SlideShare a Scribd company logo
Mario Lodi nacque il 17 febbraio 1922, a Vho di Piadena, in provincia di
Cremona.
Lui sognava di fare da grande il falegname come suo padre, però siccome a
scuola era molto bravo la maestra di scuola elementare disse ai suoi genitori di
farlo studiare.
Mario Lodi pensava che la sua maestra fosse una strega perché lei diceva di
vedere davanti e di dietro, ma i bambini non si accorgevano che usava un
vecchio trucco guardando il loro riflesso nei vetri della finestra. E lui era
arrabbiato perché la mamma faceva anche le torte a quella maestra che
picchiava i bambini con la bacchetta.
Mario Lodi studiò moltissimo e diventò maestro, si diplomò all’Istituto
Magistrale di Cremona nel 1940 e nel 1945 finì in carcere perché si ribellò al
regime fascista. Regime fascista significa che c’era un dittatore che decideva
tutto da solo e se qualcuno non la pensava come lui finiva in carcere.
 Mario Lodi dice che per lui si dovrebbero

mettere solo note positive e mai quelle
negative, lui è stato un maestro speciale
perché diceva che non erano solo gli alunni a
imparare, ma anche lui imparava molte cose
da loro, li faceva parlare e li ascoltava. Tutto
quello che imparava e scopriva con i suoi
alunni veniva scritto su un giornalino che si
chiamava “Il mondo”, su questo giornalino a
volte scrivevano anche i genitori. Allora non
esistevano i computer e neanche le
fotocopiatrici, il loro giornalino lo
stampavano con il ciclostile e poi lo
vendevano e con i soldi che ricavavano
compravano i fogli e l’inchiostro. Quando
lavoravano in classe facevano tutto insieme e
se qualcuno capiva subito una cosa la
insegnava a chi non aveva capito, tutti erano
un po’ maestri.
 Con i suoi alunni Mario Lodi ha scritto

molti libri, uno che si intitola Cipì ce l’ha
letto la nostra maestra in prima e ci è
piaciuto tanto. Volete sapere come è stato
scritto? La sua idea è nata in un modo
speciale. Stavano discutendo in classe ed
ad un certo punto qualcuno vide su un
tetto un gatto che stava inseguendo un
passero e tutti cominciarono a parlare della
vita dei passeri. Una bambina disse “Perché
si scrivono storie su tutte le altre cose e
non sulla vita dei passeri?”. E il maestro
disse “Perché non la scrivi tu?”, lei disse
che non lo sapeva fare e allora decisero di
scriverla insieme. Prima decisero tutti i
capitoli, poi ognuno scriveva il proprio
capitolo e il maestro con la penna
sottolineava le frasi più belle e le metteva
insieme, poi scrivevano i capitoli alla
lavagna e vedevano se andava bene.
 Con questo metodo hanno scritto tanti libri e

anche noi l’abbiamo usato per scrivere i racconti
per i compagni della 6^ A della maestra Maria
Josè: La mucca Angelina, Il drago Alejandro,
Mistero nella Cattedrale e Passato Romano. E
anche adesso per scrivervi questa relazione su
Mario Lodi stiamo usando lo stesso metodo.
 Poiché Mario Lodi è stato un maestro
straordinario ha ricevuto varie onorificenze: nel
1989 la Laurea Honoris Causa in Pedagogia
dall’Università di Bologna che è una laurea data a
qualcuno anche se non è andato all’università,
ma ha studiato lo stesso. Nello stesso anno il
premio internazionale LEGO che utilizzerà per
aprire LA CASA DELLE ARTI E DEL GIOCO, per
far divertire i bambini e far esprimere la loro
creatività, questa casa è infatti uno spazio dove
si tengono corsi per bambini e per adulti e si
producono libri e guide per l’insegnamento. Nel
2003 diventa Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine
della Repubblica Italiana e nel 2006 gli viene
assegnato il “Premio Unicef 2005 dalla parte dei
bambini” per aver dedicato la sua vita ai diritti
dei bambini, e per essersi impegnato a creare per
loro una scuola migliore.
 Una cosa curiosa è che Mario Lodi non guarda

