SlideShare a Scribd company logo
INNI SACRI
Dopo la conversione Manzoni scrive gli Inni 
sacri (1812-1815), esempio di una nuova 
poesia che si allontana dal modello 
classicistico dominante in quegli anni.
Manzoni sente la materia mitologica e 
classica come un repertorio ormai morto di 
temi e di elementi formali, come qualcosa di 
“falso”. 
Decide così di trattare temi che siano vivi 
nella coscienza contemporanea, aderenti cioè 
al “vero”.
La nuova poesia vuole avere un orizzonte 
“popolare”, occuparsi di ciò che è sentito da 
una larga massa di persone. 
Il poeta quindi si propone come interprete 
corale della coscienza cristiana, rinunciando 
all’ egocentrismo della poesia precedente.
Fondamentale è la scelta della metrica: 
usa settenari, ottonari, decasillabi, cioè metri 
agili e popolareggianti, dal ritmo incalzante, 
per rendere il fervore delle masse dei fedeli. 
Il linguaggio rimane alto, ma si allontana dalle 
forme auliche del classicismo.
Nel 1815 Manzoni pubblica quattro degli 
undici inni progettati: La Risurrezione, Il 
Natale, La Passione, Il nome di Maria. 
Il modello è quello degli antichi inni cristiani, il 
materiale è preso dalla tradizione che va dai 
Vangeli, ai Padri della Chiesa, agli oratori del 
‘600 francese.
Lo schema ricorrente è: 
- enunciazione del tema; 
- rievocazione dell’ episodio centrale; 
- commento che analizza le conseguenze 
dottrinali e morali.
Nel 1822 Manzoni pubblica un quinto inno, La 
Pentecoste, che rompe lo schema usato in 
precedenza. 
In questo testo insiste sul mutamento 
portato dallo Spirito nella sua discesa e 
culmina con un’ invocazione affinché esso 
scenda ancora sull’ umanità.

More Related Content

What's hot

Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
26digitali
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
26digitali
 
Der blaue reiter
Der blaue reiterDer blaue reiter
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
fms
 
Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)
Framelie
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
mariateresaciferni
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarca
steccone
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 

What's hot (19)

Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Der blaue reiter
Der blaue reiterDer blaue reiter
Der blaue reiter
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarca
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 

Viewers also liked

Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
pooroliver
 
Modena: Duomo e Pinacoteca Kolbe
Modena: Duomo e Pinacoteca KolbeModena: Duomo e Pinacoteca Kolbe
Modena: Duomo e Pinacoteca Kolbeilsegnodigiona
 
Presentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioPresentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioLeila Orlando
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Artepaoluc
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Cristina Galizia
 

Viewers also liked (20)

Madre della Gioia
Madre della GioiaMadre della Gioia
Madre della Gioia
 
Michelangelo teologo
Michelangelo teologoMichelangelo teologo
Michelangelo teologo
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
 
Modena: Duomo e Pinacoteca Kolbe
Modena: Duomo e Pinacoteca KolbeModena: Duomo e Pinacoteca Kolbe
Modena: Duomo e Pinacoteca Kolbe
 
Sacra Famiglia
Sacra FamigliaSacra Famiglia
Sacra Famiglia
 
La Pentecoste
La PentecosteLa Pentecoste
La Pentecoste
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolo
 
Nozze di Cana
Nozze di CanaNozze di Cana
Nozze di Cana
 
Presentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioPresentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggio
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Ricollocare l’Icona
Ricollocare l’IconaRicollocare l’Icona
Ricollocare l’Icona
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Eucarestia
EucarestiaEucarestia
Eucarestia
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Storie Francescane
Storie FrancescaneStorie Francescane
Storie Francescane
 

Similar to Manzoni 2

Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
pooroliver
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Frisoni_Andrea
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Flavio Olivieri
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
tatianagrimaldi
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
Frisoni_Andrea
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Iniziativa 21058
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 

Similar to Manzoni 2 (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Postmoderno
PostmodernoPostmoderno
Postmoderno
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 

Manzoni 2

  • 2. Dopo la conversione Manzoni scrive gli Inni sacri (1812-1815), esempio di una nuova poesia che si allontana dal modello classicistico dominante in quegli anni.
  • 3. Manzoni sente la materia mitologica e classica come un repertorio ormai morto di temi e di elementi formali, come qualcosa di “falso”. Decide così di trattare temi che siano vivi nella coscienza contemporanea, aderenti cioè al “vero”.
  • 4. La nuova poesia vuole avere un orizzonte “popolare”, occuparsi di ciò che è sentito da una larga massa di persone. Il poeta quindi si propone come interprete corale della coscienza cristiana, rinunciando all’ egocentrismo della poesia precedente.
  • 5. Fondamentale è la scelta della metrica: usa settenari, ottonari, decasillabi, cioè metri agili e popolareggianti, dal ritmo incalzante, per rendere il fervore delle masse dei fedeli. Il linguaggio rimane alto, ma si allontana dalle forme auliche del classicismo.
  • 6. Nel 1815 Manzoni pubblica quattro degli undici inni progettati: La Risurrezione, Il Natale, La Passione, Il nome di Maria. Il modello è quello degli antichi inni cristiani, il materiale è preso dalla tradizione che va dai Vangeli, ai Padri della Chiesa, agli oratori del ‘600 francese.
  • 7. Lo schema ricorrente è: - enunciazione del tema; - rievocazione dell’ episodio centrale; - commento che analizza le conseguenze dottrinali e morali.
  • 8. Nel 1822 Manzoni pubblica un quinto inno, La Pentecoste, che rompe lo schema usato in precedenza. In questo testo insiste sul mutamento portato dallo Spirito nella sua discesa e culmina con un’ invocazione affinché esso scenda ancora sull’ umanità.