SlideShare a Scribd company logo
Sviluppo e Crescita in Sardegna oltre il PIL Iniziativa di presentazione dello studio Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde a cura di Sara Frau, Riccardo Piras e Vania Statzu VII Rapporto Iares sull’Economia Sociale e Civile in Sardegna
La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere  The Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress Joseph Stiglitz - Amartya Sen - Jean Paul Fitoussi 2009 – Rapporto “Il PIL, il benessere e le Politiche” “ La qualità della vita dipende dalle condizioni oggettive e dalle capacità delle persone.  Dovrebbero essere compiuti dei passi avanti nella misurazione di salute, istruzione, attività personali e delle condizioni ambientali delle persone.  In particolare, uno sforzo notevole dovrebbe essere dedicato allo sviluppo e all’applicazione di indicatori robusti e affidabili delle relazioni sociali, della partecipazione politica e dell’insicurezza, un insieme di elementi che possono predire la soddisfazione di vita.” (Raccomandazione n. 6)
La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere  PIL   Prodotto Interno Lordo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],<<  Produzione totale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi e  aumentata dell'IVA e delle imposte dirette sulle importazioni . >>
La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compiti e figure istituzionali - Istituti statistici Effettuare rilevazioni sulle condizioni  oggettive e soggettive della qualità di vita; Fornire le indicazioni per permettere  la costruzione di differenti indici. - Studiosi e ricercatori Costruzione di un cruscotto ben individuato di indicatori di benessere e sostenibilità; Rispondere all'esigenza di un indicatore sintetico unico. - Politici Utilizzare le informazioni ottenute per definire le politiche nei vari campi. La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere  Dimensioni rilevanti del Benessere 1.  Salute -  Benessere psicofisico 2.  Istruzione  -  Cultura e conoscenza 3.  Benessere materiale –  Reddito e consumo  4.  Tempo libero e Lavoro -  Attività personali 5.  Governance -  Partecipazione politica 6.  Network -  Relazioni sociali 7.  Condizioni ambientali -  Sostenibilità 8.  Insicurezza -  Economica e sociale
I tentativi di stima degli indicatori di benessere
Indicatori di Benessere in Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dossier Qualità della vita   Il Sole24ore 1988 – 2009 Pagella finale 36 Classifiche 6 Macro settori 1. Tenore di vita 2.  Affari e lavoro 3.  Servizi, ambiente, salute 4.  Ordine pubblico 4.  Popolazione 6.  Tempo libero Punti di forza:  Alta rilevanza mediatica Livello provinciale dati Punti deboli:  Scelta degli indicatori Variazioni indicatori semplici Variazioni metodologia adottata Indicatori di Benessere in Italia
QUARS  - Indice di Qualità dello Sviluppo Regionale Sbilanciamoci! 2003-2010 200 variabili online  www.sbilanciamoci.org 41 Indicatori 7 Macroindicatori: 1. AMBIENTE 2. ECONOMIA E LAVORO 3. DIRITTI E CITTADINANZA 4.  ISTRUZIONE E CULTURA 5. SALUTE 6. PARI OPPORUNITA' 7. PARTECIPAZIONE Punti di Forza: Metodologia semplice e coerente Struttura costante e ripetibile Commenti, grafici e cartogrammi “  QUARS –  Come si vive in Italia?  ”
“  QUARS –  Come si vive in Italia?  ” METODOLOGIA 1.   Scelta degli indicatori semplici: Proxy  del fenomeno Affidabilità Ripetibilità Coerenza 2. Standardizzazione: Range  di valori compresi fra -2 e +2 Curva di Gauss o Normale standardizzata 3. Aggregazione: -  Macro-indicatori   -  QUARS Media aritmetica degli indicatori  Media aritmetica dei Macro-indicatori Peso uguale ( =  0)  Peso uguale ( =  0)
“  QUARS –  Come si vive in Italia?  ” 1. Ambiente: - Densità di popolazione - Emissioni di CO2 - Fertilizzanti - Ecomafia - Raccolta differenziata - Energia rinnovabile - Aree protette - Eco management - Agricoltura biologica - Mobilità sostenibile 5. Istruzione e Cultura: - Ecosistema scuola - Partecipazione scuola superiore  - Grado di istruzione - Mobilità universitaria - Biblioteche - Teatro e musica 3. Diritti e Cittadinanza:  - Diritto alla casa - Famiglie e Servizi - Assistenza Sociale - Inserimento lavorativo svantaggiati - Migranti - Abbandono scuola dell'obbligo 2. Economia e Lavoro:  - Precarietà - Disoccupazione - Disuguaglianza - Povertà relativa 4. Pari Opportunità: - Consultori - Partecipazione mercato del lavoro  - Partecipazione politica - Asili nido 7. Partecipazione : - Società civile - Organizzazioni di volontariato  - Difensore civico - Diffusione quotidiani - Partecipazione politica 6. Salute: - Assistenza domiciliare integrata anziani - Prevenzione - Liste d'attesa - Migrazioni ospedaliere - Soddisfazione servizio sanitario - Mortalità evitabile INDICATORI
“  QUARS –  Come si vive in Italia?  ” CLASSIFICA FINALE - 2009
La nostra proposta Qualità della Vita nelle Province Sarde STRUTTURA 54  Indicatori 8  Dimensioni: 1.  AMBIENTE 2.  ECONOMIA E LAVORO 3.  DIRITTI E CITTADINANZA 4.  SALUTE 5.  ISTRUZIONE E CULTURA 6 .  PARI OPPORTUNITA' 7.  PARTECIPAZIONE 8.  DISAGIO SOCIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Un tentativo di stima di un Indice composto di Qualità in grado di fotografare il benessere nelle nuove Province della Sardegna,  al di la del PIL e della sola ricchezza economica”
Qualità della Vita nelle Province della Sardegna INDICATORI
INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
METODOLOGIA Standardizzazione   Range  -2 < X < +2 Outlier   X  < -2  X  > +2 Media  =  0 Dev. St.  =  1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],-2 +2 0  Qualità della Vita nella Province della Sardegna
Risultati – Macro indicatore Qualità della Vita  Area positiva: - Cagliari - Nuoro - Olbia-Tempio Nella media: - Oristano Area negativa: - Carbonia-Iglesias - Sassari - Ogliastra - Medio Campidano
Macro indicatore Qualità della Vita  Province storiche Cagliari  -  valori prossimi alla media (  ≈ 0 ) Nuoro   -  alta variabilità interna Oristano  -  valori sotto la media ( < 0 ) Sassari -  sopra la media Salute, Istruzione e Cultura peggior valore Disagio Sociale Nuove Province Olbia-Tempio -  performance positiva e alta variabilità interna Carbonia-Iglesias   -  valori simili alla provincia di Cagliari Ogliastra  e  Medio Campidano -  valori sotto la media ( < 0 )
SS  OR  OT  OG  NU  VS  CI  CA Macro indicatore Qualità della Vita  Il PIL sovrastima il Benessere generale VERO - Olbia-Tempio - Cagliari FALSO - Medio Campidano - Carbonia-Iglesias
Macro indicatore Ambiente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macroindicatore Economia e Lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Diritti e Cittadinanza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Salute ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Istruzione e Cultura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Pari Opportunità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Partecipazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Macro indicatore Disagio Sociale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spunti di riflessione Macro indicatore Ambiente  –  OGLISTRA: Qualità dell’Aria  =   nessuna centralina funzionante Macro indicatore Economia e Lavoro –  OLBIA-TEMPIO: Precarietà del lavoro = Basso   CAGLIARI: Precarietà del lavoro = Alto   OLBIA-TEMPIO: Tasso di disoccupazione = Basso   T asso di inattività = Alto    SASSARI: Tasso di disoccupazione = Alto        Tasso di inattività = Basso Macro indicatore Salute  -  MEDIO CAMPIDANO : Tasso di utilizzo dei posti letto  =  Alto    Posti letto disponibili e Personale della ASL Basso Macro indicatore Istruzione e Cultura  –  Iscritti all’Università:  CAGLIARI  =  Basso   NUORO  =  Alto    OLBIA TEMPIO  =  Basso Macro indicatore Pari Opportunità  –  OGLIASTRA E ORISTANO:  Partecipazione politica  =  Alto     Partecipazione governo locale  =  Nullo   OLBIA –TEMPIO:  Partecipazione politica  =  Basso       Partecipazione governo locale  =  Alto Macro indicatore Disagio Sociale  –  MEDIO CAMPIDANO: Tasso di suicidio = Alto   OLBIA-TEMPIO: Povertà estreme = Alto
Conclusioni Paradosso di Easterlin   “ il benessere delle persone dipende molto poco  dalle variazioni di reddito e ricchezza” B  = b(M,R)  B,b - benessere generale   M  - beni materiali   R  - beni relazionali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni INDICAZIONI DI POLICY ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni “ Un metodo collaudato che va al di là  delle semplici raccomandazioni formulate  dalla Commissione voluta da Sarkozy.” L. Gallino Problemi e Difficoltà - Disponibilità di dati Difficoltà nel popolare le variabili in modo uniforme e con dati certi e affidabili Assenza di dati a livello comunale Missing elevati in alcuni dati anche livello provinciale Ambiguità nelle serie di dati riferibili ad alcune annualità - Livello di aggiornamento dei dati Dati aggiornati con cadenze irregolari e spesso di lungo o lunghissimo periodo (censimento) Differenze nelle annualità di riferimento delle variabili Dati non sempre recenti e quindi poco attendibili - Difficoltà nella collaborazione delle Istituzioni e Enti Locali Difficoltà nel contattare i referenti degli uffici statistici Difficoltà di ottenere dati sul territorio/popolazione di rifermento
Spunti Critici IPOTESI DI MIGLIORAMENTO 1. Elaborazioni statistico-econometriche rapporti di covarianza-correlazione-cluster analysis fra variabili e macro indicatori correttivi del rapporto di compensazione della media aritmetica 2. Ampliamenti strutturali rilevazioni dei dati mancanti o non aggiornati ripetibilità dell'indice nelle altre regioni indicatori soggettivi di qualità percepita 3. Uso e diffusione dei dati coinvolgimento diretto delle Istituzioni nella realizzazione e nella divulgazione periodizzazione e costruzione di una serie storica dei valori

More Related Content

Similar to Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualità della vita nelle province sarde

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011dannysivo
 
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
Istituto nazionale di statistica
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Iris Network
 
01 premessa OSSERVASALUTE
01 premessa OSSERVASALUTE01 premessa OSSERVASALUTE
01 premessa OSSERVASALUTE
martino massimiliano trapani
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
Istituto nazionale di statistica
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...donmilani2013
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
OssCom
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
Istituto nazionale di statistica
 
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
martino massimiliano trapani
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt
Carlo Favaretti
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
tommaso bisagno
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Istituto nazionale di statistica
 
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGsA. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
Istituto nazionale di statistica
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
Pina Lalli
 
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualità della vita nelle province sarde (20)

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011
 
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
R. Crialesi, L. Gargiulo e L. Iannucci - L’indagine Istat sulle condizioni di...
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
01 premessa OSSERVASALUTE
01 premessa OSSERVASALUTE01 premessa OSSERVASALUTE
01 premessa OSSERVASALUTE
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGsA. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
A. Agostinelli, Istat, Le innovazioni del SNA/SEC alla luce degli SDGs
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
 
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...
G. Costa: Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amm...
 

More from Sara Frau

Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Sara Frau
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
Sara Frau
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Sara Frau
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Sara Frau
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
Sara Frau
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Sara Frau
 
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Sara Frau
 
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Sara Frau
 
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Sara Frau
 
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Sara Frau
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Sara Frau
 
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppoL'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
Sara Frau
 
Progetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoroProgetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoro
Sara Frau
 
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
Sara Frau
 
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Sara Frau
 
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
Sara Frau
 

More from Sara Frau (16)

Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
Osservatorio Quartu S.E. - Profilo d'Ambito 09 Marzo 2016
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
 
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla" Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
Progetto "Raccolta dati Modello di Governance PLUS Ambito Quartu-Parteolla"
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
 
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
Produrre e Rilasciare Open Data: l'obiettivo dell'OML della Provincia di Oris...
 
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
Pari Opportunità nel lavoro in Provincia di Oristano Convegno del 04/10/2013
 
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
Osservatorio Sociale Comune di Quartu Sant'Elena: Il Progetto e i Primi risul...
 
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
Lavoro Precario e Tirocini Formativi in Provincia di Oristano Convegno del 05...
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
 
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppoL'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
L'Economia Sociale in Sardegna fra crisi e nuovo sviluppo
 
Progetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoroProgetto Giov@ni al lavoro
Progetto Giov@ni al lavoro
 
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
La donna nel mercato del lavoro. Un'analisi sulle imprese medio-grandi attive...
 
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
Donne al Voto. La partecipazione femminile alle elezioni del Consiglio Region...
 
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
I numeri della Sardegna - Osservatorio sull'Economia Sociale e Civile in Sard...
 

Qualità della vita in Sardegna - Un tentativo di stima di un indice di qualità della vita nelle province sarde

  • 1. Sviluppo e Crescita in Sardegna oltre il PIL Iniziativa di presentazione dello studio Un Tentativo di Stima di un Indice di Qualità della Vita nelle Province Sarde a cura di Sara Frau, Riccardo Piras e Vania Statzu VII Rapporto Iares sull’Economia Sociale e Civile in Sardegna
  • 2. La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere The Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress Joseph Stiglitz - Amartya Sen - Jean Paul Fitoussi 2009 – Rapporto “Il PIL, il benessere e le Politiche” “ La qualità della vita dipende dalle condizioni oggettive e dalle capacità delle persone. Dovrebbero essere compiuti dei passi avanti nella misurazione di salute, istruzione, attività personali e delle condizioni ambientali delle persone. In particolare, uno sforzo notevole dovrebbe essere dedicato allo sviluppo e all’applicazione di indicatori robusti e affidabili delle relazioni sociali, della partecipazione politica e dell’insicurezza, un insieme di elementi che possono predire la soddisfazione di vita.” (Raccomandazione n. 6)
  • 3.
  • 4.
  • 5. Compiti e figure istituzionali - Istituti statistici Effettuare rilevazioni sulle condizioni oggettive e soggettive della qualità di vita; Fornire le indicazioni per permettere la costruzione di differenti indici. - Studiosi e ricercatori Costruzione di un cruscotto ben individuato di indicatori di benessere e sostenibilità; Rispondere all'esigenza di un indicatore sintetico unico. - Politici Utilizzare le informazioni ottenute per definire le politiche nei vari campi. La crisi del PIL e i nuovi indicatori di benessere Dimensioni rilevanti del Benessere 1. Salute - Benessere psicofisico 2. Istruzione - Cultura e conoscenza 3. Benessere materiale – Reddito e consumo 4. Tempo libero e Lavoro - Attività personali 5. Governance - Partecipazione politica 6. Network - Relazioni sociali 7. Condizioni ambientali - Sostenibilità 8. Insicurezza - Economica e sociale
  • 6. I tentativi di stima degli indicatori di benessere
  • 7.
  • 8. Dossier Qualità della vita Il Sole24ore 1988 – 2009 Pagella finale 36 Classifiche 6 Macro settori 1. Tenore di vita 2. Affari e lavoro 3. Servizi, ambiente, salute 4. Ordine pubblico 4. Popolazione 6. Tempo libero Punti di forza: Alta rilevanza mediatica Livello provinciale dati Punti deboli: Scelta degli indicatori Variazioni indicatori semplici Variazioni metodologia adottata Indicatori di Benessere in Italia
  • 9. QUARS - Indice di Qualità dello Sviluppo Regionale Sbilanciamoci! 2003-2010 200 variabili online www.sbilanciamoci.org 41 Indicatori 7 Macroindicatori: 1. AMBIENTE 2. ECONOMIA E LAVORO 3. DIRITTI E CITTADINANZA 4. ISTRUZIONE E CULTURA 5. SALUTE 6. PARI OPPORUNITA' 7. PARTECIPAZIONE Punti di Forza: Metodologia semplice e coerente Struttura costante e ripetibile Commenti, grafici e cartogrammi “ QUARS – Come si vive in Italia? ”
  • 10. “ QUARS – Come si vive in Italia? ” METODOLOGIA 1. Scelta degli indicatori semplici: Proxy del fenomeno Affidabilità Ripetibilità Coerenza 2. Standardizzazione: Range di valori compresi fra -2 e +2 Curva di Gauss o Normale standardizzata 3. Aggregazione: - Macro-indicatori - QUARS Media aritmetica degli indicatori Media aritmetica dei Macro-indicatori Peso uguale ( = 0) Peso uguale ( = 0)
  • 11. “ QUARS – Come si vive in Italia? ” 1. Ambiente: - Densità di popolazione - Emissioni di CO2 - Fertilizzanti - Ecomafia - Raccolta differenziata - Energia rinnovabile - Aree protette - Eco management - Agricoltura biologica - Mobilità sostenibile 5. Istruzione e Cultura: - Ecosistema scuola - Partecipazione scuola superiore - Grado di istruzione - Mobilità universitaria - Biblioteche - Teatro e musica 3. Diritti e Cittadinanza: - Diritto alla casa - Famiglie e Servizi - Assistenza Sociale - Inserimento lavorativo svantaggiati - Migranti - Abbandono scuola dell'obbligo 2. Economia e Lavoro: - Precarietà - Disoccupazione - Disuguaglianza - Povertà relativa 4. Pari Opportunità: - Consultori - Partecipazione mercato del lavoro - Partecipazione politica - Asili nido 7. Partecipazione : - Società civile - Organizzazioni di volontariato - Difensore civico - Diffusione quotidiani - Partecipazione politica 6. Salute: - Assistenza domiciliare integrata anziani - Prevenzione - Liste d'attesa - Migrazioni ospedaliere - Soddisfazione servizio sanitario - Mortalità evitabile INDICATORI
  • 12. “ QUARS – Come si vive in Italia? ” CLASSIFICA FINALE - 2009
  • 13.
  • 14. Qualità della Vita nelle Province della Sardegna INDICATORI
  • 15. INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
  • 16. INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
  • 17. INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
  • 18. INDICATORI Qualità della Vita nelle Province della Sardegna
  • 19.
  • 20. Risultati – Macro indicatore Qualità della Vita Area positiva: - Cagliari - Nuoro - Olbia-Tempio Nella media: - Oristano Area negativa: - Carbonia-Iglesias - Sassari - Ogliastra - Medio Campidano
  • 21. Macro indicatore Qualità della Vita Province storiche Cagliari - valori prossimi alla media ( ≈ 0 ) Nuoro - alta variabilità interna Oristano - valori sotto la media ( < 0 ) Sassari - sopra la media Salute, Istruzione e Cultura peggior valore Disagio Sociale Nuove Province Olbia-Tempio - performance positiva e alta variabilità interna Carbonia-Iglesias - valori simili alla provincia di Cagliari Ogliastra e Medio Campidano - valori sotto la media ( < 0 )
  • 22. SS OR OT OG NU VS CI CA Macro indicatore Qualità della Vita Il PIL sovrastima il Benessere generale VERO - Olbia-Tempio - Cagliari FALSO - Medio Campidano - Carbonia-Iglesias
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Spunti di riflessione Macro indicatore Ambiente – OGLISTRA: Qualità dell’Aria = nessuna centralina funzionante Macro indicatore Economia e Lavoro – OLBIA-TEMPIO: Precarietà del lavoro = Basso CAGLIARI: Precarietà del lavoro = Alto OLBIA-TEMPIO: Tasso di disoccupazione = Basso T asso di inattività = Alto SASSARI: Tasso di disoccupazione = Alto Tasso di inattività = Basso Macro indicatore Salute - MEDIO CAMPIDANO : Tasso di utilizzo dei posti letto = Alto Posti letto disponibili e Personale della ASL Basso Macro indicatore Istruzione e Cultura – Iscritti all’Università: CAGLIARI = Basso NUORO = Alto OLBIA TEMPIO = Basso Macro indicatore Pari Opportunità – OGLIASTRA E ORISTANO: Partecipazione politica = Alto Partecipazione governo locale = Nullo OLBIA –TEMPIO: Partecipazione politica = Basso Partecipazione governo locale = Alto Macro indicatore Disagio Sociale – MEDIO CAMPIDANO: Tasso di suicidio = Alto OLBIA-TEMPIO: Povertà estreme = Alto
  • 32.
  • 33.
  • 34. Conclusioni “ Un metodo collaudato che va al di là delle semplici raccomandazioni formulate dalla Commissione voluta da Sarkozy.” L. Gallino Problemi e Difficoltà - Disponibilità di dati Difficoltà nel popolare le variabili in modo uniforme e con dati certi e affidabili Assenza di dati a livello comunale Missing elevati in alcuni dati anche livello provinciale Ambiguità nelle serie di dati riferibili ad alcune annualità - Livello di aggiornamento dei dati Dati aggiornati con cadenze irregolari e spesso di lungo o lunghissimo periodo (censimento) Differenze nelle annualità di riferimento delle variabili Dati non sempre recenti e quindi poco attendibili - Difficoltà nella collaborazione delle Istituzioni e Enti Locali Difficoltà nel contattare i referenti degli uffici statistici Difficoltà di ottenere dati sul territorio/popolazione di rifermento
  • 35. Spunti Critici IPOTESI DI MIGLIORAMENTO 1. Elaborazioni statistico-econometriche rapporti di covarianza-correlazione-cluster analysis fra variabili e macro indicatori correttivi del rapporto di compensazione della media aritmetica 2. Ampliamenti strutturali rilevazioni dei dati mancanti o non aggiornati ripetibilità dell'indice nelle altre regioni indicatori soggettivi di qualità percepita 3. Uso e diffusione dei dati coinvolgimento diretto delle Istituzioni nella realizzazione e nella divulgazione periodizzazione e costruzione di una serie storica dei valori