SlideShare a Scribd company logo
QUALE ROTTA VERSO IL DIGITALE?
Q.I. MATURITY 4.0
UDINE, 16 NOVEMBRE 2017
Strategia, processi e strumenti
rileggere il business attraverso una lente nuova
“Quando la vita scorreva lentamente
come un pigro fiume,
la complessità esisteva,
ma non veniva percepita.
Oggi tutti la sentono addosso,
perché il ritmo si è fatto serrato,
come un torrente vorticoso”
Ernesto Illy,
imprenditore
3materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Agenda
QUIN IN BREVE
Q.I. MATURITY 4.0
IMPLEMENTATION
I TOOL QUIN PER
L’INDUSTRY 4.0
4materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
università e partner
˃
la forza di un gruppo
start the value
passione e pragmatismo
Operations & Project & Inn. Management
ingegneria gestionale
Quin in breve
BUSINESS UNIT
FORMAZIONE
VALORI
SINERGIE
NETWORK
MISSION
CERTIFICAZIONI
5materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Interventi per migliorare e
potenziare le attività con cui
le aziende danno vita
all'innovazione o
intraprendono progetti per
ottimizzare le proprie attività
organizzative
Quin business unit: Project & Innovation Management
BUSINESS
MODEL
DESIGN
INNOVATION
PROCESS &
PROJECTS
PROCESS &
METHODOLOGY
COMPASS
Complexity
Project Assessment
SOFTWARE
SELECTION &
IMPLEMENTATION
TEMPORARY
MANAGEMENT
Portfolio, Program &
Project
Sviluppo PMO /
PMOaaS (PMO-as-
a-Service)
PM ACADEMY
AGILE
WATERFALL
PROJECT &
INNOVATION
MANAGEMENT
Business Unit
6materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
PLANNING
Operations Management
SCOR FRAMEWORK
The world’s leading Supply Chain framework, linking business processes, performance
metrics, practices and people skills into a unified structure
CONTROLEXECUTION
SOURCE MAKE DELIVER
Interventi per ottimizzare e
sviluppare i processi operativi
con cui le aziende creano
prodotti ed erogano
servizi quotidianamente:
acquisti, produzione,
spedizione.
OPERATIONS
MANAGEMENT
Business Unit
order promisingmaterial requirements planning & scheduling
master production schedule
demand forecasting
demand fulfillmentpurchasing manufacturing management
inventory management
shop floor data acquisition
material handling & traceability
7materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
PARTNER
TECNOLOGICI
PERSONE
Formazione e
coaching per
supportare le
aziende nella
gestione del
cambiamento
Soluzioni integrate e su misura
PLANNING
Previsione e
pianificazione
di attività,
risorse,
materiali e
consegne
EXECUTION
Gestione dei
processi di
produzione
CONTROL
Monitoraggio e
controllo delle
attività
Per garantire il pieno
raggiungimento degli obiettivi
di miglioramento delle
performance, Quin interviene
a 360° nei contesti aziendali,
coinvolgendo e integrando
tra loro:
METODI
Metodologie e
modelli per
l’ottimizzazione
della produzione e
politiche di gestione
delle risorse
SISTEMI
Strumenti informatici
per la supportare la
gestione dei processi
di Supply Chain
complesse:
I TOOL QUIN PER
L’INDUSTRY 4.0
«The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven –
changes in manufacturing systems. These developments do not only
have technological but furthermore versatile organizational implications»
[Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014]
«The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven –
changes in manufacturing systems. These developments do not only
have technological but furthermore versatile organizational implications»
[Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014]
«The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven –
changes in manufacturing systems. These developments do not only
have technological but furthermore versatile organizational implications»
[Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014]
10materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Come orientarsi: l’offerta di Quin per l’Industry 4.0 in 3 moduli
AFFIANCAMENTO /
ASSISTENZA
Servizio di affiancamento per
l’ottenimento di finanziamenti e la
comprensione delle normative
Q.I. MATURITY 4.0
BENCHMARK
Strumento che misura la maturità di
processi, tecnologie e
organizzazione rispetto ai requisiti
dell’Industry 4.0 e in relazione ai
competitor
IMPLEMENTATION
Disegno e implementazione dei nuovi
processi, tecnologie, modelli,
interventi organizzativi in ottica
Industry 4.0
materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
MODULO 1
AFFIANCAMENTO /
ASSISTENZA
Servizio di supporto alle imprese per
l’ottenimento di finanziamenti e
l’applicazione delle normative in ambito
Industry 4.0
materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
MODULO 2
Q.I. MATURITY 4.0 E
BENCHMARK
13materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Il modello
IMPLEMENTATION
(modulo 3)
r o a d m a p
Modelli, processi e
organizzazione
Sistemi informativi
Formazione, training e
coaching
parte 3
l i v e l l o d i
m a t u r i t à
Processi
Tecnologie
Organizzazione
parte 2
c o m p l e s s i t à
d e l b u s i n e s s
Livello
Tipologia
Driver
parte 1
Q.I. MATURITY 4.0 & BENCHMARK
14materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
eccellenza
tecnologiche
organizzative
strategiche
Complessità del business: Le leve a disposizione per affrontare la complessità
complessità esterna
Variazioni: molte, interdipendenti,
continue, imprevedibili
complessità interna
Mercati; Clienti
Fornitori; Concorrenza
persone e culture; prodotti e
servizi; processi; tecnologie
Organizzazioneleve di
intervento
prestazioni
15materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
prestazioni
massime
Qual è l’approccio migliore?
aumentando la
complessità
le prestazioni
migliorano
oltre un certo
livello di
complessità
le prestazioni
decadono
complessità interna
performanceaziendali
16materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Livello di maturità: il modello alla base
TECNOLOGIE ORGANIZZAZIONEPROCESSI
livello di maturità dei processi, tecnologie e organizzazione
per ogni area
9areeaziendali
3 dimensioni
9 aree aziendali
Marketing and sales
Demand planning
Master planning
Material requirement
LIVELLO 4
Design & engineering
Production
Quality
Maintenance
LogisticsLIVELLO 3
17materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Il legame tra la complessità del business e il livello di maturità
Livello di maturità
/ dimensioni
A ogni tipologia di
complessità
corrisponde il
potenziamento di due
dimensioni prioritarie
(Processi;
Tecnologie;
Organizzazione)
Complessità del
business e
tipologia
Strutturale
Delle relazioni
Emergente
Complessità del
business e
strategie di
produzione
Modelli
To-Order vs
To-Stock
Livello di maturità
/ aree aziendali
A ogni strategia di
produzione
corrisponde il
potenziamento di
determinate aree
aziendali
18materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Matrice di correlazione: esempio
roadmap
LEGENDA
Dimensioni su cui agire
(tipologia complessità)
Aree su cui agire
(strategia di produzione)
Maturità bassa
Maturità media
Maturità alta
Not Ok, Area
d’intervento
Ok
Processi Master Planning
Processo qualità
Mrk&Sales
Sistemi IT a supporto
wave 1 (anno 1) wave 2 (anno 2)
Rilasci/test in modalità Agile
TIPOLOGIA DI COMPLESSITÀ: STRUTT.
STRATEGIA DI PRODUZIONE: TO ORDER
livello di maturità
MRK&SALES
LIVELLO 4
DESIGN & E.
LIVELLO 3
MR
MP
DEMAND
PROD.
QUALITY
MAINTEN.
LOGISTICS
PROCESSI TECNOLOGIE ORGANIZZAZ
.
PROCESSI
Basso: 55%
TECNOLOGIE
Basso: 45%
ORGANIZZ.
Medio: 77%
complessità
COMPLESSITÀ
ALTA: 85%
19materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
ROADMAPLIVELLO DI
MATURITÀ
Q.I. Maturity 4.0 Assessment: esempi di attuazione
COMPLESSITÀ
materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
MODULO 3
IMPLEMENTATION
21materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Dalla roadmap all’implementazione: direttrici tipiche d’intervento
MODELLI E PROCESSI
EFFICIENZA E
OTTIMIZZAZIONE
DEI PROCESSI
Disegno di
processi orientati
all’efficienza
Coordinamento e
affiancamento
nell’attuazione
delle azioni di
miglioramento
Individuazione di
best practice per la
riduzione dei gap
ORGANIZZAZIONE
E COMPETENZE
MIGLIORAMENTO
DELLE
COMPETENZE A
LIVELLO
INDIVIDUALE E DI
GRUPPO
Corsi di formazione
(tematiche generali
e specifiche,
Metodologie e
strumenti)
Cambiamento
culturale
Coaching e
training on the job
Workshop e focus
group
TECNOLOGIE
E SISTEMI
ADEGUATEZZA DI
SISTEMI E
TECNOLOGIE
Identificazione e
sviluppo di
soluzioni standard
o personalizzate
Definizione di un
piano di
introduzione, guida
e monitoraggio
Introduzione e
aggiornamento di
sistemi (es.
gestione
commesse, sistemi
di pianificazione,
MES, ecc.)
22materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Case history
progetto
Analisi dei processi aziendali e sistemi in ottica I4.0.
Implementazione delle azioni di miglioramento
tempi
Q.I. MATURITY 4.0 Assessment: 2 mesi
Implementazione: in corso (previsione 2 anni)
cliente
Progettazione e produzione impianti industriali su
commessa
TECNOLOGIE
E SISTEMI
Gestione
commesse
MES
Schedula
-tore
Configu-
ratore
MODELLI E
PROCESSI
ORGANIZZAZIONE
E COMPETENZE
23materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
Principali clienti
CONSULENZA
turnover
IT
1mld
CONSULENZA
24materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it
modularità
Reason Why
metodo oggettività
KNOW-HOW
Best practice standard:
PMBOK e OPM3 (PMI)
CRANFIELD COMPLEX. FRAM.
BUSINESS MODEL CANVAS
APQC Framework
Standard ISA-95
Ricerca:
Collaborazioni con diversi atenei
(Udine, Trieste, Politecnico di
Milano)
QUIN EXPERTISE
professionalità
e pragmatismo
ESPERIENZA DIRETTA
GESTIONE PROGETTI (Budget
fino 40 mln €)
SETTORI DIVERSI
AMBIENTI INTERNAZIONALI
RESPONSABILITÀ DELLA
DELIVERY CON MODELLO
WATERFALL E AGILE
velocità implementazionedirezione del
cambiamento
CARATTERISTICHE HANDS-OFF
CARATTERISTICHE HANDS-ON
«Se è tutto sotto controllo, allora stai andando troppo piano»
Mario Andretti,
Formula 1 World Champion in 1978
QUIN S.r.l.
Tel.: 0432 570000
E-mail: info@quinlive.it
Sito: www.quinlive.it
LUCA COMELLO, PMP®
Head of Business Consulting
luca.comello@quinlive.it

