SlideShare a Scribd company logo
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Alessandra Petrucci, Silvana Salvini
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti»
Università degli Studi di Firenze
«Alcune riflessioni sui fattori esplicativi
delle tendenze demografiche»
I censimenti tra passato e futuro: narrazione degli
ultimi 60 anni di storia socio-demografica in
Toscana e prospettive informative nei territori
Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano
26 maggio 2017
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Sommario
• La demografia toscana nel quadro italiano
• Le caratteristiche della popolazione sul territorio
• La Seconda transizione demografica?
1) L’ulteriore declino della fecondità
2) Il cambiamento del «fare famiglia»
• Il «degiovanimento»: invecchiamento e declino
dell’ampiezza familiare
• La Terza transizione demografica e il ruolo delle
migrazioni
• La mobilità interna: dai grandi ai piccoli comuni
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
I fatti
Una sintesi degli andamenti
demografici
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
29/05/2017
-6,0
-5,0
-4,0
-3,0
-2,0
-1,0
0,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 20152016*
Tasso di variazione naturale medio annuo (per
1000)
ITALIA Toscana
-5,0
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
Tasso di variazione complessivo medio annuo
(per 1000)
Toscana ITALIA
Interpretando i fatti demografici
Misure di
incremento
naturale e…
… complessivo
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Speranza di vita alla nascita e a 65 anni
2015
Maschi Femmine Maschi e femmine
0 65 0 65 0 65
2015
Maschi Femmine Maschi e femmine
0 65 0 65 0 65
80,6 19,0 85,1 22,3 82,8 20,7
Toscana Italia
80,1 18,7 84,6 21,9 82,3 20,3
75,0
76,0
77,0
78,0
79,0
80,0
81,0
82,0
200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016
Speranza di vita alla nascita, maschi
TOSCANA ITALIA
81,0
81,5
82,0
82,5
83,0
83,5
84,0
84,5
85,0
85,5
86,0
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Speranza di vita alla nascita, Femmine
Toscana Italia
Tendenze di e0
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
29/05/2017
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
Saldo mgratorio internazionale (per 1000)
Toscana ITALIA
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
Toscana, saldo migratorio interno (per 1000)
Migrazioni
interne e
internazionali
Una tendenza
alla
diminuzione
Mobilità
Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
29/05/2017
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
1,60
Tasso di fecondità totale
ITALIA Toscana
29,5
30,0
30,5
31,0
31,5
32,0
Età media al parto
ITALIA Toscana
La Toscana nella media
italiana ma…. una
fecondità leggermente
più bassa
Fecondità (1)
Interpretando i fatti demografici
e i figli sempre più
tardi, e in Toscana
ancora di più….
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Fecondità (2)
• Prosegue la diminuzione della fecondità in atto dal 2010. Il numero
medio di figli per donna scende a 1,35 (1,46 nel 2010). Le donne
italiane hanno in media 1,27 figli (1,34 nel 2010), le cittadine
straniere residenti 1,94 (2,43 nel 2010).
• La crisi della natalità si riflette sulla composizione della fecondità
per ordine di nascita. La diminuzione è particolarmente forte per i
primi figli e spiega oltre il 73% del calo della fecondità totale della
popolazione fra il 2010 e il 2015: il numero medio di primi figli per
donna passa da 0,73 a 0,65.
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Il contributo delle cittadine straniere alla natalità della popolazione
residente si va lentamente riducendo. Scende il livello dei nati con uno o
entrambi i genitori stranieri - quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del
totale dei nati in Italia
• Si osservano due tendenze divergenti per i nati in coppia mista e per
quelli con entrambi i genitori stranieri. I primi, passati da 23.970 del
2008 a 29.670 del 2015, presentano un andamento oscillante a partire
dal 2010. I nati da genitori entrambi stranieri, invece, dopo un
incremento sostenuto fino al 2012 sono diminuiti di quasi 8 mila unità
negli ultimi tre anni e nel 2015 ammontano a 72.096 (14,8% del totale
delle nascite).
• Va tuttavia considerato che il crescente grado di “maturità”
dell’immigrazione nel nostro Paese, testimoniato anche dal notevole
aumento delle acquisizioni di cittadinanza italiana, rende sempre più
complesso misurare i comportamenti familiari dei cittadini di origine
straniera. Si riscontra, infatti, un numero rilevante di acquisizioni di
cittadinanza proprio da parte di quelle collettività che contribuiscono in
modo più cospicuo alla natalità della popolazione residente.
Fecondità e migrazioni: relazioni
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
I risultati dei movimenti (1)
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
I risultati dei movimenti (2)
• Struttura per età in Toscana • Struttura per età in Italia
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
49,1
27,9
131,7
41,9
49,7
28,4
133,5
42,2
50,1
28,8
135,7
42,3
50,7
29,4
138,1
42,5
51,5
30,1
140,6
42,7
52,0
30,5
142,3
42,9
52,1
30,7
143,4
43,1
52,4
30,9
144,1
43,2
52,7
31,2
144,8
43,4
52,8
31,3
145,7
43,6
53,5
32,0
148,6
43,8
54,2
32,7
151,4
44,0
54,6
33,1
154,1
44,2
55,1
33,7
157,7
44,4
55,5
34,3
161,4
44,7
55,8
34,8
165,2
44,9
0,0
50,0
100,0
150,0
200,0
250,0
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
Indicedidipendenzastrutturale
Indicedivecchiaia
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017*
Indicatori di struttura della popolazione al 1° gennaio
Indici di struttura, Toscana e Italia, 2002 - 2017*
Toscana ITALIA
* Stima
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Le interpretazioni dei fenomeni
Fra economia, cultura e
psicologia
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• La sindrome del ritardo
• L’incertezza lavorativa e le scelte familiari
• Formazione e scioglimento delle unioni
• I ruoli di genere
• Il caleidoscopio delle migrazioni
• L’allungamento e la qualità della vita
• Dalle differenze di reddito alle disuguaglianze nel benessere
I punti centrali dei mutamenti
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
I fattori della bassa fecondità
Tendenze di lungo periodo
• La società dell’incertezza
• Il cambiamento del ruolo femminile
• L’istruzione più alta per «Lei»
• L’importanza della partecipazione femminile al mercato del lavoro: un
legame negativo vs. il legame positivo degli altri paesi europei
• Lavoro e famiglia: la mancanza di conciliazione
 Tradizioni
 Mentalità maschile
 Mancanza di servizi
Tendenze di breve periodo
 L’impatto della crisi
 La fecondità dei migranti
29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Un anno di stasi nella crescita della speranza di vita: perché?
• Il gap di genere va a diminuire: perché?
• I modelli della mortalità per causa
• Prevenzione sempre più capillare
• Vaccini: ovvero «della paura»
• Invecchiamento e salute
• Disabilità: fra servizi pubblici, privati e supporto della famiglia
I fattori della sopravvivenza e della salute
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Il 2015 è stato l’ultimo anno senza unioni civili in Italia, oltre che il
primo anno dal 2008 in cui c’è stato un aumento del numero di
matrimoni.
• 194.377 è il numero di matrimoni celebrati in Italia nel 2015. Sono
circa 4.600 in più rispetto al 2014 ed è la prima volta dal 2008 in cui
si registra un aumento in questa voce: dal 2008 al 2014 erano
infatti diminuiti a un ritmo medio di quasi 10mila all’anno.
