SlideShare a Scribd company logo
IL TELESCOPIO NAZIONALE
GALILEO
(TNG)
Il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) è il telescopio
ottico/infrarosso più importante per la Comunità
scientifica italiana con un diametro dello specchio
primario di 3,58 metri.
Sorge a 2 387 metri di quota nell’Isola di La Palma
(Canarie) sul bordo di un enorme cratere, la
Caldera Taburiente.
È finanziato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica
(INAF) e gestito dalla Fundación Galileo Galilei-
INAF, Fundación Canaria (FGG), un’istituzione no-
profit spagnola voluta dall’INAF con l’obiettivo di
promuovere la ricerca astrofisica.
TNG – TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO
Il TNG (nella foto, cerchiato in rosso) fa parte dell’Osservatorio del Roque de Los Muchachos
insieme ad altri 13 telescopi (di cui due telescopi solari).
L’Osservatorio del Roque de Los Muchachas è gestito da ben 64 paesi europei e rappresenta uno
dei tre osservatori più grandi al mondo insieme all’Osservatorio di Manua Kea (Isole Hawaii) e
all’Osservatorio dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile.
L’OSSERVATORIO DEL ROQUE DE LOS MUCHACHOS
Il TNG e’ stato intitolato al padre dell’astronomia moderna, Galileo Galilei (1564-1642), per le
scoperte rivoluzionarie fatte con il cannocchiale tra il 1609 e il 1610.
Galileo ottenne risultati straordinari
nell’osservazione della Luna: la scoprì
diversa da come l’avevano pensata
fino allora, con una superficie scabra e
non liscia. Calcolò pure l’altezza delle
montagne, le cui cime vengono
raggiunte dai raggi solari prima delle
zone sottostanti, esattamente come
avviene sulla Terra quando all’alba le
vette delle montagne vengono
illuminate per prima dal Sole, mentre il
fondovalle e’ ancora immerso nel buio.
Galileo si spinse ben oltre la Luna:
osservò la distesa di stelle scoprendone
di invisibili ad occhio nudo; scoprì
quattro nuovi satelliti di Giove, i più
interni al sistema gioviano, chiamati da
allora “astri medicei”.
Galileo osservò inoltre le fasi di Venere, la presenza di due lobi attorno a Saturno (che solo
successivamente si sarebbero mostrati come gli anelli di Saturno) e anche le macchie sul Sole.
TELESCOPIO GALILEO, DAL NOME DI UN GRANDE SCIENZIATO ITALIANO
L’Isola di La Palma è un sito ideale per fare osservazioni astronomiche grazie al suo cielo azzurro
incontaminato, sereno per la maggior parte dell’anno.
I venti Alisei, che soffiano da nord-est sull’isola, portano con sé aria calda stabile dall’oceano e
questo fa sì che l’aria sia poco soggetta a perturbazioni, che rappresentano uno dei peggiori
nemici per le osservazioni.
IL CIELO DI LA PALMA
L’edificio del telesopio, alto 24 metri, protegge il telescopio dagli agenti atmosferici, come, per
esempio, la pioggia, la neve, il vento, il sole e la polvere proveniente dal deserto.
La temperatura esterna ed interna deve essere la stessa, altrimenti si formerebbero dei vortici d’aria,
all’apertura della cupola, dannosi per le misurazioni astronomiche.
Nella foto, una intensa nevicata nel gennaio 2014 ricopre di bianco il TNG.
CARATTERISTICHE DEL TNG
SPECCHIO PRINCIPALE: 3,58 METRI
PESO DELLO SPECCHIO: 6 TONNELLATE
LUNGHEZZA FOCALE: 38,5 METRI F/11
PESO DEL TELESCOPIO: 140 TONNELLATE
DIAMETRO DELLO SPECCHIO
SECONDARIO: 0,875 METRI
Nelle moderne montature altazimutali il fuoco viene portato lungo l'asse orizzontale in una posizione
fissa attraverso due successive riflessioni su uno specchio secondario a 90 gradi e uno specchio
terziario a 45 gradi.
Dopo essere stata riflessa sullo specchio terziario, la luce viene focalizzata sul piano focale. Al TNG vi
sono due specchi terziari che focalizzano la luce su due piani focali chiamati Nasmyth A e Nasmyth
B.
Il nostro pianeta ruota attorno all’asse di rotazione (immaginario) in 24 ore.
Questa rotazione provoca lo spostamento apparente della volta stellata da Est verso Ovest. Di
conseguenza, anche il telescopio deve muoversi nel senso Est-Ovest di pari passo con il movimento
della volta celeste per poter mantenere inquadrato l’oggetto che si vuole osservare. Con una
montatura altazimutale, come quella del TNG, il telescopio ruota nel senso destro/sinistro e
permette di effettuare i movimenti alto/basso.
Tutti i grandi telescopi tendono ad usare la montatura altazimutale per la sua stabilità, soprattutto
