SlideShare a Scribd company logo
Progetto Discovery
Informatica // Gennaio 2016 - Febbraio 2016
// 11 gennaio 2016
Corso di Informatica
Novelli William
Consorzio Trait d’Union - Progetto Discovery
Gennaio 2016
3
Programma del Corso
Lunedì 11 gennaio 2016 (16.00-18.00)
Momento di conoscenza reciproca
Presentazione del corso e definizione degli
obiettivi
Il pc: compenti principali
Hardware e Software
Sistema operativo (accenno a sistemi op
mobile)
Tastiera, mouse, schermo
Accensione del pc
Il mouse tasto destro e sinistro
Mercoledì 13 gennaio 2016 (14.00-18.00)
Il tasto start
Il desktop, le cartelle, i programmi
le impostazioni del pc
I file e le estensioni
rinominare i files
spostamento dei files (pendrive, memore
esterne)
Mercoledì 20 gennaio 2016 (14.00-18.00)
esercitazione pratica: accensione del pc,
riconoscere i tipi di file e spostarli su una
memoria esterna o altra cartella,
consolidamento di quanto appreso
Lunedì 25 gennaio 2016 (16.00-18.00)
Word (creazione file, formattazione,
esportazione) + esercitazione pratica
Mercoledì 27 gennaio 2016 (14.00-18.00)
Excel (creazione file, formattazione,
esportazione) + esercitazione pratica
I file pdf
Introduzione alla rete internet
il browser (i browsers)
navigare in rete
Lunedì 1 febbraio 2016 (14.00-18.00)
Google, cos'è e come funziona
la ricerca delle informazioni in rete
esercitazione pratica, cerchiamo informazioni
in rete.
Creiamo un indirizzo e-mail (gmail)
Gli elementi fondamentali nella comunicazione
e-mail
Mercoledì 3 febbraio 2016 (14.00-18.00)
Il Cv in formato europeo
Differenze con cv elaborato autonomamente
Esercitazione: realizziamo il nostro cv sul sito
europass
Lunedì 8 febbraio 2016 (16.00-18.00)
Cosa sono i social network e perchè sono importanti
nella ricerca lavorativa
Creiamo un profilo Facebook
La valorizzazione della propria immagine e delle
proprie competenze sui Social network
Mercoledì 10 febbraio 2016 (14.00-18.00)
Infojobs, come funziona
Creiamo un account infojobs e inseriamo il nostro cv
procedura per candidarci ad un'offerta di lavoro
Come funziona l'app di infojobs da smartphone
Gli altri portali (Trovalavoro, Monster.it)
Lunedì 15 febbraio 2016 (16.00-18.00)
Approfondimento e revisione di quanto appreso
Conclusione del corso
il Computer
IL PC , PERSONAL COMPUTER
È un computer che viene posato su
un tavolo e che per la sua
considerevole mole ed accessori a
seguito, non viene generalmente
spostato. Ecco perchè viene anche
detto PC Fisso.
4
il Computer
IL NOTEBOOK O LAPTOP
È un computer portatile che, dato il
suo peso leggero ed il suo minimo
ingombro, si può tranquillamente
portare con se in ogni momento ed
usarlo in ogni luogo, grazie alla sua
alimentazione a batteria.
Ecco perchè viene anche detto
PC portatile.
5
il Computer
IL TABLET
è un piccolo schermo su di una
tavoletta con il quale è possibile
eseguire quasi tutte le operazioni
più comuni di un computer fisso o
portatile. Anche se ancora non ha le
stesse potenzialità.
6
Come è composto il PC
7
Il computer è composto essenzialmente da due componenti
HARDWARE SOFTWARE
L'Hardware sono le componenti fisiche del computer,
quelle che posso toccare con mano
8
Il CASE (leggi “cheis”)
è quella scatola dove sono
collegati con dei fili il Monitor
la Tastiera, il Mouse, la
Stampante ed altro.
All'interno del case ci sono i
fondamentali componenti del
computer, il vero Hardware.
Il TOUCHPAD (leggi "toucped"
con c dolce)
Se stai usando un Notebook,
molto probabilmente stai
maneggiando il touchpad
invece del mouse. Nel Tablet,
mouse e touchpad non
esistono perchè lo stesso
schermo è "toccabile" e quindi
ricettivo d'ordini.La TASTIERA
è l'elemento che sta sopra il tuo
tavolo, composto da numerosi
tasti. Nel tablet, la tastiera appare
sullo schermo.
Il MOUSE (leggi "maus")
è quello che molto probabilmente stai
maneggiando in questo momento con la
mano a fianco della tastiera.
Il MONITOR
è lo schermo che sta proprio di fronte
ai tuoi occhi, e che stai osservando
con grande interesse!!
Cos’è l’HARDWARE
9
Cos’è il SOFTWARE
Il Software è la parte INTANGIBILE, che non si puo' toccare con mano.
Sono più in generale delle ISTRUZIONI che vengono fornite al computer.
Si compone di SISTEMA OPERATIVO e PROGRAMMI che fanno funzionare l'hardware e che
permettono di tradurre le istruzioni che noi forniamo al computer in un formato ad esso
comprensibile.
PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI
MICROSOFT WINDOWS APPLE MACINTOSH
LINUX ANDROID
10
L’Hardware interno al PC - IL PROCESSORE
E’ il CERVELLO del PC.
Il pc non potrebbe funzionare senza di esso.
Permette al tuo computer (a seconda della pontenza) di
elaborare più programmi nello stesso momento.
Mette in comunicazione Hardware e Software.
In italia le marche piu conosciute di processori sono quella
INTEL e dell AMD.
E che ritroviamo dentro il tablet.. lo smartphone… e anche la calcolatrice!
L’Hardware interno al PC - LA SCHEDA MADRE
11
E’ una piastra all’interno del pc, alla quale
vengono collegati tutti i componenti:
processore, memorie, schede video, audio,
etc…
Una parte della scheda madre spunta al di
fuori del pc ed è ad essa che si collegano
le periferiche esterne come la tastiera, il
mouse, la stampante.. etc
12
L’Hardware interno al PC - LE MEMORIE
LA MEMORIA RAM
Memoria temporanea
E che ritroviamo dentro il tablet.. lo smartphone… e anche la calcolatrice!
IL DISCO FISSO (HARD DISK)
Memora fissa (stabile, cioè non si cancella quando si
spegne il pc)
La memoria RAM
13
La memoria RAM è, uno spazio in cui il computer è in grado di immagazzinare e recuperare in
tempi brevissimi i dati di cui ha bisogno per espletare le sue funzioni.
Le memorie RAM funzionano solo nel momento in cui sono alimentate dall'energia elettrica: i
dati, dunque, restano in memoria sino a quando c'è corrente.
Pertanto, quando il computer viene spento, la RAM perde tutte le informazioni, svuotandosi
completamente.
Il DISCO FISSO (memoria ROM)
14
E’ la memoria principale del PC, dove
viene memorizzato il sistema operativo,
i programmi, i documenti (files)
Tutto quello che viene memorizzato nell’
hard disk ci rimane.. a meno che non lo
cancelliamo noi… o si rompe!
LE MEMORIE ESTERNE
15
