SlideShare a Scribd company logo
Lapopolazionemondiale 1h
Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana.
Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio
Attività
Esplorare rappresentazioni della popolazione mondiale secondo la densità, il tasso di fertilità totale,
il tasso di crescita naturale, l’aspettativa di vita e il tasso di mortalità infantile.
Obiettivi ministeriali
Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.
Biennio Licei: acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono
tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici
di un territorio.
Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di identificare e illustrare le rappresentazioni della popolazione
mondiale secondo la densità, il tasso di fertilità totale, il tasso di crescita naturale, l’aspettativa di vita
e il tasso di mortalità infantile.
Indirizzodellacarta:http://esriurl.com/humanGeoInquiry3
Chiedi:Quali sono gli Stati più popolati?
• Fai clic sull’indirizzo della carta qui sopra.
Con il pannello dei dettagli (Details) visibile,fai clic sul pulsante del contenuto (Content).
Per mostrare una legenda,seleziona il nome del primo layer,WordPopulation.
Quante persone rappresenta il simbolo più grande? (Unmilione).
• Fai clic sui Paesi con quel simbolo per esaminare i pop-up che appaiono.
Quali sono i due Paesi con la popolazione maggiore? (IndiaeCina).
Quali altri Paesi hanno una popolazione superiore ai 200 milioni di abitanti? (StatiUniti,IndonesiaeBrasile).
Apprendi:Dove sono situati i Paesi più densamente popolati?
• Disattiva il layer WordPopulation.
Attiva il layer PopulationDensity.
Porta il puntatore sul layer PopulationDensity.Fai clic su ShowTable (Mostra tabella).
Disponi i dati della colonna PopulationDensity2017in ordine discendente (puoi configurare la visualizzazione agendo
sul menù segnalato da tre righe orizzontali e cliccando sull’intestazione di ogni colonna).
Quali fattori geografici hanno maggiore influenza per i Paesi con alta densità di popolazione? (Territoriodiscarsaestensione,
insularità,conformazionepianeggiante,climifavorevoliall’insediamento,accessoallerisorseidriche).
Esplora:In che modo sono correlati i tassi di fertilità totale e di mortalità infantile
• Attiva soltanto il layer TotalFertilityRate (Tasso di fertilità totale).Chiudi qualsiasi tabella aperta.
Quale scenario si può osservare? (ItassidifertilitàpiùelevatisonoinAfrica,ipiùbassisonoinEuropaorientaleemeridionale).
• Esamina i pop-up di almeno tre Paesi.
Come sono cambiati i tassi di fertilità nel tempo? (Itassidifertilitàsonodiminuiti).
• Disattiva il layer TotalFertilityRate.
Attiva il layer InfantMortalityRate (Tasso di mortalità infantile).
Qual è la relazione tra la mortalità infantile e la fertilità totale? (Tassielevatidimortalitàinfantilecorrispondonoaelevatitassi
difertilità).
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
Analizza:Quali regioni vedono la popolazione in crescita o in diminuzione?
• Attiva soltanto il layer NaturalIncreaseRate (Tasso di crescita naturale).
Quale regione ha il più elevato tasso di crescita naturale? (L’Africasub-sahariana).
Quale Paese ha il massimo valore di questo tasso nel 2016? (IlNigerhauntassodicrescitanaturaledel3,7%).
In quali regioni la popolazione sta decrescendo? (InEuropaoccidentale,EuropaorientaleeGiappone).
• Porta il puntatore sul layer NaturalIncreaseRate.Fai clic su ShowTable (Mostra tabella).
Disponi la tabella in ordine decrescente e scorri verso il basso.
Quale Paese ha il più basso valore del tasso di crescita naturale nel 2016? (LaBulgariahauntassodicrescitanaturaledel-0,6%).
• Chiudi qualsiasi tabella aperta.
Attiva il layer LifeExpectancy (Aspettativa di vita).
Qual è la relazione tra aspettativa di vita e tasso di crescita naturale? (LapopolazionedeiPaesiconelevataaspettativadivita
generamenofigli,cioèhauntassodicrescitanaturaleminore).
Agisci:Che cosa si può fare per incrementare o per rallentare la crescita
della popolazione?
Quali sfide devono affrontare le società con tassi di crescita naturale alti o bassi? (Politicaabitativa,sanità,istruzioneesviluppo
dell’occupazionesonoalcunedellemaggiorisfide).
Quali provvedimenti possono adottare i governi o le organizzazioni non governative per rallentare la crescita della
popolazione? (Agiresullalevafiscale,promuovereunamaggiorescolarità,adottarepolitichedicontrollodellenascite).
Suggerimentioperativi
ORDINAMENTO TABELLA IDENTIFICARE UNA CARATTERISTICA DELLA CARTA
• Nel pannello Dettagli (Details) fai clic sul pulsante Mostra
i contenuti della carta (Show Contents of Map).
• Passa con il puntatore sul nome di un layer.
• Clicca sul pulsante Mostra la tabella (Show Table).
• Fai clic sul nome del campo (intestazione/column header).
• Scegli Ascendente o Discendente (Sort Ascending o Sort
Descending.
• Fai clic su un elemento illustrato dalla carta e una finestra pop-
up si aprirà mostrando informazioni.
• Spesso si possono esplorare con un clic dei link o delle immagini
contenute nel pop-up.
•Una icona a forma di freccia nell’angolo superiore destro indica
che sono state selezionate caratteristiche multiple.
• Fai clic sul bottone per scorrere tra le caratteristiche.
Iprossimipassi
Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole.
Lasottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacyesetdicontenuti.
InformatisuArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it
Provaanchequesto…Incoraggiaglistudentiacreareesalvarelelorocartepersonalizzatefacendoloroaggiungere
undiversolayerriguardantelapopolazione,filtrandoidatipermostrareivaloripiùaltiopiùbassi.
Faiaggiungereidatidellapopolazionedeicentriurbaniefaicrearecartedelladensitàdellapopolazioneascalanazionale
oregionale.
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates-
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment
are some challenges faced.]
? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth?
[Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.]
ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR).
? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.]
? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.]
? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.]
ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table.
ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.)
? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.]
ʅ Close any open table.
ʅ Turn on the layer, Life Expectancy.
? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with
higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).]
Analyze
Act
Which regions are gaining or losing population?
What can be done to increase or slow population growth?
DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school
subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a
school subscription at http://www.esri.com/schools.
THEN TRY THIS...
• Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high-
est or lowest value.
• Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale.
Next Steps
WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES
Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback
copyright © 2016-2018 Esri
IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING
• In the Details pane, click button, Show Contents of Map.
• Hover over a layer name.
• Click the button, Show Table.
• Click the field name (column header).
• Choose Sort Ascending or Sort Descending.
• Click a feature on the map, and a pop-up window will
open with information.
• Links and images in the pop-up are often clickable.
• An arrow icon in the upper right of the window indicates-
that multiple features have been selected.
• Click the button to scroll through the features.
TEXT
REFERENCES
• Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2
• The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2
• Human Geography: People, Place, and Culture by
Wiley Press – Chapter 2
This GIS map has been cross-referenced to material in sections of
chapters from these texts.
© De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

More Related Content

More from DeA Scuola

Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionaleRiconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
DeA Scuola
 
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientaleRiconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionaleRiconosci i Paesi dell'Europa meridionale
Riconosci i Paesi dell'Europa meridionale
 
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientaleRiconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
Riconosci i Paesi dell'Europa centro-orientale
 

Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale

  • 1. Lapopolazionemondiale 1h Dalla raccolta delle ESRI Geoinquiries™per la Geografia umana. Disciplinascolastica: Geografia umana Livello: Medio Attività Esplorare rappresentazioni della popolazione mondiale secondo la densità, il tasso di fertilità totale, il tasso di crescita naturale, l’aspettativa di vita e il tasso di mortalità infantile. Obiettivi ministeriali Biennio Tecnici: analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Biennio Licei: acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Risultati attesi • Gli studenti saranno in grado di identificare e illustrare le rappresentazioni della popolazione mondiale secondo la densità, il tasso di fertilità totale, il tasso di crescita naturale, l’aspettativa di vita e il tasso di mortalità infantile. Indirizzodellacarta:http://esriurl.com/humanGeoInquiry3 Chiedi:Quali sono gli Stati più popolati? • Fai clic sull’indirizzo della carta qui sopra. Con il pannello dei dettagli (Details) visibile,fai clic sul pulsante del contenuto (Content). Per mostrare una legenda,seleziona il nome del primo layer,WordPopulation. Quante persone rappresenta il simbolo più grande? (Unmilione). • Fai clic sui Paesi con quel simbolo per esaminare i pop-up che appaiono. Quali sono i due Paesi con la popolazione maggiore? (IndiaeCina). Quali altri Paesi hanno una popolazione superiore ai 200 milioni di abitanti? (StatiUniti,IndonesiaeBrasile). Apprendi:Dove sono situati i Paesi più densamente popolati? • Disattiva il layer WordPopulation. Attiva il layer PopulationDensity. Porta il puntatore sul layer PopulationDensity.Fai clic su ShowTable (Mostra tabella). Disponi i dati della colonna PopulationDensity2017in ordine discendente (puoi configurare la visualizzazione agendo sul menù segnalato da tre righe orizzontali e cliccando sull’intestazione di ogni colonna). Quali fattori geografici hanno maggiore influenza per i Paesi con alta densità di popolazione? (Territoriodiscarsaestensione, insularità,conformazionepianeggiante,climifavorevoliall’insediamento,accessoallerisorseidriche). Esplora:In che modo sono correlati i tassi di fertilità totale e di mortalità infantile • Attiva soltanto il layer TotalFertilityRate (Tasso di fertilità totale).Chiudi qualsiasi tabella aperta. Quale scenario si può osservare? (ItassidifertilitàpiùelevatisonoinAfrica,ipiùbassisonoinEuropaorientaleemeridionale). • Esamina i pop-up di almeno tre Paesi. Come sono cambiati i tassi di fertilità nel tempo? (Itassidifertilitàsonodiminuiti). • Disattiva il layer TotalFertilityRate. Attiva il layer InfantMortalityRate (Tasso di mortalità infantile). Qual è la relazione tra la mortalità infantile e la fertilità totale? (Tassielevatidimortalitàinfantilecorrispondonoaelevatitassi difertilità). © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
  • 2. Analizza:Quali regioni vedono la popolazione in crescita o in diminuzione? • Attiva soltanto il layer NaturalIncreaseRate (Tasso di crescita naturale). Quale regione ha il più elevato tasso di crescita naturale? (L’Africasub-sahariana). Quale Paese ha il massimo valore di questo tasso nel 2016? (IlNigerhauntassodicrescitanaturaledel3,7%). In quali regioni la popolazione sta decrescendo? (InEuropaoccidentale,EuropaorientaleeGiappone). • Porta il puntatore sul layer NaturalIncreaseRate.Fai clic su ShowTable (Mostra tabella). Disponi la tabella in ordine decrescente e scorri verso il basso. Quale Paese ha il più basso valore del tasso di crescita naturale nel 2016? (LaBulgariahauntassodicrescitanaturaledel-0,6%). • Chiudi qualsiasi tabella aperta. Attiva il layer LifeExpectancy (Aspettativa di vita). Qual è la relazione tra aspettativa di vita e tasso di crescita naturale? (LapopolazionedeiPaesiconelevataaspettativadivita generamenofigli,cioèhauntassodicrescitanaturaleminore). Agisci:Che cosa si può fare per incrementare o per rallentare la crescita della popolazione? Quali sfide devono affrontare le società con tassi di crescita naturale alti o bassi? (Politicaabitativa,sanità,istruzioneesviluppo dell’occupazionesonoalcunedellemaggiorisfide). Quali provvedimenti possono adottare i governi o le organizzazioni non governative per rallentare la crescita della popolazione? (Agiresullalevafiscale,promuovereunamaggiorescolarità,adottarepolitichedicontrollodellenascite). Suggerimentioperativi ORDINAMENTO TABELLA IDENTIFICARE UNA CARATTERISTICA DELLA CARTA • Nel pannello Dettagli (Details) fai clic sul pulsante Mostra i contenuti della carta (Show Contents of Map). • Passa con il puntatore sul nome di un layer. • Clicca sul pulsante Mostra la tabella (Show Table). • Fai clic sul nome del campo (intestazione/column header). • Scegli Ascendente o Discendente (Sort Ascending o Sort Descending. • Fai clic su un elemento illustrato dalla carta e una finestra pop- up si aprirà mostrando informazioni. • Spesso si possono esplorare con un clic dei link o delle immagini contenute nel pop-up. •Una icona a forma di freccia nell’angolo superiore destro indica che sono state selezionate caratteristiche multiple. • Fai clic sul bottone per scorrere tra le caratteristiche. Iprossimipassi Losapevi? ArcGISOnlineèunapiattaformacartograficaliberamentedisponibileperilpubblico,isingolielescuole. Lasottoscrizioneriservataallescuoleforniscesicurezzaulteriore,totalerispettoperlaprivacyesetdicontenuti. InformatisuArcGISOnlineesucomeottenereunasottoscrizioneperlascuolaall’indirizzoeducational@esriitalia.it Provaanchequesto…Incoraggiaglistudentiacreareesalvarelelorocartepersonalizzatefacendoloroaggiungere undiversolayerriguardantelapopolazione,filtrandoidatipermostrareivaloripiùaltiopiùbassi. Faiaggiungereidatidellapopolazionedeicentriurbaniefaicrearecartedelladensitàdellapopolazioneascalanazionale oregionale. ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates- that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. ? What challenges do societies with high or low NIRs face? [Housing, health care, schooling, and employment are some challenges faced.] ? What are some steps that government or non-government agencies can take to slow population growth? [Tax incentives, education, and birth restrictions can slow population growth.] ʅ Turn on only the layer, Natural Increase Rate (NIR). ? Which region has the highest NIR? [Sub-Saharan Africa.] ? Which country has the highest NIR in 2016, and what is the rate? [Niger has a rate of 3.7%.] ? In which regions are populations decreasing? [Western and eastern Europe, as well as Japan.] ʅ Hover over the layer name, Natural Increase Rate. Click the button, Show Table. ʅ Sort the table descending and scroll down. (See ToolTip below.) ? Which country has the lowest NIR in 2016, and what is the rate? [Bulgaria has a rate of -0.6%.] ʅ Close any open table. ʅ Turn on the layer, Life Expectancy. ? What is the relationship between life expectancy and the Natural Increase Rate? [People in countries with higher life expectancies are having fewer children (lower NIR).] Analyze Act Which regions are gaining or losing population? What can be done to increase or slow population growth? DID YOU KNOW? ArcGIS Online is a mapping platform freely available to public, private, and home schools. A school subscription provides additional security, privacy, and content features. Learn more about ArcGIS Online and how to get a school subscription at http://www.esri.com/schools. THEN TRY THIS... • Have students create and save their own maps by adding a different world population layer, and filter it based on the high- est or lowest value. • Add city population data and create density maps at the state, national, or regional scale. Next Steps WWW.ESRI.COM/GEOINQUIRIES Version Q3b 2018. Send feedback: http://esriurl.com/GeoInquiryFeedback copyright © 2016-2018 Esri IDENTIFY A MAP FEATURETABLE SORTING • In the Details pane, click button, Show Contents of Map. • Hover over a layer name. • Click the button, Show Table. • Click the field name (column header). • Choose Sort Ascending or Sort Descending. • Click a feature on the map, and a pop-up window will open with information. • Links and images in the pop-up are often clickable. • An arrow icon in the upper right of the window indicates- that multiple features have been selected. • Click the button to scroll through the features. TEXT REFERENCES • Human Geography by McGraw Hill – Chapter 2 • The Cultural Landscape by Pearson – Chapter 2 • Human Geography: People, Place, and Culture by Wiley Press – Chapter 2 This GIS map has been cross-referenced to material in sections of chapters from these texts. © De Agostini Scuola S.p.A. – Novara