SlideShare a Scribd company logo
Patente Europea di Informatica
      ECDL – Modulo 2




Lezione 3:

➢Pannello di controllo
➢Caratteristiche del sistema

➢Gestione delle stampe

➢Utilità




                Anno 2011/2012 – Syllabus 5.0
Il Pannello di Controllo permette di accedere alla maggior
parte delle opzioni di configurazione del computer, sia dal
punto di vista hardware (Tastiera, Schermo, Mouse...) che
software (Account utente, Installazione applicazioni...).

E' possibile accedere al Pannello di Controllo tramite il
menu Start; inoltre, la voce Pannello di Controllo è spesso
mostrata nella visualizzazione Operazioni Comuni di una
qualunque finestra di Windows.
 Click destro su Risorse del Computer
(sul desktop o all'interno del menu Start)
– Proprietà;
 All'interno di Risorse del Computer,
click destro su uno spazio vuoto –
Proprietà;
 Start    - Pannello di Controllo –
Sistema.


In questa finestra sono    visualizzate,
divise in varie schede,    informazioni
sulle componenti del       computer e
sulla specifica versione    di Windows
installata.
 Click destro sul Desktop;
 Start  - Pannello di Controllo –
Schermo.


Questa finestra è divisa in varie
schede (tra cui Desktop, Screen
saver, Impostazioni) che permettono
di modificare, tra l'altro, l'aspetto
del desktop, le impostazioni dello
schermo, il tema di Windows.
 Doppio click sull'ora, nella barra
delle applicazioni (area di notifica);
 Start - Pannello di Controllo – Data

e ora.


Da questa finestra è possibile
modificare la data e l'ora correnti di
Windows,     il  fuso     orario,   le
impostazioni               riguardanti
l'aggiornamento automatico dell'ora.
 Doppio click sull'icona del
volume, nella barra delle
applicazioni (area di notifica);
 Start – Programmi – Accessori

– Svago – Controllo volume.


Da questa finestra è possibile
modificare il volume in
ingresso e in uscita delle
periferiche audio collegate al
computer.
 Click     destro     sull'icona che
rappresenta la lingua corrente (IT),
nella barra delle applicazioni (a
sinistra dell'area di notifica) –
Impostazioni (per aggiungere una
nuova lingua), oppure click sinistro
sulla stessa icona per scegliere una
delle lingue già impostate.


Le impostazioni nazionali delle
tastiere   permettono       di    far
corrispondere ai simboli presenti sui
tasti un giusto input ricevuto dal
sistema.
 Pannello di Controllo      –
Installazione applicazioni.
 Start – Impostazioni accesso

ai programmi.


In questa finestra si trovano
varie schede che permettono di
installare      o     disinstallare
programmi dal computer e di
gestire     le    componenti     di
Windows (Calcolatrice, Paint,
Servizi di rete...).
Start - Pannello di Controllo –
Mouse.


Da questa finestra è possibile
modificare le impostazioni del
mouse, tra cui la velocità del
puntatore e del doppio click e
l'inversione delle funzioni assegnate
ai pulsanti per l'uso con la mano
sinistra.
   Start - Pannello di Controllo – Stampanti e fax.

La cartella Stampanti e fax del Pannello di controllo può
contenere una o più stampanti, una delle quali è scelta come
stampante predefinita (verrà quindi usata in mancanza di
istruzioni esplicite) ed è contrassegnata da un'icona nera con un
segno di spunta.

Per cambiare la stampante predefinita è sufficiente fare click
destro sulla stampante desiderata e scegliere Imposta come
stampante predefinita (la stessa opzione è presente nel menu
File).

Per installare una nuova stampante si clicca sull'opzione Aggiungi
stampante nella parte sinistra della finestra (Operazioni
stampante). Questo avvia una procedura guidata gestita da
Windows.
E' possibile mandare in stampa un documento anche senza
aprirlo, facendo click destro su di esso e scegliendo Stampa
(oppure dal menu File – Stampa). Questa operazione mette
il documento in una coda di stampa: la stampante lavora sui
documenti nell'ordine in cui questi gli sono stati forniti. Se
una stampante sta operando, compare un'icona che la
rappresenta nell'area di notifica.

