SlideShare a Scribd company logo
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Insegnamento 81878 - MEDIA DIGITALI E GENERE
Università agli studi di Bologna a.a. 2017/2018
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
I negoziati di significato con le macchine informatiche.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Un possibile sguardo sul presente: post-femminismi,
post gender, gay e lesbian studies e queer studies (GBLT)
• Femminismo “una pratica critica sempre storicizzante e storicizzata”(Cristina Demaria)
• Anni 1980/90 Femminismi postcoloniali (approccio trans-nazionale >> le connessioni tra genere,
classe, razza ed etnia non solo entro la cornice delle singole nazioni, ma rispetto allo sfondo delle
relazioni globali e trans- regionali )
• Susan Faludi (1992) e il “backlash” ; Rosalind Gill e altre – post-femminismo e i feminist media
studies;
• Oggi, femminismo intersezionale (cross road intersezione di più strade) .
riferirsi alla posizione
che si occupa, il punto
da cui si parla e il luogo
entro cui si può
negoziare la propria
capacità d’azione. Ciò
che costituisce questo
spazio è l’interazione
fra gli assi di dìfferenza
stabiliti dall’ordine
sociale
A partire dal primo decennio del 2000 >, la
ripresa del “movimento delle donne” su scala
mondiale attraverso la Rete.
E’ il nuovo luogo di incontro dove si forma
coscienza politica, si costruiscono dibattiti, si
organizzano azioni di protesta. Si abbattono i
confini nazionali attraverso l’assoluta libertà e la
velocità di comunicazione. Le narrazioni
femminili possono esprimersi, mettersi in
dialogo, costruire il cambiamento con un
“ritrovato” senso della “presa di
parola pubblica”; es. “sciopero delle
donne” e Metoo
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Il femminismo localizzato
• La retorica spaziale di Susan Stanford Friedman e la “paratassi culturale” ,
termine impiegato negli studi linguistici e della letteratura (soppressione
deliberata delle connessioni esplicite >> collage e montaggio) cruciale in
questo passaggio da “elementi verbali e temporali” a “elementi visivi e
spaziali” del WEB
Qualsiasi rappresentazione del femminismo viene
influenzata dalle condizioni specifiche della sua
storia e della sua geografia.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
La Lingua (dei “parlanti” umani) non è neutra
• Patrizia Violi nell’‘86, con il
titolo: L’infinito singolare Il
sistema della lingua prefigura e
fissa all'interno della sua stessa
struttura le posizioni che le
donne e gli uomini si troveranno
poi 'naturalmente' a occupare.
• Alma Sabatini nell’‘87, con il
titolo: Il sessismo nella lingua
italiana comprendente le
Raccomandazioni per un uso
non sessista della lingua
italiana (1986) – Accademia
della crusca
1-evitare il maschile non marcato, es. i
diritti della persona e non i diritti
dell’uomo;
2-evitare l’articolo con i cognomi
femminili;
3- accordare il genere degli aggettivi con
quello dei nomi che sono in maggioranza
(o, in caso di parità, con l’ultimo nome
4-usare il femminile dei titoli professionali
in riferimento alle donne.
Nel 1793 *Olympe de Gouges cade nella cesta del
boia forse perché nel 1791 pubblicó la
Dichiarazione dei Diritti della Donna e delle
Cittadine. Se la parola “uomo” include la donna,
cosa succede se proviamo ad usare “donna” per
includere gli uomini?
http://www.barnaut.org/2017/04/perdere-la-testa-la-lingua/
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Linee Guida – contrasto al sessismo linguistico
Tutt’altro genere di informazione (Consiglio Nazionale-Ordine dei
Giornalisti, 2015)
http://www.odg.it/files/Tutt%27altro%20genere%20d%27informazione.pdf
Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi
possibile (Edizioni dell’Orso, 2013)
la guida dell’associazione di giornaliste Giulia, Donne, grammatica e
media.
http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2014/12
/19/donne_grammatica_media.pdf
Un approccio di genere al linguaggio amministrativo - Università di
Torino
http://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2017/Generi%20e%20linguaggi.pdf
Per un’eGovernment di genere, bisogna
identificare i servizi “sensibili al genere” a
fronte di bisogni espliciti e/o culturalmente
indotti che caratterizzano la vita delle
donne. 2008: stesura delle “Linee guida di
genere per i servizi di e-government della
Pubblica Amministrazione dell’Emilia
Romagna”.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
IL NOSTRO RAPPORTO CON I DATI E CON I DISPOSITIVI
DIGITALI
Gli algoritmi modulano il
nostro rapporto con i dati e
con i dispositivi digitali.
Google’s Pagerank
Facebook Edgerank
numerosi altri algoritmi meno
noti (Micgoal, Klout,
Hummingbird, Pkc, Perlin
Noise, Cinematch, Kdp Select
e molti altri)
rintracciare il sessismo nei
negoziati di significato con gli
artefatti tecnologici
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Mediazioni e negoziati
“Le specie digitali" (software e
frammenti di conoscenza
digitalizzata, oggi APP), se
lasciate libere interagiscono con
gli oggetti, le molteplici identità e
con le azioni/attività
(ambiente>territorio>smartcity)
si diffondono, si combinano e si
riproducono evolvendosi in forme
e fenomeni, a volte impreviste,
quale risultato dei negoziati di
significato messi in capo
dall’interazione del nostro agire in
relazione con le macchine.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Mancano però comunità
sufficientemente numerose e tali da
determinare alti indici di
“popolarità”. E come nel simbolico
dove ciò che non viene nominato
non esiste, così in Rete ciò che non
emerge nei risultati delle ricerche del
più potente motore di ricerca del
mondo rischia di essere ricondotto
nel nuovo silenzio dell’eccesso di
rumore del web.
I PROGRAMMI informatici usano
l'ontologia per una varietà di scopi,
tra cui il ragionamento induttivo, la
classificazione e le più svariate
procedure per il funzionamento
operativo e la risoluzione di
problemi. (ragione ALGORITMICA)
ONTOLOGIA (studio di ciò che è) in filosofia è
lo studio dell’ENTE in sé. Il risultato sono
l’insieme delle categorie ritenute universali
(tassonomie) unite fra loro dalle relazioni
(significati);
ONTOLOGIE: rappresentazioni della conoscenza
ONTOLOGIE INFORMATICHE > vocabolari controllati
– repertori di concetti classificati in domini – in base ai
quali tutto il resto deve essere descritto (entro il
modello utilizzato), descrivono il modo in cui diversi
schemi vengono combinati in una struttura di dati
contenente tutte le entità rilevanti e le loro relazioni.
attraverso le potenze di calcolo
degli attuali elaboratori di dati
vengono processati milioni di testi
prodotti dalle più diversificate
posizioni culturali L’ICT ha reso
possibile la formalizzazione
dell’alterità e della differenza
culturale;
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Semantica e linguistica applicata
• I lessemi non marcati [es. UOMO]
sono quelle forme basilari,
piùfrequenti che possono dunque
fungere da iperonimi dei rispettivi
lessemi marcati [DONNA].
• Costituiscono il metro di
riferimento neutrale per la
caratterizzazione dei lessemi
marcati.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
WikiPedia – la parola Uomo
•/
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Nella definizione di “significato”
fondamentale la nozione di “verità”: per
alcuni filosofi del linguaggio comprendere
il significato di una frase equivale a
comprendere le condizioni in cui essa
risulta vera.
NEGOZIAZIONI
DIS-INTERMEDIAZIONE
DIS-AMBIGUITA’
del nostro inter-agire con gli artefatti
tecnologici
da wikipedia > metadati “dato su un
(altro) dato”, è l'informazione che
descrive un insieme di dati.
Riferito alle parole all'interno dei
documenti digitalizzati, il sistema dei
metadati ne permette la ricerca, la
localizzazione, la selezione e
l'iperoperabilità semantica dei
descrittori.
La parola “uomo” è ipernomica
cioè indica una parola dal significato più
ampio di quello di uno o più termini dal
significato specifico. Chi stabilisce il criterio?
Relazioni di significato: il significato delle
parole è diverso a seconda dei contesti in cui
esse appaiono.
SIGNIFICATO - metadati – rintracciabilità
l’uso del linguaggio sessuato,
quando scopriamo (anche sul
web) che la generalità viene
espressa sempre al maschile,
spesso singolare: Uomo,
Bambino, Ragazzo, Anziano,
Lavoratore, Disoccupato
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
3 motori di ricerca a confronto
Negoziato di “reperibilità” attorna alla parola “donna”
199 occorrenze di cui 185 in Bologna e 71 B.I.delle Donne
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Negoziato di “reperibilità” attorna alla parola “donna”
suggerimenti alla ricerca > una comparazione
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
comparazione
Narrare e rappresentare una storia: storia dei (…)
https://www.youtube.com/watch?v=DIL-z5GjAl8
Es. negoziato di
significato > query su
Youtube “storia del
femminismo” e “storia
del maschilismo”
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
https://www.youtube.com/watch?v=DIL-z5GjAl8
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Quando le persone trovano le cose da sole!
Negazionismo (ricorrente)
https://www.huffingtonpost.com/entry/holocaust-google-algorithm_us_587e8628e4b0c147f0bb9893
Dalla negazione
dell'olocausto
all'ammirazione
hitleriana,
l'algoritmo di
Google è
pericoloso.
Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

More Related Content

What's hot

5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Salvatore Fabbrizio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
Marco Sbardella
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
Alessio Cornia
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
Carlo Gubitosa
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
Manolo Farci
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
eugenio iorio
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Davide Bennato
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
Raimondo Villano
 
Circolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiCircolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiSilvia Panzavolta
 

What's hot (16)

5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
 
Circolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergentiCircolazione conoscenze media emergenti
Circolazione conoscenze media emergenti
 

Similar to Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.

Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWTPanorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
Mela Bosch
 
Linee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Linee Guida uso linguaggio di genere a TorinoLinee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Linee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Quotidiano Piemontese
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
alepina91
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
ferrarelleraffer
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'AmbrosiQuale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
SUPERA project
 
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazioneArcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
ColMexRoma
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Emilia Peatini
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
lezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Lukelezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Luke
Marco Bortoli
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
ffallica
 
Il volantino della fondazione che promuove l'evento
Il volantino della fondazione che promuove l'eventoIl volantino della fondazione che promuove l'evento
Il volantino della fondazione che promuove l'evento
viaemilianet
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
AntonioTintori1
 
Documento Scuole partecipate
Documento Scuole partecipateDocumento Scuole partecipate
Documento Scuole partecipateIC Vigolo Vattaro
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
OresteTorre
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

Similar to Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. (20)

Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWTPanorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
Panorama Europeo Terminologia di Genero: Tesauro EWT
 
CV dell'avanzato
CV dell'avanzatoCV dell'avanzato
CV dell'avanzato
 
Linee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Linee Guida uso linguaggio di genere a TorinoLinee Guida uso linguaggio di genere a Torino
Linee Guida uso linguaggio di genere a Torino
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'AmbrosiQuale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Lucia D'Ambrosi
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazioneArcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
lezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Lukelezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Luke
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
 
Il volantino della fondazione che promuove l'evento
Il volantino della fondazione che promuove l'eventoIl volantino della fondazione che promuove l'evento
Il volantino della fondazione che promuove l'evento
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docxOsservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - word.docx
 
Documento Scuole partecipate
Documento Scuole partecipateDocumento Scuole partecipate
Documento Scuole partecipate
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 

Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.

  • 1. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Insegnamento 81878 - MEDIA DIGITALI E GENERE Università agli studi di Bologna a.a. 2017/2018 Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. I negoziati di significato con le macchine informatiche.
  • 2. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Un possibile sguardo sul presente: post-femminismi, post gender, gay e lesbian studies e queer studies (GBLT) • Femminismo “una pratica critica sempre storicizzante e storicizzata”(Cristina Demaria) • Anni 1980/90 Femminismi postcoloniali (approccio trans-nazionale >> le connessioni tra genere, classe, razza ed etnia non solo entro la cornice delle singole nazioni, ma rispetto allo sfondo delle relazioni globali e trans- regionali ) • Susan Faludi (1992) e il “backlash” ; Rosalind Gill e altre – post-femminismo e i feminist media studies; • Oggi, femminismo intersezionale (cross road intersezione di più strade) . riferirsi alla posizione che si occupa, il punto da cui si parla e il luogo entro cui si può negoziare la propria capacità d’azione. Ciò che costituisce questo spazio è l’interazione fra gli assi di dìfferenza stabiliti dall’ordine sociale A partire dal primo decennio del 2000 >, la ripresa del “movimento delle donne” su scala mondiale attraverso la Rete. E’ il nuovo luogo di incontro dove si forma coscienza politica, si costruiscono dibattiti, si organizzano azioni di protesta. Si abbattono i confini nazionali attraverso l’assoluta libertà e la velocità di comunicazione. Le narrazioni femminili possono esprimersi, mettersi in dialogo, costruire il cambiamento con un “ritrovato” senso della “presa di parola pubblica”; es. “sciopero delle donne” e Metoo
  • 3. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Il femminismo localizzato • La retorica spaziale di Susan Stanford Friedman e la “paratassi culturale” , termine impiegato negli studi linguistici e della letteratura (soppressione deliberata delle connessioni esplicite >> collage e montaggio) cruciale in questo passaggio da “elementi verbali e temporali” a “elementi visivi e spaziali” del WEB Qualsiasi rappresentazione del femminismo viene influenzata dalle condizioni specifiche della sua storia e della sua geografia.
  • 4. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 La Lingua (dei “parlanti” umani) non è neutra • Patrizia Violi nell’‘86, con il titolo: L’infinito singolare Il sistema della lingua prefigura e fissa all'interno della sua stessa struttura le posizioni che le donne e gli uomini si troveranno poi 'naturalmente' a occupare. • Alma Sabatini nell’‘87, con il titolo: Il sessismo nella lingua italiana comprendente le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1986) – Accademia della crusca 1-evitare il maschile non marcato, es. i diritti della persona e non i diritti dell’uomo; 2-evitare l’articolo con i cognomi femminili; 3- accordare il genere degli aggettivi con quello dei nomi che sono in maggioranza (o, in caso di parità, con l’ultimo nome 4-usare il femminile dei titoli professionali in riferimento alle donne. Nel 1793 *Olympe de Gouges cade nella cesta del boia forse perché nel 1791 pubblicó la Dichiarazione dei Diritti della Donna e delle Cittadine. Se la parola “uomo” include la donna, cosa succede se proviamo ad usare “donna” per includere gli uomini? http://www.barnaut.org/2017/04/perdere-la-testa-la-lingua/
  • 5. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Linee Guida – contrasto al sessismo linguistico Tutt’altro genere di informazione (Consiglio Nazionale-Ordine dei Giornalisti, 2015) http://www.odg.it/files/Tutt%27altro%20genere%20d%27informazione.pdf Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile (Edizioni dell’Orso, 2013) la guida dell’associazione di giornaliste Giulia, Donne, grammatica e media. http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2014/12 /19/donne_grammatica_media.pdf Un approccio di genere al linguaggio amministrativo - Università di Torino http://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2017/Generi%20e%20linguaggi.pdf Per un’eGovernment di genere, bisogna identificare i servizi “sensibili al genere” a fronte di bisogni espliciti e/o culturalmente indotti che caratterizzano la vita delle donne. 2008: stesura delle “Linee guida di genere per i servizi di e-government della Pubblica Amministrazione dell’Emilia Romagna”.
  • 6. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 IL NOSTRO RAPPORTO CON I DATI E CON I DISPOSITIVI DIGITALI Gli algoritmi modulano il nostro rapporto con i dati e con i dispositivi digitali. Google’s Pagerank Facebook Edgerank numerosi altri algoritmi meno noti (Micgoal, Klout, Hummingbird, Pkc, Perlin Noise, Cinematch, Kdp Select e molti altri) rintracciare il sessismo nei negoziati di significato con gli artefatti tecnologici
  • 7. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Mediazioni e negoziati “Le specie digitali" (software e frammenti di conoscenza digitalizzata, oggi APP), se lasciate libere interagiscono con gli oggetti, le molteplici identità e con le azioni/attività (ambiente>territorio>smartcity) si diffondono, si combinano e si riproducono evolvendosi in forme e fenomeni, a volte impreviste, quale risultato dei negoziati di significato messi in capo dall’interazione del nostro agire in relazione con le macchine.
  • 8. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Mancano però comunità sufficientemente numerose e tali da determinare alti indici di “popolarità”. E come nel simbolico dove ciò che non viene nominato non esiste, così in Rete ciò che non emerge nei risultati delle ricerche del più potente motore di ricerca del mondo rischia di essere ricondotto nel nuovo silenzio dell’eccesso di rumore del web. I PROGRAMMI informatici usano l'ontologia per una varietà di scopi, tra cui il ragionamento induttivo, la classificazione e le più svariate procedure per il funzionamento operativo e la risoluzione di problemi. (ragione ALGORITMICA) ONTOLOGIA (studio di ciò che è) in filosofia è lo studio dell’ENTE in sé. Il risultato sono l’insieme delle categorie ritenute universali (tassonomie) unite fra loro dalle relazioni (significati); ONTOLOGIE: rappresentazioni della conoscenza ONTOLOGIE INFORMATICHE > vocabolari controllati – repertori di concetti classificati in domini – in base ai quali tutto il resto deve essere descritto (entro il modello utilizzato), descrivono il modo in cui diversi schemi vengono combinati in una struttura di dati contenente tutte le entità rilevanti e le loro relazioni. attraverso le potenze di calcolo degli attuali elaboratori di dati vengono processati milioni di testi prodotti dalle più diversificate posizioni culturali L’ICT ha reso possibile la formalizzazione dell’alterità e della differenza culturale;
  • 9. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Semantica e linguistica applicata • I lessemi non marcati [es. UOMO] sono quelle forme basilari, piùfrequenti che possono dunque fungere da iperonimi dei rispettivi lessemi marcati [DONNA]. • Costituiscono il metro di riferimento neutrale per la caratterizzazione dei lessemi marcati.
  • 10. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 WikiPedia – la parola Uomo •/
  • 11. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Nella definizione di “significato” fondamentale la nozione di “verità”: per alcuni filosofi del linguaggio comprendere il significato di una frase equivale a comprendere le condizioni in cui essa risulta vera. NEGOZIAZIONI DIS-INTERMEDIAZIONE DIS-AMBIGUITA’ del nostro inter-agire con gli artefatti tecnologici da wikipedia > metadati “dato su un (altro) dato”, è l'informazione che descrive un insieme di dati. Riferito alle parole all'interno dei documenti digitalizzati, il sistema dei metadati ne permette la ricerca, la localizzazione, la selezione e l'iperoperabilità semantica dei descrittori. La parola “uomo” è ipernomica cioè indica una parola dal significato più ampio di quello di uno o più termini dal significato specifico. Chi stabilisce il criterio? Relazioni di significato: il significato delle parole è diverso a seconda dei contesti in cui esse appaiono. SIGNIFICATO - metadati – rintracciabilità l’uso del linguaggio sessuato, quando scopriamo (anche sul web) che la generalità viene espressa sempre al maschile, spesso singolare: Uomo, Bambino, Ragazzo, Anziano, Lavoratore, Disoccupato
  • 12. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 3 motori di ricerca a confronto Negoziato di “reperibilità” attorna alla parola “donna” 199 occorrenze di cui 185 in Bologna e 71 B.I.delle Donne
  • 13. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Negoziato di “reperibilità” attorna alla parola “donna” suggerimenti alla ricerca > una comparazione
  • 14. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 comparazione Narrare e rappresentare una storia: storia dei (…) https://www.youtube.com/watch?v=DIL-z5GjAl8 Es. negoziato di significato > query su Youtube “storia del femminismo” e “storia del maschilismo”
  • 15. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie https://www.youtube.com/watch?v=DIL-z5GjAl8
  • 16. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Quando le persone trovano le cose da sole! Negazionismo (ricorrente) https://www.huffingtonpost.com/entry/holocaust-google-algorithm_us_587e8628e4b0c147f0bb9893 Dalla negazione dell'olocausto all'ammirazione hitleriana, l'algoritmo di Google è pericoloso.
  • 17. Marzia Vaccari - Bologna, 9 aprile 2018 Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/