• 32 e 35 anni è l’età media delle donne e degli uomini quando si
sposano per la prima volta. Rispetto al 2008, entrambe le età sono
aumentate di quasi due anni: è dalla metà degli anni Settanta che le età
medie di primo matrimonio sono in aumento
• 45,3 per cento indica la percentuale di matrimoni celebrati con rito
civile, che rispetto al 2008 sono aumentati dell’8,6 per cento. Fra le
regioni in cui si celebrano più matrimoni di rito civile c’è la Toscana.
• 12,4 per cento è la percentuale di matrimoni in cui almeno uno dei due
sposi è di cittadinanza straniera: in numeri assoluti sono 24mila, in lieve
calo rispetto al 2014. L’87,3 per cento dei matrimoni in cui almeno uno
degli sposi è straniero è di rito civile.
Formazione delle unioni
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Uomini e donne italiani mostrano una diversa propensione a contrarre
matrimonio con un cittadino straniero non solo in termini di frequenza,
ma anche per quanto riguarda altre caratteristiche degli sposi, come la
cittadinanza
• Gli uomini italiani che nel 2015 hanno sposato una cittadina straniera
hanno nel 20% dei casi una moglie rumena, nel 12% un’ucraina e nel
6% una russa. Nel complesso oltre una sposa straniera su due è
cittadina di un paese dell’Est Europa. Le donne italiane che hanno
sposato un cittadino straniero, invece, hanno scelto più spesso uomini
provenienti dal Marocco (13%), dall’Albania (11%) e dalla Romania
(6%). Complessivamente, in questa tipologia di coppia, il 32% degli
sposi è cittadino di un paese dell’Est Europa, il 27% di un paese
africano.
• Le seconde nozze sono andate progressivamente aumentando fino al
2008; quindi si è registrato un rallentamento, seguito da una lieve
diminuzione. Nel 2015 rispetto al 2014 i secondi matrimoni sono
aumentati di circa il 10% e l’incidenza percentuale delle seconde nozze
sul totale, in continuo aumento, ha raggiunto il 17%.
Matrimoni misti e secondi matrimoni
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Grazie al cosiddetto divorzio breve, introdotto dalla legge 55 del
6 maggio 2015, il numero dei divorzi è notevolmente aumentato
nel 2015, rispetto all’anno precedente: del 57 per cento.
• Secondo le rilevazioni dell’ISTAT la durata media dei matrimoni
italiani al momento della separazione è 17 anni. Negli ultimi
vent’anni è aumentata la percentuale di separazioni che avvengono
dopo un lungo matrimonio: nel 1995 erano solo l’11,3 per cento,
mentre nel 2015 sono state il 23,5 per cento.
• 8,9 per cento è la percentuale di separazioni con figli affidati
esclusivamente alla madre sul totale delle separazioni con affido.
Fino all’entrata in vigore della legge 54 dell’8 febbraio 2006
sull’affido condiviso, nella grande maggioranza delle separazioni e
dei divorzi i figli minorenni venivano affidati alla madre: nel 2005 si
verificava nell’80,7 per cento delle separazioni e nell’82,7 per cento
dei divorzi. Nel 2015 invece nell’89 per cento dei casi di separazioni
con affido i figli sono affidati in condivisione al padre e alla madre.
Scioglimento delle unioni
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Una diminuzione dovuta alla crisi?
• Migrazioni interne e internazionali: la popolazione
straniera
• Le emigrazioni di giovani e la fuga del capitale umano
• Il pendolarismo per studio e lavoro
• Il pendolarismo per motivi di salute
I fattori della mobilità
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Riflessioni conclusive
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Dynamic population mapping using mobile phone data
Deville et al. (2014). Dynamic population mapping using mobile phone data. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(45), 15888-
15893. doi: 10.1073/pnas.1408439111
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
alessandra.petrucci@unifi.it

More Related Content

What's hot

S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Istituto nazionale di statistica
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
vorrei
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Istituto nazionale di statistica
 
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’UmbriaC. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Istituto nazionale di statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Stage Ariosto FE
Stage Ariosto FEStage Ariosto FE
Stage Ariosto FEfacc8
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
 
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
S. Angiona, Demografia e società nei territori dell’Umbria - I censimenti rac...
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
 
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’UmbriaC. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
C. Cesaroni, Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
Stage Ariosto FE
Stage Ariosto FEStage Ariosto FE
Stage Ariosto FE
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

Similar to A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle tendenze demografiche

Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
Istituto nazionale di statistica
 
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 20002015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000Experience for You
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
 
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana AretinaPresentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
Marco Marcellini
 
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
Istituto nazionale di statistica
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009STUDIO BARONI
 
19
1919
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della PopolazioneM. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della PopolazioneIstituto nazionale di statistica
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
BSdelNOI
 

Similar to A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle tendenze demografiche (20)

Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
E. Pirani, Tendenze demografiche e uguaglianza di genere nell'Europa del nuov...
 
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 20002015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
2015 Istat avere figli in italia negli anni 2000
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana AretinaPresentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
Presentazione Profilo salute 2008 Valdichiana Aretina
 
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
S. Salvini - Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori u...
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
B. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
B. Costa - Data Lab: Open Census - ScenariB. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
B. Costa - Data Lab: Open Census - Scenari
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
 
19
1919
19
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della PopolazioneM. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
M. Verrascina - La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle tendenze demografiche

  • 1. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Alessandra Petrucci, Silvana Salvini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti» Università degli Studi di Firenze «Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle tendenze demografiche» I censimenti tra passato e futuro: narrazione degli ultimi 60 anni di storia socio-demografica in Toscana e prospettive informative nei territori Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano 26 maggio 2017 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 2. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Sommario • La demografia toscana nel quadro italiano • Le caratteristiche della popolazione sul territorio • La Seconda transizione demografica? 1) L’ulteriore declino della fecondità 2) Il cambiamento del «fare famiglia» • Il «degiovanimento»: invecchiamento e declino dell’ampiezza familiare • La Terza transizione demografica e il ruolo delle migrazioni • La mobilità interna: dai grandi ai piccoli comuni 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 3. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" I fatti Una sintesi degli andamenti demografici 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 4. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 29/05/2017 -6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 20152016* Tasso di variazione naturale medio annuo (per 1000) ITALIA Toscana -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 Tasso di variazione complessivo medio annuo (per 1000) Toscana ITALIA Interpretando i fatti demografici Misure di incremento naturale e… … complessivo
  • 5. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Speranza di vita alla nascita e a 65 anni 2015 Maschi Femmine Maschi e femmine 0 65 0 65 0 65 2015 Maschi Femmine Maschi e femmine 0 65 0 65 0 65 80,6 19,0 85,1 22,3 82,8 20,7 Toscana Italia 80,1 18,7 84,6 21,9 82,3 20,3 75,0 76,0 77,0 78,0 79,0 80,0 81,0 82,0 200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016 Speranza di vita alla nascita, maschi TOSCANA ITALIA 81,0 81,5 82,0 82,5 83,0 83,5 84,0 84,5 85,0 85,5 86,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Speranza di vita alla nascita, Femmine Toscana Italia Tendenze di e0 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 6. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 29/05/2017 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Saldo mgratorio internazionale (per 1000) Toscana ITALIA 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Toscana, saldo migratorio interno (per 1000) Migrazioni interne e internazionali Una tendenza alla diminuzione Mobilità Interpretando i fatti demografici
  • 7. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 29/05/2017 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 Tasso di fecondità totale ITALIA Toscana 29,5 30,0 30,5 31,0 31,5 32,0 Età media al parto ITALIA Toscana La Toscana nella media italiana ma…. una fecondità leggermente più bassa Fecondità (1) Interpretando i fatti demografici e i figli sempre più tardi, e in Toscana ancora di più….
  • 8. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Fecondità (2) • Prosegue la diminuzione della fecondità in atto dal 2010. Il numero medio di figli per donna scende a 1,35 (1,46 nel 2010). Le donne italiane hanno in media 1,27 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,94 (2,43 nel 2010). • La crisi della natalità si riflette sulla composizione della fecondità per ordine di nascita. La diminuzione è particolarmente forte per i primi figli e spiega oltre il 73% del calo della fecondità totale della popolazione fra il 2010 e il 2015: il numero medio di primi figli per donna passa da 0,73 a 0,65.
  • 9. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Il contributo delle cittadine straniere alla natalità della popolazione residente si va lentamente riducendo. Scende il livello dei nati con uno o entrambi i genitori stranieri - quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati in Italia • Si osservano due tendenze divergenti per i nati in coppia mista e per quelli con entrambi i genitori stranieri. I primi, passati da 23.970 del 2008 a 29.670 del 2015, presentano un andamento oscillante a partire dal 2010. I nati da genitori entrambi stranieri, invece, dopo un incremento sostenuto fino al 2012 sono diminuiti di quasi 8 mila unità negli ultimi tre anni e nel 2015 ammontano a 72.096 (14,8% del totale delle nascite). • Va tuttavia considerato che il crescente grado di “maturità” dell’immigrazione nel nostro Paese, testimoniato anche dal notevole aumento delle acquisizioni di cittadinanza italiana, rende sempre più complesso misurare i comportamenti familiari dei cittadini di origine straniera. Si riscontra, infatti, un numero rilevante di acquisizioni di cittadinanza proprio da parte di quelle collettività che contribuiscono in modo più cospicuo alla natalità della popolazione residente. Fecondità e migrazioni: relazioni
  • 10. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici I risultati dei movimenti (1)
  • 11. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" I risultati dei movimenti (2) • Struttura per età in Toscana • Struttura per età in Italia 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 12. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 49,1 27,9 131,7 41,9 49,7 28,4 133,5 42,2 50,1 28,8 135,7 42,3 50,7 29,4 138,1 42,5 51,5 30,1 140,6 42,7 52,0 30,5 142,3 42,9 52,1 30,7 143,4 43,1 52,4 30,9 144,1 43,2 52,7 31,2 144,8 43,4 52,8 31,3 145,7 43,6 53,5 32,0 148,6 43,8 54,2 32,7 151,4 44,0 54,6 33,1 154,1 44,2 55,1 33,7 157,7 44,4 55,5 34,3 161,4 44,7 55,8 34,8 165,2 44,9 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia Indicedidipendenzastrutturale Indicedivecchiaia 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017* Indicatori di struttura della popolazione al 1° gennaio Indici di struttura, Toscana e Italia, 2002 - 2017* Toscana ITALIA * Stima 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 13. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Le interpretazioni dei fenomeni Fra economia, cultura e psicologia 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 14. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • La sindrome del ritardo • L’incertezza lavorativa e le scelte familiari • Formazione e scioglimento delle unioni • I ruoli di genere • Il caleidoscopio delle migrazioni • L’allungamento e la qualità della vita • Dalle differenze di reddito alle disuguaglianze nel benessere I punti centrali dei mutamenti
