SlideShare a Scribd company logo
Convegno CARD: Le Strutture di Cure intermedie:
lo stato dell’arte nella Regione Marche
Modelli regionali di cure intermedie
a confronto
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN)
Network Non Autosufficienza (NNA)
1
Jesi, 27 gennaio 2017
Franco Pesaresi 2
LE STRUTTURE PER LE CURE
INTERMEDIE NELLE REGIONI ITALIANE
• Le diverse denominazioni
• La definizione
Che cosa sono
• I pazienti eleggibili
• I criteri di accesso
• La durata della degenza
Quali pazienti e
percorsi
• La responsabilità
• L’assistenza medica
• Gli standards assistenziali
Quale assistenza
• Le tariffe
• Le dimensioni
• Posti letto previsti
Quali i costi e
Quanti i posti letto
Conclusioni
3
Abruzzo,
Campania, Em.
Romagna, Puglia
Ospedali di comunità
Liguria, Sardegna Strutture di cure intermedie (SCI)
Lombardia, Umbria Cure intermedie
Lazio, Molise Unità di degenza (a gestione) infermieristica
Friuli VG RSA livello di assistenza medio (per trattamenti assistenziali intensivi)
Marche Cure intermedie: 1) country hospital (CH);
2) struttura intermedia integrata (SII)
Piemonte Continuità assistenziale a valenza sanitaria
Toscana a) moduli di degenza a bassa intensità di cure sub-acute;
b) strutture extraospedaliere di continuità assistenziale per la sub
acuzie, a valenza sanitaria (Cure intermedie)
Veneto Strutture di ricovero intermedie:
a) Ospedale di comunità;
b) Unità riabilitativa territoriale.
4
Emilia
Romagna
Gli Ospedali di comunità sono strutture intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale, per tutte
quelle persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma necessitano di
un’assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio.
Friuli V.G. Le strutture intermedie sono articolazioni operative del sistema sanitario per l’assistenza primaria
destinate alla presa in carico del paziente affetto prevalentemente da malattie croniche che necessita di
assistenza o monitoraggio post ospedaliero al fine della continuità delle cure.
Lazio L’Unità di degenza a gestione infermieristica è un'area di cure a bassa intensità clinica di tipo intermedio
dotata di posti letto funzionali gestita da personale infermieristico.
Liguria Le Cure Intermedie identificano un insieme di prestazioni integrate di assistenza e di cura delle patologie
e di recupero delle disabilità, complementari o alternative al ricovero ospedaliero per acuti, progettate
per facilitare il recupero in caso di malattia acuta, favorire la transizione dei pazienti dai reparti
ospedalieri verso il domicilio o strutture residenziali e prevenire i ricoveri impropri.
Lombardia Una risposta appropriata alle necessità di prevalentemente anziane, caratterizzate da una condizione di
complessità per presenza di un quadro clinico di comorbilità associato ad un quadro di alta fragilità socio
assistenziale che garantisca la continuità delle cure dopo la fase di acuzie e accompagni la persona al
domicilio.
Marche Le cure intermedie si trovano a metà strada fra la degenza post-acuzie ospedaliera e la residenzialità
assistenziale/protetta. Esse sono un’area di servizi integrati, sanitari e sociosanitari, finalizzati a:
•garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione ospedaliera (acuti o post-acuti);
• favorire il recupero funzionale;
• prevenire i ricoveri potenzialmente inappropriati in ospedale;
• prevenire le dimissioni ospedaliere troppo precoci;
• ridurre i ricoveri ospedalieri.
Sono previsti due modelli definiti come alternativi: 1) il country hospital; 2) la struttura intermedia
integrata. In realtà le linee guida non differenziano le due strutture.
5
Sardegna Le Strutture di Cure Intermedie (SCI) sono, da considerare come strutture residenziali ad
elevata valenza sanitaria per degenze di breve durata.
Toscana Moduli di degenza a bassa intensità di cure sub-acute, che offrono modalità di assistenza
diversa da quella ospedaliera con prevalenza dell’assistenza infermieristica, pur essendo
caratterizzata da una componente diagnostico terapeutica significativa per la quale è richiesta
una residuale dotazione tecnologica all’interno della struttura. Il target è rappresentato da
pazienti che possono essere dimessi dal reparto per acuti, il cui bisogno sanitario è quello di
mantenere e completare la stabilizzazione clinica.
Strutture extraospedaliere di continuità assistenziale per la sub acuzie, a valenza
sanitaria. Le necessità sono prevalentemente di assistenza infermieristica ma deve essere
assicurata la valutazione medica quotidiana in relazione alla situazione clinica. La
responsabilità clinica è del MMG al quale spettano le decisioni riguardo all’inquadramento
diagnostico e terapeutico .
Umbria Le cure intermedie sono attuate in strutture di cura e di riabilitazione destinate ad accogliere
persone malate che non necessitano del ricovero in ospedale (per acuti o in riabilitazione) ma,
nel contempo, non possono veder risolti i propri problemi di salute in ambito domiciliare.
Veneto L’ospedale di comunità è una struttura atta a garantire le cure necessarie per quei pazienti che
sono stabilizzati dal punto di vista medico, che non richiedono assistenza ospedaliera, ma sono
troppo instabili per poter essere trattati in un semplice regime ambulatoriale o residenziale
classico e che trattano problemi che si risolvono in un periodo limitato di tempo
(indicativamente 4-6 settimane).
L’Unità riabilitativa territoriale rappresenta una delle strutture atte a garantire le cure
necessarie per quei pazienti che sono stabilizzati dal punto di vista medico, che non richiedono
assistenza ospedaliera, ma sono troppo instabili per poter essere trattati in un semplice regime
ambulatoriale o residenziale classico (ricovero indicativamente 6-8 settimane)
COSA SONO?
6
Che cosa sono le Cure Intermedie
Nelle diverse esperienze regionali si configurano come strutture
residenziali extra-ospedaliere di degenza a prevalenza sanitaria, a
medio-alta intensità assistenziale, a vocazione internistica (e in qualche
caso anche riabilitativa: Lombardia, Piemonte, Veneto) da utilizzare quando
l’ospedale , il domicilio e la residenzialità sociosanitaria (RSA, RSD)
risultano inadeguate o inappropriate.
Sono caratterizzate dall’ accesso attraverso l’UVM, dalla redazione
del PAI e dalla temporaneità della degenza.
Quasi tutte derivano dalla riconversione di strutture ospedaliere ma
con due diversi modelli di riferimento:
a) Uno a vocazione internistica e di stabilizzazione del quadro
clinico;
b) l’altro che ha come obiettivo lo sviluppo degli ospedali di comunità
quale risorsa del distretto sanitario.
I pazienti eleggibili/1
7
Pazienti provenienti da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa,
clinicamente dimissibili da ospedali per acuti, ma non in condizione di poter
essere adeguatamente assistiti a casa
Abruzzo, Emilia
Romagna, Lazio,
Liguria, Lombardia,
Marche, Sardegna,
Toscana, Veneto
Pazienti fragili e/o cronici provenienti dal domicilio per la presenza di una
instabilità clinica (ad esempio riacutizzazione di patologia cronica preesistente o
monitoraggio dell’introduzione di presidi medici invasivi) che richiedono
un'assistenza temporanea maggiore di quanto possa essere garantito
dall'assistenza domiciliare.
Abruzzo, Emilia
Romagna, Lazio,
Marche, Sardegna,
Toscana
persone dimissibili per cure a domicilio, ma con contesti socio-familiari “fragili
o inadeguati” che non consentono il rientro se non dopo un periodo di cure
finalizzato alla acquisizione di autonomie, anche supportate, compatibili con il
rientro a domicilio oppure con l’accoglienza/rientro in strutture residenziali
socio-sanitarie.
Lazio, Lombardia,
Veneto, Piemonte,
Puglia
Dimessi dai reparti di emergenza/pronto soccorso per i quali il ricovero in
reparto per acuti potrebbe essere inappropriato in quanto risponderebbe più a
bisogni di emergenza sociale che clinica
Liguria, Sardegna
Pazienti, nel massimo del 10% dei posti letto del modulo (Marche), afferenti al
profilo R1 (stati vegetativi o coma prolungato, pazienti con gravi insufficienze
respiratorie, pazienti affetti da malattie neurodegerative, etc).
Marche , Veneto (in
parte in URT)
8
I pazienti eleggibili/2
Pazienti caratterizzati da non autosufficienza, anche temporanea, nella
fase della malattia in cui non sono richiesti un elevato impegno
tecnologico e la presenza/assistenza medica continuativa nell’arco
delle 24 ore
Lazio, Marche
Pazienti dimissibili dall'ospedale per acuti che hanno bisogno di
mantenere e completare la stabilizzazione clinica e che presentano
ancora una necessità di tutela medica e di assistenza infermieristica
continuativa nelle 24 ore prima rientrare a domicilio o in altra struttura
Lazio, Puglia
Pazienti fragili e/o cronici provenienti dalle CRA (comunità riabilitativa
ad alta assistenza), per la presenza di una instabilità clinica (ad esempio
riacutizzazione di patologia cronica preesistente o monitoraggio
dell’introduzione di presidi medici invasivi).
Emilia
Romagna
Pazienti provenienti da strutture residenziali di più bassa intensità
assistenziale con patologie tali da non poter essere seguiti
adeguatamene in tali strutture.
Marche
Pazienti con necessità di terapia con farmaci H, ma stabili dal punto di
vista clinico.
Marche
Persone che necessitano di un periodo di “non carico” prima della fase
di riabilitazione
Lombardia
I pazienti eleggibili/3
9
Pazienti non autosufficienti richiedenti trattamenti assistenziali
intensivi, essenziali per il supporto alle funzioni vitali
Friuli VG
Pazienti con disabilità complesse e prevalentemente motorie o con
disabilità neuropsichiatriche, che non possono seguire un appropriato
percorso di continuità di cure in RSA/strutture residenziali per
problematiche clinico-assistenziali di significativa rilevanza
Piemonte
Pazienti con alcune funzioni/abilità sono sicuramente perse, la malattia
ha una prognosi infausta a breve termine, ed il paziente potrebbe non
essere eleggibile per Hospice
Veneto
pazienti con disabilità ad elevata complessità con necessità
prevalentemente assistenziali continuative nelle 24 ore, in occasione di
emergenze socioassistenziali;
Piemonte
Persone con patologia neurodegenerativa o dementigena o con
disabilità neuro psicomotoria o con patologie correlate all’area delle
dipendenze.
Piemonte
Pazienti che necessitano di osservazione sanitaria breve. Puglia
L’accesso: sintesi
10
1a. Le strutture invianti (ospedaliere e residenziali) o il MMG
compilano la richiesta di ricovero nelle SCI
Abruzzo, Friuli V.G., Lazio,
Lombardia, Marche,
Piemonte (no MMG), Puglia
(no dal domicilio)
1b. Possono accedere alle cure intermedie coloro che sono stati
presi in carico dal Distretto
Liguria, Piemonte, Sardegna
