SlideShare a Scribd company logo
MILANO
FOCUS ON
2013-14
Le statistiche fondamentali
per conoscere la città
Settore
Statistica
Distribuzione sul territorio 4
Struttura demografica 6
Presenza straniera 8
INDICE
Popolazione 3
Movimenti naturali e migratori 10
Lavoro e occupazione 16
Prezzi 18
Condizioni economiche 20
Servizi 23
Economia 13
Imprese 14
Ambiente 34
Turismo 36
Sicurezza e giustizia 38
Sanità 28
Trasporti e mobilità 30
Territorio 33
24
Biblioteche 26
Servizi 23
Istruzione
Associazionismo 40
Comune di Milano - Settore Statistica
A cura di:
Anna Clara Gatti
Stefano Montrasio
Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume con la citazione della fonte.
POPOLAZIONE
Distribuzione sul territorio
Struttura demografica
Presenza straniera
Movimenti naturali e migratoriMovimenti naturali e migratori
3
Densità abitativa negli 88 quartieri (NIL - Nuclei di Identità Locale) Quartieri con maggior numero di abitanti
In evidenza
Territorio comunale (km2
)
POPOLAZIONE Distribuzione sul territorio
Zona con maggior numero di
abitanti
Zona 8: Volta, Fiera, Gallaratese,
Quarto Oggiaro
181,76
Popolazione residente
1.353.882
Densità abitativa (ab./km2
)
7.448,7
61.517
44.285
43.436
40.241
36.706
36.463
36.172
36.163
32.516
31.836
Buenos Aires - Venezia
Loreto
Bande Nere
Villapizzone
Niguarda - Cà Granda
Città Studi
Padova
Lodi - Corvetto
Gallaratese
Giambellino
Nelle elaborazioni relative ai NIL
Quartieri con maggiore densità abitativa
Quarto Oggiaro
Densità abitativa nelle 9 Zone di decentramento
Fonti
Zone di decentramento Abitanti Superfice (km2
) Ab. / km2
1 Centro Storico 96.315 9,67 9.960,2 Comune di Milano - Anagrafe
(31/12/2013)
Zona con maggiore densità
abitativa
Zona 2: Centrale, Greco,
Crescenzago
2 Centrale, Greco, Crescenzago 153.109 12,6 12.170,8
3 Venezia, Lambrate, Città Studi 141.229 14,2 9.924,7
4 Vittoria, Romana, Rogoredo 156.369 21,0 7.463,9
5 Ticinese, Vigentino, Gratosoglio 123.779 29,9 4.143,9
6 Genova, Giambellino, Lorenteggio 149.000 18,3 8.151,0
7 Forze Armate, S.Siro, Baggio 170.814 31,3 5.450,4
8 Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro 181.669 23,7 7.658,9
9 Garibaldi, Bovisa, Niguarda, Fulvio Testi 181.598 21,1 8.598,4
31.836Giambellino
26.745
25.341
21.378
20.201
18.948
18.809
17.563
17.543
16.836
16.518
Selinunte
Loreto
Buenos Aires - Venezia
Washington
Umbria - Molise
XXII Marzo
Corsica
Padova
Isola
Città Studi
Maggiore di 15.000 ab./km2
Minore di 3.000 ab./km2
vengono considerati solo gli ambiti
con più di 15.000 abitanti.
9 Garibaldi, Bovisa, Niguarda, Fulvio Testi 181.598 21,1 8.598,4
Totale Milano 1.353.882 181,8 7.448,7
4 5
16.518Città Studi
Età media dei residenti
Uomini Donne
43,2 47,5
Percentuale di 0-24enni
Anagr. 2013 Prev. 2023
21,0%
Percentuale di ultra 65enni
Anagr. 2013 Prev. 2023
POPOLAZIONE Struttura demografica
Struttura della popolazione residente per genere ed età NIL con maggiore percentuale di 0-24enni
In evidenza
20,3 - 23,1%
23,5% 21,8 - 23,0%
26,4%
24,5%
23,6%
23,5%
23,2%
22,6%
22,4%
22,2%
22,0%
21,9%
Adriano
Pagano
Quarto Oggiaro
Magenta - S. Vittore
Gratosoglio - Ticinello
Dergano
Affori
Duomo
Villapizzone
Selinunte
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85 e più
UOMINI DONNE
0-24enni ogni 100 ultra 65enni
Anagr. 2013 Prev. 2023
89,2 88,1 - 106,2
Nelle elaborazioni relative ai NIL
Popolazione residente
Comune di Milano - Anagrafe
(31/12/2013)
Popolazione censita
ISTAT - Censimenti della
popolazione (1971-2001)
Previsioni della popolazione
Comune di Milano - Settore
statistica (base 2012)
Andamento e forbice previsiva della popolazione residente
Fonti
NIL con maggiore percentuale di ultra 65enni
21,9%Selinunte
35,3%
30,9%
30,3%
29,9%
29,2%
28,9%
27,8%
26,5%
25,9%
25,7%
Gallaratese
Barona
Mecenate
Gratosoglio - Ticinello
Parco Lambro - Cimiano
Bande Nere
Niguarda - Cà Granda
Baggio
Forze Armate
Città Studi
60.000 40.000 20.000 0 20.000 40.000 60.000
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
32,0%
30,6%
24,4%
18,9%
21,0%
23,1%
11,8%
14,9%
18,2%
22,8%
23,5%
21,8%
1.313.912
1.732.000 1.604.773
1.369.295
1.256.211
1.353.882 1.390.482
Censimento
1971
Censimento
1981
Censimento
1991
Censimento
2001
Anagrafe
2013
Previsioni
2023
vengono considerati solo gli ambiti
con più di 15.000 abitanti.
6 7
25,7%Città Studi
0-24 anni Ultra 65enni Totale
Stranieri Italiani
34,3 48,1
Percentuale di uomini
Età media dei residenti
Stranieri residenti
264.238
19,5%
POPOLAZIONE Presenza straniera
Percentuale di stranieri negli 88 quartieri (NIL) NIL con maggiore percentuale di stranieri
In evidenza
Percentuale di stranieri sulla
popolazione totale
35,5%
35,0%
34,7%
33,9%
31,6%
29,2%
25,8%
25,7%
24,8%
24,6%
Loreto
Dergano
Selinunte
Padova
Villapizzone
Affori
Lodi - Corvetto
Giambellino
Centrale
Greco
Comune di Milano - Anagrafe
(31/12/2013)
Nelle elaborazioni relative ai NIL
Stranieri Italiani
50,2% 47,3%
Percentuale di minorenni
Stranieri Italiani
19,4% 14,1%
1 Filippini 40.759 44,1% 21,4%
2 Egiziani 37.073 75,2% 24,9%
4 Peruviani 21.171 40,4% 18,5%
5
Totale prime 10 193.230
Srilankesi 16.467
14.748 43,0% 23,2%
56,8% 21,8%
Romeni 14.507 43,3%
8 Marocchini 8.808 56,4%
Residenti
Di cui
Uomini Minorenni
52,2% 21,5%
Altre nazionalità 71.008 44,8% 13,6%
Popolazione straniera residente per area di provenienza
Fonti3 Cinesi 25.062 50,6% 25,7%
Principali nazionalità per numero di residenti
17,1%
9
24,3%
7
6 Ecuadoriani
Ucraini 7.951 19,3% 7,6%
10 Bangladesi 6.684 79,8% 16,0%
Totale stranieri 264.238 50,2% 19,4%
24,6%Greco
0
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
300.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Maggiore di 25%
Minore di 12,5%
vengono considerati solo gli ambiti
con più di 15.000 abitanti.
9
Totale stranieri 264.238 50,2% 19,4%
8
Est Europa Nord Africa Altri Africa Asia America Latina Altri paesi
Nascite Decessi
Numero medio di figli per
donna
11.436
Saldo migratorio ultimo anno
Iscrizioni Cancellazioni
Saldo naturale ultimo anno
Nuove iscrizioni in anagrafe di italiani e stranieri Matrimoni di residenti e matrimoni celebrati a Milano
In evidenza
57.180
13.565
Numero medio di figli per donna ed età media della madre al parto Matrimoni di residenti a Milano per cittadinanza
POPOLAZIONE Movimenti naturali e migratori
42.073
Italiane Straniere
1,17 1,71
5.823 6.045
5.716
2.909 3.161 3.000
2011 2012 2013
Di residenti a Milano Celebrati a Milano
1,32 1,28
1,35 1,36
1,43 1,43 1,39
1,33 1,33 1,31 14,2% Marito italiano -
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Italiani Stranieri
35,0 30,9
Comune di Milano - Anagrafe
(31/12/2013)
Anno
2013
Saldo migratorio -3.467 +13.238 +9.771-3,1
I matrimoni di residenti a Milano si
riferiscono alle unioni con almeno
uno degli sposi residente,
+65,6 +5,6
Totale
V.a.
Per 1.000
residenti
Fonti
Straniere
Saldo migratorio, naturale e totale della popolazione italiana e straniera Matrimoni di residenti a Milano per rito
V.a.
Per 1.000
residenti
V.a.
Per 1.000
residenti
Saldo Totale -8.707 +16.349 +7.642
+53,1 +7,2
Saldo naturale -5.240 +3.111 -2.129-4,7 +12,5 -1,6
Età media della madre al parto
Italiane
-7,9
Italiani Stranieri
Saldo migratorio -2.558 +14.253 +11.695-2,3 +65,0
+7,7Saldo Totale -7.012 +17.170 +10.158-6,3 +78,3
Media annua
2008-12
+8,8
Saldo naturale -4.454 +2.917 -1.537-4,0 +13,3 -1,2
32,8 33,0 33,1 33,3 33,4 33,5 33,6 33,6 33,5 33,5
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Eta media della madre al parto Numero medio di figli per donna
4,9%
5,6%
75,2%
Marito italiano -
Moglie straniera
Marito straniero -
Moglie italiana
Entrambi stranieri
Entrambi italiani
56,4%
43,6% Civile
Religioso
indipendentemente dal luogo di
celebrazione.
+7,7
10 11
Saldo Totale -7.012 +17.170 +10.158-6,3 +78,3
ECONOMIA
Imprese
Lavoro e occupazione
Prezzi al consumo
Condizioni economicheCondizioni economiche
1312
Imprese iscritte al registro della Camera di
Commercio
Imprese iscritte al registro della Camera di
Commercio per ambito di attività
Dipendenti Indipendenti
83,7% 16,3%
Micro-piccole Medie-grandi
41,2% 58,8%
Addetti per genere
Addetti nelle imprese censite
1.044.157
Addetti per dim. delle imprese
ECONOMIA Imprese
Imprese censite per numero di addetti (9° Censimento Industria e Servizi)
In evidenza
Genere degli addetti dipendenti e indipendenti per dimensione delle imprese censite
Addetti per rapporto di lavoro
2013
Varizione
18.977
96.812
20.158
19.714
7.822
4.591
1.299
2.870
902
599
190
202
0 1 2 3-5 6-9 10-15 16-19 20-49 50-99 100-249 250-499 500+
Micro Piccola Media Grande
51.849
2.281
100%
163.814 164.433 164.475
165.177
2010 2011 2012 2013
Imprese censite
ISTAT - 9° Censimento Industria e
Servizi (31/12/2011)
Registro Imprese
Camera di Comemrcio di Milano
(2010-2013)
Addetti per genere
Donne Uomini
42,9% 57,1%
Addetti per classe di età
15-29 anni 30 e più anni
17,7% 82,3%
Altre attività di servizi
Età degli addetti dipendenti e indipendenti per dimensione delle imprese censite
39.435 +1,9%
Commercio e riparazione di
autoveicoli e motoveicoli
Fonti
6.211 +3,6%
Attivita' immobiliari 22.596 -3,8%
Trasporto e magazzinaggio 6.416 -4,3%
2013
Varizione
2010-2013
Attività manifatturiere 14.041
Servizi di informazione e
comunicazione
9.446 +2,5%
Noleggio, agenzie viaggio, serv.
supporto imprese
7.768 +11,2%
+6,5%
Attività professionali, scientifiche
e tecniche
18.332 +1,8%
Attività dei servizi alloggio e
ristorazione
10.170 +11,8%
Costruzioni 17.591 +0,8%
Altre attività 7.053 -2,6%
-7,6%
Attività finanziarie e assicurative 6.11818.623 27.224 101.792
66.558 4.574
910
65.922 99.527 385.359
82.392 4.421
1.807
24.277 27.972 123.052
8.085 366
463
0%
25%
50%
75%
100%
Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande
15-29
30-49
50+
51.980
91.967 337.492
105.186
7.080
1.898
56.842
62.756 272.711
51.849
2.281
1.282
0%
25%
50%
75%
Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande
Dipendenti Indipendenti
Donne
Uomini
14 15
+0,8%
Altre attività 7.053 -2,6%
165.177Totale imprese
Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande
Dipendenti Indipendenti
% di dipendenti a tempo
parziale
Donne Uomini
Donne
Popolazione di 15-64 anni
Occupata 599.421
In cerca di occupaz. 41.952
Inattiva 215.475
Tasso di disoccupazione
ECONOMIA Lavoro e occupazione
Popolazione di 15-64 anni per condizione professionale (valori in migliaia)
Uomini
6,8% 6,3%
Percentuale di soddisfatti del proprio lavoro (15+
anni)
In evidenza
Tasso di disoccupazione totale, maschile e femminile Soddisfatti del proprio lavoro per tipologia di
individuo
2011 5 anni prima
239 238 227 225 212 213 220 222 211 215
546 564 586 592 595 572 573 584 593 599
28 27 25 24 26 38 35 32 45 42
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Inattivi Occupati In cerca di occupazione
7,1%
77,3% 77,8% 77,1% 75,4% 76,0% 75,4%
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Donne
32,6% 17,1%
% di dipendenti dirigenti
Donne Uomini
3,5% 8,2%
Occupazione
ISTAT - Indagine sulla forza lavoro
(2004-2013)
Livello di soddisfazione
Elaborazioni su dati ISTAT indagini
multiscopo
(2005-2012)
Occupati dipendenti per posizione
professionale (valori %)
Adulti (35-64)
Occupati dipendenti per orario di lavoro
(valori %)
75,3%
N. componenti della famiglia
1 persona 70,8%72,0%
2 persone 72,4%76,8%
3 o più persone 82,2%76,0%
Residenti a Milano (15+ anni) 77,3%75,4%
Uomni 79,8%75,0%
Fonti
Laurea o superiore 83,9%77,3%
Licenza media o inferiore
Dipolma di scuola superiore 75,2%72,6%
Genere
76,3%
71,4%77,1%
Livello di istruzione
Giovani (15-35) 76,1%69,2%
78,1%
Anziani (65+) 73,8%81,4%
75,7%
Classe d'età
Il dato sul livello di soddisfazione è calcolato sui residenti che si sono
dichiarati occupati (comprese le occupazioni casalinghe)
4,8% 4,6%
4,1% 3,9%
4,2%
6,3%
5,8%
5,3%
7,1%
6,5%
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Tutti i residenti Uomni Donne
40,5%
32,3%
51,3% 64,1%
8,2% 3,5%
Dirigente
Quadro /
Impiegato
Operaio /
Apprendista
82,9%
67,4%
17,1%
32,6%
Tempo parziale
Tempo pieno
16 17
Uomini DonneUomini Donne
0,4%
Servizi 1,3%
Variazione tendenziale (dic
2013) per prodotti con freq.
d'acquisto
Alta 1,8%
Media 0,4%
Bassa
Indice generale 0,8%
Beni
In evidenza
Servizi sanitari e spese per la
salute
Bevande alcoliche e tabacchi
Abbigliamento e calzature
Abitazione, acqua, elettricità e
combustibili
101,3 101,6 102,0
Variazione tendenziale dei
prezzi (dic 2013)
0,1%
103,3
Var. tendenziale degli indici dei prezzi al consumo NIC per tipologia di prodotto Mobili, arredamento e servizi
per la casa
ECONOMIA Prezzi
2011 2012 2013
106,2
Var. tendenziale e congiunturale dell'indice generale dei prezzi al consumo NIC
Alimentari e bevande
analcoliche
108,9
103,4 109,6 111,4
101,0 102,9 103,7
104,8 111,4 113,3
102,1 104,6 105,6
Indici dei prezzi al consumo NIC per divisioni di spesa
(base 2010=100)
-2%
-1%
0%
1%
2%
3%
4%
5%
G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D
2011 2012 2013
Var. congiunturale Var. tendenziale
6%
9%
Variazione tendenziale degli indici dei prezzi al consumo NIC per prodotti a diversa
frequenza d'acquisto
Maggiori variazioni
congiunturali di segno positivo
nel 2013
Settembre
104,8 103,5 105,5
Indice generale 105,8 107,2103,2
114,3
Comunicazioni 98,0
106,4 113,2
salute
95,5 90,4
Istruzione
Agosto
Aprile
Servizi ricettivi e di ristorazione
102,9
Trasporti
100,0
Fonti
Altri beni e servizi
Ricreazione, spettacoli e
cultura
105,1 106,9
100,3
101,5 106,2
99,8
103,8
Comune di Milano - Indagine sui
prezzi al consumo (2011-2013)
0%
3%
6%
G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D
2011 2012 2013
Indice generale Beni Servizi
0%
3%
6%
9%
G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D
2011 2012 2013
18 19
2011 2012 2013
Indice generale Alta frequenza Media frequenza Bassa frequenza
Numero di contribuenti
957.071
Reddito complessivo medio
31.578 €
% di contribuenti con reddito
imponbile ai fini IRPEF (2011)
Minore di 10.000 € 10,1%
10.000 - 20.000 € 28,4%
20.000 - 50.000 € 45,2%
7.691
28.044
In evidenza% di residenti soddisfatti della propria condizione
economica (14+ anni)
Soddisfatti della propria condizione economica per
tipologia di indivduo
Addizionale comunale
dovuta
948.637 28.991
Numero
contribuenti
Ammontare
(milioni di €)
Reddito imponibile
Imposta netta
Reddito imponibile ai fini
dell'addizionale
ECONOMIA Condizioni economiche
Contribuenti per classe di reddito
complessivo
Variabili per la determinazione
dell'imposta IRPEF
Addizionale regionale
dovuta
424
72
799.629
772.897
772.629
252.912
Cinque anni
2011
Numero di contribuenti e reddito medio imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF
240.107
109.037
259.959
239.653
44.346
36.641
27.328
<10
10-15
15-26
26-55
55-75
75-120
>120
migliaia di €
55,2% 53,7% 54,5% 54,9%
58,4% 56,7%
2006 2007 2008 2009 2010 2011
31,0
33,0
34,8 35,2 35,0 35,8 36,3 36,3
56,3%
N. componenti della famiglia
50.000 - 100.000 € 11,4%
Maggiore di 100.000 € 5,0%
Laurea o superiore
Donne 50,5%
Inattivi e in cerca di occ.
56,7%
Classe d'età
Giovani (14-35)
43,5%
52,9%55,1%
Dipolma di scuola superiore
50,3%
Adulti (35-64) 55,3%57,0%
57,1%
59,7%
61,0%
Licenza media o inferiore
Residenti a Milano (14+ anni)
Fonti
Contribuenti per classe di reddito imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF
Anziani (65+) 51,6%
48,2%
71,4%65,5%
Condizione occupazionale (15+ anni)
Occupati 57,4%58,3%
1 persona 48,4%44,2%
Cinque anni
prima
Livello di istruzione
2 persone 53,6%64,0%
2011
55,2%56,7%
Genere
Uomni 60,6%56,6%
Redditi
Ministero dell'economia e delle
finanze - Dipartimento delle
finanze
(Anni di imposta 2005-2012)
Livello di soddisfazione
Elaborazioni su dati ISTAT
indagini multiscopo
(2005-2012)
0
50.000
100.000
150.000
<1
1-2
2-3
3-4
4-5
5-6
6-7.5
7.5-10
10-15
15-20
20-26
26-33.5
33.5-40
40-50
50-60
60-70
70-100
>100
migliaia di €
800.976
799.614
793.964
792.617
782.368
778.253
775.696
772.897
31,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Contribuenti Reddito imponibile medio (migliaia di €)
57,7%
20 21
2 persone 53,6%64,0%
3 o più persone 59,9%
26
33.5
70
2011 2006
migliaia di €
SERVIZI
Istruzione
Biblioteche
Sanità
Trasporti e mobilitàTrasporti e mobilità
22 23
Iscritti alle università milanesi
Scuole sec. I grado 34.147
Scuole sec. II grado 65.064
% di stranieri tra gli alunni
Stranieri totali Nati in italia
17,9% 10,5%
Scuole dell'infanzia 32.673
Scuole primarie 57.465
Alunni totali
Immatricolati delle università milanesi
Scientifico
492
In evidenza
Iscritti alle università milanesi per ateneo
SERVIZI Istruzione
Alunni stranieri
Alunni totali
Alunni stranieri
Totale
Unità scolastiche e alunni delle scuole secondarie di II grado per indirizzo di studi
Unità scolastiche e alunni per ordine scolastico
23.762 5.910
977
347
354
Scuole primarie
Statali 142
Totale Nati in Italia
89 27.427 6.491 3.328
Non Statali 53 6.720 489 217
Scuole secondarie
di II grado
Statali 88
Unità
scolastiche
54.783 8.537 2.115
Non Statali 84 10.281 306 121
Unità
scolastiche
Alunni totali
Scuole dell'infanzia
Pubbliche 199 5.365
Private 113 8.911 612
Scuole secondarie
di I grado
Statali
44.326 10.618 7.843
Non Statali 76 13.139
Nati in Italia
47 16.142 859
13.130
13.459
13.854
14.138
14.428
16.291
16.737
16.725
17.520
16.940
2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12
Donne
Uomini
53.858Statale
Scuole
Comune di Milano - ANASCO
(A.S. 2012/13)
Università
Ministero dell'istruzione
(A.A. 2007/08-2011/12)
Tutte le facoltà
Ingegneria e Sci
MM.FF.NN.
Iscritti alle università milanesi
Fonti
% di donne tra gli iscritti
54,7% 28,8%
163.356
1.309 453
1.648 350
608 220
19 9.126
28 10.941
Iscritti alle università milanesi nelle principali facoltà
Alunni del primo ciclo (prim. e sec. I gr.) Alunni del secondo ciclio (sec. II gr.)
678 84
806.69121
Istituto
professionale
Istituto tecnico
Liceo
Scientifico
Classico
Altro
Industriale
Commerciale, geometri
Altro
Altro
24
10 2.069
24
8 4.049 748 248
5.801
Alberghiero
Commer, turistico, pubb.
3 3.711 561 158
347
12 6.534 2.352 352
47 16.142 859 32.956
29.933
27.149
13.221
4.274
1.965
Politecnico
Bicocca
Cattolica
Bocconi
IULM
San Raffaele
15.329
16.140
5.614
5.505
7.690
1.388
4.095
13.733
4.300
11.880
8.977
5.341
8.180
4.941
Economia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Giurisprudenza
Sci. MM.FF.NN.
Sci. Formazione
Scienze Politiche
79,7%
13,0%
7,3%
Italiani
Stranieri nati
in Italia
Stranieri nati
all'estero 86,4%
3,4%
10,2%
Italiani
Stranieri nati
in Italia
Stranieri nati
all'estero
24 25
4.095 4.941Scienze Politiche
Uomini Donne
717.677 569.608
Rionali con maggior n. di iscritti
Iscritti alle biblioteche
Patrimonio librario
Sormani Rionali
35.641 128
Audiovisivi
6.220
7.946
66.963
Patrimonio
74
4.681 80
31.608
SERVIZI Biblioteche
Iscritti alle Biblioteche rionali e alla biblioteca centrale Sormani Patrimonio delle biblioteche rionali e centrale
In evidenza
Sormani Rionali
16.045 83.920
Biblioteca centrale
Valvassori Peroni
Crescenzago27.119 5.129 74
Gallaratese 32.702 6.002 85
Cassina Anna 20.494
Sormani 717.677 20.148
88
Chiesa Rossa 22.963 85
Dergano 36.820 98
Baggio
5.736 79
5.294
Crescenzago 23.492
5.058
Affori
7.535
Calvairate 34.795
Libri Periodici
Biblioteche rionali
Accursio 21.527 80
5.411
Fra Cristoforo
Gallaratese
Baggio
Cassina Anna
Quarto Oggiaro Niguarda
Harar
Lorenteggio
Sicilia
S'Ambrogio
Fra Cristoforo
Affori
Crescenzago
V. Peroni
Oglio
Calvairate
Venezia
Sormani
Vigentina
Tibaldi
Sempione
Accursio
VillapizzoneDergano
Zara
Venezia
% di ragazzi tra gli iscritti alle
biblioteche rionali
18,6%87
69
Parco 4.724
Gallaratese 32.702 6.002 85
5.202
Sicilia 16.055 3.963
123
25.386 5.634 101
Fonti5.619Tibaldi 27.085
Sant'Ambrogio
Valvassori Peroni 39.298 102
Venezia 11.349 71
2.920
702
569.608 123.169 1.961
Adulti e ragazzi iscritti alle biblioteche rionali Prestiti nelle biblioteche rionali
Zara 18.052 533.285
91
15.795 54
Lorenteggio 11.979
81
4.370 39
Harar
Totale rionali
Niguarda 22.601 5.275 80
Oglio 31.019 5.237
26.047 92
47
Quarto Oggiaro
7.006
5.284
Vigentina 13.618 5.053
19.439
Comune di Milano - Settore
Biblioteche (31/12/2013)
4.607Villapizzone
81,4%
18,6%
Adulti
Ragazzi
48,6%
14,1%
37,3%
Libri
Libri per
ragazzi
Audiovisivi
S'Ambrogio
Chiesa Rossa
Numero di iscritti
1.000
15.000
2726
11,7 17 1.020
Soddisfatti della propria salute per tipologia di individui
278 10.869 87.983 8,4 18 1.388
422
2011
Cinque anni
prima
9,6478 16.195
417
45.538 7,6 8 394
5.078150 9.329 38.393 4,4 18
16.716 140.055
Giornate di
degenza
Durata media
(gg)
Posti letto
Day hospital
SERVIZI Sanità
164 6.233
Ricoveri
15 1.969
957 31.136 309.366 10,5 68 27.367
Degenza ordinaria e day hospital nelle strutture sanitarie di Milano
Degenza ordinaria
Posti letto Ricoveri
P. O. V. Buzzi
152.630
16.954 126.139 7,9 56 14.350
102 4.868
4.143
344 10.289 94.723 9,4
19
Presidi delle Aziende Ospedaliere
Ist. Ortopedico G. Pini
Ca' Granda - Niguarda
Fatebenefratelli - Oftalmico
31 4.023
P. O. M. Melloni
8,6
23.718 5,0 10 1.628
IRCCS pubblici
L. Sacco
S. Carlo Borromeo
S. Paolo
3.057 34.706P. O. Centro Traum. Ortop. 110
Ist. Naz. Neuro. C. Besta
% di residenti soddisfatti della propria salute (14+ anni)
In evidenza
Posti letto medi ultimo anno
D. ordinaria Day hospital
8.100 599
Ricoveri nell' ultimo anno
Day hospital
117.078
Durata media della degenza
ordinaria nell'ultimo anno
Presidi delle aziende osedaliere
D. ordinaria
301.731
8,2 giorni
82,1% 81,3% 80,0% 81,3% 82,6% 81,5%
2006 2007 2008 2009 2010 2011
82,1%81,5%
77,2%
3 o più persone
82,9%
Donne 79,3%80,3%
Classe d'età
Giovani (14-35)
76,5%
Adulti (35-64) 88,0%87,1%
Genere
237.032 8,0
Degenza ordinaria: residenti dimessi da
opspedali lombardi per le principali
diagnosi
Day Hospital: residenti dimessi da ospedali
lombardi per le principali diagnosi
Uomni 85,4%
prima
Residenti a Milano (14+ anni)
1.223 41.232
95,7%91,4%
45.538 7,6 8 394
317 14.066
332.420 9,1 94 17.089
Anziani (65+) 62,7%63,9%
Condizione occupazionale (15+ anni)
Occupati 92,2%90,6%
Inattivi e in cerca di occ. 72,9%73,3%
Livello di istruzione
Licenza media o inferiore 71,9%70,9%
Dipolma di scuola superiore 85,5%83,9%
Laurea o superiore 92,7%90,1%
90,5%87,3%
76.380 5,7 30 7.398
Case di cura accreditate
865 32.564
Ist. Naz. Tumori
Ca' Granda - O. Maggiore Polic.
164 6.233
2 persone 76,3%
O. classificato S.Giuseppe 308 9.973 65.279 7,0 27 3.115
IRCCS privati 1.965 78.250 553.879 7,5 101 17.970
87 10.146
Ist. Naz. Neuro. C. Besta
N. componenti della famiglia
1 persona 74,9%
Fonti
Strutture sanitarie
Regione Lombardia - Direzione
Generale Sanità (31/12/2013)
Dimissioni ospedaliere
ASL di Milano (31/12/2012)
Condizioni di salute
Elaborazioni su dati ISTAT indagini
multiscopo (2005-2012)
Presidi delle aziende osedaliere
con più posti letto totali
Ca' Granda - Niguarda
S. Carlo Borromeo
S. Paolo
25.932
24.325
17.686
15.660
13.852
13.583
App. osteomusc. tess.
connettivo
Sistema
cardiocircolatorio
Gravidanza, parto e
puerperio
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Sistema nervoso
4.519
4.005
3.844
3.509
2.476
2.169
Apparato riproduttivo
femminile
Pelle, tessuto sottocut.
mammella
Gravidanza, parto e
puerperio
Orecchio naso gola
Apparato digerente
Occhio 3 o più persone
28
90,5%87,3%
29
13.583Sistema nervoso 2.169Occhio
In evidenza
Parco auto circolante
Euro 3 e prec. Euro 4 e succ.
292.400
SERVIZI Trasporti e mobilità
407
2011
Cinque anni
Bike
sharing
703
Veicoli 487 493
Biciclette
Rete urbana dei mezzi pubblici: metropolitana, autobus, filobus, tram, bike sharing % di famiglie che possiedono automobili e biciclette
Possesso di automobili per tipologia familiareParco auto circolante e % Euro 4 e successivi Parco moto circolante e % Euro 3
Rete automobilistica
Fermate 2.831 2.862 2.874 2.491 2.479
Veicoli 1.368 1.334 1.395 1.353
Rete
tranviaria 493
Stazioni - - 120 170 190
493
1.293
149 164 139
2012 2013
Rete
metropolitana
Fermate 71 71 75 75 82
Veicoli 789 855 939 921 957
Fermate 1.253 1.025 1.056 703
- - 1.900 2.800 3.370
Rete
filoviaria
Fermate 249 238 237 237 203
Veicoli 148 149
2009 2010 2011
Autobus 1.353
Mezzi pubblici circolanti
Metropolitana 957
Tram 407
Filobus 139
Bike sharing 3.370
408.449
55,9% 58,2%
88,3%
77,1%
68,8%
69,5%
70,8%
67,9%
25,1%
38,6%
52,4%
54,3%
53,4%
51,7%
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Automobile Bicicletta
34,6%
37,8% 41,1%
91.128
Orio al Serio 69.974
2011
Cinque anni
prima
Possesso di biciclette per tipologia familiare
Fonti
Movimenti aerei: Malpensa, Linate e Orio al Serio
88,3%
Tipologia famigliare
Persona sola 45,4% 75,9%
Tutte le famiglie 67,9%
Movimenti aerei annui
Malpensa 160.700
Linate
2011
Cinque anni
prima
Tutte le famiglie 51,7% 25,1%
Tipologia famigliare
Persona sola 35,0% 14,8%
Coppia senza figli 50,3% 25,6%
Coppia con figli 79,3% 42,6%
Monogenitore 58,8% 23,7%
Coppia senza figli 81,2% 98,0%
Altre tipologie 74,7% 84,1%
Coppia con figli 92,2% 97,1%
Monogenitore 64,6% 92,6%
Trasporti urbani
Comune di Milano (2009-2013)
Parco auto
A.C.I. - Annuario "Autoritratto"
(2009-2013)
Movimenti aerei
ENAC - Ente nazionale per
l'aviazione civile (2003-2013)
Possesso automobili e biciclette
Elaborazioni su dati ISTAT indagini
multiscopo (2005-2012)
213.554 227.718
263.584
183.182 186.780
160.700
93.824 93.942 100.467 93.764 94.547 91.128
44.170 47.820 58.613 63.188 69.435 69.974
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
716.431
716.454
724.450
716.094
701.301
42,7%
48,3%
52,7% 55,9% 58,2%
2009 2010 2011 2012 2013
Automobili % Euro4 e successivi
145.518
149.016
152.858
155.142
156.736
26,1%
30,6%
34,6%
37,8% 41,1%
2009 2010 2011 2012 2013
Motocicli % Euro3
30 31
Altre tipologie 45,4% 6,5%
multiscopo (2005-2012)
Malpensa Linate Orio al serio
TERRITORIO
Ambiente
Turismo
Sicurezza e giustizia
AssociazionismoAssociazionismo
3332
213
303
Estensione dei parchi e numero di aree gioco, aree attrezzate e aree cani Rifiuti per tipologia della raccolta
In evidenza
Rifiuti differenziati per tipologia
TERRITORIO Ambiente
Raccolta differenziata in
tonnellate
Aree cani (n)
Verde pubblico
Parchi (kmq) 7.736.555
807
Concentrazione di PM10
Media annua Superamenti
43,0 107
Aree gioco (n)
Aree attrezzate (n)
71,1%
21,1%
7,8%
Servizi di raccolta
Conferimenti
diretti
Rifiuti stradali
Zona 1
parchi: 753kmq
a. gioco: 34
a.attrez: 29
a. cani: 60
Zona 9
parchi: 416kmq
a. gioco: 147
a. attrez: 34
a. cani: 41
Zona 8
parchi: 813kmq
a. gioco: 114
a. attrez: 24
a. cani: 34
Zona 7
parchi: 2.548kmq
a. gioco: 98
a. attrez: 33
a. cani: 31
Zona 4
parchi: 1.031kmq
a. gioco: 86
a. attrez: 24
Zona 6
parchi: 492kmq
a. gioco: 95
Zona 2
parchi: 458kmq
a. gioco: 86
a. attrez: 11
a. cani: 29
Zona 3
parchi: 913kmq
a. gioco: 73
a. attrez: 17
a. cani: 34
Plastica e Lattine
Cartone
Legno
Tessili - Indumenti
Elettrodomestici
Metalli
Rifiuti Urbani Pericolosi
Sfalci e Potature
Altri rifiuti
Pneumatici
3.193 1,4%
1.669 0,7%
764 0,3%
753 0,3%
34.829 14,7%
17.303 7,3%
3.515 1,5%
Carta
Vetro
Plastica e lattine (t) 34.829Umido 40.783 17,3%
Rifiuti differenziati per tipologia
5.649 2,4%
Totale rifiuti 236.371 100,0%
208 0,1%
30 0,0%
Tonnellate
V.a. %
64.599 27,3%
63.076 26,7%
Fonti e noteValore medio di PM10 e numero di giorni di superamento del limite in un anno
Vetro (t) 63.076
Umido (t) 40.783
tonnellate
Carta (t) 64.599
Verde pubblico
Comune di Milano - Direzione
centrale tecnica (31/12/2012)
Inquinamento
ISTAT e Legambiente (2003-2012)
Rifiuti
Comune di Milano - Azienda
Milanese Servizi Ambientali (2012)
103
155
164
149
132
111
106
85
132
107
45,5
49,7
52,5 53,7
51,0
44,7 45,0
39,7
49,0
43,0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
a. attrez: 24
a. cani: 34Zona 5
parchi: 309kmq
a. gioco: 71
a. attrez: 25
a. cani: 33
a. gioco: 95
a. attrez: 35
a. cani: 46
Kmq di parchi
250 2.500
34 35
Superamenti del limite giornaliero Media annua PM10
Esercizi ricettivi alberghieri ed extra-alberghieri
2.709.003
Giorni medi di permanenza
Italiani Stranieri
2,0 2,2
TERRITORIO Turismo
In evidenza
Esercizi ricettivi
Alberghieri
Arrivi e giorni medi di permanenza negli esercizi ricettivi per mese nell'ultimo anno Esercizi alberghieri per categoria
Arrivi e giorni medi di permanenza negli esercizi ricettivi per anno
Arrivi di turisti nell'ultimo anno
Extra-alberg.
440 276
Italiani Stranieri
1.641.888
2,2 2,1 2,2 2,3
2,1 2,1 2,0 2,0
2,2
2,1 2,0 2,1
3.065.603
3.241.662
3.207.949
3.233.696
3.309.938
3.390.241
3.611.318
3.983.877
4.246.265
4.350.891
2,4
2,2 2,1 2,2 2,2 2,1 2,1 2,1 2,1 2,1
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Arrivi Permanenza media
437 433 436 438 440
167 194 210 247 276
2008 2009 2010 2011 2012
Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri
3,4%
10,9% 1 e 2 stelle
103.728 1,72,2
Italiani 1.641.888 2,0 8 Spagna 132.729 2,0
Stranieri 2.709.003
Francia
U.S.A.
FontiEsercizi extra-alberghieri per tipologia
Arrivi
2,0
5 Cina 163.387 2,0
6 Regno Unito
Svezia
Giorni medi
permanenza
Arrivi
Giorni medi
permanenza
Arrivi e giorni medi di permanenza per nazionalità dei turisti nell'ultimo anno
9 Svizzera-Liechtenst.
Belgio
192.981
2
Brasile
14
2,1
173.960
11 Paesi Bassi
12 Australia-N.Zelanda
13
15
1 Russia 2,7
Turchia
79.681 2,1
61.436 2,1
51.667 2,1
46.128 2,3
40.347 2,4
179.866 2,0
3 U.S.A. 177.839 2,2
10 100.872 2,3
155.412
Francia
4 Germania
Prinicpali nazionalità dei turisti
stranieri:
Russia
Comune di Milano - Settore Turismo
(2003 - 2012)
323.824
317.757
382.539
356.410
404.443
377.964
404.142
291.455
405.704
426.802
359.618
300.233
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Arrivi Permanenza media
48,6%
33,3%
2,5%
15,6% Alloggi in affitto
Bed and breakfast
Ostelli per la
gioventù
Case per ferie e altri
esercizi
29,5%
56,1%
3,4%
3 e 4 stelle
5 stelle
Residence
36 37
4.350.891 2,1
6 Regno Unito
7 Giappone 154.797 1,8
2,1
Totale turisti
15 Turchia 40.347 2,4155.412
Infortunati in incidenti stradali
In evidenza
TERRITORIO Sicurezza e giustizia
Reati denunciati all'autorità giudiziaria e tasso di delittuosità ogni 100.000 residenti
Detenuti ogni posto disponibile
V.a. % V.a. % V.a. %
2012 Un anno prima Cinque anni prima
Reati denunciati all'autorità giudiziaria per tipologia
Altri reati 21.699
% di famiglie che considerano critici i seguenti aspetti
del proprio quartiere
C.C. San Vittore 1,9
C.R. Bollate 1,2
C.R. Opera 1,3
Reati denunciati nell'ultimo
anno
Tutti i reati 160.884
Contro la persona 7.678
Contro il patrimonio 131.507
55,1%Rumorosità
141.636
153.317
163.817
174.040
156.497
149.296
150.858
164.569
160.884
11.027
11.769
12.552 13.383
12.072
11.480 11.475
12.352 11.881
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Reati denunciati Tasso di delittuosità
16.788
16.120
15.461
13.986
12.680
9,8%
10,6% 10,7%
11,7% 12,1%
2009 2010 2011 2012 2013
Totale infortunati % di pedoni
Istituto penale
Beccaria
3,1
301
128
173
300
128
Pres. media giornaliera
Stranieri
Uscite
Italiani
51,4
222
Pena devinitiva 409 31,8% 1.119 94,8% 984 76,5%
39,2% 0 0,0% 23 1,8%
Capienza
Attesa di primo giudizio
989 -
473 36,8% 800 67,7% 807 62,7%
814 63,2% 381 47,6% 480 59,5%
Ingressi
Italiani
Centro prima
accoglienza
Fonti e note
Detenuti negli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera Minori nell'istituto Beccaria e nel centro prima accogl.
685 - 976
504
-
1.287 - 1.181 - 1.287 -
Stranieri
Italiani
Detenuti al 31.12
V.a. % V.a.
59
163
226
55
% V.a. %
22.662
1
Reati relativi alla normativa vigente sugli stupefacenti
C.C. San Vittore C.R. Bollate C.R. Opera
V.a. % V.a. % V.a. %
131.507 81,7% 134.571
Totale reati 160.884 100,0% 164.569 100,0% 174.040
82,6%
100,0%
Altri reati 21.699 13,5% 22.149 13,0%
di cui n. stupefacenti1
0,9% 1.820 1,0%
Contro il patrimonio
Contro la persona 7.678 4,8% 7.849
81,8% 143.808
di cui furti 101.336 63,0% 102.006 62,0% 87.674
1.560 1,0% 1.546
50,4%
13,5%
4,8% 7.570 4,3%
di cui lesioni dolose 2.617 1,6% 2.621 1,6% 2.336 1,3%
Presenza media giornaliera
negli istituti minorili
Istituto Beccaria 51,4
C. prima accoglienza 3,1
Reati
ISTAT - Statistiche giudiziarie (2004 -
2012)
Detenuti
Ministero della Giustizia
(31/12/2013)
Incidenti: ISTAT - Rilevazione sugli
incidenti (2009-2013)
Criticità del qurtiere:
Nostre elaborazioni su dati ISTAT
indagini multiscopo (2010-2012)
55,1%
52,7%
46,5%
46,3%
27,2%
26,2%
Rumorosità
Cattive cond. strade
Rischio di criminalità
Sporcizia nelle strade
Scarsa illum. strade
Odori sgraevoli
172Stranieri374 29,1% 62 5,2% 280 21,8%Pena non definitiva
38 39
171
indagini multiscopo (2010-2012)
Sociale 57 303
Civile 12
% associazioni iscritte ai registri
nell'ultimo anno
Regionale Provinciale
TERRITORIO Associazionismo
ODV, APS, ASF e Onlus per zona di decentramento ODV, APS e Onlus per ambito e registro
In evidenza
0 1
36
Registro ODV
Numero di associazioni iscritte
ai registri
Volontariato 468
Promozione sociale 214
Solidarietà familiare 155
Onlus 125
Culturale 5 35
Sociale e Civile 4 8
Sociale e Culturale 2 3
Civile e Culturale 0 2
Sociale, Civile e Culturale
Totale ODV 80 388
Sociale 3 18
Provinciale
Civile 1 19
Registro APS
Regionale
Promozione sociale 21,0%
Volontariato 3,6%
Zona 6
ODV: 37
APS: 17
Zona 2
ODV: 40
APS: 19
ASF: 18
Zona 9
ODV: 51
APS: 31
ASF : 18
Zona 8
ODV: 51
APS: 16
ASF: 14
Zona 7
ODV: 41
APS: 19
ASF: 17
Zona 3
ODV: 67
APS: 26
ASF: 19
Zona 4
ODV: 46
APS: 7
ASF: 11
Zona 1
ODV: 105
APS: 60
ASF: 34
ODV = org. di volontariato
APS = ass. di promozione sociale
ASF = ass. di solidarietà familiare
ONLUS = org. non lucrativa di utilità sociale
Principale ambito di intervento
delle ODV
Sociale
Culturale 4 61
Ambientale 0 1
Relazioni internazionali 0 5
3 13
Sociale, civ. e ricerca etica 6 26
7
Sociale, civ. e ricerca etica 27
Sociale 2 2
Civile 1 19
Culturale 12 66
Ambientale 1 7
Relazioni internazionali 1 5
Sport, t. libero, inn. tecno. 4
40
Totale APS
Civile 2 0
Registro ONLUS
Regionale Provinciale
50 164
Cultura e relazioni internaz. 1
Sport, t. libero, inn. tecno.
0
Altre attività di utilità soc. 0 2
ODV, APS, ASF e Onlus per anzianità di iscrizione ai relativi registri
Fonti
Registri delle ODV, APS, ASF e Onlus
della Regione Lombardia - Bollettino
Ufficiale
(31/12/2012)
Solidarietà familiare 1,3%
Onlus 4,8%
ODV
APS
ASF
ONLUS
Iscritte nell'ultimo anno
1-3 anni di iscrizione
4-6 anni di iscrizione
7-9 anni di scrizione
10 e più anni di iscrizione
APS: 17
ASF: 8 Zona 5
ODV: 29
APS: 19
ASF: 16Numero di enti:
50 250
108
40 41
Totale ONLUS 170 100 200 300 400 500

More Related Content

Viewers also liked

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
Arpa Piemonte
 
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitilloLibertà e Giustizia
 
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Istituto nazionale di statistica
 
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma   milano 15 aprile 2011 - pmRiforma   milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Libertà e Giustizia
 
Pisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del votoPisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del voto
Libertà e Giustizia
 
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzziLibertà e Giustizia
 
Mai più con il porcellum
Mai più con il porcellumMai più con il porcellum
Mai più con il porcellum
Libertà e Giustizia
 
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
Gloria Re Calegari
 
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
Serena Di Ruzza
 

Viewers also liked (9)

Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
Arco alpino piemontese: incidenti da valanga 2014-2015
 
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
 
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
 
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma   milano 15 aprile 2011 - pmRiforma   milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
 
Pisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del votoPisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del voto
 
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
 
Mai più con il porcellum
Mai più con il porcellumMai più con il porcellum
Mai più con il porcellum
 
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
Smart Urban Planning Support through Web Data Science on Open and Enterprise ...
 
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
 

Similar to Dati Statistici Milano 2014 Opendata

P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
Istituto nazionale di statistica
 
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Lucia Schirru
 
Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
Samuele Pellegatta
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiDoxa
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del PaeseG. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
Istituto nazionale di statistica
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
Alessandro Gentili
 
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
BES Mantova e provincia
BES Mantova e provinciaBES Mantova e provincia
BES Mantova e provincia
Provincia di Mantova
 
Cooperative torinesi: stato di salute 2017
Cooperative torinesi: stato di salute  2017Cooperative torinesi: stato di salute  2017
Cooperative torinesi: stato di salute 2017
Quotidiano Piemontese
 
Rapporto Ristorazione 2017
Rapporto Ristorazione 2017Rapporto Ristorazione 2017
Rapporto Ristorazione 2017
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
Roberto Sorci
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Quotidiano Piemontese
 
Fondazioni d'impresa per i giovani
Fondazioni d'impresa per i giovaniFondazioni d'impresa per i giovani
Fondazioni d'impresa per i giovani
Alberto Castori
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Dati Statistici Milano 2014 Opendata (20)

P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
 
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
 
Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio Immigrati
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del PaeseG. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
 
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
 
BES Mantova e provincia
BES Mantova e provinciaBES Mantova e provincia
BES Mantova e provincia
 
Cooperative torinesi: stato di salute 2017
Cooperative torinesi: stato di salute  2017Cooperative torinesi: stato di salute  2017
Cooperative torinesi: stato di salute 2017
 
Rapporto Ristorazione 2017
Rapporto Ristorazione 2017Rapporto Ristorazione 2017
Rapporto Ristorazione 2017
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016
 
Fondazioni d'impresa per i giovani
Fondazioni d'impresa per i giovaniFondazioni d'impresa per i giovani
Fondazioni d'impresa per i giovani
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
 

More from Ivano Esposito

ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATIANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
Ivano Esposito
 
Twitter per tutti
Twitter per tuttiTwitter per tutti
Twitter per tutti
Ivano Esposito
 
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Ivano Esposito
 
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabeticoDati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Ivano Esposito
 
Vademecum opendata
Vademecum opendataVademecum opendata
Vademecum opendata
Ivano Esposito
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
Ivano Esposito
 
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Ivano Esposito
 
Autore
AutoreAutore

More from Ivano Esposito (20)

ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATIANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
 
Twitter per tutti
Twitter per tuttiTwitter per tutti
Twitter per tutti
 
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
 
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabeticoDati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
 
Vademecum opendata
Vademecum opendataVademecum opendata
Vademecum opendata
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
 
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
 
Cover
CoverCover
Cover
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Autore
AutoreAutore
Autore
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
Friuli
FriuliFriuli
Friuli
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 

Dati Statistici Milano 2014 Opendata

  • 1. MILANO FOCUS ON 2013-14 Le statistiche fondamentali per conoscere la città Settore Statistica
  • 2. Distribuzione sul territorio 4 Struttura demografica 6 Presenza straniera 8 INDICE Popolazione 3 Movimenti naturali e migratori 10 Lavoro e occupazione 16 Prezzi 18 Condizioni economiche 20 Servizi 23 Economia 13 Imprese 14 Ambiente 34 Turismo 36 Sicurezza e giustizia 38 Sanità 28 Trasporti e mobilità 30 Territorio 33 24 Biblioteche 26 Servizi 23 Istruzione Associazionismo 40 Comune di Milano - Settore Statistica A cura di: Anna Clara Gatti Stefano Montrasio Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume con la citazione della fonte.
  • 3. POPOLAZIONE Distribuzione sul territorio Struttura demografica Presenza straniera Movimenti naturali e migratoriMovimenti naturali e migratori 3
  • 4. Densità abitativa negli 88 quartieri (NIL - Nuclei di Identità Locale) Quartieri con maggior numero di abitanti In evidenza Territorio comunale (km2 ) POPOLAZIONE Distribuzione sul territorio Zona con maggior numero di abitanti Zona 8: Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro 181,76 Popolazione residente 1.353.882 Densità abitativa (ab./km2 ) 7.448,7 61.517 44.285 43.436 40.241 36.706 36.463 36.172 36.163 32.516 31.836 Buenos Aires - Venezia Loreto Bande Nere Villapizzone Niguarda - Cà Granda Città Studi Padova Lodi - Corvetto Gallaratese Giambellino Nelle elaborazioni relative ai NIL Quartieri con maggiore densità abitativa Quarto Oggiaro Densità abitativa nelle 9 Zone di decentramento Fonti Zone di decentramento Abitanti Superfice (km2 ) Ab. / km2 1 Centro Storico 96.315 9,67 9.960,2 Comune di Milano - Anagrafe (31/12/2013) Zona con maggiore densità abitativa Zona 2: Centrale, Greco, Crescenzago 2 Centrale, Greco, Crescenzago 153.109 12,6 12.170,8 3 Venezia, Lambrate, Città Studi 141.229 14,2 9.924,7 4 Vittoria, Romana, Rogoredo 156.369 21,0 7.463,9 5 Ticinese, Vigentino, Gratosoglio 123.779 29,9 4.143,9 6 Genova, Giambellino, Lorenteggio 149.000 18,3 8.151,0 7 Forze Armate, S.Siro, Baggio 170.814 31,3 5.450,4 8 Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro 181.669 23,7 7.658,9 9 Garibaldi, Bovisa, Niguarda, Fulvio Testi 181.598 21,1 8.598,4 31.836Giambellino 26.745 25.341 21.378 20.201 18.948 18.809 17.563 17.543 16.836 16.518 Selinunte Loreto Buenos Aires - Venezia Washington Umbria - Molise XXII Marzo Corsica Padova Isola Città Studi Maggiore di 15.000 ab./km2 Minore di 3.000 ab./km2 vengono considerati solo gli ambiti con più di 15.000 abitanti. 9 Garibaldi, Bovisa, Niguarda, Fulvio Testi 181.598 21,1 8.598,4 Totale Milano 1.353.882 181,8 7.448,7 4 5 16.518Città Studi
  • 5. Età media dei residenti Uomini Donne 43,2 47,5 Percentuale di 0-24enni Anagr. 2013 Prev. 2023 21,0% Percentuale di ultra 65enni Anagr. 2013 Prev. 2023 POPOLAZIONE Struttura demografica Struttura della popolazione residente per genere ed età NIL con maggiore percentuale di 0-24enni In evidenza 20,3 - 23,1% 23,5% 21,8 - 23,0% 26,4% 24,5% 23,6% 23,5% 23,2% 22,6% 22,4% 22,2% 22,0% 21,9% Adriano Pagano Quarto Oggiaro Magenta - S. Vittore Gratosoglio - Ticinello Dergano Affori Duomo Villapizzone Selinunte 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 e più UOMINI DONNE 0-24enni ogni 100 ultra 65enni Anagr. 2013 Prev. 2023 89,2 88,1 - 106,2 Nelle elaborazioni relative ai NIL Popolazione residente Comune di Milano - Anagrafe (31/12/2013) Popolazione censita ISTAT - Censimenti della popolazione (1971-2001) Previsioni della popolazione Comune di Milano - Settore statistica (base 2012) Andamento e forbice previsiva della popolazione residente Fonti NIL con maggiore percentuale di ultra 65enni 21,9%Selinunte 35,3% 30,9% 30,3% 29,9% 29,2% 28,9% 27,8% 26,5% 25,9% 25,7% Gallaratese Barona Mecenate Gratosoglio - Ticinello Parco Lambro - Cimiano Bande Nere Niguarda - Cà Granda Baggio Forze Armate Città Studi 60.000 40.000 20.000 0 20.000 40.000 60.000 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 32,0% 30,6% 24,4% 18,9% 21,0% 23,1% 11,8% 14,9% 18,2% 22,8% 23,5% 21,8% 1.313.912 1.732.000 1.604.773 1.369.295 1.256.211 1.353.882 1.390.482 Censimento 1971 Censimento 1981 Censimento 1991 Censimento 2001 Anagrafe 2013 Previsioni 2023 vengono considerati solo gli ambiti con più di 15.000 abitanti. 6 7 25,7%Città Studi 0-24 anni Ultra 65enni Totale
  • 6. Stranieri Italiani 34,3 48,1 Percentuale di uomini Età media dei residenti Stranieri residenti 264.238 19,5% POPOLAZIONE Presenza straniera Percentuale di stranieri negli 88 quartieri (NIL) NIL con maggiore percentuale di stranieri In evidenza Percentuale di stranieri sulla popolazione totale 35,5% 35,0% 34,7% 33,9% 31,6% 29,2% 25,8% 25,7% 24,8% 24,6% Loreto Dergano Selinunte Padova Villapizzone Affori Lodi - Corvetto Giambellino Centrale Greco Comune di Milano - Anagrafe (31/12/2013) Nelle elaborazioni relative ai NIL Stranieri Italiani 50,2% 47,3% Percentuale di minorenni Stranieri Italiani 19,4% 14,1% 1 Filippini 40.759 44,1% 21,4% 2 Egiziani 37.073 75,2% 24,9% 4 Peruviani 21.171 40,4% 18,5% 5 Totale prime 10 193.230 Srilankesi 16.467 14.748 43,0% 23,2% 56,8% 21,8% Romeni 14.507 43,3% 8 Marocchini 8.808 56,4% Residenti Di cui Uomini Minorenni 52,2% 21,5% Altre nazionalità 71.008 44,8% 13,6% Popolazione straniera residente per area di provenienza Fonti3 Cinesi 25.062 50,6% 25,7% Principali nazionalità per numero di residenti 17,1% 9 24,3% 7 6 Ecuadoriani Ucraini 7.951 19,3% 7,6% 10 Bangladesi 6.684 79,8% 16,0% Totale stranieri 264.238 50,2% 19,4% 24,6%Greco 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Maggiore di 25% Minore di 12,5% vengono considerati solo gli ambiti con più di 15.000 abitanti. 9 Totale stranieri 264.238 50,2% 19,4% 8 Est Europa Nord Africa Altri Africa Asia America Latina Altri paesi
  • 7. Nascite Decessi Numero medio di figli per donna 11.436 Saldo migratorio ultimo anno Iscrizioni Cancellazioni Saldo naturale ultimo anno Nuove iscrizioni in anagrafe di italiani e stranieri Matrimoni di residenti e matrimoni celebrati a Milano In evidenza 57.180 13.565 Numero medio di figli per donna ed età media della madre al parto Matrimoni di residenti a Milano per cittadinanza POPOLAZIONE Movimenti naturali e migratori 42.073 Italiane Straniere 1,17 1,71 5.823 6.045 5.716 2.909 3.161 3.000 2011 2012 2013 Di residenti a Milano Celebrati a Milano 1,32 1,28 1,35 1,36 1,43 1,43 1,39 1,33 1,33 1,31 14,2% Marito italiano - 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italiani Stranieri 35,0 30,9 Comune di Milano - Anagrafe (31/12/2013) Anno 2013 Saldo migratorio -3.467 +13.238 +9.771-3,1 I matrimoni di residenti a Milano si riferiscono alle unioni con almeno uno degli sposi residente, +65,6 +5,6 Totale V.a. Per 1.000 residenti Fonti Straniere Saldo migratorio, naturale e totale della popolazione italiana e straniera Matrimoni di residenti a Milano per rito V.a. Per 1.000 residenti V.a. Per 1.000 residenti Saldo Totale -8.707 +16.349 +7.642 +53,1 +7,2 Saldo naturale -5.240 +3.111 -2.129-4,7 +12,5 -1,6 Età media della madre al parto Italiane -7,9 Italiani Stranieri Saldo migratorio -2.558 +14.253 +11.695-2,3 +65,0 +7,7Saldo Totale -7.012 +17.170 +10.158-6,3 +78,3 Media annua 2008-12 +8,8 Saldo naturale -4.454 +2.917 -1.537-4,0 +13,3 -1,2 32,8 33,0 33,1 33,3 33,4 33,5 33,6 33,6 33,5 33,5 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Eta media della madre al parto Numero medio di figli per donna 4,9% 5,6% 75,2% Marito italiano - Moglie straniera Marito straniero - Moglie italiana Entrambi stranieri Entrambi italiani 56,4% 43,6% Civile Religioso indipendentemente dal luogo di celebrazione. +7,7 10 11 Saldo Totale -7.012 +17.170 +10.158-6,3 +78,3
  • 8. ECONOMIA Imprese Lavoro e occupazione Prezzi al consumo Condizioni economicheCondizioni economiche 1312
  • 9. Imprese iscritte al registro della Camera di Commercio Imprese iscritte al registro della Camera di Commercio per ambito di attività Dipendenti Indipendenti 83,7% 16,3% Micro-piccole Medie-grandi 41,2% 58,8% Addetti per genere Addetti nelle imprese censite 1.044.157 Addetti per dim. delle imprese ECONOMIA Imprese Imprese censite per numero di addetti (9° Censimento Industria e Servizi) In evidenza Genere degli addetti dipendenti e indipendenti per dimensione delle imprese censite Addetti per rapporto di lavoro 2013 Varizione 18.977 96.812 20.158 19.714 7.822 4.591 1.299 2.870 902 599 190 202 0 1 2 3-5 6-9 10-15 16-19 20-49 50-99 100-249 250-499 500+ Micro Piccola Media Grande 51.849 2.281 100% 163.814 164.433 164.475 165.177 2010 2011 2012 2013 Imprese censite ISTAT - 9° Censimento Industria e Servizi (31/12/2011) Registro Imprese Camera di Comemrcio di Milano (2010-2013) Addetti per genere Donne Uomini 42,9% 57,1% Addetti per classe di età 15-29 anni 30 e più anni 17,7% 82,3% Altre attività di servizi Età degli addetti dipendenti e indipendenti per dimensione delle imprese censite 39.435 +1,9% Commercio e riparazione di autoveicoli e motoveicoli Fonti 6.211 +3,6% Attivita' immobiliari 22.596 -3,8% Trasporto e magazzinaggio 6.416 -4,3% 2013 Varizione 2010-2013 Attività manifatturiere 14.041 Servizi di informazione e comunicazione 9.446 +2,5% Noleggio, agenzie viaggio, serv. supporto imprese 7.768 +11,2% +6,5% Attività professionali, scientifiche e tecniche 18.332 +1,8% Attività dei servizi alloggio e ristorazione 10.170 +11,8% Costruzioni 17.591 +0,8% Altre attività 7.053 -2,6% -7,6% Attività finanziarie e assicurative 6.11818.623 27.224 101.792 66.558 4.574 910 65.922 99.527 385.359 82.392 4.421 1.807 24.277 27.972 123.052 8.085 366 463 0% 25% 50% 75% 100% Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande 15-29 30-49 50+ 51.980 91.967 337.492 105.186 7.080 1.898 56.842 62.756 272.711 51.849 2.281 1.282 0% 25% 50% 75% Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande Dipendenti Indipendenti Donne Uomini 14 15 +0,8% Altre attività 7.053 -2,6% 165.177Totale imprese Micro Piccola Media Grande Micro Piccola Media Grande Dipendenti Indipendenti
  • 10. % di dipendenti a tempo parziale Donne Uomini Donne Popolazione di 15-64 anni Occupata 599.421 In cerca di occupaz. 41.952 Inattiva 215.475 Tasso di disoccupazione ECONOMIA Lavoro e occupazione Popolazione di 15-64 anni per condizione professionale (valori in migliaia) Uomini 6,8% 6,3% Percentuale di soddisfatti del proprio lavoro (15+ anni) In evidenza Tasso di disoccupazione totale, maschile e femminile Soddisfatti del proprio lavoro per tipologia di individuo 2011 5 anni prima 239 238 227 225 212 213 220 222 211 215 546 564 586 592 595 572 573 584 593 599 28 27 25 24 26 38 35 32 45 42 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Inattivi Occupati In cerca di occupazione 7,1% 77,3% 77,8% 77,1% 75,4% 76,0% 75,4% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Donne 32,6% 17,1% % di dipendenti dirigenti Donne Uomini 3,5% 8,2% Occupazione ISTAT - Indagine sulla forza lavoro (2004-2013) Livello di soddisfazione Elaborazioni su dati ISTAT indagini multiscopo (2005-2012) Occupati dipendenti per posizione professionale (valori %) Adulti (35-64) Occupati dipendenti per orario di lavoro (valori %) 75,3% N. componenti della famiglia 1 persona 70,8%72,0% 2 persone 72,4%76,8% 3 o più persone 82,2%76,0% Residenti a Milano (15+ anni) 77,3%75,4% Uomni 79,8%75,0% Fonti Laurea o superiore 83,9%77,3% Licenza media o inferiore Dipolma di scuola superiore 75,2%72,6% Genere 76,3% 71,4%77,1% Livello di istruzione Giovani (15-35) 76,1%69,2% 78,1% Anziani (65+) 73,8%81,4% 75,7% Classe d'età Il dato sul livello di soddisfazione è calcolato sui residenti che si sono dichiarati occupati (comprese le occupazioni casalinghe) 4,8% 4,6% 4,1% 3,9% 4,2% 6,3% 5,8% 5,3% 7,1% 6,5% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Tutti i residenti Uomni Donne 40,5% 32,3% 51,3% 64,1% 8,2% 3,5% Dirigente Quadro / Impiegato Operaio / Apprendista 82,9% 67,4% 17,1% 32,6% Tempo parziale Tempo pieno 16 17 Uomini DonneUomini Donne
  • 11. 0,4% Servizi 1,3% Variazione tendenziale (dic 2013) per prodotti con freq. d'acquisto Alta 1,8% Media 0,4% Bassa Indice generale 0,8% Beni In evidenza Servizi sanitari e spese per la salute Bevande alcoliche e tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 101,3 101,6 102,0 Variazione tendenziale dei prezzi (dic 2013) 0,1% 103,3 Var. tendenziale degli indici dei prezzi al consumo NIC per tipologia di prodotto Mobili, arredamento e servizi per la casa ECONOMIA Prezzi 2011 2012 2013 106,2 Var. tendenziale e congiunturale dell'indice generale dei prezzi al consumo NIC Alimentari e bevande analcoliche 108,9 103,4 109,6 111,4 101,0 102,9 103,7 104,8 111,4 113,3 102,1 104,6 105,6 Indici dei prezzi al consumo NIC per divisioni di spesa (base 2010=100) -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 2011 2012 2013 Var. congiunturale Var. tendenziale 6% 9% Variazione tendenziale degli indici dei prezzi al consumo NIC per prodotti a diversa frequenza d'acquisto Maggiori variazioni congiunturali di segno positivo nel 2013 Settembre 104,8 103,5 105,5 Indice generale 105,8 107,2103,2 114,3 Comunicazioni 98,0 106,4 113,2 salute 95,5 90,4 Istruzione Agosto Aprile Servizi ricettivi e di ristorazione 102,9 Trasporti 100,0 Fonti Altri beni e servizi Ricreazione, spettacoli e cultura 105,1 106,9 100,3 101,5 106,2 99,8 103,8 Comune di Milano - Indagine sui prezzi al consumo (2011-2013) 0% 3% 6% G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 2011 2012 2013 Indice generale Beni Servizi 0% 3% 6% 9% G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 2011 2012 2013 18 19 2011 2012 2013 Indice generale Alta frequenza Media frequenza Bassa frequenza
  • 12. Numero di contribuenti 957.071 Reddito complessivo medio 31.578 € % di contribuenti con reddito imponbile ai fini IRPEF (2011) Minore di 10.000 € 10,1% 10.000 - 20.000 € 28,4% 20.000 - 50.000 € 45,2% 7.691 28.044 In evidenza% di residenti soddisfatti della propria condizione economica (14+ anni) Soddisfatti della propria condizione economica per tipologia di indivduo Addizionale comunale dovuta 948.637 28.991 Numero contribuenti Ammontare (milioni di €) Reddito imponibile Imposta netta Reddito imponibile ai fini dell'addizionale ECONOMIA Condizioni economiche Contribuenti per classe di reddito complessivo Variabili per la determinazione dell'imposta IRPEF Addizionale regionale dovuta 424 72 799.629 772.897 772.629 252.912 Cinque anni 2011 Numero di contribuenti e reddito medio imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF 240.107 109.037 259.959 239.653 44.346 36.641 27.328 <10 10-15 15-26 26-55 55-75 75-120 >120 migliaia di € 55,2% 53,7% 54,5% 54,9% 58,4% 56,7% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 31,0 33,0 34,8 35,2 35,0 35,8 36,3 36,3 56,3% N. componenti della famiglia 50.000 - 100.000 € 11,4% Maggiore di 100.000 € 5,0% Laurea o superiore Donne 50,5% Inattivi e in cerca di occ. 56,7% Classe d'età Giovani (14-35) 43,5% 52,9%55,1% Dipolma di scuola superiore 50,3% Adulti (35-64) 55,3%57,0% 57,1% 59,7% 61,0% Licenza media o inferiore Residenti a Milano (14+ anni) Fonti Contribuenti per classe di reddito imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF Anziani (65+) 51,6% 48,2% 71,4%65,5% Condizione occupazionale (15+ anni) Occupati 57,4%58,3% 1 persona 48,4%44,2% Cinque anni prima Livello di istruzione 2 persone 53,6%64,0% 2011 55,2%56,7% Genere Uomni 60,6%56,6% Redditi Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze (Anni di imposta 2005-2012) Livello di soddisfazione Elaborazioni su dati ISTAT indagini multiscopo (2005-2012) 0 50.000 100.000 150.000 <1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7.5 7.5-10 10-15 15-20 20-26 26-33.5 33.5-40 40-50 50-60 60-70 70-100 >100 migliaia di € 800.976 799.614 793.964 792.617 782.368 778.253 775.696 772.897 31,0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Contribuenti Reddito imponibile medio (migliaia di €) 57,7% 20 21 2 persone 53,6%64,0% 3 o più persone 59,9% 26 33.5 70 2011 2006 migliaia di €
  • 14. Iscritti alle università milanesi Scuole sec. I grado 34.147 Scuole sec. II grado 65.064 % di stranieri tra gli alunni Stranieri totali Nati in italia 17,9% 10,5% Scuole dell'infanzia 32.673 Scuole primarie 57.465 Alunni totali Immatricolati delle università milanesi Scientifico 492 In evidenza Iscritti alle università milanesi per ateneo SERVIZI Istruzione Alunni stranieri Alunni totali Alunni stranieri Totale Unità scolastiche e alunni delle scuole secondarie di II grado per indirizzo di studi Unità scolastiche e alunni per ordine scolastico 23.762 5.910 977 347 354 Scuole primarie Statali 142 Totale Nati in Italia 89 27.427 6.491 3.328 Non Statali 53 6.720 489 217 Scuole secondarie di II grado Statali 88 Unità scolastiche 54.783 8.537 2.115 Non Statali 84 10.281 306 121 Unità scolastiche Alunni totali Scuole dell'infanzia Pubbliche 199 5.365 Private 113 8.911 612 Scuole secondarie di I grado Statali 44.326 10.618 7.843 Non Statali 76 13.139 Nati in Italia 47 16.142 859 13.130 13.459 13.854 14.138 14.428 16.291 16.737 16.725 17.520 16.940 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 Donne Uomini 53.858Statale Scuole Comune di Milano - ANASCO (A.S. 2012/13) Università Ministero dell'istruzione (A.A. 2007/08-2011/12) Tutte le facoltà Ingegneria e Sci MM.FF.NN. Iscritti alle università milanesi Fonti % di donne tra gli iscritti 54,7% 28,8% 163.356 1.309 453 1.648 350 608 220 19 9.126 28 10.941 Iscritti alle università milanesi nelle principali facoltà Alunni del primo ciclo (prim. e sec. I gr.) Alunni del secondo ciclio (sec. II gr.) 678 84 806.69121 Istituto professionale Istituto tecnico Liceo Scientifico Classico Altro Industriale Commerciale, geometri Altro Altro 24 10 2.069 24 8 4.049 748 248 5.801 Alberghiero Commer, turistico, pubb. 3 3.711 561 158 347 12 6.534 2.352 352 47 16.142 859 32.956 29.933 27.149 13.221 4.274 1.965 Politecnico Bicocca Cattolica Bocconi IULM San Raffaele 15.329 16.140 5.614 5.505 7.690 1.388 4.095 13.733 4.300 11.880 8.977 5.341 8.180 4.941 Economia Ingegneria Lettere e Filosofia Giurisprudenza Sci. MM.FF.NN. Sci. Formazione Scienze Politiche 79,7% 13,0% 7,3% Italiani Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero 86,4% 3,4% 10,2% Italiani Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero 24 25 4.095 4.941Scienze Politiche Uomini Donne
  • 15. 717.677 569.608 Rionali con maggior n. di iscritti Iscritti alle biblioteche Patrimonio librario Sormani Rionali 35.641 128 Audiovisivi 6.220 7.946 66.963 Patrimonio 74 4.681 80 31.608 SERVIZI Biblioteche Iscritti alle Biblioteche rionali e alla biblioteca centrale Sormani Patrimonio delle biblioteche rionali e centrale In evidenza Sormani Rionali 16.045 83.920 Biblioteca centrale Valvassori Peroni Crescenzago27.119 5.129 74 Gallaratese 32.702 6.002 85 Cassina Anna 20.494 Sormani 717.677 20.148 88 Chiesa Rossa 22.963 85 Dergano 36.820 98 Baggio 5.736 79 5.294 Crescenzago 23.492 5.058 Affori 7.535 Calvairate 34.795 Libri Periodici Biblioteche rionali Accursio 21.527 80 5.411 Fra Cristoforo Gallaratese Baggio Cassina Anna Quarto Oggiaro Niguarda Harar Lorenteggio Sicilia S'Ambrogio Fra Cristoforo Affori Crescenzago V. Peroni Oglio Calvairate Venezia Sormani Vigentina Tibaldi Sempione Accursio VillapizzoneDergano Zara Venezia % di ragazzi tra gli iscritti alle biblioteche rionali 18,6%87 69 Parco 4.724 Gallaratese 32.702 6.002 85 5.202 Sicilia 16.055 3.963 123 25.386 5.634 101 Fonti5.619Tibaldi 27.085 Sant'Ambrogio Valvassori Peroni 39.298 102 Venezia 11.349 71 2.920 702 569.608 123.169 1.961 Adulti e ragazzi iscritti alle biblioteche rionali Prestiti nelle biblioteche rionali Zara 18.052 533.285 91 15.795 54 Lorenteggio 11.979 81 4.370 39 Harar Totale rionali Niguarda 22.601 5.275 80 Oglio 31.019 5.237 26.047 92 47 Quarto Oggiaro 7.006 5.284 Vigentina 13.618 5.053 19.439 Comune di Milano - Settore Biblioteche (31/12/2013) 4.607Villapizzone 81,4% 18,6% Adulti Ragazzi 48,6% 14,1% 37,3% Libri Libri per ragazzi Audiovisivi S'Ambrogio Chiesa Rossa Numero di iscritti 1.000 15.000 2726