  • 15. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" I fattori della bassa fecondità Tendenze di lungo periodo • La società dell’incertezza • Il cambiamento del ruolo femminile • L’istruzione più alta per «Lei» • L’importanza della partecipazione femminile al mercato del lavoro: un legame negativo vs. il legame positivo degli altri paesi europei • Lavoro e famiglia: la mancanza di conciliazione  Tradizioni  Mentalità maschile  Mancanza di servizi Tendenze di breve periodo  L’impatto della crisi  La fecondità dei migranti 29/05/2017 Interpretando i fatti demografici
  • 16. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Un anno di stasi nella crescita della speranza di vita: perché? • Il gap di genere va a diminuire: perché? • I modelli della mortalità per causa • Prevenzione sempre più capillare • Vaccini: ovvero «della paura» • Invecchiamento e salute • Disabilità: fra servizi pubblici, privati e supporto della famiglia I fattori della sopravvivenza e della salute
  • 17. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Il 2015 è stato l’ultimo anno senza unioni civili in Italia, oltre che il primo anno dal 2008 in cui c’è stato un aumento del numero di matrimoni. • 194.377 è il numero di matrimoni celebrati in Italia nel 2015. Sono circa 4.600 in più rispetto al 2014 ed è la prima volta dal 2008 in cui si registra un aumento in questa voce: dal 2008 al 2014 erano infatti diminuiti a un ritmo medio di quasi 10mila all’anno. • 32 e 35 anni è l’età media delle donne e degli uomini quando si sposano per la prima volta. Rispetto al 2008, entrambe le età sono aumentate di quasi due anni: è dalla metà degli anni Settanta che le età medie di primo matrimonio sono in aumento • 45,3 per cento indica la percentuale di matrimoni celebrati con rito civile, che rispetto al 2008 sono aumentati dell’8,6 per cento. Fra le regioni in cui si celebrano più matrimoni di rito civile c’è la Toscana. • 12,4 per cento è la percentuale di matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera: in numeri assoluti sono 24mila, in lieve calo rispetto al 2014. L’87,3 per cento dei matrimoni in cui almeno uno degli sposi è straniero è di rito civile. Formazione delle unioni
  • 18. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Uomini e donne italiani mostrano una diversa propensione a contrarre matrimonio con un cittadino straniero non solo in termini di frequenza, ma anche per quanto riguarda altre caratteristiche degli sposi, come la cittadinanza • Gli uomini italiani che nel 2015 hanno sposato una cittadina straniera hanno nel 20% dei casi una moglie rumena, nel 12% un’ucraina e nel 6% una russa. Nel complesso oltre una sposa straniera su due è cittadina di un paese dell’Est Europa. Le donne italiane che hanno sposato un cittadino straniero, invece, hanno scelto più spesso uomini provenienti dal Marocco (13%), dall’Albania (11%) e dalla Romania (6%). Complessivamente, in questa tipologia di coppia, il 32% degli sposi è cittadino di un paese dell’Est Europa, il 27% di un paese africano. • Le seconde nozze sono andate progressivamente aumentando fino al 2008; quindi si è registrato un rallentamento, seguito da una lieve diminuzione. Nel 2015 rispetto al 2014 i secondi matrimoni sono aumentati di circa il 10% e l’incidenza percentuale delle seconde nozze sul totale, in continuo aumento, ha raggiunto il 17%. Matrimoni misti e secondi matrimoni
  • 19. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Grazie al cosiddetto divorzio breve, introdotto dalla legge 55 del 6 maggio 2015, il numero dei divorzi è notevolmente aumentato nel 2015, rispetto all’anno precedente: del 57 per cento. • Secondo le rilevazioni dell’ISTAT la durata media dei matrimoni italiani al momento della separazione è 17 anni. Negli ultimi vent’anni è aumentata la percentuale di separazioni che avvengono dopo un lungo matrimonio: nel 1995 erano solo l’11,3 per cento, mentre nel 2015 sono state il 23,5 per cento. • 8,9 per cento è la percentuale di separazioni con figli affidati esclusivamente alla madre sul totale delle separazioni con affido. Fino all’entrata in vigore della legge 54 dell’8 febbraio 2006 sull’affido condiviso, nella grande maggioranza delle separazioni e dei divorzi i figli minorenni venivano affidati alla madre: nel 2005 si verificava nell’80,7 per cento delle separazioni e nell’82,7 per cento dei divorzi. Nel 2015 invece nell’89 per cento dei casi di separazioni con affido i figli sono affidati in condivisione al padre e alla madre. Scioglimento delle unioni
  • 20. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Una diminuzione dovuta alla crisi? • Migrazioni interne e internazionali: la popolazione straniera • Le emigrazioni di giovani e la fuga del capitale umano • Il pendolarismo per studio e lavoro • Il pendolarismo per motivi di salute I fattori della mobilità
  • 21. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Riflessioni conclusive
  • 22. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Dynamic population mapping using mobile phone data Deville et al. (2014). Dynamic population mapping using mobile phone data. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(45), 15888- 15893. doi: 10.1073/pnas.1408439111
  • 23. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" alessandra.petrucci@unifi.it