SlideShare a Scribd company logo
La vergine delle rocce
Di Leonardo daVinci
La commissione
Il 25 aprile 1483 Bartolomeo Scorione, priore della Confraternita
milanese dell'Immacolata Concezione , stipulò un contratto per una
pala da collocare sull'altare della cappella della Confraternita nella
chiesa di San Francesco Grande (oggi distrutta) col giovane artista
arrivato circa un anno prima da Firenze. Per Leonardo era la prima
commissione che otteneva a Milano, dove era stato accolto
tiepidamente. Il dettagliatissimo contratto prevedeva un trittico.
Nella pala centrale la Madonna con un ricco abito e con suo figlio
Gesù, Dio Padre in alto, un gruppo di angeli e due profeti. Leonardo
cambiò il soggetto della tavola, optando piuttosto per il leggendario
incontro tra i piccoli Gesù e Giovanni narrato in alcuni testi
sull'infanzia di Cristo forse per richiesta dei committenti. Giovanni
Battista infatti era il protettore, assieme a san Francesco, della
Confraternita dell'Immacolata
La nuova versione
In una supplica al Duca di Milano, Leonardo da Vinci richiedeva
che l'opera dovesse essere pagata più della cifra pattuita inizialmente
in quanto la realizzazione, sarebbe stata molto più laboriosa e
dispendiosa. La discussione tra Leonardo e la Confraternita si
trascinò così per molti anni e fu chiusa nel 1506 da una sentenza
con cui l'opera venne dichiarata ufficialmente "incompiuta".
Leonardo era tenuto a portarla a termine entro due anni, ma gli
venne riconosciuto un conguaglio di 200 lire La seconda versione
della pala, venne poi completata in occasione del suo secondo
soggiorno milanese, nel 1506. Nella seconda versione la Madonna
appare più grande e maestosa, i due bambini sono più riconoscibili e
soprattutto è sparito l'inconsueto gesto della mano dell'angelo, che
nella prima versione indicava Giovanni, e il suo sguardo diretto allo
spettatore.
Tecnica olio su tavola
Dimensioni 199×122 cm
Ubicazione Musée du Louvre,
Parigi
La scena
La scena si svolge in un umido paesaggio roccioso, in cui dominano fiori e
piante acquatiche, descritti con minuzia da botanico; da lontano si
intravede un corso d'acqua. Al centro Maria allunga la mano destra a
proteggere il piccolo san Giovanni in preghiera, inginocchiato e rivolto a
Gesù Bambino, che si trova più in basso, a destra, in atto di benedirlo e con
il corpo in torsione. Dietro di lui si trova un angelo, con un vaporoso
mantello rosso, che guarda direttamente verso lo spettatore con un lieve
sorriso, coinvolgendolo nella rappresentazione, e con la mano destra indica
il Battista, rinviando lo sguardo verso il punto di partenza. La mano sinistra
di Maria si protende in avanti come a proteggere il figlio. Due cavità si
aprono nello sfondo, rivelando vedute di speroni rocciosi e gruppi di rocce
irte, che a sinistra sfumano in lontananza per effetto della foschia, secondo
la tecnica della prospettiva aerea di cui Leonardo è considerato l'iniziatore.
In alto invece il cielo si fa cupo, quasi notturno, con l'incombere minaccioso
della grotta, punteggiata da innumerevoli pianticelle.
Simbologie
La grotta rappresenta l'utero materno, il luogo della rinascita
ed il passaggio nell'Aldilà. La roccia è strettamente in
relazione con la missione di Cristo sulla terra. La Vergine è
ritratta nella sua funzione protettrice di madre e nutrice.
L'angelo indica Giovanni Battista in preghiera, messaggero
della Redenzione, che si compirà attraverso il Battesimo e il
sacrificio di Cristo. Il dito rivolto verso l'alto indica la
dimensione superiore ed ultraterrena, alla quale Gesù è
predestinato. Inoltre Leonardo, come risulta da vari passi dei
suoi scritti, era affascinato dall'immagine della "caverna": dal
punto di vista scientifico o geologico, ma soprattutto come
interiora della terra.
Gesù bambino
GiovanniBattista
L’angelo
LaMadonna
Curiosità
Dalla scena emerge un cane al
guinzaglio che simboleggia l’umanità
piegata al volere divino. Si è giunti a
questo risultato con un lavoro nuovo,
attraverso l’uso misto delle tecnologie
più avanzate e strumenti semplici che
hanno permesso di riesaminare ogni
particolare del dipinto. Per Leonardo il
cane ha un significato preciso, ‘per non
disobbedire’, come scrive lui stesso in
uno dei suoi fogli . Il guinzaglio poi è
un’aggiunta perché rappresentava
nelle cacce medievali e rinascimentali
lo strumento che permetteva al
feudatario di evitare che i cani
mangiassero la preda. Per Leonardo
quindi il cane con guinzaglio è il
simbolo dell’uomo che deve obbedire a
Dio, ai Comandamenti divini. Potrebbe
trattarsi di un’accusa mossa dallo
stesso Leonardo nei confronti del
Papato corrotto.
Di Cristina D’anastasio 3E

