SlideShare a Scribd company logo
MOLVENO: CURA
DELL’AMBIENTE, SVILUPPO E
OCCUPAZIONE
ottobre 2014
Comune di Molveno /Trento
We are here!
Molveno in cifre
Popolazione 1130
Area 35 km2
altitudine 864 mslm
Hotel 35
Posti letto alberghieri 3000
Posti letto in seconde case 6000
Camping 900
Montagna più alta: Cima Tosa 3159 m
Certificazioni: EMAS, 5Vele Lega Ambiente,
Bandiera arancione,Touring Club
Il Lago naturale
Il lago di Molveno è un lago alpino di origini
naturali, creato più di 4000 anni fa a seguito
di una imponente frana. Ha una superficie di
3,3 km2 e una profondità massima di 123 mt.
Lo sfruttamento delle acque
Agli inizi degli anni ‘50 partono I lavori di
costruzione di uno degli impianti idroelettrici
più importanti dell’arco alpino per la
produzione di 1,4 mld di kwh durante la
stagione invernale.
Durante l’inverno del 1951/52 per lavori sul
fondo fu necessario svuotare 234 milioni di
mc d’acqua dal Lago, un’opera immensa e allo
stesso tempo devastante per il Lago che fu poi
rinvasato nel luglio 1953.
la nuova concessione idroelettrica
Dal 2008, con una nuova concessione
idroelettrica, lo sfruttamento non è più
intensivo come prima. Gli svuotamenti non
superano i 20 mt di profondità ed è più lungo
il periodo – da maggio a ottobre – durante il
quale il Lago è alla sua quota ottimale.
Recupero ambientale della
spiaggia
 Pur in presenza dello sfruttamento
idroelettrico il Lago è sempre l’attrattiva
turistica più importante per il turismo di
Molveno e alla fine degli anni ‘80 è stato
eseguito lungo le sue sponde un importante
intervento di recupero ambientale con la
creazione della spiaggia per circa 12 ettari.
La spiaggia
La cura della spiaggia e del verde richiede
un grande sforzo al Comune, con una
spesa di circa 100.000 €/annui, a cui fa
fronte con la propria società che gestisce
anche il campeggio comunale e le
strutture ricreative e sportive sul lago . La
società impiega 6 persone a tempo
indeterminato e 28 stagionali.
L’antica segheria veneziana
L’antica segheria Taialacqua, edificata nel
1500, contribuì al miglioramento delle
condizioni economiche della popolazione
locale mediante lo sfruttamento del
legname fluitato sul Lago e poi via fiume fino
aVenezia.
Oggi la segheria, perfettamente funzionante
col lavoro di due persone, è meta turistica e
didattica durante tutto l’anno.
ParcheggioValbiole
Unitamente al Parco Naturale Adamello
Brenta viene presidiato il parcheggio di
circa 70/100 posti di accesso al Parco.
L’attività di controllo e informazione
occupa 3 persone per i mesi di luglio e
agosto, pagate con i proventi del
parcheggio.
Il Sentiero dell’Acqua
Dal 2013 è stato realizzato il Sentiero
dell’acqua, lungo la passeggiata del Rio
Massò, con la collocazione di 15 casette
ciascuna riportante il corretto uso
dell’acqua nelle varie azioni in casa.
Il percorso è meta didattica per i bambini
della scuola dell’infanzia e primaria e per i
turisti.
Passeggiata del Rio Lambin
Con l’aiuto del Parco è stato sistemato
nel 2011 il percorso di collegamento con
il Comune di Andalo lungo il rio Lambin.
La manutenzione è assicurata dal Parco al
quale il Comune versa una quota annuale
di contribuzione per la manutenzione dei
sentieri.
Giro del Lago
La passeggiata più frequentata è il giro del
lago, per ben 12 km. Si può percorrere
sia a piedi che con la mountain bike e
attraversa boschi coperti di bucanevi in
primavera e di ciclamini in estate, con le
cime del Brenta che si specchiano nel
lago.
La manutenzione è assicurata dagli operai
stagionali che il Comune assume fra le
persone in mobilità.
Turismo oggi
2012: arrivi 79.181
Presenze 441.111
2013: arrivi 78.015
Presenze 420.942
Turismo: offerta
 La destinazione turistica si caratterizza per il
suo ambiente naturale: le Dolomiti di Brenta, il
Lago di Molveno, le passeggiate, il paese con le
sue tradizioni e l’artigianato.
La cura e la manutenzione dell’ambiente e
delle sue strutture sono quindi fondamentali
per l’offerta turistica e sono un importante
fonte di lavoro e occupazione.
I love my lake and
I want it nice and
clean
I love my lake
and I want it
nice
and clean
Grazie per l’attenzione
Clara Campestrini
Assessore alla Cultura e all’Ambiente
Comune di Molveno
www.comune.molveno.tn.it