Facendo doppio click sull'icona di una stampante, è possibile
visualizzare lo stato della sua coda di stampa. Selezionando
un documento e facendo doppio click si può scegliere tra le
opzioni:
 Sospendi (il documento rimane in sospeso ed è superato dagli altri in coda);
 Riprendi (la stampa riprende da dove è stata sospesa);

 Riavvia (la stampa riprende dall'inizio del documento);

 Annulla (la stampa viene interrotta e/o rimossa dalla coda).
Windows ci permette di “fotografare” l'aspetto dello
schermo o di una finestra visualizzata per poterlo poi
trasferire in un programma di editing grafico.

Facendo click sul tasto STAMP viene catturato l'intero
desktop; utilizzando invece la combinazione di tasti ALT +
STAMP viene catturata solo la finestra attiva.
Per salvare questa immagine è necessario aprire un editor
grafico (ad esempio Start – Programmi – Accessori – Paint)
ed incollarla (con il tasto destro del mouse o dal menu
Modifica – Incolla). Infine, il menu File contiene le opzioni
per stampare o salvare l'immagine.
Sebbene sia possibile installare applicazioni esterne per
eseguire tale operazione, Windows è in grado di gestire la
compressione di file e cartelle (attraverso i menu
contestuali).

La compressione di un file è l'operazione con cui vengono
eliminate (o comunque snellite) le parti di un file che non
contengono informazioni o presentano schemi ripetuti di bit;
è un'operazione reversibile che permette di risparmiare lo
spazio disponibile sui supporti di memoria.

In assenza di applicazioni esterne, Windows opera attraverso
le Cartelle compresse, riconoscibili dall'icona con la
cerniera.
Per comprimere file o cartelle è sufficiente selezionarli,
fare click destro su di essi e scegliere Invia a – Cartella
compressa (presente anche nel menu File). L'operazione
richiede un tempo variabile a seconda del tipo e della
dimensione dei file, e al termine viene creata nella cartella
di origine dei file un archivio compresso. La versione
originale (non compressa) dei file non viene eliminata.

E' possibile esplorare una cartella compressa come le
normali cartelle di Windows. Se si vuole operare sui file
contenuti, è possibile aprire la cartella e scegliere l'opzione
Estrai tutti i file dal riquadro sulla sinistra (Operazioni
cartelle).
Un virus è un programma che, una volta avviato (spesso
senza esserne consapevoli), si replica all'interno del
computer producendo effetti indesiderati di vario genere (si
va dall'esecuzione di suoni, alla cancellazione di dati, al
furto dei dati sensibili fino al danneggiamento delle
componenti hardware).

Un virus informatico può essere contratto in modi diversi: il
file infetto può provenire da un CD o da un altro supporto
da cui andiamo ad installare un'applicazione; sempre più
spesso, tuttavia, i virus si diffondono tramite la posta
elettronica e la navigazione su Internet. Alcuni dei virus che
si diffondono via mail spediscono automaticamente una
copia di sé stessi a tutti i contatti della Rubrica,
procedendo alla rapida diffusione.
Windows non è dotato di software antivirus, quindi è
fortemente consigliato munirsi di una tale applicazione prima
di effettuare operazioni che potrebbero comportare un rischio
di infezione.
Software antivirus sviluppati da aziende diverse funzionano in
modo differente, ma svolgono comunque il compito di
sorvegliare il sistema alla ricerca di file infetti e gestire tali
minacce in modo che non si diffondano ulteriormente.


