SlideShare a Scribd company logo
Dolci degustatori di miele...
Abbiamo proceduto così: Ciascun barattolo di miele aveva l’etichetta coperta da un numero per non vedere di che varietà era il miele.
Con il dito inzuppato nel miele, lo abbiamo assaggiato, degustato, cioè abbiamo riconosciuto le sue qualità.
Poi la maestra Marusca ha barrato sulla scheda le caratteristiche del miele che abbiamo detto noi. Erano: colore, consistenza, sapore e gradimento.
 
Finalmente abbiamo tolto il foglietto che copriva l’etichetta dei barattoli e così abbiamo scoperto le quattro varietà di miele.
Uno dietro l’altro, di spalle, abbiamo intinto il dito nel miele che la maestra Chiara ci passava e noi dovevamo indovinare quale  miele era.
Dopo abbiamo assaggiato i diversi mieli con … …  parmigiano, fette biscottate, noci e yogurt … Che bontà! C’e’ anche chi ha fatto il bis …
…  Per esempio Francesca! Ma anche … Aida, Sorana, Caterina e Dunkan.
Dopo gli assaggi, abbiamo compilato le  …  dolci carte d’identità …
Ognuno di noi, poi, ha detto qual era il suo miele preferito e, insieme, abbiamo deciso di usare l'istogramma per rendere ben visibili le nostre scelte .

More Related Content

More from luro93

Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
luro93
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioluro93
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
luro93
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di sapone
luro93
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
luro93
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
luro93
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1luro93
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx verluro93
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italianoluro93
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
luro93
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
luro93
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoluro93
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
luro93
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
luro93
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
luro93
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
luro93
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
luro93
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
luro93
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
luro93
 

More from luro93 (20)

Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegio
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di sapone
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
 

Laboratorio gusto

  • 2. Abbiamo proceduto così: Ciascun barattolo di miele aveva l’etichetta coperta da un numero per non vedere di che varietà era il miele.
  • 3. Con il dito inzuppato nel miele, lo abbiamo assaggiato, degustato, cioè abbiamo riconosciuto le sue qualità.
  • 4. Poi la maestra Marusca ha barrato sulla scheda le caratteristiche del miele che abbiamo detto noi. Erano: colore, consistenza, sapore e gradimento.
  • 5.  
  • 6. Finalmente abbiamo tolto il foglietto che copriva l’etichetta dei barattoli e così abbiamo scoperto le quattro varietà di miele.
  • 7. Uno dietro l’altro, di spalle, abbiamo intinto il dito nel miele che la maestra Chiara ci passava e noi dovevamo indovinare quale miele era.
  • 8. Dopo abbiamo assaggiato i diversi mieli con … … parmigiano, fette biscottate, noci e yogurt … Che bontà! C’e’ anche chi ha fatto il bis …
  • 9. … Per esempio Francesca! Ma anche … Aida, Sorana, Caterina e Dunkan.
  • 10. Dopo gli assaggi, abbiamo compilato le … dolci carte d’identità …
  • 11. Ognuno di noi, poi, ha detto qual era il suo miele preferito e, insieme, abbiamo deciso di usare l'istogramma per rendere ben visibili le nostre scelte .