SlideShare a Scribd company logo
La presenza straniera
nel Comune di Perugia
Perugia ,27 ottobre 2015
Comune di Perugia | Sala S. Anna
L’informazione statistica a supporto della policy:
i numeri della presenza straniera in Umbria
Dott.ssa Valeria Tocchi
I residenti stranieri a Perugia per:
• Numerosità
• Caratteristiche
• Flussi migratori
• Natalità
• Stato civile
• Distribuzione sul territorio
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
I residenti stranieri a Perugia per:
• Numerosità
• Caratteristiche
• Flussi migratori
• Natalità
• Stato civile
• Distribuzione sul territorio
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
I residenti stranieri a Perugia per:
• Numerosità
• Caratteristiche
• Flussi migratori
• Natalità
• Stato civile
• Distribuzione sul territorio
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
58,7%
49,8%
46,7%
45,0%
44,0%
41,3%
50,2%
53,3%
55,0%
56,0%
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
1995 2000 2005 2010 2015
Residenti stranieri per sesso
maschi
femmine
• Caratteristiche
I principali cambiamenti strutturali dovuti alla presenze di stranieri riguardano l’equilibrio
tra le componenti maschili e femminili della popolazione e la composizione per età.
Tra gli stranieri residenti emerge una spiccata prevalenza della componente femminile,
dato che si è invertito negli ultimi 20 anni crescendo dal 41,3% del 1995 al 56 % del
2015.
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
1.500 1.000 500 0 500 1.000 1.500
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
50-54
60-64
70-74
80-84
90-94
classidietà
Piramide delle età dei residenti stranieri
2015
maschi
femmine
• Caratteristiche
La diversità tra le due piramidi:
-nella fascia di età 0-4 anni: una
presenza maggiore di bambini
stranieri pari al 6,97 % contro il 4,11%
degli italiani
- nella fascia di età intermedia: la
componente femminile straniera è
particolarmente numerosa
-6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
50-54
60-64
70-74
80-84
90-94
Piramide delle età dei
residenti italiani - 2015
Femmine
Maschi
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
4.500
0-14 15-24 25-34 35-49 50-64 65+
classi di età
Stranieri per classe di età e sesso nel 2015
maschi
femmine
• Caratteristiche
Nelle prime due classi di età abbiamo una prevalenza maschile mentre nelle classi di età
successive abbiamo una netta maggioranza femminile
Tra i due generi dei
residenti stranieri, i maschi
sono in media più giovani
Per il totale dei residenti
italiani l’età media dei
maschi è 44,2 e delle
femmine 47,6.
Media
Maschile
29,8 anni
Media
Femminile
36,5 anni
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Flussi migratori
RUMENA
16%
ALBANESE
12%
ECUADORIANA
10%
MAROCCHINA
7%
UCRAINA
5%PERUVIANA
5%
CINESE
4%
MOLDAVA
4%
FILIPPINA
4%
DELLA COSTA D'AVORIO
3%
ALTRO
30%
Stranieri residenti
per cittadinanza - 2015
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Flussi migratori
Negli ultimi anni si è rilevata una tendenza alla diminuzione dell’immigrazione
dei cittadini albanesi, ecuadoriani e marocchini.
Tendenza inversa per i cittadini cinesi e rumeni.
Cittadinanze in diminuzione
Albanesi -9,9 %
Marocchini -4,3 %
Ecuadoriani -32,2 %
Cittadinanze in aumento
Cinesi +167,1 %
Rumeni + 140,7 %
0,00%
0,50%
1,00%
1,50%
2,00%
2,50%
%sultot.degliimmigrati
Evoluzione immigrati stranieri
Cittadinanze più numerose
Anno 2006
Anno 2009
Anno 2014
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Flussi migratori
Cittadinanze con maggior
presenza femminile
Rumeni 67,18 %
Ecuadoriani 59,41%
Ucraini 80,81%
Moldavi 61,40%
Cittadinanze con minor
presenza femminile
Albanesi 44,77%
Costa d’Avorio 39,00%
Tunisia 41,18%
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450
RUMENA
CINESE
ALBANESE
MAROCCHINA
ECUADORIANA
UCRAINA
NIGERIANA
DELLA COSTA…
MOLDAVA
CAMERUONENSE
TUNISINA
FILIPPINA
Immigrati secondo la provenienza e il sesso
Cittadinanze più numerose - anno 2015
M
F
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Natalità
Nati a Perugia nel 2004
Cittadinanza Numeri Residenti Non residenti
ALBANESE 30 20 10
ALGERINA 7 3 4
ANGOLANA 1 1 0
BRASILIANA 1 0 1
BULGARA 1 1 0
CAMERUONENSE 8 3 5
CINESE 3 2 1
COLOMBIANA 2 0 2
CONGOLESE 2 1 1
DEL BURKINA 1 1 0
DELLA COSTA D'AVORIO 5 4 1
ECUADORIANA 34 21 13
FILIPPINA 4 2 2
GIBUTIANA 1 0 1
GIORDANA 2 1 1
ITALIANA 1.155 987 168
IUGOSLAVA 5 2 3
LIBANESE 1 0 1
LIBICA 1 0 1
MACEDONE 5 5 0
MAROCCHINA 18 12 6
MOLDAVA 1 1 0
NIGERIANA 6 4 2
PERUVIANA 13 8 5
POLACCA 4 2 2
RUMENA 17 8 9
RUSSA 2 1 1
SERBIA 1 1 0
SOMALA 1 0 1
SUDCOREANA 2 0 2
TUNISINA 7 5 2
UCRAINA 1 0 1
Totale 1.342 1.096 246
Nati a Perugia nel 2014
Cittadinanza Numeri Residenti Non residenti
ALBANESE 37 36 1
ALGERINA 5 4 1
BANGLADESH 2 2 0
CAMERUONENSE 6 6 0
CECA 1 1 0
CINESE 11 11 0
DELLA COSTA D'AVORIO 6 6 0
ECUADORIANA 23 22 1
FILIPPINA 10 9 1
FRANCESE 2 2 0
GABONESE 1 1 0
GIORDANA 1 1 0
INDONESIANA 1 1 0
ITALIANA 854 819 35
KOSOVARA 1 1 0
LIBICA 1 1 0
MACEDONE 8 7 1
MAROCCHINA 25 24 1
MOLDAVA 10 10 0
NIGERIANA 13 13 0
PERUVIANA 10 10 0
POLACCA 3 3 0
RUMENA 54 48 6
RUSSA 1 1 0
SENEGALESE 1 1 0
SIRIANA 1 1 0
TOGESA 1 1 0
TUNISINA 8 8 0
UCRAINA 5 5 0
Totale 1.102 1.055 47
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
0,00%
5,00%
10,00%
15,00%
20,00%
25,00%
%sultot.deinatinell’anno
Nati da residenti stranieri a Perugia – 2004 / 2014
nati nel 2004 nati nel 2014
• Natalità
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Natalità
NIGERIANA
18%
MAROCCHINA
10%
RUMENA
10%
ALBANESE
9%CAMERUONENSE
8%
CINESE
8%
FILIPPINA
8%
MOLDAVA
7%
ECUADORIANA
7%
DELLA COSTA D'AVORIO
6%
PERUVIANA
6%
UCRAINA
3%
Nati da stranieri a Perugia nel 2014
in % dei residenti della stessa cittadinanza
NIGERIANA
MAROCCHINA
RUMENA
ALBANESE
CAMERUONENSE
CINESE
FILIPPINA
MOLDAVA
ECUADORIANA
DELLA COSTA D'AVORIO
PERUVIANA
UCRAINA
Italiani a Perugia 0,82 %
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Stato civile
Nubile
25%
Celibe
24%
Coniugati
16%
Coniugate
21%
Divorziati
1%
Divorziate
2%
Vedovi
0%
Vedove
2%
Ignoto
9%
Stranieri secondo lo stato civile
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
Nubile
19%
Celibe
21%
Coniugati
24%
Coniugate
25%
Divorziati
1%
Divorziate
2%
Vedovi
1%
Vedove
7%
Totali residenti secondo lo Stato
Civile
• Distribuzione sul territorio
Numerosità per zona - 2015
Zone sub-comunali Totale Res. Stranieri Cittadinanza più presente n.
1
Centro storico
Porta sole
2.703
CINESE 375
RUMENA 228
ALBANESE 171
2
Centro storico
Porta San Pietro
3.797
RUMENA 613
ECUADOREGNA 576
FILIPPINA 296
3
Madonna Alta /
Stazione
3.869
RUMENA 726
ECUADOREGNA 619
ALBANESE 340
4
S. Marco
845
RUMENA 133
ALBANESE 112
UCRAINA 93
5
Ponte Pattoli
649
MAROCCHINA 147
ALBANESE 119
RUMENA 86
6
Ponte Felcino
2.290
ALBANESE 428
RUMENA 422
MAROCCHINA 348
7
Ponte Valleceppi
610
ALBANESE 134
RUMENA 79
MAROCCHINA 67
8
Ponte S.Giovanni
2.473
RUMENA 467
ALBANESE 383
MAROCCHINA 234
9
S.Martino in Colle
751
RUMENA 165
ALBANESE 78
ECUADOREGNA 78
10
S.Sisto
1.903
RUMENA 355
ALBANESE 255
ECUADOREGNA 203
11
Castel del Piano
1.596
RUMENA 350
ALBANESE 290
ECUADOREGNA 203
12
Ripa
329
RUMENA 98
MAROCCHINA 66
ALBANESE 64
13
Solfagnano Parlesca
299
RUMENA 66
MAROCCHINA 60
ALBANESE 40
0-500
500-100
1000-2000
2000-3000
3000+
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
• Distribuzione sul territorio
0% - 10%
10% - 15 %
15 % +
Per ogni zona,
% stranieri rispetto
agli italiani
2015
Zona sub-
comunale
% Res. Stranieri Totale Res. Italiani
1
14,85 18.198Centro storico
Porta sole
2
18,22 20.839Centro storico Porta
San Pietro
3
16,7 23.173Madonna Alta/
stazione
4
5,71 14811
S. Marco
5
11,62 5587
Ponte Pattoli
6
15,15 15.120
Ponte Felcino
7
13,02 4686
Ponte Valleceppi
8
17,02 14.527
Ponte S.Giovanni
9
8,46 8877
S.Martino in Colle
10
10,69 17.807
S.Sisto
11
10,78 14.809
Castel del Piano
12
7,1 4631
Ripa
13
9,14 3270
Solfagnano Parlesca
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia
Fonte dati Istat e Anagrafe comunale
Grazie dell’attenzione
Con la collaborazione:
dr. Federico Fagugli
dr. Sergio Menniti
Università degli Studi di Perugia
Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria
La presenza straniera nel Comune di Perugia

More Related Content

Viewers also liked

De burger betrekken bij hun stadsbeleid
De burger betrekken bij hun stadsbeleidDe burger betrekken bij hun stadsbeleid
De burger betrekken bij hun stadsbeleidbpost
 
Saleren aurkezpena
Saleren aurkezpenaSaleren aurkezpena
Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3
Carlos Roberto Souza
 
Carte Daff Transmorphosis Seule
Carte Daff Transmorphosis SeuleCarte Daff Transmorphosis Seule
Carte Daff Transmorphosis SeuleTransmorphosis
 
Admitidos 1.2
Admitidos 1.2Admitidos 1.2
Admitidos 1.2
Liceo Matovelle
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Istituto nazionale di statistica
 
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows PhoneJackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
INdT
 
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano - La rilevazione virtuale: aspetti str...
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano  - La rilevazione virtuale: aspetti str...D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano  - La rilevazione virtuale: aspetti str...
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano - La rilevazione virtuale: aspetti str...Istituto nazionale di statistica
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
Istituto nazionale di statistica
 
Mapa soleisy
Mapa soleisyMapa soleisy
Mapa soleisy
sabo33
 
U.e.n oh mar e mio by mxp.lab
U.e.n oh mar e mio by mxp.labU.e.n oh mar e mio by mxp.lab
U.e.n oh mar e mio by mxp.lab
AMA.RILLO (MXP.LAB)
 
Capitale umano ed economia dell’istruzione
Capitale umano ed economia dell’istruzioneCapitale umano ed economia dell’istruzione
Capitale umano ed economia dell’istruzione
Istituto nazionale di statistica
 
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživateleLukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
WebExpo
 
Tabla de contenido
Tabla de contenidoTabla de contenido
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizadoT2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
valeagui92
 

Viewers also liked (20)

De burger betrekken bij hun stadsbeleid
De burger betrekken bij hun stadsbeleidDe burger betrekken bij hun stadsbeleid
De burger betrekken bij hun stadsbeleid
 
Saleren aurkezpena
Saleren aurkezpenaSaleren aurkezpena
Saleren aurkezpena
 
Mercadeo
MercadeoMercadeo
Mercadeo
 
Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3
 
Carte Daff Transmorphosis Seule
Carte Daff Transmorphosis SeuleCarte Daff Transmorphosis Seule
Carte Daff Transmorphosis Seule
 
Admitidos 1.2
Admitidos 1.2Admitidos 1.2
Admitidos 1.2
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
 
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows PhoneJackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
 
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano - La rilevazione virtuale: aspetti str...
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano  - La rilevazione virtuale: aspetti str...D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano  - La rilevazione virtuale: aspetti str...
D. Filipponi, G. Garofalo, C. Viviano - La rilevazione virtuale: aspetti str...
 
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
S. Brini, A. Ferrara, A. Fiorillo - Qualità dell’ambiente e dei servizi ambie...
 
50
 50 50
50
 
Mapa soleisy
Mapa soleisyMapa soleisy
Mapa soleisy
 
G. Mottura - La comunicazione dei Censimenti 2010-2011
G. Mottura - La comunicazione dei Censimenti 2010-2011G. Mottura - La comunicazione dei Censimenti 2010-2011
G. Mottura - La comunicazione dei Censimenti 2010-2011
 
7
77
7
 
U.e.n oh mar e mio by mxp.lab
U.e.n oh mar e mio by mxp.labU.e.n oh mar e mio by mxp.lab
U.e.n oh mar e mio by mxp.lab
 
Capitale umano ed economia dell’istruzione
Capitale umano ed economia dell’istruzioneCapitale umano ed economia dell’istruzione
Capitale umano ed economia dell’istruzione
 
36
 36 36
36
 
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživateleLukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
Lukáš Zaplatílek: Kašlete na uživatele
 
Tabla de contenido
Tabla de contenidoTabla de contenido
Tabla de contenido
 
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizadoT2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
T2 tema 2 el crecimiento economico. mercadotecnia 6 a semiescolarizado
 

Similar to La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi

Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Istituto nazionale di statistica
 
R.Foderà-Il censimento della popolazione e delle abitazioni
R.Foderà-Il censimento della popolazione  e delle abitazioniR.Foderà-Il censimento della popolazione  e delle abitazioni
R.Foderà-Il censimento della popolazione e delle abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.CoccettaLa presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
Istituto nazionale di statistica
 
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Istituto nazionale di statistica
 
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
Istituto nazionale di statistica
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
Istituto nazionale di statistica
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
Istituto nazionale di statistica
 
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. BigiFlussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
Istituto nazionale di statistica
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
Comune di Saluzzo
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Ivano Esposito
 

Similar to La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi (11)

Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
 
R.Foderà-Il censimento della popolazione e delle abitazioni
R.Foderà-Il censimento della popolazione  e delle abitazioniR.Foderà-Il censimento della popolazione  e delle abitazioni
R.Foderà-Il censimento della popolazione e delle abitazioni
 
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.CoccettaLa presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
 
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
 
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
Liceo Giuseppe Garibaldi - Laboratorio per l’identità Progetto “Il movimento ...
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. BigiFlussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
Flussi migratori binomio migrazione/accoglienza-Regione Umbria-E. Bigi
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi

  • 1. La presenza straniera nel Comune di Perugia Perugia ,27 ottobre 2015 Comune di Perugia | Sala S. Anna L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Dott.ssa Valeria Tocchi
  • 2. I residenti stranieri a Perugia per: • Numerosità • Caratteristiche • Flussi migratori • Natalità • Stato civile • Distribuzione sul territorio Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 3. I residenti stranieri a Perugia per: • Numerosità • Caratteristiche • Flussi migratori • Natalità • Stato civile • Distribuzione sul territorio Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 4. I residenti stranieri a Perugia per: • Numerosità • Caratteristiche • Flussi migratori • Natalità • Stato civile • Distribuzione sul territorio Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 5. 58,7% 49,8% 46,7% 45,0% 44,0% 41,3% 50,2% 53,3% 55,0% 56,0% 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 1995 2000 2005 2010 2015 Residenti stranieri per sesso maschi femmine • Caratteristiche I principali cambiamenti strutturali dovuti alla presenze di stranieri riguardano l’equilibrio tra le componenti maschili e femminili della popolazione e la composizione per età. Tra gli stranieri residenti emerge una spiccata prevalenza della componente femminile, dato che si è invertito negli ultimi 20 anni crescendo dal 41,3% del 1995 al 56 % del 2015. Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 6. 1.500 1.000 500 0 500 1.000 1.500 0-4 10-14 20-24 30-34 40-44 50-54 60-64 70-74 80-84 90-94 classidietà Piramide delle età dei residenti stranieri 2015 maschi femmine • Caratteristiche La diversità tra le due piramidi: -nella fascia di età 0-4 anni: una presenza maggiore di bambini stranieri pari al 6,97 % contro il 4,11% degli italiani - nella fascia di età intermedia: la componente femminile straniera è particolarmente numerosa -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 0-4 10-14 20-24 30-34 40-44 50-54 60-64 70-74 80-84 90-94 Piramide delle età dei residenti italiani - 2015 Femmine Maschi Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 7. 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 0-14 15-24 25-34 35-49 50-64 65+ classi di età Stranieri per classe di età e sesso nel 2015 maschi femmine • Caratteristiche Nelle prime due classi di età abbiamo una prevalenza maschile mentre nelle classi di età successive abbiamo una netta maggioranza femminile Tra i due generi dei residenti stranieri, i maschi sono in media più giovani Per il totale dei residenti italiani l’età media dei maschi è 44,2 e delle femmine 47,6. Media Maschile 29,8 anni Media Femminile 36,5 anni Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 8. • Flussi migratori RUMENA 16% ALBANESE 12% ECUADORIANA 10% MAROCCHINA 7% UCRAINA 5%PERUVIANA 5% CINESE 4% MOLDAVA 4% FILIPPINA 4% DELLA COSTA D'AVORIO 3% ALTRO 30% Stranieri residenti per cittadinanza - 2015 Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 9. • Flussi migratori Negli ultimi anni si è rilevata una tendenza alla diminuzione dell’immigrazione dei cittadini albanesi, ecuadoriani e marocchini. Tendenza inversa per i cittadini cinesi e rumeni. Cittadinanze in diminuzione Albanesi -9,9 % Marocchini -4,3 % Ecuadoriani -32,2 % Cittadinanze in aumento Cinesi +167,1 % Rumeni + 140,7 % 0,00% 0,50% 1,00% 1,50% 2,00% 2,50% %sultot.degliimmigrati Evoluzione immigrati stranieri Cittadinanze più numerose Anno 2006 Anno 2009 Anno 2014 Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 10. • Flussi migratori Cittadinanze con maggior presenza femminile Rumeni 67,18 % Ecuadoriani 59,41% Ucraini 80,81% Moldavi 61,40% Cittadinanze con minor presenza femminile Albanesi 44,77% Costa d’Avorio 39,00% Tunisia 41,18% 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 RUMENA CINESE ALBANESE MAROCCHINA ECUADORIANA UCRAINA NIGERIANA DELLA COSTA… MOLDAVA CAMERUONENSE TUNISINA FILIPPINA Immigrati secondo la provenienza e il sesso Cittadinanze più numerose - anno 2015 M F Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 11. • Natalità Nati a Perugia nel 2004 Cittadinanza Numeri Residenti Non residenti ALBANESE 30 20 10 ALGERINA 7 3 4 ANGOLANA 1 1 0 BRASILIANA 1 0 1 BULGARA 1 1 0 CAMERUONENSE 8 3 5 CINESE 3 2 1 COLOMBIANA 2 0 2 CONGOLESE 2 1 1 DEL BURKINA 1 1 0 DELLA COSTA D'AVORIO 5 4 1 ECUADORIANA 34 21 13 FILIPPINA 4 2 2 GIBUTIANA 1 0 1 GIORDANA 2 1 1 ITALIANA 1.155 987 168 IUGOSLAVA 5 2 3 LIBANESE 1 0 1 LIBICA 1 0 1 MACEDONE 5 5 0 MAROCCHINA 18 12 6 MOLDAVA 1 1 0 NIGERIANA 6 4 2 PERUVIANA 13 8 5 POLACCA 4 2 2 RUMENA 17 8 9 RUSSA 2 1 1 SERBIA 1 1 0 SOMALA 1 0 1 SUDCOREANA 2 0 2 TUNISINA 7 5 2 UCRAINA 1 0 1 Totale 1.342 1.096 246 Nati a Perugia nel 2014 Cittadinanza Numeri Residenti Non residenti ALBANESE 37 36 1 ALGERINA 5 4 1 BANGLADESH 2 2 0 CAMERUONENSE 6 6 0 CECA 1 1 0 CINESE 11 11 0 DELLA COSTA D'AVORIO 6 6 0 ECUADORIANA 23 22 1 FILIPPINA 10 9 1 FRANCESE 2 2 0 GABONESE 1 1 0 GIORDANA 1 1 0 INDONESIANA 1 1 0 ITALIANA 854 819 35 KOSOVARA 1 1 0 LIBICA 1 1 0 MACEDONE 8 7 1 MAROCCHINA 25 24 1 MOLDAVA 10 10 0 NIGERIANA 13 13 0 PERUVIANA 10 10 0 POLACCA 3 3 0 RUMENA 54 48 6 RUSSA 1 1 0 SENEGALESE 1 1 0 SIRIANA 1 1 0 TOGESA 1 1 0 TUNISINA 8 8 0 UCRAINA 5 5 0 Totale 1.102 1.055 47 Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 12. 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% %sultot.deinatinell’anno Nati da residenti stranieri a Perugia – 2004 / 2014 nati nel 2004 nati nel 2014 • Natalità Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 13. • Natalità NIGERIANA 18% MAROCCHINA 10% RUMENA 10% ALBANESE 9%CAMERUONENSE 8% CINESE 8% FILIPPINA 8% MOLDAVA 7% ECUADORIANA 7% DELLA COSTA D'AVORIO 6% PERUVIANA 6% UCRAINA 3% Nati da stranieri a Perugia nel 2014 in % dei residenti della stessa cittadinanza NIGERIANA MAROCCHINA RUMENA ALBANESE CAMERUONENSE CINESE FILIPPINA MOLDAVA ECUADORIANA DELLA COSTA D'AVORIO PERUVIANA UCRAINA Italiani a Perugia 0,82 % Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 14. • Stato civile Nubile 25% Celibe 24% Coniugati 16% Coniugate 21% Divorziati 1% Divorziate 2% Vedovi 0% Vedove 2% Ignoto 9% Stranieri secondo lo stato civile Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia Nubile 19% Celibe 21% Coniugati 24% Coniugate 25% Divorziati 1% Divorziate 2% Vedovi 1% Vedove 7% Totali residenti secondo lo Stato Civile
  • 15. • Distribuzione sul territorio Numerosità per zona - 2015 Zone sub-comunali Totale Res. Stranieri Cittadinanza più presente n. 1 Centro storico Porta sole 2.703 CINESE 375 RUMENA 228 ALBANESE 171 2 Centro storico Porta San Pietro 3.797 RUMENA 613 ECUADOREGNA 576 FILIPPINA 296 3 Madonna Alta / Stazione 3.869 RUMENA 726 ECUADOREGNA 619 ALBANESE 340 4 S. Marco 845 RUMENA 133 ALBANESE 112 UCRAINA 93 5 Ponte Pattoli 649 MAROCCHINA 147 ALBANESE 119 RUMENA 86 6 Ponte Felcino 2.290 ALBANESE 428 RUMENA 422 MAROCCHINA 348 7 Ponte Valleceppi 610 ALBANESE 134 RUMENA 79 MAROCCHINA 67 8 Ponte S.Giovanni 2.473 RUMENA 467 ALBANESE 383 MAROCCHINA 234 9 S.Martino in Colle 751 RUMENA 165 ALBANESE 78 ECUADOREGNA 78 10 S.Sisto 1.903 RUMENA 355 ALBANESE 255 ECUADOREGNA 203 11 Castel del Piano 1.596 RUMENA 350 ALBANESE 290 ECUADOREGNA 203 12 Ripa 329 RUMENA 98 MAROCCHINA 66 ALBANESE 64 13 Solfagnano Parlesca 299 RUMENA 66 MAROCCHINA 60 ALBANESE 40 0-500 500-100 1000-2000 2000-3000 3000+ Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 16. • Distribuzione sul territorio 0% - 10% 10% - 15 % 15 % + Per ogni zona, % stranieri rispetto agli italiani 2015 Zona sub- comunale % Res. Stranieri Totale Res. Italiani 1 14,85 18.198Centro storico Porta sole 2 18,22 20.839Centro storico Porta San Pietro 3 16,7 23.173Madonna Alta/ stazione 4 5,71 14811 S. Marco 5 11,62 5587 Ponte Pattoli 6 15,15 15.120 Ponte Felcino 7 13,02 4686 Ponte Valleceppi 8 17,02 14.527 Ponte S.Giovanni 9 8,46 8877 S.Martino in Colle 10 10,69 17.807 S.Sisto 11 10,78 14.809 Castel del Piano 12 7,1 4631 Ripa 13 9,14 3270 Solfagnano Parlesca Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia
  • 17. Fonte dati Istat e Anagrafe comunale Grazie dell’attenzione Con la collaborazione: dr. Federico Fagugli dr. Sergio Menniti Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Valeria Tocchi - Comune di Perugia - Ufficio di Statistica - 27 ottobre 2015 L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria La presenza straniera nel Comune di Perugia