SlideShare a Scribd company logo
Malattie cromosomiche
Trisomia 8
• La sindrome di Warkany 2, o trisomia 8, è una patologia genetica molto
rara con un'incidenza di 1:30.000 nati vivi. Le persone affette da trisomia 8
sono tutti mosaici. Il fenotipo dei pazienti affetti da trisomia 8 è molto
vario e dipende in parte dalla percentuale di cellule trisomiche presenti.
Clinicamente si riscontra nella maggioranza dei casi un ritardo mentale di
gravità variabile che può però, in una minoranza, essere del tutto assente.
Tra i segni facciali si nota volto allungato, fronte prominente, occhi
infossati, si riscontrano frequentemente dismorfismi a carico dei padiglioni
auricolari che tendono ad essere ampi, labbra carnose ed eversione del
labbro inferiore.
Trisomia 13
• La sindrome di Patau o trisomia 13 è una malattia genetica molto rara con
frequenza 1/5000, 1/20000 bambini nati, colpendo per lo più femmine. Il
cariotipo dell'individuo che ne è affetto presenta tre copie del cromosoma
13 invece delle normali due.
• Le anomalie fenotipiche sono numerose: labioschisi e
palatoschisi, polidattilia (dita delle mani e dei piedi in
soprannumero), occhi piccoli, ritardo psico-
motorio, cardiopatia, encefalopatia, anoftalmia, criptoftalmia o ciclopia. La
maggior parte degli individui muore entro i primi tre mesi di vita.
• Provoca danni al sistema nervoso centrale ed all'apparato cardiaco.
Trisomia 18
• La sindrome di Edwards è una malattia genetica rara caratterizzata da una
trisomia18, poiché il cariotipo di questi individui presenta tre
cromosomi18 invece di due. Si tratta dunque di un'aneuploidia. La
sindrome si manifesta con una frequenza di 1:7.000. I nati vivi sono
prevalentemente femmine (per una possibile maggiore incidenza di aborti
spontanei tra i maschi affetti), e la frequenza della patologia aumenta
all'aumentare dell'età della madre. In generale più c'è predisposizione a
non fare disgiunzione meiotica o mitotica, più aumentano le possibilità di
far nascere un bambino con trisomie, tra le quali la trisomia 18.
Trisomia 21
• La sindrome di Down, detta anche come trisomia 21, è una condizione
cromosomica causata dalla presenza di tutta o di parte di una terza copia
del cromosoma 21. La sindrome di Down è la più comune anomalia
cromosomica nell'uomo.È in genere associata ad un ritardo nella capacità
cognitiva e nella crescita fisica e ad un particolare insieme di
caratteristiche del viso. Il QImedio dei giovani adulti con sindrome di Down
è di circa 50, rispetto ai bambini senza la condizione che dimostrano un QI
di 100.Mentre tutti i casi diagnosticati presentano un ritardo cognitivo, la
disabilità è molto variabile tra gli individui affetti. La maggior parte rientra
nella gamma di poco o moderatamente disabili.
Sindrome di Klinefelter
• La sindrome di Klinefelter è una malattia genetica caratterizzata da
un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede
un cromosoma X soprannumerario. Normalmente le donne possiedono
due cromosomi sessuali XX e gli uomini uno X e uno Y: gli individui affetti
dalla sindrome di Klinefelter hanno almeno due cromosomi X e almeno un
cromosoma Y. Molte persone affette dalla sindrome di Klinefelter non
presentano alcun segno fino alla pubertà, quando le caratteristiche fisiche
della malattia diventano più evidenti; in alcuni casi non si verifica una
sintomatologia conclamata, con l'eccezione della sterilità o comunque di
una riduzione della fertilità, e la diagnosi è conseguentemente formulata
solo in età adulta.