More Related Content

What's hot

La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)munsha.reines
 
9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)
Carme Aranda- Mònica Navarro
 
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofes
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos FofesHistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofes
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofesmunsha.reines
 
Fitxa 50 danae
Fitxa 50 danaeFitxa 50 danae
Fitxa 50 danae
Julia Valera
 
El Naixement De Venus
El Naixement De VenusEl Naixement De Venus
El Naixement De Venusmunsha.reines
 
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòricaLA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
pablo simon g
 
Art barroc, arquitectura, escultura i pintura
Art barroc, arquitectura, escultura i pinturaArt barroc, arquitectura, escultura i pintura
Art barroc, arquitectura, escultura i pintura
Julia Valera
 
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arenaFitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
Julia Valera
 
Art gòtic escultura
Art gòtic esculturaArt gòtic escultura
Art gòtic escultura
Julia Valera
 
En la mort d'un jove els Reis
En la mort d'un jove els ReisEn la mort d'un jove els Reis
En la mort d'un jove els Reis
joanmolar
 
PINTURA SEGLE XIX PAU 2020
PINTURA SEGLE XIX  PAU 2020PINTURA SEGLE XIX  PAU 2020
PINTURA SEGLE XIX PAU 2020
Antonio Núñez
 
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici Final
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici FinalMiquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici Final
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici FinalCarme Aranda- Mònica Navarro
 
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
itraver
 
Mètodes selecció inversions
Mètodes selecció inversionsMètodes selecció inversions
Mètodes selecció inversionsbornna
 
Dona i ocell Joan Miró
Dona i ocell Joan MiróDona i ocell Joan Miró
Dona i ocell Joan Miró
Margarita Bartolí Escusol
 

What's hot (20)

La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
 
Frank Lloyd Wright: Casa Kaufmann
Frank Lloyd Wright: Casa KaufmannFrank Lloyd Wright: Casa Kaufmann
Frank Lloyd Wright: Casa Kaufmann
 
6.Gerrers De Riace
6.Gerrers De Riace6.Gerrers De Riace
6.Gerrers De Riace
 
9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)9.Hermes (PraxíTeles)
9.Hermes (PraxíTeles)
 
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofes
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos FofesHistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofes
HistòRia De L Art (Lescola D Atenes) Antic Fotos Fofes
 
Fitxa 50 danae
Fitxa 50 danaeFitxa 50 danae
Fitxa 50 danae
 
El Naixement De Venus
El Naixement De VenusEl Naixement De Venus
El Naixement De Venus
 
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòricaLA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
LA VICARIA, Anàlisi d’una obra pictòrica
 
Art barroc, arquitectura, escultura i pintura
Art barroc, arquitectura, escultura i pinturaArt barroc, arquitectura, escultura i pintura
Art barroc, arquitectura, escultura i pintura
 
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arenaFitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
Fitxa 36 programa de la capella scrovegni o de l'arena
 
Art gòtic escultura
Art gòtic esculturaArt gòtic escultura
Art gòtic escultura
 
En la mort d'un jove els Reis
En la mort d'un jove els ReisEn la mort d'un jove els Reis
En la mort d'un jove els Reis
 
12.Fragonard: El gronxador
12.Fragonard: El gronxador12.Fragonard: El gronxador
12.Fragonard: El gronxador
 
PINTURA SEGLE XIX PAU 2020
PINTURA SEGLE XIX  PAU 2020PINTURA SEGLE XIX  PAU 2020
PINTURA SEGLE XIX PAU 2020
 
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici Final
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici FinalMiquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici Final
Miquel Àngel: Volta de la Capella Sixtina i Judici Final
 
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
1. laura a la ciutat dels sants tema i argument
 
Mètodes selecció inversions
Mètodes selecció inversionsMètodes selecció inversions
Mètodes selecció inversions
 
29. SANT PERE DE MOISSAC
29. SANT PERE DE MOISSAC29. SANT PERE DE MOISSAC
29. SANT PERE DE MOISSAC
 
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
10.Vermeer de Delft: Al·legoria de la pintura
 
Dona i ocell Joan Miró
Dona i ocell Joan MiróDona i ocell Joan Miró
Dona i ocell Joan Miró
 

Similar to La vergine delle rocce

Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.BabBeba
 
sab
sabsab
sab
slosink
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Giotto
GiottoGiotto
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
Paola Sirchia
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
novellara
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanixseminaire_venitien
 
Giotto
GiottoGiotto
Le donne di michelangelo
Le donne di michelangeloLe donne di michelangelo
Le donne di michelangeloMaruzells zells
 
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Maria Concetta
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
siciliambiente
 
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 72
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 725 luglio 2012 ecole du louvre compr 72
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 72Claire Merleau-Ponty
 
Presentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli ScrovegniPresentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli Scrovegniidrlivorno
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Norman Pena
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
DailyFocusNews
 

Similar to La vergine delle rocce (20)

Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
sab
sabsab
sab
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Le donne di michelangelo
Le donne di michelangeloLe donne di michelangelo
Le donne di michelangelo
 
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 72
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 725 luglio 2012 ecole du louvre compr 72
5 luglio 2012 ecole du louvre compr 72
 
Presentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli ScrovegniPresentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli Scrovegni
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 

More from cristinadanastasio

Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
cristinadanastasio
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
cristinadanastasio
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
cristinadanastasio
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
cristinadanastasio
 
Education in the world
Education in the worldEducation in the world
Education in the world
cristinadanastasio
 

More from cristinadanastasio (7)

Automi
AutomiAutomi
Automi
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
 
Lavoro cristina
Lavoro cristinaLavoro cristina
Lavoro cristina
 
Education in the world
Education in the worldEducation in the world
Education in the world
 
I qubit
I qubitI qubit
I qubit
 

La vergine delle rocce

  • 1. La vergine delle rocce Di Leonardo daVinci
  • 2. La commissione Il 25 aprile 1483 Bartolomeo Scorione, priore della Confraternita milanese dell'Immacolata Concezione , stipulò un contratto per una pala da collocare sull'altare della cappella della Confraternita nella chiesa di San Francesco Grande (oggi distrutta) col giovane artista arrivato circa un anno prima da Firenze. Per Leonardo era la prima commissione che otteneva a Milano, dove era stato accolto tiepidamente. Il dettagliatissimo contratto prevedeva un trittico. Nella pala centrale la Madonna con un ricco abito e con suo figlio Gesù, Dio Padre in alto, un gruppo di angeli e due profeti. Leonardo cambiò il soggetto della tavola, optando piuttosto per il leggendario incontro tra i piccoli Gesù e Giovanni narrato in alcuni testi sull'infanzia di Cristo forse per richiesta dei committenti. Giovanni Battista infatti era il protettore, assieme a san Francesco, della Confraternita dell'Immacolata
  • 3. La nuova versione In una supplica al Duca di Milano, Leonardo da Vinci richiedeva che l'opera dovesse essere pagata più della cifra pattuita inizialmente in quanto la realizzazione, sarebbe stata molto più laboriosa e dispendiosa. La discussione tra Leonardo e la Confraternita si trascinò così per molti anni e fu chiusa nel 1506 da una sentenza con cui l'opera venne dichiarata ufficialmente "incompiuta". Leonardo era tenuto a portarla a termine entro due anni, ma gli venne riconosciuto un conguaglio di 200 lire La seconda versione della pala, venne poi completata in occasione del suo secondo soggiorno milanese, nel 1506. Nella seconda versione la Madonna appare più grande e maestosa, i due bambini sono più riconoscibili e soprattutto è sparito l'inconsueto gesto della mano dell'angelo, che nella prima versione indicava Giovanni, e il suo sguardo diretto allo spettatore.
  • 4. Tecnica olio su tavola Dimensioni 199×122 cm Ubicazione Musée du Louvre, Parigi
  • 5. La scena La scena si svolge in un umido paesaggio roccioso, in cui dominano fiori e piante acquatiche, descritti con minuzia da botanico; da lontano si intravede un corso d'acqua. Al centro Maria allunga la mano destra a proteggere il piccolo san Giovanni in preghiera, inginocchiato e rivolto a Gesù Bambino, che si trova più in basso, a destra, in atto di benedirlo e con il corpo in torsione. Dietro di lui si trova un angelo, con un vaporoso mantello rosso, che guarda direttamente verso lo spettatore con un lieve sorriso, coinvolgendolo nella rappresentazione, e con la mano destra indica il Battista, rinviando lo sguardo verso il punto di partenza. La mano sinistra di Maria si protende in avanti come a proteggere il figlio. Due cavità si aprono nello sfondo, rivelando vedute di speroni rocciosi e gruppi di rocce irte, che a sinistra sfumano in lontananza per effetto della foschia, secondo la tecnica della prospettiva aerea di cui Leonardo è considerato l'iniziatore. In alto invece il cielo si fa cupo, quasi notturno, con l'incombere minaccioso della grotta, punteggiata da innumerevoli pianticelle.
  • 6. Simbologie La grotta rappresenta l'utero materno, il luogo della rinascita ed il passaggio nell'Aldilà. La roccia è strettamente in relazione con la missione di Cristo sulla terra. La Vergine è ritratta nella sua funzione protettrice di madre e nutrice. L'angelo indica Giovanni Battista in preghiera, messaggero della Redenzione, che si compirà attraverso il Battesimo e il sacrificio di Cristo. Il dito rivolto verso l'alto indica la dimensione superiore ed ultraterrena, alla quale Gesù è predestinato. Inoltre Leonardo, come risulta da vari passi dei suoi scritti, era affascinato dall'immagine della "caverna": dal punto di vista scientifico o geologico, ma soprattutto come interiora della terra.
  • 11. Curiosità Dalla scena emerge un cane al guinzaglio che simboleggia l’umanità piegata al volere divino. Si è giunti a questo risultato con un lavoro nuovo, attraverso l’uso misto delle tecnologie più avanzate e strumenti semplici che hanno permesso di riesaminare ogni particolare del dipinto. Per Leonardo il cane ha un significato preciso, ‘per non disobbedire’, come scrive lui stesso in uno dei suoi fogli . Il guinzaglio poi è un’aggiunta perché rappresentava nelle cacce medievali e rinascimentali lo strumento che permetteva al feudatario di evitare che i cani mangiassero la preda. Per Leonardo quindi il cane con guinzaglio è il simbolo dell’uomo che deve obbedire a Dio, ai Comandamenti divini. Potrebbe trattarsi di un’accusa mossa dallo stesso Leonardo nei confronti del Papato corrotto.