SlideShare a Scribd company logo
Pragmatica della comunicazione umana
Modelli di interazione e paradossi




 Processi culturali e comunicativi
 Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

 Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
Sommario

1.   L’organizzazione della comunicazione umana


2.   Comunicazione paradossale




     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 2
Pragmatica della comunicazione umana
L’organizzazione dell’interazione umana




 Processi culturali e comunicativi
 Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

 Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
L’organizzazione dell’interazione umana
   La struttura dei processi di comunicazione


•Modelli

           Comunicazioni continuative e ricorrenti

      •    Ripetizione

              •   Nel tempo

              •   In situazioni diverse

      •    Ridondanza

              •   Si verificano alcuni eventi e non altri


    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 108.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                 Pagina 4
L’organizzazione dell’interazione umana
             Cibernetica e teoria dei sistemi

       •     Sistema automatico di riscaldamento




temperatura desiderata
    della stanza


                               Dispositivo
    entrata                     sensibile
                                agli errori
                                                           Valvola                  caldaia     uscita




                                   Feedback:
                            Informazioni relative alla
                            temperatura della stanza


               Milton A. Rothman La rivoluzione cibernetica, Rizzoli Milano 1972, p. 10.

               Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                 Pagina 5
L’organizzazione dell’interazione umana
    Cibernetica e teoria dei sistemi: definizione

“   Un sistema implica un certo lasso di tempo. Per sua natura un
    sistema è costituito da una interazione, e questo significa che un
    processo sequenziale di azione e reazione deve aver luogo
    prima che si possa descrivere qualsiasi stato del sistema o
    qualsiasi cambiamento di stato.




                                                                                                       ”
    Leonard e Bernstein cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana.
    Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                         Pagina 7
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: elementi costitutivi

•   Oggetti
         •     Componenti o parti del sistema

•   Attributi
         •     Le proprietà degli oggetti

•   Relazioni
         •     “tengono insieme il sistema”




     Hall e Fagen cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio
     dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                    Pagina 8
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: elementi costitutivi

•   Non parliamo di individui
        •     Ma di

•   Persone-che-comunicano-con-altre-persone


•   Relazioni «importanti e interessanti»
        •     Non quelle banali o irrilevanti




    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110-1.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                 Pagina 9
L’organizzazione dell’interazione umana
             Cibernetica e teoria dei sistemi

       •     Sistema automatico di riscaldamento




temperatura desiderata
    della stanza


                               Dispositivo
    entrata                     sensibile
                                agli errori
                                                           Valvola                  caldaia      uscita




                                   Feedback:
                            Informazioni relative alla
                            temperatura della stanza


               Milton A. Rothman La rivoluzione cibernetica, Rizzoli Milano 1972, p. 10.

               Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                 Pagina 10
L’organizzazione dell’interazione umana
    Cibernetica e teoria dei sistemi: definizione

“   Sono sistemi interattivi due o più comunicanti impegnati nel

    processo di definire la natura della loro relazione (o che si trovano a

    livello tale per farlo).




                                                                                                  ”
    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 11
L’organizzazione dell’interazione umana
Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi: quali confini?




Immagini da “Powers of Ten: The Movie” by Charles & Ray Eames.
http://csaweb.yonsei.ac.kr/~rhee/2000/universe/power10.html
Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 12
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi

“   Quando definiamo la nostra disciplina nei termini delle
    reazioni di un individuo alle reazioni di altri individui, è
    subito evidente che dobbiamo tener conto che la relazione
    tra due individui è soggetta a mutare di volta in volta
    anche senza l’intervento di qualche perturbazione
    esterna.



                                                                                                          ”
    G. Bateson Naven, cit. in Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana.
    Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 58.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                        Pagina 13
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi

•   Problema
        •     Quando si può dire che un oggetto appartiene al sistema e
              quando appartiene all’ambiente?
•   Soluzione
        •     Teoria dei sottosistemi aperti gerarchicamente
        •     Non occorre più «isolare artificialmente il sistema dal suo
              ambiente»
•   Agiscono
        •     Come totalità verso il basso
        •     Come parti verso l’alto


    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 14
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi

“   I sistemi organici sono aperti, cioè scambiano materiali,
    energie o informazione col loro ambiente. Un sistema è
    chiuso se non c’è alcuna immissione o emissione di
    energia in nessuna delle sue forme, quali informazione,
    calore, sostanze fisiche, ecc.




                                                                                                     ”
    Hall e Fagen cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio
    dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 112.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                   Pagina 15
L’organizzazione dell’interazione umana
    Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi

“   In breve, gli individui che comunicano vengono
    considerati sia nelle relazioni orizzontali che in quelle
    verticali che essi hanno con altre persone e altri sistemi.




