SlideShare a Scribd company logo
1
Letture buddhiste - Note al margine n. 2
La dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione
Uno dei principi centrali del Buddhismo è l'affermazione che nulla sussista
indipendentemente, e che tutto si produce condizionato da altro. Tutto quanto - escluso il nirvana -
è frutto e causa di altre cose, serve ad altro, e si esaurisce nell'altro, in un processo che, senza rotture
o intervalli, si rinnova continuamente (dottrina della coproduzione condizionata). In questo senso,
tutte le cose sono vuote di sé, prive di una natura propria, dipendenti da altre cose ed ordinate
insieme ad altro, e quindi, di per se stesse, insussistenti.
Ma tale vacuità - secondo quanto scrive Nāgārjuna (pensatore buddhista dell'India
Meridionale, vissuto intorno al II secolo d. C.) nel testo del Madhyamakakarika ("Stanze del
Cammino di Mezzo") - è un'espressione metaforica soltanto e, nella misura in cui essa è una parola,
un segno, anch'essa è vuota, insussistente. Essa, pertanto, richiede, ed è, la rinuncia ad ogni
opinione.
"La vacuità è eliminazione di tutte le opinioni".
Nāgārjuna nella iconografia cinese
Compito del vero buddhista è eliminare ogni opinione. Si tratta di una critica inesorabile di
ogni dottrina, di ogni opinione buddhistica e non. Tutte le 'stanze del cammino di mezzo' sono la
confutazione di ogni tesi altrui senza averne nessuna come propria.
"Se io avessi una qualche tesi - dice Nāgārjuna - sarei vittima di quei controsensi. Senonché, io non ho
nessuna tesi e quindi non mi si può imputare nessun controsenso".
Questo tipo di critica non si ferma davanti a nulla. Tutti i dati fondamentali
dell'insegnamento buddhistico si frantumano come vetro sotto di essa. Nāgārjuna stesso si rende
conto, però, della pericolosità di tale atteggiamento.
2
"La vacuità male intesa manda in rovina l'uomo di corto vedere così come il serpente male afferrato".
Ad ogni istante, sul seguace di Nāgārjuna, incombe infatti la dottrina del nichilismo
(ucchedavada). Qual è dunque il rimedio a questo pericolo ed in che cosa consiste il saper ben
afferrare la vacuità?
La risposta viene data dallo stesso Nāgārjuna ed è presente nella concezione del Buddhismo
Mahayana, così come è propria di ogni dottrina monistica, nella quale però vengano distinti due
piani di realtà.
"La realtà assoluta non può essere insegnata senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose:
senza intendere la realtà assoluta il nirvana non può essere raggiunto".
Il fatto che tutte le cose, da un punto di vista assoluto, siano vuote, insussistenti, che tutto
quello che pensiamo sia privo di natura propria e, in ultima istanza, costituisca una falsificazione
della realtà, non implica che, relativamente, praticamente, queste stesse cose che sappiamo essere
vuote e insussistenti, siano necessariamente inutili. Il pensiero discorsivo è sì sempre fallace e deve
essere superato (la dottrina è simile ad una zattera e, forniti i suoi compiti, deve essere
abbandonata), ma è anche l'unico strumento di cui disponiamo per raggiungere un giorno la realtà.
Gli aggregati, gli elementi, il dolore stesso, sono distinzioni mentali e illusorie, ma di essi non
possiamo fare a meno proprio per poterli un giorno trascendere. L'importante è non confonderli con
le cose reali, non ipostatizzarli in una realtà, ma tener sempre presente davanti a sé il loro valore
puramente strumentale. Chi nega la realtà relativa va fatalmente incontro al nichilismo. Colui che
sulle rovine del senso comune eleva il suo edificio dialettico, come se esso fosse la vera realtà,
compie un grave errore.
"Sino a che non sia raggiunta la vera realtà, si lasci in pace questa realtà relativa, la quale, è vero, non
è se non illusione, ma è, ciononostante, fonte di progresso spirituale che porta verso la liberazione, per
chi desidera liberarsi".
Questa concezione dei due piani di realtà è comune a tutto il Buddhismo del Grande
Veicolo. Da un lato la realtà assoluta, "il silenzio dei santi", "non comunicabile da altri, pacificata,
non dispiegata dallo spiegamento del pensiero discorsivo, priva di rappresentazioni soggettive", e
dall'altro lato il vario immaginare discorsivo, concepito come una specie di ignoranza innata,
impotente a cogliere la realtà così com'è, ma, se ben usato, valido strumento, l'unico anzi che
abbiamo, per raggiungere la vera realtà. Il valore del nostro pensiero non sta nella sua realtà (esso è
irreale per definizione), ma nella sua effettività pratica. Sia l'acqua reale sia l'acqua di un miraggio,
nella misura in cui sono immagini discorsive, sono ambedue ugualmente insussistenti, prive di
natura propria, vuote. Questa loro vacuità non toglie tuttavia che l'una di esse sia praticamente
efficiente - nel senso che è in grado di dissetare, ecc. - mentre l'altra, viceversa, è delusiva. L'errore
ha due facce, di cui l'una praticamente efficiente, utile, e l'altra mera fonte di delusione, e per questo
doppiamente erronea. Il primo compito di chi cerca la verità è quello di distinguere quindi tra
l'errore utile e l'errore dannoso.
L'errore, così articolato, è religiosamente la "compassione" (karuna), la bontà effettiva ed
instancabile, il senso di simpatia e di uguaglianza verso tutte le creature che soffrono. La
compassione diviene anzi l'unico strumento di verità. Il seguace del Cammino di Mezzo si muove
continuamente fra due diversi piani di realtà, fra due verità: fra il fine ed il mezzo, fra la "gnosi" e la
"compassione". La dimenticanza della gnosi, della vacuità, lo espone al pericolo dell'eternalismo
(sasvatavada), mentre, viceversa, se perde di vista la compassione, sorge immediatamente contro di
lui il demone del nichilismo. Nel bodhisattva (ossia il futuro Svegliato, la "creatura in risveglio")
3
l'incarnazione della compassione infinita, di questo "errore" consapevole e volontario, è l'unica via
che porta alla gnosi. In fondo, la distinzione tra gnosi e compassione è anch'essa di ordine
puramente empirico, e in realtà esse sono un'unica cosa.
"La vacuità non è diversa dalle cose né v'è cosa senza vacuità, in quanto che cose e vacuità sono due
idee inseparabilmente connesse, né più né meno che l'idea di prodotto e quella di impermanente.
L'affermazione della vera realtà non implica l'eliminazione della realtà relativa. Anzi, la realtà vera
non può essere concepita indipendentemente dalla realtà relativa".
La realtà, il nirvana, secondo Nāgārjuna, non è diverso dalla realtà relativa, dalle cose del
mondo, ma consiste semplicemente nella conoscenza, visione del mondo, così com'è veramente,
vale a dire nella rimozione dell'illusione che ce lo fa sembrare doloroso e insufficiente. "Il nirvana
non è altro che la piena conoscenza dell'esistenza fenomenica".
"Tra la trasmigrazione (samsara) e il nirvana non c'è la più piccola differenza. Tra il nirvana e la
trasmigrazione non c'è la più piccola differenza. Quello che è il confine del nirvana, questo è anche il
confine della trasmigrazione. Tra essi due non c'è neppure la minima diversità".
Nagarjuna in un dipinto tibetano

