SlideShare a Scribd company logo
Equilibrio tra mobilità,velocità
e ambiente
si diceva :
• Negli anni ’70 che non c’erano i limiti allo sviluppo
• Negli anni ’80 che erano lontani
• Negli anni ’90 che la tecnologia e il mercato avrebbero
risolto i problemi ambientali
• Negli anni dopo il 2000 che non sempre il mercato e la
tecnologia offrono le soluzioni per cui meglio il PIL
Dal 2010 sia ammette che se si fosse stati in grado di
limitare la crescita non ci si sarebbe imbattuti in questi
problemi
Obiettivo 20-20-20
(pacchetto clima 2008)
• riduzione del 20% delle emissioni di gas a
effetto serra
• accrescimento dell'efficienza energetica
del 20%
• aumento delle rinnovabili del 20%
Entro il 2020!?
La mobilità bisogno derivato?
Il trasporto è stato a lungo considerato
esclusivamente come un bisogno derivato,
connesso cioè alla necessità di soddisfare altri
bisogni primari:
spostamenti casa-lavoro (casa-campagna)
trasporto delle merci
Due approcci al problema
• LA IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE
RIDUTTIVA, secondo la quale il viaggio è
espressione esclusivamente di una domanda
derivata:
– quindi il viaggio ha soltanto una utilità negativa;
– risparmiare tempo nei viaggi comporta soltanto
benefici;
– bisogna adottare politiche per ridurre la
congestione, incrementando i costi di viaggio o
avvicinando origini e destinazioni.
• LA IMPOSTAZIONE ESPERIENZIALE
ESTESA, secondo la quale il viaggio ha anche
una utilità positiva intrinseca, per cui talvolta:
– il viaggio è l’attività che si desidera fare, e cioè è
esso stesso una attività;
– il movimento costituisce il motivo della attività,
mentre la destinazione risulta secondaria rispetto al
movimento;
– il desiderio di viaggio può generare il viaggio stesso.
l’utilità di uno spostamento è scomponibile
in 3 componenti
1. l’utilità dell’attività da effettuare a destinazione
(bisogno derivato);
2. l’utilità delle attività che si possono svolgere
durante il viaggio (ascoltare musica, parlare
con un amico, pensare o rilassarsi, parlare al
telefono, lavorare con un PC portatile, leggere,
ma anche la stessa attività della guida, ecc.);
3. l’utilità intrinseca del viaggio in sé (cambiare
aria, curiosare)
La mobilità è un bisogno umano
innato
1. la mobilità non derivata ha una componente
che corrisponde al desiderio di qualcosa che
non è immediatamente disponibile
2. La necessità della mobilità per l’uomo è legata
alla necessità di affermare l’io. Infatti
attraverso il movimento la realtà diventa
dinamica e l’io realizza la coscienza di sé dalla
interazione con situazioni e spazi nuovi
Una divagazione…
• A volte è più importante il viaggio altre
volte la meta. E più il percorso è difficile e
la meta lontana e più il viaggio è
seducente. Sfuggire temporaneamente a
se stessi, al proprio mondo visto come
limitazione, ritrovarsi in luoghi stranieri.
Ulrich Fulleborn
• A Parigi o in un villaggio africano il tempo
medio di mobilità è circa uguale a 1,1 ore
per giorno. Mediamente ciascun uomo
sembra avere dentro di sé la stessa
quantità di desiderio di mobilità: se un
uomo si sposta molto di più o molto di
meno, soffre
• se si prende in considerazione la mappa dei
villaggi della antica Grecia e si sovrappongono
le superfici dei singoli villaggi in modo da farne
coincidere il baricentro (figura), si ha che la
superficie del villaggio tipo corrisponde ad un
quadrato con lato pari a circa 3 km. In tal caso,
per spostarsi a piedi dalla estremità del villaggio
fino al centro e tornare indietro (probabile
spostamento medio di un abitante dell’epoca) è
necessario un tempo di circa un’ora.
(tratta da: Marchetti, C. (1994). Anthropological invariants in travel behavior.