                                                                                                  ”
    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 16
L’organizzazione dell’interazione umana
   Le proprietà dei sistemi aperti


1. Totalità


2. Retroazione


3. Equifinalità




    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 17
L’organizzazione dell’interazione umana
    Le proprietà dei sistemi aperti: totalità

“   Ogni parte di un sistema è in rapporto tale con le parti
    che lo costituiscono che qualunque cambiamento in una
    parte causa un cambiamento in tutte le parti e in tutto il
    sistema. Vale a dire, un sistema non si comporta come un
    semplice         composto           di     elementi          indipendenti,            ma
    coerentemente come un tutto inscindibile.



                                                                                                  ”
    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 18
L’organizzazione dell’interazione umana
Le proprietà dei sistemi aperti: totalità




Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 19
L’organizzazione dell’interazione umana
   Le proprietà dei sistemi aperti

1. Totalità
2. Retroazione
        •     e circolarità
3. Equifinalità
        •     Lo stato finale è «indipendente dalle condizioni iniziali»
                      • (nei sistemi aperti)
              Possono esserci risultati diversi da stesse “cause”
                      • L’organizzazione del processo interattivo è più
                          importante degli elementi specifici


    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 20
L’organizzazione dell’interazione umana
Le proprietà dei sistemi aperti: equifinalità




Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 21
L’organizzazione dell’interazione umana
   La famiglia come sistema

1. Totalità
        •     «Il comportamento di ogni individuo all’interno della famiglia è in
              rapporto con il comportamento di tutti gli altri membri»
        •     L’analisi di una famiglia non è la somma delle analisi dei suoi
              membri individuali.
2. Retroazione
        •     «Il sistema familiare reagisce ai dati in ingresso (azioni dei
              membri della famiglia o circostanze ambientali) e li modifica.»
3. Equifinalità
        •     Calibrazione del sistema (stabilizzazione di una regola)
        •     Funzioni a gradino (cambio della calibrazione)

    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 124-5.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 22
L’organizzazione dell’interazione umana
Sistemi interattivi in corso: Perché esistono certe relazioni?




Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 23
L’organizzazione dell’interazione umana
    Limitazione

“   La possibilità tutt’altro che remota, che esistano dei fattori
    identiticabili, intrinseci al processo di comunicazione –
    cioè, indipendenti dalla motivazione e dalla semplice
    abitudine – che servono a legare e a perpetuare una
    relazione.




                                                                                                  ”
    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 24
L’organizzazione dell’interazione umana
   Sistemi interattivi in corso

1. Sono importanti per entrambe le parti

2. Sono di lunga durata
        •     Relazioni coniugali e familiari

        •     Amicizie

        •     Certe relazioni di affari o professionali




    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 119.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 25
L’organizzazione dell’interazione umana
    Sistemi interattivi in corso: Perché esistono certe relazioni?

•   Esistono fattori che servono a legare e perpetuare la relazione
                      • Indipendenti da motivazione e abitudine

1. Limitazione
        •     «in ogni sequenza di comunicazione, ogni scambio di messaggi
              restringe il numero delle possibili mosse successive»

2. Regole di relazione
        •     La stabilizzazione delle rispettive definizioni della relazione

    Sistema con “stato stazionario”

    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 121-2.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 26
L’organizzazione dell’interazione umana
   La famiglia come sistema

1. Totalità
        •     «Il comportamento di ogni individuo all’interno della famiglia è in
              rapporto con il comportamento di tutti gli altri membri»
        •     L’analisi di una famiglia non è la somma delle analisi dei suoi
              membri individuali.
2. Retroazione
        •     «Il sistema familiare reagisce ai dati in ingresso (azioni dei
              membri della famiglia o circostanze ambientali) e li modifica.»
3. Equifinalità
        •     Calibrazione del sistema (stabilizzazione di una regola)
        •     Funzioni a gradino (cambio della calibrazione)

    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 124-5.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 27
L’organizzazione dell’interazione umana
   Sistemi interattivi in corso: resistenza al cambiamento

1. Totalità
        •     Se elimino “un problema”, tutto il sistema viene perturbato
                      • Esempi: il marito analfabeta; la moglie malata.
2. Retroazione
        •     Se si modifica il comportamento di uno dei familiari gli altri
              cercheranno di impedirlo
                      • Esempi: la madre di June
3. Equifinalità
        •     Si “mette a punto” il sistema
        •     Altrimenti i cambiamenti avvengono in un range ristretto
                      • Esempio: il figlio di George e Martha

    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133, 177.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 28
L’organizzazione dell’interazione umana
    Sistemi interattivi in corso: June

•   Prima (della separazione estiva)                   • Dopo
         •     Una bambina deliziosa                        •   Aveva un aspetto orribile
                                                                   • Si truccava in maniera oscena
                                                                   • Era ingrassata
         •     Sempre felice e allegra                      •   Chiusa in se stessa
                 •    Esuberante
         •     Mi diceva sempre tutto                       •   Non mi voleva dire quello che
                                                                pensava

         •     La sera stava in salotto con                 •   Si chiudeva nella sua stanza
               la madre, il padre e il nonno


     P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
     interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 29
L’organizzazione dell’interazione umana
    Sistemi interattivi in corso: June

•   Prima                                             • Dopo
        •     Le piaceva molto giocare a                   •   Preferiva leggere, o, se giocava, lo
              carte con la madre, il padre                     faceva senza gusto
              e il nonno
        •     Studiava troppo                              •   Studiava meno – studiava troppo
                                                               poco
        •     Era sempre ubbidiente                        •   Era diventata sfrontata e insolente
        •     Aveva buone maniere                          •   A tavola si ingozzava
        •     Credeva in Dio                               •   Si alzava da tavola prima che gli altri
                                                               avessero finito
                                                           •   Diceva che non credeva in Dio

        •     Era buona                                    •   Certe volte aveva lo sguardo cattivo
    P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 30
Pragmatica della comunicazione umana
Comunicazione paradossale e doppio vincolo




 Processi culturali e comunicativi
 Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

 Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
La comunicazione paradossale
Il paradosso




Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 32
La comunicazione paradossale
    Il paradosso

“   Si può definire il paradosso come una contraddizione che

    deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti.




                                                                                                   ”
     P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
     interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 179.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 33
La comunicazione paradossale
   Il paradosso

•Esistono 3 tipi di paradossi:
1.Paradossi logico-matematici
      •    Antinomie
      •    Riguardano la comunicazione sul piano della sintassi logica

2.Definizioni paradossali
      •    Antinomie semantiche
      •    Riguardano la sfera della semantica-significazione

3.Paradossi pragmatici
      •    Ingiunzioni e predizioni paradossali
      •    Riguardano la ricaduta della comunicazione sul comportamento.

    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 181.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 34
La comunicazione paradossale
  Definizioni paradossali

•«Io sto mentendo»




   P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
   interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183.
   Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 35
La comunicazione paradossale
    Definizioni paradossali

•   Altri esempi:
      •    Comma 22

      •    Mary Poppins




    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 36
La comunicazione paradossale
    Comma 22

“   Articolo 12, Comma 1: «L'unico motivo valido per
    chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»

    Articolo 12, Comma 22: «Chiunque chieda il congedo dal
    fronte non è pazzo.»




                                                                      ”
    Joseph Heller (1961) Comma 22, Bompiani, Milano 2000.

    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 37
La comunicazione paradossale
    Definizioni paradossali

“   In un paese c’è un barbiere che rade tutti gli uomini che
    non si radono da soli.




                                                                                                    ”
    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 185.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 38
La comunicazione paradossale
   Altri paradossi

•Sìì spontaneo

•Ti ordino di non obbedirmi

•Sono contento che non mi piaccia il cavolfiore, perché

se mi piacesse dovrei mangiarlo, e io lo odio

•«il diavolo una volta mise in dubbio l’onnipotenza di Dio

chiedendogli di creare una roccia tanto enorme che

neppure Dio stesso avrebbe potuto sollevarla»

•“Fai come dico, non come vorrei che tu facessi”

    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto   Pagina 39
La comunicazione paradossale
Ingiunzioni paradossali




P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183.
Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 40
La comunicazione paradossale
    Illusioni delle alternative

“   Regalate a vostro figlio Marvin due camicie sportive.
    Quando ne indossa una per la prima volta, guardatelo con
    aria avvilita e dite: “L’altra non ti piace?”




                                                                                                             ”
     D. Greenburg How to be e Jewish Mother cit. in P. Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano,
     1997 (1983), p. 64.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                       Pagina 41
La comunicazione paradossale
    Illusioni delle alternative

“   Ed è proprio questo il dilemma creato dalla madre ben
    intenzionata […]. Vuole che suo figlio faccia ciò che gli si
    chiede, non perché lei glielo chiede, ma spontaneamente,
    di sua volontà. Invece di fagli una richiesta semplice come
    ad esempio: “voglio che studi” (a cui il figlio può obbedire
    o disobbedire), lei chiede: “Voglio che tu voglia studiare”.




                                                                                                       ”
     P. Watzlawick, P., J. H. Weakland, et al. (1974) Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, Roma,
     Astrolabio, 1974, p. 76.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                    Pagina 42
La comunicazione paradossale
    Ingiunzioni paradossali

“   Il barbiere è un soldato a cui viene ordinato dal capitano
    di radere tutti i soldati della compagnia che non si radono
    da soli, ma nessun altro.




                                                                                                    ”
    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 185.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 43
La comunicazione paradossale
    Ingiunzioni paradossali: effetti

•   Tale ingiunzione mette una persona in una «posizione insostenibile»

•   Per queste condizioni:

      1.   C’è una «forte relazione complementare»

      2.   Entro questo schema, l’ingiunzione

              i.   Deve essere obbedita

              ii. Per farlo deve disobbedire

      3.   Il ricevente non può uscir fuori dallo schema stabilito dal messaggio

              •    commentandolo


    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 44
La comunicazione paradossale
Ingiunzioni paradossali: predizioni




P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14.
Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 45
La comunicazione paradossale
    Ingiunzioni paradossali: predizioni

•   Marito:

      •    Sono degno di fiducia!

      •    Se non smetti questo vizio me ne prenderò uno anche io

              •    Andrò con altre donne

•   La moglie

      •    Diventa gelosa



•   Dov’è il paradosso?


    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 46
La comunicazione paradossale
    Ingiunzioni paradossali: predizioni

•   Marito:

      1.   Sono degno di fiducia!

      2.   Ti punirò diventando indegno di fiducia

      3.   Perciò resterò degno di fiducia



•   Sono presi in una trappola che essi stessi hanno costruito

      •    Ma non vedono via d’uscita




    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 47
La comunicazione paradossale
    Il doppio legame

•   Nell’interazione schizofrenica il paradosso può tradursi nel “doppio
    legame”
•   A queste condizioni:
      1.   due o più persone coinvolte in una relazione fisica e/o psicologica ad alto
           valore di sopravvivenza.
      2.   In questo contesto viene dato un messaggio in modo tale che
              i.   asserisce qualcosa
              ii. asserisce qualcosa sulla sua asserzione
              iii. queste due asserzioni si escludono a vicenda.
      3.   si impedisce al ricevente del messaggio di uscir fuori dallo schema
           stabilito dal messaggio,
              •    o commentandolo
              •    o chiudendosi in sé

    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 48
La comunicazione paradossale
    Il doppio legame

3. si impedisce al ricevente del messaggio di uscir fuori dallo schema
    stabilito dal messaggio
•   Alla persona coinvolta nel doppio legame viene proibito di mostrare
    consapevolezza della contraddizione.
      a.   figli e genitori sono coinvolti in una relazione ad alto valore di
           sopravvivenza
      b.   il genitore si arrabbia ma nega di essere arrabbiato: le due asserzioni si
           annullano a vicenda.
      c.   il figlio si trova di fronte al dilemma se credere ai propri sensi o al
           genitore.



    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 49
La comunicazione paradossale
    Ingiunzione contraddittoria e paradosso

•   Ingiunzione contraddittoria
      •    Offre almeno la possibilità di compiere una scelta logica
      •    Si sceglie una possibilità e si patisce l’altra alternativa

•   Paradosso
      •    Fa fallire la scelta stessa
           Nulla è possibile
              •    Serie oscillante e autoperpetuatesi




    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 206.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 50
La comunicazione paradossale
   Doppio vincolo: reazioni possibili

1. Cerca un senso
      •    In qualcosa che gli stanno nascondendo
      •    Estendere la stessa logica ad altre situazioni o campi

2. Obbedisce senza aderire (o capire)
      •    Osserva le ingiunzioni prendendole alla lettere (superficialmente)
      •    Appare non distinguere più l’importante dall’insensato

3. Si ritrae
      •    Si chiude in se stessa, diventa incostante, autistica
           Schizofrenia paranoide, ebefrenia, catatonia (stuporosa o agitata)

    P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli
    interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 206.
    Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                Pagina 51
La comunicazione paradossale
    Doppio vincolo e sistemi patologici

“   Il     comportamento                tradizionalmente               classificato          come
    ‘schizofrenico’ non venga più reificato ma piuttosto studiato
    soltanto nel contesto interpersonale in cui si attua – la famiglia,
    ‘istituzione – dove risulta chiaro che questo comportamento non
    è semplicemente né il risultato né la causa delle condizioni
    ambientali, di solito strane, ma la parte complessamente integrata
    di un sistema patologico in corso.