perché i sistemi di controllo al computer garantiscono un buon inseguimento degli oggetti.
I due fuochi del TNG si trovano in due stanze adiacenti a quella dove è montato il telescopio.
Seguendo lo schema ottico rappresentato in figura, la luce dell’oggetto lontano (stelle) viene
raccolta dallo specchio primario (indicato dalla lettera M1), successivamente riflessa sul secondario
(M2) e infine, focalizzata grazie allo specchio terziario M3 su uno dei due fuochi Nasmyth, a
seconda del tipo di strumento che si vuole utilizzare per analizzare la luce.
I tre specchi principali sono fatti di una
speciale ceramica non soggetta ad
espansione termica e ricoperta di alluminio.
Le distorsioni dovute ai movimenti del
telescopio ed ai cambi di temperatura
vengono compensate da un sistema di
Ottica Attiva.
In questa foto è visibile, indicato dal cerchio
rosso, uno dei due specchi terziari che
focalizza la radiazione sul piano focale (nel
caso in questione sul fuoco Nasmyth A).
Nel caso del TNG sul fuoco Nasmyth A vi
sono due strumenti, NICS e GIANO;
sul fuoco Nasmyth B vi sono invece HARPS-N
e DOLORES.
L’OTTICA ATTIVA
Lo specchio principale del TNG ha un diametro di
3,58 m con un controllo ad ottica attiva.
In pratica, per poter gestire e mantenere in forma
specchi di grandi dimensioni, da tempo si è
abbandonato l’uso di un unico blocco di vetro
molto spesso e rigido, e si è preferito l’uso di specchi
sottili, e quindi più leggeri e maneggevoli.
La forma flessibile di questi specchi viene controllata
da una rete di computer che applica la forza
necessaria, per mezzo di pistoni, in ben 78 punti
diversi dello specchio, e che permettono di
correggere in tempo reale tutte le possibili
aberrazioni ottiche.
Il risultato è una qualità ottica di alte prestazioni.
Oggi la tecnica dell’ottica attiva è applicata
praticamente in tutti i nuovi telescopi.
NEW TECHNOLOGY TELESCOPE (NTT) - LA SILLA, CILE
Il TNG ha un gemello in Cile, il New Technology Telescope
(NTT) a La Silla, in Cile. TNG e NTT nascono infatti dallo
stesso progetto.
Si nota la somiglianza tra le cupole dei due telescopi gemelli. A sinistra quella dell’NTT e a destra
quella del TNG. E’ una cupola girevole di forma ottagonale, che in modo simpatico, può far
ricordare una moka di caffè.
IL TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO (TNG)
IL TEAM:
GAPS SCIENCE TEAM
SABRINA MASIERO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA E FGG-TELESCOPIO
NAZIONALE GALILEO
CATERINA BOCCATO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA
RICCARDO CLAUDI, INAF- OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA
GLORIA ANDREUZZI, FGG-TELESCOIPIO NAZIONALAE GALILEO E INAF – OSSERVATORIO
ASTRONOMICO DI ROMA
EMILIO MOLINARI (DIRETTORE DEL TNG), FGG – TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO E INAF – IAFS,
MILANO
Immagini:
diapositiva 1 e 2: Il Telescopio Nazionale Galileo , Roque de Los Muchachos. Crediti : FGG-TNG/Vincenzo Guido.
diapositiva 3: una vista dell’Osservatorio del Roque de Los Muchchacos. Crediti: FGG-TNG/Giovanni Tessicini
diapositiva 4: Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans -
http://www.nmm.ac.uk/mag/pages/mnuExplore/ViewLargeImage.cfm?ID=BHC2700 preparato daAdrian
Pingstone, dicembre 2003. Foonte Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#mediaviewer/File:Galileo.arp.300pix.jpg
diapositiva 5: il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Vincenzo Guido.
diapositiva 6: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Jose San Juan
diapositiva 7 e 8: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero
diaposivita 9: Schema ottico del TNG. Crediti: FGG-TNG.
diaposivita 10: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero
diapositiva 11: Ottica Attiva. Crediti immagine del TNG: FGG-TNG/Giovanni Tessicini. Immagine del dettaglio
dell’ottica attiva, crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero
diapositiva 12: NTT, immagine in alto a sinistra. Crediti: Wikipedia -
http://it.wikipedia.org/wiki/New_Technology_Telescope#mediaviewer/File:Observatorio_la_silla_ntt.JPG
Immagine NTT più grande: http://www.astro-austral.cl/imagenes/trips/1-lg.jpg
Diapositiva 13: Telescopio NTT (a sinistra). Crediti: ESO/C.Madsen - http://www.eso.org/public/images/eso0912b/
Telescopio Nazionale Galileo (a destra). Crediti: FGG-TNG/Jose San Juan.

More Related Content

What's hot

CTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosferaCTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosfera
Mireia Llobet
 
Astrophysics lecture
Astrophysics lectureAstrophysics lecture
Astrophysics lecture
Ahmed Haider
 
The Art of Calorimetry
The Art of CalorimetryThe Art of Calorimetry
The Art of Calorimetry
Michele Livan
 
1 Recursos Naturals Pdf
1   Recursos Naturals Pdf1   Recursos Naturals Pdf
1 Recursos Naturals Pdfjordimanero
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Santi Accetta
 
Source of energy class 10 physics notes
Source of energy  class 10 physics notesSource of energy  class 10 physics notes
Source of energy class 10 physics notes
SANJEEV KUMAR SINGH
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Recursos energètics
Recursos energèticsRecursos energètics
Recursos energètics
Mireia Llobet
 
MISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZEMISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZE
FrancescoManzella2
 
Cosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energyCosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energy
rvrjc college of enggineering
 
Atmospheric refraction
Atmospheric refractionAtmospheric refraction
Atmospheric refractionYashu Chhabra
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
Impactes atmosfèrics
Impactes atmosfèricsImpactes atmosfèrics
Impactes atmosfèricsLoles Guixa
 
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF DOUBLE REFRACTION
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF  DOUBLE REFRACTIONPOLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF  DOUBLE REFRACTION
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF DOUBLE REFRACTION
Anuroop Ashok
 
Dark Matter
Dark MatterDark Matter

What's hot (20)

CTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosferaCTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosfera
 
Astrophysics lecture
Astrophysics lectureAstrophysics lecture
Astrophysics lecture
 
The Art of Calorimetry
The Art of CalorimetryThe Art of Calorimetry
The Art of Calorimetry
 
1 Recursos Naturals Pdf
1   Recursos Naturals Pdf1   Recursos Naturals Pdf
1 Recursos Naturals Pdf
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Source of energy class 10 physics notes
Source of energy  class 10 physics notesSource of energy  class 10 physics notes
Source of energy class 10 physics notes
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Recursos energètics
Recursos energèticsRecursos energètics
Recursos energètics
 
MISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZEMISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZE
 
Cosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energyCosmology,bigbang and dark energy
Cosmology,bigbang and dark energy
 
Atmospheric refraction
Atmospheric refractionAtmospheric refraction
Atmospheric refraction
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Nuclear reaction
Nuclear reactionNuclear reaction
Nuclear reaction
 
Equilibri
EquilibriEquilibri
Equilibri
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Impactes atmosfèrics
Impactes atmosfèricsImpactes atmosfèrics
Impactes atmosfèrics
 
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF DOUBLE REFRACTION
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF  DOUBLE REFRACTIONPOLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF  DOUBLE REFRACTION
POLARIZATION OF LIGHT - BIREFRINGENCE AND HUYGEN'S THEORY OF DOUBLE REFRACTION
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Dark Matter
Dark MatterDark Matter
Dark Matter
 

Viewers also liked

7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
Top 8 media specialist resume samples
Top 8 media specialist resume samplesTop 8 media specialist resume samples
Top 8 media specialist resume samplesderitresfu
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Top 8 security administrator resume samples
Top 8 security administrator resume samplesTop 8 security administrator resume samples
Top 8 security administrator resume samplesderitresfu
 
Melissa Boyd Resume 2015
Melissa Boyd Resume 2015Melissa Boyd Resume 2015
Melissa Boyd Resume 2015Melissa Boyd
 
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
Dharohar Developers Pvt.Ltd.
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Top 8 accounting supervisor resume samples
Top 8 accounting supervisor resume samplesTop 8 accounting supervisor resume samples
Top 8 accounting supervisor resume samplesderitresfu
 
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
Dharohar Developers Pvt.Ltd.
 

Viewers also liked (16)

7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Top 8 media specialist resume samples
Top 8 media specialist resume samplesTop 8 media specialist resume samples
Top 8 media specialist resume samples
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
Top 8 security administrator resume samples
Top 8 security administrator resume samplesTop 8 security administrator resume samples
Top 8 security administrator resume samples
 
Melissa Boyd Resume 2015
Melissa Boyd Resume 2015Melissa Boyd Resume 2015
Melissa Boyd Resume 2015
 
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
Florenza Residential Project in Sector 106A Alwar Road Bhiwadi by GTB Company.
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Top 8 accounting supervisor resume samples
Top 8 accounting supervisor resume samplesTop 8 accounting supervisor resume samples
Top 8 accounting supervisor resume samples
 
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
GTB Florenza Residential Property in Sector 106A Bhiwadi.
 

Similar to 6 il tng telescopio nazionale galileo

Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Corrado Ruscica
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Giovanni Aglialoro
 
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNGGIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Flavio Falcinelli
 
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNGGIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futurieanweb
 
Sett Scient. Pres.Finale
Sett Scient. Pres.FinaleSett Scient. Pres.Finale
Sett Scient. Pres.Finale
poliziano
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda
Slides Esperimenti Svolti Classe SecondaSlides Esperimenti Svolti Classe Seconda
Slides Esperimenti Svolti Classe SecondaMassimo Bubani
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013classicoscadutoit
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Salvatore Randazzo
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 

Similar to 6 il tng telescopio nazionale galileo (20)

Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNGGIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
GIARPS IL NUOVO CACCIATORE DI PIANETI DEL TNG
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNGGIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
GIANO, LO SPETTROGRAFO INFRAROSSO DEL TNG
 
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
SPHERE, il nuovo occhio per la caccia agli esopianeti
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
 
Sett Scient. Pres.Finale
Sett Scient. Pres.FinaleSett Scient. Pres.Finale
Sett Scient. Pres.Finale
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda
Slides Esperimenti Svolti Classe SecondaSlides Esperimenti Svolti Classe Seconda
Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Astroemagazine n18
Astroemagazine n18Astroemagazine n18
Astroemagazine n18
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 

6 il tng telescopio nazionale galileo

  • 2. Il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) è il telescopio ottico/infrarosso più importante per la Comunità scientifica italiana con un diametro dello specchio primario di 3,58 metri. Sorge a 2 387 metri di quota nell’Isola di La Palma (Canarie) sul bordo di un enorme cratere, la Caldera Taburiente. È finanziato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e gestito dalla Fundación Galileo Galilei- INAF, Fundación Canaria (FGG), un’istituzione no- profit spagnola voluta dall’INAF con l’obiettivo di promuovere la ricerca astrofisica. TNG – TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO
  • 3. Il TNG (nella foto, cerchiato in rosso) fa parte dell’Osservatorio del Roque de Los Muchachos insieme ad altri 13 telescopi (di cui due telescopi solari). L’Osservatorio del Roque de Los Muchachas è gestito da ben 64 paesi europei e rappresenta uno dei tre osservatori più grandi al mondo insieme all’Osservatorio di Manua Kea (Isole Hawaii) e all’Osservatorio dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile. L’OSSERVATORIO DEL ROQUE DE LOS MUCHACHOS
  • 4. Il TNG e’ stato intitolato al padre dell’astronomia moderna, Galileo Galilei (1564-1642), per le scoperte rivoluzionarie fatte con il cannocchiale tra il 1609 e il 1610. Galileo ottenne risultati straordinari nell’osservazione della Luna: la scoprì diversa da come l’avevano pensata fino allora, con una superficie scabra e non liscia. Calcolò pure l’altezza delle montagne, le cui cime vengono raggiunte dai raggi solari prima delle zone sottostanti, esattamente come avviene sulla Terra quando all’alba le vette delle montagne vengono illuminate per prima dal Sole, mentre il fondovalle e’ ancora immerso nel buio. Galileo si spinse ben oltre la Luna: osservò la distesa di stelle scoprendone di invisibili ad occhio nudo; scoprì quattro nuovi satelliti di Giove, i più interni al sistema gioviano, chiamati da allora “astri medicei”. Galileo osservò inoltre le fasi di Venere, la presenza di due lobi attorno a Saturno (che solo successivamente si sarebbero mostrati come gli anelli di Saturno) e anche le macchie sul Sole. TELESCOPIO GALILEO, DAL NOME DI UN GRANDE SCIENZIATO ITALIANO
  • 5. L’Isola di La Palma è un sito ideale per fare osservazioni astronomiche grazie al suo cielo azzurro incontaminato, sereno per la maggior parte dell’anno. I venti Alisei, che soffiano da nord-est sull’isola, portano con sé aria calda stabile dall’oceano e questo fa sì che l’aria sia poco soggetta a perturbazioni, che rappresentano uno dei peggiori nemici per le osservazioni. IL CIELO DI LA PALMA
  • 6. L’edificio del telesopio, alto 24 metri, protegge il telescopio dagli agenti atmosferici, come, per esempio, la pioggia, la neve, il vento, il sole e la polvere proveniente dal deserto. La temperatura esterna ed interna deve essere la stessa, altrimenti si formerebbero dei vortici d’aria, all’apertura della cupola, dannosi per le misurazioni astronomiche. Nella foto, una intensa nevicata nel gennaio 2014 ricopre di bianco il TNG.
  • 7. CARATTERISTICHE DEL TNG SPECCHIO PRINCIPALE: 3,58 METRI PESO DELLO SPECCHIO: 6 TONNELLATE LUNGHEZZA FOCALE: 38,5 METRI F/11 PESO DEL TELESCOPIO: 140 TONNELLATE DIAMETRO DELLO SPECCHIO SECONDARIO: 0,875 METRI
  • 8. Nelle moderne montature altazimutali il fuoco viene portato lungo l'asse orizzontale in una posizione fissa attraverso due successive riflessioni su uno specchio secondario a 90 gradi e uno specchio terziario a 45 gradi. Dopo essere stata riflessa sullo specchio terziario, la luce viene focalizzata sul piano focale. Al TNG vi sono due specchi terziari che focalizzano la luce su due piani focali chiamati Nasmyth A e Nasmyth B. Il nostro pianeta ruota attorno all’asse di rotazione (immaginario) in 24 ore. Questa rotazione provoca lo spostamento apparente della volta stellata da Est verso Ovest. Di conseguenza, anche il telescopio deve muoversi nel senso Est-Ovest di pari passo con il movimento della volta celeste per poter mantenere inquadrato l’oggetto che si vuole osservare. Con una montatura altazimutale, come quella del TNG, il telescopio ruota nel senso destro/sinistro e permette di effettuare i movimenti alto/basso. Tutti i grandi telescopi tendono ad usare la montatura altazimutale per la sua stabilità, soprattutto perché i sistemi di controllo al computer garantiscono un buon inseguimento degli oggetti. I due fuochi del TNG si trovano in due stanze adiacenti a quella dove è montato il telescopio.
