SlideShare a Scribd company logo
Come
  Senti
Come
  nelle
Senti
nelle
  Come
  Senti
   COME SENTINELLE



  nelle

SUL MONTE
DIO SI FA
VEDERE
                1
del Centro
25° di Spiritualità
    “SUL MONTE”
      1 luglio 2011
2
SUL MONTE
DIO SI FA VEDERE
…… E
     PROVVEDE
      Venticinque anni fa, un monaco nostro
amico ci suggerì di battezzare il Centro di
Spiritualità con il nome di “Sul monte Dio
provvede” (Gen 22,14). Per noi, quello era
il tempo delle origini, il tempo dei sogni, il
tempo dell’accoglienza di una promessa,
quella che Dio deponeva nel cuore di coloro
che avevano avuto il compito di dare forma
ad un centro di spiritualità posto su di una
collina delle Marche.
         Il “monte Dio provvede” indicava la
fede che avrebbe dovuto accompagnare
quotidianamente la fedeltà al disegno di Dio;
una fede che per maturare doveva passare per
la prova e il rischio. Lo accogliemmo come
invito a rendersi disponibili al Signore dentro
una storia di eventi che nessuno conosceva,
una storia da scoprire e da vivere in obbedienza
a Dio, in una disponibilità segnata dalla
perdita di sé come spazio su cui Dio semina
promesse di futuro. La risposta di Abramo al
figlio Isacco: “Dio provvederà” fu assunta dalla
comunità del Centro come impegno a credere
ad un futuro di Dio, motivato solo dalla
speranza cristiana che l’impossibile dell’oggi
può diventare possibile nel cuore di Dio.
                                               3
La nuova traduzione Cei della Bibbia
“sul monte Dio si fa vedere”, il cui significato
era già insito nella vecchia versione, ci rivela
l’attualizzazione del “ possibile” divino.
Dentro le diverse vicende di questi 25 anni
possiamo oggettivamente affermare che Dio si
è fatto “vedere”, ed è stato fedele alla promessa
degli inizi. E’ una visione, quella di Dio,
avvolta dalla fede di chi continua a percorrere
la strada della fedeltà ad una chiamata, che
si snoda nelle vicende della storia, prende
forma dentro le prove della vita, si illumina
risorgendo dalle sconfitte, prende vigore dalla
traversata faticosa del deserto delle domande
fondamentali della vita, seminato da una
mentalità sempre più arida della nostra epoca.

        SUL MONTE DIO SI FA VEDERE
(Gen 22,14), non fa riferimento ad un luogo
geografico e neanche a questa piccola e dolce
collina di Castelplanio, ma indica l’altitudine
delle scelte della vita e il coraggio di portare
a compimento l’opera iniziata. L’arrivo o la
vetta del monte è, nella storia di Abramo,
simbolo del dono di sé e di quanto Dio
promette; nelle vicende del popolo d’Israele
è una terra promessa da raggiungere con la
fedeltà quotidiana di una faticosa traversata;
in Gesù diventa croce gloriosa della fedeltà al
disegno d’amore del Padre.
Il Centro di Spiritualità “Sul Monte” celebra i
suoi 25 anni di cammino con l’unica certezza
che Dio mantiene la promessa data. Coloro
che lo sostengono e lo animano si appoggiano
4
soltanto sulla Parola del Signore risorto da
morte e sulla manifestazione del Suo Volto
dentro i chiari-scuri delle vicende umane; si
immergono dentro il grande fiume del Sangue
della Salvezza con il servizio generoso verso
tutti, un servizio sempre messo alla prova ma
radicato in Lui solo.




                                            5
25 ANNI DI
ATTENZIONE
       Mentre molti negozi stanno chiudendo
il loro servizio, in via Sabatucci a Castelplanio
non troviamo nessun cartello con la scritta
“Chiusura attività”. Dal 1 luglio 1986 ad oggi
sono passati 25 anni e ci ritroviamo con il
calendario pieno di impegni e continuiamo ad
assicurare disponibilità all’ospitalità spirituale.
Deo gratias.
         Come riassumere quanto è avvenuto?
E’ veramente difficile. Ci abbiamo provato
quando il Centro ha compiuto i suoi 20 anni di
servizio e abbiamo raccolto le nostre riflessioni
nel n. 20 del nostro notiziario ( Natale 2006),
che ognuno può rileggere. Gli articoli iniziali
erano frutto di uno sguardo complessivo sui
valori, le luci e le ombre inevitabili. Non c’è
piu’ Sr. Vanda e non c’è piu’ l’Eremo Sanguis
Christi ma continuiamo ad offrire formazione
alla vita spirituale, perché questa è ciò di cui
c’è maggiormente bisogno. E continuiamo a
cercare il nuovo.
          Marco Guzzi, un laico appassionato
di spiritualità, nel notiziario sui tempi dello
Spirito ( Fies) offre un criterio per guardare
avanti, ai nuovi tempi. Egli parla di tre i livelli
formativi che devono essere tra loro integrati,

6
anche se spesso sono scissi o contrapposti: il
livello mentale-culturale; il livello esistenziale
–psicologico e il livello più propriamente
spirituale .
          Noi ci ritroviamo in questi approcci.
Il livello culturale: l’abbiamo percorso prima
con i “Viaggi dentro l’uomo”, poi con gli
“Incontri della civetta”, fino agli “Incontri
estivi in terrazza”. Se una svolta antropologica
è in atto (qualcuno lo chiama disastro) non
possiamo che partire dall’essere umano e dalle
sue esperienze che, in ultima analisi, sono
spirituali ed etiche. Abbiamo in tal senso
ripreso il corso per fidanzati a servizio delle
parrocchie, partendo proprio dalla dimensione
umana e conducendo per un anno intero questi
giovani verso la Sorgente dell’amore. Il livello
psicologico- esistenziale è stato approfondito
grazie agli studi grafologici conclusi da sr Anna
Maria e dalla sua disponibilità ad utilizzare
tale competenza nel lavoro con giovani e
famiglie. Sempre attenti a non cadere nello
psicologismo, dalle scienze umane siamo
passati alla proposta biblico-teologica che ha
preso corpo nella bella esperienza degli Evo
(Esercizi spirituali nella vita ordinaria), che
vede ogni anno partecipi un buon gruppo
di laici adulti. Ma siamo anche entrati più
profondamente nella vita liturgica e nelle
espressioni spirituali di grandi scuole vicine a
noi. “Andar per monasteri” ci ha permesso di
conoscere persone libere e gioiose nel seguire
il Signore, nel percorso ancora vivo che ha
tracciato lo Spirito. Anche le “Vacanze ABC”
                                                 7
vissute insieme e i “Sentieri di meditazione”
nella natura e nell’arte, con la Bibbia in mano,
ci hanno permesso di orientare lo sguardo
verso il significato profondo delle esperienze
umane fondamentali.
      Ogni settimana, nel triduo, continuiamo
ad aprire le porte al vento della pasqua, perché
il tempo ne sia investito e il cuore illuminato.
Il pellegrinaggio a Gerusalemme nell’Eremo
del Getsemani ha consacrato questi anni e
lo farà ancora, magari anche in altri luoghi
significativi.
Tutto quello che abbiamo descritto lo abbiamo
anche raccontato in un convegno teologico-
pastorale ( Loreto 2009) e ne abbiamo ricevuto
incoraggiamento. Diversi libri, editi dal Centro
di Spiritualità, lo stanno proponendo.




8
NELLA LIBERTÀ
DEL SANGUE
DI CRISTO
          Due sono gli scopi di fondo del cammino
educativo di spiritualità: la maturazione interiore
e il discernimento spirituale. E’ questo il nostro
contributo al decennio dedicato all’educazione.
Scopo ultimo : la santità della vita, nel Sangue di
Cristo.
   Ci pare importante raccogliere tutto nella
maturazione dell’ umana libertà.
L’interiorità produce libertà. Gli esseri umani liberi
sono radicati nel cuore. Senza interiorità non c’è
libertà, c’è solo conformismo. E’ la Verità che ci fa
liberi, liberi di amare fino al dono di noi stessi, che
è lo scopo della vita.
   Oltrepassando la soglia del nostro Centro si
entra in una specie di silenzio naturale, si passa
dalle chiacchiere alle parole, dalle parole insipide,
che ci avvolgono e passano, alla Parola che
facciamo entrare e che esprimiamo con coraggio.
Così cresce la libertà di parola!
   Durante i ritiri anche il tempo pare fermarsi o
almeno rallentare. Stretti tra il tempo lavoro e il
tempo libero da consumare, consegniamo il
nostro tempo all’Altro e assaporiamo la gioia
e la festa La gioia di vivere il presente. Così
cresce la libertà di vivere il tempo.
  Entrando nei dialoghi suscitati dalla Parola
e dalla Presenza, nasce sempre l’esigenza
di riprendere il cammino quotidiano
controcorrente. Capiamo che è possibile, con
                                                     9
umiltà e sacrificio. Cresce la libertà di un
vivere alternativo.
   Ma questo luogo pare utile proprio per
mantenere viva la libertà di vigilare. Non perché il
ladro può entrare e rubare, ma perché il Bene (Lui)
bussa e possiamo non accorgerci. Nell’attenzione
al nuovo, all’altro (all’Altro), all’ospite, alle
sorprese…. cresce la libertà di vigilare.
   Ma sappiamo bene che ci vuole
discernimento.
Non vogliamo camminare tra le nuvole ma
sulla terra e in questo tempo dove siamo posti.
Libertà di parola non può essere presunzione
di verità, giudizio e, forse, condanna. La
libertà di vivere il tempo, senza pressione,
non può farci diventare estranei alla cattiveria
dei tempi. La libertà di andare controcorrente
non può farci fuggire dalla compagnia degli
altri, che restano sempre nostri fratelli.
Continua attenzione e costante discer-
nimento”!
Qui, in questo luogo, vogliamo apprendere
l’arte del discernimento degli spiriti, che è il
segreto della maturazione di una identità
cristiana personale, e dei segni dei tempi,
luminosi segnali di speranza.
Per non correre invano. E non correre al modo
dei navigatori solitari.
E’ il percorso del Sangue di Cristo che dalla
strada è salito alla Mensa, per essere donato,
come anima e vita nostra, nostra piena libertà.
Fermarsi in adorazione, anche Eucaristica,
fermarsi sotto la croce dell’intercessione,
fermarsi in ascolto della parola e della storia,
fermarsi in festa con tutti; è questa la nostra
proposta.
10
INPIEDI
DI
    PUNTA
Spesso ci viene chiesto “come va il Centro
di Spiritualità”? Domanda dettata, forse, dal
desiderio di vedere l’opera sempre più fiorente
di attività, di incontri, di efficienza apostolica.
Eppure la spiritualità, da sempre, entra dentro la
storia in punta di piedi come soffio flebile dello
Spirito di Dio che viene percepito da chi si abilita
al silenzio e all’ascolto profondo della vita.
Non sono le iniziative che contano, non sono le
strategie per fare numero e rendersi così visibili….
ma l’obbedienza alla Parola di Dio, l’ascolto
attento e sempre nuovo della storia, l’interiorità
viva del Sangue di Cristo che continua a scorrere
nelle vene della vita di tutti, e la quotidianità del
mistero pasquale vissuto nel tessuto della vita
familiare, sociale e cosmica. Questi sono i mezzi
che utilizziamo.



ASCOLTO e SILENZIO
Un primo compito del Centro di Spiritualità è
proprio quello di mettersi in ascolto del proprio
vissuto a livello profondo. E lì trovare il Signore
che ha il silenzio come grembo. Da qui ascoltare
gli eventi che fanno la vita di tutti e di ognuno. E
diventare anche noi capaci di ascolto, delle vicende
di giovani e adulti, capaci di restituire ognuno a
se stesso attraverso una relazione di amicizia e di
sostegno umano e spirituale.
                                                  11
PAROLA DI DIO
Il pane della Parola è nutrimento indispensabile che
sazia ogni ricerca. La parola letta, meditata, pregata
e attualizzata è scandagliata secondo il metodo
della LECTIO DIVINA o MEDITAZIONE che
la Chiesa da sempre ci indica come mezzo per
fare scelte illuminate e come grembo per crescere
nella Grazia Divina. E’ l’impegno quotidiano di
un cristiano che sceglie di vivere con entusiasmo la
sequela del Signore. E’ un compito che la comunità
del Centro offre sempre a tutti.




IL SANGUE DI CRISTO
Non è solo una spiritualità, a cui la comunità del
Centro si alimenta, ma una via segreta e potente
per apprendere l’arte di amare e di donarsi senza
remore. Il sangue, nel corpo umano, scorre
segretamente nelle vene e nei capillari, e alimenta
la vita e la crescita umana. Il Sangue di Cristo,
misteriosamente accolto nel Calice eucaristico, si
mescola al nostro e ci rigenera a vita nuova. E’ il
Sangue che alimenta, disseta, illumina la mente,
dà vigore ai cuori, sostiene ogni scelta coraggiosa e
controcorrente per il regno di Dio.


12
LA PASQUA
La pasqua quotidiana di ogni persona è come il
tornio su cui si modella la vita. La Pasqua di Cristo,
a cui tutti in un modo o nell’altro partecipiamo, è
la via maestra della piena realizzazione del disegno
d’amore di ciascuno. La santità, a cui siamo
chiamati e che ci viene in qualche modo donata,
è esperienza pasquale, fatta di passaggi, di salti, di
sentieri in salita più o meno faticosi, di rinunce e
adesioni sempre possibili.
 E quindi di quotidianità familiare da amare, di
costruzione paziente della società civile, con la
speranza cristiana che non si arrende mai.
                                                   13
PUBBLICAZIONI
ALLE SORGENTI
1. Vissani A.M.
	 Identità pasquale
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2003.
2. Vissani A.M.
   Pregare è pace
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2005.
3. Vissani A.M ( e collaboratori)
   L’essenziale è la libertà
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2006.
4. Vissani A.M.
   Silenzio è Amore
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2006.


QUADERNI DI SPIRITUALITA’
1. Piccotti M. – Vissani A.M.
   Liberare la santità
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1991.
2. Vissani A.M.,
   Il Sangue della Libertà
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1991.
3. Mongillo Dalmazio, o.p.
   Innamorati costruttori di pace
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1992.
4. Vissani A.M.
	 L’esperienza del calice eucaristico
   Castelplanio, 1992
5. Campanini Giorgio
   Il paradosso cristiano della fedeltà
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1992
14
6. Vissani A.M
   L’amicizia: un valore prezioso
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1993.
7. Pasq uini, Piccotti, Salvi, Vissani
   La preghiera di intercessione
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1994.
8. Vissani A.M
   L’amore non ha prezzo,
   meditazioni sul Crocefisso,
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio, 1995.
9. Campanini Giorgio
   La fede cristiana nell’epoca post-moderna
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1996.
10. AA.VV
   Sentieri di spiritualità
   Centro	di	Spiritualità	Sul	Monte
   Castelplanio 1997.
11. Campanini Giorgio,
   La fatica del cammello
   Centro di spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 1998.


TESTIMONIANZE
  & RACCONTI
1. Vissani, Salvi, Piccotti
   Ad ogni costo, Racconti di una vita riuscita.
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio, 1994
2. Vissani, Salvi, Piccotti, Pasquini
   Dove la vita è dono
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio, 1996
3. Vissani, Salvi, Piccotti
   La vigna di Fortunato ...e altre storie
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio, 1998
4. Vissani, Salvi
   Solo per amore
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio, 2003
                                                   15
5. Anna Maria Vissani, Alessandra Cervellati
   Lui solo. Santa Maria De Mattias
   dono di Dio	per l’umanità
   Ed. Shalom, 2010.
6. Salvi Emilia, Vissani Anna Maria
   Santa Maria De Mattias
   ed.Velar, Gorle (BG) 2010.
7. Salvi Emilia, Piccotti Mariano, Vissani Anna Maria,
   La vita e’ dono. Storie di donne
   ed. Velar, Gorle (BG) 2011.


LE PERLE
PREGHIERE E POESIE
1. Piccotti M. Vissani A.M.
   Sul monte Il Signore provvede
   (testi e foto per pensare al dono del Centro)
2. Piccotti M., - Alla sera io ti invoco
   salmi riletti in chiave pasquale
3. Piccotti M.
   ...Eppure Tu sei sceso fin qui.
   Poesie nate da un pellegrinaggio in Terra Santa
4. AA.VV. - Sia benedetto il Sangue di Cristo
   Preghiere per il triduo pasquale nella settimana
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2000
5. Tocco Angela, Fiordaliso - Poesie
   Centro di Spiritualità “Sul Monte”
   Castelplanio 2010.


MEDITAZIONI
1.Vissani A.M., Salvi E.
   Guardate a Lui... e sarete raggianti
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2001.
2. A. M. Vissani, M. Piccotti
   In punta di piedi, Lo stupore dell’ adorazione
   Ed. Shalom 2008.
3. A.M. Vissani, M. Piccotti, V. Mantinovi
   Nel Sangue di Cristo la nostra libertà
   Ed. Shalom 2010.


16
4. Comunità ASC
   Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
   Centro di Spiritualità Sul Monte
   Castelplanio 2010.
5. Comunità del Centro di Spiritualità
   Sul tornio della Pasqua
   Centro di Spiritualità “Sul Monte”
   Castelplanio settembre 2011.
6. Vissani Anna Maria, Piccotti Mariano
   L’ultimo viaggio
   Ed. Shalom, Novembre 2011.
7. Mese al Preziosissimo Sangue
   Ed. Shalom 2011 (in preparazione)



CD
MUSICA SPIRITUALE
(in collaborazione con Astralmusic)
Vedi: www.astralmusic.it

1. Aa.Vv.
   ALLA SERA IO TI INVOCO
   Piccotti/Tittarelli CD/MC Novembre 1999
2. Alessia e Laura
   UN GRANDE CERCHIO
   Astralmusic/Sul Monte CD/MC Aprile 2003
3. Gruppo Shalom
   SHALOM GERUSALEMME
   Piccotti/Tittarelli CD/MC Aprile 2003
4. Aa.Vv.
   Spiritual Festival 2004/05
   SPIRITUAL FESTIVAL
   Jois/Astralmusic CD Dicembre 2005
5. Gruppo Shalom
   DALL’AURORA IO TI CERCO
   Piccotti, Tittarelli CD, Aprile 2008




                                                    17
STUDI RICERCHE
1. Vissani A.M.
   Creatività e apertura al futuro nelle suore
   anziane
   CEPSAG, Università Cattolica del
   Sacro Cuore, Roma 1997
2. Anna Maria Vissani e Emilia Salvi
   La donna marchigiana.
   Una femminilità vissuta in pienezza
   CEPSAG, Università Cattolica del Sacro
   Cuore, Roma 1998
3. Vissani Anna Maria
   Il volto interiore della scrittura
   Editrice Velar, Gorle (BG) 2010


NOTIZIARIO
 “Sul monte”
     (I-XX)




18
OCCHI DI GUFO
Per scrutare le tenebre bisogna avere occhi
smisurati, gli occhi di Dio stesso. Allora la
notte diventa luce.
I gufi si ostinano a scrutare la notte con i loro
occhi rotondi, la notte delle cose, la notte di Dio.
Sono come sentinelle in attesa, pazientemente
appollaiate sulle loro fragili zampe, fino a
                          Centro di Spiuritualità
che si levi l’Altro Sole.(L.A.Lassus)
                                      “Sul monte”
                                 Via Sabatucci, 15
                         60031 Castelplanio (AN)
                        asc.castelplanio@libero.it
                               www.sulmonte.org
                                 Tel. 0731 813408
                                                  19
Per scrutare le
tenebre bisogna
avere occhi
smisurati, gli occhi
di Dio stesso. Allora
la notte diventa luce.
I gufi si ostinano a
scrutare DI GUFOcon
 OCCHI la notte
i loro occhi rotondi,
    Per scrutare le tenebre bisogna avere occhi

la notte delle cose,
    smisurati, gli occhi di Dio stesso.


la notte di Dio. Sono
    Allora la notte diventa luce.
    I gufi si ostinano a scrutare la notte con i loro occhi

come sentinelle in atte-
    rotondi, la notte delle cose, la notte di Dio. Sono come
    sentinelle in attesa, pazientemente appollaiate sulle

sa,pazientemente
    loro fragili zampe, fino a che si levi l’Altro Sole.
    (L.A.Lassus)

appollaiate sulle loro
   20

More Related Content

What's hot

La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
SulMonte
 
Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è Pace
SulMonte
 
Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009
Ciube
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013Paolo Montecchi
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Roberto Gerin
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
Paola Barigelli-Calcari
 
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
SulMonte
 
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
Martin M Flynn
 
Jesus the Christ in ITALIAN
Jesus the Christ in ITALIANJesus the Christ in ITALIAN
Jesus the Christ in ITALIANdearl1
 
La conversione del cuore
La conversione del cuoreLa conversione del cuore
La conversione del cuore
SulMonte
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
Paola Barigelli-Calcari
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
OrdineGesu
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonato
Raffaele Nappi
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
Comunione Unitariana Italiana
 
Maria, La Sposa
Maria, La SposaMaria, La Sposa
Maria, La Sposa
Paola Barigelli-Calcari
 
Italia in preghiera Novembre 2013
Italia in preghiera Novembre 2013Italia in preghiera Novembre 2013
Italia in preghiera Novembre 2013Paolo Montecchi
 
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Religiosi Camilliani
 
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
SulMonte
 

What's hot (19)

La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
 
Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è Pace
 
Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
E' tempo dimisericordia, collana STUPORE, a cura del Centro di Spiritualità "...
 
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
Papa francesco in iraq parte 2 (italian)
 
Jesus the Christ in ITALIAN
Jesus the Christ in ITALIANJesus the Christ in ITALIAN
Jesus the Christ in ITALIAN
 
Al 2005 a
Al 2005 aAl 2005 a
Al 2005 a
 
La conversione del cuore
La conversione del cuoreLa conversione del cuore
La conversione del cuore
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonato
 
Non esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umaniNon esiste un solo modo di essere umani
Non esiste un solo modo di essere umani
 
Maria, La Sposa
Maria, La SposaMaria, La Sposa
Maria, La Sposa
 
Italia in preghiera Novembre 2013
Italia in preghiera Novembre 2013Italia in preghiera Novembre 2013
Italia in preghiera Novembre 2013
 
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
 
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
La gioia dell'incontro. PREGHIERE PER INCONTRARE GESU'
 

Similar to COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"

Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)
Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)
Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)Maike Loes
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
ilgruppofamiglia
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
OrdineGesu
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoSulMonte
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano
 
Plasmati dall'amore
Plasmati dall'amorePlasmati dall'amore
Plasmati dall'amore
SulMonte
 
Chisiamo
ChisiamoChisiamo
Chisiamopspm
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Maike Loes
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012tcongiu
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano
 
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptxlumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
Martin M Flynn
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
CatechesiGiovanile
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
Gianfranco Gelli
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
Gianfranco Gelli
 

Similar to COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE" (20)

Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)
Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)
Lectionline i domenica di quaresima anno b(1)
 
Al 2008 a
Al 2008 aAl 2008 a
Al 2008 a
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
 
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
112 - L'azione per capire che siamo una sola cosa con il Padre e Gesù stesso
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
 
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del NataleRaimondo Villano - Temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Temi e volti del Natale
 
Plasmati dall'amore
Plasmati dall'amorePlasmati dall'amore
Plasmati dall'amore
 
Chisiamo
ChisiamoChisiamo
Chisiamo
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012
 
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo villano - Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del NataleRaimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
Raimondo Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale
 
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano   Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
Raimondo Villano: Riflessioni su temi e volti del natale - 1990
 
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptxlumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
lumen fidei cap 3 y 4 (Italian).pptx
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 
Inno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridottaInno crsitologico versione ridotta
Inno crsitologico versione ridotta
 

More from SulMonte

Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice VelarSposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
SulMonte
 
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTEPubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
SulMonte
 
Novita' collna stupore
Novita' collna stuporeNovita' collna stupore
Novita' collna stupore
SulMonte
 
Programma 2014 2015
Programma 2014 2015Programma 2014 2015
Programma 2014 2015SulMonte
 
Centro di spiritualita' sul monte depliant
Centro di spiritualita' sul monte depliantCentro di spiritualita' sul monte depliant
Centro di spiritualita' sul monte depliantSulMonte
 
è Tempo dimisericordia
è Tempo dimisericordia è Tempo dimisericordia
è Tempo dimisericordia
SulMonte
 
Estate 2014
Estate 2014Estate 2014
Estate 2014SulMonte
 
6 aprile 2014 religiose in convegno
6 aprile 2014  religiose in convegno6 aprile 2014  religiose in convegno
6 aprile 2014 religiose in convegno
SulMonte
 
COLLANA STUPORE
COLLANA STUPORECOLLANA STUPORE
COLLANA STUPORE
SulMonte
 
Invito 9 marzo 2014
Invito 9 marzo 2014Invito 9 marzo 2014
Invito 9 marzo 2014SulMonte
 
Coroncina sangue di cristo
Coroncina sangue di cristo Coroncina sangue di cristo
Coroncina sangue di cristo
SulMonte
 
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
SulMonte
 
Sia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristoSia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristo
SulMonte
 
Buon anno2014
Buon anno2014Buon anno2014
Buon anno2014SulMonte
 
Ritiro di natale
Ritiro di nataleRitiro di natale
Ritiro di natale
SulMonte
 
Avvento 2013
Avvento 2013 Avvento 2013
Avvento 2013
SulMonte
 
Sangue di cristo fonte di misericordia
Sangue di cristo fonte di misericordiaSangue di cristo fonte di misericordia
Sangue di cristo fonte di misericordia
SulMonte
 
Centro di spiritualità
Centro di spiritualitàCentro di spiritualità
Centro di spiritualitàSulMonte
 
Novembre 2013
Novembre 2013Novembre 2013
Novembre 2013SulMonte
 
Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014SulMonte
 

More from SulMonte (20)

Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice VelarSposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
Sposo e re, di Anna Maria Vissani, editrice Velar
 
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTEPubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
Pubblicazioni centro di spiritualita' SULMONTE
 
Novita' collna stupore
Novita' collna stuporeNovita' collna stupore
Novita' collna stupore
 
Programma 2014 2015
Programma 2014 2015Programma 2014 2015
Programma 2014 2015
 
Centro di spiritualita' sul monte depliant
Centro di spiritualita' sul monte depliantCentro di spiritualita' sul monte depliant
Centro di spiritualita' sul monte depliant
 
è Tempo dimisericordia
è Tempo dimisericordia è Tempo dimisericordia
è Tempo dimisericordia
 
Estate 2014
Estate 2014Estate 2014
Estate 2014
 
6 aprile 2014 religiose in convegno
6 aprile 2014  religiose in convegno6 aprile 2014  religiose in convegno
6 aprile 2014 religiose in convegno
 
COLLANA STUPORE
COLLANA STUPORECOLLANA STUPORE
COLLANA STUPORE
 
Invito 9 marzo 2014
Invito 9 marzo 2014Invito 9 marzo 2014
Invito 9 marzo 2014
 
Coroncina sangue di cristo
Coroncina sangue di cristo Coroncina sangue di cristo
Coroncina sangue di cristo
 
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
LUI SOLO, Santa Maria de Mattias, 2010_
 
Sia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristoSia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristo
 
Buon anno2014
Buon anno2014Buon anno2014
Buon anno2014
 
Ritiro di natale
Ritiro di nataleRitiro di natale
Ritiro di natale
 
Avvento 2013
Avvento 2013 Avvento 2013
Avvento 2013
 
Sangue di cristo fonte di misericordia
Sangue di cristo fonte di misericordiaSangue di cristo fonte di misericordia
Sangue di cristo fonte di misericordia
 
Centro di spiritualità
Centro di spiritualitàCentro di spiritualità
Centro di spiritualità
 
Novembre 2013
Novembre 2013Novembre 2013
Novembre 2013
 
Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014
 

COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"

  • 1. Come Senti Come nelle Senti nelle Come Senti COME SENTINELLE nelle SUL MONTE DIO SI FA VEDERE 1
  • 2. del Centro 25° di Spiritualità “SUL MONTE” 1 luglio 2011 2
  • 3. SUL MONTE DIO SI FA VEDERE …… E PROVVEDE Venticinque anni fa, un monaco nostro amico ci suggerì di battezzare il Centro di Spiritualità con il nome di “Sul monte Dio provvede” (Gen 22,14). Per noi, quello era il tempo delle origini, il tempo dei sogni, il tempo dell’accoglienza di una promessa, quella che Dio deponeva nel cuore di coloro che avevano avuto il compito di dare forma ad un centro di spiritualità posto su di una collina delle Marche. Il “monte Dio provvede” indicava la fede che avrebbe dovuto accompagnare quotidianamente la fedeltà al disegno di Dio; una fede che per maturare doveva passare per la prova e il rischio. Lo accogliemmo come invito a rendersi disponibili al Signore dentro una storia di eventi che nessuno conosceva, una storia da scoprire e da vivere in obbedienza a Dio, in una disponibilità segnata dalla perdita di sé come spazio su cui Dio semina promesse di futuro. La risposta di Abramo al figlio Isacco: “Dio provvederà” fu assunta dalla comunità del Centro come impegno a credere ad un futuro di Dio, motivato solo dalla speranza cristiana che l’impossibile dell’oggi può diventare possibile nel cuore di Dio. 3
  • 4. La nuova traduzione Cei della Bibbia “sul monte Dio si fa vedere”, il cui significato era già insito nella vecchia versione, ci rivela l’attualizzazione del “ possibile” divino. Dentro le diverse vicende di questi 25 anni possiamo oggettivamente affermare che Dio si è fatto “vedere”, ed è stato fedele alla promessa degli inizi. E’ una visione, quella di Dio, avvolta dalla fede di chi continua a percorrere la strada della fedeltà ad una chiamata, che si snoda nelle vicende della storia, prende forma dentro le prove della vita, si illumina risorgendo dalle sconfitte, prende vigore dalla traversata faticosa del deserto delle domande fondamentali della vita, seminato da una mentalità sempre più arida della nostra epoca. SUL MONTE DIO SI FA VEDERE (Gen 22,14), non fa riferimento ad un luogo geografico e neanche a questa piccola e dolce collina di Castelplanio, ma indica l’altitudine delle scelte della vita e il coraggio di portare a compimento l’opera iniziata. L’arrivo o la vetta del monte è, nella storia di Abramo, simbolo del dono di sé e di quanto Dio promette; nelle vicende del popolo d’Israele è una terra promessa da raggiungere con la fedeltà quotidiana di una faticosa traversata; in Gesù diventa croce gloriosa della fedeltà al disegno d’amore del Padre. Il Centro di Spiritualità “Sul Monte” celebra i suoi 25 anni di cammino con l’unica certezza che Dio mantiene la promessa data. Coloro che lo sostengono e lo animano si appoggiano 4
  • 5. soltanto sulla Parola del Signore risorto da morte e sulla manifestazione del Suo Volto dentro i chiari-scuri delle vicende umane; si immergono dentro il grande fiume del Sangue della Salvezza con il servizio generoso verso tutti, un servizio sempre messo alla prova ma radicato in Lui solo. 5
  • 6. 25 ANNI DI ATTENZIONE Mentre molti negozi stanno chiudendo il loro servizio, in via Sabatucci a Castelplanio non troviamo nessun cartello con la scritta “Chiusura attività”. Dal 1 luglio 1986 ad oggi sono passati 25 anni e ci ritroviamo con il calendario pieno di impegni e continuiamo ad assicurare disponibilità all’ospitalità spirituale. Deo gratias. Come riassumere quanto è avvenuto? E’ veramente difficile. Ci abbiamo provato quando il Centro ha compiuto i suoi 20 anni di servizio e abbiamo raccolto le nostre riflessioni nel n. 20 del nostro notiziario ( Natale 2006), che ognuno può rileggere. Gli articoli iniziali erano frutto di uno sguardo complessivo sui valori, le luci e le ombre inevitabili. Non c’è piu’ Sr. Vanda e non c’è piu’ l’Eremo Sanguis Christi ma continuiamo ad offrire formazione alla vita spirituale, perché questa è ciò di cui c’è maggiormente bisogno. E continuiamo a cercare il nuovo. Marco Guzzi, un laico appassionato di spiritualità, nel notiziario sui tempi dello Spirito ( Fies) offre un criterio per guardare avanti, ai nuovi tempi. Egli parla di tre i livelli formativi che devono essere tra loro integrati, 6
  • 7. anche se spesso sono scissi o contrapposti: il livello mentale-culturale; il livello esistenziale –psicologico e il livello più propriamente spirituale . Noi ci ritroviamo in questi approcci. Il livello culturale: l’abbiamo percorso prima con i “Viaggi dentro l’uomo”, poi con gli “Incontri della civetta”, fino agli “Incontri estivi in terrazza”. Se una svolta antropologica è in atto (qualcuno lo chiama disastro) non possiamo che partire dall’essere umano e dalle sue esperienze che, in ultima analisi, sono spirituali ed etiche. Abbiamo in tal senso ripreso il corso per fidanzati a servizio delle parrocchie, partendo proprio dalla dimensione umana e conducendo per un anno intero questi giovani verso la Sorgente dell’amore. Il livello psicologico- esistenziale è stato approfondito grazie agli studi grafologici conclusi da sr Anna Maria e dalla sua disponibilità ad utilizzare tale competenza nel lavoro con giovani e famiglie. Sempre attenti a non cadere nello psicologismo, dalle scienze umane siamo passati alla proposta biblico-teologica che ha preso corpo nella bella esperienza degli Evo (Esercizi spirituali nella vita ordinaria), che vede ogni anno partecipi un buon gruppo di laici adulti. Ma siamo anche entrati più profondamente nella vita liturgica e nelle espressioni spirituali di grandi scuole vicine a noi. “Andar per monasteri” ci ha permesso di conoscere persone libere e gioiose nel seguire il Signore, nel percorso ancora vivo che ha tracciato lo Spirito. Anche le “Vacanze ABC” 7
  • 8. vissute insieme e i “Sentieri di meditazione” nella natura e nell’arte, con la Bibbia in mano, ci hanno permesso di orientare lo sguardo verso il significato profondo delle esperienze umane fondamentali. Ogni settimana, nel triduo, continuiamo ad aprire le porte al vento della pasqua, perché il tempo ne sia investito e il cuore illuminato. Il pellegrinaggio a Gerusalemme nell’Eremo del Getsemani ha consacrato questi anni e lo farà ancora, magari anche in altri luoghi significativi. Tutto quello che abbiamo descritto lo abbiamo anche raccontato in un convegno teologico- pastorale ( Loreto 2009) e ne abbiamo ricevuto incoraggiamento. Diversi libri, editi dal Centro di Spiritualità, lo stanno proponendo. 8
  • 9. NELLA LIBERTÀ DEL SANGUE DI CRISTO Due sono gli scopi di fondo del cammino educativo di spiritualità: la maturazione interiore e il discernimento spirituale. E’ questo il nostro contributo al decennio dedicato all’educazione. Scopo ultimo : la santità della vita, nel Sangue di Cristo. Ci pare importante raccogliere tutto nella maturazione dell’ umana libertà. L’interiorità produce libertà. Gli esseri umani liberi sono radicati nel cuore. Senza interiorità non c’è libertà, c’è solo conformismo. E’ la Verità che ci fa liberi, liberi di amare fino al dono di noi stessi, che è lo scopo della vita. Oltrepassando la soglia del nostro Centro si entra in una specie di silenzio naturale, si passa dalle chiacchiere alle parole, dalle parole insipide, che ci avvolgono e passano, alla Parola che facciamo entrare e che esprimiamo con coraggio. Così cresce la libertà di parola! Durante i ritiri anche il tempo pare fermarsi o almeno rallentare. Stretti tra il tempo lavoro e il tempo libero da consumare, consegniamo il nostro tempo all’Altro e assaporiamo la gioia e la festa La gioia di vivere il presente. Così cresce la libertà di vivere il tempo. Entrando nei dialoghi suscitati dalla Parola e dalla Presenza, nasce sempre l’esigenza di riprendere il cammino quotidiano controcorrente. Capiamo che è possibile, con 9
  • 10. umiltà e sacrificio. Cresce la libertà di un vivere alternativo. Ma questo luogo pare utile proprio per mantenere viva la libertà di vigilare. Non perché il ladro può entrare e rubare, ma perché il Bene (Lui) bussa e possiamo non accorgerci. Nell’attenzione al nuovo, all’altro (all’Altro), all’ospite, alle sorprese…. cresce la libertà di vigilare. Ma sappiamo bene che ci vuole discernimento. Non vogliamo camminare tra le nuvole ma sulla terra e in questo tempo dove siamo posti. Libertà di parola non può essere presunzione di verità, giudizio e, forse, condanna. La libertà di vivere il tempo, senza pressione, non può farci diventare estranei alla cattiveria dei tempi. La libertà di andare controcorrente non può farci fuggire dalla compagnia degli altri, che restano sempre nostri fratelli. Continua attenzione e costante discer- nimento”! Qui, in questo luogo, vogliamo apprendere l’arte del discernimento degli spiriti, che è il segreto della maturazione di una identità cristiana personale, e dei segni dei tempi, luminosi segnali di speranza. Per non correre invano. E non correre al modo dei navigatori solitari. E’ il percorso del Sangue di Cristo che dalla strada è salito alla Mensa, per essere donato, come anima e vita nostra, nostra piena libertà. Fermarsi in adorazione, anche Eucaristica, fermarsi sotto la croce dell’intercessione, fermarsi in ascolto della parola e della storia, fermarsi in festa con tutti; è questa la nostra proposta. 10
  • 11. INPIEDI DI PUNTA Spesso ci viene chiesto “come va il Centro di Spiritualità”? Domanda dettata, forse, dal desiderio di vedere l’opera sempre più fiorente di attività, di incontri, di efficienza apostolica. Eppure la spiritualità, da sempre, entra dentro la storia in punta di piedi come soffio flebile dello Spirito di Dio che viene percepito da chi si abilita al silenzio e all’ascolto profondo della vita. Non sono le iniziative che contano, non sono le strategie per fare numero e rendersi così visibili…. ma l’obbedienza alla Parola di Dio, l’ascolto attento e sempre nuovo della storia, l’interiorità viva del Sangue di Cristo che continua a scorrere nelle vene della vita di tutti, e la quotidianità del mistero pasquale vissuto nel tessuto della vita familiare, sociale e cosmica. Questi sono i mezzi che utilizziamo. ASCOLTO e SILENZIO Un primo compito del Centro di Spiritualità è proprio quello di mettersi in ascolto del proprio vissuto a livello profondo. E lì trovare il Signore che ha il silenzio come grembo. Da qui ascoltare gli eventi che fanno la vita di tutti e di ognuno. E diventare anche noi capaci di ascolto, delle vicende di giovani e adulti, capaci di restituire ognuno a se stesso attraverso una relazione di amicizia e di sostegno umano e spirituale. 11
  • 12. PAROLA DI DIO Il pane della Parola è nutrimento indispensabile che sazia ogni ricerca. La parola letta, meditata, pregata e attualizzata è scandagliata secondo il metodo della LECTIO DIVINA o MEDITAZIONE che la Chiesa da sempre ci indica come mezzo per fare scelte illuminate e come grembo per crescere nella Grazia Divina. E’ l’impegno quotidiano di un cristiano che sceglie di vivere con entusiasmo la sequela del Signore. E’ un compito che la comunità del Centro offre sempre a tutti. IL SANGUE DI CRISTO Non è solo una spiritualità, a cui la comunità del Centro si alimenta, ma una via segreta e potente per apprendere l’arte di amare e di donarsi senza remore. Il sangue, nel corpo umano, scorre segretamente nelle vene e nei capillari, e alimenta la vita e la crescita umana. Il Sangue di Cristo, misteriosamente accolto nel Calice eucaristico, si mescola al nostro e ci rigenera a vita nuova. E’ il Sangue che alimenta, disseta, illumina la mente, dà vigore ai cuori, sostiene ogni scelta coraggiosa e controcorrente per il regno di Dio. 12
  • 13. LA PASQUA La pasqua quotidiana di ogni persona è come il tornio su cui si modella la vita. La Pasqua di Cristo, a cui tutti in un modo o nell’altro partecipiamo, è la via maestra della piena realizzazione del disegno d’amore di ciascuno. La santità, a cui siamo chiamati e che ci viene in qualche modo donata, è esperienza pasquale, fatta di passaggi, di salti, di sentieri in salita più o meno faticosi, di rinunce e adesioni sempre possibili. E quindi di quotidianità familiare da amare, di costruzione paziente della società civile, con la speranza cristiana che non si arrende mai. 13
  • 14. PUBBLICAZIONI ALLE SORGENTI 1. Vissani A.M. Identità pasquale Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2003. 2. Vissani A.M. Pregare è pace Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2005. 3. Vissani A.M ( e collaboratori) L’essenziale è la libertà Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2006. 4. Vissani A.M. Silenzio è Amore Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2006. QUADERNI DI SPIRITUALITA’ 1. Piccotti M. – Vissani A.M. Liberare la santità Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1991. 2. Vissani A.M., Il Sangue della Libertà Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1991. 3. Mongillo Dalmazio, o.p. Innamorati costruttori di pace Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1992. 4. Vissani A.M. L’esperienza del calice eucaristico Castelplanio, 1992 5. Campanini Giorgio Il paradosso cristiano della fedeltà Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1992 14
  • 15. 6. Vissani A.M L’amicizia: un valore prezioso Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1993. 7. Pasq uini, Piccotti, Salvi, Vissani La preghiera di intercessione Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1994. 8. Vissani A.M L’amore non ha prezzo, meditazioni sul Crocefisso, Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio, 1995. 9. Campanini Giorgio La fede cristiana nell’epoca post-moderna Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1996. 10. AA.VV Sentieri di spiritualità Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 1997. 11. Campanini Giorgio, La fatica del cammello Centro di spiritualità Sul Monte Castelplanio 1998. TESTIMONIANZE & RACCONTI 1. Vissani, Salvi, Piccotti Ad ogni costo, Racconti di una vita riuscita. Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio, 1994 2. Vissani, Salvi, Piccotti, Pasquini Dove la vita è dono Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio, 1996 3. Vissani, Salvi, Piccotti La vigna di Fortunato ...e altre storie Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio, 1998 4. Vissani, Salvi Solo per amore Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio, 2003 15
  • 16. 5. Anna Maria Vissani, Alessandra Cervellati Lui solo. Santa Maria De Mattias dono di Dio per l’umanità Ed. Shalom, 2010. 6. Salvi Emilia, Vissani Anna Maria Santa Maria De Mattias ed.Velar, Gorle (BG) 2010. 7. Salvi Emilia, Piccotti Mariano, Vissani Anna Maria, La vita e’ dono. Storie di donne ed. Velar, Gorle (BG) 2011. LE PERLE PREGHIERE E POESIE 1. Piccotti M. Vissani A.M. Sul monte Il Signore provvede (testi e foto per pensare al dono del Centro) 2. Piccotti M., - Alla sera io ti invoco salmi riletti in chiave pasquale 3. Piccotti M. ...Eppure Tu sei sceso fin qui. Poesie nate da un pellegrinaggio in Terra Santa 4. AA.VV. - Sia benedetto il Sangue di Cristo Preghiere per il triduo pasquale nella settimana Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2000 5. Tocco Angela, Fiordaliso - Poesie Centro di Spiritualità “Sul Monte” Castelplanio 2010. MEDITAZIONI 1.Vissani A.M., Salvi E. Guardate a Lui... e sarete raggianti Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2001. 2. A. M. Vissani, M. Piccotti In punta di piedi, Lo stupore dell’ adorazione Ed. Shalom 2008. 3. A.M. Vissani, M. Piccotti, V. Mantinovi Nel Sangue di Cristo la nostra libertà Ed. Shalom 2010. 16
  • 17. 4. Comunità ASC Una proposta per crescere nella vita dello Spirito Centro di Spiritualità Sul Monte Castelplanio 2010. 5. Comunità del Centro di Spiritualità Sul tornio della Pasqua Centro di Spiritualità “Sul Monte” Castelplanio settembre 2011. 6. Vissani Anna Maria, Piccotti Mariano L’ultimo viaggio Ed. Shalom, Novembre 2011. 7. Mese al Preziosissimo Sangue Ed. Shalom 2011 (in preparazione) CD MUSICA SPIRITUALE (in collaborazione con Astralmusic) Vedi: www.astralmusic.it 1. Aa.Vv. ALLA SERA IO TI INVOCO Piccotti/Tittarelli CD/MC Novembre 1999 2. Alessia e Laura UN GRANDE CERCHIO Astralmusic/Sul Monte CD/MC Aprile 2003 3. Gruppo Shalom SHALOM GERUSALEMME Piccotti/Tittarelli CD/MC Aprile 2003 4. Aa.Vv. Spiritual Festival 2004/05 SPIRITUAL FESTIVAL Jois/Astralmusic CD Dicembre 2005 5. Gruppo Shalom DALL’AURORA IO TI CERCO Piccotti, Tittarelli CD, Aprile 2008 17
  • 18. STUDI RICERCHE 1. Vissani A.M. Creatività e apertura al futuro nelle suore anziane CEPSAG, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 1997 2. Anna Maria Vissani e Emilia Salvi La donna marchigiana. Una femminilità vissuta in pienezza CEPSAG, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 1998 3. Vissani Anna Maria Il volto interiore della scrittura Editrice Velar, Gorle (BG) 2010 NOTIZIARIO “Sul monte” (I-XX) 18
  • 19. OCCHI DI GUFO Per scrutare le tenebre bisogna avere occhi smisurati, gli occhi di Dio stesso. Allora la notte diventa luce. I gufi si ostinano a scrutare la notte con i loro occhi rotondi, la notte delle cose, la notte di Dio. Sono come sentinelle in attesa, pazientemente appollaiate sulle loro fragili zampe, fino a Centro di Spiuritualità che si levi l’Altro Sole.(L.A.Lassus) “Sul monte” Via Sabatucci, 15 60031 Castelplanio (AN) asc.castelplanio@libero.it www.sulmonte.org Tel. 0731 813408 19
  • 20. Per scrutare le tenebre bisogna avere occhi smisurati, gli occhi di Dio stesso. Allora la notte diventa luce. I gufi si ostinano a scrutare DI GUFOcon OCCHI la notte i loro occhi rotondi, Per scrutare le tenebre bisogna avere occhi la notte delle cose, smisurati, gli occhi di Dio stesso. la notte di Dio. Sono Allora la notte diventa luce. I gufi si ostinano a scrutare la notte con i loro occhi come sentinelle in atte- rotondi, la notte delle cose, la notte di Dio. Sono come sentinelle in attesa, pazientemente appollaiate sulle sa,pazientemente loro fragili zampe, fino a che si levi l’Altro Sole. (L.A.Lassus) appollaiate sulle loro 20