CD / DVD / BLU RAY Sono memorie esterne dove inserire i dati (vanno
masterizzati con un masterizzatore) NON RIUTILIZZABILI: quello che si inserisce,
ci rimane e non può essere cancellato.
HARD DISK ESTERNI - sono tecnicamente identici a
quelli interni e con le stesse caratteristiche.. ma hanno
uno scopo diverso, non si usano per memorizzare
programmi o sistema operativo, ma solo i files.
RIUTILIZZABILE
MEMORIE USB - sono memorie poco ingombranti ma
limitate a livello di spazio disponibile. RIUTILIZZABILE
SD CARD - sono come le memorie usb ma pensato per
essere inserite nelle macchine fotografiche.
RIUTILIZZABILE
IL MOUSE
16
ROTELLA /SCROLL
(stessa funzione del
dito che scorre su un
touchscreen)TASTO
SINISTRO, serve a
selezionare
TASTO DESTRO,
offre funzioni
secondarie
17
LA TASTIERA
CARATTERI - comprendono gli stessi tasti per lettere, numeri, punteggiatura e simboli presenti su una macchina da scrivere
tradizionale.
TASTI MODIFICATORI vengono utilizzati da soli o insieme ad altri tasti per eseguire determinate operazioni. I tasti di controllo utilizzati
più di frequente sono CTRL, SHIFT, ALT, ALT GR
TASTI FUNZIONE – vengono utilizzati per eseguire operazioni specifiche. La funzionalità di questi tasti varia da un programma all'altro.
TASTI DIREZIONE – vengono utilizzati per spostarsi all'interno di documenti o pagine Web e per modificare il testo.
TASTIERINO NUMERICO (non sempre presente) rappresenta un modo rapido e comodo per digitare i numeri.
GUIDA ALLA TASTIERA
18
Nome tasto Utilizzo
MAIUSC
SHIFT
Premere MAIUSC in combinazione con una lettera per digitare la lettera maiuscola corrispondente.
Premere MAIUSC in combinazione con un altro tasto per digitare il simbolo visualizzato nella parte
superiore di tale tasto.
BLOC MAIUSC
CAPS LOCK
Premere BLOC MAIUSC una volta per digitare tutte le lettere in maiuscolo. Premere di nuovo BLOC
MAIUSC per disattivare questa funzione.
Nota
La tastiera può essere dotata di una spia luminosa che indica se BLOC MAIUSC è attivo.
TAB
Premere TAB per spostare il cursore in avanti di diversi spazi. È possibile inoltre premere TAB per
spostarsi alla casella di testo successiva di una tabella.
INVIO
Premere INVIO per spostare il cursore all'inizio della riga successiva.
Nota
In una finestra di dialogo premere INVIO per selezionare il pulsante evidenziato.
BARRA
SPAZIATRICE
Premere BARRA SPAZIATRICE per spostare il cursore uno spazio avanti.
BACKSPACE
Premere BACKSPACE per eliminare il carattere prima del cursore o il testo selezionato.
Nota
il tasto cancella (CANC o DEL), pur appartenendo al gruppo dei tasti di spostamento, viene utilizzato come tasto di
digitazione nei word processor per eliminare il carattere dopo il cursore o il testo selezionato.
Per digitare il testo nella posizione evidenziata dal cursore lampeggiante ( |) sul foglio del
programma di videoscrittura, basta digitare i caratteri corrispondenti sulla tastiera. Questi caratteri
verranno scritti di default (impostazione di base) con la lettera minuscola e per ottenere tutti gli
altri caratteri si dovrà ricorrere ai seguenti tasti:

More Related Content

What's hot

Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
Giuseppe Vetti
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
Matekanc
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
Francesco Caliulo
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 
Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
Salvatore Cianciabella
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pcclaudiatti
 
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Silvio Grosso
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
Salvatore Cianciabella
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratoreserex86
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
Jacques Bottel
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
Meryweb
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corsoEnrico Mori
 

What's hot (20)

Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
 
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-fileecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
ecdl-modulo-2-uso-del-computer-e-gestione-dei-file
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1Sistemi Operativi #1
Sistemi Operativi #1
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pc
 
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corso
 

Viewers also liked

Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagineUso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
itis e.divini san severino marche
 
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
Vanessa Speziale
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Tolentino Expo 2008
Tolentino Expo 2008Tolentino Expo 2008
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Gimp
GimpGimp
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web design
gowow
 

Viewers also liked (7)

Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagineUso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
 
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
Tolentino Expo 2008
Tolentino Expo 2008Tolentino Expo 2008
Tolentino Expo 2008
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
Gimp
GimpGimp
Gimp
 
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web design
 

Similar to Discovery 01 introduzione

UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
Andrea Ageno
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
guillermococha
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informaticamattia98
 
Il computer
Il computerIl computer
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi alealefix85
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzionigiada1999
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
donmimi
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I stepBruno Marzemin
 
Corso uni3 lezione 2
Corso uni3 lezione 2Corso uni3 lezione 2
Corso uni3 lezione 2
manugaia
 
Presentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcPresentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcGiovi99
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e outputgiovi98
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
DanieleMartini15
 
Arduino prima spiegazione
Arduino  prima spiegazioneArduino  prima spiegazione
Arduino prima spiegazione
Flaviano Fior
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputMattia Gandini
 

Similar to Discovery 01 introduzione (20)

UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdfHARDWARE E SOFTWARE.pdf
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informatica
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi ale
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Il computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioniIl computer e le sue funzioni
Il computer e le sue funzioni
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Riassunto
RiassuntoRiassunto
Riassunto
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I step
 
Corso uni3 lezione 2
Corso uni3 lezione 2Corso uni3 lezione 2
Corso uni3 lezione 2
 
Presentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pcPresentazione dispositivi pc
Presentazione dispositivi pc
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Arduino prima spiegazione
Arduino  prima spiegazioneArduino  prima spiegazione
Arduino prima spiegazione
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
 

Discovery 01 introduzione

  • 1. Progetto Discovery Informatica // Gennaio 2016 - Febbraio 2016
  • 2. // 11 gennaio 2016 Corso di Informatica Novelli William Consorzio Trait d’Union - Progetto Discovery Gennaio 2016
  • 3. 3 Programma del Corso Lunedì 11 gennaio 2016 (16.00-18.00) Momento di conoscenza reciproca Presentazione del corso e definizione degli obiettivi Il pc: compenti principali Hardware e Software Sistema operativo (accenno a sistemi op mobile) Tastiera, mouse, schermo Accensione del pc Il mouse tasto destro e sinistro Mercoledì 13 gennaio 2016 (14.00-18.00) Il tasto start Il desktop, le cartelle, i programmi le impostazioni del pc I file e le estensioni rinominare i files spostamento dei files (pendrive, memore esterne) Mercoledì 20 gennaio 2016 (14.00-18.00) esercitazione pratica: accensione del pc, riconoscere i tipi di file e spostarli su una memoria esterna o altra cartella, consolidamento di quanto appreso Lunedì 25 gennaio 2016 (16.00-18.00) Word (creazione file, formattazione, esportazione) + esercitazione pratica Mercoledì 27 gennaio 2016 (14.00-18.00) Excel (creazione file, formattazione, esportazione) + esercitazione pratica I file pdf Introduzione alla rete internet il browser (i browsers) navigare in rete Lunedì 1 febbraio 2016 (14.00-18.00) Google, cos'è e come funziona la ricerca delle informazioni in rete esercitazione pratica, cerchiamo informazioni in rete. Creiamo un indirizzo e-mail (gmail) Gli elementi fondamentali nella comunicazione e-mail Mercoledì 3 febbraio 2016 (14.00-18.00) Il Cv in formato europeo Differenze con cv elaborato autonomamente Esercitazione: realizziamo il nostro cv sul sito europass Lunedì 8 febbraio 2016 (16.00-18.00) Cosa sono i social network e perchè sono importanti nella ricerca lavorativa Creiamo un profilo Facebook La valorizzazione della propria immagine e delle proprie competenze sui Social network Mercoledì 10 febbraio 2016 (14.00-18.00) Infojobs, come funziona Creiamo un account infojobs e inseriamo il nostro cv procedura per candidarci ad un'offerta di lavoro Come funziona l'app di infojobs da smartphone Gli altri portali (Trovalavoro, Monster.it) Lunedì 15 febbraio 2016 (16.00-18.00) Approfondimento e revisione di quanto appreso Conclusione del corso
  • 4. il Computer IL PC , PERSONAL COMPUTER È un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua considerevole mole ed accessori a seguito, non viene generalmente spostato. Ecco perchè viene anche detto PC Fisso. 4
  • 5. il Computer IL NOTEBOOK O LAPTOP È un computer portatile che, dato il suo peso leggero ed il suo minimo ingombro, si può tranquillamente portare con se in ogni momento ed usarlo in ogni luogo, grazie alla sua alimentazione a batteria. Ecco perchè viene anche detto PC portatile. 5
  • 6. il Computer IL TABLET è un piccolo schermo su di una tavoletta con il quale è possibile eseguire quasi tutte le operazioni più comuni di un computer fisso o portatile. Anche se ancora non ha le stesse potenzialità. 6
  • 7. Come è composto il PC 7 Il computer è composto essenzialmente da due componenti HARDWARE SOFTWARE
  • 8. L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso toccare con mano 8 Il CASE (leggi “cheis”) è quella scatola dove sono collegati con dei fili il Monitor la Tastiera, il Mouse, la Stampante ed altro. All'interno del case ci sono i fondamentali componenti del computer, il vero Hardware. Il TOUCHPAD (leggi "toucped" con c dolce) Se stai usando un Notebook, molto probabilmente stai maneggiando il touchpad invece del mouse. Nel Tablet, mouse e touchpad non esistono perchè lo stesso schermo è "toccabile" e quindi ricettivo d'ordini.La TASTIERA è l'elemento che sta sopra il tuo tavolo, composto da numerosi tasti. Nel tablet, la tastiera appare sullo schermo. Il MOUSE (leggi "maus") è quello che molto probabilmente stai maneggiando in questo momento con la mano a fianco della tastiera. Il MONITOR è lo schermo che sta proprio di fronte ai tuoi occhi, e che stai osservando con grande interesse!! Cos’è l’HARDWARE
  • 9. 9 Cos’è il SOFTWARE Il Software è la parte INTANGIBILE, che non si puo' toccare con mano. Sono più in generale delle ISTRUZIONI che vengono fornite al computer. Si compone di SISTEMA OPERATIVO e PROGRAMMI che fanno funzionare l'hardware e che permettono di tradurre le istruzioni che noi forniamo al computer in un formato ad esso comprensibile. PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI MICROSOFT WINDOWS APPLE MACINTOSH LINUX ANDROID