More Related Content

Viewers also liked

CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
Legambiente Onlus
 
Ecosistema Animali 2011 Legambiente
Ecosistema Animali 2011 LegambienteEcosistema Animali 2011 Legambiente
Ecosistema Animali 2011 LegambienteLegambiente Onlus
 
Ecogeneration ravenna
Ecogeneration ravennaEcogeneration ravenna
Ecogeneration ravenna
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp) CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
Legambiente Onlus
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014Legambiente Onlus
 
Le mafie fanno shopping
Le mafie fanno shoppingLe mafie fanno shopping
Le mafie fanno shopping
Legambiente Onlus
 
Via da Chernobyl
Via da ChernobylVia da Chernobyl
Via da Chernobyl
Legambiente Onlus
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Legambiente Onlus
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
Legambiente Onlus
 
Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
 Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
Legambiente Onlus
 
Emergenza smog dalle città italiane
Emergenza smog dalle città italiane Emergenza smog dalle città italiane
Emergenza smog dalle città italiane
Legambiente Onlus
 
Mercati illegali
Mercati illegaliMercati illegali
Mercati illegali
Legambiente Onlus
 
Legambiente su bolletta energia e rinnovabili
Legambiente su bolletta energia e rinnovabiliLegambiente su bolletta energia e rinnovabili
Legambiente su bolletta energia e rinnovabili
Legambiente Onlus
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non dice
Legambiente Onlus
 

Viewers also liked (19)

CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica San Vito Lo Capo (Tp)
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Camerota (Sa)
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Vernazza (Sp)
 
Ecosistema Animali 2011 Legambiente
Ecosistema Animali 2011 LegambienteEcosistema Animali 2011 Legambiente
Ecosistema Animali 2011 Legambiente
 
Ecogeneration ravenna
Ecogeneration ravennaEcogeneration ravenna
Ecogeneration ravenna
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Ostuni (Br)
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp) CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Favignana (Tp)
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014
 
Le mafie fanno shopping
Le mafie fanno shoppingLe mafie fanno shopping
Le mafie fanno shopping
 
Via da Chernobyl
Via da ChernobylVia da Chernobyl
Via da Chernobyl
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
 
Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
 Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale
 
Emergenza smog dalle città italiane
Emergenza smog dalle città italiane Emergenza smog dalle città italiane
Emergenza smog dalle città italiane
 
Mercati illegali
Mercati illegaliMercati illegali
Mercati illegali
 
Legambiente su bolletta energia e rinnovabili
Legambiente su bolletta energia e rinnovabiliLegambiente su bolletta energia e rinnovabili
Legambiente su bolletta energia e rinnovabili
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non dice
 

Similar to CLUB DELLE VELE - Buona pratica Molveno (Tn)

LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
BTO Educational
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
UNESCO Venice Office
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
Alberto Pala
 
Uno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuroUno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuro
Il Veneto Per me
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
Rita Lo Iacono
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
dadop9
 
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Etifor srl
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio
 
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdfLe risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
seoitalianet
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio
 
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...STUDIO BARONI
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Diomira Cennamo
 
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO Educational
 
Martello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in LiguriaMartello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in Liguria
secondag dicambio
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
futura2014
 

Similar to CLUB DELLE VELE - Buona pratica Molveno (Tn) (20)

LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
 
Sviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte IISviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte II
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
 
Uno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuroUno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuro
 
Pesce e territorio
Pesce e territorioPesce e territorio
Pesce e territorio
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
 
Basilicata Pw
Basilicata PwBasilicata Pw
Basilicata Pw
 
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
 
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdfLe risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
 
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
 
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
 
Martello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in LiguriaMartello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in Liguria
 
bernardini_areeprotette
bernardini_areeprotette bernardini_areeprotette
bernardini_areeprotette
 
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli per una Mobilita SostenibileNavicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
 

More from Legambiente Onlus

La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
Legambiente Onlus
 
Ecomafia 2017
Ecomafia 2017Ecomafia 2017
Ecomafia 2017
Legambiente Onlus
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
Legambiente Onlus
 
Ecoreati nel codice penale
Ecoreati nel codice penaleEcoreati nel codice penale
Ecoreati nel codice penale
Legambiente Onlus
 
I dati del bracconaggio in italia
I dati del bracconaggio in italiaI dati del bracconaggio in italia
I dati del bracconaggio in italia
Legambiente Onlus
 
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
Legambiente Onlus
 
Beach Litter 2016
Beach Litter 2016Beach Litter 2016
Beach Litter 2016
Legambiente Onlus
 
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
Legambiente Onlus
 
Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016 Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016
Legambiente Onlus
 
Comuni Rinnovabili 2016
Comuni Rinnovabili 2016Comuni Rinnovabili 2016
Comuni Rinnovabili 2016
Legambiente Onlus
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
Legambiente Onlus
 
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in marePlastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
Legambiente Onlus
 
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Legambiente Onlus
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
Legambiente Onlus
 

More from Legambiente Onlus (16)

La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
La strada del riciclo (Iterchimica/Legambiente)
 
Ecomafia 2017
Ecomafia 2017Ecomafia 2017
Ecomafia 2017
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
Ecoreati nel codice penale
Ecoreati nel codice penaleEcoreati nel codice penale
Ecoreati nel codice penale
 
I dati del bracconaggio in italia
I dati del bracconaggio in italiaI dati del bracconaggio in italia
I dati del bracconaggio in italia
 
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
Alta Carnia: le facce della filiera foresta-legno
 
Beach Litter 2016
Beach Litter 2016Beach Litter 2016
Beach Litter 2016
 
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
Comuni rinnovabili 2016, diffusione in Italia
 
Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016 Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016
 
Comuni Rinnovabili 2016
Comuni Rinnovabili 2016Comuni Rinnovabili 2016
Comuni Rinnovabili 2016
 
10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
 
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in marePlastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
Plastic Free Sea, quantità, danni, e prevenzione dei rifiuti in mare
 
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
Goletta Verde 2015, monitoraggio qualità acque
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
 
OGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapereOGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapere
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 

CLUB DELLE VELE - Buona pratica Molveno (Tn)

