SlideShare a Scribd company logo
Distanzaescala 1h
Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana.
Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio
Attività
Scoprire quanto sia variabile la percezione individuale delle distanze. Comprendere come non tutte le
distanze siano ugualmente ‘distanti’ o percorribili nello stesso tempo.
Obiettivi ministeriali
Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.
Biennio Licei: conoscere gli strumenti fondamentali della Geografia ed acquisire familiarità con i suoi
principali metodi, anche utilizzando le nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio.
Acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni
ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio.
Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di visualizzare e analizzare variazioni nella compressione del tempo e
dello spazio.
Indirizzodellacarta:http://esriurl.com/humanGeoInquiry1
Chiedi:Tutte le distanze sono ugualmente‘distanti’?
• Fai clic sull’indirizzo della carta qui sopra.
Perché si possono percepire in modo differente le distanze che presentano la medesima lunghezza? (Ledistanzepossono
esserepercepiteinmododiversoecisembranopiùcorteopiùlungheacausadifattoridiversi:differenzediordineculturaletraareeo
località;minoreomaggiorevelocitàdeimezziditrasporto;disponibilitàdimezzitecnologicipercomunicareadistanzaecc.)
Apprendi:Quanto puoi spingerti lontano?
• Con il pulsante Dettagli sottolineato,fai clic su Contenuti.
Seleziona la casella a sinistra del layer DriveTimefromBoston (60,90,120Minutes)
Quale città importante del New Hampshire può essere raggiunta in meno di un’ora con l’automobile? (Manchester).
Quanto si impiega a raggiungere Providence nel Rhode Island? (Circa75minuti).
Esplora:Stiamo percorrendo la strada giusta?
• Sia Manchester sia Worchester si trovano ai limiti esterni della zona raggiungibile in 60 minuti d’automobile.Ma,
misurando le distanze in linea d’aria,Boston dista circa 65 kilometri da Worchester e 80 da Manchester.Per verificarlo
utilizza lo strumento Misura in alto a destra,impostando l’unità di misura corretta.
• Perché si possono percorrere distanze così diverse nello stesso tempo? (Inquestocaso,perlapresenzadiun’autostradapiù
scorrevole,l’InterstateHighway,checollegaBostoneManchester.)
• Quale località a circa 80 kilometri da Boston in linea d’aria può essere raggiunta in auto solo con un viaggio di oltre due
ore? (LacittàèProvincetown.Suggerimento:peridentificarelalocalitàingrandiscilacartautilizzandogliopportunicomandi+e-)
Perché il tempo di viaggio è così lungo? (PerchésidevepercorrerelastradaintornoallaCapeCodBay)
Quali altre forme di trasporto potrebbero cambiare il tempo di viaggio e l’accessibilità in questo caso? (Ilviaggioaereoovia
acqua)
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
Analizza:Qual’è il rapporto tra densità di popolazione e tempi di viaggio?
• Fai clic sul pulsante Segnalibri in alto a destra.Seleziona BOS-MHT/WOR dal menù a tendina.
Attiva il layer PopulationDensity-CensusTracts.
Confronta i layer sulla densità di popolazione e sul tempo di guida attivandoli e disattivandoli.
Qual è la relazione tra i due dati? (Leareedoveitempidipercorrenzasonopiùvelocisonoquellemaggiormentepopolate).
Simula:Quali effetti provocano le autostrade sui tempi di guida?
• Disattiva i layer DrivetimefromBoston.
Cambia al 50% la trasparenza del layer PopulationDensity-CensusTracts (vedi suggerimento operativo più sotto).
Fai clic sul pulsante Segnalibri in alto a destra.Seleziona Traffic dal menù a tendina.
Quale correlazione noti tra le strade principali e la distribuzione della popolazione? [Itrasferimentisonopiùvelociattraversole
regionimaggiormentepopolaterispettoaquelliincuilapopolazioneèmenofitta,perchéleinfrastruttureautostradalisonositrovano
intornoaimaggioricentri.L’accessoastradedimaggioreampiezzarendepossibilitempidipercorrenzapiùveloci,anchenelcasodialta
densitàdeltraffico.]
Suggerimentioperativi
MISURARE LE DISTANZE UTILIZZARE LA TRASPARENZA
• Fai clic sullo strumento Misura.
• Seleziona Distanza poi scegli l’unità di misura opportuna.
• Clicca una prima volta per iniziare la misurazione, fai clic
nuovamente per cambiare direzione, fai doppio clic per
terminare l’operazione.
• Dal pannello Dettagli fai clic sul pulsante Contenuti.
• Poni la freccia del mouse sul titolo di un layer a piacere per fare
comparire il menù di configurazione.
•Fai clic sui tre puntini azzurri e disponi l’indicatore del mouse
sulla parola Trasparenza.
• Compare un comando a trascinamento (slider) sul quale si
agisce per rendere visibili in modo contemporaneo i dati di più
layer.
Iprossimipassi
Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole.
Lasottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacyesetdicontenuti.
InformatisuArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it
Provaanchequesto…IncoraggiateglistudentiautilizzareArcGisOnLinepervisualizzaredatisuitrasportiinItalia,per
individuareimaggiorihubeledirettricifondamentalideltraffico.
Utilizzateglistrumentidianalisicome‘FindNearest’percalcolareledistanzeinlinearettatracittà,oppure‘buffer’peri
calcolidiprossimitàrispettoaunpuntocentrale,chesiesprimonoinareeconcentriche(vediperes.illayer‘Bufferfrom
BostonCityCenter’nellacartautilizzatainquestaesercitazione).
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates-
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

More Related Content

More from DeA Scuola

Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondialeLezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
DeA Scuola
 
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazioneLezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
DeA Scuola
 
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionaleRiconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
DeA Scuola
 
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientaleRiconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
DeA Scuola
 
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionaleRiconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
DeA Scuola
 
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionale
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionaleRiconosci le regioni italiane -Italia meridionale
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionale
DeA Scuola
 
Riconosci le regioni italiane - Italia centrale
Riconosci le regioni italiane - Italia centraleRiconosci le regioni italiane - Italia centrale
Riconosci le regioni italiane - Italia centrale
DeA Scuola
 
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionaleRiconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondialeLezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
 
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazioneLezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
Lezioni con il GIS – Comprendere la globalizzazione
 
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionaleRiconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
 
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientaleRiconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
 
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionaleRiconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
Riconosci le regioni italiane - Italia settentrionale
 
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionale
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionaleRiconosci le regioni italiane -Italia meridionale
Riconosci le regioni italiane -Italia meridionale
 
Riconosci le regioni italiane - Italia centrale
Riconosci le regioni italiane - Italia centraleRiconosci le regioni italiane - Italia centrale
Riconosci le regioni italiane - Italia centrale
 
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionaleRiconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
Riconosci i Paesi europei - Europa settentrionale
 

