SlideShare a Scribd company logo
Misure del benessere
equo e sostenibile dei
territori: risultati e
prospettive
STEFANIA TARALLI
Istat – Responsabile del progetto
0
① Il progetto
② Risultati
③ Lezioni dall’esperienza
④ Lavori in corso
⑤ Programmi
⑥ Sfide
STEFANIA TARALLI
Ricercatore Istat
1
Sommario
o 2011 - 2016: partecipazione attiva dell’Istat ai progetti pilota UrBes e
Bes delle province volti ad esplorare le possibilità di misurare il Bes a
livello locale anche a supporto delle politiche
o Aprile 2016: protocollo per collaborazioni in ambito statistico tra Istat,
Anci e Upi per (…) sviluppare attività per la funzione statistica a livello
locale a supporto delle attività di programmazione, gestione e controllo
delle amministrazioni (…) anche nel contesto della prosecuzione di
progetti come UrBes e Bes delle province
o Dal 2017: il programma di modernizzazione dell’Istat avvia una fase di
consolidamento dei risultati raggiunti e di integrazione e
armonizzazione con il framework il Bes adottato a livello nazionale
o Un duplice scopo: estendere le collaborazioni con la rete Sistan e
rafforzare la sostenibilità dei processi nel tempo; rendere accessibili
le informazioni prodotte a tutti gli utenti interessati
o Obiettivi principali: aggiornare annualmente gli indicatori e valorizzare
l’informazione prodotta
Premesse
Finalità
Obiettivi
2
2
Il progetto
3
14 giugno 2018:
• pubblicate 101 tavole di dati
• 11 “viste” per domino
• 20 “viste” per territorio
• diffusa contestualmente una nota per la stampa che illustra i principali risultati su una
selezione di 27 indicatori
https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/il-bes-dei-territori
3
Risultati: i prodotti
4
4
Risultati: la base dati
Principali caratteristiche della base dati
Totale indicatori 61
di cui disaggregati per sesso 12
Macrodati (Nuts3) 86.074
Macrodati (IT, Nuts1 e Nuts2) 22.810
Serie storiche 2004-2014/16 29
Altre serie storiche 28
Serie storiche ai confini 2016 35
Fonti utilizzate 39
di cui Istat 16 4
5
7
4
0
9
4
3
6
6
8
5
Qualità dei servizi
Innovazione, ricerca e creatività
Ambiente
Paesaggio e patrimonio culturale
Benessere soggettivo
Politica e istituzioni
Sicurezza
Relazioni sociali
Benessere economico
Lavoro e conc.ne dei tempi di vita
Istruzione e formazione
Salute Bes
Proxy
Altri
Indicatori per tipologia e dominio
5
 Le differenze territoriali si amplificano per effetto della maggiore granularità dell’informazione;
 Guardando oltre le medie ripartizionali e regionali emergono differenze nei livelli e nelle dinamiche in tutti i
domini del benessere;
 I gradienti territoriali sono spesso più articolati della consueta contrapposizione Nord/Sud e a volte tracciano
confini diversi all’interno del Paese;
 Nelle stesse regioni, le province e le città metropolitane presentano spesso profili e tendenze del benessere
diversi, talvolta opposti, ed emergono in alcuni casi veri e propri dualismi territoriali;
 Spesso sono pochi territori a trainare verso l’alto o verso il basso la media nazionale o ripartizionale;
 In alcuni asset del benessere le Città metropolitane e i territori di “area vasta” hanno performance molto
diverse, ma la contrapposizione Nord/Sud tende a confermarsi anche per le Città metropolitane;
 Il pattern tra andamento globale del benessere e dinamiche territoriali configura diverse tipologie: non
soltanto miglioramento dei livelli generali di benessere e convergenza tra i territori e/o peggioramento dei
livelli e divergenza territoriale ma anche miglioramento associato all’accrescersi delle differenze, o
peggioramento con effetti “livellanti verso il basso”.
5
Risultati: l’analisi
6
6
Lezioni dall’esperienza: proprietà desiderabili degli
indicatori per le politiche
 Pertinenza (dettaglio)
 Robustezza (affidabilità)
 Coerenza (dal globale al locale)
 Utilità (esigenze informative specifiche)
 …….
 Legittimazione
 Completezza (dal locale al globale)
 Validità del costrutto (uso appropriato)
 Connessione con le politiche
 ….
Proprietà valutativeProprietà statistiche
7
7
Lezioni dall’esperienza: la pertinenza
Fonte: Istat, tavole di mortalità della popolazione
Mortalità per tumore (20-64 anni) – A*
Italia 9,0
Nord 8,8
Centro 8,9
Mezzogiorno 9,5
Mortalità per demenze (65+) – B*
Italia 27,9
Nord 29,9
Centro 25,9
Mezzogiorno 25,9
(*) Anno 2014. Tassi standardizzati per 10mila abitanti
A B
8
8
Lezioni dall’esperienza: la robustezza
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) in Italia, in Abruzzo, nella provincia di L’Aquila.
Anno 2016 (tassi standardizzati per 10mila abitanti .)
Fonte: Istat, Rilevazione sugli incidenti stradali con lesioni alle persone
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Abruzzo
L'Aquila
Italia
9
9
Lezioni dall’esperienza: la coerenza
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro
Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) per regione (A) e provincia (B). Anni 2004 e 2016 (valori percentuali)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
2004 2016
A B
15,4
25,4
10,4
14,3
17,3
23
11
18,1 16,7
9,3
51,6 51,2
70,9
47,1
56,1
61,3
10
10
Lezioni dall’esperienza: l’utilità
Fonte: Istat, Ispra data processing
Italia: 52,5
Mezzogiorno: 37,6
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per regione e provincia. Sicilia e Campania, Anno 2016 (valori percentuali)
11
11
Lavori in corso: analisi e ricerca metodologica
Monografia di approfondimento territoriale (in via di completamento)
• Differenze territoriali nei livelli e nelle tendenze del benessere
• Processi di convergenza e divergenza
• Autocorrelazione spaziale
• Concentrazione territoriale e spaziale
Progetto di ricerca per misurare le differenze di benessere tra i territori (in fase di avvio)
• Ricerca di metodi di sintesi sensibili alle differenze territoriali
• Confronto tra approcci cardinali (PLS) e ordinali (POSET)
• Modellizzazione per quantile
• Modelli gerarchici e a ordinamento parziale
12
Sistema di diffusione via web
• Interrogazione personalizzata del database dei dati e dei metadati
• Grafici e cartogrammi interattivi
• Funzioni per l’analisi territoriale e spaziale
Sviluppo del sistema di indicatori
• Approfondimento della misurazione territoriale
• Copertura dei domini
• Indicatori specifici a livello locale
12
Programmi: diffusione e sviluppo dell’informazione
13
13
Sfide: dal Bes dei territori ad un framework per le
politiche locali
Risultati e
impatti sul
benessere
Contesto
di sviluppo
del
benessere
Funzioni
e
politiche
degli
Enti locali
 Ripartizione e concorrenza
delle funzioni di governo
locale
 Sistema dei vincoli e delle
opportunità
 Politiche di finanza pubblica
 Politiche settoriali (regionali,
nazionali, europee)
 Trend economici e sociali
Effetti diretti
Effetti indiretti
14
14
Grazie!
stefania.taralli@istat.it

More Related Content

What's hot

Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Istituto nazionale di statistica
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
F.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto AdigeF.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto Adige
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
F.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto AdigeF.Gosetti,  Gli indicatori BES  in Alto Adige
F.Gosetti, Gli indicatori BES in Alto Adige
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

Similar to S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultati e prospettive

A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Istituto nazionale di statistica
 
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCAServizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
OECD CFE
 
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
Istituto nazionale di statistica
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
Fabio Bolo
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultati e prospettive (20)

A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
 
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCAServizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
 
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
P.D'andrea, Indicatori di benessere per il Dup delle Province e Città metropo...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultati e prospettive

  • 1. Misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultati e prospettive STEFANIA TARALLI Istat – Responsabile del progetto 0
  • 2. ① Il progetto ② Risultati ③ Lezioni dall’esperienza ④ Lavori in corso ⑤ Programmi ⑥ Sfide STEFANIA TARALLI Ricercatore Istat 1 Sommario
  • 3. o 2011 - 2016: partecipazione attiva dell’Istat ai progetti pilota UrBes e Bes delle province volti ad esplorare le possibilità di misurare il Bes a livello locale anche a supporto delle politiche o Aprile 2016: protocollo per collaborazioni in ambito statistico tra Istat, Anci e Upi per (…) sviluppare attività per la funzione statistica a livello locale a supporto delle attività di programmazione, gestione e controllo delle amministrazioni (…) anche nel contesto della prosecuzione di progetti come UrBes e Bes delle province o Dal 2017: il programma di modernizzazione dell’Istat avvia una fase di consolidamento dei risultati raggiunti e di integrazione e armonizzazione con il framework il Bes adottato a livello nazionale o Un duplice scopo: estendere le collaborazioni con la rete Sistan e rafforzare la sostenibilità dei processi nel tempo; rendere accessibili le informazioni prodotte a tutti gli utenti interessati o Obiettivi principali: aggiornare annualmente gli indicatori e valorizzare l’informazione prodotta Premesse Finalità Obiettivi 2 2 Il progetto
  • 4. 3 14 giugno 2018: • pubblicate 101 tavole di dati • 11 “viste” per domino • 20 “viste” per territorio • diffusa contestualmente una nota per la stampa che illustra i principali risultati su una selezione di 27 indicatori https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità/misure-del-benessere/il-bes-dei-territori 3 Risultati: i prodotti
  • 5. 4 4 Risultati: la base dati Principali caratteristiche della base dati Totale indicatori 61 di cui disaggregati per sesso 12 Macrodati (Nuts3) 86.074 Macrodati (IT, Nuts1 e Nuts2) 22.810 Serie storiche 2004-2014/16 29 Altre serie storiche 28 Serie storiche ai confini 2016 35 Fonti utilizzate 39 di cui Istat 16 4 5 7 4 0 9 4 3 6 6 8 5 Qualità dei servizi Innovazione, ricerca e creatività Ambiente Paesaggio e patrimonio culturale Benessere soggettivo Politica e istituzioni Sicurezza Relazioni sociali Benessere economico Lavoro e conc.ne dei tempi di vita Istruzione e formazione Salute Bes Proxy Altri Indicatori per tipologia e dominio
  • 6. 5  Le differenze territoriali si amplificano per effetto della maggiore granularità dell’informazione;  Guardando oltre le medie ripartizionali e regionali emergono differenze nei livelli e nelle dinamiche in tutti i domini del benessere;  I gradienti territoriali sono spesso più articolati della consueta contrapposizione Nord/Sud e a volte tracciano confini diversi all’interno del Paese;  Nelle stesse regioni, le province e le città metropolitane presentano spesso profili e tendenze del benessere diversi, talvolta opposti, ed emergono in alcuni casi veri e propri dualismi territoriali;  Spesso sono pochi territori a trainare verso l’alto o verso il basso la media nazionale o ripartizionale;  In alcuni asset del benessere le Città metropolitane e i territori di “area vasta” hanno performance molto diverse, ma la contrapposizione Nord/Sud tende a confermarsi anche per le Città metropolitane;  Il pattern tra andamento globale del benessere e dinamiche territoriali configura diverse tipologie: non soltanto miglioramento dei livelli generali di benessere e convergenza tra i territori e/o peggioramento dei livelli e divergenza territoriale ma anche miglioramento associato all’accrescersi delle differenze, o peggioramento con effetti “livellanti verso il basso”. 5 Risultati: l’analisi
  • 7. 6 6 Lezioni dall’esperienza: proprietà desiderabili degli indicatori per le politiche  Pertinenza (dettaglio)  Robustezza (affidabilità)  Coerenza (dal globale al locale)  Utilità (esigenze informative specifiche)  …….  Legittimazione  Completezza (dal locale al globale)  Validità del costrutto (uso appropriato)  Connessione con le politiche  …. Proprietà valutativeProprietà statistiche
  • 8. 7 7 Lezioni dall’esperienza: la pertinenza Fonte: Istat, tavole di mortalità della popolazione Mortalità per tumore (20-64 anni) – A* Italia 9,0 Nord 8,8 Centro 8,9 Mezzogiorno 9,5 Mortalità per demenze (65+) – B* Italia 27,9 Nord 29,9 Centro 25,9 Mezzogiorno 25,9 (*) Anno 2014. Tassi standardizzati per 10mila abitanti A B
  • 9. 8 8 Lezioni dall’esperienza: la robustezza Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) in Italia, in Abruzzo, nella provincia di L’Aquila. Anno 2016 (tassi standardizzati per 10mila abitanti .) Fonte: Istat, Rilevazione sugli incidenti stradali con lesioni alle persone 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Abruzzo L'Aquila Italia
  • 10. 9 9 Lezioni dall’esperienza: la coerenza Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) per regione (A) e provincia (B). Anni 2004 e 2016 (valori percentuali) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 2004 2016 A B
  • 11. 15,4 25,4 10,4 14,3 17,3 23 11 18,1 16,7 9,3 51,6 51,2 70,9 47,1 56,1 61,3 10 10 Lezioni dall’esperienza: l’utilità Fonte: Istat, Ispra data processing Italia: 52,5 Mezzogiorno: 37,6 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per regione e provincia. Sicilia e Campania, Anno 2016 (valori percentuali)
  • 12. 11 11 Lavori in corso: analisi e ricerca metodologica Monografia di approfondimento territoriale (in via di completamento) • Differenze territoriali nei livelli e nelle tendenze del benessere • Processi di convergenza e divergenza • Autocorrelazione spaziale • Concentrazione territoriale e spaziale Progetto di ricerca per misurare le differenze di benessere tra i territori (in fase di avvio) • Ricerca di metodi di sintesi sensibili alle differenze territoriali • Confronto tra approcci cardinali (PLS) e ordinali (POSET) • Modellizzazione per quantile • Modelli gerarchici e a ordinamento parziale
  • 13. 12 Sistema di diffusione via web • Interrogazione personalizzata del database dei dati e dei metadati • Grafici e cartogrammi interattivi • Funzioni per l’analisi territoriale e spaziale Sviluppo del sistema di indicatori • Approfondimento della misurazione territoriale • Copertura dei domini • Indicatori specifici a livello locale 12 Programmi: diffusione e sviluppo dell’informazione
  • 14. 13 13 Sfide: dal Bes dei territori ad un framework per le politiche locali Risultati e impatti sul benessere Contesto di sviluppo del benessere Funzioni e politiche degli Enti locali  Ripartizione e concorrenza delle funzioni di governo locale  Sistema dei vincoli e delle opportunità  Politiche di finanza pubblica  Politiche settoriali (regionali, nazionali, europee)  Trend economici e sociali Effetti diretti Effetti indiretti