                                                                                                       ”
     P. Watzlawick, P., J. H. Weakland, et al. (1974) Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, Roma,
     Astrolabio, 1974, p. 119.
     Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto                                    Pagina 52
Pragmatica della comunicazione umana

Fine della presentazione




 © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua
 diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la
 fonte, l’autore e questa nota.
 CreativeCommons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi nello stesso modo v2.0

 www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it

More Related Content

What's hot

Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
Università di Pisa
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)
Paolo Gallici
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
Domenico Fama
 
Biourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio CapernaBiourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
Rino De Rosa
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Valerio Eletti
 

What's hot (13)

Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
 
Biourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio CapernaBiourbanistica by Antonio Caperna
Biourbanistica by Antonio Caperna
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
 

Similar to Modelli Di Interazione E Paradossi Marcobinotto V2.1

Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
Valerio Eletti
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Institute
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
Antonio Bonaldi
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraAlessandra Parroni
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
Mario Gentili
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
Vito Francesco De Giuseppe
 
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Complexity Institute
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Valerio Eletti
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Riva Giuseppe
 
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Marinella De Simone
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Giuseppe Nenna
 
Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico. Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico.
pier paolo dal monte
 
Entanglement betti
Entanglement bettiEntanglement betti
Entanglement betti
psicosintesi
 

Similar to Modelli Di Interazione E Paradossi Marcobinotto V2.1 (20)

Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadra
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
 
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimali
 
Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico. Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico.
 
Entanglement betti
Entanglement bettiEntanglement betti
Entanglement betti
 

More from Marco Binotto

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Marco Binotto
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Marco Binotto
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Marco Binotto
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Marco Binotto
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Marco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto bruno
Marco Binotto
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
Marco Binotto
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Marco Binotto
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Marco Binotto
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsi
Marco Binotto
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Marco Binotto
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
Marco Binotto
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Marco Binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineMarco Binotto
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Marco Binotto
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Marco Binotto
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
Marco Binotto
 

More from Marco Binotto (20)

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto bruno
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsi
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
 
Indice fuori luogo
Indice   fuori luogoIndice   fuori luogo
Indice fuori luogo
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
 

