SlideShare a Scribd company logo
PRODUZIONI E MACCHINE
Queste tematiche si collegano ad aspetti cruciali della nostra civiltà e
dell’esperienza dei bambini e consentono la produzione di testi sia orali
che scritti impegnativi, ricchi di verbi e di connettivi logici, nello sforzo
di aderire alla complessità delle situazioni di cui devono raccontare
Le attività da poter proporre sono di cinque tipologie:
-produzioni di cibi (spremuta- budino – torta – biscotti – formaggio –
gelato – pane … ecc.)
-produzioni di oggetti ( maracas – lanternina - bolle di sapone –gufo …
ecc.)
- osservazione e analisi di macchine semplici (phon- caffettiera –
impastatrice …ecc.).)
-progettazione e costruzione di macchine (girandola- bilance.. ecc.)
-progettazione di macchina fantastiche
Nella produzione il bambino è il protagonista che agisce, che mette in
relazione ciò che fa con gli elementi a sua disposizione per approdare
ad un risultato.
Nell’osservazione e nell’analisi di una macchina non è più protagonista,
deve fare lo sforzo di “entrare” in un meccanismo a lui esterno ed
osservarlo, cogliendo le relazioni fra i vari elementi ed interrogandosi
sul funzionamento.
Nella progettazione è nuovamente lui che agisce, ma deve tenere
presenti gli elementi a sua disposizione e i vincoli della realtà in
relazione al risultato che vuole raggiungere
In questa attività, particolarmente
giocosa, si intrecciano le due
metodologie di prestamano e
ipotesi.
I bambini fermano la loro attenzione
sugli elementi a disposizione, li
valutano per le loro specificità e li
mettono in relazione fra di loro.
Su un banco son disposti diversi oggetti : un pacco di cannucce, una
confezione di bicchieri di plastica, un pezzo di sapone da bucato, un coltello,
una bottiglia d'acqua, un catino di media grandezza. Quindi l'insegnante
chiede:




                cosa pensi che faremo con tutti questi oggetti?
Il bambino ha avuto modo di osservare gli oggetti ,
disegnarli, metterli in relazione per formulare

Un’   ipotesi

Con rapporto uno a uno il bambino detta la sua
ipotesi all’insegnante : prestamano .
IPOTESI PROGETTUALI




   faremo le bolle...
faremo un lavandino   faremo un cagnolino
ci serviranno per pulire
ci faremo un esperimento
faremo una fontana
TESTI DI RELAZIONE CON PRESTAMANO INDIVIDUALE
Le bolle di sapone
Le bolle di sapone
Le bolle di sapone
Le bolle di sapone

More Related Content

Similar to Le bolle di sapone

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
luro93
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
ginapalumbo62
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloIstitutoorte
 
4. guarda come dondolo materiali di supporto alla didattica
4. guarda come dondolo   materiali di supporto alla didattica4. guarda come dondolo   materiali di supporto alla didattica
4. guarda come dondolo materiali di supporto alla didattica
safetyschoolmodel
 
Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2
Giovanni Marconato
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Landexplorer
 
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
CTI_Area_Ulss7
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Ricerc attivamente
Ricerc attivamenteRicerc attivamente
Ricerc attivamente
Paola Danelli
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primavera
dave0481
 
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione
Conca d'oro, tra pensiero e azione   presentazioneConca d'oro, tra pensiero e azione   presentazione
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione
mariangeladario26
 

Similar to Le bolle di sapone (20)

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
 
Didamat 2014
Didamat 2014Didamat 2014
Didamat 2014
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio3. insieme... in sicurezza   il percorso didattico nel dettaglio
3. insieme... in sicurezza il percorso didattico nel dettaglio
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
4. guarda come dondolo materiali di supporto alla didattica
4. guarda come dondolo   materiali di supporto alla didattica4. guarda come dondolo   materiali di supporto alla didattica
4. guarda come dondolo materiali di supporto alla didattica
 
Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
 
Carcare
CarcareCarcare
Carcare
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
 
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
 
2. kids at work scheda sintetica
2. kids at work   scheda sintetica2. kids at work   scheda sintetica
2. kids at work scheda sintetica
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
 
Ricerc attivamente
Ricerc attivamenteRicerc attivamente
Ricerc attivamente
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primavera
 
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione
Conca d'oro, tra pensiero e azione   presentazioneConca d'oro, tra pensiero e azione   presentazione
Conca d'oro, tra pensiero e azione presentazione
 

More from luro93

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondarialuro93
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terze
luro93
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
luro93
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
luro93
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
luro93
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1luro93
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italianoluro93
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
luro93
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
luro93
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoluro93
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
luro93
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
luro93
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
luro93
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gusto
luro93
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1
luro93
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
luro93
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
luro93
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
luro93
 
Classi prime scuola Primaria Paradiso A
Classi prime scuola Primaria Paradiso AClassi prime scuola Primaria Paradiso A
Classi prime scuola Primaria Paradiso A
luro93
 

More from luro93 (20)

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondaria
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terze
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gusto
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
 
Classi prime scuola Primaria Paradiso A
Classi prime scuola Primaria Paradiso AClassi prime scuola Primaria Paradiso A
Classi prime scuola Primaria Paradiso A
 

Le bolle di sapone

  • 1. PRODUZIONI E MACCHINE Queste tematiche si collegano ad aspetti cruciali della nostra civiltà e dell’esperienza dei bambini e consentono la produzione di testi sia orali che scritti impegnativi, ricchi di verbi e di connettivi logici, nello sforzo di aderire alla complessità delle situazioni di cui devono raccontare Le attività da poter proporre sono di cinque tipologie: -produzioni di cibi (spremuta- budino – torta – biscotti – formaggio – gelato – pane … ecc.) -produzioni di oggetti ( maracas – lanternina - bolle di sapone –gufo … ecc.) - osservazione e analisi di macchine semplici (phon- caffettiera – impastatrice …ecc.).) -progettazione e costruzione di macchine (girandola- bilance.. ecc.) -progettazione di macchina fantastiche Nella produzione il bambino è il protagonista che agisce, che mette in relazione ciò che fa con gli elementi a sua disposizione per approdare ad un risultato. Nell’osservazione e nell’analisi di una macchina non è più protagonista, deve fare lo sforzo di “entrare” in un meccanismo a lui esterno ed osservarlo, cogliendo le relazioni fra i vari elementi ed interrogandosi sul funzionamento. Nella progettazione è nuovamente lui che agisce, ma deve tenere presenti gli elementi a sua disposizione e i vincoli della realtà in relazione al risultato che vuole raggiungere
  • 2. In questa attività, particolarmente giocosa, si intrecciano le due metodologie di prestamano e ipotesi. I bambini fermano la loro attenzione sugli elementi a disposizione, li valutano per le loro specificità e li mettono in relazione fra di loro.
  • 3. Su un banco son disposti diversi oggetti : un pacco di cannucce, una confezione di bicchieri di plastica, un pezzo di sapone da bucato, un coltello, una bottiglia d'acqua, un catino di media grandezza. Quindi l'insegnante chiede: cosa pensi che faremo con tutti questi oggetti?
  • 4.
  • 5. Il bambino ha avuto modo di osservare gli oggetti , disegnarli, metterli in relazione per formulare Un’ ipotesi Con rapporto uno a uno il bambino detta la sua ipotesi all’insegnante : prestamano .
  • 6. IPOTESI PROGETTUALI faremo le bolle...
  • 7. faremo un lavandino faremo un cagnolino
  • 9. ci faremo un esperimento
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. TESTI DI RELAZIONE CON PRESTAMANO INDIVIDUALE