Lezioni con il GIS – Distanza e scala

  • 1. Distanzaescala 1h Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana. Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio Attività Scoprire quanto sia variabile la percezione individuale delle distanze. Comprendere come non tutte le distanze siano ugualmente ‘distanti’ o percorribili nello stesso tempo. Obiettivi ministeriali Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Biennio Licei: conoscere gli strumenti fondamentali della Geografia ed acquisire familiarità con i suoi principali metodi, anche utilizzando le nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio. Acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di visualizzare e analizzare variazioni nella compressione del tempo e dello spazio. Indirizzodellacarta:http://esriurl.com/humanGeoInquiry1 Chiedi:Tutte le distanze sono ugualmente‘distanti’? • Fai clic sull’indirizzo della carta qui sopra. Perché si possono percepire in modo differente le distanze che presentano la medesima lunghezza? (Ledistanzepossono esserepercepiteinmododiversoecisembranopiùcorteopiùlungheacausadifattoridiversi:differenzediordineculturaletraareeo località;minoreomaggiorevelocitàdeimezziditrasporto;disponibilitàdimezzitecnologicipercomunicareadistanzaecc.) Apprendi:Quanto puoi spingerti lontano? • Con il pulsante Dettagli sottolineato,fai clic su Contenuti. Seleziona la casella a sinistra del layer DriveTimefromBoston (60,90,120Minutes) Quale città importante del New Hampshire può essere raggiunta in meno di un’ora con l’automobile? (Manchester). Quanto si impiega a raggiungere Providence nel Rhode Island? (Circa75minuti). Esplora:Stiamo percorrendo la strada giusta? • Sia Manchester sia Worchester si trovano ai limiti esterni della zona raggiungibile in 60 minuti d’automobile.Ma, misurando le distanze in linea d’aria,Boston dista circa 65 kilometri da Worchester e 80 da Manchester.Per verificarlo utilizza lo strumento Misura in alto a destra,impostando l’unità di misura corretta. • Perché si possono percorrere distanze così diverse nello stesso tempo? (Inquestocaso,perlapresenzadiun’autostradapiù scorrevole,l’InterstateHighway,checollegaBostoneManchester.) • Quale località a circa 80 kilometri da Boston in linea d’aria può essere raggiunta in auto solo con un viaggio di oltre due ore? (LacittàèProvincetown.Suggerimento:peridentificarelalocalitàingrandiscilacartautilizzandogliopportunicomandi+e-) Perché il tempo di viaggio è così lungo? (PerchésidevepercorrerelastradaintornoallaCapeCodBay) Quali altre forme di trasporto potrebbero cambiare il tempo di viaggio e l’accessibilità in questo caso? (Ilviaggioaereoovia acqua) © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
  • 2. Analizza:Qual’è il rapporto tra densità di popolazione e tempi di viaggio? • Fai clic sul pulsante Segnalibri in alto a destra.Seleziona BOS-MHT/WOR dal menù a tendina. Attiva il layer PopulationDensity-CensusTracts. Confronta i layer sulla densità di popolazione e sul tempo di guida attivandoli e disattivandoli. Qual è la relazione tra i due dati? (Leareedoveitempidipercorrenzasonopiùvelocisonoquellemaggiormentepopolate). Simula:Quali effetti provocano le autostrade sui tempi di guida? • Disattiva i layer DrivetimefromBoston. Cambia al 50% la trasparenza del layer PopulationDensity-CensusTracts (vedi suggerimento operativo più sotto). Fai clic sul pulsante Segnalibri in alto a destra.Seleziona Traffic dal menù a tendina. Quale correlazione noti tra le strade principali e la distribuzione della popolazione? [Itrasferimentisonopiùvelociattraversole regionimaggiormentepopolaterispettoaquelliincuilapopolazioneèmenofitta,perchéleinfrastruttureautostradalisonositrovano intornoaimaggioricentri.L’accessoastradedimaggioreampiezzarendepossibilitempidipercorrenzapiùveloci,anchenelcasodialta densitàdeltraffico.] Suggerimentioperativi MISURARE LE DISTANZE UTILIZZARE LA TRASPARENZA • Fai clic sullo strumento Misura. • Seleziona Distanza poi scegli l’unità di misura opportuna. • Clicca una prima volta per iniziare la misurazione, fai clic nuovamente per cambiare direzione, fai doppio clic per terminare l’operazione. • Dal pannello Dettagli fai clic sul pulsante Contenuti. • Poni la freccia del mouse sul titolo di un layer a piacere per fare comparire il menù di configurazione. •Fai clic sui tre puntini azzurri e disponi l’indicatore del mouse sulla parola Trasparenza. • Compare un comando a trascinamento (slider) sul quale si agisce per rendere visibili in modo contemporaneo i dati di più layer. Iprossimipassi Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole. Lasottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacyesetdicontenuti. InformatisuArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it Provaanchequesto…IncoraggiateglistudentiautilizzareArcGisOnLinepervisualizzaredatisuitrasportiinItalia,per individuareimaggiorihubeledirettricifondamentalideltraffico. Utilizzateglistrumentidianalisicome‘FindNearest’percalcolareledistanzeinlinearettatracittà,oppure‘buffer’peri calcolidiprossimitàrispettoaunpuntocentrale,chesiesprimonoinareeconcentriche(vediperes.illayer‘Bufferfrom BostonCityCenter’nellacartautilizzatainquestaesercitazione). ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates- that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara