SlideShare a Scribd company logo
31




INDICAZIONI PER LA


 Lectio divina
32




Il cammino sarà scandito dai vari momenti della lectio
divina. Essa è il modo tradizionale di pregare la Parola
usato nella Chiesa e risale all’antico metodo dei Padri,
che a loro volta si richiamavano all’uso rabbinico. Qui di
seguito diamo qualche semplice indicazione su come
viverla.


                   Chiedi lo Spirito Santo

Prima di iniziare la lettura della Scrittura prega lo Spirito
Santo che scenda in te, che apra gli occhi del tuo cuore
e che ti riveli il volto di Dio. Puoi farlo con le parole che
la Chiesa prega a Pentecoste:

Vieni Santo Spirito,             Senza la tua forza
manda a noi dal cielo            nulla è nell’uomo,
un raggio della tua luce.        nulla senza colpa.

Vieni padre dei poveri,          Lava ciò che è sordido,
vieni datore dei doni,           bagna ciò che è arido,
vieni luce dei cuori.            sana ciò che sanguina.

Consolatore perfetto,            Piega ciò che è rigido,
ospite dolce dell’anima,         scalda ciò che è gelido,
dolcissimo sollievo.             drizza ciò che è sviato.

Nella fatica riposo,             Dona ai tuoi fedeli,
nella calura riparo,             che solo in te confidano,
nel pianto conforto.             i tuoi santi doni.

O luce beatissima,               Dona virtù e premio,
invadi nell’intimo               dona morte santa,
il cuore dei tuoi fedeli.        dona gioia eterna. Amen
33




                          Lectio

La lectio consiste nel leggere e rileggere un testo biblico
mettendone in rilievo gli elementi portanti e facendo
risaltare i punti salienti:

  ! apri la Bibbia e leggi il testo (un brano del lezionario
    del giorno o un brano di un libro biblico letto in
    maniera continuativa);

  ! leggi attentamente, adagio, più volte il testo (anche
    ad alta voce) cercando di ascoltarlo; può essere
    utile scrivere e ricopiare il testo;

  ! leggi anche i brani paralleli o richiamati dai
    riferimenti ai margini.
34




                          Meditatio

La meditatio è il momento successivo dove tutti gli
elementi osservati nella lectio vengono fatti oggetto di
riflessione:

     ! rumina la Parola richiamandola alla mente ed
       imprimendola nel tuo cuore;

     ! confronta la tua vita con la Parola di Dio.
35




                      Contemplatio

Si entra così nella contemplatio, dove la riflessione lascia
il posto all’adorazione, alla lode, all’offerta di sé, alla
richiesta di perdono e intuiamo che solo in Cristo
realizziamo la pienezza di noi stessi:

  ! passa dal testo e dal messaggio a colui che parla
    attraverso ogni pagina della Bibbia: Gesù; sosta
    nell’adorazione    del    suo    mistero,   nella
    contemplazione del volto di Dio;

  ! rispondi nella preghiera a Cristo, ai suoi inviti, agli
    appelli, ai richiami, ai messaggi che ti ha rivolto
    nella Parola.

Nella pratica lectio, meditatio e contemplatio non sono
rigorosamente distinti. Può succedere anche che su un
testo ci soffermiamo un giorno soprattutto con la meditatio
mentre un altro giorno passiamo rapidamente alla
contemplatio.
36




                           Actio

L’actio è il frutto maturo di tutto il cammino. Non leggiamo
la Scrittura per avere la forza di compiere quello che
abbiamo deciso! Invece, leggiamo e meditiamo affinché
nascano le giuste decisioni e la forza consolatrice dello
Spirito ci aiuti a metterle in pratica. Non si tratta, come
spesso pensiamo, di pregare di più per agire meglio; ma
di pregare di più per capire ciò che devo fare. Quindi se
hai ascoltato la Parola devi mettere in pratica ciò che in
essa Dio ti ha detto prendendo risoluzioni pratiche per
la tua vita.

