SlideShare a Scribd company logo
Gruppi di lavoro Spirit e Opportunity 26/11/2011 
Istituto Comprensivo “Massari-Galilei” 
Via D. Petrera, 80 – 70124 – BARI 
Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione degli Adulti 
TELEFAX: 080/561.72.19 - PRESIDENZA: 080/561.70.55 
e-mail: baic818001@istruzione.it – PEC: bamm245004.istruzione@pec.it - sito web: wwwsmsmassarigalileibari.it 
Mission to Mars Robotics
Sabato 26 novembre alle ore 12.00, dall’auditorium della Galilei, partirà … per Marte, una navicella spaziale con un Rover (robot), per scoprir dell’Universo una nuova parte. Alla guida ci saremo noi i due equipaggi della 2º G : Spirit e Opportunity. Che fatica costruire e programmare il robot, comunicare in inglese e che impegno riprodurre il suolo marziano ma l’impresa più difficile sarà … recuperare un campione di roccia dal suolo e trasportarlo sulla navicella e … soprattutto ritornare sulla Terra. Vi sveliamo un segreto: Spirit e Opportunity sono due Rover della Nasa che operano su Marte da ormai cinque anni. Correte, affrettatevi perché il Rover vi presenteremo ed i re della robotica diventeremo. 
Esperti IBM: dr N. Del Core; dott.ssa A. Iacovazzi Responsabili Progetto: prof.ssa A. Belfiore; prof.ssa A. Gentile
It is Beatiful and misterious
We have visited our 
Solar System 
from 
EARTH
Earth is an ocean planet. Our home world's abundance of water -- and life -- makes it unique in our solar system. Other planets, plus a few moons, have ice, atmospheres, seasons and even weather, but only on Earth does the whole complicated mix come together in a way that encourages life -- and lots of it. We are enveloped by an atmosphere that consists of 78 percent nitrogen, 21 percent oxygen and 1 percent other ingredients. The atmosphere affects Earth's long-term climate and short-term local weather, shields us from much of the harmful radiation coming from the sun and protects us from meteores as well: most of which burn up before they can strike the surface as meteorites
The solar system consists of the Sun; the eight official planets, at least three "dwarf planets", more than 130 satellites of the planets, a large number of small bodies (the comets and asteroids), and the interplanetary medium. (There are probably also many more planetary satellites that have not yet been discovered.) 
The inner solar system contains the Sun, Mercury, Venus, Earth and Mars. 
The planets of the outer solar system are Jupiter, Saturn, Uranus, and Neptune (Pluto is now classified as a dwarf planet)
Saturn is nearly as big as Jupiter. Saturn's rings are the only ones we can see from Earth. They are the most colourful of ali the planets, and because of this, scientists say Saturn is the most beautiful piane!. Saturn also has about 18 moons. Some scientists believe that Saturn has more moons than this. The moons came fram a very large moon that brake up. Uranus, Jupiter, Saturn and Neptune all have rings. The rings consist of racks that are floating in space. Scientists don 't know how the rings formed or where they came frorn. Each planet has a different number of rings
Mars is a cold desert world. It is half the diameter of Earth and has the same amount of dry land. Like Earth, Mars has seasons, polar ice caps, volcanoes, canyons and weather, but its atmosphere is too thin for liquid water to exist for long on the surface. There are signs of ancient floods on Mars, but evidence for water now exists mainly in icy soil and thin clouds 
saturno 
Mars
Mars Exploration Rovers: Spirit/Opportunity
Obiettivi della missione 
Le immagini fornite dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) hanno individuato un meteorite in prossimità della posizione dei rover Opportunity e Spirit. 
Riteniamo che questo meteorite possa fornire utili informazioni alle ricerche che stiamo conducendo sulla terra. Inoltre l’analisi della sua composizione potrebbe aiutarci a capire da dove provenga l’acqua in forma solida che abbiamo già osservato sul suolo marziano.
Area atterraggio Lander 
Dalle informazioni ricevute dal MRO si puo osservare che il lander con a bordo il rover è atterrato a breve distanza dal piccolo meteorite. Si evidenzia la presenza di grosse rocce marziane che ostacolano il percorso del rover. 
Rover 
Lander 
Rocce 
meteorite
Per prepararci alla missione abbiamo approfondito le nostre competenze: 
-Astronomiche: pianeti e aspetti particolari dello spazio in lingua inglese con la prof.ssa Belfiore 
-Matematiche: calcolo della misura della circonferenza e del corrispondente numero di giri che compie una ruota con la prof.ssa Gentile 
-Informatiche: programmazione con software Mindstorms Educational 
-Di Robotica: costruzione del rover, utilizzando un kit della Lego e avvalendoci di … luminari della IBM: il dott. Del Core e la dott.ssa Iacovazzi
•Gruppo dei progettisti 
–PARIPILO MARCO, 
–NIGRO GIULIA, 
–PERRUGGINI ANDREA 
–MICHELANGELO BALICE 
•Gruppo sviluppo software - ARGENTIERI MICHELE, - MANGANO GIORGIA, - D’ INGEO LUIGI 
•Gruppo simulazione e collaudo - PACE ANNAMARIA, - BISESTO FRANCESCO - ZACCARO LUIGI 
•Gruppo marketing e controllo - LORUSSO FRANCESCO - SOLFRIZZI ROBERTA - POTERE ALESSIA
•Gruppo dei Progettisti (costruiscono il robot) -GIRONE ANDREA 
-GRANDOLFO MARTINA 
-SARACINO FRANCESCO 
•Gruppo Sviluppo software (programmano il robot) -COSTANTINO NICOLA 
-VINO DANIELA 
-CASALE ROBERTO 
•Gruppo Simulazione e collaudo (costruiscono ambiente ed eseguono i test) -DEL CORE RAFFAELLA 
-CUCCOVILLO ANDREA 
-CARELLA STEFANO 
Gruppo Marketing e controllo (coordinano le attività e preparano la presentazione finale) 
-CINQUANTASEI DANIELE 
-MACINA ANTONIO 
-SAVOIA WALTER
•Questa esperienza ci ha insegnato: 
•a lavorare in gruppo 
•al rispetto dei tempi pianificati 
•a realizzare i compiti assegnati con la massima precisione 
•nuovi argomenti di robotica,informatica e geometria 
•a essere veri informatici
E adesso ai più … scettici mostriamo le foto a testimonianza del nostro lavoro !!! 
ABBIAMO COMPLETATO CON SUCCESSO IL PROGETTO!!!!! Il meteorite è stato prelevato e portato al lander dove saranno effettuate le analisi chimiche e fisiche 
BUONA VISIONE
•non
Mission to mars robotics
Mission to mars robotics
Mission to mars robotics

More Related Content

What's hot

La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
Lanzolla
 
Presentazione 75dpi
Presentazione 75dpiPresentazione 75dpi
Presentazione 75dpi
EnnioSavi
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
Renata
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoniclaudiaterzi
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 

What's hot (20)

La via lattea
La via latteaLa via lattea
La via lattea
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
 
Presentazione 75dpi
Presentazione 75dpiPresentazione 75dpi
Presentazione 75dpi
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
La via lattea
La via lattea La via lattea
La via lattea
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 

Viewers also liked

Mars: Land of No Mercy
Mars: Land of No MercyMars: Land of No Mercy
Mars: Land of No Mercy
Angelo Theodorou
 
Tatsuya Ochi
Tatsuya OchiTatsuya Ochi
Tatsuya Ochi
Clint Harris
 
Yehna
YehnaYehna
The oort cloud and the kuiper belt2
The oort cloud and the kuiper belt2The oort cloud and the kuiper belt2
The oort cloud and the kuiper belt2
whitmers
 
Veronica Mars - Una Serie Teen-Noir
Veronica Mars - Una Serie Teen-NoirVeronica Mars - Una Serie Teen-Noir
Veronica Mars - Una Serie Teen-Noir
Alberto Baresi Albrici
 
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort CloudDwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
dwinter1
 
Pluto
PlutoPluto
Pluto
Jaceb
 
Go to mars
Go to marsGo to mars
Go to mars
wangjunsjtu
 

Viewers also liked (8)

Mars: Land of No Mercy
Mars: Land of No MercyMars: Land of No Mercy
Mars: Land of No Mercy
 
Tatsuya Ochi
Tatsuya OchiTatsuya Ochi
Tatsuya Ochi
 
Yehna
YehnaYehna
Yehna
 
The oort cloud and the kuiper belt2
The oort cloud and the kuiper belt2The oort cloud and the kuiper belt2
The oort cloud and the kuiper belt2
 
Veronica Mars - Una Serie Teen-Noir
Veronica Mars - Una Serie Teen-NoirVeronica Mars - Una Serie Teen-Noir
Veronica Mars - Una Serie Teen-Noir
 
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort CloudDwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
Dwarf Planets and Pluto / Kuiper Belt and Oort Cloud
 
Pluto
PlutoPluto
Pluto
 
Go to mars
Go to marsGo to mars
Go to mars
 

Similar to Mission to mars robotics

La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universoimartini
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Lika Electronic
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
giuseppe peranzoni
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
denise68
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
claudia debenedictis
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
Gravità Zero
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
IAPS
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygensastroemagazine
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Corrado Ruscica
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomiaannling
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 

Similar to Mission to mars robotics (20)

La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universo
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Speciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-HuygensSpeciale Sonda Cassini-Huygens
Speciale Sonda Cassini-Huygens
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomia
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Astronoma
AstronomaAstronoma
Astronoma
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 

More from Scuola Massari Galilei Bari

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
Scuola Massari Galilei Bari
 
A modo nostro giugno
A modo nostro giugnoA modo nostro giugno
A modo nostro giugno
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
Scuola Massari Galilei Bari
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
Scuola Massari Galilei Bari
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
Scuola Massari Galilei Bari
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
Scuola Massari Galilei Bari
 
Calendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potenteCalendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potente
Scuola Massari Galilei Bari
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
Scuola Massari Galilei Bari
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
Scuola Massari Galilei Bari
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
Scuola Massari Galilei Bari
 
Newton
NewtonNewton
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
Scuola Massari Galilei Bari
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
Scuola Massari Galilei Bari
 

More from Scuola Massari Galilei Bari (20)

Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016Newsletter aprile maggio2016
Newsletter aprile maggio2016
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
 
A modo nostro giugno
A modo nostro giugnoA modo nostro giugno
A modo nostro giugno
 
Newsletter numero 3
Newsletter numero 3Newsletter numero 3
Newsletter numero 3
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Taranto ppt
 
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Pof 2014 2015
 
Tecnologia e disabilità montato
Tecnologia e disabilità   montatoTecnologia e disabilità   montato
Tecnologia e disabilità montato
 
1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato1giornalino 14 15 modificato
1giornalino 14 15 modificato
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
 
Calendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potenteCalendario 2 a-expo_potente
Calendario 2 a-expo_potente
 
Le petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 aLe petit déjeuner français 2 a
Le petit déjeuner français 2 a
 
2 a breakfast
2 a breakfast 2 a breakfast
2 a breakfast
 
British breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolisBritish breakfast(2 d) lippolis
British breakfast(2 d) lippolis
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Edison's bright idea
Edison's bright ideaEdison's bright idea
Edison's bright idea
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015Newsletter numero 2 aprile 2015
Newsletter numero 2 aprile 2015
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 

Mission to mars robotics

  • 1. Gruppi di lavoro Spirit e Opportunity 26/11/2011 Istituto Comprensivo “Massari-Galilei” Via D. Petrera, 80 – 70124 – BARI Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione degli Adulti TELEFAX: 080/561.72.19 - PRESIDENZA: 080/561.70.55 e-mail: baic818001@istruzione.it – PEC: bamm245004.istruzione@pec.it - sito web: wwwsmsmassarigalileibari.it Mission to Mars Robotics
  • 2. Sabato 26 novembre alle ore 12.00, dall’auditorium della Galilei, partirà … per Marte, una navicella spaziale con un Rover (robot), per scoprir dell’Universo una nuova parte. Alla guida ci saremo noi i due equipaggi della 2º G : Spirit e Opportunity. Che fatica costruire e programmare il robot, comunicare in inglese e che impegno riprodurre il suolo marziano ma l’impresa più difficile sarà … recuperare un campione di roccia dal suolo e trasportarlo sulla navicella e … soprattutto ritornare sulla Terra. Vi sveliamo un segreto: Spirit e Opportunity sono due Rover della Nasa che operano su Marte da ormai cinque anni. Correte, affrettatevi perché il Rover vi presenteremo ed i re della robotica diventeremo. Esperti IBM: dr N. Del Core; dott.ssa A. Iacovazzi Responsabili Progetto: prof.ssa A. Belfiore; prof.ssa A. Gentile
  • 3. It is Beatiful and misterious
  • 4.
  • 5. We have visited our Solar System from EARTH
  • 6. Earth is an ocean planet. Our home world's abundance of water -- and life -- makes it unique in our solar system. Other planets, plus a few moons, have ice, atmospheres, seasons and even weather, but only on Earth does the whole complicated mix come together in a way that encourages life -- and lots of it. We are enveloped by an atmosphere that consists of 78 percent nitrogen, 21 percent oxygen and 1 percent other ingredients. The atmosphere affects Earth's long-term climate and short-term local weather, shields us from much of the harmful radiation coming from the sun and protects us from meteores as well: most of which burn up before they can strike the surface as meteorites
  • 7. The solar system consists of the Sun; the eight official planets, at least three "dwarf planets", more than 130 satellites of the planets, a large number of small bodies (the comets and asteroids), and the interplanetary medium. (There are probably also many more planetary satellites that have not yet been discovered.) The inner solar system contains the Sun, Mercury, Venus, Earth and Mars. The planets of the outer solar system are Jupiter, Saturn, Uranus, and Neptune (Pluto is now classified as a dwarf planet)
  • 8.
  • 9. Saturn is nearly as big as Jupiter. Saturn's rings are the only ones we can see from Earth. They are the most colourful of ali the planets, and because of this, scientists say Saturn is the most beautiful piane!. Saturn also has about 18 moons. Some scientists believe that Saturn has more moons than this. The moons came fram a very large moon that brake up. Uranus, Jupiter, Saturn and Neptune all have rings. The rings consist of racks that are floating in space. Scientists don 't know how the rings formed or where they came frorn. Each planet has a different number of rings
  • 10. Mars is a cold desert world. It is half the diameter of Earth and has the same amount of dry land. Like Earth, Mars has seasons, polar ice caps, volcanoes, canyons and weather, but its atmosphere is too thin for liquid water to exist for long on the surface. There are signs of ancient floods on Mars, but evidence for water now exists mainly in icy soil and thin clouds saturno Mars
  • 11. Mars Exploration Rovers: Spirit/Opportunity
  • 12. Obiettivi della missione Le immagini fornite dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) hanno individuato un meteorite in prossimità della posizione dei rover Opportunity e Spirit. Riteniamo che questo meteorite possa fornire utili informazioni alle ricerche che stiamo conducendo sulla terra. Inoltre l’analisi della sua composizione potrebbe aiutarci a capire da dove provenga l’acqua in forma solida che abbiamo già osservato sul suolo marziano.
  • 13. Area atterraggio Lander Dalle informazioni ricevute dal MRO si puo osservare che il lander con a bordo il rover è atterrato a breve distanza dal piccolo meteorite. Si evidenzia la presenza di grosse rocce marziane che ostacolano il percorso del rover. Rover Lander Rocce meteorite
  • 14. Per prepararci alla missione abbiamo approfondito le nostre competenze: -Astronomiche: pianeti e aspetti particolari dello spazio in lingua inglese con la prof.ssa Belfiore -Matematiche: calcolo della misura della circonferenza e del corrispondente numero di giri che compie una ruota con la prof.ssa Gentile -Informatiche: programmazione con software Mindstorms Educational -Di Robotica: costruzione del rover, utilizzando un kit della Lego e avvalendoci di … luminari della IBM: il dott. Del Core e la dott.ssa Iacovazzi
  • 15. •Gruppo dei progettisti –PARIPILO MARCO, –NIGRO GIULIA, –PERRUGGINI ANDREA –MICHELANGELO BALICE •Gruppo sviluppo software - ARGENTIERI MICHELE, - MANGANO GIORGIA, - D’ INGEO LUIGI •Gruppo simulazione e collaudo - PACE ANNAMARIA, - BISESTO FRANCESCO - ZACCARO LUIGI •Gruppo marketing e controllo - LORUSSO FRANCESCO - SOLFRIZZI ROBERTA - POTERE ALESSIA
  • 16. •Gruppo dei Progettisti (costruiscono il robot) -GIRONE ANDREA -GRANDOLFO MARTINA -SARACINO FRANCESCO •Gruppo Sviluppo software (programmano il robot) -COSTANTINO NICOLA -VINO DANIELA -CASALE ROBERTO •Gruppo Simulazione e collaudo (costruiscono ambiente ed eseguono i test) -DEL CORE RAFFAELLA -CUCCOVILLO ANDREA -CARELLA STEFANO Gruppo Marketing e controllo (coordinano le attività e preparano la presentazione finale) -CINQUANTASEI DANIELE -MACINA ANTONIO -SAVOIA WALTER
  • 17. •Questa esperienza ci ha insegnato: •a lavorare in gruppo •al rispetto dei tempi pianificati •a realizzare i compiti assegnati con la massima precisione •nuovi argomenti di robotica,informatica e geometria •a essere veri informatici
  • 18. E adesso ai più … scettici mostriamo le foto a testimonianza del nostro lavoro !!! ABBIAMO COMPLETATO CON SUCCESSO IL PROGETTO!!!!! Il meteorite è stato prelevato e portato al lander dove saranno effettuate le analisi chimiche e fisiche BUONA VISIONE