More Related Content

Similar to Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?

Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
SMAU
 
Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
Fondazione Aldini Valeriani
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
Gualtiero Biella
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Giovanni Rota
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSMAU
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
Claudio Saurin
 
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria CapèDigitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
SMAU
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
Nicola Mezzetti
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022
TOOLS for SMART MINDS
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
CONCETTA CHIARAVALLOTI
 
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...SMAU
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industrialeInnovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Nicola Mezzetti
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
Thomas Candeago
 

Similar to Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale? (20)

Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
 
Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
 
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer JourneyProgettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
Progettare l’I4.0 iniziando dal Customer Journey
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
 
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria CapèDigitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022Transizione-4-0-2022
Transizione-4-0-2022
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
 
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...
Ottimizzazione dei processi, collaborazione e social, cloud. Come governare l...
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industrialeInnovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
 

Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?

  • 1. QUALE ROTTA VERSO IL DIGITALE? Q.I. MATURITY 4.0 UDINE, 16 NOVEMBRE 2017
  • 2. Strategia, processi e strumenti rileggere il business attraverso una lente nuova “Quando la vita scorreva lentamente come un pigro fiume, la complessità esisteva, ma non veniva percepita. Oggi tutti la sentono addosso, perché il ritmo si è fatto serrato, come un torrente vorticoso” Ernesto Illy, imprenditore
  • 3. 3materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Agenda QUIN IN BREVE Q.I. MATURITY 4.0 IMPLEMENTATION I TOOL QUIN PER L’INDUSTRY 4.0
  • 4. 4materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it università e partner ˃ la forza di un gruppo start the value passione e pragmatismo Operations & Project & Inn. Management ingegneria gestionale Quin in breve BUSINESS UNIT FORMAZIONE VALORI SINERGIE NETWORK MISSION CERTIFICAZIONI
  • 5. 5materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Interventi per migliorare e potenziare le attività con cui le aziende danno vita all'innovazione o intraprendono progetti per ottimizzare le proprie attività organizzative Quin business unit: Project & Innovation Management BUSINESS MODEL DESIGN INNOVATION PROCESS & PROJECTS PROCESS & METHODOLOGY COMPASS Complexity Project Assessment SOFTWARE SELECTION & IMPLEMENTATION TEMPORARY MANAGEMENT Portfolio, Program & Project Sviluppo PMO / PMOaaS (PMO-as- a-Service) PM ACADEMY AGILE WATERFALL PROJECT & INNOVATION MANAGEMENT Business Unit
  • 6. 6materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it PLANNING Operations Management SCOR FRAMEWORK The world’s leading Supply Chain framework, linking business processes, performance metrics, practices and people skills into a unified structure CONTROLEXECUTION SOURCE MAKE DELIVER Interventi per ottimizzare e sviluppare i processi operativi con cui le aziende creano prodotti ed erogano servizi quotidianamente: acquisti, produzione, spedizione. OPERATIONS MANAGEMENT Business Unit order promisingmaterial requirements planning & scheduling master production schedule demand forecasting demand fulfillmentpurchasing manufacturing management inventory management shop floor data acquisition material handling & traceability
