SlideShare a Scribd company logo
L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE
ALIMENTARE: LE ESPERIENZE DI OGGI E LE
POTENZIALITÀ DEL FUTURO
Parma, 10 maggio 2016
Francesca Bazzocchi
Quadro di riferimento
2
Il settore industriale, rappresenta circa un quarto dei consumi
energetici dell’Unione Europea (2013- EU28), e costituisce, dopo il
settore civile e trasporti, il terzo macro settore di maggior consumo.
Nell’ambito delle policy per la lotta ai cambiamenti climatici/riduzione
dei consumi energetici riveste un ruolo strategico
L’auspicato impegno di contenere i consumi energetici deve coniugarsi
con il tema della competitività delle imprese, che è fortemente
influenzata da molte variabili fra cui i costi e la volatilità dei prezzi
dell’energia
Il 98% dei consumi di energia finale in EU-28 è riconducibile a otto raggruppamenti di
settori industriali:
La strategia della ricerca europea (Set Plan ACTION 6)
3
Tra le 10 key actions dello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan), una riguarda
«Energy Efficiency in Industry
Fonte: ICF 2015
I risultati del Set-Plan ACTION 6
4
• Potenziale tecnologico & Potenziale economico
• Il driver tecnologico è ritenuto prioritario per incrementare
l’efficienza energetica nell’industria. Tecnologie efficienti suddivise
in:
• settoriali, che si applicano a materiali/processi di uno
specifico settore industriale
• trasversali, che trovano applicazione in più processi, ad
esempio componenti ad alta efficienza, recuperi di
calore/freddo, sistemi per il controllo di processo integrato
Efficienza Energetica nell’industria: l’analisi di RSE
Over View sull’industria: quadro di insieme
sul settore industriale italiano, sulle sue
caratteristiche e sul suo stato di efficienza
Re View: punto di vista RSE sulla
sostenibilità degli interventi di efficienza e
sulle potenzialità di risparmio energetico
conseguibile
5
La progettualità
APPROFONDIMENTO
DEI SETTORI
INDUSTRIALI
Individuazion
e dei settori
con alto
potenziale di
risparmio
Analisi dei processi
produttivi,
ricostruzione dei
flussi di energia e
materie prime e
delle tecnologie
coinvolte
Analisi
numerosità,
dimensione,
valore aggiunto
e distribuzione
6
La progettualità
ANALISI DEGLI
INTERVENTI DI
EFFICIENZA
ENERGETICA
7
• Sulla base delle migliori tecnologie definite dai documenti
BREF europei
Tale approccio definisce dunque, nella maggior parte dei casi,
l’obiettivo di massima efficienza raggiungibile dal settore
produttivo cui fa riferimento. La differenza, dunque, fra il
consumo specifico BAT e quello attuale costituisce il
potenziale massimo raggiungibile dal settore stesso,
indipendentemente da considerazioni di costo e di
realizzabilità.
• Sull’analisi di oltre 500 progetti di efficientamento realizzati
negli ultimi 10 anni.
Tale approccio definisce dunque la potenzialità di efficienza
energetica raggiungibile dal settore, al netto degli interventi
già realizzati e sulla base di considerazioni di opportunità di
costo e di ragionevoli criteri di realizzabilità.
8
APPROFONDIMENTO
DEI SETTORI
INDUSTRIALI
SETTORE ALIMENTARE
Caratterizzazione dell’industria alimentare: dimensioni,
addetti
9
Classe di
addetti
0 1 2-15 16-199 200- >1000 TOTALE
N. imprese 1349 12.597 37.488 3.375 122 54.931
N. addetti 0 12.597 176.203 128.623 68.763 386.186
Codice
Ateco
C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9 TOTALE
N.
imprese
3.585 391 1.785 3.344 3.374 1.059 35.448 5.416 529 54.931
Numero di imprese attive per settore Ateco
Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne C.10.1
Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi C.10.2
Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi C.10.3
Produzione di oli e grassi vegetali e animali C.10.4
Industria lattiero-casearia C.10.5
Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei C.10.6
Produzione di prodotti da forno e farinacei C.10.7
Produzione di altri prodotti alimentari C.10.8
Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali C.10.9
Numero di imprese attive per classe di addetti
Caratterizzazione industrie: fatturato, import, export, saldo
Nel 2013 il fatturato del
settore alimentare ha
raggiunto i 111,3
miliardi di euro, con un
valore aggiunto di
19,233 miliardi di euro e
un valore aggiunto
medio per addetto
(produttività media)
pari a 48,91 migliaia di
euro.
Produttività di un’impresa in funzione della classe
di numero di addetti
Analisi semplificativa dei processi produttivi e dei flussi di energia
Il settore alimentare si distingue dagli altri
comparti industriali per la molteplicità dei
processi di lavorazione, la grande
diversificazione dei prodotti e le relative
quote di energia utilizzate per produrli.
Il consumo di energia associato a un
chilogrammo di cibo pronto varia da un
minimo di circa 0,5 kWh a un massimo di 61
kWh in relazione al tipo di cibo (animale o
vegetale), alle tecniche e tecnologie di
coltivazione, trasformazione e trasporto.
E’ possibile tuttavia ricondurre tutti i
processi di lavorazione dell’industria
alimentare a uno “schema generale di
processi”
12
ANALISI DEGLI
INTERVENTI DI
EFFICIENZA
ENERGETICA
La metodologia
•Classificazione
per tecnologie :
•settoriali
•trasversali
Analisi delle tecnologie
efficienti utilizzate
dalle industrie nei CASI
STUDIO analizzati
• Matrice
tecnologie/settore
industriale
• Numerosità interventi
• Consumi specifici e
risparmi
• Costi specifici
Caratterizzazione
delle tecnologie • Elettrici
• Termici
Replicabilità degli
interventi e stima dei
risparmi a livello
nazionale
•Confronto con i
risparmi ottenibili
con i consumi
specifici delle BREF
Confronto con il
benchmark europeo
13
La clusterizzazione e la replicabilità degli interventi
La rappresentatività del campione: settore alimentare
14
139 interventi di efficienza energetica (di
seguito riferiti come “casi”) relativi al periodo
2005-2015, realizzati in Italia presso gli
stabilimenti del settore.
58 stabilimenti, di cui:
carne e
prodotti
a base di
carne
pesce,
crostacei
e
molluschi
frutta e
ortaggi
oli e
grassi
vegetali
e animali
Industria
lattiero-
casearia
granaglie,
produzione
di amidi e
di prodotti
amidacei
prodotti
da forno
e
farinacei
altri
prodotti
alimentari
alimentazione
degli animali
C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9
9 1 8 7 6 3 16 6 2
15%
85%
produzione industria alimentare per i
sottosettori considerati
copertura
campione
Alimentare – I sotto-settori analizzati
Il settore alimentare è stato suddiviso in sotto - settori sulla base del codice ATECO.
Lavorazione e
conservazione
di carne e
produzione di
prodotti a base
di carne
Lavorazione e
conservazione
di frutta e
ortaggi
Produzione di
oli e grassi
vegetali e
animali
Industria lattiero
casearia
Produzione di
prodotti da
forno e
farinacei
Lavorazione
delle granaglie,
produzione di
amidi e
prodotti
amidacei
15
categoria ATECO C.10.2 corrispondente
a “lavorazione e conservazione di
pesce, crostacei e molluschi” non è
stata presa in considerazione per
questa analisi in quanto tra i casi studio
analizzati, non è stato riscontrato alcun
intervento di efficienza energetica
applicato a questo sottosettore.
La categoria C.10.8 “altro” è stata
invece esclusa poiché estremamente
complessa e di difficile
standardizzazione;
Le tecnologie di intervento
16
Alimentare - Gli interventi di EE
Lavorazione e
conservazion
e di frutta e
ortaggi
Lavorazione e
conservazione
di carne e
produzione di
prodotti a
base di carne
Produzione
di oli e grassi
vegetali e
animali
Industria
lattiero
casearia
• Inverter
• Sistemi di Gestione
dell’Energia
• Ossigenazione a
microbolle
• Digestione anaerobica
• Recupero di calore da
fluidi
• Recupero di calore da fluidi
• Sostituzione forno di
linea di produzione
• Recupero di calore da
fluidi
• Miglioramento
dell'efficienza delle linee
produttive
• Recupero di calore da
fluidi
Gli interventi individuati sono stati raggruppati in 3 CLUSTER:
• ELETTRICO
• PROCESSO
• TERMICO
17
Alimentare – Risparmi potenziali nazionali
TIPOLOGIA INDICATORE
RISPARMI
POTENZIALI
TOTALI
TERMICO
ktep risparmio ener. primaria 160
% sui consumi termici (ener. primaria) 12%
ELETTRICO
ktep risparmio ener. primaria 75
% sui consumi elettrici (ener. primaria) 5%
TOTALE
ktep risparmio ener. primaria 235
% sui consumi primari totali 8%
Con riferimento agli interventi analizzati, i risparmi energetici primari totali potenziali per
il settore siderurgico rispetto al consumo energetico primario al 2009 sono pari all’8%: il
5% dei consumi elettrici e l’12% dei consumi termici.
A questi risparmi occorre sottrarre la quota di interventi già effettuata (circa l’8%).
Risparmi calcolati considerando la compresenza di interventi di tipo elettrico con
interventi termici e di processo
18
Alimentare – stima costi degli interventi
19
SOTTOSETTORE CLUSTER
COSTO SPECIFICO DI INVESTIMENTO
[Euro/tep annuale primario
risparmiato]
TEMPO DI
RITORNO
[anni]
Lavorazione e conservazione
di carne e produzione di
prodotti a base di carne
Elettrico 192 0,4
Processo 1’275 3,5
Termico 845 2,3
Lavorazione e conservazione
di frutta e ortaggi
Termico 1’413 3,8
Produzione di oli e grassi
vegetali e animali
Processo 508 1,4
Termico 588 1,6
Industria lattiero casearia
Processo 240 0,7
Termico 1’503 4,1
Lavorazione delle granaglie,
produzione di amidi e prodotti
amidacei
Processo 604 1,6
Termico 844 2,3
Produzione di prodotti da
forno e farinacei
Elettrico 2’938 5,6
Processo 1’615 4,4
Termico 719 2,0
Produzione di prodotti per
l’alimentazione degli animali
Termico 1’176 3,2
Potenziale economico e potenziale tecnico
Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato
risultante da un’analisi del BAT Reference Document (BREF)
-12% -21%
-5%
-30%
Settore ALIMENTARE
20
Potenziale economico e potenziale tecnico
Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato
risultante da un’analisi del BAT Reference Document (BREF)
-12% -21% -5% -30%
Come si spiega il divario tra le ipotesi ECONOMICA E TECNICA?
• Le misure di efficientamento considerate nel modello InduCO sono
quelle effettivamente realizzate, che quindi hanno tempi di ritorno più
brevi.
• Il divario tra le potenziale tecnico ed economico può essere colmato
rendendo economicamente praticabili nuove tecnologie già disponibili
o in fase di maturazione
21
Da potenziale economico a potenziale tecnico
Ad esempio, gli interventi di efficientamento risultanti per
l’industria LATTIERO CASEARIA:
INTERVENTI DA CASI STUDIO:
• Recuperi di calore
• Miglioramento dell’efficienza delle
linee produttive
INTERVENTI DA BAT/BREF:
• Lavaggio a secco
• Controllo del processo
• Pastorizzazione continua
• Scambiatori di calore rigenerativi
• Essiccatore a due fasi
• Ottimizzazione dei processi di produzione
• Utilizzo del «component filling» per la
fase di riempimento
• Omogenizzazione parziale del latte
• Miglioramento della fase di filtrazione e
chiarificazione
Nelle BREF figurano tecnologie che ancora non si riscontrano negli
interventi fino ad oggi attuati in Italia
22
Conclusioni
I risultati dell’analisi sugli interventi di efficienza energetica
nell’industria nazionale ottenuti da RSE nello studio InduCO sono
in linea con le analoghe valutazioni a livello europeo
Il ruolo chiave della Ricerca e Innovazione:
• per incrementare il potenziale tecnico, contribuendo alla
maturazione di nuove tecnologie
• per ampliare il potenziale economico riducendo i costi di
tecnologie già disponibili
L’incentivazione a supporto della tecnologie che ancora non hanno
raggiunto la convenienza economica
23
Grazie per l’attenzione
24
francesca.bazzocchi@rse-web.it
marco.borgarello@rse-web.it

More Related Content

Viewers also liked

Case Studies - Efficienza Energetica 2015
Case Studies - Efficienza Energetica 2015Case Studies - Efficienza Energetica 2015
Case Studies - Efficienza Energetica 2015
CR&S COMPANY SRLS
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Romagna Innovazione
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciIl contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciFederazione Razionale dell'Energia
 
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition Catalogue
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition CatalogueArt is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition Catalogue
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition CatalogueJoelle Rebeiz
 
Stanley cavell - the world viewed reflections on the ontology of film, enlar...
Stanley cavell - the world viewed  reflections on the ontology of film, enlar...Stanley cavell - the world viewed  reflections on the ontology of film, enlar...
Stanley cavell - the world viewed reflections on the ontology of film, enlar...David Espinoza
 
STAND UP INDIA, START UP INDIA
STAND UP INDIA, START UP INDIASTAND UP INDIA, START UP INDIA
STAND UP INDIA, START UP INDIA
Heena Soni
 
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment ExperienceStop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
Andreas Scott, CFP®
 
AAAS 2017 librarians combined slides
AAAS 2017 librarians combined slidesAAAS 2017 librarians combined slides
AAAS 2017 librarians combined slides
FiveCollegesofOhio
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI  DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI  DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
eFM srl
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
#GREENPMI
 
Recreação para dia de chuva
Recreação para dia de chuvaRecreação para dia de chuva
Recreação para dia de chuva
Claudia Kluge
 
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชนแนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
CAPD AngThong
 
Banned drugs still available in India
Banned drugs still available in IndiaBanned drugs still available in India
Banned drugs still available in India
Ashajyothi Mushineni
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 

Viewers also liked (20)

Case Studies - Efficienza Energetica 2015
Case Studies - Efficienza Energetica 2015Case Studies - Efficienza Energetica 2015
Case Studies - Efficienza Energetica 2015
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciIl contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
 
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition Catalogue
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition CatalogueArt is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition Catalogue
Art is not the Enemy_Writing Sample from Exhibition Catalogue
 
Stanley cavell - the world viewed reflections on the ontology of film, enlar...
Stanley cavell - the world viewed  reflections on the ontology of film, enlar...Stanley cavell - the world viewed  reflections on the ontology of film, enlar...
Stanley cavell - the world viewed reflections on the ontology of film, enlar...
 
STAND UP INDIA, START UP INDIA
STAND UP INDIA, START UP INDIASTAND UP INDIA, START UP INDIA
STAND UP INDIA, START UP INDIA
 
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment ExperienceStop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
Stop Wasting Your Money & Start Having a Better Investment Experience
 
AAAS 2017 librarians combined slides
AAAS 2017 librarians combined slidesAAAS 2017 librarians combined slides
AAAS 2017 librarians combined slides
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI  DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI  DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT NEL LAZIO NEL 2013
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
 
Recreação para dia de chuva
Recreação para dia de chuvaRecreação para dia de chuva
Recreação para dia de chuva
 
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชนแนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
แนวทางการดูแลผู้ป่วยโรคไตเรื้อรังในชุมชน
 
Banned drugs still available in India
Banned drugs still available in IndiaBanned drugs still available in India
Banned drugs still available in India
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 

Similar to L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le potenzialità del futuro

L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
#GREENPMI
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
ANIE Energia
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_SusmilkMarco Battistella
 
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italianoSostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
#GREENPMI
 
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italianoSostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Riccardo Pallecchi
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
ANIE Energia
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Sardegna Ricerche
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Enegan
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
Riccardo Pallecchi
 

Similar to L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le potenzialità del futuro (20)

L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
 
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italianoSostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
 
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italianoSostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
Sostenibilità ambientale del sistema agroalimentare italiano
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
 

L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le potenzialità del futuro

  • 1. L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE ALIMENTARE: LE ESPERIENZE DI OGGI E LE POTENZIALITÀ DEL FUTURO Parma, 10 maggio 2016 Francesca Bazzocchi
  • 2. Quadro di riferimento 2 Il settore industriale, rappresenta circa un quarto dei consumi energetici dell’Unione Europea (2013- EU28), e costituisce, dopo il settore civile e trasporti, il terzo macro settore di maggior consumo. Nell’ambito delle policy per la lotta ai cambiamenti climatici/riduzione dei consumi energetici riveste un ruolo strategico L’auspicato impegno di contenere i consumi energetici deve coniugarsi con il tema della competitività delle imprese, che è fortemente influenzata da molte variabili fra cui i costi e la volatilità dei prezzi dell’energia
  • 3. Il 98% dei consumi di energia finale in EU-28 è riconducibile a otto raggruppamenti di settori industriali: La strategia della ricerca europea (Set Plan ACTION 6) 3 Tra le 10 key actions dello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan), una riguarda «Energy Efficiency in Industry
  • 4. Fonte: ICF 2015 I risultati del Set-Plan ACTION 6 4 • Potenziale tecnologico & Potenziale economico • Il driver tecnologico è ritenuto prioritario per incrementare l’efficienza energetica nell’industria. Tecnologie efficienti suddivise in: • settoriali, che si applicano a materiali/processi di uno specifico settore industriale • trasversali, che trovano applicazione in più processi, ad esempio componenti ad alta efficienza, recuperi di calore/freddo, sistemi per il controllo di processo integrato
  • 5. Efficienza Energetica nell’industria: l’analisi di RSE Over View sull’industria: quadro di insieme sul settore industriale italiano, sulle sue caratteristiche e sul suo stato di efficienza Re View: punto di vista RSE sulla sostenibilità degli interventi di efficienza e sulle potenzialità di risparmio energetico conseguibile 5
  • 6. La progettualità APPROFONDIMENTO DEI SETTORI INDUSTRIALI Individuazion e dei settori con alto potenziale di risparmio Analisi dei processi produttivi, ricostruzione dei flussi di energia e materie prime e delle tecnologie coinvolte Analisi numerosità, dimensione, valore aggiunto e distribuzione 6