Perché un antivirus sia efficace, le sue definizioni dei virus
devono essere aggiornate costantemente (spesso questa
procedura è automatica se il sistema è connesso a Internet);
tali definizioni descrivono come è fatto e come opera ogni
virus conosciuto, quindi è essenziale aggiornarle per essere
protetti anche dalle minacce di origine più recente.
Modulo 2 - Lezione 3
Modulo 2 - Lezione 3

More Related Content

What's hot

Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
caioturtle
 
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
marco.bruni
 
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata StartGuida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
caioturtle
 
Guida al computer lezione 145
Guida al computer   lezione 145Guida al computer   lezione 145
Guida al computer lezione 145caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
caioturtle
 
Registro di sistema tutti i segreti
Registro di sistema tutti i segretiRegistro di sistema tutti i segreti
Registro di sistema tutti i segreti
BLOGGER
 
Hacks windows8.1
Hacks windows8.1Hacks windows8.1
Hacks windows8.1
BLOGGER
 
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di ControlloGuida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
caioturtle
 
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTIWORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - DesktopGuida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di ControlloGuida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
caioturtle
 
Discovery 01 introduzione
Discovery   01 introduzioneDiscovery   01 introduzione
Discovery 01 introduzione
William Novelli
 
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei fileEcdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
DanieleMartini15
 
Lezione Due Pratica
Lezione Due PraticaLezione Due Pratica
Lezione Due Pratica
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows DefenderGuida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
caioturtle
 

What's hot (20)

Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
Guida al computer - Lezione 61 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 3
 
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
Corso Informatica Base: 1 Modulo Lezione1
 
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata StartGuida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
Guida al computer - Lezione 143 - Windows 8.1 - Schermata Start
 
Guida al computer lezione 145
Guida al computer   lezione 145Guida al computer   lezione 145
Guida al computer lezione 145
 
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
Guida al Computer - Lezione 109 - Pannello di Controllo - Dispositivi e Stamp...
 
Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2
 
Registro di sistema tutti i segreti
Registro di sistema tutti i segretiRegistro di sistema tutti i segreti
Registro di sistema tutti i segreti
 
Hacks windows8.1
Hacks windows8.1Hacks windows8.1
Hacks windows8.1
 
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
Guida al computer - Lezione 60 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 2
 
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di ControlloGuida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
Guida al computer - Lezione 96 - Il Sistema Operativo - Pannello di Controllo
 
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
Guida al computer - Lezione 62 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 4
 
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTIWORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
 
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
Guida al computer - Lezione 63 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 5
 
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - DesktopGuida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
Guida al computer - Lezione 144 - Windows 8.1 - Desktop
 
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di ControlloGuida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update – Pannello di Controllo
 
Discovery 01 introduzione
Discovery   01 introduzioneDiscovery   01 introduzione
Discovery 01 introduzione
 
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei fileEcdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
 
Lezione Due Pratica
Lezione Due PraticaLezione Due Pratica
Lezione Due Pratica
 
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
Guida al computer - Lezione 59 - Il Sistema Operativo: Il Desktop Parte 1
 
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows DefenderGuida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
Guida al computer - Lezione 128 - Pannello di Controllo - Windows Defender
 

Viewers also liked

Nuova ecdl 2014
Nuova ecdl 2014Nuova ecdl 2014
Computer Essentials
Computer EssentialsComputer Essentials
Computer Essentials
Peter Ferguson
 
Gruppo Valutazione
Gruppo ValutazioneGruppo Valutazione
Gruppo Valutazione
Elena Pezzi
 
Computer essential
Computer essentialComputer essential
Computer essential
Musa Bukar
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Matekanc
 
Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
Tonio Rollo
 

Viewers also liked (8)

Modulo 3 - Lezione 1
Modulo 3 - Lezione 1Modulo 3 - Lezione 1
Modulo 3 - Lezione 1
 
Nuova ecdl 2014
Nuova ecdl 2014Nuova ecdl 2014
Nuova ecdl 2014
 
Computer Essentials
Computer EssentialsComputer Essentials
Computer Essentials
 
Ecdl completo
Ecdl completoEcdl completo
Ecdl completo
 
Gruppo Valutazione
Gruppo ValutazioneGruppo Valutazione
Gruppo Valutazione
 
Computer essential
Computer essentialComputer essential
Computer essential
 
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testiEcdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
 
Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
 

Similar to Modulo 2 - Lezione 3

Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
Salvatore Cianciabella
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - StartGuida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
caioturtle
 
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia ZavagliaLezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
ombrettacappellini
 
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
caioturtle
 
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVINGModulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Karel Van Isacker
 
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di WindowsPresentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
GianRobaFresh
 
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notificaGuida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
caioturtle
 
Open office.org Writer
Open office.org WriterOpen office.org Writer
Open office.org Writer
Mattia Bedani
 
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notificheGuida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attivitàGuida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine DispositiviGuida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora fileGuida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositiviGuida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
caioturtle
 
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
caioturtle
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 

Similar to Modulo 2 - Lezione 3 (20)

Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...
Guida al computer - Lezione 127 - Pannello di Controllo - Strumenti di Ammini...
 
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - StartGuida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
Guida al Computer - Lezione 174 - Windows 10 - Start
 
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia ZavagliaLezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
 
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
Guida al computer - Lezione 135 - Windows 8 – L’interfaccia a piastrelle (Sch...
 
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVINGModulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
 
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di WindowsPresentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
 
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
Guida al computer - Lezione 71 - Il Sistema Operativo: L'Installazione dei pr...
 
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notificaGuida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
Guida al computer - Lezione 113 - Pannello di Controllo - Icone area di notifica
 
Open office.org Writer
Open office.org WriterOpen office.org Writer
Open office.org Writer
 
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notificheGuida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
Guida al Computer - Lezione 178 - Windows 10 - Centro notifiche
 
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attivitàGuida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
Guida al Computer - Lezione 158 - Windows 8.1 Update – Gestione attività
 
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine DispositiviGuida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
Guida al Computer - Lezione 111 - Pannello di Controllo - Gestine Dispositivi
 
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
Guida al computer - Lezione 66 - Il Sistema Operativo: Gestione Attività Parte 1
 
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora fileGuida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
Guida al Computer - Lezione 157 - Windows 8.1 Update – Esplora file
 
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositiviGuida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
Guida al Computer - Lezione 163 - Windows 8.1 Update - Gestione dispositivi
 
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
Guida al computer - Lezione 126 - Pannello di Controllo - Strumenti di ammini...
 
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
Guida al Computer - Lezione 147 - Windows 8.1 Update – Modifica Impostazioni ...
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 

More from Giacomo Migliorini (20)

Modulo 1 - Dispensa
Modulo 1 - DispensaModulo 1 - Dispensa
Modulo 1 - Dispensa
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1
 
Modulo 1 - Lezione 4
Modulo 1 - Lezione 4Modulo 1 - Lezione 4
Modulo 1 - Lezione 4
 
Sanysystem®
Sanysystem®Sanysystem®
Sanysystem®
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
Grc
GrcGrc
Grc
 
Il dna degli ingegneri
Il dna degli ingegneriIl dna degli ingegneri
Il dna degli ingegneri
 
4 il budgeting
4   il budgeting4   il budgeting
4 il budgeting
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
3 il compito
3   il compito3   il compito
3 il compito
 
3 evoluzione del bpm
3   evoluzione del bpm3   evoluzione del bpm
3 evoluzione del bpm
 
2 l'oggetto azienda
2   l'oggetto azienda2   l'oggetto azienda
2 l'oggetto azienda
 
2 introduzione al bpm
2   introduzione al bpm2   introduzione al bpm
2 introduzione al bpm
 
2 la creazione di valore
2    la creazione di valore2    la creazione di valore
2 la creazione di valore
 
1 processi
1   processi1   processi
1 processi
 
1 paradigmi e definizioni
1   paradigmi e definizioni1   paradigmi e definizioni
1 paradigmi e definizioni
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 

