SlideShare a Scribd company logo
festa
           dellÊinquietudine
           III edizione
           14 – 15 –16 maggio 2010
           Finale Ligure SV, Riviera delle Palme




Il Limite in Tecnologia & Ingegneria
           Claudio G. Casati
Executive Summary
 La Festa dell'Inquietudine è un evento performativo di Cultura
 & Intrattenimento dedicato alla “Inquietudine”.
 La Festa è strutturata su 5 gruppi di eventi:
 Dibattiti & Incontri Mostre & Spettacoli              Inquieto
 InquietaMente            Inquietus Celebration        dell’Anno
 Agli eventi partecipano personalità di primo piano del mondo
 Culturale, Scientifico e dello Spettacolo italiano e mondiale.
 Filo conduttore del 2010: “Inquietudine & Limite” in
  Filosofia Matematica         Scienza & Specie Sport
  Economia Tecnologia & Organizzazioni & Vita, Aldilà,
  & Risorse Ingegneria         Leadership         Altri Mondi
 Sede: Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo e
 Fortezza di Castelfranco a Finalmarina
 Periodo: 14 - 15 -16 Maggio 2010.                          2
Contenuti
  Festa dell’Inquietudine
   • Festa dell’Inquietudine 2010
   • Inquietudine & Limite in …
   • Andare oltre …
  Limite in Tecnologia & Ingegneria
      Importanza e impatto della Innovazione
      Sfida al limite
      Ingegnerizzare l’Impossibile
  Luoghi della Festa dell’Inquietudine 2010
  Organizzazione della Festa dell’Inquietudine 2010
   • Eventi
   • Inquieto dell’anno
  Citazioni & Links
  Inquieti Channels
                                                      3
Evento performativo di Cultura e
Intrattenimento dedicato alla “Inquietudine”
                                          4
inquietudine è conoscenza e crescita
                 culturale e sentimentale
   inquietudine non caratterizza solo chi vive stati
                    d’angoscia o d’ansia
        inquietudine avvolge e pervade chi ama,
      chi è tormentato dalla creatività artistica,
             chi ha desiderio di conoscenza,
                chi è pervaso dal dubbio,
              chi è affascinato dal mistero,
                 chi è sedotto dalla vita,
chi partecipa ai drammi dell’umanità contemporanea e,
       ancor più, chi ne è afflitto direttamente.
                                                   5
Festa dell’Inquietudine 2010
  Limite
  1. Linea che divide
  2. Punto estremo a cui può arrivare qualcosa
  3. Termine che non si può o non si deve superare
     [anche in senso figurato] *

  Nella III edizione della Festa dell’Inquietudine
  si lavora sulla relazione:

  «inquietudine e limite»
  * fonte: www.dizionario-italiano.it                6
Inquietudine & Limite in …

  Filosofia              Sport


  Matematica             Tecnologia & Ingegneria

  Economia, Risorse,     Organizzazioni &
  Ambiente, Situazioni   Leadership

  Scienza & Specie       Vita, Altri Mondi, Aldilà




                                                     7
“PLVS VLTRA”, andare oltre …
 «Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra
 “superabile”: dalle prestazioni sportive alle
 acquisizioni scientifiche, fino alla stessa “specie
 umana” ».
 «Per noi, del Circolo degli Inquieti, è ovvio pensare
 che sia l’inquietudine a spingere l’uomo al limite e,
 magari, oltre ».
 “PLVS VLTRA” (Plus Ultra) in latino significa
 “andare oltre”, superare i propri limiti, in
 contrapposizione all'altro motto latino “NEC PLVS
 VLTRA” (Nec Plus Ultra), "non più avanti“, che
 indica il limite estremo.


                                                         8
Sono andati oltre …
Della mitologia di Eracle-Ercole ci piace quel
sentenzioso “Nec plus ultra” scolpito sulle
Colonne omonime.
Veniva dopo imprese
straordinarie in cui l’Eroe aveva
sfidato e vinto divinità e mostri;
e indicava un limite.
Ma ancor più ci affascinano
coloro che quelle Colonne
hanno superato!
Ulisse, Cristoforo Colombo
ma anche Platone che “oltre” vi
colloca la perduta Atlantide.
                                                 9
Plus Ultra
Ci piace, persino, Carlo V del Sacro Romano Impero
(Carlos I de España ) che trasforma il divieto in
incoraggiamento ad andare oltre; e “Plus ultra” diventa
il suo motto».




Fonte: wikipedia                                     10
Tecnologia & Ingegneria
Importanza e impatto della Innovazione
Sfida al limite
Ingegnerizzare l’Impossibile

            Claudio G. Casati
                                         11
Claudio G. Casati
        Da oltre 10 anni impegnato come formatore
        e ricercatore di tecniche gestionali
        d’impresa e di innovazioni tecnologiche e
        didattiche per la formazione professionale.

