SlideShare a Scribd company logo
La Riforma protestante
Lezioni scuola superiore
sulla Riforma
Anno scolastico 2016/17
Una linea sottile
Un evento devastante
La nuova economia
La società
● Nascita dell'umanesimo
● Risveglio delle nazionalità contro il Sacro
romano impero
● Esigenze emancipative di vari strati sociali
● Crisi economica nell'impero
Una chiesa?
451: Copti, Armeni, Siriani, Etiopi …
1054: scisma fra oriente e occidente
1305-1377: l'esilio ad Avignon
1378-1415: il grande scisma della chiesa
occidentale
Quale chiesa?
● il Papato come potere politico
● chiesa diventa un apparato giuridico ed economico
● fiscalismo della curia
● mancanza di formazione teologica e spirituale
dell'intero clero
● grandi desideri di spiritualità e pietà nella
popolazione europee
● movimenti di povertà
● movimenti apocalittici
● movimenti pre-riformatori
La situazione all'inizio del '500
● I commercianti e le città arricchite chiedevano maggiore
autonomia.
● Gli Stati rafforzarti mettevano in dubbio il monopolio
dell’autorità ecclesiale.
● Il Rinascimento aveva riscoperto l’uomo come individuo.
● Machiavelli proclamava un individualismo spietato.
● Le scienze mettevano in dubbio il sapere d’allora.
La situazione all'inizio del '500
● L’America era stata scoperta.
● L’invenzione della stampa cambiava
l’aspetto del libro, ne cambiava la sua
percezione ed importanza ed apriva
nuove possibilità di comunicazione.
● L’Umanesimo criticava la chiesa con
l’aiuto delle fonti, cioè con la Bibbia.
La Chiesa all'inizio del '500
● materialismo
● pretesa esagerata di potere politico
● Corruzione e immoralità
● mancanza di istruzione generale e religiosa
di gran parte del clero e dei laici.
●
non appariva più credibile per garantire lanon appariva più credibile per garantire la
salvezza all’uomosalvezza all’uomo
Martin Lutero 1483-1546
● Figlio di una famiglia della nuova
piccola borghesia
● Si vuole avviare allo studio della legge
● Conversione durante un temporale –
diventa monaco agostiniano e
teologo
● Vive una spiritualità della paura
● Paura della giustizia di Dio
● Paura vissuta in gran parte della popolazione
Martin Lutero
La libertà del Cristiano
● Libertà della Chiesa
● Libertà politica
● Libertà filosofico-teologica (libero
arbitrio)
● Libertà mistico-apocalittica
● La questione della libertà alla fine
della vita di Lutero
Le fasi della Riforma
● 1517 – 1521
● 31 ottobre 95 tesi di Lutero
● 1518 avvio del processo per eresia contro Lutero
● 1519 disputa di Lipsia contro Eck
● 1520 tre opere principali di Lutero
● Alla nobiltà della nazione tedesca
● De captivitate Babylonica ecclesiae
● Della libertà di un cristiano
● 1520 Bolla papale «Exsurge Domine» dichiara eretico Lutero
● 1521 La dieta di Worms
● 1521 - 1525
● 1522 - 1530 assenza dell'Imperatore
● formazione di movimenti radicali
● 1524-1526 la guerra dei contadini
● inizi della Riforma in Svizzera (Zwingli)
● 1525 - 1529
● gli anabattisti
● 1526 la dieta di Speyer
● 1529 la dieta di Speyer
● 1529 - 1555 consolidazione
● 1555 - inizio '600 confessionalizzazione
Sola fide
Sola scriptura
Solus Christus Sola gratia
NoiNoi
predichiamopredichiamo
CristoCristo
crocifissocrocifisso
I principi della Riforma
Lutero oggi
La Chiesa Luterana
"In primo luogo vi prego di tacere il mio nome e di non chiamarvi
luterani, ma cristiani. Che cos'è Lutero? Non è mio, l'insegnamento. Né
sono stato crocifisso per nessuno. Paolo, I Cor 3, non sopportava che i
cristiani si dicessero paolini o petrini, invece di cristiani. Come potrebbe
venire in mente a me, povero, puzzolente sacco di larve, che i figli di
Cristo si debbano chiamare secondo il mio nome che non contiene
salvezza alcuna? Non cosi, dunque, cari amici; cancelliamo i nomi dei
partiti e chiamiamoci Cristiani dal nome di Cristo, di cui abbiamo
l'insegnamento." (WA 8, 685, 8-11)
Dichiarazione congiunta sulla dottrina
della giustificazione
"Insieme crediamo che la giustificazione è opera del Dio uno e
trino. Il Padre ha mandato nel mondo il suo Figlio per la salvezza
dei peccatori. L’incarnazione, morte e risurrezione di Cristo sono
fondamento e presupposto della giustificazione. Perciò, la
giustificazione significa che Cristo stesso è la nostra giustizia, alla
quale partecipiamo, secondo la volontà del Padre, attraverso lo
Spirito santo. Insieme confessiamo: solo per grazia nella fede
nell’azione salvifica di Cristo, e non in base ai nostri meriti, noi
veniamo accettati da Dio e riceviamo lo Spirito santo, il quale
rinnova i nostri cuori e ci abilita e chiama a compiere le opere
buone"

More Related Content

What's hot

Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
Emanuele Rebecchi
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
fabiosteccanella
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
Marco Arata
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
Emanuele Rebecchi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
LuxEcclesiaeOrientalis
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
margheritadaquino
 
La Chiesa in missione. Paolo di Tarso
La Chiesa in missione. Paolo di TarsoLa Chiesa in missione. Paolo di Tarso
La Chiesa in missione. Paolo di Tarso
Vincenzo Cremone
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
Emanuele Rebecchi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
LuxEcclesiaeOrientalis
 

What's hot (20)

Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
La Chiesa in missione. Paolo di Tarso
La Chiesa in missione. Paolo di TarsoLa Chiesa in missione. Paolo di Tarso
La Chiesa in missione. Paolo di Tarso
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 

Similar to La Riforma protestante

Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaJiajia
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
Streghe4zanichelli
Streghe4zanichelliStreghe4zanichelli
Streghe4zanichelli
Marz1aB0nfant1
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
Federico Pietro Casarin
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2classe3bo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteFebbe
 
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
Raimondo Villano
 
Effetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma ProtestanteEffetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma Protestante
L. A.
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
a c
 
Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Roberto Gerin
 

Similar to La Riforma protestante (20)

Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
Streghe4zanichelli
Streghe4zanichelliStreghe4zanichelli
Streghe4zanichelli
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2
 
'500
'500'500
'500
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma Protestante
 
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
 
Effetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma ProtestanteEffetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma Protestante
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
 
Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013Corriere della loggia 02 06 2013
Corriere della loggia 02 06 2013
 

More from Jens Hansen

La via e le vie
La via e le vieLa via e le vie
La via e le vie
Jens Hansen
 
Le nostre maschere
Le nostre maschereLe nostre maschere
Le nostre maschere
Jens Hansen
 
Culto della prima domenica del nuovo anno
Culto della prima domenica del nuovo annoCulto della prima domenica del nuovo anno
Culto della prima domenica del nuovo anno
Jens Hansen
 
Culto serale 27 dicembre 2015
Culto serale 27 dicembre 2015Culto serale 27 dicembre 2015
Culto serale 27 dicembre 2015
Jens Hansen
 
Culto Prima domenica dell'Avvento
Culto Prima domenica dell'AvventoCulto Prima domenica dell'Avvento
Culto Prima domenica dell'Avvento
Jens Hansen
 
Culto festa del raccolto
Culto festa del raccoltoCulto festa del raccolto
Culto festa del raccolto
Jens Hansen
 
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccioSono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
Jens Hansen
 
Culto sulla giustiza globale
Culto sulla giustiza globaleCulto sulla giustiza globale
Culto sulla giustiza globale
Jens Hansen
 

More from Jens Hansen (8)

La via e le vie
La via e le vieLa via e le vie
La via e le vie
 
Le nostre maschere
Le nostre maschereLe nostre maschere
Le nostre maschere
 
Culto della prima domenica del nuovo anno
Culto della prima domenica del nuovo annoCulto della prima domenica del nuovo anno
Culto della prima domenica del nuovo anno
 
Culto serale 27 dicembre 2015
Culto serale 27 dicembre 2015Culto serale 27 dicembre 2015
Culto serale 27 dicembre 2015
 
Culto Prima domenica dell'Avvento
Culto Prima domenica dell'AvventoCulto Prima domenica dell'Avvento
Culto Prima domenica dell'Avvento
 
Culto festa del raccolto
Culto festa del raccoltoCulto festa del raccolto
Culto festa del raccolto
 
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccioSono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
Sono simile a un vaso rotto - culto sul simbolo del coccio
 
Culto sulla giustiza globale
Culto sulla giustiza globaleCulto sulla giustiza globale
Culto sulla giustiza globale
 

La Riforma protestante

  • 1. La Riforma protestante Lezioni scuola superiore sulla Riforma Anno scolastico 2016/17
  • 5. La società ● Nascita dell'umanesimo ● Risveglio delle nazionalità contro il Sacro romano impero ● Esigenze emancipative di vari strati sociali ● Crisi economica nell'impero
  • 6. Una chiesa? 451: Copti, Armeni, Siriani, Etiopi … 1054: scisma fra oriente e occidente 1305-1377: l'esilio ad Avignon 1378-1415: il grande scisma della chiesa occidentale
  • 7. Quale chiesa? ● il Papato come potere politico ● chiesa diventa un apparato giuridico ed economico ● fiscalismo della curia ● mancanza di formazione teologica e spirituale dell'intero clero ● grandi desideri di spiritualità e pietà nella popolazione europee ● movimenti di povertà ● movimenti apocalittici ● movimenti pre-riformatori
  • 8. La situazione all'inizio del '500 ● I commercianti e le città arricchite chiedevano maggiore autonomia. ● Gli Stati rafforzarti mettevano in dubbio il monopolio dell’autorità ecclesiale. ● Il Rinascimento aveva riscoperto l’uomo come individuo. ● Machiavelli proclamava un individualismo spietato. ● Le scienze mettevano in dubbio il sapere d’allora.
  • 9. La situazione all'inizio del '500 ● L’America era stata scoperta. ● L’invenzione della stampa cambiava l’aspetto del libro, ne cambiava la sua percezione ed importanza ed apriva nuove possibilità di comunicazione. ● L’Umanesimo criticava la chiesa con l’aiuto delle fonti, cioè con la Bibbia.
  • 10. La Chiesa all'inizio del '500 ● materialismo ● pretesa esagerata di potere politico ● Corruzione e immoralità ● mancanza di istruzione generale e religiosa di gran parte del clero e dei laici. ● non appariva più credibile per garantire lanon appariva più credibile per garantire la salvezza all’uomosalvezza all’uomo
  • 11. Martin Lutero 1483-1546 ● Figlio di una famiglia della nuova piccola borghesia ● Si vuole avviare allo studio della legge ● Conversione durante un temporale – diventa monaco agostiniano e teologo ● Vive una spiritualità della paura ● Paura della giustizia di Dio ● Paura vissuta in gran parte della popolazione
  • 13. La libertà del Cristiano ● Libertà della Chiesa ● Libertà politica ● Libertà filosofico-teologica (libero arbitrio) ● Libertà mistico-apocalittica ● La questione della libertà alla fine della vita di Lutero
  • 14. Le fasi della Riforma ● 1517 – 1521 ● 31 ottobre 95 tesi di Lutero ● 1518 avvio del processo per eresia contro Lutero ● 1519 disputa di Lipsia contro Eck ● 1520 tre opere principali di Lutero ● Alla nobiltà della nazione tedesca ● De captivitate Babylonica ecclesiae ● Della libertà di un cristiano ● 1520 Bolla papale «Exsurge Domine» dichiara eretico Lutero ● 1521 La dieta di Worms ● 1521 - 1525 ● 1522 - 1530 assenza dell'Imperatore ● formazione di movimenti radicali ● 1524-1526 la guerra dei contadini ● inizi della Riforma in Svizzera (Zwingli) ● 1525 - 1529 ● gli anabattisti ● 1526 la dieta di Speyer ● 1529 la dieta di Speyer ● 1529 - 1555 consolidazione ● 1555 - inizio '600 confessionalizzazione
  • 15. Sola fide Sola scriptura Solus Christus Sola gratia NoiNoi predichiamopredichiamo CristoCristo crocifissocrocifisso I principi della Riforma
  • 16. Lutero oggi La Chiesa Luterana "In primo luogo vi prego di tacere il mio nome e di non chiamarvi luterani, ma cristiani. Che cos'è Lutero? Non è mio, l'insegnamento. Né sono stato crocifisso per nessuno. Paolo, I Cor 3, non sopportava che i cristiani si dicessero paolini o petrini, invece di cristiani. Come potrebbe venire in mente a me, povero, puzzolente sacco di larve, che i figli di Cristo si debbano chiamare secondo il mio nome che non contiene salvezza alcuna? Non cosi, dunque, cari amici; cancelliamo i nomi dei partiti e chiamiamoci Cristiani dal nome di Cristo, di cui abbiamo l'insegnamento." (WA 8, 685, 8-11)
  • 17. Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione "Insieme crediamo che la giustificazione è opera del Dio uno e trino. Il Padre ha mandato nel mondo il suo Figlio per la salvezza dei peccatori. L’incarnazione, morte e risurrezione di Cristo sono fondamento e presupposto della giustificazione. Perciò, la giustificazione significa che Cristo stesso è la nostra giustizia, alla quale partecipiamo, secondo la volontà del Padre, attraverso lo Spirito santo. Insieme confessiamo: solo per grazia nella fede nell’azione salvifica di Cristo, e non in base ai nostri meriti, noi veniamo accettati da Dio e riceviamo lo Spirito santo, il quale rinnova i nostri cuori e ci abilita e chiama a compiere le opere buone"

Editor's Notes

  1. Intro generale sui ritmi della storia Niente cade dal cielo Non ci sono mutazioni spontanee Percorsi lunghi e meno lunghi che portano a maturare Per esempio: perché Hus viene bruciato e Lutero no O altro esempio: perché la velocità con cui si formano chiese luterane?
  2. - descrivere la linea - ancora oggi divide l’Europa - meno e più corrotti - pro o contro austerity - meno o più etica pubblica - causa 1: 9 d. C. → più al nord vai più velocemente si diffonde la Riforma - anche problema infrastrutturale (Andenendt, nella sua storia) - inoltre problema linguistico, al sud si parla latino, al nord non lo si capisce
  3. - 1347 anno in cui prende inizio la grande peste - devasta Europa, fa crepare metà della popolazione - crea pessimismo - paura - flagellanti camminano per le strade - vista come punizione divina La morte dappertutto, le dance macabre, l'esaltazione del giudizio universale, la paura di non farcela, l'angoscia di finire nell'inferno, di dover soffrire anche dopo la morte, visto che la sofferenza prima della morte era già insopportabile e segnata dalla strage della peste, il dubbio se il sacrificio di Cristo basti davvero, fanno si che la teologia cambia. Cristo non più il Salvatore ma il giudice, tremendo. La croce simbolo della vita diventa nell'arte sacra man mano il legno della sofferenza. - vedi Baviera - spinta decisiva a culto della Madonna, dei santi, della reliquie, indulgenza La dottrina del purgatorio venne definita in modo esplicito dal secondo Concilio di Lione del 1274, quindi prima della peste, da quello di Firenze del 1438 e infine ribadita nel Concilio di Trento, nel 1563. La peste facilita il suo ingresso nella fede popolare.
  4. Mentre all'inizio del medioevo era necessario di avere a disposizione terreni per avere influenza politica, il sistema economico cambia, via dal terreno verso un'economia del denaro. La prima banca nasce a Genova ...La prima banca in senso moderno nacque nel 1406 a Genova. La novità era che il "Banco di San Giorgio", questo il suo nome, fu il primo ad occuparsi di gestione del debito pubblico e venne definito dal Machiavelli uno stato nello stato, ossia una vera e propria istituzione pubblica nella quale i genovesi si riconoscevano molto più che nel governo, spesso ottenebrato dal controllo di altri stati, quali il Ducato di Milano od il Regno di Francia. Nascono le banche e i grandi finanziatori (Fugger e co). Il fabbisogno di denaro fa il suo ingresso anche a Roma. Possiamo parlare di una fiscalizzazione della curia, della creazione di tasse (il cosiddetto centesimo di Pietro per pagare la costruzione di San Pietro a Roma), e infine il commercio delle indulgenze che porta cifre enormi nelle casse della chiesa. La chiesa ricca, la chiesa che riesce ad accumulare grandi ricchezze trova ben presto la sua opposizione nei movimenti dei poveri come valdesi, francescani e altri che criticano una chiesa opulente e ricca in quanto lontana dagli ideali evangelici della povertà.
  5. Nascita dell'umanesimo Al centro l’individuo Anche l’individuo sociale perciò Risveglio delle nazionalità contro il Sacro romano impero Esigenze emancipative di vari strati sociali Crisi economica nell'impero
  6. - la chiesa sempre stato un corpo variegato - basta vedere il nuovo testamento che ha 4 evangeli - solo che con il tempo, la diversità diventa esclusiva, eresia, cioè partiti, diventa reato quando la chiesa è al potere,le crisi teologiche si risolvono con le guerre o con gli scismi Ecco, la storia degli scismi
  7. - da Bonifacio VIII che manda in pensione Celestino IV il papato ha vinto la battaglia contro l’imperatore - chiesa apparato giuridico ed economico - fiscalismo della curia - mancanza di spiritualità, di teologia da parte del clero - di contro la gente ha desideri di spiritualità - nascono i movimenti di opposizione - il più forte: i catari – recentemente la richiesta di perdono
  8. Insomma, come si presenta l’europa all’inizio del ‘500
  9. Wordcloud su cui leggo Mentre meditavo giorno e notte ed esaminavo il concatenamento delle parole seguenti: La giustizia di Dio è rivelata in esso (cioè nell’evangelo) da fede a fede come è scritto: il giusto vivrà per fede, cominciai a capire che la giustizia di Dio è quella per la quale il giusto vive per il dono di Dio, cioè per la fede, e che la giustizia di Dio significa qui la giustizia che Dio dona, per mezzo della quale il giusto “vive”, se ha fede. Il senso della frase è dunque questo: l’evangelo ci rivela sì la giustizia di Dio, ma la giustizia passiva, per mezzo della quale Dio, nella sua misericordia, ci giustifica mediante la fede, come è scritto: il giusto vivrà per fede .… ... A questo punto mi sentii rinascere, e mi parve che si spalancassero per me molte porte del paradiso. Cominciai a percorrere le Scritture, e notai altri termini che si dovevano spiegare in modo analogo: l’opera di Dio, cioè l’opera che egli compie in noi; la potenza di Dio, mediante la quale egli ci dà forza; la salvezza, la gloria di Dio. Come avevo odiato prima l’espressione giustizia di Dio, altrettanto amavo ed esaltavo ora quella parola dolcissima. Così quel passo di Paolo divenne per me la porta del paradiso. In seguito lessi lo scritto di Agostino De Spiritu et littera e mi accorsi che interpreta la giustizia di Dio in modo del tutto analogo, cioè intende la giustizia di cui Dio ci riveste, giustificandoci. Ebbi così la gioia di constatare che la giustizia di Dio, per Agostino, è quella grazia a cui siamo giustificati. WA LIV,185s
  10. Qui menzionare anche l’ultimo documento importante dal conflitto alla comunione