mai la televisione, perché dice che è molto più
interessante la realtà che il mondo finto della
TV, per esempio è molto più divertente
passeggiare, leggere, giocare e poi la televisione
fa ingrassare e fa diminuire l’intelligenza.
 Ha scritto tantissimi libri, forse più di 65, per
adulti e per bambini. Noi ne stiamo leggendo
qualcuno: Bambini e cannoni, Il drago del
Vulcano, Il permesso, La mongolfiera, Gesù
oggi, il Mistero del cane, Bandiera, Il cielo che
si muove.
 Sono tutti molto belli, e ci mostrano come da
una piccola idea, può nascere una cosa grande,
per esempio l’idea di scrivere “La mongolfiera”
è nata dal fatto che un giorno un foglio del
giornalino che era appeso al muro si sollevava, i
bambini hanno scoperto che si sollevava perché
saliva l’aria calda della stufa e da questa
scoperta è nata l’idea di scrivere un libro su una
mongolfiera.
 Anche noi vorremo scrivere un libro così come
faceva Mario Lodi e vorremmo farlo con voi che
ne pensate?
 Una cosa curiosa è che Mario Lodi non guarda

mai la televisione, perché dice che è molto più
interessante la realtà che il mondo finto della
TV, per esempio è molto più divertente
passeggiare, leggere, giocare e poi la televisione
fa ingrassare e fa diminuire l’intelligenza.
 Ha scritto tantissimi libri, forse più di 65, per
adulti e per bambini. Noi ne stiamo leggendo
qualcuno: Bambini e cannoni, Il drago del
Vulcano, Il permesso, La mongolfiera, Gesù
oggi, il Mistero del cane, Bandiera, Il cielo che
si muove.
 Sono tutti molto belli, e ci mostrano come da
una piccola idea, può nascere una cosa grande,
per esempio l’idea di scrivere “La mongolfiera”
è nata dal fatto che un giorno un foglio del
giornalino che era appeso al muro si sollevava, i
bambini hanno scoperto che si sollevava perché
saliva l’aria calda della stufa e da questa
scoperta è nata l’idea di scrivere un libro su una
mongolfiera.
 Anche noi vorremo scrivere un libro così come
faceva Mario Lodi e vorremmo farlo con voi che
ne pensate?

More Related Content

Viewers also liked

La lepre e il tiranno
La lepre e il tirannoLa lepre e il tiranno
La lepre e il tirannoannadelorenzo
 
Il bambino nella borsa
Il bambino nella borsaIl bambino nella borsa
Il bambino nella borsaannadelorenzo
 
Walstom il robot che voleva...
Walstom il robot che voleva...Walstom il robot che voleva...
Walstom il robot che voleva...annadelorenzo
 
Vi descriviamo la nostra aula
Vi descriviamo la nostra aulaVi descriviamo la nostra aula
Vi descriviamo la nostra aula
annadelorenzo
 
UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO annadelorenzo
 
Un viaggio commovente
Un viaggio commoventeUn viaggio commovente
Un viaggio commoventeannadelorenzo
 
Il maestro e l’orso bianco
Il maestro e l’orso biancoIl maestro e l’orso bianco
Il maestro e l’orso biancoannadelorenzo
 
Un allenamento per vincere
Un allenamento per vincereUn allenamento per vincere
Un allenamento per vincereannadelorenzo
 
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti..."WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...Maria Jose Luquiño Silva
 
Caterina e il suo esercito
Caterina e il suo esercitoCaterina e il suo esercito
Caterina e il suo esercitoannadelorenzo
 
Piacere di conoscervi
Piacere di conoscervi Piacere di conoscervi
Piacere di conoscervi
annadelorenzo
 
Maria e il suo nuovo fiore
Maria e il suo nuovo fioreMaria e il suo nuovo fiore
Maria e il suo nuovo fioreannadelorenzo
 

Viewers also liked (20)

La lepre e il tiranno
La lepre e il tirannoLa lepre e il tiranno
La lepre e il tiranno
 
"eL NIÑO Y LA BOLSA"
"eL NIÑO Y LA BOLSA""eL NIÑO Y LA BOLSA"
"eL NIÑO Y LA BOLSA"
 
Il bambino nella borsa
Il bambino nella borsaIl bambino nella borsa
Il bambino nella borsa
 
Walstom il robot che voleva...
Walstom il robot che voleva...Walstom il robot che voleva...
Walstom il robot che voleva...
 
"UN VIAJE EMOTIVO"
"UN VIAJE EMOTIVO" "UN VIAJE EMOTIVO"
"UN VIAJE EMOTIVO"
 
Vi descriviamo la nostra aula
Vi descriviamo la nostra aulaVi descriviamo la nostra aula
Vi descriviamo la nostra aula
 
UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO UN ALBERO PER AMICO
UN ALBERO PER AMICO
 
Un viaggio commovente
Un viaggio commoventeUn viaggio commovente
Un viaggio commovente
 
"MARÍA Y SU NUEVA FLOR"
"MARÍA Y SU NUEVA FLOR""MARÍA Y SU NUEVA FLOR"
"MARÍA Y SU NUEVA FLOR"
 
Il maestro e l’orso bianco
Il maestro e l’orso biancoIl maestro e l’orso bianco
Il maestro e l’orso bianco
 
"India y su mejor amigo Carlos"
"India y su mejor amigo Carlos""India y su mejor amigo Carlos"
"India y su mejor amigo Carlos"
 
LA LIEBRE Y EL TIRANO
LA LIEBRE Y EL TIRANOLA LIEBRE Y EL TIRANO
LA LIEBRE Y EL TIRANO
 
Una navidad especial
Una navidad especialUna navidad especial
Una navidad especial
 
Un allenamento per vincere
Un allenamento per vincereUn allenamento per vincere
Un allenamento per vincere
 
"ESTELA Y SU NUEVO AMIGO PIPO"
"ESTELA Y SU  NUEVO AMIGO PIPO""ESTELA Y SU  NUEVO AMIGO PIPO"
"ESTELA Y SU NUEVO AMIGO PIPO"
 
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti..."WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...
"WALSTOM, LA HISTORIA DE UN ROBOT QUE QUERÍA SER UN SER VIVO"Binomio fantásti...
 
Il pinguino silvano
Il pinguino silvanoIl pinguino silvano
Il pinguino silvano
 
Caterina e il suo esercito
Caterina e il suo esercitoCaterina e il suo esercito
Caterina e il suo esercito
 
Piacere di conoscervi
Piacere di conoscervi Piacere di conoscervi
Piacere di conoscervi
 
Maria e il suo nuovo fiore
Maria e il suo nuovo fioreMaria e il suo nuovo fiore
Maria e il suo nuovo fiore
 

Similar to Maestro scrittore

MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
Giorgio Spano
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
webicferno
 
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambini
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambiniIGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambini
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambiniDesignLibrary Milano
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
Paola Forte
 
Il punto
Il puntoIl punto
Il punto
primariaquero
 
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114imartini
 
Edu m@ker
Edu   m@kerEdu   m@ker
Edu m@ker
oscar badoino
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Pierluigi Lai
 

Similar to Maestro scrittore (17)

MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambini
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambiniIGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambini
IGDD n. 181_farsi SPAZIO_il progetto editoriale per grandi bambini
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
 
Il punto
Il puntoIl punto
Il punto
 
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114
Strategie e propositi_di_lettura_16_aprile_20114
 
Edu m@ker
Edu   m@kerEdu   m@ker
Edu m@ker
 
Festa dei lettori 2011
Festa dei lettori 2011Festa dei lettori 2011
Festa dei lettori 2011
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
 
Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 
Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 

More from annadelorenzo

I bambini salvano il mondo
I bambini salvano il mondoI bambini salvano il mondo
I bambini salvano il mondo
annadelorenzo
 
Il coccodrillo enorme 2
Il coccodrillo enorme 2Il coccodrillo enorme 2
Il coccodrillo enorme 2
annadelorenzo
 
Il coccodrillo enorme 1
Il coccodrillo enorme 1Il coccodrillo enorme 1
Il coccodrillo enorme 1
annadelorenzo
 
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLAIL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
annadelorenzo
 
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
annadelorenzo
 
IL COCCODRILLO ENORME
IL COCCODRILLO ENORMEIL COCCODRILLO ENORME
IL COCCODRILLO ENORME
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA GLETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
annadelorenzo
 
FINALE DEL RACCONTO
FINALE DEL RACCONTOFINALE DEL RACCONTO
FINALE DEL RACCONTO
annadelorenzo
 
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
annadelorenzo
 
Può un inganno impedire un sogno?
Può un inganno impedire un sogno?Può un inganno impedire un sogno?
Può un inganno impedire un sogno?
annadelorenzo
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
annadelorenzo
 
Descriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arteDescriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arte
annadelorenzo
 
Il detective chiguang
Il detective chiguangIl detective chiguang
Il detective chiguangannadelorenzo
 
Estela e il suo novo amico pipo
Estela e il suo novo amico pipo Estela e il suo novo amico pipo
Estela e il suo novo amico pipo annadelorenzo
 

More from annadelorenzo (20)

I bambini salvano il mondo
I bambini salvano il mondoI bambini salvano il mondo
I bambini salvano il mondo
 
Il coccodrillo enorme 2
Il coccodrillo enorme 2Il coccodrillo enorme 2
Il coccodrillo enorme 2
 
Il coccodrillo enorme 1
Il coccodrillo enorme 1Il coccodrillo enorme 1
Il coccodrillo enorme 1
 
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLAIL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
IL COCCODRILLO ENORME E PANCIAPALLA
 
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
IL COCCODRILLO ENORME E IL COCCODRILLO COSI' COSI'
 
IL COCCODRILLO ENORME
IL COCCODRILLO ENORMEIL COCCODRILLO ENORME
IL COCCODRILLO ENORME
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA GLETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
LETTERA PER GLI ALUNNI DI PRIMA G
 
FINALE DEL RACCONTO
FINALE DEL RACCONTOFINALE DEL RACCONTO
FINALE DEL RACCONTO
 
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
Perché sognare se è possibile visitare Italica e Mulva?
 
Può un inganno impedire un sogno?
Può un inganno impedire un sogno?Può un inganno impedire un sogno?
Può un inganno impedire un sogno?
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
 
Descriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arteDescriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arte
 
Il detective chiguang
Il detective chiguangIl detective chiguang
Il detective chiguang
 
Estela e il suo novo amico pipo
Estela e il suo novo amico pipo Estela e il suo novo amico pipo
Estela e il suo novo amico pipo
 

Maestro scrittore

  • 1.
  • 2. Mario Lodi nacque il 17 febbraio 1922, a Vho di Piadena, in provincia di Cremona. Lui sognava di fare da grande il falegname come suo padre, però siccome a scuola era molto bravo la maestra di scuola elementare disse ai suoi genitori di farlo studiare. Mario Lodi pensava che la sua maestra fosse una strega perché lei diceva di vedere davanti e di dietro, ma i bambini non si accorgevano che usava un vecchio trucco guardando il loro riflesso nei vetri della finestra. E lui era arrabbiato perché la mamma faceva anche le torte a quella maestra che picchiava i bambini con la bacchetta. Mario Lodi studiò moltissimo e diventò maestro, si diplomò all’Istituto Magistrale di Cremona nel 1940 e nel 1945 finì in carcere perché si ribellò al regime fascista. Regime fascista significa che c’era un dittatore che decideva tutto da solo e se qualcuno non la pensava come lui finiva in carcere.
  • 3.  Mario Lodi dice che per lui si dovrebbero mettere solo note positive e mai quelle negative, lui è stato un maestro speciale perché diceva che non erano solo gli alunni a imparare, ma anche lui imparava molte cose da loro, li faceva parlare e li ascoltava. Tutto quello che imparava e scopriva con i suoi alunni veniva scritto su un giornalino che si chiamava “Il mondo”, su questo giornalino a volte scrivevano anche i genitori. Allora non esistevano i computer e neanche le fotocopiatrici, il loro giornalino lo stampavano con il ciclostile e poi lo vendevano e con i soldi che ricavavano compravano i fogli e l’inchiostro. Quando lavoravano in classe facevano tutto insieme e se qualcuno capiva subito una cosa la insegnava a chi non aveva capito, tutti erano un po’ maestri.
  • 4.  Con i suoi alunni Mario Lodi ha scritto molti libri, uno che si intitola Cipì ce l’ha letto la nostra maestra in prima e ci è piaciuto tanto. Volete sapere come è stato scritto? La sua idea è nata in un modo speciale. Stavano discutendo in classe ed ad un certo punto qualcuno vide su un tetto un gatto che stava inseguendo un passero e tutti cominciarono a parlare della vita dei passeri. Una bambina disse “Perché si scrivono storie su tutte le altre cose e non sulla vita dei passeri?”. E il maestro disse “Perché non la scrivi tu?”, lei disse che non lo sapeva fare e allora decisero di scriverla insieme. Prima decisero tutti i capitoli, poi ognuno scriveva il proprio capitolo e il maestro con la penna sottolineava le frasi più belle e le metteva insieme, poi scrivevano i capitoli alla lavagna e vedevano se andava bene.
  • 5.  Con questo metodo hanno scritto tanti libri e anche noi l’abbiamo usato per scrivere i racconti per i compagni della 6^ A della maestra Maria Josè: La mucca Angelina, Il drago Alejandro, Mistero nella Cattedrale e Passato Romano. E anche adesso per scrivervi questa relazione su Mario Lodi stiamo usando lo stesso metodo.  Poiché Mario Lodi è stato un maestro straordinario ha ricevuto varie onorificenze: nel 1989 la Laurea Honoris Causa in Pedagogia dall’Università di Bologna che è una laurea data a qualcuno anche se non è andato all’università, ma ha studiato lo stesso. Nello stesso anno il premio internazionale LEGO che utilizzerà per aprire LA CASA DELLE ARTI E DEL GIOCO, per far divertire i bambini e far esprimere la loro creatività, questa casa è infatti uno spazio dove si tengono corsi per bambini e per adulti e si producono libri e guide per l’insegnamento. Nel 2003 diventa Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Repubblica Italiana e nel 2006 gli viene assegnato il “Premio Unicef 2005 dalla parte dei bambini” per aver dedicato la sua vita ai diritti dei bambini, e per essersi impegnato a creare per loro una scuola migliore.
  • 6.  Una cosa curiosa è che Mario Lodi non guarda mai la televisione, perché dice che è molto più interessante la realtà che il mondo finto della TV, per esempio è molto più divertente passeggiare, leggere, giocare e poi la televisione fa ingrassare e fa diminuire l’intelligenza.  Ha scritto tantissimi libri, forse più di 65, per adulti e per bambini. Noi ne stiamo leggendo qualcuno: Bambini e cannoni, Il drago del Vulcano, Il permesso, La mongolfiera, Gesù oggi, il Mistero del cane, Bandiera, Il cielo che si muove.  Sono tutti molto belli, e ci mostrano come da una piccola idea, può nascere una cosa grande, per esempio l’idea di scrivere “La mongolfiera” è nata dal fatto che un giorno un foglio del giornalino che era appeso al muro si sollevava, i bambini hanno scoperto che si sollevava perché saliva l’aria calda della stufa e da questa scoperta è nata l’idea di scrivere un libro su una mongolfiera.  Anche noi vorremo scrivere un libro così come faceva Mario Lodi e vorremmo farlo con voi che ne pensate?
  • 7.  Una cosa curiosa è che Mario Lodi non guarda mai la televisione, perché dice che è molto più interessante la realtà che il mondo finto della TV, per esempio è molto più divertente passeggiare, leggere, giocare e poi la televisione fa ingrassare e fa diminuire l’intelligenza.  Ha scritto tantissimi libri, forse più di 65, per adulti e per bambini. Noi ne stiamo leggendo qualcuno: Bambini e cannoni, Il drago del Vulcano, Il permesso, La mongolfiera, Gesù oggi, il Mistero del cane, Bandiera, Il cielo che si muove.  Sono tutti molto belli, e ci mostrano come da una piccola idea, può nascere una cosa grande, per esempio l’idea di scrivere “La mongolfiera” è nata dal fatto che un giorno un foglio del giornalino che era appeso al muro si sollevava, i bambini hanno scoperto che si sollevava perché saliva l’aria calda della stufa e da questa scoperta è nata l’idea di scrivere un libro su una mongolfiera.  Anche noi vorremo scrivere un libro così come faceva Mario Lodi e vorremmo farlo con voi che ne pensate?