In oltre 40 anni di carriera professionale, come
dirigente industriale ha coperto posizioni manageriali
nelle operations in società multinazionali; come
consulente di direzione ha operato in grandi e medie
aziende nelle aree della supply chain & operations,
manutenzione, qualità, sistemi informativi, gestione
progetti. Nato nel 1938 a Savona, laureato in Scienze
Matematiche all’Università di Torino, diplomato in
Direzione Aziendale alla SDA Bocconi di Milano.

                                                   12
Tecnologia
 Tecnologia: applicazione di scienza e arte
 Progetti Tecnologici: applicazione di scienza
 ed arte per raggiungere determinati obiettivi
 Valutazione crescita e Limite della
 Tecnologia: Curva-S
 Previsione della Tecnologia: processo per
 prevedere tempi e future caratteristiche della
 Tecnologia.



                                                 13
Curva-S




Fonte: www.hsdent.com/s-curve/

 H. S. Dent has used the S-Curve to successfully forecast the growth of
 everything from radial tires to the Green movement.                      14
Curva-S: Telefono Cellulare




                              15
Gestione del processo creativo
  TRIZ (Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch
  - Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi)

  Metodo euristico e gruppo di
  strumenti sviluppati in Russia
  a partire dal 1946 da Genrich
  Saulovich Altshuller (1926-
  1998).
  Obiettivo di TRIZ : catturare il
  processo creativo in ambito
  tecnico e tecnologico,
  codificarlo e renderlo così
  ripetibile e applicabile.
                                     Genrich Saulovich Altshuller
                                        Foto: markedat.com
                                                                    16
Curva-S: TRIZ in Korea




Fonte: The Fifth TRIZ Symposium in Japan, 2009
                                                 17
Evoluzione della Tecnologia_1
                               All’avvicinarsi del
                                 limite del valore
                           competitivo vengono
                            sospesi i programmi
                           di miglioramento e di
Vantaggio Competitivo



                                        sostegno
                                                                                 Rischio di
                              Adozione                                           paralisi del
                           estesa della                                          Paradigma?
                           Innovazione
                                                          Tecnologie di sostegno &
                                                          programmi di miglioramento
                                                          continuo

                        Lancio dell’innovazione ovvero
                        differenziazione competitiva

                                                Tempo & Investimento
                                                                                         18
Evoluzione della Tecnologia_2
                                                        Nuova Curva-S
                                                        della Tecnologia     Cambio di
                                                                             passo della
                                              Discontinuità                  Tecnologia e/o
                                                                             del Processo
                                                                             e/o del
                                                                             Paradigma.
Vantaggio Competitivo


                        Limite del Valore                                    Potrebbe
                            Competitivo                                      essere un
                                                                             sistema
                                                                             integrato.
                                                                           Cambiamento
                                                                           radicale
                                            Tecnologia e/o processo
                                             e/o paradigma superati



                                            Tempo & Investimento
                                                                                         19
I limiti della tecnologia
Fattori, da quelli fondamentali a quelli umani, che
definiscono i limiti della tecnologia:

    Le leggi della Fisica                                  I problemi della
    Le leggi del Software                                  Funzionalità
    La sfida degli Algoritmi                               L’importanza della
    Le difficoltà della                                    Organizzazione
    Distribuzione                                          L’impatto dell’Economia
    I problemi della                                       L’influenza della Politica
    Progettazione

Fonte: Grady Booch (gbooch@us.ibm.com), IBM Fellow, IBM, Software Group

                                                                                   20
Importanza e impatto della
Innovazione
Importanza dell’innovazione             Impatto sulla Società
  Globalizzazione ed economia di        L’innovazione:
  mercato aperto hanno costretto
                                            Ampia la gamma di
  le imprese a innovare.
                                            prodotti e di servizi
  L'innovazione tecnologica è il
                                            disponibili sul mercato
  driver più importante per il
  successo competitivo.                     mondiale
  Il successo nelle vendite e nei           Rende più efficienti i cicli
  profitti, nella maggior parte delle       globali di produzione
  aziende, dipende da prodotti              Rende più competitivi i
  sviluppati negli ultimi 5 anni.           costi dei prodotti/servizi
  L' innovazione di prodotto                Migliora la qualità dei
  migliora l’efficacia aumentando
                                            prodotti/servizi
  vendite e profitti, mentre gli
  investimenti in innovazione di
  processo migliorano l’efficienza
  riducendo i costi.
                                                                    21
Sfida al limite
Sfida al limite
  «Tutti sanno che una cosa è impossibile da
  realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo
  sa e la inventa» Albert Einstein
  «Impossibile - al MIT – è una parola in codice per
  dire Realizzalo» Nicholas Negroponte, MIT Media
  Labs director
  «Siate Realisti. Chiedete l’impossibile» Maggio 1968