Modelli Di Interazione E Paradossi Marcobinotto V2.1

  • 1. Pragmatica della comunicazione umana Modelli di interazione e paradossi Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 2. Sommario 1. L’organizzazione della comunicazione umana 2. Comunicazione paradossale Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 2
  • 3. Pragmatica della comunicazione umana L’organizzazione dell’interazione umana Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 4. L’organizzazione dell’interazione umana La struttura dei processi di comunicazione •Modelli Comunicazioni continuative e ricorrenti • Ripetizione • Nel tempo • In situazioni diverse • Ridondanza • Si verificano alcuni eventi e non altri P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 108. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 4
  • 5. L’organizzazione dell’interazione umana Cibernetica e teoria dei sistemi • Sistema automatico di riscaldamento temperatura desiderata della stanza Dispositivo entrata sensibile agli errori Valvola caldaia uscita Feedback: Informazioni relative alla temperatura della stanza Milton A. Rothman La rivoluzione cibernetica, Rizzoli Milano 1972, p. 10. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 5
  • 6. L’organizzazione dell’interazione umana Cibernetica e teoria dei sistemi: definizione “ Un sistema implica un certo lasso di tempo. Per sua natura un sistema è costituito da una interazione, e questo significa che un processo sequenziale di azione e reazione deve aver luogo prima che si possa descrivere qualsiasi stato del sistema o qualsiasi cambiamento di stato. ” Leonard e Bernstein cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 7
  • 7. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: elementi costitutivi • Oggetti • Componenti o parti del sistema • Attributi • Le proprietà degli oggetti • Relazioni • “tengono insieme il sistema” Hall e Fagen cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 8
  • 8. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: elementi costitutivi • Non parliamo di individui • Ma di • Persone-che-comunicano-con-altre-persone • Relazioni «importanti e interessanti» • Non quelle banali o irrilevanti P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 110-1. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 9
  • 9. L’organizzazione dell’interazione umana Cibernetica e teoria dei sistemi • Sistema automatico di riscaldamento temperatura desiderata della stanza Dispositivo entrata sensibile agli errori Valvola caldaia uscita Feedback: Informazioni relative alla temperatura della stanza Milton A. Rothman La rivoluzione cibernetica, Rizzoli Milano 1972, p. 10. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 10
  • 10. L’organizzazione dell’interazione umana Cibernetica e teoria dei sistemi: definizione “ Sono sistemi interattivi due o più comunicanti impegnati nel processo di definire la natura della loro relazione (o che si trovano a livello tale per farlo). ” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 11
  • 11. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi: quali confini? Immagini da “Powers of Ten: The Movie” by Charles & Ray Eames. http://csaweb.yonsei.ac.kr/~rhee/2000/universe/power10.html Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 12
  • 12. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi “ Quando definiamo la nostra disciplina nei termini delle reazioni di un individuo alle reazioni di altri individui, è subito evidente che dobbiamo tener conto che la relazione tra due individui è soggetta a mutare di volta in volta anche senza l’intervento di qualche perturbazione esterna. ” G. Bateson Naven, cit. in Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 58. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 13
  • 13. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi • Problema • Quando si può dire che un oggetto appartiene al sistema e quando appartiene all’ambiente? • Soluzione • Teoria dei sottosistemi aperti gerarchicamente • Non occorre più «isolare artificialmente il sistema dal suo ambiente» • Agiscono • Come totalità verso il basso • Come parti verso l’alto P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 14
  • 14. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi “ I sistemi organici sono aperti, cioè scambiano materiali, energie o informazione col loro ambiente. Un sistema è chiuso se non c’è alcuna immissione o emissione di energia in nessuna delle sue forme, quali informazione, calore, sostanze fisiche, ecc. ” Hall e Fagen cit. in P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 112. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 15
  • 15. L’organizzazione dell’interazione umana Teoria dei sistemi: ambiente e sottosistemi “ In breve, gli individui che comunicano vengono considerati sia nelle relazioni orizzontali che in quelle verticali che essi hanno con altre persone e altri sistemi. ” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 16
  • 16. L’organizzazione dell’interazione umana Le proprietà dei sistemi aperti 1. Totalità 2. Retroazione 3. Equifinalità P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 17
  • 17. L’organizzazione dell’interazione umana Le proprietà dei sistemi aperti: totalità “ Ogni parte di un sistema è in rapporto tale con le parti che lo costituiscono che qualunque cambiamento in una parte causa un cambiamento in tutte le parti e in tutto il sistema. Vale a dire, un sistema non si comporta come un semplice composto di elementi indipendenti, ma coerentemente come un tutto inscindibile. ” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 18
  • 18. L’organizzazione dell’interazione umana Le proprietà dei sistemi aperti: totalità Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 19
  • 19. L’organizzazione dell’interazione umana Le proprietà dei sistemi aperti 1. Totalità 2. Retroazione • e circolarità 3. Equifinalità • Lo stato finale è «indipendente dalle condizioni iniziali» • (nei sistemi aperti) Possono esserci risultati diversi da stesse “cause” • L’organizzazione del processo interattivo è più importante degli elementi specifici P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 111-3. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 20
  • 20. L’organizzazione dell’interazione umana Le proprietà dei sistemi aperti: equifinalità Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 21
  • 21. L’organizzazione dell’interazione umana La famiglia come sistema 1. Totalità • «Il comportamento di ogni individuo all’interno della famiglia è in rapporto con il comportamento di tutti gli altri membri» • L’analisi di una famiglia non è la somma delle analisi dei suoi membri individuali. 2. Retroazione • «Il sistema familiare reagisce ai dati in ingresso (azioni dei membri della famiglia o circostanze ambientali) e li modifica.» 3. Equifinalità • Calibrazione del sistema (stabilizzazione di una regola) • Funzioni a gradino (cambio della calibrazione) P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 124-5. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 22
  • 22. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso: Perché esistono certe relazioni? Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 23
  • 23. L’organizzazione dell’interazione umana Limitazione “ La possibilità tutt’altro che remota, che esistano dei fattori identiticabili, intrinseci al processo di comunicazione – cioè, indipendenti dalla motivazione e dalla semplice abitudine – che servono a legare e a perpetuare una relazione. ” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 113. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 24
  • 24. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso 1. Sono importanti per entrambe le parti 2. Sono di lunga durata • Relazioni coniugali e familiari • Amicizie • Certe relazioni di affari o professionali P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 119. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 25
  • 25. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso: Perché esistono certe relazioni? • Esistono fattori che servono a legare e perpetuare la relazione • Indipendenti da motivazione e abitudine 1. Limitazione • «in ogni sequenza di comunicazione, ogni scambio di messaggi restringe il numero delle possibili mosse successive» 2. Regole di relazione • La stabilizzazione delle rispettive definizioni della relazione Sistema con “stato stazionario” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 121-2. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 26
  • 26. L’organizzazione dell’interazione umana La famiglia come sistema 1. Totalità • «Il comportamento di ogni individuo all’interno della famiglia è in rapporto con il comportamento di tutti gli altri membri» • L’analisi di una famiglia non è la somma delle analisi dei suoi membri individuali. 2. Retroazione • «Il sistema familiare reagisce ai dati in ingresso (azioni dei membri della famiglia o circostanze ambientali) e li modifica.» 3. Equifinalità • Calibrazione del sistema (stabilizzazione di una regola) • Funzioni a gradino (cambio della calibrazione) P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 124-5. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 27
  • 27. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso: resistenza al cambiamento 1. Totalità • Se elimino “un problema”, tutto il sistema viene perturbato • Esempi: il marito analfabeta; la moglie malata. 2. Retroazione • Se si modifica il comportamento di uno dei familiari gli altri cercheranno di impedirlo • Esempi: la madre di June 3. Equifinalità • Si “mette a punto” il sistema • Altrimenti i cambiamenti avvengono in un range ristretto • Esempio: il figlio di George e Martha P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133, 177. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 28
  • 28. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso: June • Prima (della separazione estiva) • Dopo • Una bambina deliziosa • Aveva un aspetto orribile • Si truccava in maniera oscena • Era ingrassata • Sempre felice e allegra • Chiusa in se stessa • Esuberante • Mi diceva sempre tutto • Non mi voleva dire quello che pensava • La sera stava in salotto con • Si chiudeva nella sua stanza la madre, il padre e il nonno P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 29
  • 29. L’organizzazione dell’interazione umana Sistemi interattivi in corso: June • Prima • Dopo • Le piaceva molto giocare a • Preferiva leggere, o, se giocava, lo carte con la madre, il padre faceva senza gusto e il nonno • Studiava troppo • Studiava meno – studiava troppo poco • Era sempre ubbidiente • Era diventata sfrontata e insolente • Aveva buone maniere • A tavola si ingozzava • Credeva in Dio • Si alzava da tavola prima che gli altri avessero finito • Diceva che non credeva in Dio • Era buona • Certe volte aveva lo sguardo cattivo P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 129-133. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 30
  • 30. Pragmatica della comunicazione umana Comunicazione paradossale e doppio vincolo Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 31. La comunicazione paradossale Il paradosso Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 32
  • 32. La comunicazione paradossale Il paradosso “ Si può definire il paradosso come una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. ” P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 179. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 33
  • 33. La comunicazione paradossale Il paradosso •Esistono 3 tipi di paradossi: 1.Paradossi logico-matematici • Antinomie • Riguardano la comunicazione sul piano della sintassi logica 2.Definizioni paradossali • Antinomie semantiche • Riguardano la sfera della semantica-significazione 3.Paradossi pragmatici • Ingiunzioni e predizioni paradossali • Riguardano la ricaduta della comunicazione sul comportamento. P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 181. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 34
  • 34. La comunicazione paradossale Definizioni paradossali •«Io sto mentendo» P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 35
  • 35. La comunicazione paradossale Definizioni paradossali • Altri esempi: • Comma 22 • Mary Poppins P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 36
  • 36. La comunicazione paradossale Comma 22 “ Articolo 12, Comma 1: «L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.» Articolo 12, Comma 22: «Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.» ” Joseph Heller (1961) Comma 22, Bompiani, Milano 2000. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 37
  • 37. La comunicazione paradossale Definizioni paradossali “ In un paese c’è un barbiere che rade tutti gli uomini che non si radono da soli. ” P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 185. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 38
  • 38. La comunicazione paradossale Altri paradossi •Sìì spontaneo •Ti ordino di non obbedirmi •Sono contento che non mi piaccia il cavolfiore, perché se mi piacesse dovrei mangiarlo, e io lo odio •«il diavolo una volta mise in dubbio l’onnipotenza di Dio chiedendogli di creare una roccia tanto enorme che neppure Dio stesso avrebbe potuto sollevarla» •“Fai come dico, non come vorrei che tu facessi” Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 39
  • 39. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 183. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 40
  • 40. La comunicazione paradossale Illusioni delle alternative “ Regalate a vostro figlio Marvin due camicie sportive. Quando ne indossa una per la prima volta, guardatelo con aria avvilita e dite: “L’altra non ti piace?” ” D. Greenburg How to be e Jewish Mother cit. in P. Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano, 1997 (1983), p. 64. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 41
  • 41. La comunicazione paradossale Illusioni delle alternative “ Ed è proprio questo il dilemma creato dalla madre ben intenzionata […]. Vuole che suo figlio faccia ciò che gli si chiede, non perché lei glielo chiede, ma spontaneamente, di sua volontà. Invece di fagli una richiesta semplice come ad esempio: “voglio che studi” (a cui il figlio può obbedire o disobbedire), lei chiede: “Voglio che tu voglia studiare”. ” P. Watzlawick, P., J. H. Weakland, et al. (1974) Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, Roma, Astrolabio, 1974, p. 76. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 42
  • 42. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali “ Il barbiere è un soldato a cui viene ordinato dal capitano di radere tutti i soldati della compagnia che non si radono da soli, ma nessun altro. ” P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 185. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 43
  • 43. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali: effetti • Tale ingiunzione mette una persona in una «posizione insostenibile» • Per queste condizioni: 1. C’è una «forte relazione complementare» 2. Entro questo schema, l’ingiunzione i. Deve essere obbedita ii. Per farlo deve disobbedire 3. Il ricevente non può uscir fuori dallo schema stabilito dal messaggio • commentandolo P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 44
  • 44. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali: predizioni P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 45
  • 45. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali: predizioni • Marito: • Sono degno di fiducia! • Se non smetti questo vizio me ne prenderò uno anche io • Andrò con altre donne • La moglie • Diventa gelosa • Dov’è il paradosso? P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 46
  • 46. La comunicazione paradossale Ingiunzioni paradossali: predizioni • Marito: 1. Sono degno di fiducia! 2. Ti punirò diventando indegno di fiducia 3. Perciò resterò degno di fiducia • Sono presi in una trappola che essi stessi hanno costruito • Ma non vedono via d’uscita P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 213-14. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 47
  • 47. La comunicazione paradossale Il doppio legame • Nell’interazione schizofrenica il paradosso può tradursi nel “doppio legame” • A queste condizioni: 1. due o più persone coinvolte in una relazione fisica e/o psicologica ad alto valore di sopravvivenza. 2. In questo contesto viene dato un messaggio in modo tale che i. asserisce qualcosa ii. asserisce qualcosa sulla sua asserzione iii. queste due asserzioni si escludono a vicenda. 3. si impedisce al ricevente del messaggio di uscir fuori dallo schema stabilito dal messaggio, • o commentandolo • o chiudendosi in sé P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 48
  • 48. La comunicazione paradossale Il doppio legame 3. si impedisce al ricevente del messaggio di uscir fuori dallo schema stabilito dal messaggio • Alla persona coinvolta nel doppio legame viene proibito di mostrare consapevolezza della contraddizione. a. figli e genitori sono coinvolti in una relazione ad alto valore di sopravvivenza b. il genitore si arrabbia ma nega di essere arrabbiato: le due asserzioni si annullano a vicenda. c. il figlio si trova di fronte al dilemma se credere ai propri sensi o al genitore. P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 202. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 49
  • 49. La comunicazione paradossale Ingiunzione contraddittoria e paradosso • Ingiunzione contraddittoria • Offre almeno la possibilità di compiere una scelta logica • Si sceglie una possibilità e si patisce l’altra alternativa • Paradosso • Fa fallire la scelta stessa Nulla è possibile • Serie oscillante e autoperpetuatesi P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 206. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 50
  • 50. La comunicazione paradossale Doppio vincolo: reazioni possibili 1. Cerca un senso • In qualcosa che gli stanno nascondendo • Estendere la stessa logica ad altre situazioni o campi 2. Obbedisce senza aderire (o capire) • Osserva le ingiunzioni prendendole alla lettere (superficialmente) • Appare non distinguere più l’importante dall’insensato 3. Si ritrae • Si chiude in se stessa, diventa incostante, autistica Schizofrenia paranoide, ebefrenia, catatonia (stuporosa o agitata) P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma, 1971 (1967), p. 206. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 51
  • 51. La comunicazione paradossale Doppio vincolo e sistemi patologici “ Il comportamento tradizionalmente classificato come ‘schizofrenico’ non venga più reificato ma piuttosto studiato soltanto nel contesto interpersonale in cui si attua – la famiglia, ‘istituzione – dove risulta chiaro che questo comportamento non è semplicemente né il risultato né la causa delle condizioni ambientali, di solito strane, ma la parte complessamente integrata di un sistema patologico in corso. ” P. Watzlawick, P., J. H. Weakland, et al. (1974) Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, Roma, Astrolabio, 1974, p. 119. Pragmatica: modelli di interazione e paradossi - Marco Binotto Pagina 52
  • 52. Pragmatica della comunicazione umana Fine della presentazione © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte, l’autore e questa nota. CreativeCommons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi nello stesso modo v2.0 www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it