SlideShare a Scribd company logo
Convegno Efficienza Rimini
Principali tecnologie utilizzate per la
produzione di energia nel settore
industriale ; come recuperare
competitività , applicazioni e risultati “

AA- Direzione Aggiunta Polo Energia – Cofely Italia

Novembre 2013
Fossil fuels consumption involves 2 big issues

Oil (and more generally fossil energies) depletion

2
Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency

5. a) Global market vision & projections ENERGY EFFICIENCY
CO2 emissions forecast trajectories in Europe (EU 27)

End use energy efficiency

Renewable energy

Nuclear plants

Carbon Capture & Storage

EU 27 Energy demand (TWh) from 2010 to 2030
projections

Regulatory Framework

2010 Energy Demand

 European goals : 3*20 rule

 20% reduction of greenhouse gas emissions
 20% of energy efficiency improvement
 20% increase of REn consumption

2020 Projections

2030 Projections

37%
20%

37%

 Local policies and regulations

 France: Climate Plan 2004/2012, CEE, HQE …

Industry
3

Building

Transport
Il grafico sottostante riporta l’andamento dei consumi di energia primaria e di
quella finale o utile ( al netto dei rendimenti di produzione) in Italia negli ultimi
dieci anni.

4
5
6
In tale contesto , il ruolo svolto dall’ efficienza energetica, declinata sia sottoforma di risparmio , che come innovazione tecnologica , in grado di
produrre energia , con qualità e rendimenti sempre più elevati , diventa fondamentale .

Sostanzialmente li possiamo ricercare nelle seguenti debolezze :
•Supporto istituzionale
•Supporto investimenti
•Supporto tecnico
•Supporto culturale
Il supporto istituzionale , va inteso come la presenza di un quadro legislativo chiaro , stabile e organico nel promuovere con meccanismi di incentivazione
adeguati l’efficienza energetica .

•un minore tasso di inquinamento ambientale , con conseguente diminuzione delle malattie ascrivibili a tali patologie . Questo significa
riduzione delle ore lavorate perse per malattia e minori costi per il servizio sanitario nazionale. Spesso nella valorizzazione dei benefici
congiunti all’efficienza energetica , non se ne tiene conto e questo falsa le conclusioni se valutate tenendo solo in considerazione il profilo
economico
•incremento dell’occupazione soprattutto quella giovanile
•investimenti in tecnologie innovative che trascinano la ricerca e l’applicazione
•i progetti richiedono investimenti cospicui ; il sistema creditizio al fine di promuoverne lo sviluppo , deve concedere con intelligenza
prestiti a medio lungo termine con tassi di interesse compatibili con la redditività economica di tali investimenti. Va tenuto presente infatti
che il livello di rischio è basso.

7
Efficienza energetica , per quali scopi ? Come iniziare ? come approcciarla ?
•Efficienza Energetica per quali scopi
Riduzione riscaldamento terrestre, riduzione dei costi , aumento del prezzo dell’energia primaria
Aggredire un mercato che offre importanti opportunità di sviluppo
Introdurre innovazione tecnologica

•Efficienza energetica come iniziare ?
Organizzazione adeguata
Applicando le best practices contenute nella norma International standard : ISO 50001 da giugno 2011
Disponendo di personale preparato e formato tecnicamente per lo scopo

8
Economically speaking…

CONSUMPTION x PRICE = ENERGY BILL
(MWh)
(€ / MWh)
(€)

9
Technically speaking…

Energies

Efficiency
η = Energies /
Goods
η = MWh /
Industrial Units
Goods

10

Goods
What’s Energy Efficiency?

Raw materials
Energy
Staff
…

Manufactory
Goods
…

Compressed
Air System

Boiler
Energy Efficiency

Energy Efficiency
Energy Efficiency
11
lo schema di flusso riportato nella ISO 50001:2011 International Standard for Energy Management , specifica i vari passaggi per
stabilire,implementare,mantenere e incrementare un sistema di gestione energetica il cui scopo è favorire un organizzazione in grado di seguire con un’
approccio sistematico ed in continuo miglioramento le performance energetiche e i relativi consumi.

Miglioramento
continuo

Policy energetica
Planning

Revisione gestionale

Implementazione e
conduzione

Audit interno

Verifica

Azione correttiva e
preventiva

12

Monitoraggio e
misura
Audit
energetici

Per
risparmiare
energia

Audit
apparecchiat
ure gas

Per rendere
le
apparecchiat
ure gas più
sicure e
affidabili

13

Audit
apparecchiat
ure elettriche

Per rendere
le
apparecchia
ture
elettriche
più sicure e
affidabili

Studi
specifici

Studiare
soluzioni
innovative ed
efficienti per
rispondere ai
bisogni
energetici
industriali
Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency

A green growth driven by quality services offered on 7 matres
segments

District
heating and
cooling

Data Centers

Public
Lighting

European
green Growth
2010 Turnover: 40 B€

Transport

Renewable
Energy

2020 Turnover estimated :
70 B€

Tertiary
Energy
Efficiency

Industrial
Energy
Efficiency

ENERGY EFFICIENCY

14
Ripartizione consumi energia primaria

La ripartizione dei consumi di energia primaria in Italia è riportata nel grafico sottostante ; da esso si evince che il consumo di energia primaria
nel settore civile è di circa il 32 % del totale , espresso in TEP significa circa 50 milioni di TEP ( anno 2010 )

15
Risparmi conseguibili nell’industria in alcune tipiche applicazioni

Motors &
Pumps
3%

Air Conditioning
8%

Process
16%

Cogeneration
27%

Lighting
2%

Heating
26%
FMCS
4%

16

Electric
Systems
1%

Bioenergy &
Incineration
9%

Compressed
Air
4%
Risparmi perseguibili attraverso l’efficienza nel processo
energetico residenziale

Ele ctrical
e q uip me nt
10%

Build ing
insulatio n
5%

Ho t Wate r
5%

He ating
35%

Lig hting
10%

Ve ntilatio n
10%

Air co nd itio ning
25%

17
18
Investire nel miglioramento energetico di un’ edificio o in un processo industriale fornisce un’ immediato sicuro flusso di cassa ascrivibile alla riduzione della
bolletta energetica. Una modalità che si sta sempre più diffondendo tra gli operatori è il contratto a risultato . In esso la società propone gli interventi ,
ripagati attraverso i risparmi energetici generati nel loro utilizzo.
Le società che propongono tali tipologie di contratto sono denominate ESCO ( Energy Service Company)

19
20
21
La quadrigenerazione
•Due motori alternativi a gas naturale da 7,5 MWe nominali ciascuno
•Sistema di recupero termico dai fumi di scarico per la produzione di 5.5 t/h vapore 10 barg saturo e 6,2 MW
acqua calda 95 C°.
•Sistema di recupero dai fluidi di servizio dei motori per la produzione di acqua calda 90 ÷ 70 C° per
l’alimentazione del circuito acqua calda dello stabilimento e dei nuovi gruppi ad assorbimento per la produzione di
energia frigorifera.
•Gruppi ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera per una potenza totale attualmente prevista in 7
MW frigoriferi.

Novembre 2013

22
I motivi di una scelta:
sintonia con la filosofia del cliente

Risparmio energetico

Recupero
CO2

Novembre 2013

23

Cofely Italia
24
25
Intervenire nel processo energetico al fine di promuovere un’ utilizzo razionale
delle risorse oltre al vantaggio economico da esso rappresentato è anche un’
impegno che ci vede coinvolti come cittadini per tutelare l’ambiente e la salute
dei nostri luoghi

26
Bibliografia

Utilizzo della tecnologia ORC ( Organic Rankine Cycle ) per il miglioramento dei processi energetici di uno stabilimento industriale all’avanguardia , nel
recupero energetico dei cascami termici.
Agostino Albertazzi , ClimaItalia , ed. Reed Business

maggio 2013

Criteri di calcolo e scelta dei sistemi di produzione acqua calda sanitaria per uso individuale
Agostino Albertazzi
TIS , Reed Business editore , aprile 2012
Principi generali per la progettazione del servizio di gestione dell’energia di un moderno edificio ad uso terziario , all’insegna dell’efficienza
energetica del rispetto dell’ambiente e del benessere degli occupanti
Agostino Albertazzi , TIS Reed Business , Dicembre 2011

27

More Related Content

What's hot

Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
Daniele Russolillo
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
Alessandra Cavalletti
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseOfficinae Verdi
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
eAmbiente
 
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
assoelettricaonoff
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 

What's hot (19)

Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
Efficienza energetica per la competitività delle aree industriali, Ing. Maria...
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le impreseL’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
L’Audit Energetico diventa obbligatorio per le imprese
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
Formazione SESEC Modulo 14: Strumento di autovalutazione (SAT)
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 

Viewers also liked

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
ANIE Energia
 
Kumpulan artikel filsafat
Kumpulan artikel filsafatKumpulan artikel filsafat
Kumpulan artikel filsafatyudiyunika
 
SWTRANS тяжелые подъемы
SWTRANS тяжелые подъемыSWTRANS тяжелые подъемы
SWTRANS тяжелые подъемы
SWTRANS
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1
lasedog8
 
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강GNTECH_ceomba
 
16. i1384s04
16.  i1384s0416.  i1384s04
16. i1384s04
Israel Osinaga
 
Varnita, Bender Community Project
Varnita, Bender Community ProjectVarnita, Bender Community Project
Varnita, Bender Community Projectdoina_morari
 
Menú hay postre
Menú hay postreMenú hay postre
Menú hay postre
Kako Jara
 
Louis braille topic
Louis braille topic Louis braille topic
Louis braille topic md shadab
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
GNTECH_ceomba
 
T is for Tester May 2016
T is for Tester May 2016T is for Tester May 2016
T is for Tester May 2016
Clement Pickering
 
Varnita-Bender Community Project
Varnita-Bender Community ProjectVarnita-Bender Community Project
Varnita-Bender Community Projectdoina_morari
 
37 landasanpendidikan
37 landasanpendidikan37 landasanpendidikan
37 landasanpendidikanyudiyunika
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Energia
 
Silvanipoenya
SilvanipoenyaSilvanipoenya
Silvanipoenyavanyquw
 
Stuffed animal sleepover!3
Stuffed animal sleepover!3Stuffed animal sleepover!3
Stuffed animal sleepover!3hlpl
 
Access microscholarship program, moldova april-september, 2013 actvities
Access microscholarship program, moldova  april-september, 2013 actvitiesAccess microscholarship program, moldova  april-september, 2013 actvities
Access microscholarship program, moldova april-september, 2013 actvitiesdoina_morari
 

Viewers also liked (20)

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
 
Get connected
Get connectedGet connected
Get connected
 
Kumpulan artikel filsafat
Kumpulan artikel filsafatKumpulan artikel filsafat
Kumpulan artikel filsafat
 
1800 treat me
1800 treat me1800 treat me
1800 treat me
 
SWTRANS тяжелые подъемы
SWTRANS тяжелые подъемыSWTRANS тяжелые подъемы
SWTRANS тяжелые подъемы
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1
 
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강
2013학년도 창업대학원 신입생 모집요강
 
16. i1384s04
16.  i1384s0416.  i1384s04
16. i1384s04
 
Varnita, Bender Community Project
Varnita, Bender Community ProjectVarnita, Bender Community Project
Varnita, Bender Community Project
 
Menú hay postre
Menú hay postreMenú hay postre
Menú hay postre
 
Louis braille topic
Louis braille topic Louis braille topic
Louis braille topic
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
새로운 것들은 들이대면 나온다. 이명관
 
T is for Tester May 2016
T is for Tester May 2016T is for Tester May 2016
T is for Tester May 2016
 
Varnita-Bender Community Project
Varnita-Bender Community ProjectVarnita-Bender Community Project
Varnita-Bender Community Project
 
37 landasanpendidikan
37 landasanpendidikan37 landasanpendidikan
37 landasanpendidikan
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
 
Silvanipoenya
SilvanipoenyaSilvanipoenya
Silvanipoenya
 
Stuffed animal sleepover!3
Stuffed animal sleepover!3Stuffed animal sleepover!3
Stuffed animal sleepover!3
 
Access microscholarship program, moldova april-september, 2013 actvities
Access microscholarship program, moldova  april-september, 2013 actvitiesAccess microscholarship program, moldova  april-september, 2013 actvities
Access microscholarship program, moldova april-september, 2013 actvities
 

Similar to COFELY - Albertazzi

Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Enegan
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3C
 
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ..."Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
SICANIASC hospitality
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Smart Energy Expo
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio EnergeticoLuca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energeticoLuca Vecchiato
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation
Intelli3C
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
#GREENPMI
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
Riccardo Pallecchi
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
#GREENPMI
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
AREA Science Park
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Sardegna Ricerche
 

Similar to COFELY - Albertazzi (20)

Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
 
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ..."Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
"Efficienza energetica per contenere i costi e rilanciare la competitività", ...
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 

More from ANIE Energia

Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy Efficiency
ANIE Energia
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
ANIE Energia
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
ANIE Energia
 
SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco Belcastro
ANIE Energia
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
ANIE Energia
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIE Energia
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIE Energia
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
ANIE Energia
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIE Energia
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
ANIE Energia
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
ANIE Energia
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.ANIE Energia
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart gridsANIE Energia
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiANIE Energia
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneANIE Energia
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloANIE Energia
 

More from ANIE Energia (20)

Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy Efficiency
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco Belcastro
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart grids
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficienti
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensione
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
 

COFELY - Albertazzi

  • 1. Convegno Efficienza Rimini Principali tecnologie utilizzate per la produzione di energia nel settore industriale ; come recuperare competitività , applicazioni e risultati “ AA- Direzione Aggiunta Polo Energia – Cofely Italia Novembre 2013
  • 2. Fossil fuels consumption involves 2 big issues Oil (and more generally fossil energies) depletion 2
  • 3. Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency 5. a) Global market vision & projections ENERGY EFFICIENCY CO2 emissions forecast trajectories in Europe (EU 27) End use energy efficiency Renewable energy Nuclear plants Carbon Capture & Storage EU 27 Energy demand (TWh) from 2010 to 2030 projections Regulatory Framework 2010 Energy Demand  European goals : 3*20 rule  20% reduction of greenhouse gas emissions  20% of energy efficiency improvement  20% increase of REn consumption 2020 Projections 2030 Projections 37% 20% 37%  Local policies and regulations  France: Climate Plan 2004/2012, CEE, HQE … Industry 3 Building Transport
  • 4. Il grafico sottostante riporta l’andamento dei consumi di energia primaria e di quella finale o utile ( al netto dei rendimenti di produzione) in Italia negli ultimi dieci anni. 4
  • 5. 5
  • 6. 6
  • 7. In tale contesto , il ruolo svolto dall’ efficienza energetica, declinata sia sottoforma di risparmio , che come innovazione tecnologica , in grado di produrre energia , con qualità e rendimenti sempre più elevati , diventa fondamentale . Sostanzialmente li possiamo ricercare nelle seguenti debolezze : •Supporto istituzionale •Supporto investimenti •Supporto tecnico •Supporto culturale Il supporto istituzionale , va inteso come la presenza di un quadro legislativo chiaro , stabile e organico nel promuovere con meccanismi di incentivazione adeguati l’efficienza energetica . •un minore tasso di inquinamento ambientale , con conseguente diminuzione delle malattie ascrivibili a tali patologie . Questo significa riduzione delle ore lavorate perse per malattia e minori costi per il servizio sanitario nazionale. Spesso nella valorizzazione dei benefici congiunti all’efficienza energetica , non se ne tiene conto e questo falsa le conclusioni se valutate tenendo solo in considerazione il profilo economico •incremento dell’occupazione soprattutto quella giovanile •investimenti in tecnologie innovative che trascinano la ricerca e l’applicazione •i progetti richiedono investimenti cospicui ; il sistema creditizio al fine di promuoverne lo sviluppo , deve concedere con intelligenza prestiti a medio lungo termine con tassi di interesse compatibili con la redditività economica di tali investimenti. Va tenuto presente infatti che il livello di rischio è basso. 7
  • 8. Efficienza energetica , per quali scopi ? Come iniziare ? come approcciarla ? •Efficienza Energetica per quali scopi Riduzione riscaldamento terrestre, riduzione dei costi , aumento del prezzo dell’energia primaria Aggredire un mercato che offre importanti opportunità di sviluppo Introdurre innovazione tecnologica •Efficienza energetica come iniziare ? Organizzazione adeguata Applicando le best practices contenute nella norma International standard : ISO 50001 da giugno 2011 Disponendo di personale preparato e formato tecnicamente per lo scopo 8
  • 9. Economically speaking… CONSUMPTION x PRICE = ENERGY BILL (MWh) (€ / MWh) (€) 9
  • 10. Technically speaking… Energies Efficiency η = Energies / Goods η = MWh / Industrial Units Goods 10 Goods
  • 11. What’s Energy Efficiency? Raw materials Energy Staff … Manufactory Goods … Compressed Air System Boiler Energy Efficiency Energy Efficiency Energy Efficiency 11
  • 12. lo schema di flusso riportato nella ISO 50001:2011 International Standard for Energy Management , specifica i vari passaggi per stabilire,implementare,mantenere e incrementare un sistema di gestione energetica il cui scopo è favorire un organizzazione in grado di seguire con un’ approccio sistematico ed in continuo miglioramento le performance energetiche e i relativi consumi. Miglioramento continuo Policy energetica Planning Revisione gestionale Implementazione e conduzione Audit interno Verifica Azione correttiva e preventiva 12 Monitoraggio e misura
  • 13. Audit energetici Per risparmiare energia Audit apparecchiat ure gas Per rendere le apparecchiat ure gas più sicure e affidabili 13 Audit apparecchiat ure elettriche Per rendere le apparecchia ture elettriche più sicure e affidabili Studi specifici Studiare soluzioni innovative ed efficienti per rispondere ai bisogni energetici industriali
  • 14. Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency A green growth driven by quality services offered on 7 matres segments District heating and cooling Data Centers Public Lighting European green Growth 2010 Turnover: 40 B€ Transport Renewable Energy 2020 Turnover estimated : 70 B€ Tertiary Energy Efficiency Industrial Energy Efficiency ENERGY EFFICIENCY 14
  • 15. Ripartizione consumi energia primaria La ripartizione dei consumi di energia primaria in Italia è riportata nel grafico sottostante ; da esso si evince che il consumo di energia primaria nel settore civile è di circa il 32 % del totale , espresso in TEP significa circa 50 milioni di TEP ( anno 2010 ) 15
  • 16. Risparmi conseguibili nell’industria in alcune tipiche applicazioni Motors & Pumps 3% Air Conditioning 8% Process 16% Cogeneration 27% Lighting 2% Heating 26% FMCS 4% 16 Electric Systems 1% Bioenergy & Incineration 9% Compressed Air 4%
  • 17. Risparmi perseguibili attraverso l’efficienza nel processo energetico residenziale Ele ctrical e q uip me nt 10% Build ing insulatio n 5% Ho t Wate r 5% He ating 35% Lig hting 10% Ve ntilatio n 10% Air co nd itio ning 25% 17
  • 18. 18
  • 19. Investire nel miglioramento energetico di un’ edificio o in un processo industriale fornisce un’ immediato sicuro flusso di cassa ascrivibile alla riduzione della bolletta energetica. Una modalità che si sta sempre più diffondendo tra gli operatori è il contratto a risultato . In esso la società propone gli interventi , ripagati attraverso i risparmi energetici generati nel loro utilizzo. Le società che propongono tali tipologie di contratto sono denominate ESCO ( Energy Service Company) 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. La quadrigenerazione •Due motori alternativi a gas naturale da 7,5 MWe nominali ciascuno •Sistema di recupero termico dai fumi di scarico per la produzione di 5.5 t/h vapore 10 barg saturo e 6,2 MW acqua calda 95 C°. •Sistema di recupero dai fluidi di servizio dei motori per la produzione di acqua calda 90 ÷ 70 C° per l’alimentazione del circuito acqua calda dello stabilimento e dei nuovi gruppi ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera. •Gruppi ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera per una potenza totale attualmente prevista in 7 MW frigoriferi. Novembre 2013 22
  • 23. I motivi di una scelta: sintonia con la filosofia del cliente Risparmio energetico Recupero CO2 Novembre 2013 23 Cofely Italia
  • 24. 24
  • 25. 25
  • 26. Intervenire nel processo energetico al fine di promuovere un’ utilizzo razionale delle risorse oltre al vantaggio economico da esso rappresentato è anche un’ impegno che ci vede coinvolti come cittadini per tutelare l’ambiente e la salute dei nostri luoghi 26
  • 27. Bibliografia Utilizzo della tecnologia ORC ( Organic Rankine Cycle ) per il miglioramento dei processi energetici di uno stabilimento industriale all’avanguardia , nel recupero energetico dei cascami termici. Agostino Albertazzi , ClimaItalia , ed. Reed Business maggio 2013 Criteri di calcolo e scelta dei sistemi di produzione acqua calda sanitaria per uso individuale Agostino Albertazzi TIS , Reed Business editore , aprile 2012 Principi generali per la progettazione del servizio di gestione dell’energia di un moderno edificio ad uso terziario , all’insegna dell’efficienza energetica del rispetto dell’ambiente e del benessere degli occupanti Agostino Albertazzi , TIS Reed Business , Dicembre 2011 27