  • 10. 10 L’Hardware interno al PC - IL PROCESSORE E’ il CERVELLO del PC. Il pc non potrebbe funzionare senza di esso. Permette al tuo computer (a seconda della pontenza) di elaborare più programmi nello stesso momento. Mette in comunicazione Hardware e Software. In italia le marche piu conosciute di processori sono quella INTEL e dell AMD. E che ritroviamo dentro il tablet.. lo smartphone… e anche la calcolatrice!
  • 11. L’Hardware interno al PC - LA SCHEDA MADRE 11 E’ una piastra all’interno del pc, alla quale vengono collegati tutti i componenti: processore, memorie, schede video, audio, etc… Una parte della scheda madre spunta al di fuori del pc ed è ad essa che si collegano le periferiche esterne come la tastiera, il mouse, la stampante.. etc
  • 12. 12 L’Hardware interno al PC - LE MEMORIE LA MEMORIA RAM Memoria temporanea E che ritroviamo dentro il tablet.. lo smartphone… e anche la calcolatrice! IL DISCO FISSO (HARD DISK) Memora fissa (stabile, cioè non si cancella quando si spegne il pc)
  • 13. La memoria RAM 13 La memoria RAM è, uno spazio in cui il computer è in grado di immagazzinare e recuperare in tempi brevissimi i dati di cui ha bisogno per espletare le sue funzioni. Le memorie RAM funzionano solo nel momento in cui sono alimentate dall'energia elettrica: i dati, dunque, restano in memoria sino a quando c'è corrente. Pertanto, quando il computer viene spento, la RAM perde tutte le informazioni, svuotandosi completamente.
  • 14. Il DISCO FISSO (memoria ROM) 14 E’ la memoria principale del PC, dove viene memorizzato il sistema operativo, i programmi, i documenti (files) Tutto quello che viene memorizzato nell’ hard disk ci rimane.. a meno che non lo cancelliamo noi… o si rompe!
  • 15. LE MEMORIE ESTERNE 15 CD / DVD / BLU RAY Sono memorie esterne dove inserire i dati (vanno masterizzati con un masterizzatore) NON RIUTILIZZABILI: quello che si inserisce, ci rimane e non può essere cancellato. HARD DISK ESTERNI - sono tecnicamente identici a quelli interni e con le stesse caratteristiche.. ma hanno uno scopo diverso, non si usano per memorizzare programmi o sistema operativo, ma solo i files. RIUTILIZZABILE MEMORIE USB - sono memorie poco ingombranti ma limitate a livello di spazio disponibile. RIUTILIZZABILE SD CARD - sono come le memorie usb ma pensato per essere inserite nelle macchine fotografiche. RIUTILIZZABILE
  • 16. IL MOUSE 16 ROTELLA /SCROLL (stessa funzione del dito che scorre su un touchscreen)TASTO SINISTRO, serve a selezionare TASTO DESTRO, offre funzioni secondarie
  • 17. 17 LA TASTIERA CARATTERI - comprendono gli stessi tasti per lettere, numeri, punteggiatura e simboli presenti su una macchina da scrivere tradizionale. TASTI MODIFICATORI vengono utilizzati da soli o insieme ad altri tasti per eseguire determinate operazioni. I tasti di controllo utilizzati più di frequente sono CTRL, SHIFT, ALT, ALT GR TASTI FUNZIONE – vengono utilizzati per eseguire operazioni specifiche. La funzionalità di questi tasti varia da un programma all'altro. TASTI DIREZIONE – vengono utilizzati per spostarsi all'interno di documenti o pagine Web e per modificare il testo. TASTIERINO NUMERICO (non sempre presente) rappresenta un modo rapido e comodo per digitare i numeri.
  • 18. GUIDA ALLA TASTIERA 18 Nome tasto Utilizzo MAIUSC SHIFT Premere MAIUSC in combinazione con una lettera per digitare la lettera maiuscola corrispondente. Premere MAIUSC in combinazione con un altro tasto per digitare il simbolo visualizzato nella parte superiore di tale tasto. BLOC MAIUSC CAPS LOCK Premere BLOC MAIUSC una volta per digitare tutte le lettere in maiuscolo. Premere di nuovo BLOC MAIUSC per disattivare questa funzione. Nota La tastiera può essere dotata di una spia luminosa che indica se BLOC MAIUSC è attivo. TAB Premere TAB per spostare il cursore in avanti di diversi spazi. È possibile inoltre premere TAB per spostarsi alla casella di testo successiva di una tabella. INVIO Premere INVIO per spostare il cursore all'inizio della riga successiva. Nota In una finestra di dialogo premere INVIO per selezionare il pulsante evidenziato. BARRA SPAZIATRICE Premere BARRA SPAZIATRICE per spostare il cursore uno spazio avanti. BACKSPACE Premere BACKSPACE per eliminare il carattere prima del cursore o il testo selezionato. Nota il tasto cancella (CANC o DEL), pur appartenendo al gruppo dei tasti di spostamento, viene utilizzato come tasto di digitazione nei word processor per eliminare il carattere dopo il cursore o il testo selezionato. Per digitare il testo nella posizione evidenziata dal cursore lampeggiante ( |) sul foglio del programma di videoscrittura, basta digitare i caratteri corrispondenti sulla tastiera. Questi caratteri verranno scritti di default (impostazione di base) con la lettera minuscola e per ottenere tutti gli altri caratteri si dovrà ricorrere ai seguenti tasti: