SlideShare a Scribd company logo
1
Roma, 14 maggio 2021
«Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù.
Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a
mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno vino”. E Gesù
rispose: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia
ora”. La madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà”. Vi erano là sei
giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o
tre barili. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le giare”; e le
riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora attingete e
portatene al maestro di tavola”. Ed essi gliene portarono. E
come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, il maestro di
tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi
che avevano attinto l’acqua) chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti
servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli,
quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino
buono”». (Gv 2, 1-10)
Carissime sorelle,
vi saluto con grande affetto e vi ringrazio perché insieme siamo arrivate al mese di maggio,
un mese tanto caro per noi, un mese tutto MARIANO. Con il presente appuntamento concludiamo
la nostra riflessione sul brano delle Nozze di Cana, riflessione che vi incoraggio a continuare nel
vostro quotidiano, intensificando ancora di più la preparazione al Capitolo Generale XXIV.
Nei mesi scorsi abbiamo cercato di approfondire il nostro rapporto con Maria, contemplando
il suo cuore, il suo sguardo, le sue parole, le sue mani, cioè, abbiamo contemplato una donna che ha
saputo coniugare i verbi guardare, custodire, agire.
Oggi, vi propongo gli ultimi due versetti del racconto giovanneo (1, 11-12): «Così Gesù
diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero
in lui. Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli».
Sarebbe bello poter riflettere sull’aspetto della fede, su quel “credettero in lui”, intanto,
quello che mi colpisce di più in queste poche righe è che Gesù, dopo aver dato inizio ai suoi
miracoli, lascia Cana di Galilea e va verso Cafarnao. E non parte da solo… con lui incontriamo
Maria, i fratelli e i discepoli. Possiamo dire che le Nozze di Cana formano e conformano la
comunità di Gesù. È una comunità in movimento, che partecipa alla vita della gente – il
matrimonio, la festa… – e che vive la dimensione della fede come comunità di credenti; una
comunità in “uscita”, discepola-missionaria, che indossa il ‘grembiule’ e si fa ospedale da campo
per «curare le ferite e riscaldare il cuore dei fedeli»; che si fa vicina, prossima… una comunità
samaritana!
Questo scendere a Cafarnao, ci suggerisce una riflessione non solo sul movimento della
comunità o sulla comunità in cammino, ma sui piedi di quelli che costruiscono sia la comunità sia
il cammino. «Caminante, no hay camino, se hace camino al andar» (Antonio Machado). «Viandante,
non c’è cammino, il cammino si fa andando».
2
Insieme ai fratelli e ai discepoli di Gesù, incontriamo Maria. Ed è bello pensare ai piedi di
Maria, quale madre che cammina con il Figlio Gesù e si fa pellegrina nella fede. Maria, la madre
che partecipa alle Nozze di Cana, in modo molto attivo e proattivo, è la stessa che – dopo
l’Annuncio dell’Angelo Gabriele – ha saputo mettersi in viaggio verso la montagna perché aveva
fretta di raggiungere la città di Giuda (Lc 1, 39). «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero
di lieti annunzi che annunzia la pace, messaggero di bene che annunzia la salvezza, che dice a Sion:
“Regna il tuo Dio”» (Is 52,7).
I piedi di Maria vanno in fretta sui monti… hanno bisogno di trovare la cugina Elisabetta per
dare compimento al volere di Dio e al Suo progetto di amore. I piedi di Maria sono i piedi di una
credente che ha deposto in Dio la sua fiducia e si è resa sua serva. Elisabetta l’accoglierà a casa sua
e, sotto l’azione dello Spirito, riconoscerà in Maria una donna di fede: «Beata colei che ha creduto
nell’adempimento delle parole del Signore». (Lc 1, 45)
Papa Francesco, nel messaggio alle Pontificie Opere Missionarie, così scrisse: «Quando
andò da Elisabetta, Maria non lo fece come un gesto proprio: andò come una serva del Signore
Gesù che lei portava in grembo. Di sé stessa non disse nulla, soltanto portò il Figlio e lodò Dio. Non
era lei la protagonista. Andava come la serva di Colui che è anche l’unico protagonista della
missione. Ma non perse tempo, andò di fretta, a fare cose per accudire la sua congiunta. Lei ci
insegna questa prontezza, la fretta della fedeltà e dell’adorazione» (21 maggio 2020).
Osservando le diverse rappresentazioni di Maria Ausiliatrice, ci accorgiamo che «non si
tratta di una Madonna estatica, contemplante, orante, ma “agente”, e questo rientra perfettamente
nella spiritualità di don Bosco e nella sua percezione della Vergine come di una madre che guida,
protegge, addirittura combatte per i figli, accanto ai quali è presente in modo costante».
La Vergine di don Bosco di solito viene rappresentata con i piedi scalzi e sempre
nell’atteggiamento di chi cammina, con un piede avanti rispetto all’altro. Questa è la Madre di Gesù
presente alle Nozze di Cana, questa è l’Ausiliatrice che ci accompagna nel nostro quotidiano e ci
incoraggia a non fermarci davanti alle difficoltà. Questa è la Madre sempre presente che ci vuole
“ausiliatrici” in mezzo ai giovani e ai bambini.
Carissime sorelle, la nostra buona mamma – Maria Ausiliatrice – insieme al Bambino, ha i
piedi scalzi perché «i piedi nudi di Maria e di Gesù ci è stato tramandato dalla tradizione salesiana
come segno di umiltà e povertà». Quindi, siamo invitate a vivere la novena in onore alla Vergine di
Don Bosco con questo atteggiamento: umiltà e povertà, riconoscendo le grandi cose che Dio ha
fatto nella nostra storia e chiedendo l’aiuto potente di Maria per sconfiggere i mali del mondo,
soprattutto la pandemia, le guerre e la violenza che continua a mettere in ginocchio intere
popolazioni.
A Lei affidiamo tutte le missionarie e i missionari, le/i giovani e le/i bambine/i, le famiglie
in situazioni di disagio, le speranze del mondo e gli orizzonti della missione. Invochiamola
costantemente nelle nostre giornate, così come Don Bosco raccomandava: Auxilium Christianorum,
ora pro nobis.
Buona Novena di Maria Ausiliatrice, la Madonna dei tempi difficili!
Con affetto di sorella, un forte abbraccio e in comunione di preghiera.
Suor Alaide Deretti
Consigliera per le Missioni

More Related Content

What's hot

Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Maike Loes
 
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_itaTriduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Maike Loes
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
comunicazionisociali
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
anna_tinti_1967
 
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Maike Loes
 
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le MissioniMessaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide DerettiMessaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
Maike Loes
 
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
Parrocchia Menà
 
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
Maike Loes
 
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Maike Loes
 
Il prodigio del Natale
Il prodigio del NataleIl prodigio del Natale
Il prodigio del Natale
Freekidstories
 
14 gennaio 2017
14 gennaio 201714 gennaio 2017
14 gennaio 2017
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANOMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Maike Loes
 
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
Maike Loes
 
14 settembre 2015
14 settembre 201514 settembre 2015
14 settembre 2015
Maike Loes
 
Settimana unita dei cristiani italiano
Settimana unita dei cristiani italianoSettimana unita dei cristiani italiano
Settimana unita dei cristiani italianoMaike Loes
 
Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)
comunicazionisociali
 
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Maike Loes
 
Avvisi villa d'adige 04 03.07.2016
Avvisi  villa d'adige 04 03.07.2016Avvisi  villa d'adige 04 03.07.2016
Avvisi villa d'adige 04 03.07.2016
Parrocchia Menà
 

What's hot (20)

Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
 
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_itaTriduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
Triduo per il 140° della prima Spedizione Missionaria_ita
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
 
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_itaLettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
Lettera alle missionarie Ottobre 2017_ita
 
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le MissioniMessaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
Messaggio di Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide DerettiMessaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
Messaggio della Consigliera per le Missioni - Sr. Alaide Deretti
 
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
Avvisi mena' villad'adige 02-08.03.2015
 
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
Auguri di Natale 2016 (Sr. Alaide Deretti - Consigliera per le Missioni)
 
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
Messaggio della Consigliera, Sr. Alaide Deretti - 14 ottobre 2016
 
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
 
Il prodigio del Natale
Il prodigio del NataleIl prodigio del Natale
Il prodigio del Natale
 
14 gennaio 2017
14 gennaio 201714 gennaio 2017
14 gennaio 2017
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANOMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 agosto 2017_ITALIANO
 
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
“Ecco, un angelo ha lasciato ora la terra: angelo di nome e di fatto!”
 
