SlideShare a Scribd company logo
I Domenica di Quaresima Anno B
22 febbraio 2015
“ fa’ un fioretto: SII FELICE”
Dal Vangelo secondo Mc 1,12-15
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase
quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli
angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando
il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo».
II Mt 4, 1-11; II Lc 4, 14-15
Gb 1,6+
II Mt 4, 12-17; II Lc 4, 14-15
Rm 1,1; Dn 7,22
Mt 3,2+; 8,10+
“Alla riscoperta di Dio”
E così, anche quest'anno ci ritroviamo, come ogni anno, a vivere la preparazione al mistero più
grande della nostra fede, quello della Redenzione, attraverso il tempo penitenziale della Quaresima.
Un tempo austero, senza ombra di dubbio, che ben si accompagna all'austerità che a livello socio-
economico stiamo vivendo ormai da parecchi mesi, se non da anni. Una situazione per la quale
parlare di penitenza e sacrificio non risulta affatto difficile, soprattutto per quelle famiglie (ma anche
singoli individui) che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, e ai quali chiedere di valorizzare il
digiuno e la rinuncia suona un po' da beffa... Perlomeno, il tempo liturgico della Quaresima può
continuare ad avere la pretesa di parlare e di chiedere il sacrificio e la penitenza anche a quei
cristiani che (fortunati loro) grandi sacrifici durante l'anno ordinariamente non ne fanno, visto che
occupano le parti alte della classifica del redditometro.
Mi piacerebbe quindi, anche se so che non è corretto, che in questa Quaresima dai pulpiti non
parlassimo di penitenze e di sacrifici, ma che ci esortassimo a vicenda a cercare Dio in maniera più
intensa, e anche ad affidarci a lui, visto che tutto sommato rimane (per chi ci crede, ovviamente)
l'unico punto di riferimento nel momento in cui si vivono situazioni di confusione e di incertezza
riguardo al futuro.
Il cammino che la Liturgia domenicale della Parola ci propone per la Quaresima di quest'anno mi
pare davvero indirizzato verso la dimensione della ricerca di un più profondo rapporto tra Dio e il
credente.
Dopo le due domeniche iniziali, che ogni anno ci fanno incontrare con il momento delle tentazioni nel
deserto e con l'anticipo della Pasqua nell'episodio della Trasfigurazione, il percorso sarà affidato non al
Vangelo di Marco, ma al Vangelo di Giovanni, che ci guiderà, attraverso le tre immagini del tempio
purificato, del serpente innalzato nel deserto e del chicco di grano sepolto in terra, a comprendere
l'autenticità della nostra storia di fede.
Il nostro rapporto con Dio non può basarsi sulla pura formalità di un culto reso a lui per abitudine o per
tradizione, meno ancora quando quest'attaccamento alle tradizioni ci fa dimenticare l'oggetto della
nostra fede. Volgere lo sguardo a Dio non significa pretendere da lui la risposta alle nostre suppliche,
ritenute da noi più degne di credito quanto più accompagnate dall'intensità dei nostri sacrifici;
significa invece affidarci a lui come all'unico che può davvero cambiare la nostra vita, l'unico cui -
senza pretese - affidarci nei momenti di smarrimento, l'unico che ci può dare coraggio anche
nell'aridità del quotidiano.
Certo, camminare dietro di lui non è facile: la tentazione di abbandonare il percorso, la tentazione di
sentirci autosufficienti, la tentazione di trovare delle alternative a lui sono sempre latenti e pronte a
prendere il sopravvento su di noi. In fondo, seguire Cristo significa cercare di imitarlo: e così com'è
nostro desiderio imitarlo in tutte quelle opportunità di risurrezione e di riscatto del nostro esistere
quotidiano, così dobbiamo avere il coraggio di lasciarci seppellire dai cumuli di terra delle prove e
della croce, perché il chicco di frumento - come il Maestro stesso ci insegna - porta frutto solo se è
disposto a lasciarsi morire.
Questo percorso che ci conduce alla Pasqua è davvero un percorso faticoso, impegnativo. Ma se lo
sappiamo guardare nella sua completezza è pure un percorso luminoso, che unisce questa prima
domenica di Quaresima con la domenica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme in una sorta di
"ponte", di "arco" sul quale siamo invitati a camminare. Un arco luminoso, come quell'arcobaleno di
cui ci parla la prima lettura di oggi e che, al termine di un temporale, ci infonde la speranza che dopo
la pioggia sempre torna a splendere il sole.
L'uomo della Genesi che, come Noè, vive gli eventi e i fenomeni naturali con lo spirito di chi si lascia
meravigliare da ciò che lo circonda, sa rileggere quanto accade alla luce di una speranza alla quale
aggrapparsi, soprattutto quando le nubi prendono il sopravvento e null'altro sembra circondarci se
non il diluvio e la distruzione.
Quando penso alla Quaresima inevitabilmente da mamma, l’associo un po’ al periodo della
gravidanza: un tempo di attesa, di interrogativi, di preparativi, di dubbi, di gioia, di radicale
cambiamento. Un tempo non vissuto in tristezza! Un tempo in cui è stato necessario qualche
sacrificio per il bene del piccolo portato in grembo ma che sacrificio non era: è stato amore!
Ho rinunciato a qualcosa certamente ma ho guadagnato moooolto di più: la vita di mio figlio
che è anche la mia. Ecco allora, viviamo la Quaresima come questo tempo in cui al centro è
posto il nostro rapporto con Dio; in cui al centro c’è questa vita; in cui nulla è rinuncia ma tutto
è guadagno. Vogliamo fare un fioretto, come si è solito chiamare questi impegni in
Quaresima? Si? Bene! Facciamo il fioretto della gioia, dell’esser felici, perché è questo ciò che
Dio vuole per noi e paradossalmente è molto più difficile di tanti altri digiuni! Digiuniamo dalla
tristezza, dall’autocommiserazione, dal vittimismo in cui ci releghiamo, scopriremo la Vita Piena.
BUON CAMMINO
Ma Dio non abbandona mai i suoi fedeli. Non l'ha mai fatto. Non lo farà in questo momento di crisi
collettiva, e non la farà neppure lungo questa Quaresima, la quale, pur sembrandoci sempre
impegnativa, nessun altro scopo ha se non riportarci sulla via dell'incontro autentico con Dio. Perché,
come abbiamo pregato nel salmo di oggi, "Dio insegna ai poveri la sua via".
Buon cammino, allora: anche quando la tentazione di abbandonarlo sembrerà avere il sopravvento
su di noi, alziamo lo sguardo e cerchiamo il segno del suo arco tra le nubi, "segno dell'alleanza
perenne tra Dio e la terra".
(omelia di Don Alberto Brignoli)

More Related Content

What's hot

14 marzo 2016
14 marzo 201614 marzo 2016
14 marzo 2016
Maike Loes
 
Una Teologia della gioia
Una Teologia della gioiaUna Teologia della gioia
Auguri pasqua 2011
Auguri pasqua 2011Auguri pasqua 2011
Auguri pasqua 2011
SulMonte
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Maike Loes
 
Maria, La Sposa
Maria, La SposaMaria, La Sposa
Maria, La Sposa
Paola Barigelli-Calcari
 
Auguri natale 2015_
Auguri natale 2015_Auguri natale 2015_
Auguri natale 2015_
Maike Loes
 
Animatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-webAnimatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-web
Maike Loes
 
Domenica delle palme
Domenica delle palmeDomenica delle palme
Domenica delle palme
giona2012
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Raffaele Nappi
 
Lectionline Ascensione del Signore anno A
Lectionline Ascensione del Signore anno ALectionline Ascensione del Signore anno A
Lectionline Ascensione del Signore anno AMaike Loes
 
Crociate di preghiera per argomento
Crociate di preghiera per argomentoCrociate di preghiera per argomento
Crociate di preghiera per argomento
Gesù all'umanità gruppo di preghiera (Italia)
 
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
stefanoaudisio
 
Le preghiere raccomandate illustrate
Le preghiere raccomandate illustrate Le preghiere raccomandate illustrate
Le preghiere raccomandate illustrate
Gesù all'umanità gruppo di preghiera (Italia)
 

What's hot (18)

14 marzo 2016
14 marzo 201614 marzo 2016
14 marzo 2016
 
Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014
 
Una Teologia della gioia
Una Teologia della gioiaUna Teologia della gioia
Una Teologia della gioia
 
Auguri pasqua 2011
Auguri pasqua 2011Auguri pasqua 2011
Auguri pasqua 2011
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
 
Maria, La Sposa
Maria, La SposaMaria, La Sposa
Maria, La Sposa
 
Auguri natale 2015_
Auguri natale 2015_Auguri natale 2015_
Auguri natale 2015_
 
Animatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-webAnimatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-web
 
Domenica delle palme
Domenica delle palmeDomenica delle palme
Domenica delle palme
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 
Lectionline Ascensione del Signore anno A
Lectionline Ascensione del Signore anno ALectionline Ascensione del Signore anno A
Lectionline Ascensione del Signore anno A
 
Buona Pasqua
Buona PasquaBuona Pasqua
Buona Pasqua
 
Crociate di preghiera per argomento
Crociate di preghiera per argomentoCrociate di preghiera per argomento
Crociate di preghiera per argomento
 
Comboni
ComboniComboni
Comboni
 
1998
19981998
1998
 
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
Nosiglia lettera io sono con voi settembre2020_3
 
Arcabas in Chiave Coniugale
Arcabas in Chiave ConiugaleArcabas in Chiave Coniugale
Arcabas in Chiave Coniugale
 
Le preghiere raccomandate illustrate
Le preghiere raccomandate illustrate Le preghiere raccomandate illustrate
Le preghiere raccomandate illustrate
 

Viewers also liked

Lectionline xiv domenica del t o 6 luglio
Lectionline xiv domenica del t o 6 luglioLectionline xiv domenica del t o 6 luglio
Lectionline xiv domenica del t o 6 luglioMaike Loes
 
Restrepo Web Sample
Restrepo Web SampleRestrepo Web Sample
Restrepo Web Samplestoliros
 
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1azuma satoshi
 
Correct Comma Usage: Items in a Series
Correct Comma Usage: Items in a SeriesCorrect Comma Usage: Items in a Series
Correct Comma Usage: Items in a Series
jennaconnerharris
 
Heather's composition
Heather's compositionHeather's composition
Heather's composition
heather114
 
Jeisane fiona mpp final
Jeisane fiona mpp finalJeisane fiona mpp final
Jeisane fiona mpp finalVasseSep2010
 
Gala phénicia sponsorship 2012
Gala phénicia sponsorship 2012Gala phénicia sponsorship 2012
Gala phénicia sponsorship 2012Paul Charoy
 
Revision lesson 1
Revision lesson 1 Revision lesson 1
Revision lesson 1
stoliros
 
Lectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defuntiLectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defuntiMaike Loes
 
украинское информационное поле 2012
украинское информационное поле  2012украинское информационное поле  2012
украинское информационное поле 2012
Anna Katrulina
 
Infografica def
Infografica defInfografica def
Infografica defMaike Loes
 
Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Maike Loes
 
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
Violetta Joó
 

Viewers also liked (20)

A quaresima 3
A quaresima 3A quaresima 3
A quaresima 3
 
A quaresima 1
A quaresima 1A quaresima 1
A quaresima 1
 
Lectionline xiv domenica del t o 6 luglio
Lectionline xiv domenica del t o 6 luglioLectionline xiv domenica del t o 6 luglio
Lectionline xiv domenica del t o 6 luglio
 
In diretta
In direttaIn diretta
In diretta
 
Restrepo Web Sample
Restrepo Web SampleRestrepo Web Sample
Restrepo Web Sample
 
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1
印刷に耐えられる品質のQRCodeをPerlで生成したよ! - Mishima.pm #1
 
Vlada menshosti
Vlada menshostiVlada menshosti
Vlada menshosti
 
Correct Comma Usage: Items in a Series
Correct Comma Usage: Items in a SeriesCorrect Comma Usage: Items in a Series
Correct Comma Usage: Items in a Series
 
Heather's composition
Heather's compositionHeather's composition
Heather's composition
 
Jeisane fiona mpp final
Jeisane fiona mpp finalJeisane fiona mpp final
Jeisane fiona mpp final
 
Gala phénicia sponsorship 2012
Gala phénicia sponsorship 2012Gala phénicia sponsorship 2012
Gala phénicia sponsorship 2012
 
Revision lesson 1
Revision lesson 1 Revision lesson 1
Revision lesson 1
 
Lectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defuntiLectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defunti
 
украинское информационное поле 2012
украинское информационное поле  2012украинское информационное поле  2012
украинское информационное поле 2012
 
Infografica def
Infografica defInfografica def
Infografica def
 
Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)Supplica a maria (2)
Supplica a maria (2)
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Delicious eusk
Delicious euskDelicious eusk
Delicious eusk
 
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
Kozma Szilárd: Az emberek az ítélkezői felületességükön keresztül tévesztik m...
 
Guidelines
GuidelinesGuidelines
Guidelines
 

Similar to Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)

COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
SulMonte
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
Incontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzoIncontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzo
ilgruppofamiglia
 
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don DuccioAuguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
lubette
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
ilgruppofamiglia
 
Saluto don norberto
Saluto don norbertoSaluto don norberto
Saluto don norbertoneple
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
parrocchiamozzanica
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
OrdineGesu
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
Paola Barigelli-Calcari
 
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptxlumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
Martin M Flynn
 
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembreLectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembreMaike Loes
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001anna_tinti_1967
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012tcongiu
 
Cotatto: La scoperta della fede
Cotatto: La scoperta della fedeCotatto: La scoperta della fede
Cotatto: La scoperta della fede
Spiritualibrary
 
Contatto: L'offerta gratuita di Dio
Contatto: L'offerta gratuita di DioContatto: L'offerta gratuita di Dio
Contatto: L'offerta gratuita di Dio
Spiritualibrary
 

Similar to Lectionline i domenica di quaresima anno b(1) (20)

COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Incontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzoIncontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzo
 
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don DuccioAuguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
Auguri Di Natale 2011 da Don Nicola Belli Don Giampietro e Don Duccio
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
 
Saluto don norberto
Saluto don norbertoSaluto don norberto
Saluto don norberto
 
Al 2008 a
Al 2008 aAl 2008 a
Al 2008 a
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptxlumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
 
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembreLectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
Lectionline ii domenica di avvento 7 dicembre
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012
 
Il battesimo in breve
Il battesimo in breveIl battesimo in breve
Il battesimo in breve
 
Cotatto: La scoperta della fede
Cotatto: La scoperta della fedeCotatto: La scoperta della fede
Cotatto: La scoperta della fede
 
Contatto: L'offerta gratuita di Dio
Contatto: L'offerta gratuita di DioContatto: L'offerta gratuita di Dio
Contatto: L'offerta gratuita di Dio
 

More from Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
Maike Loes
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
Maike Loes
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
Maike Loes
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
Maike Loes
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
 

More from Maike Loes (20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
 

Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)

  • 1. I Domenica di Quaresima Anno B 22 febbraio 2015 “ fa’ un fioretto: SII FELICE” Dal Vangelo secondo Mc 1,12-15 In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». II Mt 4, 1-11; II Lc 4, 14-15 Gb 1,6+ II Mt 4, 12-17; II Lc 4, 14-15 Rm 1,1; Dn 7,22 Mt 3,2+; 8,10+
  • 2. “Alla riscoperta di Dio” E così, anche quest'anno ci ritroviamo, come ogni anno, a vivere la preparazione al mistero più grande della nostra fede, quello della Redenzione, attraverso il tempo penitenziale della Quaresima. Un tempo austero, senza ombra di dubbio, che ben si accompagna all'austerità che a livello socio- economico stiamo vivendo ormai da parecchi mesi, se non da anni. Una situazione per la quale parlare di penitenza e sacrificio non risulta affatto difficile, soprattutto per quelle famiglie (ma anche singoli individui) che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, e ai quali chiedere di valorizzare il digiuno e la rinuncia suona un po' da beffa... Perlomeno, il tempo liturgico della Quaresima può continuare ad avere la pretesa di parlare e di chiedere il sacrificio e la penitenza anche a quei cristiani che (fortunati loro) grandi sacrifici durante l'anno ordinariamente non ne fanno, visto che occupano le parti alte della classifica del redditometro. Mi piacerebbe quindi, anche se so che non è corretto, che in questa Quaresima dai pulpiti non parlassimo di penitenze e di sacrifici, ma che ci esortassimo a vicenda a cercare Dio in maniera più intensa, e anche ad affidarci a lui, visto che tutto sommato rimane (per chi ci crede, ovviamente) l'unico punto di riferimento nel momento in cui si vivono situazioni di confusione e di incertezza riguardo al futuro. Il cammino che la Liturgia domenicale della Parola ci propone per la Quaresima di quest'anno mi pare davvero indirizzato verso la dimensione della ricerca di un più profondo rapporto tra Dio e il credente. Dopo le due domeniche iniziali, che ogni anno ci fanno incontrare con il momento delle tentazioni nel deserto e con l'anticipo della Pasqua nell'episodio della Trasfigurazione, il percorso sarà affidato non al Vangelo di Marco, ma al Vangelo di Giovanni, che ci guiderà, attraverso le tre immagini del tempio purificato, del serpente innalzato nel deserto e del chicco di grano sepolto in terra, a comprendere l'autenticità della nostra storia di fede. Il nostro rapporto con Dio non può basarsi sulla pura formalità di un culto reso a lui per abitudine o per tradizione, meno ancora quando quest'attaccamento alle tradizioni ci fa dimenticare l'oggetto della nostra fede. Volgere lo sguardo a Dio non significa pretendere da lui la risposta alle nostre suppliche, ritenute da noi più degne di credito quanto più accompagnate dall'intensità dei nostri sacrifici; significa invece affidarci a lui come all'unico che può davvero cambiare la nostra vita, l'unico cui - senza pretese - affidarci nei momenti di smarrimento, l'unico che ci può dare coraggio anche nell'aridità del quotidiano. Certo, camminare dietro di lui non è facile: la tentazione di abbandonare il percorso, la tentazione di sentirci autosufficienti, la tentazione di trovare delle alternative a lui sono sempre latenti e pronte a prendere il sopravvento su di noi. In fondo, seguire Cristo significa cercare di imitarlo: e così com'è nostro desiderio imitarlo in tutte quelle opportunità di risurrezione e di riscatto del nostro esistere quotidiano, così dobbiamo avere il coraggio di lasciarci seppellire dai cumuli di terra delle prove e della croce, perché il chicco di frumento - come il Maestro stesso ci insegna - porta frutto solo se è disposto a lasciarsi morire. Questo percorso che ci conduce alla Pasqua è davvero un percorso faticoso, impegnativo. Ma se lo sappiamo guardare nella sua completezza è pure un percorso luminoso, che unisce questa prima domenica di Quaresima con la domenica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme in una sorta di "ponte", di "arco" sul quale siamo invitati a camminare. Un arco luminoso, come quell'arcobaleno di cui ci parla la prima lettura di oggi e che, al termine di un temporale, ci infonde la speranza che dopo la pioggia sempre torna a splendere il sole. L'uomo della Genesi che, come Noè, vive gli eventi e i fenomeni naturali con lo spirito di chi si lascia meravigliare da ciò che lo circonda, sa rileggere quanto accade alla luce di una speranza alla quale aggrapparsi, soprattutto quando le nubi prendono il sopravvento e null'altro sembra circondarci se non il diluvio e la distruzione.
  • 3. Quando penso alla Quaresima inevitabilmente da mamma, l’associo un po’ al periodo della gravidanza: un tempo di attesa, di interrogativi, di preparativi, di dubbi, di gioia, di radicale cambiamento. Un tempo non vissuto in tristezza! Un tempo in cui è stato necessario qualche sacrificio per il bene del piccolo portato in grembo ma che sacrificio non era: è stato amore! Ho rinunciato a qualcosa certamente ma ho guadagnato moooolto di più: la vita di mio figlio che è anche la mia. Ecco allora, viviamo la Quaresima come questo tempo in cui al centro è posto il nostro rapporto con Dio; in cui al centro c’è questa vita; in cui nulla è rinuncia ma tutto è guadagno. Vogliamo fare un fioretto, come si è solito chiamare questi impegni in Quaresima? Si? Bene! Facciamo il fioretto della gioia, dell’esser felici, perché è questo ciò che Dio vuole per noi e paradossalmente è molto più difficile di tanti altri digiuni! Digiuniamo dalla tristezza, dall’autocommiserazione, dal vittimismo in cui ci releghiamo, scopriremo la Vita Piena. BUON CAMMINO Ma Dio non abbandona mai i suoi fedeli. Non l'ha mai fatto. Non lo farà in questo momento di crisi collettiva, e non la farà neppure lungo questa Quaresima, la quale, pur sembrandoci sempre impegnativa, nessun altro scopo ha se non riportarci sulla via dell'incontro autentico con Dio. Perché, come abbiamo pregato nel salmo di oggi, "Dio insegna ai poveri la sua via". Buon cammino, allora: anche quando la tentazione di abbandonarlo sembrerà avere il sopravvento su di noi, alziamo lo sguardo e cerchiamo il segno del suo arco tra le nubi, "segno dell'alleanza perenne tra Dio e la terra". (omelia di Don Alberto Brignoli)