SlideShare a Scribd company logo
Università politecnica delle Marche Master universitario di secondo livello STRATEGIA E GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI A RETE IN SANITA’ La rete dell’assistenza post-acuzie Franco Pesaresi ,[object Object]
Le fasi dell’assistenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fase dell’acuzie ,[object Object],Fase dell’acuzie Obiettivi Setting Durata  azioni Contenere l’instabilità clinica. Prevenzione del danno terziario. Formulazione della prima diagnosi funzionale. Risposta assistenziale per  acuti. Unità operative ospedaliere per acuti Breve: valore soglia indicato nei DRG Identificare e trattare i fattori di danno conseguenti alla malattia. Elaborare la prognosi sulla base dei dati lesionali e biologici. Progettare il tempo e la sede dell’assistenza futura in base al potenziale di recupero e della situazione clinica.
La fase della post-acuzie ,[object Object],Fase della stabilizzazione clinica e del recupero f. Obiettivi Setting Durata  azioni Raggiungimento della stabilità dei parametri e delle funzioni vitali. Recupero funzionale. Ausili. Informazione ed addestramento familiari. Unità ospedaliere di riabilitazione intensiva. Unità ospedaliere di lungodegenza post-acuzie. Max 60 giorni. Formulazione del progetto riabilitativo finalizzato all’outcome globale nel cui ambito attuare i programmi riabilitativi. Stabilizzazione internistica e delle funzioni di base.
La fase dell’assistenza estensiva ,[object Object],Fase dell’assistenza estensiva Obiettivi Setting Durata  azioni Perfezionamento e mantenimento delle prestazioni acquisite. Addestramento ADL Modifica dell’ambiente di residenza. Controllo stabilità dei parametri clinici generali. RSA, residenze protette. Presidi e centri di riabilitazione Ambulatorio specialistico. Domicilio. Media durata (max 120 giorni) o  lungoassistenza (indeterminata) Utilizzo costante delle prestazioni acquisite. Adattamento alle attività quotidiane. Protezione dai rischi connessi alle disabilità. Controlli periodici di carattere clinico. Reinserimento sociale e professionale.
Acuzie e post-acuzie ,[object Object],[object Object],[object Object]
I setting assistenziali  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OMS Europa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Continuità delle cure significa: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Continuità e reti ,[object Object],[object Object],[object Object]
programma ,[object Object],[object Object],[object Object]
Acuzie e post-acuzie ,[object Object],Ospedale per acuti Riabilitazione H lungodegenza post-acuzie Residenze sanitarie Residenze assistenziali P O S T - A C U Z I E
Ospedale e residenze ,[object Object],ospedale acuzie post-acuzie Residenze sanitarie Residenze assistenziali intensiva estensiva lungoassistenza lungoassistenza
Post-acuzie ospedaliera ,[object Object],[object Object],[object Object]
Riabilitazione ospedaliera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
u.o. Recupero e riabilitazione funzionale/1 ,[object Object],[object Object],[object Object]
u.o. Recupero e riabilitazione funzionale/Posti letto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità spinale unipolare/1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità spinale unipolare/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per le gravi cerebrolesioni  acquisite ed i gravi traumi cranioencefalici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per le gravi cerebrolesioni /2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità per la riabilitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lungodegenza post-acuzie ,[object Object],[object Object],[object Object]
Lungodegenza post-acuzie /Posti letto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riepilogo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GRAZIE PER L’ATTENZIONE ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Simone Chiarelli
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Franco Pesaresi
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Social and commercial determinants in global health
Social and commercial determinants in global healthSocial and commercial determinants in global health
Social and commercial determinants in global health
Joyce Browne
 
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversiMakalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
rifqiakfabillah
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)Franco Pesaresi
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
Andrea Zattin
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Insiel Mercato S.p.A.
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
martino massimiliano trapani
 
Health Delivery Systems in the Crisis and Beyond
Health Delivery Systems in the Crisis and BeyondHealth Delivery Systems in the Crisis and Beyond
Health Delivery Systems in the Crisis and Beyond
Global Development Institute
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
martino massimiliano trapani
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
Franco Pesaresi
 
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
UNDP Eurasia
 
Mi 10 angka kredit
Mi 10 angka kreditMi 10 angka kredit
Mi 10 angka kredit
WiandhariEsaBBPKCilo
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Social and commercial determinants in global health
Social and commercial determinants in global healthSocial and commercial determinants in global health
Social and commercial determinants in global health
 
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversiMakalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
Makalah kunjungan puskesmas manajemen it dikonversi
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Health Delivery Systems in the Crisis and Beyond
Health Delivery Systems in the Crisis and BeyondHealth Delivery Systems in the Crisis and Beyond
Health Delivery Systems in the Crisis and Beyond
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
 
Mi 10 angka kredit
Mi 10 angka kreditMi 10 angka kredit
Mi 10 angka kredit
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 

Similar to L'assistenza post-acuzie

Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàFranco Pesaresi
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Franco Pesaresi
 
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoIl protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoGCA Verona
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
Franco Pesaresi
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAFranco Pesaresi
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
Franco Pesaresi
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
Franco Pesaresi
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
Franco Pesaresi
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Wega Formazione
 
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01renataberruti11
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
giuseppe marini
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Carlotta Patrone
 
L’efficienza della supply chain sanitaria
L’efficienza della supply chain sanitariaL’efficienza della supply chain sanitaria
L’efficienza della supply chain sanitaria
martino massimiliano trapani
 
Le médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauLe médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauACSSSS
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
Franco Pesaresi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 

Similar to L'assistenza post-acuzie (20)

Ictus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicitàIctus: strutture per la gestione della cronicità
Ictus: strutture per la gestione della cronicità
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
 
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoIl protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle MarcheLa lungodegenza post-acuzie nelle Marche
La lungodegenza post-acuzie nelle Marche
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle MarcheLe strutture residenziali per disabili nelle Marche
Le strutture residenziali per disabili nelle Marche
 
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
Area a Conduzione Infermieristica (ACI)
 
L’efficienza della supply chain sanitaria
L’efficienza della supply chain sanitariaL’efficienza della supply chain sanitaria
L’efficienza della supply chain sanitaria
 
Le médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseauLe médecin de famille intégré dans le réseau
Le médecin de famille intégré dans le réseau
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 

L'assistenza post-acuzie

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.