SlideShare a Scribd company logo
Boris Kustodiev,  Bol’ ševik , 1920
Nel 1922, quando sono tornato a Mosca, l’ho trovata semidistrutta, deserta. Così era uscita dalle prove dei primi anni della rivoluzione e così è rimasta tutt’oggi. La popolazione si è diradata, non si costruiscono nuove case e non si riparano le vecchie. Ma, anche sotto questo aspetto, rimane una grande città moderna, l’unica ispiratrice di una nuova arte veramente attuale. L’enumerazione caotica di oggetti e concetti, in apparenza incompatibili, accostati in modo che sembra arbitrario, così come è nei simbolisti, in Blok, Verharen e Whitman, è tutt’altro che un capriccio stilistico. È un nuovo ordine di impressioni, ricalcato sulla vita e sulla natura. Come nei loro versi, si librano lunghe file di immagini rozze, i suoi landò, l’affaccendata strada cittadina del diciannovesimo secolo, e, all’inizio del successivo, le vetture dei suoi tram elettrici e delle sue metropolitane. La semplicità pastorale non può sussistere nelle condizioni odierne. La sua falsa naturalezza è una mistificazione letteraria, un artificiale manierismo, un fenomeno libresco: non nasce dalla campagna, ma dagli scaffali delle biblioteche accademiche. Il linguaggio vivo, nato sul vivo e che corrisponde allo spirito d’oggi, è il linguaggio dell’urbanesimo. Io abito in un popoloso crocevia della città. Mosca estiva abbagliata dal sole, arroventata dagli asfalti dei nuovi cortili, che getta riflessi dalle finestre dei piani superiori e respira la fioritura delle nuvole e dei viali, rotea intorno a me e mi fa girare la testa, e vuole che a sua gloria io faccia girare la testa agli altri. A questo scopo essa mi ha educato e mi ha messo l’arte tra le mani. Boris Pasternak,  Doktor Živago , 1955
Il’ja Golosov,  Dom kul’tury im. Zueva , 1928
Konstantin Mel’nikov,  Dom kul’tury im. Rusakova , 1929
Дом Мельникова, 1927-1929
 
 
Всероссийская сельскохозяйственная и кустарно-промышленная выставка , 1923 Konstantin Mel’nikov, padiglione  Machorka
Vladimir  Šuchov,  Šuchovskaja bašnja , 1922
Ivan Rerberg e Mojsej Ginzburg, edificio del Telegrafo ( Tverskaja ulica ), 1927
Grigorij Barchin, edificio per la redazione del quotidiano  Izvestija  ( Puškinskaja ploščad’ ), 1927
Vladimir Tatlin, modello per il monumento alla Terza Internazionale, 1919
[object Object],[object Object]
Aleksej Ščusev , mausoleo di Lenin temporaneo in legno, 1924
Aleksej Ščusev, Mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa, 1929
 
 
Bezprizorniki  negli anni Venti a Mosca
Boris Iofan, progetto per  Dvorec Sovetov , 1932
ВДНХ  ( Выставка Достижений Народного Хозяйства ), 1939
 
 
Vera Muchina,  Rabočij i cholkoznica , 1939
 
ВВЦ  ( Всероссийский Выставочный Центр ), oggi
 
 
Chram Christa Spasitelja , prima dell’abbattimento
 
Nuove fondamenta per  Dvorec Sovetov
Piscina  Moskva
Chram Christa Spasitelja , 2000
 
 

More Related Content

Viewers also liked

Stalinismo
StalinismoStalinismo
StalinismoC. B.
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Giorgio Scudeletti
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Giorgio Scudeletti
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
Paolo Clemenza
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (18)

Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 

Similar to Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre

Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
PierLuigi Albini
 
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
RUSSIAN DESIGN PAVILION
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Orru Antonella
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
Frattura Scomposta
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
MassimoPasqualin
 
Munch
MunchMunch
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 

Similar to Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre (20)

Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
Matrioshka: Article for The Competition of Young Critics 2010
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Rowe
RoweRowe
Rowe
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Museo Louis Braille
Museo Louis BrailleMuseo Louis Braille
Museo Louis Braille
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 

Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre

  • 1. Boris Kustodiev, Bol’ ševik , 1920
  • 2. Nel 1922, quando sono tornato a Mosca, l’ho trovata semidistrutta, deserta. Così era uscita dalle prove dei primi anni della rivoluzione e così è rimasta tutt’oggi. La popolazione si è diradata, non si costruiscono nuove case e non si riparano le vecchie. Ma, anche sotto questo aspetto, rimane una grande città moderna, l’unica ispiratrice di una nuova arte veramente attuale. L’enumerazione caotica di oggetti e concetti, in apparenza incompatibili, accostati in modo che sembra arbitrario, così come è nei simbolisti, in Blok, Verharen e Whitman, è tutt’altro che un capriccio stilistico. È un nuovo ordine di impressioni, ricalcato sulla vita e sulla natura. Come nei loro versi, si librano lunghe file di immagini rozze, i suoi landò, l’affaccendata strada cittadina del diciannovesimo secolo, e, all’inizio del successivo, le vetture dei suoi tram elettrici e delle sue metropolitane. La semplicità pastorale non può sussistere nelle condizioni odierne. La sua falsa naturalezza è una mistificazione letteraria, un artificiale manierismo, un fenomeno libresco: non nasce dalla campagna, ma dagli scaffali delle biblioteche accademiche. Il linguaggio vivo, nato sul vivo e che corrisponde allo spirito d’oggi, è il linguaggio dell’urbanesimo. Io abito in un popoloso crocevia della città. Mosca estiva abbagliata dal sole, arroventata dagli asfalti dei nuovi cortili, che getta riflessi dalle finestre dei piani superiori e respira la fioritura delle nuvole e dei viali, rotea intorno a me e mi fa girare la testa, e vuole che a sua gloria io faccia girare la testa agli altri. A questo scopo essa mi ha educato e mi ha messo l’arte tra le mani. Boris Pasternak, Doktor Živago , 1955
  • 3. Il’ja Golosov, Dom kul’tury im. Zueva , 1928
  • 4. Konstantin Mel’nikov, Dom kul’tury im. Rusakova , 1929
  • 6.  
  • 7.  
  • 8. Всероссийская сельскохозяйственная и кустарно-промышленная выставка , 1923 Konstantin Mel’nikov, padiglione Machorka
  • 9. Vladimir Šuchov, Šuchovskaja bašnja , 1922
  • 10. Ivan Rerberg e Mojsej Ginzburg, edificio del Telegrafo ( Tverskaja ulica ), 1927
  • 11. Grigorij Barchin, edificio per la redazione del quotidiano Izvestija ( Puškinskaja ploščad’ ), 1927
  • 12. Vladimir Tatlin, modello per il monumento alla Terza Internazionale, 1919
  • 13.
  • 14. Aleksej Ščusev , mausoleo di Lenin temporaneo in legno, 1924
  • 15. Aleksej Ščusev, Mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa, 1929
  • 16.  
  • 17.  
  • 18. Bezprizorniki negli anni Venti a Mosca
  • 19. Boris Iofan, progetto per Dvorec Sovetov , 1932
  • 20. ВДНХ ( Выставка Достижений Народного Хозяйства ), 1939
  • 21.  
  • 22.  
  • 23. Vera Muchina, Rabočij i cholkoznica , 1939
  • 24.  
  • 25. ВВЦ ( Всероссийский Выставочный Центр ), oggi
  • 26.  
  • 27.  
  • 28. Chram Christa Spasitelja , prima dell’abbattimento
  • 29.  
  • 30. Nuove fondamenta per Dvorec Sovetov
  • 33.  
  • 34.