SlideShare a Scribd company logo
Comprenderelaglobalizzazione 1h
Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana.
Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio
Attività
Compiere un’indagine su come siano istituite le connessioni tra le diverse parti della Terra, con una
focalizzazione specifica sui progressi nei trasporti e nella tecnologia.
Obiettivi ministeriali Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.
Biennio Licei: acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono
tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici
di un territorio.
Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di spiegare i principali concetti che danno consistenza al pensiero
geografico.
• Gli studenti spiegheranno in che modo la globalizzazione influenza le interazioni in campo culturale
e i cambiamenti della cultura.
Indirizzodellacarta: http://esriurl.com/humanGeoInquiry2
Chiedi:Come sono connessi tra loro i luoghi?
In quali modi sono connessi tra loro i luoghi della Terra? (Medianteillinguaggio,lacultura,ilclimaeitrasporti).
Che cos’è la globalizzazione? (Èlaprogressivaintensificazionedelleconnessioniincampoeconomico,culturaleepoliticoalivello
planetario).
In che modo la globalizzazione crea o mostra connessioni tra le varie parti della Terra? (Laglobalizzazioneoffrel’opportunità
didiffondereideeeallostessotempoconsentedifareconoscenzadialtriluoghi,includendoancheilpaesaggioculturale).
• Fai clic sul link sopra per caricare la carta interattiva.
Apprendi:In che modo il progresso dei trasporti ha connesso tra loro i luoghi
della Terra?
• Con il pannello dei dettagli (Details) selezionato,fai clic sul pulsante Mostra i contenuti della carta (ShowContentsMap).
Seleziona il segno di spunta sulla sinistra del layer sul trasporto mondiale (Worldtransportation).
Fai zoom sull’Europa.
Che cosa noti riguardo alle reti dei trasporti? (LestradeattraversanoiconfinitragliStati;alcuneareehannoretiditrasportopiù
fitte).
In che modo i trasporti possono influenzare l’interazione tra popoli e aree geografiche? (Attraversoicommerci,lemigrazioni,
ladiffusionedielementiculturali).
• Fai clic sul pulsante Misura (Measure).Fai clic sul secondo pulsante: Distanza (Distance).Vedi il suggerimento operativo
su questi pulsanti nella pagina seguente.
Qual è la distanza approssimativa tra New York e Parigi? (5840kmcirca/3630miglia).
Quali condizioni rendono difficili le connessioni tra queste due città? (Unagrandedistesad’acqua;lagrandedistanza).
Quale tipo di trasporto può rendere questi luoghi maggiormente interconnessi? (Trasportoaereo).
Esplora:Quali luoghi sulla Terra hanno minore accesso ai sistemi di trasporto?
• Ritorna a una visione completa della Terra.
Osserva la carta: quali forme assumono i trasporti a scala globale? (Gliostacolifisicicostituisconounimpedimentoallerotte
deitrasporti;iPaesipiùavanzati/MoreDevelopedCountrieshannomiglioriretiditrasporto).
• Attiva il layer Top10Airports.
Come sono distribuiti gli aeroporti? (Gliaeroporticonilmaggiortrafficopasseggerisonodistribuitinelleareepiùsviluppate).
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
• Ingrandisci la carta in un’area in cui ci sono diverse reti di trasporto e in un’area in cui non ve ne sono.
Quale potrebbe essere l’impatto della globalizzazione nelle due aree? (Lesocietàpiùtradizionalisonomenoinfluenzate
daicaratteriedaiconsumitipicidellaculturadimassa;l’ambientefisicopuòostacolarelaglobalizzazione).
Analizza:Quali progressi tecnologici hanno contribuito alla globalizzazione?
I miglioramenti nei trasporti hanno contribuito a creare interconnessioni sulla Terra.Quali tecnologie del trasporto hanno
avvicinato luoghi tra loro lontani? (Trasportiaerei,treniadaltavelocitàeretiautostradali).
Quali tipi di tecnologia della comunicazione hanno contribuito alla globalizzazione? (Telefonicellulariconaccessoaidati,
Internet,trasmissionitelevisiveviaetereeviacavo).
• Attiva il layer InternetUsersper100People (Utenti di Internet per 100 abitanti nel 2016).
Che cosa noti riguardo all’accesso a Internet su scala globale? (IPaesipiùavanzatihannounmaggiornumerodiutenti
diInternet).
Quale relazione si può notare tra l’uso di Internet e le reti di trasporto? (Lerispostepossonovariare,maleareeconretiditrasporto
sviluppatespessohannounpiùaltotassodiutentidiInternet).
Agisci:Qual è il futuro della globalizzazione?
Si possono riscontrare a livello globale dei modelli prevedibili nell’interconnessione tra l’accesso a tecnologie avanzate
e il sistema dei trasporti.Quali differenze esistono a livello globale nell’accesso alle nuove tecnologie e ai trasporti?
(GliabitantideiPaesipiùsviluppatipossonoaccederepiùfacilmenteallenuovetecnologie,mentregliabitantideiPaesimenosviluppati
edelleareeruralihannoaccessolimitato).
• Attiva il layer InternetUsersper100People-1990-2015timeseries(Utenti di Internet per 100 abitanti 1990-2015).Nota
la barra interattiva di scorrimento sotto la carta.
Trascina la barra di scorrimento.
Come è cambiato l’accesso a Internet nel tempo a livello mondiale? (L’utilizzodiInternetsièrapidamentediffusointuttelearee
sviluppate;neiPaesimenoavanzatil’accessoalwebèancoraoggipiuttostodifficile,soprattuttonell’Africasub-sahariana).
In che modo l’accesso alle nuove tecnologie,ai trasporti e alle più moderne infrastrutture influisce sulla globalizzazione?
(Creapaesaggipiùomogeneiediffondetratticulturalicomuni).
Suggerimentioperativi
MISURA-DISTANZA IDENTIFICARE UNA CARATTERISTICA DELLA CARTA
• Fai clic sullo strumento Misura (Measure).
• Seleziona Distanza (Distance) e scegli l’unità di misura.
• Clicca una volta sulla carta per iniziare una misurazione;
clicca nuovamente quando cambi direzione, clicca due volte
per concludere.
• Assicurati che il pulsante Dettagli (Details) sia sottolineato, poi
fai clic sul pulsante Mostra i contenuti della carta (Show Contents
of Map – Content).
• Per attivare i singoli layer della carta, fai clic sugli spazi (check
box) a fianco del nome del layer.
• Suggerimento: se il nome di un layer è in grigio, ingrandisci
o riduci la carta fino a che il nome diventa nero. Il layer ora può
essere attivato.
Iprossimipassi
Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole.La
sottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacy,esetdicontenuti.Informatisu
ArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it
Provaanchequesto…Faiindividuaredaglialunnilecelletelefonichenellavostrazona,poiusaglistrumentidianalisi
diArcGisOnlinepereseguireunaviewshedanalysis(strumento“visibilità-campodivista”)perdeterminarnelacopertura.
Aquestoindirizzountutorialsull’usodellostrumento:https://learn.arcgis.com/en/projects/i-can-see-for-miles-and-
miles/(ServonounaccounteilruolodiPublisheroAmministratore).
Faicreareunacartainterattivasuuntemaattinentelaglobalizzazione.
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates-
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates-
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

More Related Content

Similar to Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione

Napoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaNapoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaAmedeo Lepore
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
Michele Cignarale
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
Luca Marescotti
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
Alfonso Crisci
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
monithon
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
Marco Sbardella
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
TIEI
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Gianluigi Cogo
 
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondoSistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Simone Sala
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Redazione GHnet
 
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp ItalyOpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
Maurizio Napolitano
 
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Tecnologie, Territorio, Smartness
Tecnologie, Territorio, SmartnessTecnologie, Territorio, Smartness
Tecnologie, Territorio, Smartness
Beniamino Murgante
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 

Similar to Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione (20)

Napoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaNapoli e la sua economia
Napoli e la sua economia
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
 
Competenze digitali
Competenze digitaliCompetenze digitali
Competenze digitali
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
 
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondoSistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
 
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
V. Buratta, Censimento permanente della popolazione: un racconto continuo del...
 
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp ItalyOpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
 
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
 
Tecnologie, Territorio, Smartness
Tecnologie, Territorio, SmartnessTecnologie, Territorio, Smartness
Tecnologie, Territorio, Smartness
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione

  • 1. Comprenderelaglobalizzazione 1h Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana. Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio Attività Compiere un’indagine su come siano istituite le connessioni tra le diverse parti della Terra, con una focalizzazione specifica sui progressi nei trasporti e nella tecnologia. Obiettivi ministeriali Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Biennio Licei: acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di spiegare i principali concetti che danno consistenza al pensiero geografico. • Gli studenti spiegheranno in che modo la globalizzazione influenza le interazioni in campo culturale e i cambiamenti della cultura. Indirizzodellacarta: http://esriurl.com/humanGeoInquiry2 Chiedi:Come sono connessi tra loro i luoghi? In quali modi sono connessi tra loro i luoghi della Terra? (Medianteillinguaggio,lacultura,ilclimaeitrasporti). Che cos’è la globalizzazione? (Èlaprogressivaintensificazionedelleconnessioniincampoeconomico,culturaleepoliticoalivello planetario). In che modo la globalizzazione crea o mostra connessioni tra le varie parti della Terra? (Laglobalizzazioneoffrel’opportunità didiffondereideeeallostessotempoconsentedifareconoscenzadialtriluoghi,includendoancheilpaesaggioculturale). • Fai clic sul link sopra per caricare la carta interattiva. Apprendi:In che modo il progresso dei trasporti ha connesso tra loro i luoghi della Terra? • Con il pannello dei dettagli (Details) selezionato,fai clic sul pulsante Mostra i contenuti della carta (ShowContentsMap). Seleziona il segno di spunta sulla sinistra del layer sul trasporto mondiale (Worldtransportation). Fai zoom sull’Europa. Che cosa noti riguardo alle reti dei trasporti? (LestradeattraversanoiconfinitragliStati;alcuneareehannoretiditrasportopiù fitte). In che modo i trasporti possono influenzare l’interazione tra popoli e aree geografiche? (Attraversoicommerci,lemigrazioni, ladiffusionedielementiculturali). • Fai clic sul pulsante Misura (Measure).Fai clic sul secondo pulsante: Distanza (Distance).Vedi il suggerimento operativo su questi pulsanti nella pagina seguente. Qual è la distanza approssimativa tra New York e Parigi? (5840kmcirca/3630miglia). Quali condizioni rendono difficili le connessioni tra queste due città? (Unagrandedistesad’acqua;lagrandedistanza). Quale tipo di trasporto può rendere questi luoghi maggiormente interconnessi? (Trasportoaereo). Esplora:Quali luoghi sulla Terra hanno minore accesso ai sistemi di trasporto? • Ritorna a una visione completa della Terra. Osserva la carta: quali forme assumono i trasporti a scala globale? (Gliostacolifisicicostituisconounimpedimentoallerotte deitrasporti;iPaesipiùavanzati/MoreDevelopedCountrieshannomiglioriretiditrasporto). • Attiva il layer Top10Airports. Come sono distribuiti gli aeroporti? (Gliaeroporticonilmaggiortrafficopasseggerisonodistribuitinelleareepiùsviluppate). © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
  • 2. • Ingrandisci la carta in un’area in cui ci sono diverse reti di trasporto e in un’area in cui non ve ne sono. Quale potrebbe essere l’impatto della globalizzazione nelle due aree? (Lesocietàpiùtradizionalisonomenoinfluenzate daicaratteriedaiconsumitipicidellaculturadimassa;l’ambientefisicopuòostacolarelaglobalizzazione). Analizza:Quali progressi tecnologici hanno contribuito alla globalizzazione? I miglioramenti nei trasporti hanno contribuito a creare interconnessioni sulla Terra.Quali tecnologie del trasporto hanno avvicinato luoghi tra loro lontani? (Trasportiaerei,treniadaltavelocitàeretiautostradali). Quali tipi di tecnologia della comunicazione hanno contribuito alla globalizzazione? (Telefonicellulariconaccessoaidati, Internet,trasmissionitelevisiveviaetereeviacavo). • Attiva il layer InternetUsersper100People (Utenti di Internet per 100 abitanti nel 2016). Che cosa noti riguardo all’accesso a Internet su scala globale? (IPaesipiùavanzatihannounmaggiornumerodiutenti diInternet). Quale relazione si può notare tra l’uso di Internet e le reti di trasporto? (Lerispostepossonovariare,maleareeconretiditrasporto sviluppatespessohannounpiùaltotassodiutentidiInternet). Agisci:Qual è il futuro della globalizzazione? Si possono riscontrare a livello globale dei modelli prevedibili nell’interconnessione tra l’accesso a tecnologie avanzate e il sistema dei trasporti.Quali differenze esistono a livello globale nell’accesso alle nuove tecnologie e ai trasporti? (GliabitantideiPaesipiùsviluppatipossonoaccederepiùfacilmenteallenuovetecnologie,mentregliabitantideiPaesimenosviluppati edelleareeruralihannoaccessolimitato). • Attiva il layer InternetUsersper100People-1990-2015timeseries(Utenti di Internet per 100 abitanti 1990-2015).Nota la barra interattiva di scorrimento sotto la carta. Trascina la barra di scorrimento. Come è cambiato l’accesso a Internet nel tempo a livello mondiale? (L’utilizzodiInternetsièrapidamentediffusointuttelearee sviluppate;neiPaesimenoavanzatil’accessoalwebèancoraoggipiuttostodifficile,soprattuttonell’Africasub-sahariana). In che modo l’accesso alle nuove tecnologie,ai trasporti e alle più moderne infrastrutture influisce sulla globalizzazione? (Creapaesaggipiùomogeneiediffondetratticulturalicomuni). Suggerimentioperativi MISURA-DISTANZA IDENTIFICARE UNA CARATTERISTICA DELLA CARTA • Fai clic sullo strumento Misura (Measure). • Seleziona Distanza (Distance) e scegli l’unità di misura. • Clicca una volta sulla carta per iniziare una misurazione; clicca nuovamente quando cambi direzione, clicca due volte per concludere. • Assicurati che il pulsante Dettagli (Details) sia sottolineato, poi fai clic sul pulsante Mostra i contenuti della carta (Show Contents of Map – Content). • Per attivare i singoli layer della carta, fai clic sugli spazi (check box) a fianco del nome del layer. • Suggerimento: se il nome di un layer è in grigio, ingrandisci o riduci la carta fino a che il nome diventa nero. Il layer ora può essere attivato. Iprossimipassi Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole.La sottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacy,esetdicontenuti.Informatisu ArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it Provaanchequesto…Faiindividuaredaglialunnilecelletelefonichenellavostrazona,poiusaglistrumentidianalisi diArcGisOnlinepereseguireunaviewshedanalysis(strumento“visibilità-campodivista”)perdeterminarnelacopertura. Aquestoindirizzountutorialsull’usodellostrumento:https://learn.arcgis.com/en/projects/i-can-see-for-miles-and- miles/(ServonounaccounteilruolodiPublisheroAmministratore). Faicreareunacartainterattivasuuntemaattinentelaglobalizzazione. ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates- that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates- that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara