017
Sì, ha gia
progarammato gli
investimenti nel 2017
11
Lo sviluppo di macchinari 4.0 basato su R&S interna e
interazioni con fornitori e clienti
12
Fattori considerati "molto rilevanti" per lo sviluppo e la produzione di macchinari 4.0 per le
diverse classi di fatturato delle imprese intervistate (in % di imprese che producono macchinari
4.0)
Fonte: Intesa Sanpaolo
72
53 55
3
0
75
67
42
9 9
61 62
49
24
5
80
42
34
12
0
74
43
28 26
7
0
20
40
60
80
100
Centro ricerca
interno all'azienda
Interazione con
clienti
Interazione con
fornitori
Interazione con
università
Partnership esterna
Tra 1 e 3 Tra 3 e 6 Tra 6 e 12 Tra 12 e 25 Maggiore 25 Totale
Produrre macchine 4.0 permette non solo di soddisfare
una domanda crescente, ma apre nuove opportunità
13
La produzione di macchinari 4.0 consente all’azienda di:
(in % imprese che producono macchinari 4.0)
Domanda: la produzione di macchinari 4.0 consente all’azienda di: raccogliere dati che possono essere utilizzati nell’area ricerca,
sviluppo e progettazione; far pagare di più la manutenzione sulle sue macchine; affittare i propri macchinari in funzione dell’utilizzo?
Possibili risposte: Sì, già ora; Sì, in futuro; No Fonte: Intesa Sanpaolo
19
42
25
6
10
57
0 20 40 60
Affittare i macchinari in funzione
dell'utilizzo
Far pagare di più la manutenzione
Raccogliere dati per R&S
Sì, già ora Sì, in futuro
Conclusioni
L’Italia deve riuscire ad accelerare i propri ritmi di crescita e raggiungere la media
dell’Eurozona.
La forte presenza nel nostro sistema dell’industria manifatturiera richiede scelte di
politica economica che rafforzino il sistema produttivo.
Positive le scelte legate a Industria 4.0, in quanto politiche trasversali che agiscono in
maniera orizzontale sulla produttività del sistema e rafforzano la competitività.
Il piano Industria 4.0 può innescare un processo virtuoso di crescita: la spinta alla
domanda interna di beni di investimento può alimentare il portafoglio ordini delle
imprese italiane della meccanica.
C’è soprattutto la potenzialità di ricreare il meccanismo virtuoso di interazione
tra utilizzatori e produttori di macchine, che è stato proprio delle fasi di sviluppo
a partire dal dopoguerra.
Per potenziare gli effetti sulla crescita economica, Industria 4.0 deve essere intesa in
senso ampio e far parte di politiche a favore del rafforzamento del capitale umano,
della diffusione della banda larga e di un più efficiente utilizzo delle tecnologie
digitali.
14

More Related Content

What's hot

Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Leonardo
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
Cristian Frigerio
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Cherry Consulting by S.M.
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (6)

Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
 
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
Industria 4.0: bilancio 2017 e prospettive 2018
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...CONGIUNTURA INDUSTRIALE  IN PIEMONTE:  I RISULTATI A CONSUNTIVO  PER IL I TRI...
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRI...
 

Similar to Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa

Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
Pio De Gregorio
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cherry Consulting by S.M.
 
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Consorzio Parma Couture
 
Scenari e dati - Roberto Monducci
Scenari e dati - Roberto MonducciScenari e dati - Roberto Monducci
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSEPiano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Simone Bucaioni
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
Cristian Randieri PhD
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
Istituto nazionale di statistica
 
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
Oscar Pallme
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
Istituto nazionale di statistica
 
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Italeaf S.p.A.
 
Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Buone Pratiche
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...Istituto nazionale di statistica
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Cristian Frigerio
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 

Similar to Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa (20)

Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
Monitor economico investimenti strumentali tante premesse, un solo ostacolo 1...
 
Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?Cosa ci aspetta nel 2018?
Cosa ci aspetta nel 2018?
 
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Présentation pdf
Présentation pdfPrésentation pdf
Présentation pdf
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017Spazio tecnico n°61/2017
Spazio tecnico n°61/2017
 
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
 
Scenari e dati - Roberto Monducci
Scenari e dati - Roberto MonducciScenari e dati - Roberto Monducci
Scenari e dati - Roberto Monducci
 
Jacque-Togne
Jacque-TogneJacque-Togne
Jacque-Togne
 
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSEPiano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
Piano Industria 4.0 - La Guida del MiSE
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
 
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
 
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
 
Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-Pal pubblicazione aida-
Pal pubblicazione aida-
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Investimenti per rafforzare la Ripresa - Fabrizio Guelpa

