SlideShare a Scribd company logo
Lo	stress	cronico	nel	bambino	
	
																																																								spunti		dalla	conferenza	di	Sonia	Lupien*	
																																																												su	L’Ostéopathe		magazin	2013	
	
	
Lo	stress	è	da	molto	tempo	oggetto	di	studi	scientifici	sia	dal	punto	di	vista	medico	che	
psicologico.	Alla	fine	degli	anni	‘70	il	dott.	John	Mason	ha	riunito	questi	modelli	di	pensiero.	
Ha	scoperto	così	le	quattro	caratteristiche	fisiologiche	dello	stress	che,	indipendentemente	
dall’età,	dal	sesso	e	dallo	stato	sociale,	contribuiscono	fortemente	alla	produzione	di	cortisolo	
e	di	adrenalina.	Ha	coniato	così	l’acronimo	CINE’	dove	C	sta	per	controllo,	I	per	
imprevedibilità,	N	per	novità,	E’	per	ego	minacciato.		
	
Sonia	Lupien	riprende	queste	caratteristiche	modificandole	per	applicarle	ad	una	popolazione	
giovane	e	le	definisce	con	l’acronimo	SPIN:	
	S	sta	per	senso	di	controllo	debole:	quando	il	bambino	ha,	per	esempio,	un	controllo	scarso	o	
nullo	su	una	data	situazione		
P	sta	per	personalità	minacciata:	quando	le	competenze	o	i	valori	personali	del	bambino	
sono	messi	in	discussione	
I		sta	per	imprevedibilità	:	quando	capita	l’inatteso,	ad	esempio	una	separazione	o	un	
divorzio	
N	sta	per	novità:	ad	esempio	in	corso	di	cambiamento	di	scuola	o	di	un	trasloco	
	
I	bambini	e	gli	adolescenti	sono	molto	sensibili	allo	stress	a	causa	della	immaturità	del	loro	
cervello	e,	se	lo	stress	diventa	cronico,	può	nuocere	allo	sviluppo	del	cervello	stesso.	A	
seconda	della	tappa	di	sviluppo,	a	partire	dal	periodo	fetale	sino	all’età	adulta	,	le	zone	del	
cervello	colpite	sono	diverse	e	dunque	sono	diverse	le	conseguenze	dello	stress	(	v.	schema	
sotto	).
In	quanto	professionista	della	salute,	l’osteopata	deve	essere	in	grado	di	capire	lo	stress	dei	
bambini	e	degli	adolescenti	per	aiutarli	a	controllarlo	meglio.		Per	individuare	i	segni	di	stress	
Sonia	Lupien	e	i	suoi	collaboratori	hanno	stilato	un	elenco	di	segni	fisici	e	psicologici	che	
possono	indicare	uno	stato	di	stress	cronico	in	questi	giovani	pazienti.	
Segni	fisici:		
- Comportamento		turbolento	
- Linguaggio	confuso	o	ansimante	
- Ipersudorazione	in	assenza	di	attività	fisica	
- Tensioni	muscolari	(	lombari,	cervicali,	spalle	etc.	)	
- Cambiamenti	nell’appetito	
- Bruciori	di	stomaco,	stipsi	etc.	
- Eruzioni	cutanee	
- Raffreddori	o	altre	infezioni	frequenti	
	
Segni	psicologici	:		
- problemi	di	sonno	
- modificazioni	rapide	del	comportamento	
- emotività	importante	
- crisi	di	collera	o	di	pianto	improvviso	
- problemi	di	memoria	
- problemi	di	apprendimento	
	
La	Lupien	precisa	inoltre	che	le	condizioni	e	i	motivi	di	comparsa	dello	stress	dipendono	
dall’età	del	bambino.	I	ricercatori	hanno	infatti	trovato	che	dai	6	ai	12	anni	il	bambino	è	molto	
sensibile	all’ambiente	famigliare.	Il	livello	economico	del	suo	ambiente	di	vita,	lo	stress	dei	
genitori	e	i	conflitti		famigliari	sono	alla	base	dello	stress	di	questa	fascia	di	età.	Dai	12	ai	18	
anni,	gli	studiosi	hanno	visto	comparire	un	altro	schema	nel	quale	l’ambiente	sociale	prende	il	
sopravvento	.	Si	crea	una	gerarchizzazione	dei	fattori	di	stress:	la	popolarità	in	base	ai	risultati	
scolastici	o	sportivi		diventa	uno	dei	fattori	di	stress	più	importanti	per	i	giovani.	In	più,	in	
questo	periodo,	possono	comparire	episodi	di	bullismo	fisico,	sociale		o	psichico		che	causano	
gravi	stress.
Come	decostruire….e	ricostruire	il	proprio	stress	
	