More Related Content

What's hot

Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
Tctdf triade-color-test-dinamico-flash
Tctdf triade-color-test-dinamico-flashTctdf triade-color-test-dinamico-flash
Tctdf triade-color-test-dinamico-flash
Gio Aita
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
Incontrare i Classici
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
visioni della quotidianità
visioni della quotidianitàvisioni della quotidianità
visioni della quotidianità
Alain Denis
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
marco malagoli
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
Kant
KantKant
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
evanilla
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
simonardi
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
Carmine Acheo
 
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agireEpistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
pier paolo dal monte
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 

What's hot (17)

Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Tctdf triade-color-test-dinamico-flash
Tctdf triade-color-test-dinamico-flashTctdf triade-color-test-dinamico-flash
Tctdf triade-color-test-dinamico-flash
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
visioni della quotidianità
visioni della quotidianitàvisioni della quotidianità
visioni della quotidianità
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Kant
KantKant
Kant
 
Narrativa Sistemica
Narrativa SistemicaNarrativa Sistemica
Narrativa Sistemica
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agireEpistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 

Similar to Letture buddhiste - Note al margine n.2 - La dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione

Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
simonardi
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio MarinaAzione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
il Sentiero contemplativo
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Hegel
HegelHegel
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
Stefano Curci
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettivitàimartini
 
L’altro in carne e ossa
L’altro in carne e ossaL’altro in carne e ossa
L’altro in carne e ossafacc8
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 

Similar to Letture buddhiste - Note al margine n.2 - La dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione (16)

Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio MarinaAzione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
Azione senza pensiero. Soggetto, via della Conoscenza, Cerchio Marina
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
 
L’altro in carne e ossa
L’altro in carne e ossaL’altro in carne e ossa
L’altro in carne e ossa
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 

More from LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy

Il concetto di Yin e Yang
Il concetto di Yin e YangIl concetto di Yin e Yang
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetaniBreve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy
 
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Gli scritti teologici giovanili
HEGEL - Gli scritti teologici giovaniliHEGEL - Gli scritti teologici giovanili

More from LUCA BEZZINI c/o Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Colle di Val d'Elsa (SIENA) - Italy (6)

Il concetto di Yin e Yang
Il concetto di Yin e YangIl concetto di Yin e Yang
Il concetto di Yin e Yang
 
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetaniBreve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
Breve annotazione sul "Bardo tödöl", Il libro dei morti tibetani
 
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...Letture buddhiste -  Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
Letture buddhiste - Note al margine n.1 - Il "Grande Veicolo" e il cammino d...
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo Auschwitz
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
HEGEL - Gli scritti teologici giovanili
HEGEL - Gli scritti teologici giovaniliHEGEL - Gli scritti teologici giovanili
HEGEL - Gli scritti teologici giovanili
 

Letture buddhiste - Note al margine n.2 - La dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione

  • 1. 1 Letture buddhiste - Note al margine n. 2 La dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione Uno dei principi centrali del Buddhismo è l'affermazione che nulla sussista indipendentemente, e che tutto si produce condizionato da altro. Tutto quanto - escluso il nirvana - è frutto e causa di altre cose, serve ad altro, e si esaurisce nell'altro, in un processo che, senza rotture o intervalli, si rinnova continuamente (dottrina della coproduzione condizionata). In questo senso, tutte le cose sono vuote di sé, prive di una natura propria, dipendenti da altre cose ed ordinate insieme ad altro, e quindi, di per se stesse, insussistenti. Ma tale vacuità - secondo quanto scrive Nāgārjuna (pensatore buddhista dell'India Meridionale, vissuto intorno al II secolo d. C.) nel testo del Madhyamakakarika ("Stanze del Cammino di Mezzo") - è un'espressione metaforica soltanto e, nella misura in cui essa è una parola, un segno, anch'essa è vuota, insussistente. Essa, pertanto, richiede, ed è, la rinuncia ad ogni opinione. "La vacuità è eliminazione di tutte le opinioni". Nāgārjuna nella iconografia cinese Compito del vero buddhista è eliminare ogni opinione. Si tratta di una critica inesorabile di ogni dottrina, di ogni opinione buddhistica e non. Tutte le 'stanze del cammino di mezzo' sono la confutazione di ogni tesi altrui senza averne nessuna come propria. "Se io avessi una qualche tesi - dice Nāgārjuna - sarei vittima di quei controsensi. Senonché, io non ho nessuna tesi e quindi non mi si può imputare nessun controsenso". Questo tipo di critica non si ferma davanti a nulla. Tutti i dati fondamentali dell'insegnamento buddhistico si frantumano come vetro sotto di essa. Nāgārjuna stesso si rende conto, però, della pericolosità di tale atteggiamento.
  • 2. 2 "La vacuità male intesa manda in rovina l'uomo di corto vedere così come il serpente male afferrato". Ad ogni istante, sul seguace di Nāgārjuna, incombe infatti la dottrina del nichilismo (ucchedavada). Qual è dunque il rimedio a questo pericolo ed in che cosa consiste il saper ben afferrare la vacuità? La risposta viene data dallo stesso Nāgārjuna ed è presente nella concezione del Buddhismo Mahayana, così come è propria di ogni dottrina monistica, nella quale però vengano distinti due piani di realtà. "La realtà assoluta non può essere insegnata senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta il nirvana non può essere raggiunto". Il fatto che tutte le cose, da un punto di vista assoluto, siano vuote, insussistenti, che tutto quello che pensiamo sia privo di natura propria e, in ultima istanza, costituisca una falsificazione della realtà, non implica che, relativamente, praticamente, queste stesse cose che sappiamo essere vuote e insussistenti, siano necessariamente inutili. Il pensiero discorsivo è sì sempre fallace e deve essere superato (la dottrina è simile ad una zattera e, forniti i suoi compiti, deve essere abbandonata), ma è anche l'unico strumento di cui disponiamo per raggiungere un giorno la realtà. Gli aggregati, gli elementi, il dolore stesso, sono distinzioni mentali e illusorie, ma di essi non possiamo fare a meno proprio per poterli un giorno trascendere. L'importante è non confonderli con le cose reali, non ipostatizzarli in una realtà, ma tener sempre presente davanti a sé il loro valore puramente strumentale. Chi nega la realtà relativa va fatalmente incontro al nichilismo. Colui che sulle rovine del senso comune eleva il suo edificio dialettico, come se esso fosse la vera realtà, compie un grave errore. "Sino a che non sia raggiunta la vera realtà, si lasci in pace questa realtà relativa, la quale, è vero, non è se non illusione, ma è, ciononostante, fonte di progresso spirituale che porta verso la liberazione, per chi desidera liberarsi". Questa concezione dei due piani di realtà è comune a tutto il Buddhismo del Grande Veicolo. Da un lato la realtà assoluta, "il silenzio dei santi", "non comunicabile da altri, pacificata, non dispiegata dallo spiegamento del pensiero discorsivo, priva di rappresentazioni soggettive", e dall'altro lato il vario immaginare discorsivo, concepito come una specie di ignoranza innata, impotente a cogliere la realtà così com'è, ma, se ben usato, valido strumento, l'unico anzi che abbiamo, per raggiungere la vera realtà. Il valore del nostro pensiero non sta nella sua realtà (esso è irreale per definizione), ma nella sua effettività pratica. Sia l'acqua reale sia l'acqua di un miraggio, nella misura in cui sono immagini discorsive, sono ambedue ugualmente insussistenti, prive di natura propria, vuote. Questa loro vacuità non toglie tuttavia che l'una di esse sia praticamente efficiente - nel senso che è in grado di dissetare, ecc. - mentre l'altra, viceversa, è delusiva. L'errore ha due facce, di cui l'una praticamente efficiente, utile, e l'altra mera fonte di delusione, e per questo doppiamente erronea. Il primo compito di chi cerca la verità è quello di distinguere quindi tra l'errore utile e l'errore dannoso. L'errore, così articolato, è religiosamente la "compassione" (karuna), la bontà effettiva ed instancabile, il senso di simpatia e di uguaglianza verso tutte le creature che soffrono. La compassione diviene anzi l'unico strumento di verità. Il seguace del Cammino di Mezzo si muove continuamente fra due diversi piani di realtà, fra due verità: fra il fine ed il mezzo, fra la "gnosi" e la "compassione". La dimenticanza della gnosi, della vacuità, lo espone al pericolo dell'eternalismo (sasvatavada), mentre, viceversa, se perde di vista la compassione, sorge immediatamente contro di lui il demone del nichilismo. Nel bodhisattva (ossia il futuro Svegliato, la "creatura in risveglio")
  • 3. 3 l'incarnazione della compassione infinita, di questo "errore" consapevole e volontario, è l'unica via che porta alla gnosi. In fondo, la distinzione tra gnosi e compassione è anch'essa di ordine puramente empirico, e in realtà esse sono un'unica cosa. "La vacuità non è diversa dalle cose né v'è cosa senza vacuità, in quanto che cose e vacuità sono due idee inseparabilmente connesse, né più né meno che l'idea di prodotto e quella di impermanente. L'affermazione della vera realtà non implica l'eliminazione della realtà relativa. Anzi, la realtà vera non può essere concepita indipendentemente dalla realtà relativa". La realtà, il nirvana, secondo Nāgārjuna, non è diverso dalla realtà relativa, dalle cose del mondo, ma consiste semplicemente nella conoscenza, visione del mondo, così com'è veramente, vale a dire nella rimozione dell'illusione che ce lo fa sembrare doloroso e insufficiente. "Il nirvana non è altro che la piena conoscenza dell'esistenza fenomenica". "Tra la trasmigrazione (samsara) e il nirvana non c'è la più piccola differenza. Tra il nirvana e la trasmigrazione non c'è la più piccola differenza. Quello che è il confine del nirvana, questo è anche il confine della trasmigrazione. Tra essi due non c'è neppure la minima diversità". Nagarjuna in un dipinto tibetano