More Related Content

What's hot

Mesotelioma
MesoteliomaMesotelioma
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
Radiologo Alfredo Zavala MAQRÖMED DIAGNOSTICO
 
Tumores snc en pediatria
Tumores snc en pediatriaTumores snc en pediatria
Tumores snc en pediatria
Sandro Casavilca Zambrano
 
Nódulo tiroideo
Nódulo tiroideoNódulo tiroideo
Nódulo tiroideo
Umbrella Properties
 
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
Servicio de Docencia - Hospital Universitari Sagrat Cor
 
Tipos de neoplasias pulmonares
Tipos de neoplasias pulmonaresTipos de neoplasias pulmonares
Tipos de neoplasias pulmonares
Maria Rivero
 
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
Luis Humberto Cruz Contreras
 
Tumores del snc (clasificacion y t en niños
Tumores del snc (clasificacion y t en niñosTumores del snc (clasificacion y t en niños
Tumores del snc (clasificacion y t en niños
cesar gaytan
 
Malformaciones arteriovenosas
Malformaciones arteriovenosasMalformaciones arteriovenosas
Malformaciones arteriovenosas
Diana Arias
 
tumores cerebrales
tumores cerebralestumores cerebrales
tumores cerebrales
Xchel Anahi Glez Jmz
 

What's hot (11)

Mesotelioma
MesoteliomaMesotelioma
Mesotelioma
 
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
Neuroblastoma Dr. Alfredo Zavala Pardo
 
Lesiones metastasicas snc
Lesiones metastasicas sncLesiones metastasicas snc
Lesiones metastasicas snc
 
Tumores snc en pediatria
Tumores snc en pediatriaTumores snc en pediatria
Tumores snc en pediatria
 
Nódulo tiroideo
Nódulo tiroideoNódulo tiroideo
Nódulo tiroideo
 
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
Unitat Docente Cirurgia Ortopèdica i Traumatologia GIFT 2021
 
Tipos de neoplasias pulmonares
Tipos de neoplasias pulmonaresTipos de neoplasias pulmonares
Tipos de neoplasias pulmonares
 
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
Tumores cerebrales pediátricos (Neoplasias más comunes, repaso de característ...
 
Tumores del snc (clasificacion y t en niños
Tumores del snc (clasificacion y t en niñosTumores del snc (clasificacion y t en niños
Tumores del snc (clasificacion y t en niños
 
Malformaciones arteriovenosas
Malformaciones arteriovenosasMalformaciones arteriovenosas
Malformaciones arteriovenosas
 
tumores cerebrales
tumores cerebralestumores cerebrales
tumores cerebrales
 

Viewers also liked

malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomicheimartini
 
Sindrome de werner o trisomia 8
Sindrome de werner o trisomia 8Sindrome de werner o trisomia 8
Sindrome de werner o trisomia 8Alex Garcia
 
citogenetica
citogeneticacitogenetica
citogeneticaimartini
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Psicolinea
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomicheiva martini
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero SteatosiDario
 
Síndromes más comunes de genética médica
Síndromes más comunes de genética médicaSíndromes más comunes de genética médica
Síndromes más comunes de genética médicaismer456
 

Viewers also liked (9)

Mosaico de la trisomía 8
Mosaico de la trisomía 8Mosaico de la trisomía 8
Mosaico de la trisomía 8
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomiche
 
Sindrome de werner o trisomia 8
Sindrome de werner o trisomia 8Sindrome de werner o trisomia 8
Sindrome de werner o trisomia 8
 
citogenetica
citogeneticacitogenetica
citogenetica
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
Down
DownDown
Down
 
Síndromes más comunes de genética médica
Síndromes más comunes de genética médicaSíndromes más comunes de genética médica
Síndromes más comunes de genética médica
 

Similar to Malattie cromosomiche di simone

Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1mariavivo
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
EMOFILIA.pdf
EMOFILIA.pdfEMOFILIA.pdf
EMOFILIA.pdf
Emanuela16
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down vimartini
 
Prevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityPrevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevity
Gabriele Carbone
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisiva martini
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
raffaellatorrisi
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 

Similar to Malattie cromosomiche di simone (20)