  • 7. La progettualità ANALISI DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 7 • Sulla base delle migliori tecnologie definite dai documenti BREF europei Tale approccio definisce dunque, nella maggior parte dei casi, l’obiettivo di massima efficienza raggiungibile dal settore produttivo cui fa riferimento. La differenza, dunque, fra il consumo specifico BAT e quello attuale costituisce il potenziale massimo raggiungibile dal settore stesso, indipendentemente da considerazioni di costo e di realizzabilità. • Sull’analisi di oltre 500 progetti di efficientamento realizzati negli ultimi 10 anni. Tale approccio definisce dunque la potenzialità di efficienza energetica raggiungibile dal settore, al netto degli interventi già realizzati e sulla base di considerazioni di opportunità di costo e di ragionevoli criteri di realizzabilità.
  • 9. Caratterizzazione dell’industria alimentare: dimensioni, addetti 9 Classe di addetti 0 1 2-15 16-199 200- >1000 TOTALE N. imprese 1349 12.597 37.488 3.375 122 54.931 N. addetti 0 12.597 176.203 128.623 68.763 386.186 Codice Ateco C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9 TOTALE N. imprese 3.585 391 1.785 3.344 3.374 1.059 35.448 5.416 529 54.931 Numero di imprese attive per settore Ateco Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne C.10.1 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi C.10.2 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi C.10.3 Produzione di oli e grassi vegetali e animali C.10.4 Industria lattiero-casearia C.10.5 Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei C.10.6 Produzione di prodotti da forno e farinacei C.10.7 Produzione di altri prodotti alimentari C.10.8 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali C.10.9 Numero di imprese attive per classe di addetti
  • 10. Caratterizzazione industrie: fatturato, import, export, saldo Nel 2013 il fatturato del settore alimentare ha raggiunto i 111,3 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 19,233 miliardi di euro e un valore aggiunto medio per addetto (produttività media) pari a 48,91 migliaia di euro. Produttività di un’impresa in funzione della classe di numero di addetti
  • 11. Analisi semplificativa dei processi produttivi e dei flussi di energia Il settore alimentare si distingue dagli altri comparti industriali per la molteplicità dei processi di lavorazione, la grande diversificazione dei prodotti e le relative quote di energia utilizzate per produrli. Il consumo di energia associato a un chilogrammo di cibo pronto varia da un minimo di circa 0,5 kWh a un massimo di 61 kWh in relazione al tipo di cibo (animale o vegetale), alle tecniche e tecnologie di coltivazione, trasformazione e trasporto. E’ possibile tuttavia ricondurre tutti i processi di lavorazione dell’industria alimentare a uno “schema generale di processi”
  • 13. La metodologia •Classificazione per tecnologie : •settoriali •trasversali Analisi delle tecnologie efficienti utilizzate dalle industrie nei CASI STUDIO analizzati • Matrice tecnologie/settore industriale • Numerosità interventi • Consumi specifici e risparmi • Costi specifici Caratterizzazione delle tecnologie • Elettrici • Termici Replicabilità degli interventi e stima dei risparmi a livello nazionale •Confronto con i risparmi ottenibili con i consumi specifici delle BREF Confronto con il benchmark europeo 13 La clusterizzazione e la replicabilità degli interventi
  • 14. La rappresentatività del campione: settore alimentare 14 139 interventi di efficienza energetica (di seguito riferiti come “casi”) relativi al periodo 2005-2015, realizzati in Italia presso gli stabilimenti del settore. 58 stabilimenti, di cui: carne e prodotti a base di carne pesce, crostacei e molluschi frutta e ortaggi oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero- casearia granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei prodotti da forno e farinacei altri prodotti alimentari alimentazione degli animali C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9 9 1 8 7 6 3 16 6 2 15% 85% produzione industria alimentare per i sottosettori considerati copertura campione
  • 15. Alimentare – I sotto-settori analizzati Il settore alimentare è stato suddiviso in sotto - settori sulla base del codice ATECO. Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Produzione di oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero casearia Produzione di prodotti da forno e farinacei Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e prodotti amidacei 15 categoria ATECO C.10.2 corrispondente a “lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi” non è stata presa in considerazione per questa analisi in quanto tra i casi studio analizzati, non è stato riscontrato alcun intervento di efficienza energetica applicato a questo sottosettore. La categoria C.10.8 “altro” è stata invece esclusa poiché estremamente complessa e di difficile standardizzazione;