Per	lottare	contro	gli	effetti	di	questo	stress	Sonia	Lupien	propone	ai	bambini	e	agli	
adolescenti	di	decostruire	e	poi	ricostruire	positivamente	il	loro	stress.	Con	il	sostegno	di	un	
famigliare	che	abbia	imparato	prima	a	gestire	i	propri	“mammut	”	(cioè	stressor		che	sono	
percepiti	come	i	mammut	della	preistoria		dal	corpo	:	gli	ormoni	dello	stress	secreti	sono	gli	
stessi	e	hanno	le	stesse	ripercussioni	sul	corpo	e	sul	cervello)	;	la	prima	tappa	consiste	nel	
decorticalizzare	lo	stress	rifacendosi	al	modello	SPIN.	Ogni	volta	che	una	situazione	è	
stressante	bisogna	capire	se	lo	stressor	è	formato	da	una	o	più	componenti		dello	SPIN	poiché	
lo	stress	è	tanto	più	importante	quanto	più	numerose	sono	le	sue	componenti.		
La	ricostruzione,	seconda	tappa	del	processo,	consiste	nell’elaborare	dei	piani	di	soccorso	
praticabili.	Ogni	stressor	possiede	infatti	più	falle.	Bisogna	dunque	che	il	bambino	o	il	ragazzo	
imparino	a	costruire	due	o	tre	strategie	di	aiuto	per	minimizzare	l’impatto	dello	stress	sul	loro	
cervello.	In	questo	modo	il	cervello	potrà	fare	la	differenza	tra	uno	stress	assoluto	ed	uno	
stress	relativo	di	cui	può	avere	il	pieno	controllo.	Il	tasso	di	cortisolo	presente	nel	suo	sangue	
potrà	così	tornare	a	livelli	“normali”	prevenendo	i	danni	cerebrali.	Questo	metodo	permette	ai	
ragazzi	di	gestire	da	loro	stessi	i	propri	“mammut	”.	
	
Altri	approcci	terapeutici	allo	studio	
	
Vi	sono	altri	approcci	terapeutici	in	fase	di	studio.	Per	esempio	giocando	sul	sentimento	di	
controllo	e	insegnando	ai	giovani	a	riconoscere	le	personalità	con	le	quali	si	possono	
confrontare,	inculcando	loro	la	stima	di	sé	o	ancora	mettendoli	in	scena	nei	momenti	
stressanti.	
Per	Sonia	Lupien	e	Jens	Pruessner	cofondatori	del	centro	di	studi	sullo	stress	umano	“il	sapere	
permette	il	potere”.	Allora	a	tutti	gli	osteopati:	buona	ricerca	dei	propri	“mammut	”.	Questo	
lavoro	personale	sarà	una	premessa	indispensabile	per	aiutare	poi	i	vostri	giovani	pazienti	e	i	
loro	genitori	a	scovare	i	loro.		
	
• Sonia Lupien è primario al dipartimento di psichiatria della facoltà di Medicina
dell'Università di Montréal. Specialista in neuroscienze, studia il meccanismo dello stress e
i suoi effetti sulle performances e sulla memoria da più di vent’anni. E’ inoltre direttrice
del Centro di studi sullo stress umano dell’Ospedale Louis Hippolyte Lafontaine di
Montréal, e del centro di ricerca Fernand Séguin, istituto universitario
di medicina generale. Autrice del libro “Par amour du stress”, condivide le sue conoscenze
con il grande pubblico attraverso Mammouth-Magazine, disponibile sul sito
www.stresshumain.ca. Spunti da mettere a disposizione in tutte le sale d’aspetto!
BIBLIOGRAFIA	
- Lupien S, Par amour du stress, Éditions au Carré, 2013
- Lupien S, Pilgrim, K., Conceptions and Misconceptions of stress. internal Reports of
the Centre for studies on Human stress, 1-14, 2005
- Camirand N, Dysfonctionnements glandulaires et nerveuses, Maloine, 2009.
- Selye H, A syndrom produced by diverses nocuous agents, Nature, 138, 1936.
- Selye H, The stress of Life, 1976
- Mason JW, A re-évaluation of the concept of non-specific in stress theory. Journal
of Psychiatric Research, 8 : 323-333, 1971
- Schramek TE, Le centre d'études du stress humain, un pont entre les scientifiques et
le public, Mammouth-Magazine, 2006.

More Related Content

Similar to Lo stress cronico nel bambino

Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni metimartini
 
Anoressia mentale primaria e secondaria
Anoressia mentale primaria e secondariaAnoressia mentale primaria e secondaria
Anoressia mentale primaria e secondaria
Glimmung
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaimartini
 
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD
DANIELE NAPPO
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
pietroiannone
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' nimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozionigiosiele
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettiviimartini
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo PsichicoSintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo Psichicoalessandrocapponi
 
3 freud
3 freud3 freud
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 

Similar to Lo stress cronico nel bambino (20)

Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
 
Anoressia mentale primaria e secondaria
Anoressia mentale primaria e secondariaAnoressia mentale primaria e secondaria
Anoressia mentale primaria e secondaria
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential OutcomesPersonality and the prediction of Consequential Outcomes
Personality and the prediction of Consequential Outcomes
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' n
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
 
Disturbi affettivi
Disturbi affettiviDisturbi affettivi
Disturbi affettivi
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo PsichicoSintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 

More from Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 

Lo stress cronico nel bambino