SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
Ogm trovati nel latte delle mucche
Contaminata la filiera del parmigiano
L’allarme è di Greenpeace: «Le bestie ogni giorno mangiano soia ogm della Monsanto che finiscono
così sulle nostre tavole». A rischio la denominazione DOP, che ha fatto la fortuna di questo prodotto
di Sabina Morandi
l giorno dopo la presa di
posizione del ministro
Pecoraro Scanio che ha
bloccato in extremis un de-
creto che avrebbe autoriz-
zato nuove sperimentazio-
ni di piante transgeniche in
campo aperto, ecco che gli
ogm si fanno rivedere pro-
prio in uno dei prodotti più
tipici del Made in Italy, quel
parmigiano reggiano che
tutti ci copiano, in teoria
prodotto solo con il latte di
mucche “che si sa quello
che mangiano” come recita
lo spot televisivo. A saperlo
meglio di tutti, però, sem-
bra sia Greenpeace che ieri
ha presentato un allarman-
te rapporto sulla questione:
parechenellattedellebovi-
ne siano state trovate tracce
degli organismi genetica-
mente modificati contenuti
nei mangimi, prevalente-
menteabasedisoia.L’orga-
nizzazione ambientalista,
che ha creato un apposito
sito internet ( HYPERLINK
”http://www.parmigia-
NOgm.it” www.parmigia-
NOgm.it) dopo avere solle-
citato più volte il Consorzio
dei produttori a fare qual-
cosa senza ottenere rispo-
sta, ha deciso di lanciare
unacampagnaperspingere
i produttori ad affrontare il
problema. Campagna che
ha subito incontrato l’ade-
sione bipartisan – o bipar-
misan, com’è stato detto ie-
ri in conferenza stampa –
I
dei due ex ministri Ronchi e
Alemanno. Il problema, co-
me si può leggere sul sito, è
che «Il Parmigiano-Reggia-
no si fa con il latte. E il latte
viene dalle mucche. Fin qui
nulladinuovo.Mailpuntoè
che le mucche del Consor-
zio del Parmigiano Reggia-
no mangiano ogni giorno
soia ogm della Monsanto.
Gli organismi genetica-
mente modificati contami-
nano, in questo modo, la fi-
liera di produzione e, dai la-
boratori della Monsanto,
arrivanospeditisullenostre
tavole».
Ecco dunque avverarsi ciò
che ambientalisti, associa-
zioni di consumatori e pro-
duttori di biologico paven-
tavano da tempo: al rischio
di contaminazioni acciden-
tali dovute alla vicinanza
delle coltivazioni speri-
mentali si sono aggiunge le
contaminazioni in certo
qual modo volute – non dai
produttori italiani ma dal-
l’agrobusiness statunitense
che ha fatto di tutto per te-
nere mescolate le sementi
ogm con quelle naturali per
non rovinarsi un mercato
sempre più diffidente nei
confrontidellenuovetrova-
te biotech. Dopo anni di
questa pratica, e dopo esse-
re stata pizzicata più volte
dalleautoritàportualiavio-
lare il divieto di importare
soia transgenica nel nostro
territorio, ecco che alla fine
gli ogm sono riusciti a con-
taminare proprio una delle
nostre filiere più pregiate.
Bisogna sottolineare che
una valutazione delle con-
seguenze sanitarie di un’a-
limentazioneabaseditran-
sgenico è ancora di là da ve-
nire visto che né gli organi-
smi di controllo né le com-
pagnie biotech hanno an-
cora effettuato studi sul
lungo periodo, anche se cir-
colano in rete numerosi
rapporti ben poco rassicu-
ranti. È sicuro però che le
conseguenze economiche
possono essere molto gravi
perché rischiano di minare
alla base la credibilità dei
prodotti DOP, sui quali,
com’è noto, si basa la fortu-
na del nostro export ali-
mentare. Non è un caso, in-
fatti, che alcuni produttori
abbiano già cominciato ad
organizzarsi in proprio – e
senza nessun aiuto da parte
dello Stato, anzi – per certi-
ficare tutto il percorso dei
propri prodotti: Greenpea-
ce cita il caso della fontina
della Valle D’Aosta, delle
latterie dell’Alto Adige che
sono ogm free dal 2001 e del
latte della Coop, che ha im-
boccato la stessa strada nel
2004. Seguirà a ruota l’ini-
ziativa delle Marche, regio-
ne in cui, dal settembre
prossimo, si troverà solo
lattefrescoogmfree.
La tracciabilità dell’intera
filiera comporta ovviamen-
te dei costi ma niente affat-
to proibitivi. Il segreto è
quello di impiegare foraggi
provenienti dall’Unione
EuropeaoppuredalParanà,
stato brasiliano che in con-
trotendenza rispetto a Lula
ha tenuto pulite le sue terre
dalle sementi genetica-
mente modificate respin-
gendo al mittente quelle
statunitensi. Proprio per
questo Greenpeace ha in-
tenzione di lanciare una
campagna “buona”, che af-
fianchi alle solite azioni di
sensibilizzazione e di
email-bombing(unacasca-
ta di lettere da spedire al
Consorzio di Tutela) un se-
rio aiuto per affrontare una
situazione problematica
ma facilmente risolvibile
«prima di tutto perché stia-
moparlandodiquantitàac-
cessibilichepossonoessere
facilmente sostituite rivol-
gendosi a produttori vir-
tuosi» spiega Federica Fer-
rario, responsabile della
campagna. Se è vero che il
fabbisogno generale di soia
nelle filiere zootecniche
DOP italiane si aggira sui
3,122 milioni di tonnellate,
la frazione di competenza
del parmigiano non supera
le 200mila tonnellate, se-
condo quanto elaborato da
Nomisma. «Questo signifi-
ca» scrive Greenpeace «che
sarebbero sufficienti
200mila tonnellate annue
di soia certificata non-ogm
per assicurare la salvaguar-
dia del Parmigiano Reggia-
no sui mercati internazio-
nali».
Per aggirare la soia Mon-
santo Greenpeace suggeri-
sce di rivolgersi a fornitori
brasiliani di soia certificata
non-ogm (la lista con tanto
di recapiti è pubblicata on
line) oppure cominciare a
pensareafontiproteicheal-
ternative tipicamente euro-
pee come il favino, il lupino
dolce, i semi di pisello e l’er-
ba medica, come facevano i
nostrinonni.Perché,senon
sono le preoccupazioni sa-
nitarie o quelle ambientali,
il no agli ogm dovrebbe es-
sere motivato almeno dalla
volontà di salvaguardare un
settore produttivo che dà
lavoro a 4.414 aziende agri-
cole, con 270mila mucche
impegnate a fornire latte ai
caseifici. Si tratta di un giro
d’affaridituttorispetto:808
milioni di euro solo per la
produzione del 2005 ven-
dutanel2006,il16percento
della quale è stata esportata
sulmercatointernazionale.
UN DEPOSITO DELLE
FORME DI
PARMIGIANO
REGGIANO A REGGIO
EMILIA
FOTO IBERPRESS
ACCANTO, UN
ALLEVAMENTO DI
MUCCHE
di Lorenzo Tondo
eraunavolta,inSicilia,
unlupochestavanella
parte alta di un rivo. Da quel
fiume sgorgavano ogni anno
7 miliardi di metri cubi d’ac-
qua, quasi il triplo del fabbi-
sogno calcolato in 2 miliardi
e 482 milioni di metri cubi.
Nella parte bassa stava un
agnello assetato. Il lupo di-
sponeva a suo piacimento se
fare bere o meno l’agnello ed
ogni pretesto era buono per
negareorazionarel’accesso.
Questarivisitazionesiciliana
diFedrononèsolounafavo-
la. È ciò che accade in Sicilia
sul fronte dell’emergenza
idrica.
Negli invasi siciliani c’è una
disponibilitàingradodiassi-
curare 250 litri d’acqua gior-
nalieri ad ogni abitante dei
comuni capoluoghi di pro-
vinciae210intuttiglialtrico-
muni.Moltodipiù,adesem-
pio, della provincia di Reggio
Emilia, dove la disponibilità
d’acquaèdi133litrialgiorno
perogniabitante.Mamentre
nel capoluogo romagnolo
l’acqua viene erogata ogni
giorno per 24 ore, nella pro-
vincia di Agrigento l’acqua
arrivaognitresettimane.
Le radici del problema non
sono solo di carattere politi-
co, ma, come ogni sorta di
bene pubblico nell’isola, il
problema è anche di natura
criminale. Tutto cominciò
’C
con la costituzione dello Sta-
to unitario. In Sicilia non c’è
stata una pubblicizzazione
delle acque. La mafia ci mise
lemanienonletolsepiù.Alle
fontid’acquavenneimposto
il controllo privato, esercita-
to dai guardiani, i “funtane-
ri”, uomini di Cosa Nostra.
Legatiallamafiaeranoanche
gli affittuari e gli intermedia-
ri.
Da allora l’acqua verrà quin-
di rivenduta, consensual-
mente, ai comuni o ad altri
privatiapesod’oro.
Nei piani regolatori degli ac-
quedotti figuravano spesso
solounapartedeipozzidelle
province. Non venivano in-
clusi invece i pozzi più ricchi
diacquagestitidallefamiglie
mafiose.
Le aziende idriche private,
nel ricercare nuove falde,
hannoappositamentetrivel-
lato per anni nelle zone più
povere d’acqua, lasciando
intatte le zone più ricche, di
proprietà dei clan mafiosi.
Ragion per cui, oggi, i sicilia-
ni, sono costretti ad acqui-
stare l’acqua pubblica dai
privatiacostialtissimi.
La Regione non sembra cu-
rarsi della situazione, essen-
dotroppoimpegnataasven-
dere la gestione idrica delle
province ai privati. Il 14 giu-
gno scorso è stata la volta di
Palermo, la cui gestione idri-
ca è adesso nelle mani di
un’azienda privata che ha
sottoscritto con il presidente
della provincia Musotto un
contratto trentennale, non
curantedelleprotestedeicit-
tadini. L’acqua agrigentina,
trapaneseenissenaègiàpri-
vatizzata. Presto sarà il turno
di Siracusa e poi via via le al-
tre.Haresistitoinvecelapro-
vinciadiRagusa,doveimovi-
menti ed i comitati contro la
privatizzazione dell’acqua
sono riusciti a bloccarne la
svendita. Il segretario della
Fp Cgil Sicilia Teodoro La
Monica sta conducendo la
lotta per la ripubblicizzazio-
nedell’acquanell’isola:«Pre-
senteremo una petizione in
parlamento. Abbiamo già
raccolto 40mila firme. Spe-
riamo di bloccare questo
scempio».
Il rischio di infiltrazioni ma-
fiose è alto. Le gare d’appalto
sono poco controllate e ac-
caparrarsilagestionedeiser-
vizi diventa un gioco da ra-
gazzi per Cosa Nostra. «Il ri-
schiodiinfiltrazionemafiosa
inSiciliaèforteogniqualvol-
ta si decide di appaltare un
servizio. –continuaLaMoni-
ca – Se poi è un privato, il pe-
ricolo è ancora più forte per-
chépiùesenteaicontrolli».Il
procuratorenazionalePietro
Grassofacevanotarecomela
mafia, in Sicilia, riesca ad ot-
tenere il 96% degli appalti
dell’isola, grazie soprattutto
alla complicità delle ammi-
nistrazioni.
Cosa Nostra non si limita so-
lo alla gestione dei pozzi, ma
è presente anche negli ap-
palti per la costruzione e per
lamanutenzionedelledighe.
In Sicilia sono state costruite
50dighe.Tutterealizzategra-
zie ai finanziamenti pubbli-
ci. Furono il prodotto delle
lottedeigrandimovimentidi
massa contadini degli anni
’40. Oggi, di queste 50 dighe,
44nonsonostateancoracol-
laudate o non funzionano
correttamente.
L’esempio più eclatante è
quello della diga di Ancipa,
che dovrebbe assicurare l’e-
rogazione di acqua a Calta-
nissettaedEnna.L’Ancipaha
uninvasodi34milionidime-
tri cubi d’acqua, ma ne può
contenere soltanto 10. La di-
ga è in stato di decomposi-
zioneepresentacrepedatut-
te le parti. Non è quindi un
caso se nelle province di Cal-
tanissetta ed Enna l’acqua
vieneerogataogni10giorni.
Altroproblemaèquellodelle
reti colabrodo. Arrivano a
perdere il 50% dell’acqua
erogata durante il suo per-
corso per raggiungere i rubi-
netti dei siciliani. Calcolare
l’acqua persa è poi impossi-
bile, essendo i contatori
troppo vecchi o mal funzio-
nanti.
Il termometro, in Sicilia, nel-
le prossime settimane, po-
trebbesfiorarei43gradi,pro-
sciugando la pochissima ac-
qua contenuta nelle dighe.
Edeccoalloracheentranoin
gioco i privati con le loro au-
tobotti a pagamento. Quelli
sìchearrivanodicorsa.
Francesca, 50 anni, impiega-
ta al comune di Sciacca, una
delle città più colpite dall’e-
mergenza idrica, ci ha fatto
ormai l’abitudine a vivere
senza acqua: «Qui arriva un
giorno sì e un giorno no. Sia-
mo costretti a chiamare l’au-
tobotte 4 volte alla settima-
na.Inestatepoilasituazione
peggiora. - continua France-
sca - Non abbiamo una ci-
sterna privata, ma la dividia-
moconcontuttiipalazzidel-
la zona. Io, per precauzione,
conservo sempre dei bidoni
pieni di acqua. Non si sa
mai...».
LoscempioprivatisticoinSi-
cilia ha un nome: si chiama
Galli. È una legge del 1994,
peggiorata dalla Regione Si-
ciliaconundecretodel2001,
che favorisce la privatizza-
zionedellagestioneidrica,in
base a ”criteri di efficienza,
efficacia e di economicità”.
All’iniziodel2001,inunasua
relazione, l’ex-commissario
regionale per le acque ed ex-
generale dei carabinieri Ro-
bertoJucci,provòacambiar-
la.Jucciproposel’istituzione
di un’Authority per la sovrin-
tendenzadellaquestioneac-
qua,cheavrebbegestitouni-
tariamente le dighe, le con-
dotte di adduzione e gli im-
pianticomunali.Peccatoche
dopo quella relazione Jucci
vennespeditoacasaelacari-
ca di commissario per le ac-
quepassòalpresidentedella
Regione Totò ”Vasa-vasa”
Cuffaro. Il suo vice era il Re
Mida Felice Crosta, manager
disuccessoeattualmentedi-
rettore generale dell’Agenzia
acque e rifiuti con uno sti-
pendio di 1.500 euro al gior-
no.Gliespertiammoniscono
che l’estate siciliana sarà più
nera del solito. I cittadini già
lo avvertono. Mentre Crosta,
dall’alto del rivo, in un’inter-
vista al Giornale di Sicilia,
rassicura tutti, definendo la
situazione”nonallarmante”.
SOPRA, UN AUTOBOTTE RIFORNISCE UN BAR DI PALERMO
STUDIOCAMERA/INFOPHOTO
E UN LAGO PROSCIUGATO BROGIONI/CONTRASTO
Con gli invasi si
assicurano 210 litri al
giorno ad abitante.
Molto di più della
provincia di Reggio
Emilia
Per aggirare la soia
Monsanto
Greenpeace
suggerisce di
rivolgersi a fornitori
brasiliani di soia
certificata non-ogm
Non c’è ancora una
valutazione delle
conseguenze
sanitarie di
un’alimentazione a
base ogm, ma ci sono
rapporti preoccupanti
Pietro Grasso:
«La mafia ottiene il
96% degli appalti
grazie soprattutto
alla complicità delle
amministrazioni»
Appaltata la gestione idrica di Palermo, Agrigento, Trapani, Enna. Ma a Ragusa resta pubblica
Totò Cuffaro svende l’acqua ai privati
Ecco perché in Sicilia l’“oro blu” c’è ma non si vede
Liberazione
POLITICA_SOCIETÀ
venerdì 22 giugno 20076q

More Related Content

Similar to ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE

ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferraraCreare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrarafuturpera
 
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaroCorriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaroGregorio Fogliani
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembrefuturpera
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013angerado
 
La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco Simona Martini
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suoloSergio Lironi
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010salmone
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaISEA ODV
 
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013Marco Grondacci
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eni
 
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceani
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceaniParte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceani
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceaniSara Andreoli
 
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
Resto del carlino -  4 ottobre 2015Resto del carlino -  4 ottobre 2015
Resto del carlino - 4 ottobre 2015futurpera
 

Similar to ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE (20)

10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento10.0 L'era del cambiamento
10.0 L'era del cambiamento
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferraraCreare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
 
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaroCorriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
Corriere sera 13-05-13_pasto_buono_tamaro
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 
La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010
 
2012maggio arpat
2012maggio arpat2012maggio arpat
2012maggio arpat
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
 
News SA 08 2016
News SA 08 2016News SA 08 2016
News SA 08 2016
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
 
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013
Assemblea Comitato Nessuna Discarica in Val di Vara 10-10-013
 
News SA 09 2016
News SA 09 2016News SA 09 2016
News SA 09 2016
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
 
News SA 06 2016
News SA 06 2016News SA 06 2016
News SA 06 2016
 
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceani
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceaniParte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceani
Parte a Bologna la produzione della bioplastica salva oceani
 
News SA 27 2014
News SA 27 2014News SA 27 2014
News SA 27 2014
 
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
Resto del carlino -  4 ottobre 2015Resto del carlino -  4 ottobre 2015
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
 

More from Lorenzo Tondo

FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONE
FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONEFAIDA A PALERMO - LIBERAZIONE
FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONELorenzo Tondo
 
La Protesta dei bengalesi - L'Unità
La Protesta dei bengalesi - L'UnitàLa Protesta dei bengalesi - L'Unità
La Protesta dei bengalesi - L'UnitàLorenzo Tondo
 
Corteo Aborto - L'Unità (locale)
Corteo Aborto - L'Unità (locale)Corteo Aborto - L'Unità (locale)
Corteo Aborto - L'Unità (locale)Lorenzo Tondo
 
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITOR
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITORTAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITOR
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITORLorenzo Tondo
 
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello Sport
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello SportHURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello Sport
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello SportLorenzo Tondo
 
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAIL
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAILMIGRANTS-THE GLOBE AND MAIL
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAILLorenzo Tondo
 
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAIL
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAILBerlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAIL
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAILLorenzo Tondo
 
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMP
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMPPINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMP
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMPLorenzo Tondo
 
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPA
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPAREPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPA
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPALorenzo Tondo
 
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPA
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPAREPORTAGE MOHICANI - LA STAMPA
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPALorenzo Tondo
 

More from Lorenzo Tondo (11)

attestato
attestatoattestato
attestato
 
FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONE
FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONEFAIDA A PALERMO - LIBERAZIONE
FAIDA A PALERMO - LIBERAZIONE
 
La Protesta dei bengalesi - L'Unità
La Protesta dei bengalesi - L'UnitàLa Protesta dei bengalesi - L'Unità
La Protesta dei bengalesi - L'Unità
 
Corteo Aborto - L'Unità (locale)
Corteo Aborto - L'Unità (locale)Corteo Aborto - L'Unità (locale)
Corteo Aborto - L'Unità (locale)
 
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITOR
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITORTAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITOR
TAKING REFUGE IN SOCCER - CSMONITOR
 
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello Sport
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello SportHURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello Sport
HURRICANE (pag 1) - La Gazzetta dello Sport
 
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAIL
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAILMIGRANTS-THE GLOBE AND MAIL
MIGRANTS-THE GLOBE AND MAIL
 
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAIL
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAILBerlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAIL
Berlusconi-Front Page-THE GLOBE AND MAIL
 
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMP
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMPPINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMP
PINO'S FIGHT AGAINST THE MAFIA - SCMP
 
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPA
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPAREPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPA
REPORTAGE TAR SANDS - LA STAMPA
 
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPA
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPAREPORTAGE MOHICANI - LA STAMPA
REPORTAGE MOHICANI - LA STAMPA
 

ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE

  • 1. Ogm trovati nel latte delle mucche Contaminata la filiera del parmigiano L’allarme è di Greenpeace: «Le bestie ogni giorno mangiano soia ogm della Monsanto che finiscono così sulle nostre tavole». A rischio la denominazione DOP, che ha fatto la fortuna di questo prodotto di Sabina Morandi l giorno dopo la presa di posizione del ministro Pecoraro Scanio che ha bloccato in extremis un de- creto che avrebbe autoriz- zato nuove sperimentazio- ni di piante transgeniche in campo aperto, ecco che gli ogm si fanno rivedere pro- prio in uno dei prodotti più tipici del Made in Italy, quel parmigiano reggiano che tutti ci copiano, in teoria prodotto solo con il latte di mucche “che si sa quello che mangiano” come recita lo spot televisivo. A saperlo meglio di tutti, però, sem- bra sia Greenpeace che ieri ha presentato un allarman- te rapporto sulla questione: parechenellattedellebovi- ne siano state trovate tracce degli organismi genetica- mente modificati contenuti nei mangimi, prevalente- menteabasedisoia.L’orga- nizzazione ambientalista, che ha creato un apposito sito internet ( HYPERLINK ”http://www.parmigia- NOgm.it” www.parmigia- NOgm.it) dopo avere solle- citato più volte il Consorzio dei produttori a fare qual- cosa senza ottenere rispo- sta, ha deciso di lanciare unacampagnaperspingere i produttori ad affrontare il problema. Campagna che ha subito incontrato l’ade- sione bipartisan – o bipar- misan, com’è stato detto ie- ri in conferenza stampa – I dei due ex ministri Ronchi e Alemanno. Il problema, co- me si può leggere sul sito, è che «Il Parmigiano-Reggia- no si fa con il latte. E il latte viene dalle mucche. Fin qui nulladinuovo.Mailpuntoè che le mucche del Consor- zio del Parmigiano Reggia- no mangiano ogni giorno soia ogm della Monsanto. Gli organismi genetica- mente modificati contami- nano, in questo modo, la fi- liera di produzione e, dai la- boratori della Monsanto, arrivanospeditisullenostre tavole». Ecco dunque avverarsi ciò che ambientalisti, associa- zioni di consumatori e pro- duttori di biologico paven- tavano da tempo: al rischio di contaminazioni acciden- tali dovute alla vicinanza delle coltivazioni speri- mentali si sono aggiunge le contaminazioni in certo qual modo volute – non dai produttori italiani ma dal- l’agrobusiness statunitense che ha fatto di tutto per te- nere mescolate le sementi ogm con quelle naturali per non rovinarsi un mercato sempre più diffidente nei confrontidellenuovetrova- te biotech. Dopo anni di questa pratica, e dopo esse- re stata pizzicata più volte dalleautoritàportualiavio- lare il divieto di importare soia transgenica nel nostro territorio, ecco che alla fine gli ogm sono riusciti a con- taminare proprio una delle nostre filiere più pregiate. Bisogna sottolineare che una valutazione delle con- seguenze sanitarie di un’a- limentazioneabaseditran- sgenico è ancora di là da ve- nire visto che né gli organi- smi di controllo né le com- pagnie biotech hanno an- cora effettuato studi sul lungo periodo, anche se cir- colano in rete numerosi rapporti ben poco rassicu- ranti. È sicuro però che le conseguenze economiche possono essere molto gravi perché rischiano di minare alla base la credibilità dei prodotti DOP, sui quali, com’è noto, si basa la fortu- na del nostro export ali- mentare. Non è un caso, in- fatti, che alcuni produttori abbiano già cominciato ad organizzarsi in proprio – e senza nessun aiuto da parte dello Stato, anzi – per certi- ficare tutto il percorso dei propri prodotti: Greenpea- ce cita il caso della fontina della Valle D’Aosta, delle latterie dell’Alto Adige che sono ogm free dal 2001 e del latte della Coop, che ha im- boccato la stessa strada nel 2004. Seguirà a ruota l’ini- ziativa delle Marche, regio- ne in cui, dal settembre prossimo, si troverà solo lattefrescoogmfree. La tracciabilità dell’intera filiera comporta ovviamen- te dei costi ma niente affat- to proibitivi. Il segreto è quello di impiegare foraggi provenienti dall’Unione EuropeaoppuredalParanà, stato brasiliano che in con- trotendenza rispetto a Lula ha tenuto pulite le sue terre dalle sementi genetica- mente modificate respin- gendo al mittente quelle statunitensi. Proprio per questo Greenpeace ha in- tenzione di lanciare una campagna “buona”, che af- fianchi alle solite azioni di sensibilizzazione e di email-bombing(unacasca- ta di lettere da spedire al Consorzio di Tutela) un se- rio aiuto per affrontare una situazione problematica ma facilmente risolvibile «prima di tutto perché stia- moparlandodiquantitàac- cessibilichepossonoessere facilmente sostituite rivol- gendosi a produttori vir- tuosi» spiega Federica Fer- rario, responsabile della campagna. Se è vero che il fabbisogno generale di soia nelle filiere zootecniche DOP italiane si aggira sui 3,122 milioni di tonnellate, la frazione di competenza del parmigiano non supera le 200mila tonnellate, se- condo quanto elaborato da Nomisma. «Questo signifi- ca» scrive Greenpeace «che sarebbero sufficienti 200mila tonnellate annue di soia certificata non-ogm per assicurare la salvaguar- dia del Parmigiano Reggia- no sui mercati internazio- nali». Per aggirare la soia Mon- santo Greenpeace suggeri- sce di rivolgersi a fornitori brasiliani di soia certificata non-ogm (la lista con tanto di recapiti è pubblicata on line) oppure cominciare a pensareafontiproteicheal- ternative tipicamente euro- pee come il favino, il lupino dolce, i semi di pisello e l’er- ba medica, come facevano i nostrinonni.Perché,senon sono le preoccupazioni sa- nitarie o quelle ambientali, il no agli ogm dovrebbe es- sere motivato almeno dalla volontà di salvaguardare un settore produttivo che dà lavoro a 4.414 aziende agri- cole, con 270mila mucche impegnate a fornire latte ai caseifici. Si tratta di un giro d’affaridituttorispetto:808 milioni di euro solo per la produzione del 2005 ven- dutanel2006,il16percento della quale è stata esportata sulmercatointernazionale. UN DEPOSITO DELLE FORME DI PARMIGIANO REGGIANO A REGGIO EMILIA FOTO IBERPRESS ACCANTO, UN ALLEVAMENTO DI MUCCHE di Lorenzo Tondo eraunavolta,inSicilia, unlupochestavanella parte alta di un rivo. Da quel fiume sgorgavano ogni anno 7 miliardi di metri cubi d’ac- qua, quasi il triplo del fabbi- sogno calcolato in 2 miliardi e 482 milioni di metri cubi. Nella parte bassa stava un agnello assetato. Il lupo di- sponeva a suo piacimento se fare bere o meno l’agnello ed ogni pretesto era buono per negareorazionarel’accesso. Questarivisitazionesiciliana diFedrononèsolounafavo- la. È ciò che accade in Sicilia sul fronte dell’emergenza idrica. Negli invasi siciliani c’è una disponibilitàingradodiassi- curare 250 litri d’acqua gior- nalieri ad ogni abitante dei comuni capoluoghi di pro- vinciae210intuttiglialtrico- muni.Moltodipiù,adesem- pio, della provincia di Reggio Emilia, dove la disponibilità d’acquaèdi133litrialgiorno perogniabitante.Mamentre nel capoluogo romagnolo l’acqua viene erogata ogni giorno per 24 ore, nella pro- vincia di Agrigento l’acqua arrivaognitresettimane. Le radici del problema non sono solo di carattere politi- co, ma, come ogni sorta di bene pubblico nell’isola, il problema è anche di natura criminale. Tutto cominciò ’C con la costituzione dello Sta- to unitario. In Sicilia non c’è stata una pubblicizzazione delle acque. La mafia ci mise lemanienonletolsepiù.Alle fontid’acquavenneimposto il controllo privato, esercita- to dai guardiani, i “funtane- ri”, uomini di Cosa Nostra. Legatiallamafiaeranoanche gli affittuari e gli intermedia- ri. Da allora l’acqua verrà quin- di rivenduta, consensual- mente, ai comuni o ad altri privatiapesod’oro. Nei piani regolatori degli ac- quedotti figuravano spesso solounapartedeipozzidelle province. Non venivano in- clusi invece i pozzi più ricchi diacquagestitidallefamiglie mafiose. Le aziende idriche private, nel ricercare nuove falde, hannoappositamentetrivel- lato per anni nelle zone più povere d’acqua, lasciando intatte le zone più ricche, di proprietà dei clan mafiosi. Ragion per cui, oggi, i sicilia- ni, sono costretti ad acqui- stare l’acqua pubblica dai privatiacostialtissimi. La Regione non sembra cu- rarsi della situazione, essen- dotroppoimpegnataasven- dere la gestione idrica delle province ai privati. Il 14 giu- gno scorso è stata la volta di Palermo, la cui gestione idri- ca è adesso nelle mani di un’azienda privata che ha sottoscritto con il presidente della provincia Musotto un contratto trentennale, non curantedelleprotestedeicit- tadini. L’acqua agrigentina, trapaneseenissenaègiàpri- vatizzata. Presto sarà il turno di Siracusa e poi via via le al- tre.Haresistitoinvecelapro- vinciadiRagusa,doveimovi- menti ed i comitati contro la privatizzazione dell’acqua sono riusciti a bloccarne la svendita. Il segretario della Fp Cgil Sicilia Teodoro La Monica sta conducendo la lotta per la ripubblicizzazio- nedell’acquanell’isola:«Pre- senteremo una petizione in parlamento. Abbiamo già raccolto 40mila firme. Spe- riamo di bloccare questo scempio». Il rischio di infiltrazioni ma- fiose è alto. Le gare d’appalto sono poco controllate e ac- caparrarsilagestionedeiser- vizi diventa un gioco da ra- gazzi per Cosa Nostra. «Il ri- schiodiinfiltrazionemafiosa inSiciliaèforteogniqualvol- ta si decide di appaltare un servizio. –continuaLaMoni- ca – Se poi è un privato, il pe- ricolo è ancora più forte per- chépiùesenteaicontrolli».Il procuratorenazionalePietro Grassofacevanotarecomela mafia, in Sicilia, riesca ad ot- tenere il 96% degli appalti dell’isola, grazie soprattutto alla complicità delle ammi- nistrazioni. Cosa Nostra non si limita so- lo alla gestione dei pozzi, ma è presente anche negli ap- palti per la costruzione e per lamanutenzionedelledighe. In Sicilia sono state costruite 50dighe.Tutterealizzategra- zie ai finanziamenti pubbli- ci. Furono il prodotto delle lottedeigrandimovimentidi massa contadini degli anni ’40. Oggi, di queste 50 dighe, 44nonsonostateancoracol- laudate o non funzionano correttamente. L’esempio più eclatante è quello della diga di Ancipa, che dovrebbe assicurare l’e- rogazione di acqua a Calta- nissettaedEnna.L’Ancipaha uninvasodi34milionidime- tri cubi d’acqua, ma ne può contenere soltanto 10. La di- ga è in stato di decomposi- zioneepresentacrepedatut- te le parti. Non è quindi un caso se nelle province di Cal- tanissetta ed Enna l’acqua vieneerogataogni10giorni. Altroproblemaèquellodelle reti colabrodo. Arrivano a perdere il 50% dell’acqua erogata durante il suo per- corso per raggiungere i rubi- netti dei siciliani. Calcolare l’acqua persa è poi impossi- bile, essendo i contatori troppo vecchi o mal funzio- nanti. Il termometro, in Sicilia, nel- le prossime settimane, po- trebbesfiorarei43gradi,pro- sciugando la pochissima ac- qua contenuta nelle dighe. Edeccoalloracheentranoin gioco i privati con le loro au- tobotti a pagamento. Quelli sìchearrivanodicorsa. Francesca, 50 anni, impiega- ta al comune di Sciacca, una delle città più colpite dall’e- mergenza idrica, ci ha fatto ormai l’abitudine a vivere senza acqua: «Qui arriva un giorno sì e un giorno no. Sia- mo costretti a chiamare l’au- tobotte 4 volte alla settima- na.Inestatepoilasituazione peggiora. - continua France- sca - Non abbiamo una ci- sterna privata, ma la dividia- moconcontuttiipalazzidel- la zona. Io, per precauzione, conservo sempre dei bidoni pieni di acqua. Non si sa mai...». LoscempioprivatisticoinSi- cilia ha un nome: si chiama Galli. È una legge del 1994, peggiorata dalla Regione Si- ciliaconundecretodel2001, che favorisce la privatizza- zionedellagestioneidrica,in base a ”criteri di efficienza, efficacia e di economicità”. All’iniziodel2001,inunasua relazione, l’ex-commissario regionale per le acque ed ex- generale dei carabinieri Ro- bertoJucci,provòacambiar- la.Jucciproposel’istituzione di un’Authority per la sovrin- tendenzadellaquestioneac- qua,cheavrebbegestitouni- tariamente le dighe, le con- dotte di adduzione e gli im- pianticomunali.Peccatoche dopo quella relazione Jucci vennespeditoacasaelacari- ca di commissario per le ac- quepassòalpresidentedella Regione Totò ”Vasa-vasa” Cuffaro. Il suo vice era il Re Mida Felice Crosta, manager disuccessoeattualmentedi- rettore generale dell’Agenzia acque e rifiuti con uno sti- pendio di 1.500 euro al gior- no.Gliespertiammoniscono che l’estate siciliana sarà più nera del solito. I cittadini già lo avvertono. Mentre Crosta, dall’alto del rivo, in un’inter- vista al Giornale di Sicilia, rassicura tutti, definendo la situazione”nonallarmante”. SOPRA, UN AUTOBOTTE RIFORNISCE UN BAR DI PALERMO STUDIOCAMERA/INFOPHOTO E UN LAGO PROSCIUGATO BROGIONI/CONTRASTO Con gli invasi si assicurano 210 litri al giorno ad abitante. Molto di più della provincia di Reggio Emilia Per aggirare la soia Monsanto Greenpeace suggerisce di rivolgersi a fornitori brasiliani di soia certificata non-ogm Non c’è ancora una valutazione delle conseguenze sanitarie di un’alimentazione a base ogm, ma ci sono rapporti preoccupanti Pietro Grasso: «La mafia ottiene il 96% degli appalti grazie soprattutto alla complicità delle amministrazioni» Appaltata la gestione idrica di Palermo, Agrigento, Trapani, Enna. Ma a Ragusa resta pubblica Totò Cuffaro svende l’acqua ai privati Ecco perché in Sicilia l’“oro blu” c’è ma non si vede Liberazione POLITICA_SOCIETÀ venerdì 22 giugno 20076q