SlideShare a Scribd company logo
Trivellazione orizzontale controllata
(TOC)
 La tecnica
 L’impiego
Relatore: Marcello Viti
Director Manager
ANESE SRL
www.anese.it
Anese Perforazioni
+39 335 7469316
0421 769243
Principali campi di applicazione:
- 15 % posa condotte idriche/fognarie
- 20 % posa condotte elettriche
- 20 % posa condotte gas
- 40 % posa condotte telecomunicazioni
- 5 % altre applicazioni
La nascita e lo sviluppo della tecnologia TOC
• Derivazione petrolifera (primi passi negli anni ’30 – Stati Uniti)
• Anni ’60 prime esperienze con perforazioni non pilotate (USA)
• In Europa dall’inizio anni ’80
• In Italia prime esperienze con Snam Rete Gas inizio anni ’80
• Sviluppo importante in Italia: da metà anni ’90 (telecomunicazioni)
Nei primi anni 2000 – perforatrici sul mercato: USA 8000, Germania 400, Italia 60.
Oggi in Italia circa 130 rigs:
- >80 % mini rig (fino 20 Ton)
- 15 % midi rig (fino 50 Ton)
- < 5 % maxy rig (oltre 80 Ton)
Principi generali di valutazione della fattibilità di una TOC
- Tubazione da posare e scopo finale d’utilizzo:
Materiale
Diametro
Spessore
- Topografia dell’area di intervento:
Accessibilità
Planimetria
Sezione
- Geologia dell’area di intervento:
Prove dirette
Prove indirette
Prove di laboratorio
Relaz. geotecnica
Quali tipi di tubazioni
• Tubo in polietilene alta densità:
• Tubazione in acciaio:
• Tubazione in ghisa:
• Cavi armati:
– Resistenza alla trazione
– Minimo raggio di curvatura ammissibile
– Resistenza allo schiacciamento per pressione
idrostatica/idrodinamica transitoria in fase di varo
– Resistenza alla trazione
– Minimo raggio di curvatura ammissibile
– Resistenza alle sollecitazioni di stress transitorio
• trazione per inserimento
• raggio di catenaria in aria
• raggio di catenaria in foro
– Resistenza alle sollecitazioni di stress in esercizio
• pressione del fluido interno
• differenziali termici
• curvatura del materiale
– Resistenza giunto antisfilamento alla trazione
– Minimo raggio di curvatura ammissibile dal giunto
– Stima del foro utile alla gestione del tubo segmentato
– Resistenza alla trazione
Topografia
• Planimetria d’insieme del sito
• Planimetria dell’intervento
• Profilo longitudinale
• Valutazione vie di accesso, determinazione delle aree
cantiere, limiti occupazione aree demaniali e private
• Info geometriche: lunghezza prevista, distanza da
edifici, dimensione di infrastrutture da sottopassare,
posizionamento e pertinenze bacini idrici, spazi
saldatura tubazioni e catenaria di varo, ubicazione
prove geologiche
• Profilo completo delle aree, dimensionamento e
posizione di ostacoli di qualsiasi natura, morfologia di
fondali fluviali, lacustri, marini, posizionamento
stratigrafie geologiche
Adeguata investigazione della natura del terreno da parte di personale
competente con cognizione della metodologia TOC
Geologia
Riduzione al minimo dei rischi di intervento
• Valutazione di documentazione esistente
• Ricerca “storica”
• Sondaggi
• Test penetrometrici
• Investigazione geofisica
• Test di laboratorio
• Relazione geotecnica
Geologia
• Valutazione di documentazione
esistente
• Sondaggi
• Test penetrometrici
• Investigazione geofisica
• Test di laboratorio
• Relazione geotecnica
• Info da opere già costruite nelle
vicinanze (carte geologiche,
geomorfologiche, idrogeologiche…)
• Prelievo continuo di terreno
• Livello falda e prove di permeabilità
• Cone Penetration Test (CPT)
• Standard Penetration Test (SPT)
• Tomografia elettrica
• Tomografia sismica
• Su materiale non coesivo non
consolidato, su materiale coesivo, su
materiale roccioso
• Raggruppa tutte le informazioni con
grafici, dati, risultati portando a
conclusioni e raccomandazioni in
esecuzione
Parametri legati alla natura del suolo
Geologia
• Jetting, cutting, reaming
• Stabilità del foro, franamenti, fuoriuscite
• Trasporto cuttings
• Forza di tiro
• Coesivi: - argille, torbe, limi
• Non coesivi: – ghiaia, sabbia, limi
• Roccia
Tipi di terreno
TEST LABORATORIO
• Indice dei vuoti
• Analisi granulometrica
• Indice di compattazione
• Densità relativa
TERRENI NON COESIVI
• Limiti di Atterberg
• Indice di consistenza
TERRENI COESIVI
• Struttura (giacitura, fessurazione)
• Stato di deterioramento
• Resistenza alla compressione
ROCCE
classificazione
Geologia
Le aree cantiere
RIG SITE:
1. Rig di perforazione
2. Cabina di controllo/unita`di potenza
3. Aste di perforazione
4. Pompa approvviginamento acqua
5. Tank dei fanghi
6. Unita` di ricircolo dei fanghi
7. Pompa alta pressione fanghi
8. Stoccaggio bentonite
9. Generatori elettrici
10. Container magazzino
11. Container officina
12. Ufficio di cantiere
13. Fossa di entrata perforazione
14. Vasca di stoccaggio fanghi di smarino
Le aree cantiere
PIPE SITE:
1. Vasca di stoccaggio fanghi di smarino
2. Fossa di uscita perforazione
3. Rulliere per varo tubazione
4. Tubazione assemblata da posare
5. Escavatore/sollevatore
6. Aste di perforazione per alesature
7. Generatore
8. Autocisterna per trasporto fanghi
FASI LAVORATIVE
• Capacità direzionale grazie a “scarpa direzionale” o
bent “piega” sull`assembly di perforazione
• Avanzamento per spinta (curvatura) e rotazione (rettelineo)
• Azione di taglio sul terreno grazie a :
a) taglio idrodinamico mediante testa di perforazione a getti
b) azione meccanica mediante tricono e motore a fanghi
• Controllo dell’avanzamento/direzionamento
mediante sistema di guida
Prima fase: foro pilota
Principio del direzionamento
Testa di perforazione:
• Deviazione del tratto terminale della batteria di perforazione
rispetto all’asse longitudinale (es motore a fanghi)
• Conformazione asimmetrica della punta di perforazione che
presenta superficie inclinata (scarpa direzionale punte tipo duck
bill)
• Deviazione = interruzine della rotazione e azione di spinta
• Mantenimento traiettoria = rotazione
WALK-OVER
• Trasmettitore radio
• Ricevitore in superficie
– Profondità, inclinazione, orientamento, direzione, temperatura, ...
• Profondità massima 10-15 m
• Non vi è misura dell’angolo azimutale
• Risoluzione del pitch 0,1%
• Precisione nella profondità ± 5% fino a 10 m, 10% a 15 m
• Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive / passive)
• Necesità di accesso alla verticale sul foro (guida in remoto)
Sistema di guida
WALK-OVER WIRE-LINE
• Trasmettitore radio + collegamento via cavo
• Ricevitore in superficie
– Profondità, inclinazione, orientamento, direzione, temperatura, ...
• Profondità massima 20m
• La misura dell’angolo azimutale si ottiene via radio come per il
normale sistema walk-over
• Risoluzione del pitch 0,1%
• Precisione nella profondità ± 5%
• Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive / passive)
• Necessità di accesso alla verticale sul foro (guida in remoto)
• Possibilità di conoscere sempre inclinazione e orientamento
Sistema di guida
SISTEMI MAGNETICI
• Dispositivo dotato di accelerometri, magnetometri e
inclinometri.
• Collegamento via cavo
• Conoscenza angolo azimutale tramite bussola
elettronica
• Elaborazione dati mediante software dedicato
• Nessun limite di profondità
• Risoluzione del pitch 0,2%
• Precisione nella profondità ± 5%
• Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive /
passive)
• Guida in remoto
Sistema di guida
Coordinate x,y,z
Possibilità di sistema di contrasto delle interferenze
Tru-track, Para-Track, Beacon
BEACON + PARATRACK
Sistema di guida
SISTEMI MAGNETICI
FASI LAVORATIVE
Seconda fase: alesatura
Allargamento del foro pilota mediante idonei utensili
• Utensile alesatore sostituisce la testa di perforazione
• Avanzameto mediante rotazione e traino verso il rig
• Assemblaggio a tergo di nuove aste/omeno
• Possibilità / necessità di ripetizione con diametri crescenti
• Riduzione di attriti
• Ricircolo dei fluidi
Utensili di perforazione
Alesatori:
Fly cutter
Spiral flute
Barrell reamer Rock reamer
Fluidi di perforazione
• Raffreddare e mantenere “puliti” gli utensili di perforazione
• Azionare motore a fanghi
• Taglio idraulico del terreno
• Mantenere integrità del foro
• Ridurre gli attriti
• Stabilizzare il foro
– Filter cake
– Pressione idrostatica positiva
• Mantenere in sospensione solidi
• Trasportare i detriti fuori dal foro
• Densità 1,02-1,06 g/cm3
• Viscosità in relazione a tipo di terreno (40-60 sec)
• pH – ione calcio >8
• Gel strength, Yield point,
• Contenuto in sabbia <2%
• Controllo del filtrato
Miscela di acqua, bentonite, polimeri
Fluidi di perforazione
Controllo costante
N.b.: catenaria di varo
FASI LAVORATIVE
Terza fase: tiro-posa della condotta
Traino della condotta dall’uscita fino al rig
• Frapposizione di alesatori tra aste e tubazione
• Impiego di giunto reggispinta girevole
• Aggancio a testa di tiro dimensionata alla trazione
• Rulli di scorrimento
• Roll cradle in sospensione
• Ballasting
CASE HISTORY
PROGETTO ALBA – IULIA (Romania)
Attraversamento in subalveo del Fiume Mures
Posa di nr.2 condotte parallele DN 800 in Ghisa
Lunghezza singolo attraversamento 500 mt
CASE HISTORY
CASE HISTORY
Tubazione in ghisa assemblata e messa in galleggiamento su
canale appositamente realizzato
CASE HISTORY
Ultimazione della preparazione per il varo della
tubazione in GHISA DN 800
CASE HISTORY
Partenza delle operazioni di varo all’interno del foro realizzato
Per “l’appesantimento” della tubazione in Ghisa DN 800 è stata inserita una
tubazione in HDPE DN110 all’interno della tubazione in Ghisa utilizzata per
l’inserimento di acqua all’avanzare dell varo
CASE HISTORY
Vista della catenaria realizzata in fase di varo della
tubazione
CASE HISTORY
Inarcamento della condotta in Ghisa DN 800 al passaggio
del canale realizzato per il galleggiamento e il punto di ingresso
in foro
CASE HISTORY
Vista aerea del Rig di perforazione, potenza 250 Ton in fase di
lavoro
CASE HISTORY
CASE HISTORY
Termine del varo
CASE HISTORY
ANNO: 2014
CLIENTE: MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – CVN
LUOGO: LAGUNA DI VENEZIA
OGGETTO: REALIZZAZIONE ANELLO DATI DI INTERCONNESSIONE ARSENALE – ISOLA NUOVA
TECNICA DI PERFORAZIONE
CON DOPPIO RIG ED
INTERSEZIONE DELLE
TRAIETTORIE
Isola artificiale
Secondo Rig
Cantiere principale
Primo Rig
CASE HISTORY
Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico
Il progetto
TOC 1: HDPE DN 500 metri 550
TOC 2: HDPE DN 630 metri 550
TOC 3: HDPE DN 160 metri 550
CASE HISTORY
Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico
Aree cantiere: terra - mare
CASE HISTORY
Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico
Varo delle tubazioni
CASE HISTORY
ANNO: 2014
CLIENTE: SMAT S.p.A.
LUOGO: Salbertrand (TO) - Italia
OGGETTO: Acquedotto della Valle di Susa – Condotta di adduzione principale
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
Relatore: Dott. Marcello Viti
Director Manager
ANESE SRL
www.anese.it
Anese Perforazioni
+39 335 7469316
0421 769243
www.anese.it

More Related Content

Similar to La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo

Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi
11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi
11 Tecniche Di Monitoraggio E AnalisiLuca Vecchiato
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Pier Angelo Gianni
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
Servizi a rete
 
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Ordine Ingegneri Lecco
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in Italy
BRS Resources Ltd.
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Case history doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
Case history   doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1Case history   doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
Case history doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
stefanolupifamaspa
 

Similar to La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo (20)

Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi
11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi
11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Marcell...
 
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in Italy
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Case history doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
Case history   doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1Case history   doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
Case history doha linea red line north - misura gap ed offset rev 1
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo

  • 1. Trivellazione orizzontale controllata (TOC)  La tecnica  L’impiego Relatore: Marcello Viti Director Manager ANESE SRL www.anese.it Anese Perforazioni +39 335 7469316 0421 769243
  • 2. Principali campi di applicazione: - 15 % posa condotte idriche/fognarie - 20 % posa condotte elettriche - 20 % posa condotte gas - 40 % posa condotte telecomunicazioni - 5 % altre applicazioni La nascita e lo sviluppo della tecnologia TOC • Derivazione petrolifera (primi passi negli anni ’30 – Stati Uniti) • Anni ’60 prime esperienze con perforazioni non pilotate (USA) • In Europa dall’inizio anni ’80 • In Italia prime esperienze con Snam Rete Gas inizio anni ’80 • Sviluppo importante in Italia: da metà anni ’90 (telecomunicazioni) Nei primi anni 2000 – perforatrici sul mercato: USA 8000, Germania 400, Italia 60. Oggi in Italia circa 130 rigs: - >80 % mini rig (fino 20 Ton) - 15 % midi rig (fino 50 Ton) - < 5 % maxy rig (oltre 80 Ton)
  • 3. Principi generali di valutazione della fattibilità di una TOC - Tubazione da posare e scopo finale d’utilizzo: Materiale Diametro Spessore - Topografia dell’area di intervento: Accessibilità Planimetria Sezione - Geologia dell’area di intervento: Prove dirette Prove indirette Prove di laboratorio Relaz. geotecnica
  • 4. Quali tipi di tubazioni • Tubo in polietilene alta densità: • Tubazione in acciaio: • Tubazione in ghisa: • Cavi armati: – Resistenza alla trazione – Minimo raggio di curvatura ammissibile – Resistenza allo schiacciamento per pressione idrostatica/idrodinamica transitoria in fase di varo – Resistenza alla trazione – Minimo raggio di curvatura ammissibile – Resistenza alle sollecitazioni di stress transitorio • trazione per inserimento • raggio di catenaria in aria • raggio di catenaria in foro – Resistenza alle sollecitazioni di stress in esercizio • pressione del fluido interno • differenziali termici • curvatura del materiale – Resistenza giunto antisfilamento alla trazione – Minimo raggio di curvatura ammissibile dal giunto – Stima del foro utile alla gestione del tubo segmentato – Resistenza alla trazione
  • 5. Topografia • Planimetria d’insieme del sito • Planimetria dell’intervento • Profilo longitudinale • Valutazione vie di accesso, determinazione delle aree cantiere, limiti occupazione aree demaniali e private • Info geometriche: lunghezza prevista, distanza da edifici, dimensione di infrastrutture da sottopassare, posizionamento e pertinenze bacini idrici, spazi saldatura tubazioni e catenaria di varo, ubicazione prove geologiche • Profilo completo delle aree, dimensionamento e posizione di ostacoli di qualsiasi natura, morfologia di fondali fluviali, lacustri, marini, posizionamento stratigrafie geologiche
  • 6. Adeguata investigazione della natura del terreno da parte di personale competente con cognizione della metodologia TOC Geologia Riduzione al minimo dei rischi di intervento • Valutazione di documentazione esistente • Ricerca “storica” • Sondaggi • Test penetrometrici • Investigazione geofisica • Test di laboratorio • Relazione geotecnica
  • 7. Geologia • Valutazione di documentazione esistente • Sondaggi • Test penetrometrici • Investigazione geofisica • Test di laboratorio • Relazione geotecnica • Info da opere già costruite nelle vicinanze (carte geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche…) • Prelievo continuo di terreno • Livello falda e prove di permeabilità • Cone Penetration Test (CPT) • Standard Penetration Test (SPT) • Tomografia elettrica • Tomografia sismica • Su materiale non coesivo non consolidato, su materiale coesivo, su materiale roccioso • Raggruppa tutte le informazioni con grafici, dati, risultati portando a conclusioni e raccomandazioni in esecuzione
  • 8. Parametri legati alla natura del suolo Geologia • Jetting, cutting, reaming • Stabilità del foro, franamenti, fuoriuscite • Trasporto cuttings • Forza di tiro • Coesivi: - argille, torbe, limi • Non coesivi: – ghiaia, sabbia, limi • Roccia Tipi di terreno
  • 9. TEST LABORATORIO • Indice dei vuoti • Analisi granulometrica • Indice di compattazione • Densità relativa TERRENI NON COESIVI • Limiti di Atterberg • Indice di consistenza TERRENI COESIVI • Struttura (giacitura, fessurazione) • Stato di deterioramento • Resistenza alla compressione ROCCE classificazione Geologia
  • 10. Le aree cantiere RIG SITE: 1. Rig di perforazione 2. Cabina di controllo/unita`di potenza 3. Aste di perforazione 4. Pompa approvviginamento acqua 5. Tank dei fanghi 6. Unita` di ricircolo dei fanghi 7. Pompa alta pressione fanghi 8. Stoccaggio bentonite 9. Generatori elettrici 10. Container magazzino 11. Container officina 12. Ufficio di cantiere 13. Fossa di entrata perforazione 14. Vasca di stoccaggio fanghi di smarino
  • 11. Le aree cantiere PIPE SITE: 1. Vasca di stoccaggio fanghi di smarino 2. Fossa di uscita perforazione 3. Rulliere per varo tubazione 4. Tubazione assemblata da posare 5. Escavatore/sollevatore 6. Aste di perforazione per alesature 7. Generatore 8. Autocisterna per trasporto fanghi
  • 12. FASI LAVORATIVE • Capacità direzionale grazie a “scarpa direzionale” o bent “piega” sull`assembly di perforazione • Avanzamento per spinta (curvatura) e rotazione (rettelineo) • Azione di taglio sul terreno grazie a : a) taglio idrodinamico mediante testa di perforazione a getti b) azione meccanica mediante tricono e motore a fanghi • Controllo dell’avanzamento/direzionamento mediante sistema di guida Prima fase: foro pilota
  • 13. Principio del direzionamento Testa di perforazione: • Deviazione del tratto terminale della batteria di perforazione rispetto all’asse longitudinale (es motore a fanghi) • Conformazione asimmetrica della punta di perforazione che presenta superficie inclinata (scarpa direzionale punte tipo duck bill) • Deviazione = interruzine della rotazione e azione di spinta • Mantenimento traiettoria = rotazione
  • 14. WALK-OVER • Trasmettitore radio • Ricevitore in superficie – Profondità, inclinazione, orientamento, direzione, temperatura, ... • Profondità massima 10-15 m • Non vi è misura dell’angolo azimutale • Risoluzione del pitch 0,1% • Precisione nella profondità ± 5% fino a 10 m, 10% a 15 m • Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive / passive) • Necesità di accesso alla verticale sul foro (guida in remoto) Sistema di guida
  • 15. WALK-OVER WIRE-LINE • Trasmettitore radio + collegamento via cavo • Ricevitore in superficie – Profondità, inclinazione, orientamento, direzione, temperatura, ... • Profondità massima 20m • La misura dell’angolo azimutale si ottiene via radio come per il normale sistema walk-over • Risoluzione del pitch 0,1% • Precisione nella profondità ± 5% • Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive / passive) • Necessità di accesso alla verticale sul foro (guida in remoto) • Possibilità di conoscere sempre inclinazione e orientamento Sistema di guida
  • 16. SISTEMI MAGNETICI • Dispositivo dotato di accelerometri, magnetometri e inclinometri. • Collegamento via cavo • Conoscenza angolo azimutale tramite bussola elettronica • Elaborazione dati mediante software dedicato • Nessun limite di profondità • Risoluzione del pitch 0,2% • Precisione nella profondità ± 5% • Sensibilità a interferenze elettromagnetiche (attive / passive) • Guida in remoto Sistema di guida Coordinate x,y,z Possibilità di sistema di contrasto delle interferenze Tru-track, Para-Track, Beacon
  • 17. BEACON + PARATRACK Sistema di guida SISTEMI MAGNETICI
  • 18. FASI LAVORATIVE Seconda fase: alesatura Allargamento del foro pilota mediante idonei utensili • Utensile alesatore sostituisce la testa di perforazione • Avanzameto mediante rotazione e traino verso il rig • Assemblaggio a tergo di nuove aste/omeno • Possibilità / necessità di ripetizione con diametri crescenti • Riduzione di attriti • Ricircolo dei fluidi
  • 19. Utensili di perforazione Alesatori: Fly cutter Spiral flute Barrell reamer Rock reamer
  • 20. Fluidi di perforazione • Raffreddare e mantenere “puliti” gli utensili di perforazione • Azionare motore a fanghi • Taglio idraulico del terreno • Mantenere integrità del foro • Ridurre gli attriti • Stabilizzare il foro – Filter cake – Pressione idrostatica positiva • Mantenere in sospensione solidi • Trasportare i detriti fuori dal foro
  • 21. • Densità 1,02-1,06 g/cm3 • Viscosità in relazione a tipo di terreno (40-60 sec) • pH – ione calcio >8 • Gel strength, Yield point, • Contenuto in sabbia <2% • Controllo del filtrato Miscela di acqua, bentonite, polimeri Fluidi di perforazione Controllo costante
  • 22. N.b.: catenaria di varo FASI LAVORATIVE Terza fase: tiro-posa della condotta Traino della condotta dall’uscita fino al rig • Frapposizione di alesatori tra aste e tubazione • Impiego di giunto reggispinta girevole • Aggancio a testa di tiro dimensionata alla trazione • Rulli di scorrimento • Roll cradle in sospensione • Ballasting
  • 24. PROGETTO ALBA – IULIA (Romania) Attraversamento in subalveo del Fiume Mures Posa di nr.2 condotte parallele DN 800 in Ghisa Lunghezza singolo attraversamento 500 mt CASE HISTORY
  • 26. Tubazione in ghisa assemblata e messa in galleggiamento su canale appositamente realizzato CASE HISTORY
  • 27. Ultimazione della preparazione per il varo della tubazione in GHISA DN 800 CASE HISTORY
  • 28. Partenza delle operazioni di varo all’interno del foro realizzato Per “l’appesantimento” della tubazione in Ghisa DN 800 è stata inserita una tubazione in HDPE DN110 all’interno della tubazione in Ghisa utilizzata per l’inserimento di acqua all’avanzare dell varo CASE HISTORY
  • 29. Vista della catenaria realizzata in fase di varo della tubazione CASE HISTORY
  • 30. Inarcamento della condotta in Ghisa DN 800 al passaggio del canale realizzato per il galleggiamento e il punto di ingresso in foro CASE HISTORY
  • 31. Vista aerea del Rig di perforazione, potenza 250 Ton in fase di lavoro CASE HISTORY
  • 33. CASE HISTORY ANNO: 2014 CLIENTE: MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – CVN LUOGO: LAGUNA DI VENEZIA OGGETTO: REALIZZAZIONE ANELLO DATI DI INTERCONNESSIONE ARSENALE – ISOLA NUOVA TECNICA DI PERFORAZIONE CON DOPPIO RIG ED INTERSEZIONE DELLE TRAIETTORIE
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. CASE HISTORY Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico Il progetto TOC 1: HDPE DN 500 metri 550 TOC 2: HDPE DN 630 metri 550 TOC 3: HDPE DN 160 metri 550
  • 40. CASE HISTORY Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico Aree cantiere: terra - mare
  • 41. CASE HISTORY Palazzo del cinema di Venezia: impianto geotermico Varo delle tubazioni
  • 42. CASE HISTORY ANNO: 2014 CLIENTE: SMAT S.p.A. LUOGO: Salbertrand (TO) - Italia OGGETTO: Acquedotto della Valle di Susa – Condotta di adduzione principale
  • 43.
  • 44. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Relatore: Dott. Marcello Viti Director Manager ANESE SRL www.anese.it Anese Perforazioni +39 335 7469316 0421 769243 www.anese.it