SlideShare a Scribd company logo
RETI D’IMPRESA
Aggregazione e finanziamenti per affrontare
con successo le sfide future
AGGREGAZIONE UN PERCORSO IMPOSTO
DAGLI ATTUALI E FUTURI CAMBIAMENTI
L’evoluzione
Viviamo da sempre in un mondo in evoluzione.
L’evoluzione non si arresta anzi accelera in modo esponenziale.
Dobbiamo reagire adattandoci.
Sopravvive solo chi si adatta meglio non il più forte.
L’evoluzione è
un’opportunità
e una grande sfida
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 2
Le sfide attuali e future
Siamo in un contesto in continua e rapida evoluzione
Il vecchio e consolidato modello d’impresa sta vacillando
I mercati si sono globalizzati
Sta prendendo piede il processo di produzione digitale
La catena del valore cambierà drasticamente
L’IMPRENDITORE DEVE APRIRE LA MENTE
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 3
Le sfide attuali e future
ATTUALI
GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
• Ampliamento della domanda e dell’offerta
• Maggiore e incontrollata concorrenza
PRIME RISPOSTE
• Delocalizzazione della produzione
• Delocalizzazione delle subforniture
RISPOSTE ATTUALI
• Miglioramento della qualità del prodotto
• Miglioramento dell’efficienza produttiva
RISPOSTE DA ATTUARE
• Riorganizzazione
• Formazione
FUTURE
GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
• Processo di produzione distribuito
• Nuovo modello della subfornitura
• Nuove tecnologie di produzione
RISPOSTE ATTUABILI
• Formazione
• Riorganizzazione di processo e produzione
• Investimenti in tecnologie di produzione
digitale
NECESSITA’ E BISOGNI
• Progettualità spinta
• Forme di finanziamento coerenti
• Aggregazione tra imprese
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 4
INDUSTRY 4.0 la IV Rivoluzione industriale
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 5
1782
1913
1970
2020
ENERGIA
A VAPORE
CATENA DI
MONTAGGIO
AUTOMAZIONE
ELETTRONICA
FABBRICA
INTELLIGENTE
SMART FACTORY
I
II
III
IV
INDUSTRY 4.0 la IV Rivoluzione industriale
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 6
COSA CI ASPETTA
• Manifattura additiva vs sottrattiva
• Intelligenza distribuita nelle macchine
• Interazioni intelligenti tra macchine
• Prodotti che comunicano con la macchina tramite sensori
• Produzione distribuita in rete
• Operatori vs controllori
• Nuovi modelli organizzativi
UN SOGNO?
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 7
TUTTO QUESTO NON E’ UN SOGNO MA UN FUTURO VICINO
FATTORI
•NUOVE TECNOLOGIE
•NUOVI PROCESSI
•RAPPORTO CLIENTE
FORNITORE
•COMPETENZE
•COOPERAZIONE
RICHIESTE
•RINNOVO TECNOLOGICO
•RIORGANIZZAZIONE
•FLESSIBILITA’
•NUOVE COMPETENZE
•COLLABORAZIONE SPINTA
NELLE DIVERSE FASI
AZIONI
•INVESTIMENTO IN
TECNOLOGIA
•AGGIORNAMENTO
ORGANIZZATIVO
•AGGIORNAMENTO
PROCESSI
•FORMAZIONE
•AGGREGAZIONE
Perché aggregarsi
Le sfide future lo richiedono (Produzione in rete)
Gli sforzi finanziari lo richiedono (Innovazione tecnologica)
Per fare massa critica
 Maggior potere contrattuale (fornitori/clienti)
 Maggior reputazione nel mercato
 Maggiori potenzialità di innovazione
Per sviluppare progetti ambiziosi
Per finanziare i progetti
Per affrontare insieme le sfide complesse
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 8
Aggregarsi in forma di Rete d’impresa
Tra gli strumenti di aggregazione perché la rete d’imprese
Nasce dalla condivisione di un programma comune
Consente condivisione di informazioni e prestazioni aziendali
Consente flessibilità nella gestione delle risorse umane
Consente maggior competitività
Crea maggiore presupposti per il finanziamento di progetti
Crea i presupposti per generare prodotti/servizi innovativi
Consente di mantenere l’individualità accrescendo le virtù e la visibilità
Accelera il business (opportunità, mercato più ampio, minori costi, ecc.)
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 9
Cos’è una rete per la legge vigente
Testo Originario
Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in
comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti
sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la
competitività sul mercato.
Testo Vigente
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere
individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la
propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un
comune programma di rete, a collaborare in forme ed ambiti
predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero
scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale,
tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più
attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 10
Una rete nasce su un programma
PROGRAMMA
OBIETTIVI
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
FATTORE AGGREGANTE
DRIVERS
FATTORI CRUCIALI PER UNA RETE
12
AGGREGAZIONE
OBIETTIVO COMUNE
COLLABORAZIONE
ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMUNI
CONDIVISIONE INFORMAZIONI
BUONA COMUNICAZIONECHIAREZZA OBIETTIVO
FIDUCIA
08/04/2015 LIVIO LAVELLI © ll Consulting • www.ll-consulting.it • livio.lavelli@ll-consulting.it
Quali gli ostacoli alla forma di rete
Personali
 Individualismo (mi sono fatto da solo…)
 Scetticismo
 Diffidenza
 Narcisismo (sono sempre emerso rispetto ai concorrenti)
Imprenditoriali
 Condivisione delle conoscenze (know how industriale)
 Consenso sulla pariteticità
 Organizzazione dei processi intrarete
 Proprietà del brevetto
 Distribuzione costi di rete
Creare una rete di imprese
CONDIVIDERE UN
PROGETTO COMUNE
CREARE IL GRUPPO
INSTAURARE UN RAPPORTO
DI STIMA E FIDUCIA
FINALIZZARE L’AGGREGAZIONE
SPERIMENTAZIONE
E INNOVAZIONE
05/11/2015 © Livio Lavelli - llConsulting www.ll-consulting.it 14
Creare una rete di imprese: DA DOVE COMINCIARE
FINALIZZARE L’AGGREGAZIONE
INSTAURARE UN
CLIMA DI FIDUCIA
NELLA RETE
AVERE I PRIMI RISULTATI
A BREVE TERMINE
PICCOLI E
CONCRETI PASSI
MICROPROGETTI
FASE 1
AGGREGAZIONE
• Gestione acquisti
• Centralizzata
• Contratti quadro
• Miglior rapporto
prezzo/qualità
FASE 2 NUOVE
ATTIVITA’
• E-commerce
• Scelta prodotti
• Preparazione
catalogo
• Azioni marketing
• Promozione
FASE 3 NUOVI
MERCATI
• RICERCA DI AGENTI
• CONSULENZA PER
INTERNAZIONALIZ.
• APERTURA NUOVI
CANALI ESTERI
FASE 4 NUOVO
PRODOTTO
• Ricerca e sviluppo
• Valutazione
mercato
• Creazione di nuovi
prodotti
FASE 5 NUOVA
SOCIETA’
• Dalla rete ad un
società
• Holding delle
imprese di rete
05/11/2015 © Livio Lavelli - llConsulting www.ll-consulting.it 15
Finalizzare l’aggregazione: il contratto di rete
Obiettivi strategici
Programma e progetto di rete
Fondo comune tra i partner
Organo Comune (che gestisce la governance della rete)
Decisioni (modalità del processo decisionale)
Proprietà intellettuale
Lavori (scambio, risorse, codatorialità o distacco)
Clausole di recesso, esclusione, scioglimento
Risoluzione delle controversie ed eventuale arbitrato
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 16
Ma con quali soldi?
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 17
• Aggregarsi in rete consente di usufruire una serie di
finanziamenti agevolati che consentono l’innovazione
• Aggregarsi in rete consente di condividere e risolvere l’eccessiva
burocrazia legata ai finanziamenti dando mandato al Manager
di Rete con la collaborazione di Associazioni o Professionisti in
grado di far ottenere i finanziamenti pubblici.
• Aggregarsi in rete consente di creare progetti fattibili e credibili
e quindi finanziabili anche da forme di finanziamento privato.
07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 18
Grazie
Dott. Ing. Livio Lavelli
Consulente Aziendale e Manager di Rete
livio.lavelli@ll-consulting.it
www.ll-consulting.it
livio.lavelli@fareinrete.net
In collaborazione con

More Related Content

Viewers also liked

Blog sobre la infidelidad
Blog sobre la infidelidadBlog sobre la infidelidad
Blog sobre la infidelidadinfidelidad11
 
proyoung product
proyoung product proyoung product
proyoung product Raman Jha
 
proyoung product
proyoung product proyoung product
proyoung product Raman Jha
 
Adam a.s
Adam a.sAdam a.s
Adam a.smaya_jf
 
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi Mahfoud
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi MahfoudIntroduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi Mahfoud
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi MahfoudMehdi H.Mahfoud
 
My portfolio in Educational Technology
My portfolio in Educational TechnologyMy portfolio in Educational Technology
My portfolio in Educational TechnologyGellie Perido
 
Gestão de Patches e Vulnerabilidades
Gestão de Patches e VulnerabilidadesGestão de Patches e Vulnerabilidades
Gestão de Patches e VulnerabilidadesMarcelo Martins
 

Viewers also liked (12)

5. blog.
5. blog.5. blog.
5. blog.
 
Blog sobre la infidelidad
Blog sobre la infidelidadBlog sobre la infidelidad
Blog sobre la infidelidad
 
proyoung product
proyoung product proyoung product
proyoung product
 
proyoung product
proyoung product proyoung product
proyoung product
 
Adam a.s
Adam a.sAdam a.s
Adam a.s
 
The boiled frog
The boiled frogThe boiled frog
The boiled frog
 
Types of learners
Types of learnersTypes of learners
Types of learners
 
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi Mahfoud
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi MahfoudIntroduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi Mahfoud
Introduction to Brand Management - Psychology of Branding by Mehdi Mahfoud
 
My portfolio in Educational Technology
My portfolio in Educational TechnologyMy portfolio in Educational Technology
My portfolio in Educational Technology
 
Jamal atcha 2
Jamal atcha 2Jamal atcha 2
Jamal atcha 2
 
Rhys Wynne
Rhys WynneRhys Wynne
Rhys Wynne
 
Gestão de Patches e Vulnerabilidades
Gestão de Patches e VulnerabilidadesGestão de Patches e Vulnerabilidades
Gestão de Patches e Vulnerabilidades
 

Similar to Small Business Network an opportunity for the future challanges

Startup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresaStartup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresaLivio Lavelli
 
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella Immobiliare
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella ImmobiliareReti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella Immobiliare
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella ImmobiliareAndrea Cannella
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaOctagona Srl
 
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di businessELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di businessGiusy Califano
 
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Livio Lavelli
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!Viadigitale.it
 
Reti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo ContractReti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo ContractLivio Lavelli
 
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptx
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptxPresentazionediluigidisantepowerpoint.pptx
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptxluigidisante1
 
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -AssoretipmiFashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -AssoretipmiASSORETIPMI
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteExcellence_Consulting
 
Presentazione di fisica di Federica di giacomo
Presentazione di fisica di Federica di giacomoPresentazione di fisica di Federica di giacomo
Presentazione di fisica di Federica di giacomofedericadigiacomo1
 

Similar to Small Business Network an opportunity for the future challanges (20)

Startup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresaStartup della Rete d'impresa
Startup della Rete d'impresa
 
AssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - PresentazioneAssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - Presentazione
 
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella Immobiliare
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella ImmobiliareReti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella Immobiliare
Reti d'impresa - Powered by Pempton & Cannella Immobiliare
 
L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile
 
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe GiaccardiL'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
 
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di businessELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
 
Innova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazioneInnova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazione
 
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
 
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescereWeb Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
 
Reti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo ContractReti d'impresa e Arredo Contract
Reti d'impresa e Arredo Contract
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptx
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptxPresentazionediluigidisantepowerpoint.pptx
Presentazionediluigidisantepowerpoint.pptx
 
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -AssoretipmiFashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Presentazione di fisica di Federica di giacomo
Presentazione di fisica di Federica di giacomoPresentazione di fisica di Federica di giacomo
Presentazione di fisica di Federica di giacomo
 

Small Business Network an opportunity for the future challanges

  • 1. RETI D’IMPRESA Aggregazione e finanziamenti per affrontare con successo le sfide future AGGREGAZIONE UN PERCORSO IMPOSTO DAGLI ATTUALI E FUTURI CAMBIAMENTI
  • 2. L’evoluzione Viviamo da sempre in un mondo in evoluzione. L’evoluzione non si arresta anzi accelera in modo esponenziale. Dobbiamo reagire adattandoci. Sopravvive solo chi si adatta meglio non il più forte. L’evoluzione è un’opportunità e una grande sfida 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 2
  • 3. Le sfide attuali e future Siamo in un contesto in continua e rapida evoluzione Il vecchio e consolidato modello d’impresa sta vacillando I mercati si sono globalizzati Sta prendendo piede il processo di produzione digitale La catena del valore cambierà drasticamente L’IMPRENDITORE DEVE APRIRE LA MENTE 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 3
  • 4. Le sfide attuali e future ATTUALI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI • Ampliamento della domanda e dell’offerta • Maggiore e incontrollata concorrenza PRIME RISPOSTE • Delocalizzazione della produzione • Delocalizzazione delle subforniture RISPOSTE ATTUALI • Miglioramento della qualità del prodotto • Miglioramento dell’efficienza produttiva RISPOSTE DA ATTUARE • Riorganizzazione • Formazione FUTURE GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE • Processo di produzione distribuito • Nuovo modello della subfornitura • Nuove tecnologie di produzione RISPOSTE ATTUABILI • Formazione • Riorganizzazione di processo e produzione • Investimenti in tecnologie di produzione digitale NECESSITA’ E BISOGNI • Progettualità spinta • Forme di finanziamento coerenti • Aggregazione tra imprese 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 4
  • 5. INDUSTRY 4.0 la IV Rivoluzione industriale 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 5 1782 1913 1970 2020 ENERGIA A VAPORE CATENA DI MONTAGGIO AUTOMAZIONE ELETTRONICA FABBRICA INTELLIGENTE SMART FACTORY I II III IV
  • 6. INDUSTRY 4.0 la IV Rivoluzione industriale 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 6 COSA CI ASPETTA • Manifattura additiva vs sottrattiva • Intelligenza distribuita nelle macchine • Interazioni intelligenti tra macchine • Prodotti che comunicano con la macchina tramite sensori • Produzione distribuita in rete • Operatori vs controllori • Nuovi modelli organizzativi
  • 7. UN SOGNO? 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 7 TUTTO QUESTO NON E’ UN SOGNO MA UN FUTURO VICINO FATTORI •NUOVE TECNOLOGIE •NUOVI PROCESSI •RAPPORTO CLIENTE FORNITORE •COMPETENZE •COOPERAZIONE RICHIESTE •RINNOVO TECNOLOGICO •RIORGANIZZAZIONE •FLESSIBILITA’ •NUOVE COMPETENZE •COLLABORAZIONE SPINTA NELLE DIVERSE FASI AZIONI •INVESTIMENTO IN TECNOLOGIA •AGGIORNAMENTO ORGANIZZATIVO •AGGIORNAMENTO PROCESSI •FORMAZIONE •AGGREGAZIONE
  • 8. Perché aggregarsi Le sfide future lo richiedono (Produzione in rete) Gli sforzi finanziari lo richiedono (Innovazione tecnologica) Per fare massa critica  Maggior potere contrattuale (fornitori/clienti)  Maggior reputazione nel mercato  Maggiori potenzialità di innovazione Per sviluppare progetti ambiziosi Per finanziare i progetti Per affrontare insieme le sfide complesse 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 8
  • 9. Aggregarsi in forma di Rete d’impresa Tra gli strumenti di aggregazione perché la rete d’imprese Nasce dalla condivisione di un programma comune Consente condivisione di informazioni e prestazioni aziendali Consente flessibilità nella gestione delle risorse umane Consente maggior competitività Crea maggiore presupposti per il finanziamento di progetti Crea i presupposti per generare prodotti/servizi innovativi Consente di mantenere l’individualità accrescendo le virtù e la visibilità Accelera il business (opportunità, mercato più ampio, minori costi, ecc.) 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 9
  • 10. Cos’è una rete per la legge vigente Testo Originario Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato. Testo Vigente Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un comune programma di rete, a collaborare in forme ed ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa. 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 10
  • 11. Una rete nasce su un programma PROGRAMMA OBIETTIVI INNOVAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE FATTORE AGGREGANTE DRIVERS
  • 12. FATTORI CRUCIALI PER UNA RETE 12 AGGREGAZIONE OBIETTIVO COMUNE COLLABORAZIONE ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMUNI CONDIVISIONE INFORMAZIONI BUONA COMUNICAZIONECHIAREZZA OBIETTIVO FIDUCIA 08/04/2015 LIVIO LAVELLI © ll Consulting • www.ll-consulting.it • livio.lavelli@ll-consulting.it
  • 13. Quali gli ostacoli alla forma di rete Personali  Individualismo (mi sono fatto da solo…)  Scetticismo  Diffidenza  Narcisismo (sono sempre emerso rispetto ai concorrenti) Imprenditoriali  Condivisione delle conoscenze (know how industriale)  Consenso sulla pariteticità  Organizzazione dei processi intrarete  Proprietà del brevetto  Distribuzione costi di rete
  • 14. Creare una rete di imprese CONDIVIDERE UN PROGETTO COMUNE CREARE IL GRUPPO INSTAURARE UN RAPPORTO DI STIMA E FIDUCIA FINALIZZARE L’AGGREGAZIONE SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE 05/11/2015 © Livio Lavelli - llConsulting www.ll-consulting.it 14
  • 15. Creare una rete di imprese: DA DOVE COMINCIARE FINALIZZARE L’AGGREGAZIONE INSTAURARE UN CLIMA DI FIDUCIA NELLA RETE AVERE I PRIMI RISULTATI A BREVE TERMINE PICCOLI E CONCRETI PASSI MICROPROGETTI FASE 1 AGGREGAZIONE • Gestione acquisti • Centralizzata • Contratti quadro • Miglior rapporto prezzo/qualità FASE 2 NUOVE ATTIVITA’ • E-commerce • Scelta prodotti • Preparazione catalogo • Azioni marketing • Promozione FASE 3 NUOVI MERCATI • RICERCA DI AGENTI • CONSULENZA PER INTERNAZIONALIZ. • APERTURA NUOVI CANALI ESTERI FASE 4 NUOVO PRODOTTO • Ricerca e sviluppo • Valutazione mercato • Creazione di nuovi prodotti FASE 5 NUOVA SOCIETA’ • Dalla rete ad un società • Holding delle imprese di rete 05/11/2015 © Livio Lavelli - llConsulting www.ll-consulting.it 15
  • 16. Finalizzare l’aggregazione: il contratto di rete Obiettivi strategici Programma e progetto di rete Fondo comune tra i partner Organo Comune (che gestisce la governance della rete) Decisioni (modalità del processo decisionale) Proprietà intellettuale Lavori (scambio, risorse, codatorialità o distacco) Clausole di recesso, esclusione, scioglimento Risoluzione delle controversie ed eventuale arbitrato 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 16
  • 17. Ma con quali soldi? 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 17 • Aggregarsi in rete consente di usufruire una serie di finanziamenti agevolati che consentono l’innovazione • Aggregarsi in rete consente di condividere e risolvere l’eccessiva burocrazia legata ai finanziamenti dando mandato al Manager di Rete con la collaborazione di Associazioni o Professionisti in grado di far ottenere i finanziamenti pubblici. • Aggregarsi in rete consente di creare progetti fattibili e credibili e quindi finanziabili anche da forme di finanziamento privato.
  • 18. 07/03/2016 © Livio Lavelli • ll-consulting 18 Grazie Dott. Ing. Livio Lavelli Consulente Aziendale e Manager di Rete livio.lavelli@ll-consulting.it www.ll-consulting.it livio.lavelli@fareinrete.net In collaborazione con