  • 1. MOLVENO: CURA DELL’AMBIENTE, SVILUPPO E OCCUPAZIONE ottobre 2014 Comune di Molveno /Trento
  • 3. Molveno in cifre Popolazione 1130 Area 35 km2 altitudine 864 mslm Hotel 35 Posti letto alberghieri 3000 Posti letto in seconde case 6000 Camping 900 Montagna più alta: Cima Tosa 3159 m Certificazioni: EMAS, 5Vele Lega Ambiente, Bandiera arancione,Touring Club
  • 4.
  • 5.
  • 6. Il Lago naturale Il lago di Molveno è un lago alpino di origini naturali, creato più di 4000 anni fa a seguito di una imponente frana. Ha una superficie di 3,3 km2 e una profondità massima di 123 mt.
  • 7. Lo sfruttamento delle acque Agli inizi degli anni ‘50 partono I lavori di costruzione di uno degli impianti idroelettrici più importanti dell’arco alpino per la produzione di 1,4 mld di kwh durante la stagione invernale. Durante l’inverno del 1951/52 per lavori sul fondo fu necessario svuotare 234 milioni di mc d’acqua dal Lago, un’opera immensa e allo stesso tempo devastante per il Lago che fu poi rinvasato nel luglio 1953.
  • 8.
  • 9. la nuova concessione idroelettrica Dal 2008, con una nuova concessione idroelettrica, lo sfruttamento non è più intensivo come prima. Gli svuotamenti non superano i 20 mt di profondità ed è più lungo il periodo – da maggio a ottobre – durante il quale il Lago è alla sua quota ottimale.
  • 10. Recupero ambientale della spiaggia  Pur in presenza dello sfruttamento idroelettrico il Lago è sempre l’attrattiva turistica più importante per il turismo di Molveno e alla fine degli anni ‘80 è stato eseguito lungo le sue sponde un importante intervento di recupero ambientale con la creazione della spiaggia per circa 12 ettari.
  • 11.
  • 12. La spiaggia La cura della spiaggia e del verde richiede un grande sforzo al Comune, con una spesa di circa 100.000 €/annui, a cui fa fronte con la propria società che gestisce anche il campeggio comunale e le strutture ricreative e sportive sul lago . La società impiega 6 persone a tempo indeterminato e 28 stagionali.
  • 13. L’antica segheria veneziana L’antica segheria Taialacqua, edificata nel 1500, contribuì al miglioramento delle condizioni economiche della popolazione locale mediante lo sfruttamento del legname fluitato sul Lago e poi via fiume fino aVenezia. Oggi la segheria, perfettamente funzionante col lavoro di due persone, è meta turistica e didattica durante tutto l’anno.
  • 14.
  • 15. ParcheggioValbiole Unitamente al Parco Naturale Adamello Brenta viene presidiato il parcheggio di circa 70/100 posti di accesso al Parco. L’attività di controllo e informazione occupa 3 persone per i mesi di luglio e agosto, pagate con i proventi del parcheggio.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Il Sentiero dell’Acqua Dal 2013 è stato realizzato il Sentiero dell’acqua, lungo la passeggiata del Rio Massò, con la collocazione di 15 casette ciascuna riportante il corretto uso dell’acqua nelle varie azioni in casa. Il percorso è meta didattica per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria e per i turisti.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Passeggiata del Rio Lambin Con l’aiuto del Parco è stato sistemato nel 2011 il percorso di collegamento con il Comune di Andalo lungo il rio Lambin. La manutenzione è assicurata dal Parco al quale il Comune versa una quota annuale di contribuzione per la manutenzione dei sentieri.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Giro del Lago La passeggiata più frequentata è il giro del lago, per ben 12 km. Si può percorrere sia a piedi che con la mountain bike e attraversa boschi coperti di bucanevi in primavera e di ciclamini in estate, con le cime del Brenta che si specchiano nel lago. La manutenzione è assicurata dagli operai stagionali che il Comune assume fra le persone in mobilità.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Turismo oggi 2012: arrivi 79.181 Presenze 441.111 2013: arrivi 78.015 Presenze 420.942
  • 31. Turismo: offerta  La destinazione turistica si caratterizza per il suo ambiente naturale: le Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno, le passeggiate, il paese con le sue tradizioni e l’artigianato. La cura e la manutenzione dell’ambiente e delle sue strutture sono quindi fondamentali per l’offerta turistica e sono un importante fonte di lavoro e occupazione.
  • 32. I love my lake and I want it nice and clean I love my lake and I want it nice and clean
  • 33. Grazie per l’attenzione Clara Campestrini Assessore alla Cultura e all’Ambiente Comune di Molveno www.comune.molveno.tn.it

Editor's Notes

  1. <numero>