SlideShare a Scribd company logo
Università di Pisa, 2018
Knowledge management
L’economia della conoscenza e le digital humanities
14:15 – 19:15 15:00 – 19:15 08:30 – 12:30
venerdì 23 marzo
management
e conoscenza
giovedì 29 marzo media
ecology
venerdì 13 aprile futuro
e innovazione
giovedì 26 aprile design
thinking
venerdì 27 aprile informazione
e comunicazione
giovedì 3 maggio piattaforma
e codice
venerdì 4 maggio lavoro
del futuro
giovedì 24 maggio autori del
proprio progetto
Argomento Discussione Esercitazione
venerdì 23 marzo
management
e conoscenza
la gestione della
prima fonte di valore
Che progetto si può
fare intorno a questo?
giovedì 29 marzo media
ecology
l’ambiente digitale
dello sviluppo
Che progetto si può
fare intorno a questo?
venerdì 13 aprile futuro
e innovazione
i drivers of change: e
l’interpretazione
Primo progetto
giovedì 26 aprile design
thinking
come si progetta
l’innovazione
Secondo progetto
venerdì 27 aprile informazione
e comunicazione
che cosa vogliamo
per la qualità
Terzo progetto
giovedì 3 maggio piattaforma
e codice
il valore persuasivo
delle piattaforme
Quarto progetto
venerdì 4 maggio lavoro
del futuro
come ci si prepara:
hard e soft skill
Quinto progetto
giovedì 24 maggio autori del
proprio progetto
chi scrive la nostra
autobiografia
Tutti gli altri progetti
eventualmente
L’informazione
è un ordine
L’universo è fatto di materia, energia e
informazione. Mentre l’entropia domina
la dimensione della materia e dell’energia,
l’informazione corrisponde all’ordine nel
quale sono posti gli elementi. Il pianeta
Terra è un grande concentrato di ordine.
La conoscenza
nella comunità
La conoscenza individuale è minima. La
grande parte della conoscenza esiste in
una dimensione plurale, nella quale le
persone, le comunità, le collettività
possiedono aspetti che messi insieme
L’ambiente
con i media
I media definiscono il contesto ambientale
nel quale gli umani conoscono il mondo e
si comprendono con strumenti analoghi a
quelli che si imparano per conoscere
quello che un tempo era considerato
l’ambiente naturale
Le sorgenti
del valore
Nell’epoca della conoscenza il valore si
concentra sull’immateriale. Il senso
profondo dell’attività di gestione ne viene
trasformato
Economia
e conoscenza
Nell’epoca della conoscenza il valore si
concentra sull’immateriale. Che cosa
avviene dopo l’epoca post-industriale
Valore
e conoscenza
Nell’epoca della conoscenza il valore si
concentra sull’immateriale. Perché questo
è favorevole alla struttura a rete
Il
discernimento
Come l’etica e l’epistemologia convergono
nella costruzione di uno spazio pubblico,
civico
Intelligenza
collettiva
Come si progettano sistemi di interazione
tra persone che possano migliorare il
modo di pensare insieme
L’umanità
nel digitale
Non più soltanto archivi informatici ma la
vita nell’epoca dell’internet pervasiva
https://mitpress.mit.edu/sites/default/
files/titles/content/
9780262018470_Open_Access_Edition.pdf
Umano a molte
dimensioni
Gli esseri umani si sviluppano
contemporaneamente in diversi contesti e
di fatto sono insieme esseri collettivi,
comunitari e singolari: plurali. La società
non è la somma degli individui.
L’individuo non è il solo elemento
costitutivo dell’evoluzione economica e
sociale
Evoluzione
e tecnologia
Si può comprendere la dinamica della
tecnologia con gli strumenti sviluppati
per comprendere la dinamica
dell’evoluzione

More Related Content

Similar to Libri consigliati Knowledge Management

Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
Giorgio Jannis
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano Mizzella
Stefano Mizzella
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitale
Camilla Zabaglio
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Giorgio Jannis
 
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
rovigo
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
152916
 

Similar to Libri consigliati Knowledge Management (20)

Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano Mizzella
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
costruzione conoscenza
costruzione conoscenzacostruzione conoscenza
costruzione conoscenza
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitale
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
 
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
Turri presentazione tesi_masterfi-1(1)
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Intervento di G. Lughi all'incontro "Storiaindustria.it - Lavoro e imprese tr...
Intervento di G. Lughi all'incontro "Storiaindustria.it - Lavoro e imprese tr...Intervento di G. Lughi all'incontro "Storiaindustria.it - Lavoro e imprese tr...
Intervento di G. Lughi all'incontro "Storiaindustria.it - Lavoro e imprese tr...
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 

More from Luca De Biase

More from Luca De Biase (20)

190507 lyon
190507 lyon190507 lyon
190507 lyon
 
Corso pisa-7 dh-2017
Corso pisa-7 dh-2017Corso pisa-7 dh-2017
Corso pisa-7 dh-2017
 
Corso pisa-6 dh-2017
Corso pisa-6 dh-2017Corso pisa-6 dh-2017
Corso pisa-6 dh-2017
 
Corso pisa-6 dh-2017
Corso pisa-6 dh-2017Corso pisa-6 dh-2017
Corso pisa-6 dh-2017
 
Corso pisa-5 dh-2017
Corso pisa-5 dh-2017Corso pisa-5 dh-2017
Corso pisa-5 dh-2017
 
Corso pisa-4 dh-2017
Corso pisa-4 dh-2017Corso pisa-4 dh-2017
Corso pisa-4 dh-2017
 
Corso pisa-3 dh-2017
Corso pisa-3 dh-2017Corso pisa-3 dh-2017
Corso pisa-3 dh-2017
 
Corso pisa-2 dh-2017
Corso pisa-2 dh-2017Corso pisa-2 dh-2017
Corso pisa-2 dh-2017
 
Speech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius LuganoSpeech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius Lugano
 
who is writing my autobiography
who is writing my autobiographywho is writing my autobiography
who is writing my autobiography
 
Speech mea-award
Speech mea-awardSpeech mea-award
Speech mea-award
 
Corso pisa data-160610
Corso pisa data-160610Corso pisa data-160610
Corso pisa data-160610
 
Speech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoiaSpeech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoia
 
6.bocconi rights
6.bocconi rights6.bocconi rights
6.bocconi rights
 
5.bocconi platform
5.bocconi platform5.bocconi platform
5.bocconi platform
 
bocconi happiness
bocconi happinessbocconi happiness
bocconi happiness
 
Bocconi innovazione
Bocconi innovazioneBocconi innovazione
Bocconi innovazione
 
Bocconi futuro
Bocconi futuroBocconi futuro
Bocconi futuro
 
Bocconi infosfera
Bocconi infosferaBocconi infosfera
Bocconi infosfera
 
Innovazione & Design
Innovazione & DesignInnovazione & Design
Innovazione & Design
 

Libri consigliati Knowledge Management

  • 1. Università di Pisa, 2018 Knowledge management L’economia della conoscenza e le digital humanities
  • 2. 14:15 – 19:15 15:00 – 19:15 08:30 – 12:30 venerdì 23 marzo management e conoscenza giovedì 29 marzo media ecology venerdì 13 aprile futuro e innovazione giovedì 26 aprile design thinking venerdì 27 aprile informazione e comunicazione giovedì 3 maggio piattaforma e codice venerdì 4 maggio lavoro del futuro giovedì 24 maggio autori del proprio progetto
  • 3. Argomento Discussione Esercitazione venerdì 23 marzo management e conoscenza la gestione della prima fonte di valore Che progetto si può fare intorno a questo? giovedì 29 marzo media ecology l’ambiente digitale dello sviluppo Che progetto si può fare intorno a questo? venerdì 13 aprile futuro e innovazione i drivers of change: e l’interpretazione Primo progetto giovedì 26 aprile design thinking come si progetta l’innovazione Secondo progetto venerdì 27 aprile informazione e comunicazione che cosa vogliamo per la qualità Terzo progetto giovedì 3 maggio piattaforma e codice il valore persuasivo delle piattaforme Quarto progetto venerdì 4 maggio lavoro del futuro come ci si prepara: hard e soft skill Quinto progetto giovedì 24 maggio autori del proprio progetto chi scrive la nostra autobiografia Tutti gli altri progetti eventualmente
  • 4. L’informazione è un ordine L’universo è fatto di materia, energia e informazione. Mentre l’entropia domina la dimensione della materia e dell’energia, l’informazione corrisponde all’ordine nel quale sono posti gli elementi. Il pianeta Terra è un grande concentrato di ordine.
  • 5. La conoscenza nella comunità La conoscenza individuale è minima. La grande parte della conoscenza esiste in una dimensione plurale, nella quale le persone, le comunità, le collettività possiedono aspetti che messi insieme
  • 6. L’ambiente con i media I media definiscono il contesto ambientale nel quale gli umani conoscono il mondo e si comprendono con strumenti analoghi a quelli che si imparano per conoscere quello che un tempo era considerato l’ambiente naturale
  • 7. Le sorgenti del valore Nell’epoca della conoscenza il valore si concentra sull’immateriale. Il senso profondo dell’attività di gestione ne viene trasformato
  • 8. Economia e conoscenza Nell’epoca della conoscenza il valore si concentra sull’immateriale. Che cosa avviene dopo l’epoca post-industriale
  • 9. Valore e conoscenza Nell’epoca della conoscenza il valore si concentra sull’immateriale. Perché questo è favorevole alla struttura a rete
  • 10. Il discernimento Come l’etica e l’epistemologia convergono nella costruzione di uno spazio pubblico, civico
  • 11. Intelligenza collettiva Come si progettano sistemi di interazione tra persone che possano migliorare il modo di pensare insieme
  • 12. L’umanità nel digitale Non più soltanto archivi informatici ma la vita nell’epoca dell’internet pervasiva https://mitpress.mit.edu/sites/default/ files/titles/content/ 9780262018470_Open_Access_Edition.pdf
  • 13. Umano a molte dimensioni Gli esseri umani si sviluppano contemporaneamente in diversi contesti e di fatto sono insieme esseri collettivi, comunitari e singolari: plurali. La società non è la somma degli individui. L’individuo non è il solo elemento costitutivo dell’evoluzione economica e sociale
  • 14. Evoluzione e tecnologia Si può comprendere la dinamica della tecnologia con gli strumenti sviluppati per comprendere la dinamica dell’evoluzione