                                                         22
Ingegnere vs. Scienziato
 «Uno scienziato scopre ciò che esiste. Un ingegnere
 crea ciò che non è mai esistito», Theodore von
 Kármán, Hungarian-American ingegnere e fisico
 «Un buon scienziato è una persona con idee
 originali. Un buon ingegnere è una persona che fa
 un progetto che funziona con il minor numero
 possibile di idee originali. Non ci sono primedonne in
 ingegneria», Freeman Dyson, fisico teorico e
 matematico




                                                      23
Non mi dire che è impossibile; …
… dimmi che non lo puoi fare.
Dimmi che non è mai stato fatto.
Because the only real laws in this world –
the only things we really know – are the two
postulates of relativity, the three laws of
Newton, the four laws of thermodynamics,
and Maxwell’s equation – no, scratch that,
the only things we really know are Maxwell’s
equations, the three laws of Newton, the two
postulates of relativity, and the periodic
table.
That’s all we know that’s true.
All the rest are man’s laws …
Dean L. Kamen (Rif: Insights of Steve Hutchinson)
                                                    24
Non mi convince …
“Non mi convince. In primo luogo, può sembrare che
le affermazioni di Kamen nascano dalla volontà di
relativismo ma sono in realtà dogmatiche.
In ogni caso, esistono molto cose che sono
"impossibili"; per restare nella matematica: non si può
dividere per 0, non si può estrarre la radice quadrata
di un numero negativo, non esiste la quadratura del
cerchio, . . .
Pur non essendo un fisico, mi ricordo il principio di
indeterminazione di Heisenberg che esclude la
possibilità di conoscere contemporaneamente e con
certezza la velocità e la posizione di una particella”.
Manfredo Montagnana

                                                          25
Ingegnerizzare l’Impossibile
Una serie di ambiziosi progetti - alcuni teorici, altri in
cantiere o già realizzati – vanno oltre i limiti della
ingegneria ed estendono la definizione di ciò che è
possibile.
  Driving through “Boston's                     Driving the Bering
  Big Dig”                                      Strait
  Holding back the North Sea                    Climbing Pyramid City
  Landing at Hong Kong's                        Taking a TransAtlantic
  Airport at Sea
                                                Train
  Riding New York's New
  Subway                                        Living in the Sky
  Tunneling through the Alps                    …

Fonte: Extreme Engineering, Discovery Channel                      26
Progetti Realizzati:
Boston's “Big Dig”
 Autostrada urbana a 10 corsie che ha rilanciato lo sviluppo di
 Boston. Il progetto è durato quasi 30 anni ed è costato circa 15
 miliardi di US$.




                                                                    27
Progetti in cantiere:
Tunnel del Gottardo
                                      Nome Tunnel del Gottardo
                                      Dove Alpi Svizzere
                                         Km Oltre 150 km inclusi il
                                       linea tunnel di base del Gottardo
                                             (57Km), dello Zimmerberg
                                             (20Km) e del Ceneri (15Km).
                                     Costo 21 miliardi di Euro
                                       Fine 2017
                                      Sfida Realizzare il tunnel trans-
                                            alpino più lungo e veloce

                                     Il nuovo collegamento diventerà il primo
                                     tratto ferroviario transalpino "di pianura"
                                     (ovvero senza forti pendenze e curve)
                                     con un'altitudine massima di 550 mt
                                     s.l.m. Sarà consentita una velocità di 250
                                     km/h. Il tempo di viaggio tra Zurigo e
                                     Milano si ridurrà da 4 h 30’ a 2 h 30’.
Immagine da POPSCI Popular Science                                         28
Progetti teorici:
Transatlantic Tunnel
                                                Un treno a levitazione
                                                magnetica potrebbe,
                                                teoricamente,
                                                percorrere il tratto
                                                New York London in
                                                54 minuti, viaggiando
                                                a 8.000 km/h
                                                attraverso un tunnel di
                                                4,57 mt di larghezza
                                                sotto l’oceano
                                                Atlantico.


Fonte: Extreme Engineering, Discovery Channel
                                                                    29
Festa dell’Inquietudine_luoghi
Finale Ligure, “locus finalis”
      Finalborgo
      Finalmarina

                                    Ci piace pensare
                                    che, per tre
                                    giorni, le Colonne
                                    della Conoscenza
                                    segneranno lì il
                                    luogo di confine.

               www.festainquietudine.it
                                                     30
Complesso monumentale di
Santa Caterina a Finalborgo




Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, intervallate da torri semi-
circolari e interrotte solo in corrispondenza delle porte, il Borgo di Finale
(Finalborgo da Burgum Finarii, terra di confine (ad fines) ai tempi dei
Romani) offre al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento.

                                                                          31
Fortezza di Castelfranco
a Finalmarina
                                           www.scalo.org/images/finaliu.jpg




Il complesso fortilizio, che risale alla seconda metà del XIV secolo, si
articola in una pianta a forma stellata, a stretto contatto con l'abitato del
centro di Finale. Castelfranco fu attivo come fortezza ancora nel 1745,
quando respinse l'attacco di quattordici navi inglesi. Dal 1938 è di
proprietà del Comune di Finale Ligure.
                                                                                32
Festa dell’Inquietudine_Eventi
 Dibattiti e Incontri: promozione dell’Inquietudine come
 condizione dell'essere umano e sinonimo di conoscenza e
 crescita culturale.
 Mostre & Spettacoli: proposizione di aspetti difformi di creatività
 artistica.
 InquietaMente: progetti innovativi e inquieti dedicati ai giovani e
 alle imprese.
 Inquietus Celebration (IV edizione): “celebrazione” di
 personalità inquiete che si sono distinte per l'elevata vivacità
 intellettuale e sentimentale in ambiti specifici dell'attività umana.
 Inquieto dell'Anno (XIII edizione): “celebrazione” della
 personalità che si è contraddistinta per il suo essere inquieto.


                                                                    33
Inquieto dell’anno
“Anno”   Edizione   Celebrazione   Inquieto dell’Anno

 2009      XIII        2010        ?

 2008      XII         2009        Don Luigi Ciotti
 2007       XI         2008        Milly & Massimo Moratti

 2006       X          2007        Raffaella Carrà
 2005       IX         2006        Règis Debray
 2004      VIII        2005        Costa Gavras
 2003      VII         2004        Oliviero Toscani
 2002       VI         2003        Barbara Spinelli

 2001       V          2002        Antonio Ricci
 2000       IV         2001        Gino Paoli
 1998       III        1999        Francesco Biamonti
 1997       II         1998        Gad Lerner
 1996        I         1997        Carmen Llera Moravia      34
Citazioni & Link
 Il logo del Circolo è di Ugo Nespolo
 www.nespolo.com

 Il logo della Festa è di Oliviero Toscani - La
 Sterpaia www.lasterpaia.it

 Le foto della Festa sono di Emilio Rescigno
 www.emiliorescigno.it

 Il logo “inquietudine e limite” è di Marco Prato
 www.manolab.it



                                                    35
Arrivederci alla
Festa dell’Inquietudine …

L’atmosfera unica di Finale Ligure, del suo
storico Borgo e di Varigotti nonché della
Riviera di Ponente, la curiosità degli eventi
proposti durante la festa e i sapori della
cucina e del buon vino ligure renderanno i
tre giorni della festa davvero
indimenticabili.


                                                36
Discovery Channel
Translatlantic Tunnel




          YouTube video


                          37

More Related Content

Similar to Limite in Tecnologia e Ingegneria - Festa Inquietudine 2010

Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
Andrey Golub
 
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data StrategyChange is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
Quantyca - Data at Core
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
Marta Brioschi
 
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gianluca Vaglio
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Mide in sicily een
Mide in sicily   eenMide in sicily   een
Mide in sicily een
Ing. Marco Calì
 
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresaStrategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
The Innovation Group
 
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industrialeInnovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Nicola Mezzetti
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOIT
MPS Consulting
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin
 
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembreConvegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembreRenzo Provedel
 
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
SpagoWorld
 
Presentazione Science2Tech
Presentazione Science2TechPresentazione Science2Tech
Presentazione Science2Tech
science2techoff
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
Daniele Bova
 
blendX: una guida all'innovazione in azienda
blendX: una guida all'innovazione in aziendablendX: una guida all'innovazione in azienda
blendX: una guida all'innovazione in azienda
Seedble
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business Innovation
IDC Italy
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-engClaudia Miani
 

Similar to Limite in Tecnologia e Ingegneria - Festa Inquietudine 2010 (20)

Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
 
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data StrategyChange is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
Change is the New Normal - Architetture per una nuova Data Strategy
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Mide in sicily een
Mide in sicily   eenMide in sicily   een
Mide in sicily een
 
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresaStrategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa
 
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industrialeInnovazione nella quarta rivoluzione industriale
Innovazione nella quarta rivoluzione industriale
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOIT
 
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
 
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembreConvegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
 
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
L’open Source a supporto delle aziende e delle pubbliche amministrazioni - L'...
 
Presentazione Science2Tech
Presentazione Science2TechPresentazione Science2Tech
Presentazione Science2Tech
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
 
Tecnologia&fashion
Tecnologia&fashionTecnologia&fashion
Tecnologia&fashion
 
blendX: una guida all'innovazione in azienda
blendX: una guida all'innovazione in aziendablendX: una guida all'innovazione in azienda
blendX: una guida all'innovazione in azienda
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business Innovation
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 

More from Circolo degli Inquieti

Sviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudineSviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudine
Circolo degli Inquieti
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Circolo degli Inquieti
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
Circolo degli Inquieti
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
Circolo degli Inquieti
 
Progetti Inquieti 2012
Progetti Inquieti 2012Progetti Inquieti 2012
Progetti Inquieti 2012
Circolo degli Inquieti
 
Il potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of LessIl potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of Less
Circolo degli Inquieti
 
Inquietudine e Facebook
Inquietudine e FacebookInquietudine e Facebook
Inquietudine e Facebook
Circolo degli Inquieti
 
Lavori e valori nella società di domani
Lavori e valori nella società di domaniLavori e valori nella società di domani
Lavori e valori nella società di domani
Circolo degli Inquieti
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
Circolo degli Inquieti
 
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontieraOrizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Circolo degli Inquieti
 
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le retiOrizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Circolo degli Inquieti
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Circolo degli Inquieti
 
Orizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: AmortalitàOrizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: Amortalità
Circolo degli Inquieti
 
Orizzonte 2020: Biobanca
Orizzonte 2020: BiobancaOrizzonte 2020: Biobanca
Orizzonte 2020: Biobanca
Circolo degli Inquieti
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Circolo degli Inquieti
 
Regaliamo la Piazza al Futuro
Regaliamo la Piazza al FuturoRegaliamo la Piazza al Futuro
Regaliamo la Piazza al Futuro
Circolo degli Inquieti
 
Gli Amortali
Gli AmortaliGli Amortali
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Circolo degli Inquieti
 
Inquietudine & Futuro
Inquietudine & FuturoInquietudine & Futuro
Inquietudine & Futuro
Circolo degli Inquieti
 

More from Circolo degli Inquieti (20)

Sviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudineSviluppare l'inquietudine
Sviluppare l'inquietudine
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Progetti Inquieti 2012
Progetti Inquieti 2012Progetti Inquieti 2012
Progetti Inquieti 2012
 
Il potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of LessIl potere del Meno - The power of Less
Il potere del Meno - The power of Less
 
Inquietudine e Facebook
Inquietudine e FacebookInquietudine e Facebook
Inquietudine e Facebook
 
Lavori e valori nella società di domani
Lavori e valori nella società di domaniLavori e valori nella società di domani
Lavori e valori nella società di domani
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
 
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontieraOrizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
 
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le retiOrizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
 
Orizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: AmortalitàOrizzonte 2020: Amortalità
Orizzonte 2020: Amortalità
 
Orizzonte 2020: Biobanca
Orizzonte 2020: BiobancaOrizzonte 2020: Biobanca
Orizzonte 2020: Biobanca
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
Regaliamo la Piazza al Futuro
Regaliamo la Piazza al FuturoRegaliamo la Piazza al Futuro
Regaliamo la Piazza al Futuro
 
Gli Amortali
Gli AmortaliGli Amortali
Gli Amortali
 
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
 
Inquietudine & Futuro
Inquietudine & FuturoInquietudine & Futuro
Inquietudine & Futuro
 