  • 1. Investimenti per rafforzare la ripresa Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017
  • 2. Stime di crescita riviste al rialzo … 1 2015 2016 2017p 2018p 2019p Stati Uniti 2.6 1.5 2.2 2.4 2.0 Area Euro 1.9 1.7 2.2 1.7 1.5 Germania* 1.7 1.7 1.9 1.8 1.6 Francia 1.0 1.1 1.7 1.6 1.6 Italia 0.7 1.0 1.4 1.1 1.2 Spagna 3.2 3.2 3.0 2.3 1.7 OPEC 1.3 1.0 0.9 2.9 3.7 Europa orientale 0.0 1.3 2.5 2.3 2.2 Turchia 6.1 2.9 3.5 3.7 3.9 Russia -2.8 -0.2 1.5 1.8 2.0 America Latina -0.8 -1.0 1.1 2.4 3.0 Brasile -3.8 -3.6 0.3 1.3 1.8 Giappone 1.1 1.0 1.3 0.9 0.7 Cina 6.9 6.7 6.7 6.3 6.0 India 7.5 7.9 6.4 7.2 7.4 Mondo 3.2 3.1 3.5 3.7 3.6 * Dati al netto degli effetti di calendario. Fonte: Previsioni Intesa Sanpaolo PIL a prezzi costanti
  • 3. … ma la crisi ha lasciato in eredità un netto aumento del debito pubblico e degli acquisti diretti delle banche centrali … Valori in percentuale del PIL. Fonte: IMF, Fiscal Monitor Portafoglio di titoli di stato in miliardi di dollari. Fonte: Thomson Reuters, Datastream Charting Nei paesi industrializzati, la crisi finanziaria ha provocato un aumento del debito pubblico … … che le banche centrali hanno dovuto acquistare 58,3 55,1 83,3 143,5 195,9 193,9 0 50 100 150 200 250 2002 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 Public Debt Private Debt 2
  • 4. 3 … tassi di interesse troppo bassi … Tassi bassi alimentano la speculazione e il formarsi di «bolle», mettono in difficoltà il risparmio pensionistico, rendono realizzabili investimenti fissi dal basso rendimento. Federal Reserve: attesi 4 aumenti entro fine 2018. Inoltre, da ottobre la Fed reinvestirà soltanto in parte le scadenze di titoli in portafoglio. BCE: a ottobre annunciata una riduzione degli acquisti di titoli, da attuare nel 2018. Rialzo dei tassi ufficiali soltanto dal 2019.
  • 5. 73,1 92,0 109,8 71,9 98,7 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Investimenti fissi lordi (2007=100) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Eurostat e Prometeia … e investimenti (soprattutto in Italia) che stentano a riprendersi Area euro Francia Germania 4 Italia Spagna
  • 6. Impianti invecchiati e scarsa introduzione di nuove tecnologie Fonte: Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano, Report 2015 Quota % di imprese per classi di età media degli impianti Quota % di imprese con i principali impianti «connessi» per classe di età media degli impianti Secondo l’UCIMU l’età media dei macchinari è salita a circa 13 anni, da una media storica prossima a 10. 0 20 40 60 80 meno di 5 tra 5 e 10 anni tra 10 e 20 anni più di 20 anni PMI Grandi Imprese 57 29 25 27 0 10 20 30 40 50 60 meno di 5 tra 5 e 10 anni tra 10 e 20 anni più di 20 anni 5
  • 7. Industria 4.0 e il relativo Piano del Governo offrono una importante opportunità. Le tecnologie Industria 4.0 possono favorire anche paesi dove le PMI sono più diffuse. Nel caso dell’Italia permettono di: rafforzare le capacità di produrre in piccole serie e con prodotti customizzati; gestire in modo più efficiente i tradizionali e fitti rapporti di filiera tra tante PMI; valorizzare le competenze riconosciute nella meccatronica e robotica; valorizzare le eccellenze del sistema universitario nel campo dell’ingegneria e della scienza. Devono però essere soddisfatti alcuni prerequisiti, che a loro volta richiedono investimenti: investimenti in macchinari, R&S e software da parte delle imprese. una maggiore dotazione di capitale umano con queste competenze; una maggiore capacità di banda per connettere le imprese al mercato; Industria 4.0 può cambiare il trend 6
  • 8. 7 2017, 2018 e 2019 occasione unica dal punto di vista degli incentivi offerti Le Leggi di Stabilità (LS) del 2016, 2017 e 2018 nel complesso prevedono incentivi per 23 miliardi di euro sull’intervallo di vita contabile di macchinari e software (circa 9 con la LS 2017 e circa 7 con la LS 2018). Fonte: MEF; per la LS 2018 nostre stime Minor gettito fiscale previsto (per anno di competenza) per il super- e iper-ammortamento (milioni di euro) delle LS 2016, 2017, 2018 - 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026