Modulo 2 - Lezione 3

  • 1. Patente Europea di Informatica ECDL – Modulo 2 Lezione 3: ➢Pannello di controllo ➢Caratteristiche del sistema ➢Gestione delle stampe ➢Utilità Anno 2011/2012 – Syllabus 5.0
  • 2. Il Pannello di Controllo permette di accedere alla maggior parte delle opzioni di configurazione del computer, sia dal punto di vista hardware (Tastiera, Schermo, Mouse...) che software (Account utente, Installazione applicazioni...). E' possibile accedere al Pannello di Controllo tramite il menu Start; inoltre, la voce Pannello di Controllo è spesso mostrata nella visualizzazione Operazioni Comuni di una qualunque finestra di Windows.
  • 3.
  • 4.  Click destro su Risorse del Computer (sul desktop o all'interno del menu Start) – Proprietà;  All'interno di Risorse del Computer, click destro su uno spazio vuoto – Proprietà;  Start - Pannello di Controllo – Sistema. In questa finestra sono visualizzate, divise in varie schede, informazioni sulle componenti del computer e sulla specifica versione di Windows installata.
  • 5.  Click destro sul Desktop;  Start - Pannello di Controllo – Schermo. Questa finestra è divisa in varie schede (tra cui Desktop, Screen saver, Impostazioni) che permettono di modificare, tra l'altro, l'aspetto del desktop, le impostazioni dello schermo, il tema di Windows.
  • 6.  Doppio click sull'ora, nella barra delle applicazioni (area di notifica);  Start - Pannello di Controllo – Data e ora. Da questa finestra è possibile modificare la data e l'ora correnti di Windows, il fuso orario, le impostazioni riguardanti l'aggiornamento automatico dell'ora.
  • 7.  Doppio click sull'icona del volume, nella barra delle applicazioni (area di notifica);  Start – Programmi – Accessori – Svago – Controllo volume. Da questa finestra è possibile modificare il volume in ingresso e in uscita delle periferiche audio collegate al computer.
  • 8.  Click destro sull'icona che rappresenta la lingua corrente (IT), nella barra delle applicazioni (a sinistra dell'area di notifica) – Impostazioni (per aggiungere una nuova lingua), oppure click sinistro sulla stessa icona per scegliere una delle lingue già impostate. Le impostazioni nazionali delle tastiere permettono di far corrispondere ai simboli presenti sui tasti un giusto input ricevuto dal sistema.
  • 9.  Pannello di Controllo – Installazione applicazioni.  Start – Impostazioni accesso ai programmi. In questa finestra si trovano varie schede che permettono di installare o disinstallare programmi dal computer e di gestire le componenti di Windows (Calcolatrice, Paint, Servizi di rete...).
  • 10. Start - Pannello di Controllo – Mouse. Da questa finestra è possibile modificare le impostazioni del mouse, tra cui la velocità del puntatore e del doppio click e l'inversione delle funzioni assegnate ai pulsanti per l'uso con la mano sinistra.
  • 11. Start - Pannello di Controllo – Stampanti e fax. La cartella Stampanti e fax del Pannello di controllo può contenere una o più stampanti, una delle quali è scelta come stampante predefinita (verrà quindi usata in mancanza di istruzioni esplicite) ed è contrassegnata da un'icona nera con un segno di spunta. Per cambiare la stampante predefinita è sufficiente fare click destro sulla stampante desiderata e scegliere Imposta come stampante predefinita (la stessa opzione è presente nel menu File). Per installare una nuova stampante si clicca sull'opzione Aggiungi stampante nella parte sinistra della finestra (Operazioni stampante). Questo avvia una procedura guidata gestita da Windows.
  • 12. E' possibile mandare in stampa un documento anche senza aprirlo, facendo click destro su di esso e scegliendo Stampa (oppure dal menu File – Stampa). Questa operazione mette il documento in una coda di stampa: la stampante lavora sui documenti nell'ordine in cui questi gli sono stati forniti. Se una stampante sta operando, compare un'icona che la rappresenta nell'area di notifica. Facendo doppio click sull'icona di una stampante, è possibile visualizzare lo stato della sua coda di stampa. Selezionando un documento e facendo doppio click si può scegliere tra le opzioni:  Sospendi (il documento rimane in sospeso ed è superato dagli altri in coda);  Riprendi (la stampa riprende da dove è stata sospesa);  Riavvia (la stampa riprende dall'inizio del documento);  Annulla (la stampa viene interrotta e/o rimossa dalla coda).
  • 13. Windows ci permette di “fotografare” l'aspetto dello schermo o di una finestra visualizzata per poterlo poi trasferire in un programma di editing grafico. Facendo click sul tasto STAMP viene catturato l'intero desktop; utilizzando invece la combinazione di tasti ALT + STAMP viene catturata solo la finestra attiva. Per salvare questa immagine è necessario aprire un editor grafico (ad esempio Start – Programmi – Accessori – Paint) ed incollarla (con il tasto destro del mouse o dal menu Modifica – Incolla). Infine, il menu File contiene le opzioni per stampare o salvare l'immagine.
  • 14. Sebbene sia possibile installare applicazioni esterne per eseguire tale operazione, Windows è in grado di gestire la compressione di file e cartelle (attraverso i menu contestuali). La compressione di un file è l'operazione con cui vengono eliminate (o comunque snellite) le parti di un file che non contengono informazioni o presentano schemi ripetuti di bit; è un'operazione reversibile che permette di risparmiare lo spazio disponibile sui supporti di memoria. In assenza di applicazioni esterne, Windows opera attraverso le Cartelle compresse, riconoscibili dall'icona con la cerniera.
  • 15. Per comprimere file o cartelle è sufficiente selezionarli, fare click destro su di essi e scegliere Invia a – Cartella compressa (presente anche nel menu File). L'operazione richiede un tempo variabile a seconda del tipo e della dimensione dei file, e al termine viene creata nella cartella di origine dei file un archivio compresso. La versione originale (non compressa) dei file non viene eliminata. E' possibile esplorare una cartella compressa come le normali cartelle di Windows. Se si vuole operare sui file contenuti, è possibile aprire la cartella e scegliere l'opzione Estrai tutti i file dal riquadro sulla sinistra (Operazioni cartelle).
  • 16. Un virus è un programma che, una volta avviato (spesso senza esserne consapevoli), si replica all'interno del computer producendo effetti indesiderati di vario genere (si va dall'esecuzione di suoni, alla cancellazione di dati, al furto dei dati sensibili fino al danneggiamento delle componenti hardware). Un virus informatico può essere contratto in modi diversi: il file infetto può provenire da un CD o da un altro supporto da cui andiamo ad installare un'applicazione; sempre più spesso, tuttavia, i virus si diffondono tramite la posta elettronica e la navigazione su Internet. Alcuni dei virus che si diffondono via mail spediscono automaticamente una copia di sé stessi a tutti i contatti della Rubrica, procedendo alla rapida diffusione.
  • 17. Windows non è dotato di software antivirus, quindi è fortemente consigliato munirsi di una tale applicazione prima di effettuare operazioni che potrebbero comportare un rischio di infezione. Software antivirus sviluppati da aziende diverse funzionano in modo differente, ma svolgono comunque il compito di sorvegliare il sistema alla ricerca di file infetti e gestire tali minacce in modo che non si diffondano ulteriormente. Perché un antivirus sia efficace, le sue definizioni dei virus devono essere aggiornate costantemente (spesso questa procedura è automatica se il sistema è connesso a Internet); tali definizioni descrivono come è fatto e come opera ogni virus conosciuto, quindi è essenziale aggiornarle per essere protetti anche dalle minacce di origine più recente.