Limite in Tecnologia e Ingegneria - Festa Inquietudine 2010

  • 1. festa dellÊinquietudine III edizione 14 – 15 –16 maggio 2010 Finale Ligure SV, Riviera delle Palme Il Limite in Tecnologia & Ingegneria Claudio G. Casati
  • 2. Executive Summary La Festa dell'Inquietudine è un evento performativo di Cultura & Intrattenimento dedicato alla “Inquietudine”. La Festa è strutturata su 5 gruppi di eventi: Dibattiti & Incontri Mostre & Spettacoli Inquieto InquietaMente Inquietus Celebration dell’Anno Agli eventi partecipano personalità di primo piano del mondo Culturale, Scientifico e dello Spettacolo italiano e mondiale. Filo conduttore del 2010: “Inquietudine & Limite” in Filosofia Matematica Scienza & Specie Sport Economia Tecnologia & Organizzazioni & Vita, Aldilà, & Risorse Ingegneria Leadership Altri Mondi Sede: Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo e Fortezza di Castelfranco a Finalmarina Periodo: 14 - 15 -16 Maggio 2010. 2
  • 3. Contenuti Festa dell’Inquietudine • Festa dell’Inquietudine 2010 • Inquietudine & Limite in … • Andare oltre … Limite in Tecnologia & Ingegneria Importanza e impatto della Innovazione Sfida al limite Ingegnerizzare l’Impossibile Luoghi della Festa dell’Inquietudine 2010 Organizzazione della Festa dell’Inquietudine 2010 • Eventi • Inquieto dell’anno Citazioni & Links Inquieti Channels 3
  • 4. Evento performativo di Cultura e Intrattenimento dedicato alla “Inquietudine” 4
  • 5. inquietudine è conoscenza e crescita culturale e sentimentale inquietudine non caratterizza solo chi vive stati d’angoscia o d’ansia inquietudine avvolge e pervade chi ama, chi è tormentato dalla creatività artistica, chi ha desiderio di conoscenza, chi è pervaso dal dubbio, chi è affascinato dal mistero, chi è sedotto dalla vita, chi partecipa ai drammi dell’umanità contemporanea e, ancor più, chi ne è afflitto direttamente. 5
  • 6. Festa dell’Inquietudine 2010 Limite 1. Linea che divide 2. Punto estremo a cui può arrivare qualcosa 3. Termine che non si può o non si deve superare [anche in senso figurato] * Nella III edizione della Festa dell’Inquietudine si lavora sulla relazione: «inquietudine e limite» * fonte: www.dizionario-italiano.it 6
  • 7. Inquietudine & Limite in … Filosofia Sport Matematica Tecnologia & Ingegneria Economia, Risorse, Organizzazioni & Ambiente, Situazioni Leadership Scienza & Specie Vita, Altri Mondi, Aldilà 7
  • 8. “PLVS VLTRA”, andare oltre … «Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra “superabile”: dalle prestazioni sportive alle acquisizioni scientifiche, fino alla stessa “specie umana” ». «Per noi, del Circolo degli Inquieti, è ovvio pensare che sia l’inquietudine a spingere l’uomo al limite e, magari, oltre ». “PLVS VLTRA” (Plus Ultra) in latino significa “andare oltre”, superare i propri limiti, in contrapposizione all'altro motto latino “NEC PLVS VLTRA” (Nec Plus Ultra), "non più avanti“, che indica il limite estremo. 8
  • 9. Sono andati oltre … Della mitologia di Eracle-Ercole ci piace quel sentenzioso “Nec plus ultra” scolpito sulle Colonne omonime. Veniva dopo imprese straordinarie in cui l’Eroe aveva sfidato e vinto divinità e mostri; e indicava un limite. Ma ancor più ci affascinano coloro che quelle Colonne hanno superato! Ulisse, Cristoforo Colombo ma anche Platone che “oltre” vi colloca la perduta Atlantide. 9
  • 10. Plus Ultra Ci piace, persino, Carlo V del Sacro Romano Impero (Carlos I de España ) che trasforma il divieto in incoraggiamento ad andare oltre; e “Plus ultra” diventa il suo motto». Fonte: wikipedia 10
  • 11. Tecnologia & Ingegneria Importanza e impatto della Innovazione Sfida al limite Ingegnerizzare l’Impossibile Claudio G. Casati 11
  • 12. Claudio G. Casati Da oltre 10 anni impegnato come formatore e ricercatore di tecniche gestionali d’impresa e di innovazioni tecnologiche e didattiche per la formazione professionale. In oltre 40 anni di carriera professionale, come dirigente industriale ha coperto posizioni manageriali nelle operations in società multinazionali; come consulente di direzione ha operato in grandi e medie aziende nelle aree della supply chain & operations, manutenzione, qualità, sistemi informativi, gestione progetti. Nato nel 1938 a Savona, laureato in Scienze Matematiche all’Università di Torino, diplomato in Direzione Aziendale alla SDA Bocconi di Milano. 12
  • 13. Tecnologia Tecnologia: applicazione di scienza e arte Progetti Tecnologici: applicazione di scienza ed arte per raggiungere determinati obiettivi Valutazione crescita e Limite della Tecnologia: Curva-S Previsione della Tecnologia: processo per prevedere tempi e future caratteristiche della Tecnologia. 13
  • 14. Curva-S Fonte: www.hsdent.com/s-curve/ H. S. Dent has used the S-Curve to successfully forecast the growth of everything from radial tires to the Green movement. 14
  • 16. Gestione del processo creativo TRIZ (Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch - Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi) Metodo euristico e gruppo di strumenti sviluppati in Russia a partire dal 1946 da Genrich Saulovich Altshuller (1926- 1998). Obiettivo di TRIZ : catturare il processo creativo in ambito tecnico e tecnologico, codificarlo e renderlo così ripetibile e applicabile. Genrich Saulovich Altshuller Foto: markedat.com 16
  • 17. Curva-S: TRIZ in Korea Fonte: The Fifth TRIZ Symposium in Japan, 2009 17
  • 18. Evoluzione della Tecnologia_1 All’avvicinarsi del limite del valore competitivo vengono sospesi i programmi di miglioramento e di Vantaggio Competitivo sostegno Rischio di Adozione paralisi del estesa della Paradigma? Innovazione Tecnologie di sostegno & programmi di miglioramento continuo Lancio dell’innovazione ovvero differenziazione competitiva Tempo & Investimento 18
  • 19. Evoluzione della Tecnologia_2 Nuova Curva-S della Tecnologia Cambio di passo della Discontinuità Tecnologia e/o del Processo e/o del Paradigma. Vantaggio Competitivo Limite del Valore Potrebbe Competitivo essere un sistema integrato. Cambiamento radicale Tecnologia e/o processo e/o paradigma superati Tempo & Investimento 19
  • 20. I limiti della tecnologia Fattori, da quelli fondamentali a quelli umani, che definiscono i limiti della tecnologia: Le leggi della Fisica I problemi della Le leggi del Software Funzionalità La sfida degli Algoritmi L’importanza della Le difficoltà della Organizzazione Distribuzione L’impatto dell’Economia I problemi della L’influenza della Politica Progettazione Fonte: Grady Booch (gbooch@us.ibm.com), IBM Fellow, IBM, Software Group 20
  • 21. Importanza e impatto della Innovazione Importanza dell’innovazione Impatto sulla Società Globalizzazione ed economia di L’innovazione: mercato aperto hanno costretto Ampia la gamma di le imprese a innovare. prodotti e di servizi L'innovazione tecnologica è il disponibili sul mercato driver più importante per il successo competitivo. mondiale Il successo nelle vendite e nei Rende più efficienti i cicli profitti, nella maggior parte delle globali di produzione aziende, dipende da prodotti Rende più competitivi i sviluppati negli ultimi 5 anni. costi dei prodotti/servizi L' innovazione di prodotto Migliora la qualità dei migliora l’efficacia aumentando prodotti/servizi vendite e profitti, mentre gli investimenti in innovazione di processo migliorano l’efficienza riducendo i costi. 21
  • 22. Sfida al limite Sfida al limite «Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa» Albert Einstein «Impossibile - al MIT – è una parola in codice per dire Realizzalo» Nicholas Negroponte, MIT Media Labs director «Siate Realisti. Chiedete l’impossibile» Maggio 1968 22
  • 23. Ingegnere vs. Scienziato «Uno scienziato scopre ciò che esiste. Un ingegnere crea ciò che non è mai esistito», Theodore von Kármán, Hungarian-American ingegnere e fisico «Un buon scienziato è una persona con idee originali. Un buon ingegnere è una persona che fa un progetto che funziona con il minor numero possibile di idee originali. Non ci sono primedonne in ingegneria», Freeman Dyson, fisico teorico e matematico 23
  • 24. Non mi dire che è impossibile; … … dimmi che non lo puoi fare. Dimmi che non è mai stato fatto. Because the only real laws in this world – the only things we really know – are the two postulates of relativity, the three laws of Newton, the four laws of thermodynamics, and Maxwell’s equation – no, scratch that, the only things we really know are Maxwell’s equations, the three laws of Newton, the two postulates of relativity, and the periodic table. That’s all we know that’s true. All the rest are man’s laws … Dean L. Kamen (Rif: Insights of Steve Hutchinson) 24
  • 25. Non mi convince … “Non mi convince. In primo luogo, può sembrare che le affermazioni di Kamen nascano dalla volontà di relativismo ma sono in realtà dogmatiche. In ogni caso, esistono molto cose che sono "impossibili"; per restare nella matematica: non si può dividere per 0, non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo, non esiste la quadratura del cerchio, . . . Pur non essendo un fisico, mi ricordo il principio di indeterminazione di Heisenberg che esclude la possibilità di conoscere contemporaneamente e con certezza la velocità e la posizione di una particella”. Manfredo Montagnana 25
  • 26. Ingegnerizzare l’Impossibile Una serie di ambiziosi progetti - alcuni teorici, altri in cantiere o già realizzati – vanno oltre i limiti della ingegneria ed estendono la definizione di ciò che è possibile. Driving through “Boston's Driving the Bering Big Dig” Strait Holding back the North Sea Climbing Pyramid City Landing at Hong Kong's Taking a TransAtlantic Airport at Sea Train Riding New York's New Subway Living in the Sky Tunneling through the Alps … Fonte: Extreme Engineering, Discovery Channel 26
  • 27. Progetti Realizzati: Boston's “Big Dig” Autostrada urbana a 10 corsie che ha rilanciato lo sviluppo di Boston. Il progetto è durato quasi 30 anni ed è costato circa 15 miliardi di US$. 27
  • 28. Progetti in cantiere: Tunnel del Gottardo Nome Tunnel del Gottardo Dove Alpi Svizzere Km Oltre 150 km inclusi il linea tunnel di base del Gottardo (57Km), dello Zimmerberg (20Km) e del Ceneri (15Km). Costo 21 miliardi di Euro Fine 2017 Sfida Realizzare il tunnel trans- alpino più lungo e veloce Il nuovo collegamento diventerà il primo tratto ferroviario transalpino "di pianura" (ovvero senza forti pendenze e curve) con un'altitudine massima di 550 mt s.l.m. Sarà consentita una velocità di 250 km/h. Il tempo di viaggio tra Zurigo e Milano si ridurrà da 4 h 30’ a 2 h 30’. Immagine da POPSCI Popular Science 28
  • 29. Progetti teorici: Transatlantic Tunnel Un treno a levitazione magnetica potrebbe, teoricamente, percorrere il tratto New York London in 54 minuti, viaggiando a 8.000 km/h attraverso un tunnel di 4,57 mt di larghezza sotto l’oceano Atlantico. Fonte: Extreme Engineering, Discovery Channel 29
  • 30. Festa dell’Inquietudine_luoghi Finale Ligure, “locus finalis” Finalborgo Finalmarina Ci piace pensare che, per tre giorni, le Colonne della Conoscenza segneranno lì il luogo di confine. www.festainquietudine.it 30
  • 31. Complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, intervallate da torri semi- circolari e interrotte solo in corrispondenza delle porte, il Borgo di Finale (Finalborgo da Burgum Finarii, terra di confine (ad fines) ai tempi dei Romani) offre al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento. 31
  • 32. Fortezza di Castelfranco a Finalmarina www.scalo.org/images/finaliu.jpg Il complesso fortilizio, che risale alla seconda metà del XIV secolo, si articola in una pianta a forma stellata, a stretto contatto con l'abitato del centro di Finale. Castelfranco fu attivo come fortezza ancora nel 1745, quando respinse l'attacco di quattordici navi inglesi. Dal 1938 è di proprietà del Comune di Finale Ligure. 32
  • 33. Festa dell’Inquietudine_Eventi Dibattiti e Incontri: promozione dell’Inquietudine come condizione dell'essere umano e sinonimo di conoscenza e crescita culturale. Mostre & Spettacoli: proposizione di aspetti difformi di creatività artistica. InquietaMente: progetti innovativi e inquieti dedicati ai giovani e alle imprese. Inquietus Celebration (IV edizione): “celebrazione” di personalità inquiete che si sono distinte per l'elevata vivacità intellettuale e sentimentale in ambiti specifici dell'attività umana. Inquieto dell'Anno (XIII edizione): “celebrazione” della personalità che si è contraddistinta per il suo essere inquieto. 33
  • 34. Inquieto dell’anno “Anno” Edizione Celebrazione Inquieto dell’Anno 2009 XIII 2010 ? 2008 XII 2009 Don Luigi Ciotti 2007 XI 2008 Milly & Massimo Moratti 2006 X 2007 Raffaella Carrà 2005 IX 2006 Règis Debray 2004 VIII 2005 Costa Gavras 2003 VII 2004 Oliviero Toscani 2002 VI 2003 Barbara Spinelli 2001 V 2002 Antonio Ricci 2000 IV 2001 Gino Paoli 1998 III 1999 Francesco Biamonti 1997 II 1998 Gad Lerner 1996 I 1997 Carmen Llera Moravia 34
  • 35. Citazioni & Link Il logo del Circolo è di Ugo Nespolo www.nespolo.com Il logo della Festa è di Oliviero Toscani - La Sterpaia www.lasterpaia.it Le foto della Festa sono di Emilio Rescigno www.emiliorescigno.it Il logo “inquietudine e limite” è di Marco Prato www.manolab.it 35
  • 36. Arrivederci alla Festa dell’Inquietudine … L’atmosfera unica di Finale Ligure, del suo storico Borgo e di Varigotti nonché della Riviera di Ponente, la curiosità degli eventi proposti durante la festa e i sapori della cucina e del buon vino ligure renderanno i tre giorni della festa davvero indimenticabili. 36