  • 7. 7materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it PARTNER TECNOLOGICI PERSONE Formazione e coaching per supportare le aziende nella gestione del cambiamento Soluzioni integrate e su misura PLANNING Previsione e pianificazione di attività, risorse, materiali e consegne EXECUTION Gestione dei processi di produzione CONTROL Monitoraggio e controllo delle attività Per garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi di miglioramento delle performance, Quin interviene a 360° nei contesti aziendali, coinvolgendo e integrando tra loro: METODI Metodologie e modelli per l’ottimizzazione della produzione e politiche di gestione delle risorse SISTEMI Strumenti informatici per la supportare la gestione dei processi di Supply Chain complesse:
  • 8. I TOOL QUIN PER L’INDUSTRY 4.0
  • 9. «The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven – changes in manufacturing systems. These developments do not only have technological but furthermore versatile organizational implications» [Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014] «The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven – changes in manufacturing systems. These developments do not only have technological but furthermore versatile organizational implications» [Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014] «The term “Industry 4.0” describes different – primarily IT driven – changes in manufacturing systems. These developments do not only have technological but furthermore versatile organizational implications» [Lasi H, Fettke P, Kemper H-G, Feld T, Hoffmann M, 2014]
  • 10. 10materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Come orientarsi: l’offerta di Quin per l’Industry 4.0 in 3 moduli AFFIANCAMENTO / ASSISTENZA Servizio di affiancamento per l’ottenimento di finanziamenti e la comprensione delle normative Q.I. MATURITY 4.0 BENCHMARK Strumento che misura la maturità di processi, tecnologie e organizzazione rispetto ai requisiti dell’Industry 4.0 e in relazione ai competitor IMPLEMENTATION Disegno e implementazione dei nuovi processi, tecnologie, modelli, interventi organizzativi in ottica Industry 4.0
  • 11. materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it MODULO 1 AFFIANCAMENTO / ASSISTENZA Servizio di supporto alle imprese per l’ottenimento di finanziamenti e l’applicazione delle normative in ambito Industry 4.0
  • 12. materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it MODULO 2 Q.I. MATURITY 4.0 E BENCHMARK
  • 13. 13materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Il modello IMPLEMENTATION (modulo 3) r o a d m a p Modelli, processi e organizzazione Sistemi informativi Formazione, training e coaching parte 3 l i v e l l o d i m a t u r i t à Processi Tecnologie Organizzazione parte 2 c o m p l e s s i t à d e l b u s i n e s s Livello Tipologia Driver parte 1 Q.I. MATURITY 4.0 & BENCHMARK
  • 14. 14materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it eccellenza tecnologiche organizzative strategiche Complessità del business: Le leve a disposizione per affrontare la complessità complessità esterna Variazioni: molte, interdipendenti, continue, imprevedibili complessità interna Mercati; Clienti Fornitori; Concorrenza persone e culture; prodotti e servizi; processi; tecnologie Organizzazioneleve di intervento prestazioni
  • 15. 15materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it prestazioni massime Qual è l’approccio migliore? aumentando la complessità le prestazioni migliorano oltre un certo livello di complessità le prestazioni decadono complessità interna performanceaziendali
  • 16. 16materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Livello di maturità: il modello alla base TECNOLOGIE ORGANIZZAZIONEPROCESSI livello di maturità dei processi, tecnologie e organizzazione per ogni area 9areeaziendali 3 dimensioni 9 aree aziendali Marketing and sales Demand planning Master planning Material requirement LIVELLO 4 Design & engineering Production Quality Maintenance LogisticsLIVELLO 3
  • 17. 17materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Il legame tra la complessità del business e il livello di maturità Livello di maturità / dimensioni A ogni tipologia di complessità corrisponde il potenziamento di due dimensioni prioritarie (Processi; Tecnologie; Organizzazione) Complessità del business e tipologia Strutturale Delle relazioni Emergente Complessità del business e strategie di produzione Modelli To-Order vs To-Stock Livello di maturità / aree aziendali A ogni strategia di produzione corrisponde il potenziamento di determinate aree aziendali
  • 18. 18materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Matrice di correlazione: esempio roadmap LEGENDA Dimensioni su cui agire (tipologia complessità) Aree su cui agire (strategia di produzione) Maturità bassa Maturità media Maturità alta Not Ok, Area d’intervento Ok Processi Master Planning Processo qualità Mrk&Sales Sistemi IT a supporto wave 1 (anno 1) wave 2 (anno 2) Rilasci/test in modalità Agile TIPOLOGIA DI COMPLESSITÀ: STRUTT. STRATEGIA DI PRODUZIONE: TO ORDER livello di maturità MRK&SALES LIVELLO 4 DESIGN & E. LIVELLO 3 MR MP DEMAND PROD. QUALITY MAINTEN. LOGISTICS PROCESSI TECNOLOGIE ORGANIZZAZ . PROCESSI Basso: 55% TECNOLOGIE Basso: 45% ORGANIZZ. Medio: 77% complessità COMPLESSITÀ ALTA: 85%
  • 19. 19materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it ROADMAPLIVELLO DI MATURITÀ Q.I. Maturity 4.0 Assessment: esempi di attuazione COMPLESSITÀ
  • 20. materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it MODULO 3 IMPLEMENTATION
  • 21. 21materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Dalla roadmap all’implementazione: direttrici tipiche d’intervento MODELLI E PROCESSI EFFICIENZA E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI Disegno di processi orientati all’efficienza Coordinamento e affiancamento nell’attuazione delle azioni di miglioramento Individuazione di best practice per la riduzione dei gap ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE A LIVELLO INDIVIDUALE E DI GRUPPO Corsi di formazione (tematiche generali e specifiche, Metodologie e strumenti) Cambiamento culturale Coaching e training on the job Workshop e focus group TECNOLOGIE E SISTEMI ADEGUATEZZA DI SISTEMI E TECNOLOGIE Identificazione e sviluppo di soluzioni standard o personalizzate Definizione di un piano di introduzione, guida e monitoraggio Introduzione e aggiornamento di sistemi (es. gestione commesse, sistemi di pianificazione, MES, ecc.)
  • 22. 22materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Case history progetto Analisi dei processi aziendali e sistemi in ottica I4.0. Implementazione delle azioni di miglioramento tempi Q.I. MATURITY 4.0 Assessment: 2 mesi Implementazione: in corso (previsione 2 anni) cliente Progettazione e produzione impianti industriali su commessa TECNOLOGIE E SISTEMI Gestione commesse MES Schedula -tore Configu- ratore MODELLI E PROCESSI ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE
  • 23. 23materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it Principali clienti CONSULENZA turnover IT 1mld CONSULENZA
  • 24. 24materiale riservato di proprietà QUIN s.r.l. www.quinlive.it modularità Reason Why metodo oggettività KNOW-HOW Best practice standard: PMBOK e OPM3 (PMI) CRANFIELD COMPLEX. FRAM. BUSINESS MODEL CANVAS APQC Framework Standard ISA-95 Ricerca: Collaborazioni con diversi atenei (Udine, Trieste, Politecnico di Milano) QUIN EXPERTISE professionalità e pragmatismo ESPERIENZA DIRETTA GESTIONE PROGETTI (Budget fino 40 mln €) SETTORI DIVERSI AMBIENTI INTERNAZIONALI RESPONSABILITÀ DELLA DELIVERY CON MODELLO WATERFALL E AGILE velocità implementazionedirezione del cambiamento CARATTERISTICHE HANDS-OFF CARATTERISTICHE HANDS-ON
  • 25. «Se è tutto sotto controllo, allora stai andando troppo piano» Mario Andretti, Formula 1 World Champion in 1978
  • 26. QUIN S.r.l. Tel.: 0432 570000 E-mail: info@quinlive.it Sito: www.quinlive.it LUCA COMELLO, PMP® Head of Business Consulting luca.comello@quinlive.it