SlideShare a Scribd company logo
Le buone statistiche migliorano
la qualità della vita
Raffaele Malizia - Direttore Centrale per lo sviluppo e il
coordinamento della rete territoriale e del Sistan - Istat
29 ottobre 2015
Il Bes del territorio: esperienze e prospettive
La salute è forse la dimensione principale del benessere
di un individuo e, quindi, della sua qualità di vita
Finché c’è la salute….
4
Mens sana in corpore sano ….
la massima di Giovenale
rimanda a un concetto olistico di salute
(anche se declinato su un piano solo individuale)
Per indagare sulla dimensione salute è
necessario conoscere le dimensioni della salute
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
dimensioni plurime
Le dimensioni della salute e i determinanti
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
4
molteplici determinanti
disegno delle policy
attuazione degli interventi
Impatto sui differenziali
differenziali
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
l’Organizzazione mondiale della sanità
identifica lo stato di salute con quello di
“benessere fisico, mentale e sociale”
Le disuguaglianze sociali ed economiche, cui sono connesse quelle culturali e di
accesso al mercato del lavoro, incidono significativamente sui differenziali che
connotano il godimento del bene “salute”. Esse intersecano fatalmente le
disuguaglianze territoriali e ripropongono quindi il dualismo Nord-Sud.
Non a caso, l’obiettivo strategico di Health 2020 consiste nell’assicurare livelli
crescenti di equità nelle possibilità di godimento del bene salute da assicurare
agli individui: esso rappresenta il quadro di riferimento delle politiche europee
per la salute e il benessere.
In Italia tali differenziali richiedono interventi mirati e politiche specificamente
calibrate. A questo scopo dati aggiornati e analisi in profondità che possono
essere condotte a partire dalle evidenze empiriche rappresentano la condizione
ineludibile.
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Persone di 14 anni e più che hanno dichiarato di stare
“Male o molto male” per regione –
Anni 2005 e 2013 (tassi standardizzati per 100 persone)
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Trento
Bolzano/Bozen
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Lombardia
Liguria
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Piemonte
ITALIA
2005
2013
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
2.810 2.768 2.796
2.843
2.761
2.694
2.558
2.523 2.539 2.577
2.511
2.436
1.950 1.898 1.882 1.894
1.844
1.798
2.485 2.442 2.453 2.488
2.419 2.359
2.081
2.020 2.040 2.078 2.078
1.989
1.600
1.800
2.000
2.200
2.400
2.600
2.800
3.000
2008 2009 2010 2011 2012 2013
Nord Centro Mezzogiorno Italia Spesa mediana
Spesa media mensile e mediana delle famiglie per
ripartizione geografica Anni 2008-2013 (valori in euro)
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Servizi socio-sanitari
Accessibilità
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
70
72
74
76
78
80
82
84
dirigenti,
imprenditori,
liberi
professionisti
direttivo,
quadro,
impiegato
occupato operaio,
apprendista
lavoratore in
proprio,
coadiuvante
familiare,
co.co.co.
disoccupato
alla ricerca di
nuova
occupazione
Percentuale di persone con 15 anni e più in buona salute
per condizione professionale - 2014
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Self assessed health (prevalence of bad and very bad) by
education
ITALIAN MALES 25-84 YEARS
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Grafico tratto da presentazione
Geppo Costa
GIS 2015 – Istat - 20 /10/2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
La cultura
favorisce impegno
civico e
partecipazione che
a loro volta sono
fattori di stimolo
per la crescita
culturale
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Istruzione e cultura: la statistica serve a
misurare questa dimensione che è
essenziale nella spiegazione della
salute e dei suoi differenziali ma è essa
stessa cultura: misurare e conoscere i
fenomeni, avere gli strumenti per
interpretarli, servire le scienze Dopo vent’anni di ricerche, il 4 luglio
2012 il Cern di Ginevra ha annunciato di
aver scoperto il bosone di Higgs
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Cellulare
Lettore MP3
Telecomando
Videocamera digitale
Cellule fotoelettriche ……….
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Dalla dimensione individuale (micro)
alla dimensione sociale (macro)
-70
-50
-30
-10
10
30
Obiettivo 2010
Obiettivo 2020
Obiettivo
europeo
Conseguimento degli obiettivi 2010 (a) e 2020 (b) di
riduzione del numero di morti per regione - Anno 2013
(variazioni percentuali rispetto all'anno base)
(a) Dimezzamento del numero di morti rispetto all'anno 2001
(b) Dimezzamento del numero di morti rispetto all'anno 2010
Dalle policy locali, a quelle nazionali
e mondiali… e viceversa
ITALIA -17,7%
ITALIA -42,0%
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Morti in incidente stradale nelle regioni italiane - Anni 2012 e 2013
(indici di mortalità)
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Morti in incidente stradale per categoria della strada nelle regioni italiane - Anno 2013
(valori per 100.000 abitanti)
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Il progetto OCSE How’s Life in Your Region
Un framework concettuale, insiemi di indicatori e linee-guida comuni per
misurare i fenomeni rilevanti con statistiche rappresentative e affidabili
Linee-guida per l’uso degli indicatori a fini di policy per
utilizzare correttamente gli indicatori nel loro disegno e valutazione
Privilegiare l’approccio top-down o bottom-up?
A quale scala è rilevante il benessere?
Senza dubbio nel luogo in cui si passa la maggior parte del tempo (lavoro e
vita quotidiana)
Priorità conseguente: sviluppare le basi di conoscenza utili al disegno, al
monitoraggio e alla valutazione degli effetti delle politiche locali
Pertanto il processo deve essenzialmente essere bottom-up
che tuttavia non può prescindere da standard concettuali e metodologici
unificanti
E’ essenziale il benchmarking ma sulla base di un linguaggio comune!
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Livello nazionale e
regionale
Livello provinciale
Livello comunale e
sub-comunale
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Trattare i flussi di dati
generati dalla gestione
della città e dai dispositivi di
monitoraggio per produrre
sistemi informativi statistici
al servizio della smartness
dimensioni plurime del benessere
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
4
molteplici determinanti
disegno delle policy
attuazione degli interventi
Impatto sui differenziali
differenziali
la statistica è lo strumento di conoscenza quantitativa al servizio
della causa del progresso sociale e civile, del benessere degli
individui che nella società vivono e si relazionano
Aumento delle opportunità
Progresso
Crescita sociale civile
ed economica sostenibile
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
Più di 300
indicatori per
misurare il
progresso
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
A Statement for World Statistics Day
(…….)
5
Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
L’iniziativa di oggi insieme
alle altre 35 che sono state
organizzate in Italia è un
contributo importante a tale
prospettiva
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

20161128詹姆士看天下
20161128詹姆士看天下20161128詹姆士看天下
20161128詹姆士看天下
ezfunds
 
유패 1291
유패 1291유패 1291
유패 1291
다빈 이
 
Flyer_PDS_Final-4(définitif)
Flyer_PDS_Final-4(définitif)Flyer_PDS_Final-4(définitif)
Flyer_PDS_Final-4(définitif)Guillaume Frey
 
Estrategia de trabajo por proyecto
Estrategia de trabajo por proyectoEstrategia de trabajo por proyecto
Estrategia de trabajo por proyecto
Pxndx Vazckez
 
16 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 1616 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 16
Lord Edramagor
 
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo... 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
Istituto nazionale di statistica
 
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
Ridhwaan Mayet
 
Business Informaton Systems
Business Informaton SystemsBusiness Informaton Systems
Business Informaton Systems
Dr. Aziz Altamimi
 
Private sub button1
Private sub button1Private sub button1
Private sub button1
nahirss
 
Happy MOTHER'S Day 2013
Happy MOTHER'S Day 2013Happy MOTHER'S Day 2013
Happy MOTHER'S Day 2013AEC-Inglês
 
Géneros
GénerosGéneros
Géneros
GAM17
 
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
Henry Goodelman, M.Ed. 📚📐☀♻✡
 
προσφυγεσ Ppt
προσφυγεσ Pptπροσφυγεσ Ppt
προσφυγεσ Ppt
Ρουλα Τσαγκαρη
 

Viewers also liked (16)

Test
TestTest
Test
 
20161128詹姆士看天下
20161128詹姆士看天下20161128詹姆士看天下
20161128詹姆士看天下
 
유패 1291
유패 1291유패 1291
유패 1291
 
Flyer_PDS_Final-4(définitif)
Flyer_PDS_Final-4(définitif)Flyer_PDS_Final-4(définitif)
Flyer_PDS_Final-4(définitif)
 
Estrategia de trabajo por proyecto
Estrategia de trabajo por proyectoEstrategia de trabajo por proyecto
Estrategia de trabajo por proyecto
 
16 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 1616 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 16
 
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo... 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
 8milaCensus-Una nuova banca dati per l’analisi sociodemografica del territo...
 
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
Viability Report for Livestock Export to Indonesia (Edited)
 
Business Informaton Systems
Business Informaton SystemsBusiness Informaton Systems
Business Informaton Systems
 
Mario
MarioMario
Mario
 
Private sub button1
Private sub button1Private sub button1
Private sub button1
 
Happy MOTHER'S Day 2013
Happy MOTHER'S Day 2013Happy MOTHER'S Day 2013
Happy MOTHER'S Day 2013
 
Géneros
GénerosGéneros
Géneros
 
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
Academic Support Strategies for International Students in ACPA CASHE 2011
 
προσφυγεσ Ppt
προσφυγεσ Pptπροσφυγεσ Ppt
προσφυγεσ Ppt
 
τρέφομαι σωστά
τρέφομαι σωστάτρέφομαι σωστά
τρέφομαι σωστά
 

Similar to Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia

Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Sara Frau
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
Fabio Bolo
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
Istituto nazionale di statistica
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
Andrea Boaretto
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
 
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
Istituto nazionale di statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
Istituto nazionale di statistica
 
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo DeclichMisure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Istituto nazionale di statistica
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia (20)

Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualit...
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
Atti evento 05/05/16 - Health e Hyper Relevance: quando la multicanalità ride...
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni  e del non profit
G.Lecardane-I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
 
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo DeclichMisure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia

  • 1. Le buone statistiche migliorano la qualità della vita Raffaele Malizia - Direttore Centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan - Istat 29 ottobre 2015 Il Bes del territorio: esperienze e prospettive
  • 2. La salute è forse la dimensione principale del benessere di un individuo e, quindi, della sua qualità di vita Finché c’è la salute…. 4 Mens sana in corpore sano …. la massima di Giovenale rimanda a un concetto olistico di salute (anche se declinato su un piano solo individuale) Per indagare sulla dimensione salute è necessario conoscere le dimensioni della salute Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 3. dimensioni plurime Le dimensioni della salute e i determinanti Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 4 molteplici determinanti disegno delle policy attuazione degli interventi Impatto sui differenziali differenziali
  • 4. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 l’Organizzazione mondiale della sanità identifica lo stato di salute con quello di “benessere fisico, mentale e sociale” Le disuguaglianze sociali ed economiche, cui sono connesse quelle culturali e di accesso al mercato del lavoro, incidono significativamente sui differenziali che connotano il godimento del bene “salute”. Esse intersecano fatalmente le disuguaglianze territoriali e ripropongono quindi il dualismo Nord-Sud. Non a caso, l’obiettivo strategico di Health 2020 consiste nell’assicurare livelli crescenti di equità nelle possibilità di godimento del bene salute da assicurare agli individui: esso rappresenta il quadro di riferimento delle politiche europee per la salute e il benessere. In Italia tali differenziali richiedono interventi mirati e politiche specificamente calibrate. A questo scopo dati aggiornati e analisi in profondità che possono essere condotte a partire dalle evidenze empiriche rappresentano la condizione ineludibile.
  • 5. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Persone di 14 anni e più che hanno dichiarato di stare “Male o molto male” per regione – Anni 2005 e 2013 (tassi standardizzati per 100 persone) 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Veneto Trento Bolzano/Bozen Trentino-Alto Adige/Südtirol Lombardia Liguria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Piemonte ITALIA 2005 2013
  • 6. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 7. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 8. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 2.810 2.768 2.796 2.843 2.761 2.694 2.558 2.523 2.539 2.577 2.511 2.436 1.950 1.898 1.882 1.894 1.844 1.798 2.485 2.442 2.453 2.488 2.419 2.359 2.081 2.020 2.040 2.078 2.078 1.989 1.600 1.800 2.000 2.200 2.400 2.600 2.800 3.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Nord Centro Mezzogiorno Italia Spesa mediana Spesa media mensile e mediana delle famiglie per ripartizione geografica Anni 2008-2013 (valori in euro)
  • 9. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Servizi socio-sanitari Accessibilità
  • 10. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 70 72 74 76 78 80 82 84 dirigenti, imprenditori, liberi professionisti direttivo, quadro, impiegato occupato operaio, apprendista lavoratore in proprio, coadiuvante familiare, co.co.co. disoccupato alla ricerca di nuova occupazione Percentuale di persone con 15 anni e più in buona salute per condizione professionale - 2014
  • 11. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 12. Self assessed health (prevalence of bad and very bad) by education ITALIAN MALES 25-84 YEARS Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Grafico tratto da presentazione Geppo Costa GIS 2015 – Istat - 20 /10/2015
  • 13. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 La cultura favorisce impegno civico e partecipazione che a loro volta sono fattori di stimolo per la crescita culturale
  • 14. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Istruzione e cultura: la statistica serve a misurare questa dimensione che è essenziale nella spiegazione della salute e dei suoi differenziali ma è essa stessa cultura: misurare e conoscere i fenomeni, avere gli strumenti per interpretarli, servire le scienze Dopo vent’anni di ricerche, il 4 luglio 2012 il Cern di Ginevra ha annunciato di aver scoperto il bosone di Higgs
  • 15. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Cellulare Lettore MP3 Telecomando Videocamera digitale Cellule fotoelettriche ……….
  • 16. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Dalla dimensione individuale (micro) alla dimensione sociale (macro) -70 -50 -30 -10 10 30 Obiettivo 2010 Obiettivo 2020 Obiettivo europeo Conseguimento degli obiettivi 2010 (a) e 2020 (b) di riduzione del numero di morti per regione - Anno 2013 (variazioni percentuali rispetto all'anno base) (a) Dimezzamento del numero di morti rispetto all'anno 2001 (b) Dimezzamento del numero di morti rispetto all'anno 2010 Dalle policy locali, a quelle nazionali e mondiali… e viceversa ITALIA -17,7% ITALIA -42,0%
  • 17. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Morti in incidente stradale nelle regioni italiane - Anni 2012 e 2013 (indici di mortalità)
  • 18. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Morti in incidente stradale per categoria della strada nelle regioni italiane - Anno 2013 (valori per 100.000 abitanti)
  • 19. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Il progetto OCSE How’s Life in Your Region Un framework concettuale, insiemi di indicatori e linee-guida comuni per misurare i fenomeni rilevanti con statistiche rappresentative e affidabili Linee-guida per l’uso degli indicatori a fini di policy per utilizzare correttamente gli indicatori nel loro disegno e valutazione Privilegiare l’approccio top-down o bottom-up? A quale scala è rilevante il benessere? Senza dubbio nel luogo in cui si passa la maggior parte del tempo (lavoro e vita quotidiana) Priorità conseguente: sviluppare le basi di conoscenza utili al disegno, al monitoraggio e alla valutazione degli effetti delle politiche locali Pertanto il processo deve essenzialmente essere bottom-up che tuttavia non può prescindere da standard concettuali e metodologici unificanti E’ essenziale il benchmarking ma sulla base di un linguaggio comune!
  • 20. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 21. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 22. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 23. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015
  • 24. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Livello nazionale e regionale Livello provinciale Livello comunale e sub-comunale
  • 25. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Trattare i flussi di dati generati dalla gestione della città e dai dispositivi di monitoraggio per produrre sistemi informativi statistici al servizio della smartness
  • 26. dimensioni plurime del benessere Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 4 molteplici determinanti disegno delle policy attuazione degli interventi Impatto sui differenziali differenziali la statistica è lo strumento di conoscenza quantitativa al servizio della causa del progresso sociale e civile, del benessere degli individui che nella società vivono e si relazionano Aumento delle opportunità Progresso Crescita sociale civile ed economica sostenibile
  • 27. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 Più di 300 indicatori per misurare il progresso
  • 28. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 A Statement for World Statistics Day (…….)
  • 29. 5 Raffaele Malizia – Reggio Calabria – 29 ottobre 2015 L’iniziativa di oggi insieme alle altre 35 che sono state organizzate in Italia è un contributo importante a tale prospettiva Grazie per l’attenzione