14 settembre 2015
14 settembre 201514 settembre 2015
14 settembre 2015
 
Settimana unita dei cristiani italiano
Settimana unita dei cristiani italianoSettimana unita dei cristiani italiano
Settimana unita dei cristiani italiano
 
Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)
 
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
Celebrazione di apertura della commemorazione del 140 dalla prima spedizione ...
 
Avvisi villa d'adige 04 03.07.2016
Avvisi  villa d'adige 04 03.07.2016Avvisi  villa d'adige 04 03.07.2016
Avvisi villa d'adige 04 03.07.2016
 

Similar to Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 maggio 2021 ita

14 marzo 2021 ita
14 marzo 2021 ita14 marzo 2021 ita
14 marzo 2021 ita
Maike Loes
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001anna_tinti_1967
 
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia PaolinaBeato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia PaolinaNorman Pena
 
La vita di Gesù per i bambini
La vita di Gesù per i bambiniLa vita di Gesù per i bambini
La vita di Gesù per i bambini
Freekidstories
 
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorareLa vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
Freekidstories
 
14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita
Maike Loes
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
anna_tinti_1967
 
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di veritàMaike Loes
 
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampaCarmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Giovanni Nocera
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseMaike Loes
 
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeApparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Martin M Flynn
 
14 ottobre 2015
14 ottobre 201514 ottobre 2015
14 ottobre 2015
Maike Loes
 
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorareLa vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
Freekidstories
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Raffaele Nappi
 
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
Maike Loes
 
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
Parrocchia Menà
 

Similar to Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 maggio 2021 ita (20)

Maria Di Nazareth
Maria Di NazarethMaria Di Nazareth
Maria Di Nazareth
 
14 marzo 2021 ita
14 marzo 2021 ita14 marzo 2021 ita
14 marzo 2021 ita
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001
 
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia PaolinaBeato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
Beato Giacomo Alberione: Fondatore dell Famiglia Paolina
 
La vita di Gesù per i bambini
La vita di Gesù per i bambiniLa vita di Gesù per i bambini
La vita di Gesù per i bambini
 
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorareLa vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini - Libro da colorare
 
14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita
 
Domenica delle palme b
Domenica delle palme bDomenica delle palme b
Domenica delle palme b
 
Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
 
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di veritàGMM 2012  Chiamati a far risplendere la Parola di verità
GMM 2012 Chiamati a far risplendere la Parola di verità
 
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampaCarmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
 
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeApparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
 
14 ottobre 2015
14 ottobre 201514 ottobre 2015
14 ottobre 2015
 
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorareLa vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
La vita di Gesù per i bambini: libro da colorare
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
 
Palme dom a
Palme dom aPalme dom a
Palme dom a
 
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
“Eccomi, manda me!” _ 14 ottobre 2020 ita
 
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
Avvisi mena' villa d'adige 22 -28.12.2014
 

More from Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
Maike Loes
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
Maike Loes
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
Maike Loes
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
Maike Loes
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
 

More from Maike Loes (20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
 

Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 maggio 2021 ita

  • 1. 1 Roma, 14 maggio 2021 «Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno vino”. E Gesù rispose: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. La madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà”. Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le giare”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora attingete e portatene al maestro di tavola”. Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l’acqua) chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”». (Gv 2, 1-10) Carissime sorelle, vi saluto con grande affetto e vi ringrazio perché insieme siamo arrivate al mese di maggio, un mese tanto caro per noi, un mese tutto MARIANO. Con il presente appuntamento concludiamo la nostra riflessione sul brano delle Nozze di Cana, riflessione che vi incoraggio a continuare nel vostro quotidiano, intensificando ancora di più la preparazione al Capitolo Generale XXIV. Nei mesi scorsi abbiamo cercato di approfondire il nostro rapporto con Maria, contemplando il suo cuore, il suo sguardo, le sue parole, le sue mani, cioè, abbiamo contemplato una donna che ha saputo coniugare i verbi guardare, custodire, agire. Oggi, vi propongo gli ultimi due versetti del racconto giovanneo (1, 11-12): «Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli». Sarebbe bello poter riflettere sull’aspetto della fede, su quel “credettero in lui”, intanto, quello che mi colpisce di più in queste poche righe è che Gesù, dopo aver dato inizio ai suoi miracoli, lascia Cana di Galilea e va verso Cafarnao. E non parte da solo… con lui incontriamo Maria, i fratelli e i discepoli. Possiamo dire che le Nozze di Cana formano e conformano la comunità di Gesù. È una comunità in movimento, che partecipa alla vita della gente – il matrimonio, la festa… – e che vive la dimensione della fede come comunità di credenti; una comunità in “uscita”, discepola-missionaria, che indossa il ‘grembiule’ e si fa ospedale da campo per «curare le ferite e riscaldare il cuore dei fedeli»; che si fa vicina, prossima… una comunità samaritana! Questo scendere a Cafarnao, ci suggerisce una riflessione non solo sul movimento della comunità o sulla comunità in cammino, ma sui piedi di quelli che costruiscono sia la comunità sia il cammino. «Caminante, no hay camino, se hace camino al andar» (Antonio Machado). «Viandante, non c’è cammino, il cammino si fa andando».
  • 2. 2 Insieme ai fratelli e ai discepoli di Gesù, incontriamo Maria. Ed è bello pensare ai piedi di Maria, quale madre che cammina con il Figlio Gesù e si fa pellegrina nella fede. Maria, la madre che partecipa alle Nozze di Cana, in modo molto attivo e proattivo, è la stessa che – dopo l’Annuncio dell’Angelo Gabriele – ha saputo mettersi in viaggio verso la montagna perché aveva fretta di raggiungere la città di Giuda (Lc 1, 39). «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi che annunzia la pace, messaggero di bene che annunzia la salvezza, che dice a Sion: “Regna il tuo Dio”» (Is 52,7). I piedi di Maria vanno in fretta sui monti… hanno bisogno di trovare la cugina Elisabetta per dare compimento al volere di Dio e al Suo progetto di amore. I piedi di Maria sono i piedi di una credente che ha deposto in Dio la sua fiducia e si è resa sua serva. Elisabetta l’accoglierà a casa sua e, sotto l’azione dello Spirito, riconoscerà in Maria una donna di fede: «Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore». (Lc 1, 45) Papa Francesco, nel messaggio alle Pontificie Opere Missionarie, così scrisse: «Quando andò da Elisabetta, Maria non lo fece come un gesto proprio: andò come una serva del Signore Gesù che lei portava in grembo. Di sé stessa non disse nulla, soltanto portò il Figlio e lodò Dio. Non era lei la protagonista. Andava come la serva di Colui che è anche l’unico protagonista della missione. Ma non perse tempo, andò di fretta, a fare cose per accudire la sua congiunta. Lei ci insegna questa prontezza, la fretta della fedeltà e dell’adorazione» (21 maggio 2020). Osservando le diverse rappresentazioni di Maria Ausiliatrice, ci accorgiamo che «non si tratta di una Madonna estatica, contemplante, orante, ma “agente”, e questo rientra perfettamente nella spiritualità di don Bosco e nella sua percezione della Vergine come di una madre che guida, protegge, addirittura combatte per i figli, accanto ai quali è presente in modo costante». La Vergine di don Bosco di solito viene rappresentata con i piedi scalzi e sempre nell’atteggiamento di chi cammina, con un piede avanti rispetto all’altro. Questa è la Madre di Gesù presente alle Nozze di Cana, questa è l’Ausiliatrice che ci accompagna nel nostro quotidiano e ci incoraggia a non fermarci davanti alle difficoltà. Questa è la Madre sempre presente che ci vuole “ausiliatrici” in mezzo ai giovani e ai bambini. Carissime sorelle, la nostra buona mamma – Maria Ausiliatrice – insieme al Bambino, ha i piedi scalzi perché «i piedi nudi di Maria e di Gesù ci è stato tramandato dalla tradizione salesiana come segno di umiltà e povertà». Quindi, siamo invitate a vivere la novena in onore alla Vergine di Don Bosco con questo atteggiamento: umiltà e povertà, riconoscendo le grandi cose che Dio ha fatto nella nostra storia e chiedendo l’aiuto potente di Maria per sconfiggere i mali del mondo, soprattutto la pandemia, le guerre e la violenza che continua a mettere in ginocchio intere popolazioni. A Lei affidiamo tutte le missionarie e i missionari, le/i giovani e le/i bambine/i, le famiglie in situazioni di disagio, le speranze del mondo e gli orizzonti della missione. Invochiamola costantemente nelle nostre giornate, così come Don Bosco raccomandava: Auxilium Christianorum, ora pro nobis. Buona Novena di Maria Ausiliatrice, la Madonna dei tempi difficili! Con affetto di sorella, un forte abbraccio e in comunione di preghiera. Suor Alaide Deretti Consigliera per le Missioni