  • 16. Le tecnologie di intervento 16
  • 17. Alimentare - Gli interventi di EE Lavorazione e conservazion e di frutta e ortaggi Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Produzione di oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero casearia • Inverter • Sistemi di Gestione dell’Energia • Ossigenazione a microbolle • Digestione anaerobica • Recupero di calore da fluidi • Recupero di calore da fluidi • Sostituzione forno di linea di produzione • Recupero di calore da fluidi • Miglioramento dell'efficienza delle linee produttive • Recupero di calore da fluidi Gli interventi individuati sono stati raggruppati in 3 CLUSTER: • ELETTRICO • PROCESSO • TERMICO 17
  • 18. Alimentare – Risparmi potenziali nazionali TIPOLOGIA INDICATORE RISPARMI POTENZIALI TOTALI TERMICO ktep risparmio ener. primaria 160 % sui consumi termici (ener. primaria) 12% ELETTRICO ktep risparmio ener. primaria 75 % sui consumi elettrici (ener. primaria) 5% TOTALE ktep risparmio ener. primaria 235 % sui consumi primari totali 8% Con riferimento agli interventi analizzati, i risparmi energetici primari totali potenziali per il settore siderurgico rispetto al consumo energetico primario al 2009 sono pari all’8%: il 5% dei consumi elettrici e l’12% dei consumi termici. A questi risparmi occorre sottrarre la quota di interventi già effettuata (circa l’8%). Risparmi calcolati considerando la compresenza di interventi di tipo elettrico con interventi termici e di processo 18
  • 19. Alimentare – stima costi degli interventi 19 SOTTOSETTORE CLUSTER COSTO SPECIFICO DI INVESTIMENTO [Euro/tep annuale primario risparmiato] TEMPO DI RITORNO [anni] Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Elettrico 192 0,4 Processo 1’275 3,5 Termico 845 2,3 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Termico 1’413 3,8 Produzione di oli e grassi vegetali e animali Processo 508 1,4 Termico 588 1,6 Industria lattiero casearia Processo 240 0,7 Termico 1’503 4,1 Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e prodotti amidacei Processo 604 1,6 Termico 844 2,3 Produzione di prodotti da forno e farinacei Elettrico 2’938 5,6 Processo 1’615 4,4 Termico 719 2,0 Produzione di prodotti per l’alimentazione degli animali Termico 1’176 3,2
  • 20. Potenziale economico e potenziale tecnico Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato risultante da un’analisi del BAT Reference Document (BREF) -12% -21% -5% -30% Settore ALIMENTARE 20
  • 21. Potenziale economico e potenziale tecnico Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato risultante da un’analisi del BAT Reference Document (BREF) -12% -21% -5% -30% Come si spiega il divario tra le ipotesi ECONOMICA E TECNICA? • Le misure di efficientamento considerate nel modello InduCO sono quelle effettivamente realizzate, che quindi hanno tempi di ritorno più brevi. • Il divario tra le potenziale tecnico ed economico può essere colmato rendendo economicamente praticabili nuove tecnologie già disponibili o in fase di maturazione 21
  • 22. Da potenziale economico a potenziale tecnico Ad esempio, gli interventi di efficientamento risultanti per l’industria LATTIERO CASEARIA: INTERVENTI DA CASI STUDIO: • Recuperi di calore • Miglioramento dell’efficienza delle linee produttive INTERVENTI DA BAT/BREF: • Lavaggio a secco • Controllo del processo • Pastorizzazione continua • Scambiatori di calore rigenerativi • Essiccatore a due fasi • Ottimizzazione dei processi di produzione • Utilizzo del «component filling» per la fase di riempimento • Omogenizzazione parziale del latte • Miglioramento della fase di filtrazione e chiarificazione Nelle BREF figurano tecnologie che ancora non si riscontrano negli interventi fino ad oggi attuati in Italia 22
  • 23. Conclusioni I risultati dell’analisi sugli interventi di efficienza energetica nell’industria nazionale ottenuti da RSE nello studio InduCO sono in linea con le analoghe valutazioni a livello europeo Il ruolo chiave della Ricerca e Innovazione: • per incrementare il potenziale tecnico, contribuendo alla maturazione di nuove tecnologie • per ampliare il potenziale economico riducendo i costi di tecnologie già disponibili L’incentivazione a supporto della tecnologie che ancora non hanno raggiunto la convenienza economica 23