SlideShare a Scribd company logo
L’ISOLA TENERIFE
Tenerife è un'isola di forma triangolare, anche se c'è
chi preferisce vederla a forma di pera e chi sostiene
che la sua forma ricordi quella di un mestolo, fa parte
dell'arcipelgo Canario ed è situata nell'oceano
Atlantico a nord del Tropico del Cancro, circa 200 km
al largo delle coste Marocchine e 1300 km dalla
Spagna.

1

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Dall'Italia si raggiunge in circa 5 ore di volo, ha una superficie di
poco più di 2.000 km quadrati, misura intorno ai 50 per 80 km, i
km di costa sono 342.
In termini geologici Tenerife è un'isola giovane, ha iniziato a
formarsi a seguito di un'intensa attività vulcanica tra gli 8 i 12
milioni di anni fa, quando i dinosauri si erano già estinti da un
pezzo.
Nel suo aspetto sono predominanti le scure rocce vulcaniche e i
flussi di lava solidificati che nel tempo sono stati erosi e scolpiti
dagli agenti atmosferici fino a creare paesaggi tanto strani quanto
meravigliosi.

Tenerife era già conosciuta fin dai tempi antichi, nella mitolgia
greca era il luogo "oltre" le colonne di Ercole, è stata associata ad
Atlantide o considerata il Giardino delle Esperidi o anche i il luogo
in cui si trovavano i Campi Elisi... è un isola che non ha di certo
attraversato i secoli nell'anonimato.
2

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Nonostante sia un isola non deve la sua popolarità alle spiagge
ma bensì al clima e al sole che, in particolare al sud, regna
incontrastato durante tutto l'anno.
Il clima di Tenerife è sicuramente uno dei migliori in assoluto,
l'escursione termica tra estate e inverno è minima e non ha
niente a che vedere con il clima contintale, non a caso si è
guadagnata il soprannome di isola "dell'eterna primavera".
Nonostante la bassa latitudine, la continua presenza dei venti
Alisei e della fredda corrente oceanica concorrono a mitigare e
mantenere stabili le temperature durante tutto l'anno.
La parte nord, dove si trova la capitale Santa Cruz, ha invece un
clima un pò più continentale, d'inverno le temparature sono più
basse e le piogge non sono rare e occasionali come al sud.

3

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Già uscendo dall'aereoporto Reina Sofìa (Tenerife sud) si inizia a
vedere uno scorcio delle secche e aride zone del sud, una pianta
tra tutte balza subito all'occhio: l'Euphorbia, che in queste
condizioni ambientali, al contrario della maggior parte delle altre
specie di piante, prospera beatamente.
A vederla sembra una pianta polposa, quasi un cactus con una
specie di forma a candeliere e riesce a crescere anche sulle roccie
e nelle zone più aride di Tenerife.
Il nord di Tenerife ha un clima più continentale, le temperature
sono leggermente inferiori soprattuto in inverno e le piogge non
sono poi così rare.
Anche se ormai è ridotta a un estensione quasi insignificante, una
volta al nord era presente un vasta foresta di alberi d'alloro.
Oggi sulle montagne restano diverse foreste di pino canario e
grazie ad un programma di reforestazione si stanno ampliando.
Sempre al nord, l'agricoltura ha sempre avuto una vita più facile e
questo in passato ha portato alla fondazione e crescita delle
grandi città.
Ok, magari il termine grandi città è un pò eccessivo, però
paragonate ai centri urbani del sud, Santa Cruz, La Laguna e
Puerto de la Cruz fanno la parte delle grandi metropoli
(nonostante arrivino a 400 mila abitanti in tutto).
Un'altra distinzione morfologica tra nord e sud di Tenerife è la
presenza di zone pianeggianti, a sud sono abbastanza presenti
mentre a nord le montagne scendono verso l'oceano con una
pendenza quasi regolare, spesso formando delle scogliere
4

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
frastagliate che sovrastano piccole baie, calette e piccole
spiaggette di sabbia nera.
Molto curioso è il comportamento delle nuvole nel versante
ovest di Tenerife. Come conseguenza dei venti Alisei si formano
densi banchi di nuvole che circondano le montagne anche sotto i
1.000 metri.

Nonostante sia un fenomeno che si verifica (per di più nel
pomeriggio) durante tutto l'anno, queste nuvole raramente
portano pioggia.
Salendo verso i 2.000 si può guardare giù verso queste nuvole e
vedere quello che non a caso viene chiamato il "mare di nubi",
con i colori del tramonto è veramente spettacolare.
Guardando Tenerife ancora più da vicino emerge un aspetto
ancora più particolare, in questa (relativamente piccola) isola si
sono formati tutta una serie di microclimi tanto diversi quanto
vicini tra di loro.
5

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Il motivo principale è il rapporto tra la superficie e l'altezza di
Tenerife, che è tale da creare ambienti tropicali, subtropicali e
semi-desertici a distanze relativamente brevi.
In inverno puoi prendere il sole in spiaggia e guardare la cima
innevata del Teide e se decidi di andarci ci puoi arrivare in non
più di un paio d'ore.
Date le sue dimensioni, è un'isola in cui si può organizzare una
gita e andare e tornare in giornata indipendentemente dal punto
di partenza e di destinazione.
In un ora di macchina, ad esempio, si può passare da una spiaggia
ad una pineta di montagna a più di 2000 di metri di altezza,
oppure passare da un arido paesaggio lunare del sud ad una
vallata verdeggiante del nord.
Nella seconda metà dello scorso secolo il sud di Tenerife ha
iniziato ad attrarre sempre più turisti fino ad arrivare ai più di 4
milioni all'anno dei nostri giorni.
Questo ha fatto si che i piccoli paesini di pescatori subissero un
cambiamento radicale fino a diventare dei veri e propri
insediamenti per il turismo di massa, vedi ad esempio Los
Cristianos la cui espansione ha portato allo sviluppo
dell'adiacente Playa de Las Americas.
Molto caratteristici, e numerosi, i burroni (chiamati barrancos)
sembrano tagliare in due le montagne, in pochi di questi però
scorrono corsi d'acqua.

6

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Uno dei più conosciuti e popolari tra gli escursionisti è il Barranco
del Infierno, uno di quei pochi privilegiati in cui scorre acqua ed è
presente anche un piccola cascata.
Se ti capita di partecipare ad un'escursione non ti preoccupare
dei serpenti, a Tenerife non ci sono, magari qualche amatore può
averne uno in casa ma allo stato selvaggio non esistono.
L'animale più pericoloso che rischi di incontrare sono delle
simpatiche lucertolone di 30 cm, a parte queste con un pò di
fortuna puoi imbatterti in un coniglio, un riccio, un pipistrello o al
massimo un muflone.

Ci sono percorsi a piedi che si completano in qualche ora in cui si
ha proprio la percezione del cambiamento della vegetazione e
della temperatura passando da zone secche a umide e da pinete
a distese di lava solidificata.
Se la fauna terrestre di Tenerife è un pò deludente, quella marina
è da togliere il fiato! I siti di immersione non mancano e la vita
sottomarina neanche.

7

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Si stima che siano presenti qualche centinaia di diversi tipi di
alghe e pesci.
Lungo le acque della costa non mancano grotte e suggestive
formazioni rocciose sommerse e ovviamente gli immancabili
relitti.
La zona di oceano a sud di Tenerife è frequentata da molte specie
di balene, delfini e tartarughe di mare, soprattutto in quella
striscia compresa tra Tenerife e La Gomera.
Ci sono molte escursioni organizzate su apposite imbarcazioni per
l'avvistamento di balene e delfini che partono da Las Americas e
da Los Gigantes.

Con un pò di fortuna si possono avvistare anche esemplari più
rari di Orche, Zifidi, Capodoglio e la ormai in via d'estinzione
Balenottera di Eden.
8

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Per quanto riguarda le spiagge "l'offerta" è abbastanza varia, le
classiche spiagge di sabbia dorata ci sono ma sono quasi tutte
costruite artificialmente portando la sabbia dal Sahara, una delle
poche naturali è quella del Medano, che tra l'altro è anche la più
lunga di Tenerife.
La maggior parte delle spiagge naturali sono di sabbia nera, non a
caso di origine vulcanica.
Tra le peculiarità di Tenerife c'è anche un cielo particolarmente
adatto alle osservazioni astronomiche, non a caso l'Osservatorio
Astronomico del Teide è tra i più importanti a livello mondiale.
Il suo eccezionale cielo le consente di entrare nella ristretta
cerchia dei 5 migliori luoghi del mondo per la qualità delle
osservazioni astronomiche, insieme alle Hawai, la California, il
Cile e il Sud Africa.
Il Teide con i suoi 3718 metri di altezza è il vulcano che si erge
approssimativamente al centro di Tenerife, è sia la vetta più alta
della Spagna che il terzo vulcano più grande al mondo e grazie
alla sua posizione può essere raggiunto con facilità da qualsiasi
località del territorio.
Vi si può arrivare quasi fino in cima grazie ad una funivia.
Anche se è considerato un vulcano attivo, la sua ultima eruzione
risale al 1908, triste episodio in cui ha praticamente distrutto
Garachico.
Dal '54 il territorio circostante è stato dichiarato parco nazionale
e, a seguito di una serie di ampliamenti nel corso degli anni, è
arrivato a coprire una superficie di quasi 20 mila ettari.
9

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
Tra le ipotesi sull'origine del nome "Tenerife" c'è quella che
sostiene che deriva da due parole della lingua parlata a La Palma,
identificavano Tenerife come Tene (neve) e Ife (monte), nel corso
del tempo sarebbe poi stata aggiunta la R in mezzo.
Los Gigantes è sia nome di una imponente scogliera nell'estremo
sud-ovest di Tenerife che di un piccolo paese nei pressi di questa
scogliera.

E' un luogo suggestivo, dalla spiaggia del paese di possono
ammirare queste pareti di roccia che dalle acque dell'Atlantico si
innalzano fino a 800 metri di altezza.
Da qui partono diverse imbarcazioni turistiche che organizzano
gite per l'avvistamento di balene e delfini, nella zona compresa
tra Tenerife e La Gomera infatti si possono incontrare facilmente
molti esemplari delle 26 specie che frequentano queste acque.

10

Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com

More Related Content

Similar to Isola Tenerife

Tenerife - by Lisa Sguazzin
Tenerife   -   by Lisa SguazzinTenerife   -   by Lisa Sguazzin
Tenerife - by Lisa Sguazzin
DIDACTO Servizi Srl
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
I climi
I climiI climi
I climi
1Csia13-14
 
Catalogo2009
Catalogo2009Catalogo2009
Catalogo2009
mapugli
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
voglio10geografia
 
Brochure reportage
Brochure reportageBrochure reportage
Brochure reportage
Stefano Mappa
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
Chiara Marescalco -Kiarma-
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 
Spain
SpainSpain
Spain
paolina70
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Carlo Jacomini
 
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3CGeografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Federica Conversi
 
Le spiagge più belle della Sicilia
Le spiagge più belle della SiciliaLe spiagge più belle della Sicilia
Le spiagge più belle della Sicilia
Chiara Marescalco -Kiarma-
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Martello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in LiguriaMartello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in Liguria
secondag dicambio
 
Agrigento, dai templi al mare cristallino
Agrigento, dai templi al mare cristallinoAgrigento, dai templi al mare cristallino
Agrigento, dai templi al mare cristallino
Clelia Stabile
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 

Similar to Isola Tenerife (20)

Tenerife - by Lisa Sguazzin
Tenerife   -   by Lisa SguazzinTenerife   -   by Lisa Sguazzin
Tenerife - by Lisa Sguazzin
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese
 
Catalogo2009
Catalogo2009Catalogo2009
Catalogo2009
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 
Brochure reportage
Brochure reportageBrochure reportage
Brochure reportage
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
Sicilia viaggio al cuore dell’isola alla scoperta di colori, sapori e riti de...
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 
Spain
SpainSpain
Spain
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3CGeografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
Geografia- Annalisa, Michael, Riccardo 3C
 
Le spiagge più belle della Sicilia
Le spiagge più belle della SiciliaLe spiagge più belle della Sicilia
Le spiagge più belle della Sicilia
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Martello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in LiguriaMartello il viaggio in Liguria
Martello il viaggio in Liguria
 
Agrigento, dai templi al mare cristallino
Agrigento, dai templi al mare cristallinoAgrigento, dai templi al mare cristallino
Agrigento, dai templi al mare cristallino
 
Il Kilimanjaro
Il KilimanjaroIl Kilimanjaro
Il Kilimanjaro
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 

Isola Tenerife

  • 1. L’ISOLA TENERIFE Tenerife è un'isola di forma triangolare, anche se c'è chi preferisce vederla a forma di pera e chi sostiene che la sua forma ricordi quella di un mestolo, fa parte dell'arcipelgo Canario ed è situata nell'oceano Atlantico a nord del Tropico del Cancro, circa 200 km al largo delle coste Marocchine e 1300 km dalla Spagna. 1 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 2. Dall'Italia si raggiunge in circa 5 ore di volo, ha una superficie di poco più di 2.000 km quadrati, misura intorno ai 50 per 80 km, i km di costa sono 342. In termini geologici Tenerife è un'isola giovane, ha iniziato a formarsi a seguito di un'intensa attività vulcanica tra gli 8 i 12 milioni di anni fa, quando i dinosauri si erano già estinti da un pezzo. Nel suo aspetto sono predominanti le scure rocce vulcaniche e i flussi di lava solidificati che nel tempo sono stati erosi e scolpiti dagli agenti atmosferici fino a creare paesaggi tanto strani quanto meravigliosi. Tenerife era già conosciuta fin dai tempi antichi, nella mitolgia greca era il luogo "oltre" le colonne di Ercole, è stata associata ad Atlantide o considerata il Giardino delle Esperidi o anche i il luogo in cui si trovavano i Campi Elisi... è un isola che non ha di certo attraversato i secoli nell'anonimato. 2 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 3. Nonostante sia un isola non deve la sua popolarità alle spiagge ma bensì al clima e al sole che, in particolare al sud, regna incontrastato durante tutto l'anno. Il clima di Tenerife è sicuramente uno dei migliori in assoluto, l'escursione termica tra estate e inverno è minima e non ha niente a che vedere con il clima contintale, non a caso si è guadagnata il soprannome di isola "dell'eterna primavera". Nonostante la bassa latitudine, la continua presenza dei venti Alisei e della fredda corrente oceanica concorrono a mitigare e mantenere stabili le temperature durante tutto l'anno. La parte nord, dove si trova la capitale Santa Cruz, ha invece un clima un pò più continentale, d'inverno le temparature sono più basse e le piogge non sono rare e occasionali come al sud. 3 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 4. Già uscendo dall'aereoporto Reina Sofìa (Tenerife sud) si inizia a vedere uno scorcio delle secche e aride zone del sud, una pianta tra tutte balza subito all'occhio: l'Euphorbia, che in queste condizioni ambientali, al contrario della maggior parte delle altre specie di piante, prospera beatamente. A vederla sembra una pianta polposa, quasi un cactus con una specie di forma a candeliere e riesce a crescere anche sulle roccie e nelle zone più aride di Tenerife. Il nord di Tenerife ha un clima più continentale, le temperature sono leggermente inferiori soprattuto in inverno e le piogge non sono poi così rare. Anche se ormai è ridotta a un estensione quasi insignificante, una volta al nord era presente un vasta foresta di alberi d'alloro. Oggi sulle montagne restano diverse foreste di pino canario e grazie ad un programma di reforestazione si stanno ampliando. Sempre al nord, l'agricoltura ha sempre avuto una vita più facile e questo in passato ha portato alla fondazione e crescita delle grandi città. Ok, magari il termine grandi città è un pò eccessivo, però paragonate ai centri urbani del sud, Santa Cruz, La Laguna e Puerto de la Cruz fanno la parte delle grandi metropoli (nonostante arrivino a 400 mila abitanti in tutto). Un'altra distinzione morfologica tra nord e sud di Tenerife è la presenza di zone pianeggianti, a sud sono abbastanza presenti mentre a nord le montagne scendono verso l'oceano con una pendenza quasi regolare, spesso formando delle scogliere 4 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 5. frastagliate che sovrastano piccole baie, calette e piccole spiaggette di sabbia nera. Molto curioso è il comportamento delle nuvole nel versante ovest di Tenerife. Come conseguenza dei venti Alisei si formano densi banchi di nuvole che circondano le montagne anche sotto i 1.000 metri. Nonostante sia un fenomeno che si verifica (per di più nel pomeriggio) durante tutto l'anno, queste nuvole raramente portano pioggia. Salendo verso i 2.000 si può guardare giù verso queste nuvole e vedere quello che non a caso viene chiamato il "mare di nubi", con i colori del tramonto è veramente spettacolare. Guardando Tenerife ancora più da vicino emerge un aspetto ancora più particolare, in questa (relativamente piccola) isola si sono formati tutta una serie di microclimi tanto diversi quanto vicini tra di loro. 5 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 6. Il motivo principale è il rapporto tra la superficie e l'altezza di Tenerife, che è tale da creare ambienti tropicali, subtropicali e semi-desertici a distanze relativamente brevi. In inverno puoi prendere il sole in spiaggia e guardare la cima innevata del Teide e se decidi di andarci ci puoi arrivare in non più di un paio d'ore. Date le sue dimensioni, è un'isola in cui si può organizzare una gita e andare e tornare in giornata indipendentemente dal punto di partenza e di destinazione. In un ora di macchina, ad esempio, si può passare da una spiaggia ad una pineta di montagna a più di 2000 di metri di altezza, oppure passare da un arido paesaggio lunare del sud ad una vallata verdeggiante del nord. Nella seconda metà dello scorso secolo il sud di Tenerife ha iniziato ad attrarre sempre più turisti fino ad arrivare ai più di 4 milioni all'anno dei nostri giorni. Questo ha fatto si che i piccoli paesini di pescatori subissero un cambiamento radicale fino a diventare dei veri e propri insediamenti per il turismo di massa, vedi ad esempio Los Cristianos la cui espansione ha portato allo sviluppo dell'adiacente Playa de Las Americas. Molto caratteristici, e numerosi, i burroni (chiamati barrancos) sembrano tagliare in due le montagne, in pochi di questi però scorrono corsi d'acqua. 6 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 7. Uno dei più conosciuti e popolari tra gli escursionisti è il Barranco del Infierno, uno di quei pochi privilegiati in cui scorre acqua ed è presente anche un piccola cascata. Se ti capita di partecipare ad un'escursione non ti preoccupare dei serpenti, a Tenerife non ci sono, magari qualche amatore può averne uno in casa ma allo stato selvaggio non esistono. L'animale più pericoloso che rischi di incontrare sono delle simpatiche lucertolone di 30 cm, a parte queste con un pò di fortuna puoi imbatterti in un coniglio, un riccio, un pipistrello o al massimo un muflone. Ci sono percorsi a piedi che si completano in qualche ora in cui si ha proprio la percezione del cambiamento della vegetazione e della temperatura passando da zone secche a umide e da pinete a distese di lava solidificata. Se la fauna terrestre di Tenerife è un pò deludente, quella marina è da togliere il fiato! I siti di immersione non mancano e la vita sottomarina neanche. 7 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 8. Si stima che siano presenti qualche centinaia di diversi tipi di alghe e pesci. Lungo le acque della costa non mancano grotte e suggestive formazioni rocciose sommerse e ovviamente gli immancabili relitti. La zona di oceano a sud di Tenerife è frequentata da molte specie di balene, delfini e tartarughe di mare, soprattutto in quella striscia compresa tra Tenerife e La Gomera. Ci sono molte escursioni organizzate su apposite imbarcazioni per l'avvistamento di balene e delfini che partono da Las Americas e da Los Gigantes. Con un pò di fortuna si possono avvistare anche esemplari più rari di Orche, Zifidi, Capodoglio e la ormai in via d'estinzione Balenottera di Eden. 8 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 9. Per quanto riguarda le spiagge "l'offerta" è abbastanza varia, le classiche spiagge di sabbia dorata ci sono ma sono quasi tutte costruite artificialmente portando la sabbia dal Sahara, una delle poche naturali è quella del Medano, che tra l'altro è anche la più lunga di Tenerife. La maggior parte delle spiagge naturali sono di sabbia nera, non a caso di origine vulcanica. Tra le peculiarità di Tenerife c'è anche un cielo particolarmente adatto alle osservazioni astronomiche, non a caso l'Osservatorio Astronomico del Teide è tra i più importanti a livello mondiale. Il suo eccezionale cielo le consente di entrare nella ristretta cerchia dei 5 migliori luoghi del mondo per la qualità delle osservazioni astronomiche, insieme alle Hawai, la California, il Cile e il Sud Africa. Il Teide con i suoi 3718 metri di altezza è il vulcano che si erge approssimativamente al centro di Tenerife, è sia la vetta più alta della Spagna che il terzo vulcano più grande al mondo e grazie alla sua posizione può essere raggiunto con facilità da qualsiasi località del territorio. Vi si può arrivare quasi fino in cima grazie ad una funivia. Anche se è considerato un vulcano attivo, la sua ultima eruzione risale al 1908, triste episodio in cui ha praticamente distrutto Garachico. Dal '54 il territorio circostante è stato dichiarato parco nazionale e, a seguito di una serie di ampliamenti nel corso degli anni, è arrivato a coprire una superficie di quasi 20 mila ettari. 9 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com
  • 10. Tra le ipotesi sull'origine del nome "Tenerife" c'è quella che sostiene che deriva da due parole della lingua parlata a La Palma, identificavano Tenerife come Tene (neve) e Ife (monte), nel corso del tempo sarebbe poi stata aggiunta la R in mezzo. Los Gigantes è sia nome di una imponente scogliera nell'estremo sud-ovest di Tenerife che di un piccolo paese nei pressi di questa scogliera. E' un luogo suggestivo, dalla spiaggia del paese di possono ammirare queste pareti di roccia che dalle acque dell'Atlantico si innalzano fino a 800 metri di altezza. Da qui partono diverse imbarcazioni turistiche che organizzano gite per l'avvistamento di balene e delfini, nella zona compresa tra Tenerife e La Gomera infatti si possono incontrare facilmente molti esemplari delle 26 specie che frequentano queste acque. 10 Per maggiori informazioni visita il sito www.tenerife3.com