More Related Content

What's hot

Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è Pace
SulMonte
 
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
OrdineGesu
 
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
SulMonte
 
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monteStupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
SulMonte
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013Paolo Montecchi
 
Preghiere che recano la guarigione John Eckhardt
Preghiere che recano la guarigione  John Eckhardt Preghiere che recano la guarigione  John Eckhardt
Preghiere che recano la guarigione John Eckhardt
mauave
 
Pentecoste 2015
Pentecoste 2015Pentecoste 2015
Pentecoste 2015
SulMonte
 
IL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONOIL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONO
SulMonte
 

What's hot (8)

Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è Pace
 
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
144 - Il Veggente Cronache Grandi e piccole visioni e Teofanie 2007-2011
 
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
 
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monteStupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
Stupore eucaristico, della collana Stupore, Centro di Spiritualità sul monte
 
Italia in preghiera gennaio 2013
Italia in preghiera  gennaio 2013Italia in preghiera  gennaio 2013
Italia in preghiera gennaio 2013
 
Preghiere che recano la guarigione John Eckhardt
Preghiere che recano la guarigione  John Eckhardt Preghiere che recano la guarigione  John Eckhardt
Preghiere che recano la guarigione John Eckhardt
 
Pentecoste 2015
Pentecoste 2015Pentecoste 2015
Pentecoste 2015
 
IL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONOIL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONO
 

Viewers also liked

Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomoCrescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Raffaele Nappi
 
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Raffaele Nappi
 
Fernandacs presents ies
Fernandacs presents iesFernandacs presents ies
Fernandacs presents ies
Creative Social
 
Bibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaBibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaRaffaele Nappi
 
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famigliaPrime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Raffaele Nappi
 
CS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****dsCS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****ds
Creative Social
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
Creative Social
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonato
Raffaele Nappi
 
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio SpadaroPapa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Raffaele Nappi
 
Mini Austin
Mini AustinMini Austin
Mini Austin
Creative Social
 
Cs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planetCs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planet
Creative Social
 
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNIRECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
Raffaele Nappi
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Raffaele Nappi
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
Creative Social
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
Raffaele Nappi
 
The Internet Is Still Fun
The Internet Is Still FunThe Internet Is Still Fun
The Internet Is Still Fun
Creative Social
 
Doing the Right Things Right
Doing the Right Things RightDoing the Right Things Right
Doing the Right Things Right
Raffaele Nappi
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Raffaele Nappi
 

Viewers also liked (18)

Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomoCrescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
Crescita e sviluppo, ripartendo dall’uomo
 
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
 
Fernandacs presents ies
Fernandacs presents iesFernandacs presents ies
Fernandacs presents ies
 
Bibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaBibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famiglia
 
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famigliaPrime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
Prime riflessioni dai questionari del Sinodo sulla famiglia
 
CS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****dsCS Presents - You Lucky Ba****ds
CS Presents - You Lucky Ba****ds
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
CS Sessions - Where Digital Meets Real - PART 2
 
Gesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonatoGesù crocifisso e abbandonato
Gesù crocifisso e abbandonato
 
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio SpadaroPapa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
Papa Francesco intervistato da padre Antonio Spadaro
 
Mini Austin
Mini AustinMini Austin
Mini Austin
 
Cs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planetCs analyticsforthe planet
Cs analyticsforthe planet
 
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNIRECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
RECIPROCITÀ di Luigino BRUNI
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
 
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3CS Sessions - Where Digital Meets Real   PART 3
CS Sessions - Where Digital Meets Real PART 3
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
 
The Internet Is Still Fun
The Internet Is Still FunThe Internet Is Still Fun
The Internet Is Still Fun
 
Doing the Right Things Right
Doing the Right Things RightDoing the Right Things Right
Doing the Right Things Right
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 

Similar to Lectio divina

Parola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le DieuParola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le Dieu
El Rincón de Victorine
 
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE Canonizzazione
 
L'estasi della preghiera
L'estasi della preghieraL'estasi della preghiera
L'estasi della preghiera
SulMonte
 
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazioneThomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
il Sentiero contemplativo
 
Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009
Ciube
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eess
Francesco Occhetta
 
The Healing Scriptures eBook (Italiano)
The Healing Scriptures eBook (Italiano)The Healing Scriptures eBook (Italiano)
The Healing Scriptures eBook (Italiano)
Carmelo Saffioti
 
Cosa dice davvero_la_bibbia
Cosa dice davvero_la_bibbiaCosa dice davvero_la_bibbia
Cosa dice davvero_la_bibbia
Giovanni Emendato
 
Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...hobo5
 
Corso ministranti
Corso ministrantiCorso ministranti
Corso ministranti
Olijohn
 
Le sei vie
Le sei vieLe sei vie
Le sei vie
Barbara Canova
 
Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03
Paolo Montecchi
 
La conversione del cuore
La conversione del cuoreLa conversione del cuore
La conversione del cuore
SulMonte
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu
 
Una facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazione
orlyposta
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
CatechesiGiovanile
 
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdfPrincipi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
Freekidstories
 
Avvisi mena' villa d'adige 08-14.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 08-14.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 08-14.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 08-14.08.2016
Parrocchia Menà
 

Similar to Lectio divina (20)

Parola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le DieuParola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le Dieu
 
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
 
L'estasi della preghiera
L'estasi della preghieraL'estasi della preghiera
L'estasi della preghiera
 
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazioneThomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
 
Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009Adorazione 21novembre2009
Adorazione 21novembre2009
 
San roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eessSan roberto bellarmino 2015 eess
San roberto bellarmino 2015 eess
 
The Healing Scriptures eBook (Italiano)
The Healing Scriptures eBook (Italiano)The Healing Scriptures eBook (Italiano)
The Healing Scriptures eBook (Italiano)
 
Invito alla cena
Invito alla cenaInvito alla cena
Invito alla cena
 
Cosa dice davvero_la_bibbia
Cosa dice davvero_la_bibbiaCosa dice davvero_la_bibbia
Cosa dice davvero_la_bibbia
 
Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...
 
Corso ministranti
Corso ministrantiCorso ministranti
Corso ministranti
 
Le sei vie
Le sei vieLe sei vie
Le sei vie
 
Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03
 
A messa
A messaA messa
A messa
 
La conversione del cuore
La conversione del cuoreLa conversione del cuore
La conversione del cuore
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Una facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazione
 
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile   cap.VII - AngeliCatechesi giovanile   cap.VII - Angeli
Catechesi giovanile cap.VII - Angeli
 
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdfPrincipi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
Principi Cristiani fondamentali per bambini - Libro da colorare.pdf
 
Avvisi mena' villa d'adige 08-14.08.2016
Avvisi  mena' villa d'adige 08-14.08.2016Avvisi  mena' villa d'adige 08-14.08.2016
Avvisi mena' villa d'adige 08-14.08.2016
 

More from Raffaele Nappi

Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismo
Raffaele Nappi
 
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Raffaele Nappi
 
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSIACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
Raffaele Nappi
 
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría EscriváNovena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Raffaele Nappi
 
Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014
Raffaele Nappi
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
Raffaele Nappi
 
La società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalentiLa società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalenti
Raffaele Nappi
 
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profeziaLa povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
Raffaele Nappi
 
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore feritoIl Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Raffaele Nappi
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
Raffaele Nappi
 
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
Chiara amirante   e gioia sia - Il libroChiara amirante   e gioia sia - Il libro
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
Raffaele Nappi
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testa
Raffaele Nappi
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vita
Raffaele Nappi
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Raffaele Nappi
 
Famiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranzaFamiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranza
Raffaele Nappi
 
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
Raffaele Nappi
 
Il Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondoIl Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondo
Raffaele Nappi
 
I movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglioI movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglio
Raffaele Nappi
 
Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?
Raffaele Nappi
 
Maria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorniMaria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorni
Raffaele Nappi
 

More from Raffaele Nappi (20)

Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismo
 
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
Noi e l'Islam (Discorso di S. Ambrogio - Milano, 6.12.1990)
 
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSIACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
ACCOGLIERE ED ACCOGLIERSI
 
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría EscriváNovena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
Novena per il Lavoro a san Josemaría Escrivá
 
Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014Catalogo Herbalife 2014
Catalogo Herbalife 2014
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
La società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalentiLa società delle differenze non equivalenti
La società delle differenze non equivalenti
 
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profeziaLa povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
La povertà oggi: sintomo, metodo, profezia
 
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore feritoIl Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
Chiara amirante   e gioia sia - Il libroChiara amirante   e gioia sia - Il libro
Chiara amirante e gioia sia - Il libro
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testa
 
La famiglia genera la vita
La famiglia genera la vitaLa famiglia genera la vita
La famiglia genera la vita
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 
Famiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranzaFamiglia: dalle ferite alla speranza
Famiglia: dalle ferite alla speranza
 
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
FAMIGLIA, VIVI LA GIOIA DELLA FEDE! Roma, 26-27 ottobre 2013
 
Il Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondoIl Papa venuto dalla fine del mondo
Il Papa venuto dalla fine del mondo
 
I movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglioI movimenti e la scossa di bergoglio
I movimenti e la scossa di bergoglio
 
Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?Senza responsabilità, quale riservatezza?
Senza responsabilità, quale riservatezza?
 