1c. Direttamente dal pronto soccorso Puglia
2a. Si accede alle Cure intermedie previa valutazione della unità
valutativa multidimensionale
Emilia Romagna, Friuli V.G.,
Marche (solo assenso UVI)
Sardegna, Toscana, Veneto
2b. La valutazione multidimensionale viene effettuata dalla SCI
dopo il ricovero
Lombardia
3a. Viene redatto il Piano di assistenza individualizzato (PAI) o
altro progetto assistenziale prima dell’accoglienza nella SCI
Emilia Romagna, Liguria,
Sardegna, Veneto
3b. Il PAI viene redatto dopo l’ingresso nella SCI Lombardia, Marche, Veneto
(solo per chi proviene dall’ospedale)
4. Prima del ricovero viene definito il percorso successivo al
ricovero nella SCI (in accodo con la famiglia)
Liguria, Sardegna
Modalità di accesso
11
ENTE Durata max degenza gg. Degenza media gg.
AGENAS 60 prorogabile a 90 25
Abruzzo 15-20
Toscana 10 (degenza a bassa intensità)
15 (continuità ass. per la sub acuzie)
Lazio 20 se in CdS
4 se in sede ospedaliera
Friuli VG 30
Liguria 40 22-30
Emilia Romagna 42 15
Veneto 42 (ospedale di comunità); 48 (unità riabilitativa terr)
Lombardia 40 (profilo 1); 60 (altri profili)
+15 (per fragilità sociali)
Piemonte 30+30
Marche 60 30
Sardegna 60+30 20-25
Durata della degenza
12
Pazienti e percorsi
Pazienti fragili provenienti dall’ospedale o dal domicilio che
richiedono un’assistenza temporanea ma maggiore di quanto
possa essere garantita a domicilio (anche per carenze familiari/
abitative).
La maggioranza delle regioni prevede la valutazione preventiva
dell’UVM e la redazione di un PAI.
Maggiore attenzione per la profilazione dell’utenza per dare
efficacia al sistema: Lombardia (profilo assistenziale); Toscana
(News); Emilia Romagna (Flusso SIRCO).
Metà delle regioni prevede una degenza massima 31-60 giorni;
un terzo delle regioni 1-30 giorni; 2 regioni anche oltre 60
giorni.
13
Responsabilità gestionale/organizzativa
Affidata ad un infermiere Affidata ad un medico
Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia Friuli VG, Veneto.
Responsabilità clinica
Responsabilità clinica
affidata a medici di famiglia
(MMG) o altro medico dip.
Responsabilità clinica
affidata a medici di famiglia
Responsabilità clinica
affidata ad un medico del
distretto
Emilia Romagna, Puglia,
Sardegna, Umbria
Toscana (nelle Strutture
extraospedaliere di continuità
assistenziale per la sub-acuzie),
Marche e Veneto (negli Ospedali
di comunità)
Friuli VG (RSA liv medio), Marche
(Strutt. Intermedie integrate SII),
Veneto (nelle URT)
14
Regioni Min/paz/die Assistenza medica
Abruzzo MMG, PLS, e dai medici di continuità assistenziale
Campania Garantita dai MMG
Emilia
Romagna
Garantita dai MMG. L’assistenza medica e notturna è garantita dal
Servizio di continuità assistenziale.
Friuli VG 24h/sett. Garantita da un medico del distretto (igienista, geriatra o fisiatra)
Lazio Garantita dal MMG nella CdS e dal medico ospedaliero inviante se
collocata in ospedale
Liguria 20 Garantita da un medico ad orientamento geriatrico.
Lombardia 10 o 20
(in base al profilo)
Garantita 6 giorni su 7 . Garantita la pronta reperibilità del medico.
Per la presa in carico dei profili 2 e 4 è garantita la presenza d un
fisiatra.
Marche 15 Garantita 5 giorni su 7 dai MMG; notti e altri giorni continuità
assistenziale nei CH. Garantita 6 giorni su 7 da medici dipendenti
nelle Strutt. Intermedie integrate (SII). Non si cita la CA nelle SII.
Assistenza specialistica in regime di consulenza.
15
Regioni Min/paz
/die
Assistenza medica
Piemonte 5 o 10
(in base al
livello)
Garantita da un medico di area geriatrica/internistica/ psichiatrica.
Presenza minima di 2 ore al giorno. Sabato e domenica con guardia
medica per i pazienti di minore complessità.
Puglia Garantita nelle 24 ore da medici di medicina generale, pediatri di
libera scelta o da altri medici dipendenti o convenzionati con il SSN
Sardegna Garantita specialisti in geriatria o da MMG con almeno 3 anni di
esperienza in UO ospedaliera o medici dell’area medica
dell’ospedale di riferimento. Eventuale Guardia medica per
completare orario di servizio
Toscana Strutture di continuità assistenziale per la sub-acuzie: garantita dal
MMG.
Umbria Garantita dal MMG.
Veneto OdC: Medici dell’area geriatrica o MMG o medico della struttura.
URT: Medici ex ospedalieri o MMG o medico della struttura.
Assistenza medica: tendenze
16
Tre
gruppi
Regioni Assistenza medica
(10’-20’ die/paz)
1 Abruzzo, Campania,
E. Romagna,
Toscana,
Umbria
Garantita da MMG.
2 Friuli VG, Liguria,
Lombardia,
Piemonte
Garantita da medici dipendenti soprattutto
geriatri.
3 Lazio, Marche,
Puglia, Sardegna,
Veneto
Garantita da MMG o da medici dipendenti
soprattutto geriatri. Spesso con rinforzo della
Guardia medica.
17
I direttori di distretto daranno la preminenza nell’affidare la gestione
degli ospedali di comunità ai MMG associati.
Negli ospedali di comunità (CH):
• L’assistenza medica a cura dei MMG è 5 giorni su 7,invece di 6 su 7
come indicato nella DGR 960/2014;
• L’assistenza medica a cura dei MMG è più costosa di quella dei
medici dipendenti. Senza considerare la CA, il costo annuo è di
45.000 euro per 20 ore settimanali per 10 p.l.. Per 20 posti il costo
sarebbe 88.000 euro per 40h/settimanali.
Nelle Strutture Intermedie integrate (SII):
• L’accordo con i MMG (DGR 746/2016) non cita la copertura della
Continuità Assistenziale (CA) nelle SII durante le notti e i festivi.
18
Coord. inf infermieri OSS Terapisti Totale
(escl. Coord)
Presenza
24/24
E. Romagna 15 103 206 Si, riducendo
gli infermieri
309 Infermieri
Veneto URT 10 96 154 26 276 Infermieri
Veneto OdC 15 100 154 10 264 Infermieri
Friuli VG Si 110 130 13 253 Infermieri
Liguria 60 140 20 240 Infermieri e
copertura
medica
Lombardia
(5 profili)
34
43
160-189-200 (media)-231-
231
Infermieri e
Reperibilità
medica
Lazio 16 81+16 (case
manager)
81 16 194 Infermieri e
OSS
Piemonte
(2 livelli)
60
80
110 170
190
Infermieri e
OSS
Marche 160 15 175 Infermieri e
OSS
19
Quale assistenza
Molte innovazioni:
• In alcune regioni, emerge il ruolo gestionale
dell’infermiere;
• Ruolo strategico del MMG, soprattutto in uno dei
due modelli;
• Standards assistenziali straordinariamente diversi;
assenza di modelli di riferimento.
QUALE ASSISTENZA ?
20
ENTE Tariffa giornaliera in € note
AGENAS Il costo giornaliero ha un valore
intermedio tra la lungodegenza
ospedaliera e quello delle strutture
Residenziali (103-154).
Il costo può essere suddiviso in una quota sanitaria
ed una alberghiera a carico dell’utente.
Friuli V.G. 134 Superati 30 gg. di degenza il cittadino contribuisce con il
50% della tariffa giornaliera.
Lazio 144
Lombardia 120
Marche 145 Superati 60 gg. di degenza il cittadino contribuisce per la
quota alberghiera pari a 42,50 euro/die.
Piemonte 120
130
+20
- Pazienti con moderata/lieve complessità clinico-assistenziale
- Pazienti con alta complessità clinico-assistenziale
- Tariffa aggiuntiva per pacchetto riabilitativo
Gli esami sono scalati dalla tariffa.
Sardegna 138 (Olbia)
Toscana 119
Veneto 130 (OdC)
135 (URT)
Prestazioni di diagnostica e terapie con
ticket a carico utente
La quota alberghiera dell’OdC di 25 euro a carico dell’utente a
partire dal 31.mo giorno e che diventa di 45 euro dopo il 60.mo
giorno di presenza.
La quota alberghiera dell’URT di 25 euro a carico dell’utente a
partire dal 1.mo giorno e che diventa di 45 euro dopo il 60.mo giorno
di presenza.
21
Regioni
(in ordine di standards)
Totale minuti di assistenza
(escl. Coordinatore)
Regioni
(in ordine di tariffa)
Tariffe
1. E. Romagna 309 1. Marche 145
2. Veneto
OdC
264 2. Lazio 144
3. Friuli V.G. 253 3. Sardegna 138
4. Liguria 240 4. Friuli V. G. 134
5. Lombardia
(5 profili)
160-189-200 (media)-231-231 5. Veneto 130 (OdC)
135 (URT)
6. Lazio 194 6. Piemonte 120
130
7. Piemonte
(2 livelli)
170
190
7. Lombardia 120
8. Marche 175 8. Toscana 119
22
ENTE Soglia dimensionale
minima (p.l.)
Dimensione max p.l. modulo
AGENAS 30 30
Abruzzo 20
E Romagna 20
Friuli VG 20 120 20
Liguria 18
Marche 20 (anche meno se coesistenti con
altro diverso nucleo)
20
Puglia 20
Sardegna 60 (30 se coesistenti con altro
diverso nucleo)
30
Veneto 24 Max 30
QUANTI
POSTI LETTO ?
23
ENTE Popolazione al 1/1/2016 Posti letto previsti p.l. per 1.000 abitanti
AGENAS 60.665.551 24.318 0,40
E. Romagna 4.448.146 232 (esistenti) 0,05
Abruzzo 1.326.513 90-120 0,06 - 0,09
Lombardia 10.008.349 800 (stima) 0.08
Puglia 4.077.166 375 0,09
Molise 312.027 55 0,18
Marche 1.543.752 371 0,24
Piemonte 4.404.246 1.293 0,29
Toscana 3.744.398 1.604 0,43
Veneto 4.915.123 1.775+1.263=
3.038
0,36+0,26=
0,62
QUANTI
POSTI LETTO ?
Tariffe diversissime, tariffa media 132 euro.
Livello della tariffazione non sempre sembra in grado di garantire l’intera assistenza
necessaria e dichiarata tanto che diverse regioni (Piemonte e Veneto) non hanno
previsto la piena copertura delle prestazioni diagnostiche.
Metà delle regioni ha previsto una compartecipazione alla
spesa, superato un certo periodo di degenza.
Previsti mediamente 0,22 p.l. per 1.000 abitanti, lontano dalla
previsione dell’Agenas (0,40). Grande varietà.
Riconversione iso-risorse: sistema bloccato dalla assenza di
risorse libere da utilizzare per investire nelle cure intermedie. 24
Quali i costi e quanti i posti letto?
La giovinezza sarebbe un periodo più bello se solo arrivasse un po’
più tardi nella vita (Chaplin)
I sistemi sanitari sono messi a dura prova dalla
riorganizzazione ospedaliera (contenimento spesa) e dalla
gestione della non autosufficienza e delle condizioni
croniche ad alta complessità (mutati bisogni): le Strutture
di cure intermedie sono una risposta.
Le strutture di cure intermedie sono giovanissime.
Sono inesperte.
E le regioni, come sempre, non hanno piacere di
affidarsi a modelli di riferimento.
25
Pochi modelli organizzativi da condividere
Diversi elementi contribuiscono a definire un modello organizzativo:
la durata della degenza (Breve-lunga);
la responsabilità organizzativa (infermiere-medico);
la responsabilità clinica e l’assistenza medica
(MMG-medico
dipendente);
gli standard assistenziali (alti-bassi).
Le regioni su questi ed altri aspetti hanno fatto scelte molto
diversificate e disomogenee che, per ora, hanno prodotto
tanti modelli regionali quante sono le regioni
che si sono misurate con le SCI.
Adesso occorre sperimentare le SCI per arrivare alla definizione di
un piccolissimo numero di modelli organizzativi condivisi ed efficaci.
26
La creazione di un nuovo setting assistenziale
crea rischi significativi di sovrapposizione.
Occorre definire bene funzione ed
organizzazione delle SCI ma anche delle RSA
e delle LDPA per evitare sovrapposizioni e
confusioni che mettano in discussione l’efficacia
del sistema.
27
Evitare le sovrapposizioni
28

More Related Content

What's hot

Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiFranco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAFranco Pesaresi
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15RosaDelDeserto
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazioneFranco Pesaresi
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSAFranco Pesaresi
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Ds presentazione organi collegiali
Ds presentazione organi collegialiDs presentazione organi collegiali
Ds presentazione organi collegialicripatria
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 

What's hot (20)

OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Ds presentazione organi collegiali
Ds presentazione organi collegialiDs presentazione organi collegiali
Ds presentazione organi collegiali
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 

Similar to Le cure intermedie in Italia

La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)Carlotta Patrone
 
L'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieL'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieFranco Pesaresi
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIFranco Pesaresi
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01renataberruti11
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompensogiuseppe marini
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyPierluigi Alfieri
 
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàFranco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaWega Formazione
 
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdf
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdfINTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdf
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdfMovimento5Stelle1
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Guglielmo Pacileo
 
Le médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauLe médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauACSSSS
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centroInsiel Mercato S.p.A.
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraFranco Pesaresi
 

Similar to Le cure intermedie in Italia (20)

La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
 
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
 
L'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzieL'assistenza post-acuzie
L'assistenza post-acuzie
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
 
FORUMPA 2019
FORUMPA 2019FORUMPA 2019
FORUMPA 2019
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdf
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdfINTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdf
INTERPELLANZA Pronto Soccorso Ospedale Pescara VP Pettinari-signed.pdf
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Le médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauLe médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseau
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Ospedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cureOspedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cure
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 

More from Franco Pesaresi

LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 

Le cure intermedie in Italia

  • 1. Convegno CARD: Le Strutture di Cure intermedie: lo stato dell’arte nella Regione Marche Modelli regionali di cure intermedie a confronto Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN) Network Non Autosufficienza (NNA) 1 Jesi, 27 gennaio 2017
  • 2. Franco Pesaresi 2 LE STRUTTURE PER LE CURE INTERMEDIE NELLE REGIONI ITALIANE • Le diverse denominazioni • La definizione Che cosa sono • I pazienti eleggibili • I criteri di accesso • La durata della degenza Quali pazienti e percorsi • La responsabilità • L’assistenza medica • Gli standards assistenziali Quale assistenza • Le tariffe • Le dimensioni • Posti letto previsti Quali i costi e Quanti i posti letto Conclusioni
  • 3. 3 Abruzzo, Campania, Em. Romagna, Puglia Ospedali di comunità Liguria, Sardegna Strutture di cure intermedie (SCI) Lombardia, Umbria Cure intermedie Lazio, Molise Unità di degenza (a gestione) infermieristica Friuli VG RSA livello di assistenza medio (per trattamenti assistenziali intensivi) Marche Cure intermedie: 1) country hospital (CH); 2) struttura intermedia integrata (SII) Piemonte Continuità assistenziale a valenza sanitaria Toscana a) moduli di degenza a bassa intensità di cure sub-acute; b) strutture extraospedaliere di continuità assistenziale per la sub acuzie, a valenza sanitaria (Cure intermedie) Veneto Strutture di ricovero intermedie: a) Ospedale di comunità; b) Unità riabilitativa territoriale.
  • 4. 4 Emilia Romagna Gli Ospedali di comunità sono strutture intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale, per tutte quelle persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma necessitano di un’assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio. Friuli V.G. Le strutture intermedie sono articolazioni operative del sistema sanitario per l’assistenza primaria destinate alla presa in carico del paziente affetto prevalentemente da malattie croniche che necessita di assistenza o monitoraggio post ospedaliero al fine della continuità delle cure. Lazio L’Unità di degenza a gestione infermieristica è un'area di cure a bassa intensità clinica di tipo intermedio dotata di posti letto funzionali gestita da personale infermieristico. Liguria Le Cure Intermedie identificano un insieme di prestazioni integrate di assistenza e di cura delle patologie e di recupero delle disabilità, complementari o alternative al ricovero ospedaliero per acuti, progettate per facilitare il recupero in caso di malattia acuta, favorire la transizione dei pazienti dai reparti ospedalieri verso il domicilio o strutture residenziali e prevenire i ricoveri impropri. Lombardia Una risposta appropriata alle necessità di prevalentemente anziane, caratterizzate da una condizione di complessità per presenza di un quadro clinico di comorbilità associato ad un quadro di alta fragilità socio assistenziale che garantisca la continuità delle cure dopo la fase di acuzie e accompagni la persona al domicilio. Marche Le cure intermedie si trovano a metà strada fra la degenza post-acuzie ospedaliera e la residenzialità assistenziale/protetta. Esse sono un’area di servizi integrati, sanitari e sociosanitari, finalizzati a: •garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione ospedaliera (acuti o post-acuti); • favorire il recupero funzionale; • prevenire i ricoveri potenzialmente inappropriati in ospedale; • prevenire le dimissioni ospedaliere troppo precoci; • ridurre i ricoveri ospedalieri. Sono previsti due modelli definiti come alternativi: 1) il country hospital; 2) la struttura intermedia integrata. In realtà le linee guida non differenziano le due strutture.
  • 5. 5 Sardegna Le Strutture di Cure Intermedie (SCI) sono, da considerare come strutture residenziali ad elevata valenza sanitaria per degenze di breve durata. Toscana Moduli di degenza a bassa intensità di cure sub-acute, che offrono modalità di assistenza diversa da quella ospedaliera con prevalenza dell’assistenza infermieristica, pur essendo caratterizzata da una componente diagnostico terapeutica significativa per la quale è richiesta una residuale dotazione tecnologica all’interno della struttura. Il target è rappresentato da pazienti che possono essere dimessi dal reparto per acuti, il cui bisogno sanitario è quello di mantenere e completare la stabilizzazione clinica. Strutture extraospedaliere di continuità assistenziale per la sub acuzie, a valenza sanitaria. Le necessità sono prevalentemente di assistenza infermieristica ma deve essere assicurata la valutazione medica quotidiana in relazione alla situazione clinica. La responsabilità clinica è del MMG al quale spettano le decisioni riguardo all’inquadramento diagnostico e terapeutico . Umbria Le cure intermedie sono attuate in strutture di cura e di riabilitazione destinate ad accogliere persone malate che non necessitano del ricovero in ospedale (per acuti o in riabilitazione) ma, nel contempo, non possono veder risolti i propri problemi di salute in ambito domiciliare. Veneto L’ospedale di comunità è una struttura atta a garantire le cure necessarie per quei pazienti che sono stabilizzati dal punto di vista medico, che non richiedono assistenza ospedaliera, ma sono troppo instabili per poter essere trattati in un semplice regime ambulatoriale o residenziale classico e che trattano problemi che si risolvono in un periodo limitato di tempo (indicativamente 4-6 settimane). L’Unità riabilitativa territoriale rappresenta una delle strutture atte a garantire le cure necessarie per quei pazienti che sono stabilizzati dal punto di vista medico, che non richiedono assistenza ospedaliera, ma sono troppo instabili per poter essere trattati in un semplice regime ambulatoriale o residenziale classico (ricovero indicativamente 6-8 settimane) COSA SONO?
  • 6. 6 Che cosa sono le Cure Intermedie Nelle diverse esperienze regionali si configurano come strutture residenziali extra-ospedaliere di degenza a prevalenza sanitaria, a medio-alta intensità assistenziale, a vocazione internistica (e in qualche caso anche riabilitativa: Lombardia, Piemonte, Veneto) da utilizzare quando l’ospedale , il domicilio e la residenzialità sociosanitaria (RSA, RSD) risultano inadeguate o inappropriate. Sono caratterizzate dall’ accesso attraverso l’UVM, dalla redazione del PAI e dalla temporaneità della degenza. Quasi tutte derivano dalla riconversione di strutture ospedaliere ma con due diversi modelli di riferimento: a) Uno a vocazione internistica e di stabilizzazione del quadro clinico; b) l’altro che ha come obiettivo lo sviluppo degli ospedali di comunità quale risorsa del distretto sanitario.
  • 7. I pazienti eleggibili/1 7 Pazienti provenienti da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, clinicamente dimissibili da ospedali per acuti, ma non in condizione di poter essere adeguatamente assistiti a casa Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana, Veneto Pazienti fragili e/o cronici provenienti dal domicilio per la presenza di una instabilità clinica (ad esempio riacutizzazione di patologia cronica preesistente o monitoraggio dell’introduzione di presidi medici invasivi) che richiedono un'assistenza temporanea maggiore di quanto possa essere garantito dall'assistenza domiciliare. Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana persone dimissibili per cure a domicilio, ma con contesti socio-familiari “fragili o inadeguati” che non consentono il rientro se non dopo un periodo di cure finalizzato alla acquisizione di autonomie, anche supportate, compatibili con il rientro a domicilio oppure con l’accoglienza/rientro in strutture residenziali socio-sanitarie. Lazio, Lombardia, Veneto, Piemonte, Puglia Dimessi dai reparti di emergenza/pronto soccorso per i quali il ricovero in reparto per acuti potrebbe essere inappropriato in quanto risponderebbe più a bisogni di emergenza sociale che clinica Liguria, Sardegna Pazienti, nel massimo del 10% dei posti letto del modulo (Marche), afferenti al profilo R1 (stati vegetativi o coma prolungato, pazienti con gravi insufficienze respiratorie, pazienti affetti da malattie neurodegerative, etc). Marche , Veneto (in parte in URT)
  • 8. 8 I pazienti eleggibili/2 Pazienti caratterizzati da non autosufficienza, anche temporanea, nella fase della malattia in cui non sono richiesti un elevato impegno tecnologico e la presenza/assistenza medica continuativa nell’arco delle 24 ore Lazio, Marche Pazienti dimissibili dall'ospedale per acuti che hanno bisogno di mantenere e completare la stabilizzazione clinica e che presentano ancora una necessità di tutela medica e di assistenza infermieristica continuativa nelle 24 ore prima rientrare a domicilio o in altra struttura Lazio, Puglia Pazienti fragili e/o cronici provenienti dalle CRA (comunità riabilitativa ad alta assistenza), per la presenza di una instabilità clinica (ad esempio riacutizzazione di patologia cronica preesistente o monitoraggio dell’introduzione di presidi medici invasivi). Emilia Romagna Pazienti provenienti da strutture residenziali di più bassa intensità assistenziale con patologie tali da non poter essere seguiti adeguatamene in tali strutture. Marche Pazienti con necessità di terapia con farmaci H, ma stabili dal punto di vista clinico. Marche Persone che necessitano di un periodo di “non carico” prima della fase di riabilitazione Lombardia
  • 9. I pazienti eleggibili/3 9 Pazienti non autosufficienti richiedenti trattamenti assistenziali intensivi, essenziali per il supporto alle funzioni vitali Friuli VG Pazienti con disabilità complesse e prevalentemente motorie o con disabilità neuropsichiatriche, che non possono seguire un appropriato percorso di continuità di cure in RSA/strutture residenziali per problematiche clinico-assistenziali di significativa rilevanza Piemonte Pazienti con alcune funzioni/abilità sono sicuramente perse, la malattia ha una prognosi infausta a breve termine, ed il paziente potrebbe non essere eleggibile per Hospice Veneto pazienti con disabilità ad elevata complessità con necessità prevalentemente assistenziali continuative nelle 24 ore, in occasione di emergenze socioassistenziali; Piemonte Persone con patologia neurodegenerativa o dementigena o con disabilità neuro psicomotoria o con patologie correlate all’area delle dipendenze. Piemonte Pazienti che necessitano di osservazione sanitaria breve. Puglia
  • 10. L’accesso: sintesi 10 1a. Le strutture invianti (ospedaliere e residenziali) o il MMG compilano la richiesta di ricovero nelle SCI Abruzzo, Friuli V.G., Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte (no MMG), Puglia (no dal domicilio) 1b. Possono accedere alle cure intermedie coloro che sono stati presi in carico dal Distretto Liguria, Piemonte, Sardegna 1c. Direttamente dal pronto soccorso Puglia 2a. Si accede alle Cure intermedie previa valutazione della unità valutativa multidimensionale Emilia Romagna, Friuli V.G., Marche (solo assenso UVI) Sardegna, Toscana, Veneto 2b. La valutazione multidimensionale viene effettuata dalla SCI dopo il ricovero Lombardia 3a. Viene redatto il Piano di assistenza individualizzato (PAI) o altro progetto assistenziale prima dell’accoglienza nella SCI Emilia Romagna, Liguria, Sardegna, Veneto 3b. Il PAI viene redatto dopo l’ingresso nella SCI Lombardia, Marche, Veneto (solo per chi proviene dall’ospedale) 4. Prima del ricovero viene definito il percorso successivo al ricovero nella SCI (in accodo con la famiglia) Liguria, Sardegna Modalità di accesso
  • 11. 11 ENTE Durata max degenza gg. Degenza media gg. AGENAS 60 prorogabile a 90 25 Abruzzo 15-20 Toscana 10 (degenza a bassa intensità) 15 (continuità ass. per la sub acuzie) Lazio 20 se in CdS 4 se in sede ospedaliera Friuli VG 30 Liguria 40 22-30 Emilia Romagna 42 15 Veneto 42 (ospedale di comunità); 48 (unità riabilitativa terr) Lombardia 40 (profilo 1); 60 (altri profili) +15 (per fragilità sociali) Piemonte 30+30 Marche 60 30 Sardegna 60+30 20-25 Durata della degenza
  • 12. 12 Pazienti e percorsi Pazienti fragili provenienti dall’ospedale o dal domicilio che richiedono un’assistenza temporanea ma maggiore di quanto possa essere garantita a domicilio (anche per carenze familiari/ abitative). La maggioranza delle regioni prevede la valutazione preventiva dell’UVM e la redazione di un PAI. Maggiore attenzione per la profilazione dell’utenza per dare efficacia al sistema: Lombardia (profilo assistenziale); Toscana (News); Emilia Romagna (Flusso SIRCO). Metà delle regioni prevede una degenza massima 31-60 giorni; un terzo delle regioni 1-30 giorni; 2 regioni anche oltre 60 giorni.
  • 13. 13 Responsabilità gestionale/organizzativa Affidata ad un infermiere Affidata ad un medico Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia Friuli VG, Veneto. Responsabilità clinica Responsabilità clinica affidata a medici di famiglia (MMG) o altro medico dip. Responsabilità clinica affidata a medici di famiglia Responsabilità clinica affidata ad un medico del distretto Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Umbria Toscana (nelle Strutture extraospedaliere di continuità assistenziale per la sub-acuzie), Marche e Veneto (negli Ospedali di comunità) Friuli VG (RSA liv medio), Marche (Strutt. Intermedie integrate SII), Veneto (nelle URT)
  • 14. 14 Regioni Min/paz/die Assistenza medica Abruzzo MMG, PLS, e dai medici di continuità assistenziale Campania Garantita dai MMG Emilia Romagna Garantita dai MMG. L’assistenza medica e notturna è garantita dal Servizio di continuità assistenziale. Friuli VG 24h/sett. Garantita da un medico del distretto (igienista, geriatra o fisiatra) Lazio Garantita dal MMG nella CdS e dal medico ospedaliero inviante se collocata in ospedale Liguria 20 Garantita da un medico ad orientamento geriatrico. Lombardia 10 o 20 (in base al profilo) Garantita 6 giorni su 7 . Garantita la pronta reperibilità del medico. Per la presa in carico dei profili 2 e 4 è garantita la presenza d un fisiatra. Marche 15 Garantita 5 giorni su 7 dai MMG; notti e altri giorni continuità assistenziale nei CH. Garantita 6 giorni su 7 da medici dipendenti nelle Strutt. Intermedie integrate (SII). Non si cita la CA nelle SII. Assistenza specialistica in regime di consulenza.
  • 15. 15 Regioni Min/paz /die Assistenza medica Piemonte 5 o 10 (in base al livello) Garantita da un medico di area geriatrica/internistica/ psichiatrica. Presenza minima di 2 ore al giorno. Sabato e domenica con guardia medica per i pazienti di minore complessità. Puglia Garantita nelle 24 ore da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta o da altri medici dipendenti o convenzionati con il SSN Sardegna Garantita specialisti in geriatria o da MMG con almeno 3 anni di esperienza in UO ospedaliera o medici dell’area medica dell’ospedale di riferimento. Eventuale Guardia medica per completare orario di servizio Toscana Strutture di continuità assistenziale per la sub-acuzie: garantita dal MMG. Umbria Garantita dal MMG. Veneto OdC: Medici dell’area geriatrica o MMG o medico della struttura. URT: Medici ex ospedalieri o MMG o medico della struttura.
  • 16. Assistenza medica: tendenze 16 Tre gruppi Regioni Assistenza medica (10’-20’ die/paz) 1 Abruzzo, Campania, E. Romagna, Toscana, Umbria Garantita da MMG. 2 Friuli VG, Liguria, Lombardia, Piemonte Garantita da medici dipendenti soprattutto geriatri. 3 Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto Garantita da MMG o da medici dipendenti soprattutto geriatri. Spesso con rinforzo della Guardia medica.
  • 17. 17 I direttori di distretto daranno la preminenza nell’affidare la gestione degli ospedali di comunità ai MMG associati. Negli ospedali di comunità (CH): • L’assistenza medica a cura dei MMG è 5 giorni su 7,invece di 6 su 7 come indicato nella DGR 960/2014; • L’assistenza medica a cura dei MMG è più costosa di quella dei medici dipendenti. Senza considerare la CA, il costo annuo è di 45.000 euro per 20 ore settimanali per 10 p.l.. Per 20 posti il costo sarebbe 88.000 euro per 40h/settimanali. Nelle Strutture Intermedie integrate (SII): • L’accordo con i MMG (DGR 746/2016) non cita la copertura della Continuità Assistenziale (CA) nelle SII durante le notti e i festivi.
  • 18. 18 Coord. inf infermieri OSS Terapisti Totale (escl. Coord) Presenza 24/24 E. Romagna 15 103 206 Si, riducendo gli infermieri 309 Infermieri Veneto URT 10 96 154 26 276 Infermieri Veneto OdC 15 100 154 10 264 Infermieri Friuli VG Si 110 130 13 253 Infermieri Liguria 60 140 20 240 Infermieri e copertura medica Lombardia (5 profili) 34 43 160-189-200 (media)-231- 231 Infermieri e Reperibilità medica Lazio 16 81+16 (case manager) 81 16 194 Infermieri e OSS Piemonte (2 livelli) 60 80 110 170 190 Infermieri e OSS Marche 160 15 175 Infermieri e OSS
  • 19. 19 Quale assistenza Molte innovazioni: • In alcune regioni, emerge il ruolo gestionale dell’infermiere; • Ruolo strategico del MMG, soprattutto in uno dei due modelli; • Standards assistenziali straordinariamente diversi; assenza di modelli di riferimento. QUALE ASSISTENZA ?
  • 20. 20 ENTE Tariffa giornaliera in € note AGENAS Il costo giornaliero ha un valore intermedio tra la lungodegenza ospedaliera e quello delle strutture Residenziali (103-154). Il costo può essere suddiviso in una quota sanitaria ed una alberghiera a carico dell’utente. Friuli V.G. 134 Superati 30 gg. di degenza il cittadino contribuisce con il 50% della tariffa giornaliera. Lazio 144 Lombardia 120 Marche 145 Superati 60 gg. di degenza il cittadino contribuisce per la quota alberghiera pari a 42,50 euro/die. Piemonte 120 130 +20 - Pazienti con moderata/lieve complessità clinico-assistenziale - Pazienti con alta complessità clinico-assistenziale - Tariffa aggiuntiva per pacchetto riabilitativo Gli esami sono scalati dalla tariffa. Sardegna 138 (Olbia) Toscana 119 Veneto 130 (OdC) 135 (URT) Prestazioni di diagnostica e terapie con ticket a carico utente La quota alberghiera dell’OdC di 25 euro a carico dell’utente a partire dal 31.mo giorno e che diventa di 45 euro dopo il 60.mo giorno di presenza. La quota alberghiera dell’URT di 25 euro a carico dell’utente a partire dal 1.mo giorno e che diventa di 45 euro dopo il 60.mo giorno di presenza.
  • 21. 21 Regioni (in ordine di standards) Totale minuti di assistenza (escl. Coordinatore) Regioni (in ordine di tariffa) Tariffe 1. E. Romagna 309 1. Marche 145 2. Veneto OdC 264 2. Lazio 144 3. Friuli V.G. 253 3. Sardegna 138 4. Liguria 240 4. Friuli V. G. 134 5. Lombardia (5 profili) 160-189-200 (media)-231-231 5. Veneto 130 (OdC) 135 (URT) 6. Lazio 194 6. Piemonte 120 130 7. Piemonte (2 livelli) 170 190 7. Lombardia 120 8. Marche 175 8. Toscana 119
  • 22. 22 ENTE Soglia dimensionale minima (p.l.) Dimensione max p.l. modulo AGENAS 30 30 Abruzzo 20 E Romagna 20 Friuli VG 20 120 20 Liguria 18 Marche 20 (anche meno se coesistenti con altro diverso nucleo) 20 Puglia 20 Sardegna 60 (30 se coesistenti con altro diverso nucleo) 30 Veneto 24 Max 30 QUANTI POSTI LETTO ?
  • 23. 23 ENTE Popolazione al 1/1/2016 Posti letto previsti p.l. per 1.000 abitanti AGENAS 60.665.551 24.318 0,40 E. Romagna 4.448.146 232 (esistenti) 0,05 Abruzzo 1.326.513 90-120 0,06 - 0,09 Lombardia 10.008.349 800 (stima) 0.08 Puglia 4.077.166 375 0,09 Molise 312.027 55 0,18 Marche 1.543.752 371 0,24 Piemonte 4.404.246 1.293 0,29 Toscana 3.744.398 1.604 0,43 Veneto 4.915.123 1.775+1.263= 3.038 0,36+0,26= 0,62 QUANTI POSTI LETTO ?
  • 24. Tariffe diversissime, tariffa media 132 euro. Livello della tariffazione non sempre sembra in grado di garantire l’intera assistenza necessaria e dichiarata tanto che diverse regioni (Piemonte e Veneto) non hanno previsto la piena copertura delle prestazioni diagnostiche. Metà delle regioni ha previsto una compartecipazione alla spesa, superato un certo periodo di degenza. Previsti mediamente 0,22 p.l. per 1.000 abitanti, lontano dalla previsione dell’Agenas (0,40). Grande varietà. Riconversione iso-risorse: sistema bloccato dalla assenza di risorse libere da utilizzare per investire nelle cure intermedie. 24 Quali i costi e quanti i posti letto?
  • 25. La giovinezza sarebbe un periodo più bello se solo arrivasse un po’ più tardi nella vita (Chaplin) I sistemi sanitari sono messi a dura prova dalla riorganizzazione ospedaliera (contenimento spesa) e dalla gestione della non autosufficienza e delle condizioni croniche ad alta complessità (mutati bisogni): le Strutture di cure intermedie sono una risposta. Le strutture di cure intermedie sono giovanissime. Sono inesperte. E le regioni, come sempre, non hanno piacere di affidarsi a modelli di riferimento. 25
  • 26. Pochi modelli organizzativi da condividere Diversi elementi contribuiscono a definire un modello organizzativo: la durata della degenza (Breve-lunga); la responsabilità organizzativa (infermiere-medico); la responsabilità clinica e l’assistenza medica (MMG-medico dipendente); gli standard assistenziali (alti-bassi). Le regioni su questi ed altri aspetti hanno fatto scelte molto diversificate e disomogenee che, per ora, hanno prodotto tanti modelli regionali quante sono le regioni che si sono misurate con le SCI. Adesso occorre sperimentare le SCI per arrivare alla definizione di un piccolissimo numero di modelli organizzativi condivisi ed efficaci. 26
  • 27. La creazione di un nuovo setting assistenziale crea rischi significativi di sovrapposizione. Occorre definire bene funzione ed organizzazione delle SCI ma anche delle RSA e delle LDPA per evitare sovrapposizioni e confusioni che mettano in discussione l’efficacia del sistema. 27 Evitare le sovrapposizioni
  • 28. 28