Technological forecasting and social change
3 km
3 km
• Monte Sannace 400x600 m
Monte Sannace (Gioia del
Colle)
• Azetium diam 800 m
Azetium (Rutigliano-Noicàttaro))
In un’ora…
la dimensione della città è sempre stata
regolata dalla possibilità degli abitanti della
periferia di andare al centro e ritornare indietro
in un tempo di circa un’ora. Nel momento in cui
si sono resi disponibili modi di trasporto più
veloci, la città si è espansa fino a raggiungere
le dimensioni corrispondenti alla possibilità di
andare a lavorare e di ritornare alla propria
abitazione ogni giorno in un tempo di circa
un’ora.
Dal macro al micro…
il soddisfacimento di una domanda crescente di
mobilità (sinonimo di benessere) ci invita a
livello locale a fare nuove strade…ma
attenzione!!!
Vi è una trappola…
sviluppo = infrastrutture di trasporto
sostenibilità≠ infrastrutture di trasporto
Paradosso di Braess
l’aumento di capacità di un sistema, riduce
immancabilmente la sua efficienza
Il paradosso di Braess
un’azione atta ad accrescere l’offerta di
mobilità, nel lungo periodo, peggiora la
congestione anziché migliorarla. Secondo
questo principio il traffico tende a crescere
su una qualsiasi nuova arteria fino a
compensare la nuova capacità raggiunta
dal sistema delle arterie di quella zona
per ogni 10% di aumento della capacità
della rete stradale, il traffico aumenta del
9% (Università di Berkeley –California)
PIU’ STRADE… PIU’ TRAFFICO!
• Costruire nuove strade e autostrade
significa più inquinamento, più morti e feriti
per incidenti, più consumo di territorio ed
in prospettiva, maggiore congestione e
maggiore inquinamento
Nuove strade generano quindi nuovo
traffico, assorbendo quella che
inizialmente poteva definirsi domanda
“latente”. Il solo numero di viaggi latenti è
valutato intorno al 30%.
Domanda latente
sulla nuova infrastruttura affluiscono tutti
quelli che prima non la utilizzavano (attori
con utilità marginale) o non accedevano al
quel sistema stradale perché espulsi o
non attratti dall’eccessiva congestione.
Nemmeno l'aumento di linee ferroviarie, di
autobus e di metropolitane può aiutare ad
alleviare il problema del traffico.
le persone sono sempre in attesa di spazio in
più sulle strade, e una persona che prende
l'autobus lascia solamente spazio per una nuova
auto.
Allora, cosa ci può aiutare?
I ricercatori dell'università di Toronto ci
offrono un suggerimento: "Congestion
Pricing".
Le persone vogliono usare la macchina? Se
si vuole meno traffico, è necessario
rendergli più difficile muoversi con il
proprio automezzo.
Cosa fare?
1. Mobilità sostenibile
2. Organizzazione del territorio
3. Sensibilizzazione e formazione dei
cittadini (anche nella scelta dei loro
leader…)
Mobilità sostenibile
• Per quanto riguarda la viabilità urbana,
potrebbero essere possibili le seguenti azioni:
Mobilità urbana Azione 1
definizione di standard elevati per la qualità di
progettazione ed esecuzione delle strade
urbane e delle loro pertinenze:
• estetica
• funzionalità
• sicurezza stradale
• protezione dal clima atmosferico avverso
• presenza di nodi intermodali
Mobilità urbana Azione 2
• incentivazione fiscale per le famiglie senza auto
di proprietà
• integrazione delle funzioni tradizionali (di
controllo) degli ausiliari del traffico con quelle di
sostegno alla mobilità pedonale (in particolare
per ragazzi, anziani, ecc.)
• disincentivo all’utilizzo del mezzo privato
attraverso la introduzione di un pedaggio nelle
aree più congestionate ed elevando la
tariffazione della sosta
• disincentivazione dell’uso dei veicoli a due ruote
motorizzati
Mobilità sostenibile
Per la viabilità extraurbana:
• la limitazione e controllo della velocità sulle
strade non a pedaggio
• la limitazione dei km annui percorribili con la
singola auto privata
• gli incentivi (per esempio sui premi assicurativi,
sulle tasse per il rinnovo della patente, ecc.) per
le auto con chilometraggi bassi
• la tariffazione delle strade a pedaggio
proporzionalmente alla velocità di percorrenza e
così via.
Organizzazione del territorio
• l’allontanamento dei parcheggi privati dalle destinazioni
• la distribuzione delle ubicazioni delle attività in modo
tale che le distanze degli spostamenti tipici delle famiglie
siano compatibili con le forme di mobilità pedonale e
ciclistica
• la progettazione, organizzazione e costruzione di vere e
proprie “reti” di viabilità pedonale e ciclistica
• l’organizzazione e razionalizzazione delle reti di trasporto
pubblico
• gli incentivi per le aziende che costruiscono parchi e
servizi per la mobilità ciclo-pedonale per i dipendenti (per
esempio tra i parcheggi periferici e la sede lavorativa)
Sensibilizzazione e formazione dei
cittadini
• ottenere il consenso diffuso prima e l’adeguamento
comportamentale poi, soprattutto se tali principi
implicano la necessità di limitare parzialmente alcune
libertà individuali a favore del bene comune. Tale
processo richiede pertanto il coinvolgimento prima di
tutto dei soggetti culturali capaci di individuarlo e di
segnalarlo, poi quello dei soggetti sociali più sensibili che
possano provvedere ad una prima diffusione e infine dei
soggetti istituzionali e politici che possano intervenire
con gli strumenti a loro disposizione per procedere alla
implementazione degli interventi necessari.
Ma la realtà…
Il rapporto 2013 di Euromobility:
tante possibilità ma progetti ancora in fase
embrionale. Poche le auto e le bici
'condivise' tra i cittadini, mentre in Europa
si investe su queste alternative. E così nel
nostro Paese le polveri sottili uccidono
ottomila persone ogni anno
nel centro Europa esistono investitori
disposti a scommettere: trasporto pubblico
decoroso ed efficiente, spazio alle bici,
sostegno ad auto a basso impatto
ambientale, conti in pareggio grazie al
road pricing (Londra).
bike sharing (Dati 2009-2010)
• a Bruxelles ci sono 2.500 bici collettive con 180 stazioni,
• a Parigi oltre 20.000 bici con 1.800 stazioni,
• a Lione 4.000 con 340 stazioni,
• a Barcellona oltre 6.000 bici con 428 stazioni,
• a Siviglia 2.500 bici con 250 stazioni,
• a Londra oltre 6.000 bici con 400 stazioni.
• in Italia solo a Milano si dispone di un numero con 4
cifre: 1.400 bici.
car sharing (Dati 2009-2010)
a Bruxelles ci sono 227 auto per 140.000
abitanti.
a Brema (Germania) 167 auto per 547.000
abitanti,
a Monaco 345 auto per 841.000 abitanti.
il car sharing in Italia nel 2010:
113 a Torino
105 a Roma
86 a Milano
73 a Genova
47 a Venezia
36 a Palermo.
Sembrano flotte aziendali, più che un parco
auto cittadino!!!
Polveri sottili (Dati 2009-2010)
• Appena 19 città sulle 50 esaminate sono in
regola per le PM10.
• La media annuale di PM10 più elevata si è
registrata a Torino (50 microgrammi al metro
cubo, superiore al limite consentito di 40),
seguita da Ancona (48,4) e Napoli (48.0).
• L'aria più buona si respira invece a Genova,
dove si sono registrati solo 5 superamenti, e a
Potenza, che ha una media annuale di 22
microgrammi al metro cubo
Mobility manager (Dati 2009-2010)
Anche i mobility manager non aumentano
rispetto all'anno precedente: solo 41 le
città in cui è presente almeno un mobility
manager d’area. Mancano a
Campobasso, Cagliari, Catanzaro,
L'Aquila, Latina, Pescara, Livorno, Sassari
e Taranto
• Dopo dodici anni si contano 67 uffici
d’area e poco più di 800 mobility
manager di azienda
• Mobilità ciclabile: è noto che in
numerosi contesti urbani molti
spostamenti, seppur fattibili a piedi o in
bicicletta per via della breve
percorrenza, vengono effettuati con
veicoli a motore privati (auto,
motocicli).
Crisi e sostenibilità
• L’approccio del mobility manager permette di
realizzare iniziative a breve termine ed
individuare soluzioni economiche che
consentono l’adozione da parte del cittadino di
modalità di spostamento eco-compatibili
• Occorre presa di coscienza a livello centrale
delle istituzioni per strategie Governo-Regioni-
Industria-Parti sociali
il tema della sostenibilità ambientale, non
come mera scelta ideologica ma come
modello di sviluppo, viene assunto come
fondamentale nelle politiche industriali e
istituzionali del Paese
E’ necessario innescare un percorso
virtuoso che premi le aziende che
introducono il mobility management quale
requisito per godere di vantaggi sul piano
finanziario e/o fiscale o per l’adozione di
strumenti volontari, quali ad esempio le
certificazioni ambientali o i bilanci di
Responsabilità Sociale di Impresa
Car sharing
• Indagine customer satisfaction realizzata da ICS
– Iniziativa Car Sharing per stabilire l’interesse
del servizio, il gradimento degli abbonati e
l’immagine percepita:
• l’utente che sceglie il car sharing ha
generalmente problemi di parcheggio sia perché
non possiede un box per il ricovero dell’auto sia
perché la sosta su strada è tariffata. Tutto
questo spiega il fatto che la scelta di rinunciare
all’auto di proprietà per passare al car sharing
sia più spontanea nelle grandi città.
Car pooling
• Il metodo migliore che induce il cittadino a fare
car pooling è offrire delle agevolazioni a fronte di
un sacrificio richiesto (condividere l’auto con
degli sconosciuti non piace a nessuno) dovuto a
restrizioni contingenti o necessarie
• Esempio: un’azienda avendo pochi posti auto a
disposizione dei propri dipendenti e trovandosi
in una zona con la sosta tariffata, decide di
garantire la sosta gratuita all’interno del
parcheggio aziendale proprio per gli equipaggi in
car pooling.
Cosa fare per una mobilità più
sicura e più sostenibile a
livello economico, energetico
ed ambientale?
redazione di PUMS-Piani di Mobilità Urbana
Sostenibile (obbligatori per Comuni con
popolazione superiore ai 100.000 abitanti)
proposte di Euromobility sul
Mobility Management
abbassamento a 100 dipendenti della
soglia prevista dal Decreto per la nomina
del mobility manager e la redazione del
Piano Spostamenti Casa – Lavoro
(PSCL) e dalla reiterazione dell’obbligo
anche per poli commerciali, zone
artigianali e industriali.
proposte di Euromobility sul
Mobility Management
• Grandi potenzialità possono avere i
meccanismi di credito di imposta da
riconoscere alle aziende per le spese
sostenute per l’attuazione dei PSCL
come ad esempio rastrelliere per le
biciclette e navette dedicate.
proposte di Euromobility sul
Mobility Management
• Corsi obbligatori di tecniche di eco-guida
che consentono il perseguimento
dell’obiettivo della riduzione dei consumi e
delle conseguenti emissioni in atmosfera e
al contempo quello della riduzione
dell’incidentalità (conseguimento patente o
recupero punti).

More Related Content

Similar to Ldb altroveperincludere Gigante 1

Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
Moreno Toigo
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
Quotidiano Piemontese
 
conTrasporto Smart Mobility
conTrasporto Smart MobilityconTrasporto Smart Mobility
conTrasporto Smart Mobility
IoannaLepinioti
 
Draft Convegno Mobilità
Draft Convegno MobilitàDraft Convegno Mobilità
Draft Convegno Mobilità
Walter Giacovelli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   lemosPremio pa sostenibile e resiliente 2021   lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
stefanomaggi10
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
ISEA ODV
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Piano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMòPiano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMò
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRiccardo Venturato
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Stefano Ciullo
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu
 
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile   documento per le nostre proposteMobilità sostenibile   documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposteredazione gioianet
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
pugliasmartlab
 

Similar to Ldb altroveperincludere Gigante 1 (20)

Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
 
conTrasporto Smart Mobility
conTrasporto Smart MobilityconTrasporto Smart Mobility
conTrasporto Smart Mobility
 
Draft Convegno Mobilità
Draft Convegno MobilitàDraft Convegno Mobilità
Draft Convegno Mobilità
 
vanti e indrio
vanti e indriovanti e indrio
vanti e indrio
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   lemosPremio pa sostenibile e resiliente 2021   lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
 
Slidefesta g
Slidefesta gSlidefesta g
Slidefesta g
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Marco Manichetti a SCE 2012
Marco Manichetti a SCE 2012Marco Manichetti a SCE 2012
Marco Manichetti a SCE 2012
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Piano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMòPiano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMò
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile   documento per le nostre proposteMobilità sostenibile   documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb altroveperincludere Gigante 1

  • 2.
  • 3. si diceva : • Negli anni ’70 che non c’erano i limiti allo sviluppo • Negli anni ’80 che erano lontani • Negli anni ’90 che la tecnologia e il mercato avrebbero risolto i problemi ambientali • Negli anni dopo il 2000 che non sempre il mercato e la tecnologia offrono le soluzioni per cui meglio il PIL Dal 2010 sia ammette che se si fosse stati in grado di limitare la crescita non ci si sarebbe imbattuti in questi problemi
  • 4. Obiettivo 20-20-20 (pacchetto clima 2008) • riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra • accrescimento dell'efficienza energetica del 20% • aumento delle rinnovabili del 20% Entro il 2020!?
  • 5. La mobilità bisogno derivato? Il trasporto è stato a lungo considerato esclusivamente come un bisogno derivato, connesso cioè alla necessità di soddisfare altri bisogni primari: spostamenti casa-lavoro (casa-campagna) trasporto delle merci
  • 6. Due approcci al problema • LA IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE RIDUTTIVA, secondo la quale il viaggio è espressione esclusivamente di una domanda derivata: – quindi il viaggio ha soltanto una utilità negativa; – risparmiare tempo nei viaggi comporta soltanto benefici; – bisogna adottare politiche per ridurre la congestione, incrementando i costi di viaggio o avvicinando origini e destinazioni.
  • 7. • LA IMPOSTAZIONE ESPERIENZIALE ESTESA, secondo la quale il viaggio ha anche una utilità positiva intrinseca, per cui talvolta: – il viaggio è l’attività che si desidera fare, e cioè è esso stesso una attività; – il movimento costituisce il motivo della attività, mentre la destinazione risulta secondaria rispetto al movimento; – il desiderio di viaggio può generare il viaggio stesso.
  • 8. l’utilità di uno spostamento è scomponibile in 3 componenti 1. l’utilità dell’attività da effettuare a destinazione (bisogno derivato); 2. l’utilità delle attività che si possono svolgere durante il viaggio (ascoltare musica, parlare con un amico, pensare o rilassarsi, parlare al telefono, lavorare con un PC portatile, leggere, ma anche la stessa attività della guida, ecc.); 3. l’utilità intrinseca del viaggio in sé (cambiare aria, curiosare)
  • 9. La mobilità è un bisogno umano innato 1. la mobilità non derivata ha una componente che corrisponde al desiderio di qualcosa che non è immediatamente disponibile 2. La necessità della mobilità per l’uomo è legata alla necessità di affermare l’io. Infatti attraverso il movimento la realtà diventa dinamica e l’io realizza la coscienza di sé dalla interazione con situazioni e spazi nuovi
  • 10. Una divagazione… • A volte è più importante il viaggio altre volte la meta. E più il percorso è difficile e la meta lontana e più il viaggio è seducente. Sfuggire temporaneamente a se stessi, al proprio mondo visto come limitazione, ritrovarsi in luoghi stranieri. Ulrich Fulleborn
  • 11. • A Parigi o in un villaggio africano il tempo medio di mobilità è circa uguale a 1,1 ore per giorno. Mediamente ciascun uomo sembra avere dentro di sé la stessa quantità di desiderio di mobilità: se un uomo si sposta molto di più o molto di meno, soffre
  • 12. • se si prende in considerazione la mappa dei villaggi della antica Grecia e si sovrappongono le superfici dei singoli villaggi in modo da farne coincidere il baricentro (figura), si ha che la superficie del villaggio tipo corrisponde ad un quadrato con lato pari a circa 3 km. In tal caso, per spostarsi a piedi dalla estremità del villaggio fino al centro e tornare indietro (probabile spostamento medio di un abitante dell’epoca) è necessario un tempo di circa un’ora.
  • 13. (tratta da: Marchetti, C. (1994). Anthropological invariants in travel behavior. Technological forecasting and social change 3 km
  • 14. 3 km
  • 15. • Monte Sannace 400x600 m Monte Sannace (Gioia del Colle)
  • 16. • Azetium diam 800 m Azetium (Rutigliano-Noicàttaro))
  • 17. In un’ora… la dimensione della città è sempre stata regolata dalla possibilità degli abitanti della periferia di andare al centro e ritornare indietro in un tempo di circa un’ora. Nel momento in cui si sono resi disponibili modi di trasporto più veloci, la città si è espansa fino a raggiungere le dimensioni corrispondenti alla possibilità di andare a lavorare e di ritornare alla propria abitazione ogni giorno in un tempo di circa un’ora.
  • 18. Dal macro al micro… il soddisfacimento di una domanda crescente di mobilità (sinonimo di benessere) ci invita a livello locale a fare nuove strade…ma attenzione!!!
  • 19. Vi è una trappola… sviluppo = infrastrutture di trasporto sostenibilità≠ infrastrutture di trasporto Paradosso di Braess l’aumento di capacità di un sistema, riduce immancabilmente la sua efficienza
  • 20. Il paradosso di Braess un’azione atta ad accrescere l’offerta di mobilità, nel lungo periodo, peggiora la congestione anziché migliorarla. Secondo questo principio il traffico tende a crescere su una qualsiasi nuova arteria fino a compensare la nuova capacità raggiunta dal sistema delle arterie di quella zona
  • 21. per ogni 10% di aumento della capacità della rete stradale, il traffico aumenta del 9% (Università di Berkeley –California)
  • 22. PIU’ STRADE… PIU’ TRAFFICO! • Costruire nuove strade e autostrade significa più inquinamento, più morti e feriti per incidenti, più consumo di territorio ed in prospettiva, maggiore congestione e maggiore inquinamento
  • 23. Nuove strade generano quindi nuovo traffico, assorbendo quella che inizialmente poteva definirsi domanda “latente”. Il solo numero di viaggi latenti è valutato intorno al 30%.
  • 24. Domanda latente sulla nuova infrastruttura affluiscono tutti quelli che prima non la utilizzavano (attori con utilità marginale) o non accedevano al quel sistema stradale perché espulsi o non attratti dall’eccessiva congestione.
  • 25. Nemmeno l'aumento di linee ferroviarie, di autobus e di metropolitane può aiutare ad alleviare il problema del traffico. le persone sono sempre in attesa di spazio in più sulle strade, e una persona che prende l'autobus lascia solamente spazio per una nuova auto.
  • 26. Allora, cosa ci può aiutare? I ricercatori dell'università di Toronto ci offrono un suggerimento: "Congestion Pricing". Le persone vogliono usare la macchina? Se si vuole meno traffico, è necessario rendergli più difficile muoversi con il proprio automezzo.
  • 27. Cosa fare? 1. Mobilità sostenibile 2. Organizzazione del territorio 3. Sensibilizzazione e formazione dei cittadini (anche nella scelta dei loro leader…)
  • 28. Mobilità sostenibile • Per quanto riguarda la viabilità urbana, potrebbero essere possibili le seguenti azioni:
  • 29. Mobilità urbana Azione 1 definizione di standard elevati per la qualità di progettazione ed esecuzione delle strade urbane e delle loro pertinenze: • estetica • funzionalità • sicurezza stradale • protezione dal clima atmosferico avverso • presenza di nodi intermodali
  • 30. Mobilità urbana Azione 2 • incentivazione fiscale per le famiglie senza auto di proprietà • integrazione delle funzioni tradizionali (di controllo) degli ausiliari del traffico con quelle di sostegno alla mobilità pedonale (in particolare per ragazzi, anziani, ecc.) • disincentivo all’utilizzo del mezzo privato attraverso la introduzione di un pedaggio nelle aree più congestionate ed elevando la tariffazione della sosta • disincentivazione dell’uso dei veicoli a due ruote motorizzati
  • 31. Mobilità sostenibile Per la viabilità extraurbana: • la limitazione e controllo della velocità sulle strade non a pedaggio • la limitazione dei km annui percorribili con la singola auto privata • gli incentivi (per esempio sui premi assicurativi, sulle tasse per il rinnovo della patente, ecc.) per le auto con chilometraggi bassi • la tariffazione delle strade a pedaggio proporzionalmente alla velocità di percorrenza e così via.
  • 32. Organizzazione del territorio • l’allontanamento dei parcheggi privati dalle destinazioni • la distribuzione delle ubicazioni delle attività in modo tale che le distanze degli spostamenti tipici delle famiglie siano compatibili con le forme di mobilità pedonale e ciclistica • la progettazione, organizzazione e costruzione di vere e proprie “reti” di viabilità pedonale e ciclistica • l’organizzazione e razionalizzazione delle reti di trasporto pubblico • gli incentivi per le aziende che costruiscono parchi e servizi per la mobilità ciclo-pedonale per i dipendenti (per esempio tra i parcheggi periferici e la sede lavorativa)
  • 33. Sensibilizzazione e formazione dei cittadini • ottenere il consenso diffuso prima e l’adeguamento comportamentale poi, soprattutto se tali principi implicano la necessità di limitare parzialmente alcune libertà individuali a favore del bene comune. Tale processo richiede pertanto il coinvolgimento prima di tutto dei soggetti culturali capaci di individuarlo e di segnalarlo, poi quello dei soggetti sociali più sensibili che possano provvedere ad una prima diffusione e infine dei soggetti istituzionali e politici che possano intervenire con gli strumenti a loro disposizione per procedere alla implementazione degli interventi necessari.
  • 34. Ma la realtà… Il rapporto 2013 di Euromobility: tante possibilità ma progetti ancora in fase embrionale. Poche le auto e le bici 'condivise' tra i cittadini, mentre in Europa si investe su queste alternative. E così nel nostro Paese le polveri sottili uccidono ottomila persone ogni anno
  • 35. nel centro Europa esistono investitori disposti a scommettere: trasporto pubblico decoroso ed efficiente, spazio alle bici, sostegno ad auto a basso impatto ambientale, conti in pareggio grazie al road pricing (Londra).
  • 36. bike sharing (Dati 2009-2010) • a Bruxelles ci sono 2.500 bici collettive con 180 stazioni, • a Parigi oltre 20.000 bici con 1.800 stazioni, • a Lione 4.000 con 340 stazioni, • a Barcellona oltre 6.000 bici con 428 stazioni, • a Siviglia 2.500 bici con 250 stazioni, • a Londra oltre 6.000 bici con 400 stazioni. • in Italia solo a Milano si dispone di un numero con 4 cifre: 1.400 bici.
  • 37. car sharing (Dati 2009-2010) a Bruxelles ci sono 227 auto per 140.000 abitanti. a Brema (Germania) 167 auto per 547.000 abitanti, a Monaco 345 auto per 841.000 abitanti.
  • 38. il car sharing in Italia nel 2010: 113 a Torino 105 a Roma 86 a Milano 73 a Genova 47 a Venezia 36 a Palermo. Sembrano flotte aziendali, più che un parco auto cittadino!!!
  • 39. Polveri sottili (Dati 2009-2010) • Appena 19 città sulle 50 esaminate sono in regola per le PM10. • La media annuale di PM10 più elevata si è registrata a Torino (50 microgrammi al metro cubo, superiore al limite consentito di 40), seguita da Ancona (48,4) e Napoli (48.0). • L'aria più buona si respira invece a Genova, dove si sono registrati solo 5 superamenti, e a Potenza, che ha una media annuale di 22 microgrammi al metro cubo
  • 40. Mobility manager (Dati 2009-2010) Anche i mobility manager non aumentano rispetto all'anno precedente: solo 41 le città in cui è presente almeno un mobility manager d’area. Mancano a Campobasso, Cagliari, Catanzaro, L'Aquila, Latina, Pescara, Livorno, Sassari e Taranto
  • 41. • Dopo dodici anni si contano 67 uffici d’area e poco più di 800 mobility manager di azienda
  • 42. • Mobilità ciclabile: è noto che in numerosi contesti urbani molti spostamenti, seppur fattibili a piedi o in bicicletta per via della breve percorrenza, vengono effettuati con veicoli a motore privati (auto, motocicli).
  • 43. Crisi e sostenibilità • L’approccio del mobility manager permette di realizzare iniziative a breve termine ed individuare soluzioni economiche che consentono l’adozione da parte del cittadino di modalità di spostamento eco-compatibili • Occorre presa di coscienza a livello centrale delle istituzioni per strategie Governo-Regioni- Industria-Parti sociali
  • 44. il tema della sostenibilità ambientale, non come mera scelta ideologica ma come modello di sviluppo, viene assunto come fondamentale nelle politiche industriali e istituzionali del Paese
  • 45. E’ necessario innescare un percorso virtuoso che premi le aziende che introducono il mobility management quale requisito per godere di vantaggi sul piano finanziario e/o fiscale o per l’adozione di strumenti volontari, quali ad esempio le certificazioni ambientali o i bilanci di Responsabilità Sociale di Impresa
  • 46. Car sharing • Indagine customer satisfaction realizzata da ICS – Iniziativa Car Sharing per stabilire l’interesse del servizio, il gradimento degli abbonati e l’immagine percepita: • l’utente che sceglie il car sharing ha generalmente problemi di parcheggio sia perché non possiede un box per il ricovero dell’auto sia perché la sosta su strada è tariffata. Tutto questo spiega il fatto che la scelta di rinunciare all’auto di proprietà per passare al car sharing sia più spontanea nelle grandi città.
  • 47. Car pooling • Il metodo migliore che induce il cittadino a fare car pooling è offrire delle agevolazioni a fronte di un sacrificio richiesto (condividere l’auto con degli sconosciuti non piace a nessuno) dovuto a restrizioni contingenti o necessarie • Esempio: un’azienda avendo pochi posti auto a disposizione dei propri dipendenti e trovandosi in una zona con la sosta tariffata, decide di garantire la sosta gratuita all’interno del parcheggio aziendale proprio per gli equipaggi in car pooling.
  • 48. Cosa fare per una mobilità più sicura e più sostenibile a livello economico, energetico ed ambientale? redazione di PUMS-Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (obbligatori per Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti)
  • 49. proposte di Euromobility sul Mobility Management abbassamento a 100 dipendenti della soglia prevista dal Decreto per la nomina del mobility manager e la redazione del Piano Spostamenti Casa – Lavoro (PSCL) e dalla reiterazione dell’obbligo anche per poli commerciali, zone artigianali e industriali.
  • 50. proposte di Euromobility sul Mobility Management • Grandi potenzialità possono avere i meccanismi di credito di imposta da riconoscere alle aziende per le spese sostenute per l’attuazione dei PSCL come ad esempio rastrelliere per le biciclette e navette dedicate.
  • 51. proposte di Euromobility sul Mobility Management • Corsi obbligatori di tecniche di eco-guida che consentono il perseguimento dell’obiettivo della riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni in atmosfera e al contempo quello della riduzione dell’incidentalità (conseguimento patente o recupero punti).