Maria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorniMaria, donna dei nostri giorni
Maria, donna dei nostri giorni
 

Lectio divina

  • 1. 31 INDICAZIONI PER LA Lectio divina
  • 2. 32 Il cammino sarà scandito dai vari momenti della lectio divina. Essa è il modo tradizionale di pregare la Parola usato nella Chiesa e risale all’antico metodo dei Padri, che a loro volta si richiamavano all’uso rabbinico. Qui di seguito diamo qualche semplice indicazione su come viverla. Chiedi lo Spirito Santo Prima di iniziare la lettura della Scrittura prega lo Spirito Santo che scenda in te, che apra gli occhi del tuo cuore e che ti riveli il volto di Dio. Puoi farlo con le parole che la Chiesa prega a Pentecoste: Vieni Santo Spirito, Senza la tua forza manda a noi dal cielo nulla è nell’uomo, un raggio della tua luce. nulla senza colpa. Vieni padre dei poveri, Lava ciò che è sordido, vieni datore dei doni, bagna ciò che è arido, vieni luce dei cuori. sana ciò che sanguina. Consolatore perfetto, Piega ciò che è rigido, ospite dolce dell’anima, scalda ciò che è gelido, dolcissimo sollievo. drizza ciò che è sviato. Nella fatica riposo, Dona ai tuoi fedeli, nella calura riparo, che solo in te confidano, nel pianto conforto. i tuoi santi doni. O luce beatissima, Dona virtù e premio, invadi nell’intimo dona morte santa, il cuore dei tuoi fedeli. dona gioia eterna. Amen
  • 3. 33 Lectio La lectio consiste nel leggere e rileggere un testo biblico mettendone in rilievo gli elementi portanti e facendo risaltare i punti salienti: ! apri la Bibbia e leggi il testo (un brano del lezionario del giorno o un brano di un libro biblico letto in maniera continuativa); ! leggi attentamente, adagio, più volte il testo (anche ad alta voce) cercando di ascoltarlo; può essere utile scrivere e ricopiare il testo; ! leggi anche i brani paralleli o richiamati dai riferimenti ai margini.
  • 4. 34 Meditatio La meditatio è il momento successivo dove tutti gli elementi osservati nella lectio vengono fatti oggetto di riflessione: ! rumina la Parola richiamandola alla mente ed imprimendola nel tuo cuore; ! confronta la tua vita con la Parola di Dio.
  • 5. 35 Contemplatio Si entra così nella contemplatio, dove la riflessione lascia il posto all’adorazione, alla lode, all’offerta di sé, alla richiesta di perdono e intuiamo che solo in Cristo realizziamo la pienezza di noi stessi: ! passa dal testo e dal messaggio a colui che parla attraverso ogni pagina della Bibbia: Gesù; sosta nell’adorazione del suo mistero, nella contemplazione del volto di Dio; ! rispondi nella preghiera a Cristo, ai suoi inviti, agli appelli, ai richiami, ai messaggi che ti ha rivolto nella Parola. Nella pratica lectio, meditatio e contemplatio non sono rigorosamente distinti. Può succedere anche che su un testo ci soffermiamo un giorno soprattutto con la meditatio mentre un altro giorno passiamo rapidamente alla contemplatio.
  • 6. 36 Actio L’actio è il frutto maturo di tutto il cammino. Non leggiamo la Scrittura per avere la forza di compiere quello che abbiamo deciso! Invece, leggiamo e meditiamo affinché nascano le giuste decisioni e la forza consolatrice dello Spirito ci aiuti a metterle in pratica. Non si tratta, come spesso pensiamo, di pregare di più per agire meglio; ma di pregare di più per capire ciò che devo fare. Quindi se hai ascoltato la Parola devi mettere in pratica ciò che in essa Dio ti ha detto prendendo risoluzioni pratiche per la tua vita.