  • 9. Seguendo lo schema ottico rappresentato in figura, la luce dell’oggetto lontano (stelle) viene raccolta dallo specchio primario (indicato dalla lettera M1), successivamente riflessa sul secondario (M2) e infine, focalizzata grazie allo specchio terziario M3 su uno dei due fuochi Nasmyth, a seconda del tipo di strumento che si vuole utilizzare per analizzare la luce.
  • 10. I tre specchi principali sono fatti di una speciale ceramica non soggetta ad espansione termica e ricoperta di alluminio. Le distorsioni dovute ai movimenti del telescopio ed ai cambi di temperatura vengono compensate da un sistema di Ottica Attiva. In questa foto è visibile, indicato dal cerchio rosso, uno dei due specchi terziari che focalizza la radiazione sul piano focale (nel caso in questione sul fuoco Nasmyth A). Nel caso del TNG sul fuoco Nasmyth A vi sono due strumenti, NICS e GIANO; sul fuoco Nasmyth B vi sono invece HARPS-N e DOLORES.
  • 11. L’OTTICA ATTIVA Lo specchio principale del TNG ha un diametro di 3,58 m con un controllo ad ottica attiva. In pratica, per poter gestire e mantenere in forma specchi di grandi dimensioni, da tempo si è abbandonato l’uso di un unico blocco di vetro molto spesso e rigido, e si è preferito l’uso di specchi sottili, e quindi più leggeri e maneggevoli. La forma flessibile di questi specchi viene controllata da una rete di computer che applica la forza necessaria, per mezzo di pistoni, in ben 78 punti diversi dello specchio, e che permettono di correggere in tempo reale tutte le possibili aberrazioni ottiche. Il risultato è una qualità ottica di alte prestazioni. Oggi la tecnica dell’ottica attiva è applicata praticamente in tutti i nuovi telescopi.
  • 12. NEW TECHNOLOGY TELESCOPE (NTT) - LA SILLA, CILE Il TNG ha un gemello in Cile, il New Technology Telescope (NTT) a La Silla, in Cile. TNG e NTT nascono infatti dallo stesso progetto.
  • 13. Si nota la somiglianza tra le cupole dei due telescopi gemelli. A sinistra quella dell’NTT e a destra quella del TNG. E’ una cupola girevole di forma ottagonale, che in modo simpatico, può far ricordare una moka di caffè.
  • 14. IL TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO (TNG) IL TEAM: GAPS SCIENCE TEAM SABRINA MASIERO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA E FGG-TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO CATERINA BOCCATO, INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA RICCARDO CLAUDI, INAF- OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA GLORIA ANDREUZZI, FGG-TELESCOIPIO NAZIONALAE GALILEO E INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI ROMA EMILIO MOLINARI (DIRETTORE DEL TNG), FGG – TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO E INAF – IAFS, MILANO
  • 15. Immagini: diapositiva 1 e 2: Il Telescopio Nazionale Galileo , Roque de Los Muchachos. Crediti : FGG-TNG/Vincenzo Guido. diapositiva 3: una vista dell’Osservatorio del Roque de Los Muchchacos. Crediti: FGG-TNG/Giovanni Tessicini diapositiva 4: Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans - http://www.nmm.ac.uk/mag/pages/mnuExplore/ViewLargeImage.cfm?ID=BHC2700 preparato daAdrian Pingstone, dicembre 2003. Foonte Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#mediaviewer/File:Galileo.arp.300pix.jpg diapositiva 5: il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Vincenzo Guido. diapositiva 6: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Jose San Juan diapositiva 7 e 8: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero diaposivita 9: Schema ottico del TNG. Crediti: FGG-TNG. diaposivita 10: Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero diapositiva 11: Ottica Attiva. Crediti immagine del TNG: FGG-TNG/Giovanni Tessicini. Immagine del dettaglio dell’ottica attiva, crediti: FGG-TNG/Sabrina Masiero diapositiva 12: NTT, immagine in alto a sinistra. Crediti: Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/New_Technology_Telescope#mediaviewer/File:Observatorio_la_silla_ntt.JPG Immagine NTT più grande: http://www.astro-austral.cl/imagenes/trips/1-lg.jpg Diapositiva 13: Telescopio NTT (a sinistra). Crediti: ESO/C.Madsen - http://www.eso.org/public/images/eso0912b/ Telescopio Nazionale Galileo (a destra). Crediti: FGG-TNG/Jose San Juan.