SlideShare a Scribd company logo
Uso:

Enel Energia e le strategie di marketing

pubblico
Storia: 50 anni di ENEL

Uso:

pubblico

1962-1992

 Nascita di Enel nel dicembre 1962 come Ente di Stato con l’obiettivo di fornire
elettricità a costi ottimali per sostenere lo sviluppo del Paese.
 Nazionalizzazione e assorbimento di circa 1.250 imprese Elettriche.
 Ottiene il secondo fatturato industriale italiano, dietro solo alla Fiat.
 Opera in regime di monopolio nel mercato energetico italiano.

1992-1999

 Mutamento dell’assetto societario da Ente a Società per Azioni.
 Decreto Bersani (passaggio da un mercato fortemente regolato a un mercato
liberalizzato).
 Termina il processo di nazionalizzazione:1.270 imprese elettriche assorbite.
 Unbundling: creazione di nuove società separate e scorporo delle attività di
spacciamento dell’energia elettrica (GRTN).
 1999: quotazione in Borsa (collocamento sul mercato del 31,74% del capitale
sociale).
 Diversificazione del mix di generazione elettrica (dal petrolio al carbone).

Enel Energia e le strategie di marketing
Storia: 50 anni di ENEL

Uso:

pubblico

1999-2002
 Acquisizione di Electra de Viesgo (Spagna), di diverse società di distribuzione del
gas (Italia) e di numerosi impianti di fonti rinnovabili (America del Nord, Centro
America e America Latina).
 Cessione di due Genco (Elettrogen ed Eurogen) e di società di distribuzione.

2002-2012











Focalizzazione sul core business e uscita dai settori non core (immobiliare,Tlc).
Organizzazione in Divisioni e Aree di Business.
Cessione di società di distribuzione e generazione (Interpower).
2004: quotazione in Borsa di Terna (l’attuale quota di partecipazione è inferiore al
5%).
Liberalizzazione dei mercati gas ed elettrico.
Espansione internazionale con acquisizioni in 21 Paesi.
Nasce EnelGreenPower.
Acquisizione di Endesa
Oggi il Gruppo Enel è presente in 40 paesi del mondo su 4 continenti
Serve più di 61 milioni di clienti nell'elettricità e nel gas.
Enel Energia e le strategie di marketing
Mercato

Uso:

pubblico

In Italia la produzione di energia elettrica avviene tramite fonti energetiche
non rinnovabili (gas, carbone,petrolio importati dai paesi esteri) e in misura
minore attraverso fonti rinnovabili (energia eolica, solare, idroelettrica, biomasse
ecc..).
L’energia elettrica è un bene il cui consumo deve avvenire contestualmente
all’erogazione, infatti, manca la fase dello stoccaggio.

Il percorso che porta dalla produzione di energia elettrica al suo ingresso nelle
case, negli uffici o nelle fabbriche si articola in 4 fasi: produzione, trasmissione,
distribuzione e vendita.

Enel Energia e le strategie di marketing
Mercato

Uso:

pubblico

Produzione  è costituito dal complesso degli impianti di produzione, dislocati
sul territorio. Le attività riguardano la realizzazione, l’esercizio e la manutenzione
degli impianti, e per le centrali non a fonte rinnovabile, l’acquisto dei combustibili.

Trasmissione e Distribuzione  sono le linee elettriche che trasportano
l’energia prodotta ai centri di consumo. Il trasporto dell’energia elettrica dal luogo di
produzione fino alla rete di distribuzione locale avviene mediante linee elettriche di
“trasmissione”, cioè linee elettriche che coprono distanze elevate, sulle quali
l’energia elettrica viaggia ad una tensione adatta per il trasporto su lunghe distanze.

Enel Energia e le strategie di marketing
Mercato

Uso:

pubblico

Vendita  indica l’attività di stipulazione dei contratti di fornitura, di
misurazione, di fatturazione e di esazione. In Italia, sino alla riforma attuata con il
Decreto Bersani, l’attività di vendita non aveva una grande rilevanza, in quanto
questa attività era svolta in regime di esclusiva legale da parte dell’Enel e i prezzi
dell’energia elettrica erano fissati dall’alto, per via amministrata (tariffe). Con la
Riforma del Decreto Bersani anche in Italia si crea un libero mercato dell’energia
elettrica e l’attività di vendita assume una nuova importanza.

Enel Energia e le strategie di marketing
Mercato ENEL

Uso:

pubblico

 Lavorano in Enel oltre 80.000 persone, che gestiscono un parco centrali molto
diversificato tra idroelettrico, termoelettrico, nucleare, geotermico, eolico,
fotovoltaico e altre fonti rinnovabili. Circa il 44% dell'energia elettrica prodotta da
Enel è priva di emissioni di anidride carbonica.
 Enel produce, distribuisce e vende elettricità e gas in tutta Europa, Nord America e
America Latina.
 Completata la fase di crescita internazionale, Enel è ora impegnata nel
consolidamento delle attività acquisite e nell'ulteriore integrazione del suo business.

Enel Energia è la società di Enel che opera sul mercato libero di
energia elettrica e gas:
 E’ l’azienda leader del mercato
 primo operatore del mercato di energia elettrica
 il numero 2 nel mercato del gas
 Più di 7 milioni di clienti hanno scelto le offerte di Enel Energia (power + gas)
Enel Energia e le strategie di marketing
Competitor

Uso:

 Eni  è attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della
petrolchimica, della generazione e produzione di energia elettrica e
dell'ingegneria e costruzioni. Si è poi estesa nella rete di distributori
di benzina, a cui seguì lo sviluppo della rete autostradale e fu
coadiuvata dalle aree di servizio e dai “motel Agip”.

 Sorgenia  il primo operatore privato italiano del mercato

nazionale dell’energia elettrica, uno dei maggiori operatori italiani nel
settore del gas naturale. Da sempre, efficienza energetica e
attenzione all’ambiente sono state le linee guida della sua strategia
di crescita.

 E.on  fornisce energia elettrica e gas naturale in Italia e
all’estero. Fa parte del più grande gruppo energetico al mondo, a
capitale completamente privato.

 Edison  è la più antica società dell'energia in Italia, un'azienda
attiva da sempre nella produzione e commercializzazione di energia
elettrica e gas naturale.

 Acea  attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei
settori dell'energia, dell'acqua e dell'ambiente, con oltre 7.000
dipendenti.
Enel Energia e le strategie di marketing

pubblico
Posizionamento competitor

Uso:

pubblico

ECOSOSTENIBILITA’

COMMUNICATION
MIX

Eco-sostenibilità:
attenzione all’impatto
ambientale, fonti rinnovabili.
Communication mix:
above the line e below the line.
Enel Energia e le strategie di marketing
Posizionamento competitor

Uso:

pubblico

INNOVAZIONE TECNOLOGICA
+

ACCESSIBILITA’
AL CONSUMO

-

Innovazione tecnologica:
interventi volti a sviluppare nuovi
processi aziendali attraverso
l’utilizzo o lo sviluppo di una nuova
tecnologia.
Accessibilità al consumo:
Indica la facilità con cui il
consumatore viene a contatto e
utilizza il brand.

Enel Energia e le strategie di marketing
Posizionamento competitor

Uso:

pubblico

RICERCA

NOTORIETA’

Ricerca:
studio e attenzione costante
sull’innovazione e sviluppo.
Notorietà:
Awareness e Top of Mind.
Enel Energia e le strategie di marketing
Posizionamento
Enel è leader nel mercato energetico e si
distingue dalla concorrenza per:
1. Innovazione tecnologica in rapporto
all'accessibilità al consumo.

2. Utilizzo del communication mix.
3. Brand Top of Mind del mercato energetico
italiano.
4. Attenzione alla ricerca e lo sviluppo.
Non viene percepita del tutto ecosostenibile pur
essendo impegnato in progetti come «Leaf
Community».

Enel Energia e le strategie di marketing

Uso:

pubblico
Offerta residenziale ENEL

Uso:

pubblico

Griglia vantaggi/target

luce
TIPO
A PREZZO FISSO
MONORARIO

OFFERTA

VANTAGGI
SICUREZZA
rispetto agli aumenti
del prezzodell’energia
Prezzo monorario

TARGET
Residenziali
con consumi distribuiti
durante tutta la giornata

RISPARMIO
Attraverso la concentrazione
dei consumi la sera oppure
nel fine settimana

Residenziali con consumi
controllabili e concentrati la
sera e nel fine settimana

TUTTO COMPRESO

SEMPLICITA’
Con prezzo flat bolletta più
semplice da leggere
PERSONALIZZAZIONE
Il cliente sceglie la taglia in
funzione dei suoi consumi

Residenziali con consumi
costanti in tutti i mesi
dell’anno

ON LINE
(e-light)

COMODITA’
Offerta a prezzo fisso
mono e biorario con gestione
della fornitura solo da PC

Residenziali caratterizzati da
familiarità con Internet

A PREZZO FISSO
BIORARIO

Enel Energia e le strategie di marketing
Offerta residenziale ENEL

Uso:

pubblico

Griglia vantaggi/target

gas
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

SICUREZZA
rispetto agli aumenti
del prezzo dell’energia
Prezzo monorario

Residenziali
con consumi distribuiti
durante tutta la giornata

TUTTO COMPRESO

SEMPLICITA’
Con prezzo flat bolletta più
semplice da leggere
PERSONALIZZAZIONE
Il cliente sceglie la taglia in
funzione dei suoi consumi

Residenziali con consumi
costanti in tutti i mesi
dell’anno

ON LINE (e-light)

COMODITA’
Offerta a prezzo fisso
mono e biorario con
gestione
della fornitura solo da PC

Residenziali caratterizzati da
familiarità con Internet

A PREZZO FISSO
MONORARIO

Enel Energia e le strategie di marketing
Offerte Competitor

Uso:

pubblico

Griglia vantaggi/target

gas e luce
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

Eni3

Offerta gas luce e
carburanti di eni

semplicità

residenziali con consumi
costanti

Young gas & luce

Per i giovani che hanno
meno di 30 anni

risparmio per gli < 30

residenziali che hanno
meno di 30 anni

Link

Web da casa

comodità e familiarità con
il web

residenziali che hanno
familiarità con internet

Fixa

Pianificare la spesa

sicurezza

residenziali con consumi
distribuiti durante tutta la
giornata

Free

Gas luce conveniente

convenienza

residenziali con consumi
controllabili e concentrati

Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

gas e luce
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

Libero 24

Monorario biorario

Sicurezza/risparmio

residenziali con consumi
distribuiti durante tutta la
giornata

Senza pensieri

Prezzo unico

semplicità

residenziali con consumi
costanti in tutti i mesi
dell'anno

+energia pulita

green

ecosostenibile

residenziali che scelgono
il rispetto per l'ambiente

A tutto gas

Mensile/personalizzata in
base ai consumi

flessibile

residenziali che scelgono
la spesa mensile per il
gas in base al consumo

Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

gas e luce
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

web

Web/prezzo bloccato per
un anno

comodità/familiarità

residenziali che hanno
familiarità con internet

Sconto facile

Gas/luce conveniente

risparmio

residenziali con consumi
controllabili e concentrati

Prezzo fisso

Monorario/biorario

sicurezza

residenziali con consumi
distribuiti durante tutta la
giornata

Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

gas e luce
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

Acea unica monoraria

Blocchi il prezzo della
Componente Energia per
24 mesi,

Consumo illimitato

residenziali con consumi
distribuiti durante tutta la
giornata

Acea unica bioraria

Blocchi il prezzo della
Componente Energia per
24 mesi

Risparmio spesa elettrica

residenziali con consumi
controllabili e concentrati
la sera ed il fine
settimana

Acea Rapida

prezzo bloccato
per 12 mesi e forte
sconto sul gas.

Sconto sul gas
Attivabile direttamente
dal PC
Consumo illimitato

residenziali che hanno
familiarità con internet

Acea viva

Fonti rinnovabili con
prezzo della bloccato per
24 mesi

Risparmio su alcune
fasce; scelta modalità di
pagamento

residenziali che scelgono
il rispetto per l'ambiente

Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

luce
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

E.On LuceClick

Prezzo bloccato della
componente energia per 1
anno

Paghi quanto consumi
Adesione esclusiva da
Internet.

residenziali che hanno
familiarità con internet

E.On Vantaggio
Casa Efficiente

L'offerta per la luce della tua
casa

Efficienza in casa
Certificazione energetica

residenziali con consumi
controllabili e concentrati

E.On vantaggio sole

Il tuo impianto fotovoltaico a
costo zero

Sviluppo sostenibile

residenziali che scelgono il
rispetto per l'ambiente ed
un impianto fotovoltaico

E.On Bio

L'offerta di energia bioraria

Rispetto per l’ambiente

residenziali con consumi
controllabili e concentrati
la sera ed il fine settimana

E.On LuceVerde Più

L’offerta con prezzo bloccato
per 2 anni

punti E.ON EnergiaPremiata

residenziali che scelgono il
rispetto per l'ambiente e
con consumi distribuiti
durante tutta la giornata

E.On Energia
Assicurata

Prezzo bloccato per un anno

Ti protegge con
un’assicurazione gratuita

residenziali con con
consumi costanti che
richiedono una copertura
assicurativa

Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

gas
TIPO

OFFERTA

VANTAGGI

TARGET

E.On GasClick

Prezzo bloccato della
componente relativa al costo
del gas per 1 anno e
adesione esclusiva dal Web

Semplicità e comodità

residenziali che hanno
familiarità con internet

E.On GasVerde

L’offerta di gas naturale che
fa crescere gli alberi. Offerta
soggetta a limitazioni
territoriali

Sostenibilità e rispetto
per l’ambiente

residenziali che scelgono il
rispetto per l'ambiente

E.On Gas5 Casa

L'offerta di gas per la tua
casa con un risparmio certo
fin da subito e per un anno.
Offerta soggetta a
limitazioni territoriali.

Personalizzata
Risparmio a casa

residenziali con consumi
controllabili e concentrati
dislocati su alcuni territori

Enel Energia e le strategie di marketing
Priorità strategiche ENEL

Offrire prodotti e servizi di alta qualità

Mission
“Satisfy the customers

expectations, promoting a listening
culture in order to anticipate the
problems solution through
efficient processes, team work,
innovation”

Linee guida strategiche
 Massimizzare i margini
 Offrire prodotti e servizi di
elevata qualità
 Crescere nei segmenti a bassa
penetrazione e elevato valore
Enel Energia e le strategie di marketing

Uso:

pubblico
Uso:

pubblico

Proposta strategica
Griglia vantaggi/target

TIPO
Unire in un'unica
bolletta gas e luce
attraverso una
tariffa flessibile e
personalizzata in
base agli usi e
consumi
individuali

OFFERTA
PersonEnel
Inclusive

VANTAGGI
Flessibilità e
personalizzazione
della propria bolletta
proprio come nel
resto d'Europa,
consulenza e sconti
su traffico Infostrada

Enel Energia e le strategie di marketing

TARGET
Residenziali che non
hanno consumi
elevati durante il
periodo dell'anno,
concentrato sugli
under 30 e per chi
non è in casa in
periodi continui
Proposta strategica
PersonEnel

Uso:

pubblico

Inclusive

… del Gruppo Enel, l’unica compagnia che ti ascolta e ti
ricarica….di ENERGIA!
Vuoi risparmiare sulla bolletta di gas e luce?
Passa ad Enel e attiva la nuova offerta PersonENEL Inclusive, la nuova
promozione pensata per chi vuole avere un’unica tariffa che premia il basso
consumo di luce e gas.
Enel non solo ti fa risparmiare sulla bolletta ma ti ricarica di VERA ENERGIA!
Infatti se non superi i 200 kwh di consumo mensile ENEL ti ricarica con un bonus
di 50 kwh utilizzabili per tutto il mese successivo!

In più -5€ al mese per un anno per le offerte Voce e ADSL “TuttoIncluso” e
“Absolute ADSL” di

. L’offerta legata ai clienti Enel e Infostrada

è cumulabile con le promozioni in corso!
La promozione è valida anche per i clienti ENEL
Enel Energia e le strategie di marketing
Uso:

pubblico

Grazie per l’attenzione!
GRUPPO MAGESTO:
Mauro Carlucci
Mamica Cepa
Georgia Lepore

Enel Energia e le strategie di marketing

More Related Content

What's hot

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Dario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Studio Dino Salamanna
 
Un patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economicoUn patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economico
Comitato Energia Felice
 
Incentivi per l\'efficienza energetica
Incentivi per l\'efficienza energeticaIncentivi per l\'efficienza energetica
Incentivi per l\'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentivi
Dario Di Santo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
amicidellaterra
 
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
Federico Zacaglioni
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
Officinae Verdi
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
assoelettricaonoff
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambiente
idealistait
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Progetto accademia classe a
Progetto accademia classe aProgetto accademia classe a
Progetto accademia classe a
winwin consulting
 
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21Ionela
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Maurizio Margiotta
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
Alessandro Nosei
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
GIFI
 

What's hot (20)

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
Un patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economicoUn patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economico
 
Incentivi per l\'efficienza energetica
Incentivi per l\'efficienza energeticaIncentivi per l\'efficienza energetica
Incentivi per l\'efficienza energetica
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentivi
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
 
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
Tendenze e novità del mondo dell'energia: produzione da fonti rinnovabili e r...
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambiente
 
Risparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazioneRisparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazione
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
 
Progetto accademia classe a
Progetto accademia classe aProgetto accademia classe a
Progetto accademia classe a
 
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico   2010-10-21
Politiche ambientali di nokia per il risparmio energetico 2010-10-21
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 

Similar to Enel magesto

Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Dario Di Santo
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
ENGIE Italia
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Dario Di Santo
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Audizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione CameraAudizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione Camera
ENGIE Italia
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Felicetto Massa
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 

Similar to Enel magesto (20)

Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Audizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione CameraAudizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione Camera
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 

Enel magesto

  • 1. Uso: Enel Energia e le strategie di marketing pubblico
  • 2. Storia: 50 anni di ENEL Uso: pubblico 1962-1992  Nascita di Enel nel dicembre 1962 come Ente di Stato con l’obiettivo di fornire elettricità a costi ottimali per sostenere lo sviluppo del Paese.  Nazionalizzazione e assorbimento di circa 1.250 imprese Elettriche.  Ottiene il secondo fatturato industriale italiano, dietro solo alla Fiat.  Opera in regime di monopolio nel mercato energetico italiano. 1992-1999  Mutamento dell’assetto societario da Ente a Società per Azioni.  Decreto Bersani (passaggio da un mercato fortemente regolato a un mercato liberalizzato).  Termina il processo di nazionalizzazione:1.270 imprese elettriche assorbite.  Unbundling: creazione di nuove società separate e scorporo delle attività di spacciamento dell’energia elettrica (GRTN).  1999: quotazione in Borsa (collocamento sul mercato del 31,74% del capitale sociale).  Diversificazione del mix di generazione elettrica (dal petrolio al carbone). Enel Energia e le strategie di marketing
  • 3. Storia: 50 anni di ENEL Uso: pubblico 1999-2002  Acquisizione di Electra de Viesgo (Spagna), di diverse società di distribuzione del gas (Italia) e di numerosi impianti di fonti rinnovabili (America del Nord, Centro America e America Latina).  Cessione di due Genco (Elettrogen ed Eurogen) e di società di distribuzione. 2002-2012           Focalizzazione sul core business e uscita dai settori non core (immobiliare,Tlc). Organizzazione in Divisioni e Aree di Business. Cessione di società di distribuzione e generazione (Interpower). 2004: quotazione in Borsa di Terna (l’attuale quota di partecipazione è inferiore al 5%). Liberalizzazione dei mercati gas ed elettrico. Espansione internazionale con acquisizioni in 21 Paesi. Nasce EnelGreenPower. Acquisizione di Endesa Oggi il Gruppo Enel è presente in 40 paesi del mondo su 4 continenti Serve più di 61 milioni di clienti nell'elettricità e nel gas. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 4. Mercato Uso: pubblico In Italia la produzione di energia elettrica avviene tramite fonti energetiche non rinnovabili (gas, carbone,petrolio importati dai paesi esteri) e in misura minore attraverso fonti rinnovabili (energia eolica, solare, idroelettrica, biomasse ecc..). L’energia elettrica è un bene il cui consumo deve avvenire contestualmente all’erogazione, infatti, manca la fase dello stoccaggio. Il percorso che porta dalla produzione di energia elettrica al suo ingresso nelle case, negli uffici o nelle fabbriche si articola in 4 fasi: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 5. Mercato Uso: pubblico Produzione  è costituito dal complesso degli impianti di produzione, dislocati sul territorio. Le attività riguardano la realizzazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti, e per le centrali non a fonte rinnovabile, l’acquisto dei combustibili. Trasmissione e Distribuzione  sono le linee elettriche che trasportano l’energia prodotta ai centri di consumo. Il trasporto dell’energia elettrica dal luogo di produzione fino alla rete di distribuzione locale avviene mediante linee elettriche di “trasmissione”, cioè linee elettriche che coprono distanze elevate, sulle quali l’energia elettrica viaggia ad una tensione adatta per il trasporto su lunghe distanze. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 6. Mercato Uso: pubblico Vendita  indica l’attività di stipulazione dei contratti di fornitura, di misurazione, di fatturazione e di esazione. In Italia, sino alla riforma attuata con il Decreto Bersani, l’attività di vendita non aveva una grande rilevanza, in quanto questa attività era svolta in regime di esclusiva legale da parte dell’Enel e i prezzi dell’energia elettrica erano fissati dall’alto, per via amministrata (tariffe). Con la Riforma del Decreto Bersani anche in Italia si crea un libero mercato dell’energia elettrica e l’attività di vendita assume una nuova importanza. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 7. Mercato ENEL Uso: pubblico  Lavorano in Enel oltre 80.000 persone, che gestiscono un parco centrali molto diversificato tra idroelettrico, termoelettrico, nucleare, geotermico, eolico, fotovoltaico e altre fonti rinnovabili. Circa il 44% dell'energia elettrica prodotta da Enel è priva di emissioni di anidride carbonica.  Enel produce, distribuisce e vende elettricità e gas in tutta Europa, Nord America e America Latina.  Completata la fase di crescita internazionale, Enel è ora impegnata nel consolidamento delle attività acquisite e nell'ulteriore integrazione del suo business. Enel Energia è la società di Enel che opera sul mercato libero di energia elettrica e gas:  E’ l’azienda leader del mercato  primo operatore del mercato di energia elettrica  il numero 2 nel mercato del gas  Più di 7 milioni di clienti hanno scelto le offerte di Enel Energia (power + gas) Enel Energia e le strategie di marketing
  • 8. Competitor Uso:  Eni  è attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della petrolchimica, della generazione e produzione di energia elettrica e dell'ingegneria e costruzioni. Si è poi estesa nella rete di distributori di benzina, a cui seguì lo sviluppo della rete autostradale e fu coadiuvata dalle aree di servizio e dai “motel Agip”.  Sorgenia  il primo operatore privato italiano del mercato nazionale dell’energia elettrica, uno dei maggiori operatori italiani nel settore del gas naturale. Da sempre, efficienza energetica e attenzione all’ambiente sono state le linee guida della sua strategia di crescita.  E.on  fornisce energia elettrica e gas naturale in Italia e all’estero. Fa parte del più grande gruppo energetico al mondo, a capitale completamente privato.  Edison  è la più antica società dell'energia in Italia, un'azienda attiva da sempre nella produzione e commercializzazione di energia elettrica e gas naturale.  Acea  attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori dell'energia, dell'acqua e dell'ambiente, con oltre 7.000 dipendenti. Enel Energia e le strategie di marketing pubblico
  • 9. Posizionamento competitor Uso: pubblico ECOSOSTENIBILITA’ COMMUNICATION MIX Eco-sostenibilità: attenzione all’impatto ambientale, fonti rinnovabili. Communication mix: above the line e below the line. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 10. Posizionamento competitor Uso: pubblico INNOVAZIONE TECNOLOGICA + ACCESSIBILITA’ AL CONSUMO - Innovazione tecnologica: interventi volti a sviluppare nuovi processi aziendali attraverso l’utilizzo o lo sviluppo di una nuova tecnologia. Accessibilità al consumo: Indica la facilità con cui il consumatore viene a contatto e utilizza il brand. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 11. Posizionamento competitor Uso: pubblico RICERCA NOTORIETA’ Ricerca: studio e attenzione costante sull’innovazione e sviluppo. Notorietà: Awareness e Top of Mind. Enel Energia e le strategie di marketing
  • 12. Posizionamento Enel è leader nel mercato energetico e si distingue dalla concorrenza per: 1. Innovazione tecnologica in rapporto all'accessibilità al consumo. 2. Utilizzo del communication mix. 3. Brand Top of Mind del mercato energetico italiano. 4. Attenzione alla ricerca e lo sviluppo. Non viene percepita del tutto ecosostenibile pur essendo impegnato in progetti come «Leaf Community». Enel Energia e le strategie di marketing Uso: pubblico
  • 13. Offerta residenziale ENEL Uso: pubblico Griglia vantaggi/target luce TIPO A PREZZO FISSO MONORARIO OFFERTA VANTAGGI SICUREZZA rispetto agli aumenti del prezzodell’energia Prezzo monorario TARGET Residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata RISPARMIO Attraverso la concentrazione dei consumi la sera oppure nel fine settimana Residenziali con consumi controllabili e concentrati la sera e nel fine settimana TUTTO COMPRESO SEMPLICITA’ Con prezzo flat bolletta più semplice da leggere PERSONALIZZAZIONE Il cliente sceglie la taglia in funzione dei suoi consumi Residenziali con consumi costanti in tutti i mesi dell’anno ON LINE (e-light) COMODITA’ Offerta a prezzo fisso mono e biorario con gestione della fornitura solo da PC Residenziali caratterizzati da familiarità con Internet A PREZZO FISSO BIORARIO Enel Energia e le strategie di marketing
  • 14. Offerta residenziale ENEL Uso: pubblico Griglia vantaggi/target gas TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET SICUREZZA rispetto agli aumenti del prezzo dell’energia Prezzo monorario Residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata TUTTO COMPRESO SEMPLICITA’ Con prezzo flat bolletta più semplice da leggere PERSONALIZZAZIONE Il cliente sceglie la taglia in funzione dei suoi consumi Residenziali con consumi costanti in tutti i mesi dell’anno ON LINE (e-light) COMODITA’ Offerta a prezzo fisso mono e biorario con gestione della fornitura solo da PC Residenziali caratterizzati da familiarità con Internet A PREZZO FISSO MONORARIO Enel Energia e le strategie di marketing
  • 15. Offerte Competitor Uso: pubblico Griglia vantaggi/target gas e luce TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET Eni3 Offerta gas luce e carburanti di eni semplicità residenziali con consumi costanti Young gas & luce Per i giovani che hanno meno di 30 anni risparmio per gli < 30 residenziali che hanno meno di 30 anni Link Web da casa comodità e familiarità con il web residenziali che hanno familiarità con internet Fixa Pianificare la spesa sicurezza residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata Free Gas luce conveniente convenienza residenziali con consumi controllabili e concentrati Enel Energia e le strategie di marketing
  • 16. Uso: pubblico gas e luce TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET Libero 24 Monorario biorario Sicurezza/risparmio residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata Senza pensieri Prezzo unico semplicità residenziali con consumi costanti in tutti i mesi dell'anno +energia pulita green ecosostenibile residenziali che scelgono il rispetto per l'ambiente A tutto gas Mensile/personalizzata in base ai consumi flessibile residenziali che scelgono la spesa mensile per il gas in base al consumo Enel Energia e le strategie di marketing
  • 17. Uso: pubblico gas e luce TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET web Web/prezzo bloccato per un anno comodità/familiarità residenziali che hanno familiarità con internet Sconto facile Gas/luce conveniente risparmio residenziali con consumi controllabili e concentrati Prezzo fisso Monorario/biorario sicurezza residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata Enel Energia e le strategie di marketing
  • 18. Uso: pubblico gas e luce TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET Acea unica monoraria Blocchi il prezzo della Componente Energia per 24 mesi, Consumo illimitato residenziali con consumi distribuiti durante tutta la giornata Acea unica bioraria Blocchi il prezzo della Componente Energia per 24 mesi Risparmio spesa elettrica residenziali con consumi controllabili e concentrati la sera ed il fine settimana Acea Rapida prezzo bloccato per 12 mesi e forte sconto sul gas. Sconto sul gas Attivabile direttamente dal PC Consumo illimitato residenziali che hanno familiarità con internet Acea viva Fonti rinnovabili con prezzo della bloccato per 24 mesi Risparmio su alcune fasce; scelta modalità di pagamento residenziali che scelgono il rispetto per l'ambiente Enel Energia e le strategie di marketing
  • 19. Uso: pubblico luce TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET E.On LuceClick Prezzo bloccato della componente energia per 1 anno Paghi quanto consumi Adesione esclusiva da Internet. residenziali che hanno familiarità con internet E.On Vantaggio Casa Efficiente L'offerta per la luce della tua casa Efficienza in casa Certificazione energetica residenziali con consumi controllabili e concentrati E.On vantaggio sole Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Sviluppo sostenibile residenziali che scelgono il rispetto per l'ambiente ed un impianto fotovoltaico E.On Bio L'offerta di energia bioraria Rispetto per l’ambiente residenziali con consumi controllabili e concentrati la sera ed il fine settimana E.On LuceVerde Più L’offerta con prezzo bloccato per 2 anni punti E.ON EnergiaPremiata residenziali che scelgono il rispetto per l'ambiente e con consumi distribuiti durante tutta la giornata E.On Energia Assicurata Prezzo bloccato per un anno Ti protegge con un’assicurazione gratuita residenziali con con consumi costanti che richiedono una copertura assicurativa Enel Energia e le strategie di marketing
  • 20. Uso: pubblico gas TIPO OFFERTA VANTAGGI TARGET E.On GasClick Prezzo bloccato della componente relativa al costo del gas per 1 anno e adesione esclusiva dal Web Semplicità e comodità residenziali che hanno familiarità con internet E.On GasVerde L’offerta di gas naturale che fa crescere gli alberi. Offerta soggetta a limitazioni territoriali Sostenibilità e rispetto per l’ambiente residenziali che scelgono il rispetto per l'ambiente E.On Gas5 Casa L'offerta di gas per la tua casa con un risparmio certo fin da subito e per un anno. Offerta soggetta a limitazioni territoriali. Personalizzata Risparmio a casa residenziali con consumi controllabili e concentrati dislocati su alcuni territori Enel Energia e le strategie di marketing
  • 21. Priorità strategiche ENEL Offrire prodotti e servizi di alta qualità Mission “Satisfy the customers expectations, promoting a listening culture in order to anticipate the problems solution through efficient processes, team work, innovation” Linee guida strategiche  Massimizzare i margini  Offrire prodotti e servizi di elevata qualità  Crescere nei segmenti a bassa penetrazione e elevato valore Enel Energia e le strategie di marketing Uso: pubblico
  • 22. Uso: pubblico Proposta strategica Griglia vantaggi/target TIPO Unire in un'unica bolletta gas e luce attraverso una tariffa flessibile e personalizzata in base agli usi e consumi individuali OFFERTA PersonEnel Inclusive VANTAGGI Flessibilità e personalizzazione della propria bolletta proprio come nel resto d'Europa, consulenza e sconti su traffico Infostrada Enel Energia e le strategie di marketing TARGET Residenziali che non hanno consumi elevati durante il periodo dell'anno, concentrato sugli under 30 e per chi non è in casa in periodi continui
  • 23. Proposta strategica PersonEnel Uso: pubblico Inclusive … del Gruppo Enel, l’unica compagnia che ti ascolta e ti ricarica….di ENERGIA! Vuoi risparmiare sulla bolletta di gas e luce? Passa ad Enel e attiva la nuova offerta PersonENEL Inclusive, la nuova promozione pensata per chi vuole avere un’unica tariffa che premia il basso consumo di luce e gas. Enel non solo ti fa risparmiare sulla bolletta ma ti ricarica di VERA ENERGIA! Infatti se non superi i 200 kwh di consumo mensile ENEL ti ricarica con un bonus di 50 kwh utilizzabili per tutto il mese successivo! In più -5€ al mese per un anno per le offerte Voce e ADSL “TuttoIncluso” e “Absolute ADSL” di . L’offerta legata ai clienti Enel e Infostrada è cumulabile con le promozioni in corso! La promozione è valida anche per i clienti ENEL Enel Energia e le strategie di marketing
  • 24. Uso: pubblico Grazie per l’attenzione! GRUPPO MAGESTO: Mauro Carlucci Mamica Cepa Georgia Lepore Enel Energia e le strategie di marketing