  • 9. Occasione anche per rafforzare un’industria chiave come la meccanica dove la quota di imprese che produce macchinari 4.0 è significativa ... Beni strumentali che possono beneficiare dell’iper-ammortamento (allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232). Fonte: Intesa Sanpaolo 8 Imprese che producono macchinari 4.0 in % su imprese che producono beni incentivabili per macro area geografica Imprese che producono macchinari 4.0 su imprese che producono beni incentivabili per classe di fatturato in milioni di euro 64 65 69 75 55 60 65 70 75 80 Centro Nord-Est Italia Nord-Ovest 69 82 71 70 65 60 0 20 40 60 80 100 Totale Maggiore 25 Tra 12 e 25 Tra 6 e 12 Tra 3 e 6 Tra 1 e 3
  • 10. … ma inferiore a quanto osservato tra i competitor internazionali 9 Quota di imprese e competitor che producono macchinari 4.0 Domanda: I suoi competitor offrono beni 4.0? Fonte: Intesa Sanpaolo 62 69 74 0 20 40 60 80 100 % competitor italiani che producono macchinari 4.0 % imprese intervistate che producono macchinari 4.0 % competitor esteri che producono macchinari 4.0
  • 11. La metà delle imprese realizza più del 50% del fatturato con macchinari 4.0 … 10 Distribuzione delle imprese in funzione della quota di fatturato realizzato con macchinari 4.0 Distribuzione delle imprese per macro-area geografica in funzione della quota di fatturato realizzato con macchinari 4.0 Domanda: nell’anno in corso quale quota di fatturato della sua azienda è riconducibile alla vendita di beni strumentali 4.0? Fonte: Intesa Sanpaolo Nota: le macro-aree geografiche sono rappresentate in ordine decrescente per quota derivante da macchinari 4.0. Fonte: Intesa Sanpaolo 25 25 50 0 20 40 60 <30 30-50 >50 24 27 48 26 25 49 26 17 57 0 20 40 60 <30 30-50 >50 Centro Nord-Ovest Nord-Est
  • 12. Tra le imprese che ancora non producono macchinari 4.0, molte si stanno adeguando Quota % di imprese che hanno in programma investimenti per rendere interconnessi i propri macchinari (in % imprese che non producono macchinari 4.0) Nota: possibili tre risposte: Sì, ha già programmato gli investimenti nel 2017; Sì, ma dopo il 2017; No. Fonte: Intesa Sanpaolo Il 55% delle imprese che ancora non producono macchinari 4.0 ha in programma investimenti per rendere interconnessa la propria offerta 28,6 25,7 24 25 26 27 28 29 Sì, ma dopo il 2017 Sì, ha gia progarammato gli investimenti nel 2017 11
  • 13. Lo sviluppo di macchinari 4.0 basato su R&S interna e interazioni con fornitori e clienti 12 Fattori considerati "molto rilevanti" per lo sviluppo e la produzione di macchinari 4.0 per le diverse classi di fatturato delle imprese intervistate (in % di imprese che producono macchinari 4.0) Fonte: Intesa Sanpaolo 72 53 55 3 0 75 67 42 9 9 61 62 49 24 5 80 42 34 12 0 74 43 28 26 7 0 20 40 60 80 100 Centro ricerca interno all'azienda Interazione con clienti Interazione con fornitori Interazione con università Partnership esterna Tra 1 e 3 Tra 3 e 6 Tra 6 e 12 Tra 12 e 25 Maggiore 25 Totale
  • 14. Produrre macchine 4.0 permette non solo di soddisfare una domanda crescente, ma apre nuove opportunità 13 La produzione di macchinari 4.0 consente all’azienda di: (in % imprese che producono macchinari 4.0) Domanda: la produzione di macchinari 4.0 consente all’azienda di: raccogliere dati che possono essere utilizzati nell’area ricerca, sviluppo e progettazione; far pagare di più la manutenzione sulle sue macchine; affittare i propri macchinari in funzione dell’utilizzo? Possibili risposte: Sì, già ora; Sì, in futuro; No Fonte: Intesa Sanpaolo 19 42 25 6 10 57 0 20 40 60 Affittare i macchinari in funzione dell'utilizzo Far pagare di più la manutenzione Raccogliere dati per R&S Sì, già ora Sì, in futuro
  • 15. Conclusioni L’Italia deve riuscire ad accelerare i propri ritmi di crescita e raggiungere la media dell’Eurozona. La forte presenza nel nostro sistema dell’industria manifatturiera richiede scelte di politica economica che rafforzino il sistema produttivo. Positive le scelte legate a Industria 4.0, in quanto politiche trasversali che agiscono in maniera orizzontale sulla produttività del sistema e rafforzano la competitività. Il piano Industria 4.0 può innescare un processo virtuoso di crescita: la spinta alla domanda interna di beni di investimento può alimentare il portafoglio ordini delle imprese italiane della meccanica. C’è soprattutto la potenzialità di ricreare il meccanismo virtuoso di interazione tra utilizzatori e produttori di macchine, che è stato proprio delle fasi di sviluppo a partire dal dopoguerra. Per potenziare gli effetti sulla crescita economica, Industria 4.0 deve essere intesa in senso ampio e far parte di politiche a favore del rafforzamento del capitale umano, della diffusione della banda larga e di un più efficiente utilizzo delle tecnologie digitali. 14