Down c
Down cDown c
Down c
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Daltonismo margherita m
Daltonismo margherita mDaltonismo margherita m
Daltonismo margherita m
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
EMOFILIA.pdf
EMOFILIA.pdfEMOFILIA.pdf
EMOFILIA.pdf
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down v
 
Prevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevityPrevent brain aging for healthy longevity
Prevent brain aging for healthy longevity
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsis
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 

Malattie cromosomiche di simone

  • 2. Trisomia 8 • La sindrome di Warkany 2, o trisomia 8, è una patologia genetica molto rara con un'incidenza di 1:30.000 nati vivi. Le persone affette da trisomia 8 sono tutti mosaici. Il fenotipo dei pazienti affetti da trisomia 8 è molto vario e dipende in parte dalla percentuale di cellule trisomiche presenti. Clinicamente si riscontra nella maggioranza dei casi un ritardo mentale di gravità variabile che può però, in una minoranza, essere del tutto assente. Tra i segni facciali si nota volto allungato, fronte prominente, occhi infossati, si riscontrano frequentemente dismorfismi a carico dei padiglioni auricolari che tendono ad essere ampi, labbra carnose ed eversione del labbro inferiore.
  • 3. Trisomia 13 • La sindrome di Patau o trisomia 13 è una malattia genetica molto rara con frequenza 1/5000, 1/20000 bambini nati, colpendo per lo più femmine. Il cariotipo dell'individuo che ne è affetto presenta tre copie del cromosoma 13 invece delle normali due. • Le anomalie fenotipiche sono numerose: labioschisi e palatoschisi, polidattilia (dita delle mani e dei piedi in soprannumero), occhi piccoli, ritardo psico- motorio, cardiopatia, encefalopatia, anoftalmia, criptoftalmia o ciclopia. La maggior parte degli individui muore entro i primi tre mesi di vita. • Provoca danni al sistema nervoso centrale ed all'apparato cardiaco.
  • 4. Trisomia 18 • La sindrome di Edwards è una malattia genetica rara caratterizzata da una trisomia18, poiché il cariotipo di questi individui presenta tre cromosomi18 invece di due. Si tratta dunque di un'aneuploidia. La sindrome si manifesta con una frequenza di 1:7.000. I nati vivi sono prevalentemente femmine (per una possibile maggiore incidenza di aborti spontanei tra i maschi affetti), e la frequenza della patologia aumenta all'aumentare dell'età della madre. In generale più c'è predisposizione a non fare disgiunzione meiotica o mitotica, più aumentano le possibilità di far nascere un bambino con trisomie, tra le quali la trisomia 18.
  • 5. Trisomia 21 • La sindrome di Down, detta anche come trisomia 21, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di tutta o di parte di una terza copia del cromosoma 21. La sindrome di Down è la più comune anomalia cromosomica nell'uomo.È in genere associata ad un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fisica e ad un particolare insieme di caratteristiche del viso. Il QImedio dei giovani adulti con sindrome di Down è di circa 50, rispetto ai bambini senza la condizione che dimostrano un QI di 100.Mentre tutti i casi diagnosticati presentano un ritardo cognitivo, la disabilità è molto variabile tra gli individui affetti. La maggior parte rientra nella gamma di poco o moderatamente disabili.
  • 6. Sindrome di Klinefelter • La sindrome di Klinefelter è una malattia genetica caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X soprannumerario. Normalmente le donne possiedono due cromosomi sessuali XX e gli uomini uno X e uno Y: gli individui affetti dalla sindrome di Klinefelter hanno almeno due cromosomi X e almeno un cromosoma Y. Molte persone affette dalla sindrome di Klinefelter non presentano alcun segno fino alla pubertà, quando le caratteristiche fisiche della malattia diventano più evidenti; in alcuni casi non si verifica una sintomatologia conclamata, con l'eccezione della sterilità o comunque di una riduzione della fertilità, e la diagnosi è conseguentemente formulata solo in età adulta.