  • 16. 11,7 17 1.020 Soddisfatti della propria salute per tipologia di individui 278 10.869 87.983 8,4 18 1.388 422 2011 Cinque anni prima 9,6478 16.195 417 45.538 7,6 8 394 5.078150 9.329 38.393 4,4 18 16.716 140.055 Giornate di degenza Durata media (gg) Posti letto Day hospital SERVIZI Sanità 164 6.233 Ricoveri 15 1.969 957 31.136 309.366 10,5 68 27.367 Degenza ordinaria e day hospital nelle strutture sanitarie di Milano Degenza ordinaria Posti letto Ricoveri P. O. V. Buzzi 152.630 16.954 126.139 7,9 56 14.350 102 4.868 4.143 344 10.289 94.723 9,4 19 Presidi delle Aziende Ospedaliere Ist. Ortopedico G. Pini Ca' Granda - Niguarda Fatebenefratelli - Oftalmico 31 4.023 P. O. M. Melloni 8,6 23.718 5,0 10 1.628 IRCCS pubblici L. Sacco S. Carlo Borromeo S. Paolo 3.057 34.706P. O. Centro Traum. Ortop. 110 Ist. Naz. Neuro. C. Besta % di residenti soddisfatti della propria salute (14+ anni) In evidenza Posti letto medi ultimo anno D. ordinaria Day hospital 8.100 599 Ricoveri nell' ultimo anno Day hospital 117.078 Durata media della degenza ordinaria nell'ultimo anno Presidi delle aziende osedaliere D. ordinaria 301.731 8,2 giorni 82,1% 81,3% 80,0% 81,3% 82,6% 81,5% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 82,1%81,5% 77,2% 3 o più persone 82,9% Donne 79,3%80,3% Classe d'età Giovani (14-35) 76,5% Adulti (35-64) 88,0%87,1% Genere 237.032 8,0 Degenza ordinaria: residenti dimessi da opspedali lombardi per le principali diagnosi Day Hospital: residenti dimessi da ospedali lombardi per le principali diagnosi Uomni 85,4% prima Residenti a Milano (14+ anni) 1.223 41.232 95,7%91,4% 45.538 7,6 8 394 317 14.066 332.420 9,1 94 17.089 Anziani (65+) 62,7%63,9% Condizione occupazionale (15+ anni) Occupati 92,2%90,6% Inattivi e in cerca di occ. 72,9%73,3% Livello di istruzione Licenza media o inferiore 71,9%70,9% Dipolma di scuola superiore 85,5%83,9% Laurea o superiore 92,7%90,1% 90,5%87,3% 76.380 5,7 30 7.398 Case di cura accreditate 865 32.564 Ist. Naz. Tumori Ca' Granda - O. Maggiore Polic. 164 6.233 2 persone 76,3% O. classificato S.Giuseppe 308 9.973 65.279 7,0 27 3.115 IRCCS privati 1.965 78.250 553.879 7,5 101 17.970 87 10.146 Ist. Naz. Neuro. C. Besta N. componenti della famiglia 1 persona 74,9% Fonti Strutture sanitarie Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità (31/12/2013) Dimissioni ospedaliere ASL di Milano (31/12/2012) Condizioni di salute Elaborazioni su dati ISTAT indagini multiscopo (2005-2012) Presidi delle aziende osedaliere con più posti letto totali Ca' Granda - Niguarda S. Carlo Borromeo S. Paolo 25.932 24.325 17.686 15.660 13.852 13.583 App. osteomusc. tess. connettivo Sistema cardiocircolatorio Gravidanza, parto e puerperio Apparato digerente Apparato respiratorio Sistema nervoso 4.519 4.005 3.844 3.509 2.476 2.169 Apparato riproduttivo femminile Pelle, tessuto sottocut. mammella Gravidanza, parto e puerperio Orecchio naso gola Apparato digerente Occhio 3 o più persone 28 90,5%87,3% 29 13.583Sistema nervoso 2.169Occhio
  • 17. In evidenza Parco auto circolante Euro 3 e prec. Euro 4 e succ. 292.400 SERVIZI Trasporti e mobilità 407 2011 Cinque anni Bike sharing 703 Veicoli 487 493 Biciclette Rete urbana dei mezzi pubblici: metropolitana, autobus, filobus, tram, bike sharing % di famiglie che possiedono automobili e biciclette Possesso di automobili per tipologia familiareParco auto circolante e % Euro 4 e successivi Parco moto circolante e % Euro 3 Rete automobilistica Fermate 2.831 2.862 2.874 2.491 2.479 Veicoli 1.368 1.334 1.395 1.353 Rete tranviaria 493 Stazioni - - 120 170 190 493 1.293 149 164 139 2012 2013 Rete metropolitana Fermate 71 71 75 75 82 Veicoli 789 855 939 921 957 Fermate 1.253 1.025 1.056 703 - - 1.900 2.800 3.370 Rete filoviaria Fermate 249 238 237 237 203 Veicoli 148 149 2009 2010 2011 Autobus 1.353 Mezzi pubblici circolanti Metropolitana 957 Tram 407 Filobus 139 Bike sharing 3.370 408.449 55,9% 58,2% 88,3% 77,1% 68,8% 69,5% 70,8% 67,9% 25,1% 38,6% 52,4% 54,3% 53,4% 51,7% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Automobile Bicicletta 34,6% 37,8% 41,1% 91.128 Orio al Serio 69.974 2011 Cinque anni prima Possesso di biciclette per tipologia familiare Fonti Movimenti aerei: Malpensa, Linate e Orio al Serio 88,3% Tipologia famigliare Persona sola 45,4% 75,9% Tutte le famiglie 67,9% Movimenti aerei annui Malpensa 160.700 Linate 2011 Cinque anni prima Tutte le famiglie 51,7% 25,1% Tipologia famigliare Persona sola 35,0% 14,8% Coppia senza figli 50,3% 25,6% Coppia con figli 79,3% 42,6% Monogenitore 58,8% 23,7% Coppia senza figli 81,2% 98,0% Altre tipologie 74,7% 84,1% Coppia con figli 92,2% 97,1% Monogenitore 64,6% 92,6% Trasporti urbani Comune di Milano (2009-2013) Parco auto A.C.I. - Annuario "Autoritratto" (2009-2013) Movimenti aerei ENAC - Ente nazionale per l'aviazione civile (2003-2013) Possesso automobili e biciclette Elaborazioni su dati ISTAT indagini multiscopo (2005-2012) 213.554 227.718 263.584 183.182 186.780 160.700 93.824 93.942 100.467 93.764 94.547 91.128 44.170 47.820 58.613 63.188 69.435 69.974 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 716.431 716.454 724.450 716.094 701.301 42,7% 48,3% 52,7% 55,9% 58,2% 2009 2010 2011 2012 2013 Automobili % Euro4 e successivi 145.518 149.016 152.858 155.142 156.736 26,1% 30,6% 34,6% 37,8% 41,1% 2009 2010 2011 2012 2013 Motocicli % Euro3 30 31 Altre tipologie 45,4% 6,5% multiscopo (2005-2012) Malpensa Linate Orio al serio
  • 19. 213 303 Estensione dei parchi e numero di aree gioco, aree attrezzate e aree cani Rifiuti per tipologia della raccolta In evidenza Rifiuti differenziati per tipologia TERRITORIO Ambiente Raccolta differenziata in tonnellate Aree cani (n) Verde pubblico Parchi (kmq) 7.736.555 807 Concentrazione di PM10 Media annua Superamenti 43,0 107 Aree gioco (n) Aree attrezzate (n) 71,1% 21,1% 7,8% Servizi di raccolta Conferimenti diretti Rifiuti stradali Zona 1 parchi: 753kmq a. gioco: 34 a.attrez: 29 a. cani: 60 Zona 9 parchi: 416kmq a. gioco: 147 a. attrez: 34 a. cani: 41 Zona 8 parchi: 813kmq a. gioco: 114 a. attrez: 24 a. cani: 34 Zona 7 parchi: 2.548kmq a. gioco: 98 a. attrez: 33 a. cani: 31 Zona 4 parchi: 1.031kmq a. gioco: 86 a. attrez: 24 Zona 6 parchi: 492kmq a. gioco: 95 Zona 2 parchi: 458kmq a. gioco: 86 a. attrez: 11 a. cani: 29 Zona 3 parchi: 913kmq a. gioco: 73 a. attrez: 17 a. cani: 34 Plastica e Lattine Cartone Legno Tessili - Indumenti Elettrodomestici Metalli Rifiuti Urbani Pericolosi Sfalci e Potature Altri rifiuti Pneumatici 3.193 1,4% 1.669 0,7% 764 0,3% 753 0,3% 34.829 14,7% 17.303 7,3% 3.515 1,5% Carta Vetro Plastica e lattine (t) 34.829Umido 40.783 17,3% Rifiuti differenziati per tipologia 5.649 2,4% Totale rifiuti 236.371 100,0% 208 0,1% 30 0,0% Tonnellate V.a. % 64.599 27,3% 63.076 26,7% Fonti e noteValore medio di PM10 e numero di giorni di superamento del limite in un anno Vetro (t) 63.076 Umido (t) 40.783 tonnellate Carta (t) 64.599 Verde pubblico Comune di Milano - Direzione centrale tecnica (31/12/2012) Inquinamento ISTAT e Legambiente (2003-2012) Rifiuti Comune di Milano - Azienda Milanese Servizi Ambientali (2012) 103 155 164 149 132 111 106 85 132 107 45,5 49,7 52,5 53,7 51,0 44,7 45,0 39,7 49,0 43,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 a. attrez: 24 a. cani: 34Zona 5 parchi: 309kmq a. gioco: 71 a. attrez: 25 a. cani: 33 a. gioco: 95 a. attrez: 35 a. cani: 46 Kmq di parchi 250 2.500 34 35 Superamenti del limite giornaliero Media annua PM10
  • 20. Esercizi ricettivi alberghieri ed extra-alberghieri 2.709.003 Giorni medi di permanenza Italiani Stranieri 2,0 2,2 TERRITORIO Turismo In evidenza Esercizi ricettivi Alberghieri Arrivi e giorni medi di permanenza negli esercizi ricettivi per mese nell'ultimo anno Esercizi alberghieri per categoria Arrivi e giorni medi di permanenza negli esercizi ricettivi per anno Arrivi di turisti nell'ultimo anno Extra-alberg. 440 276 Italiani Stranieri 1.641.888 2,2 2,1 2,2 2,3 2,1 2,1 2,0 2,0 2,2 2,1 2,0 2,1 3.065.603 3.241.662 3.207.949 3.233.696 3.309.938 3.390.241 3.611.318 3.983.877 4.246.265 4.350.891 2,4 2,2 2,1 2,2 2,2 2,1 2,1 2,1 2,1 2,1 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Arrivi Permanenza media 437 433 436 438 440 167 194 210 247 276 2008 2009 2010 2011 2012 Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri 3,4% 10,9% 1 e 2 stelle 103.728 1,72,2 Italiani 1.641.888 2,0 8 Spagna 132.729 2,0 Stranieri 2.709.003 Francia U.S.A. FontiEsercizi extra-alberghieri per tipologia Arrivi 2,0 5 Cina 163.387 2,0 6 Regno Unito Svezia Giorni medi permanenza Arrivi Giorni medi permanenza Arrivi e giorni medi di permanenza per nazionalità dei turisti nell'ultimo anno 9 Svizzera-Liechtenst. Belgio 192.981 2 Brasile 14 2,1 173.960 11 Paesi Bassi 12 Australia-N.Zelanda 13 15 1 Russia 2,7 Turchia 79.681 2,1 61.436 2,1 51.667 2,1 46.128 2,3 40.347 2,4 179.866 2,0 3 U.S.A. 177.839 2,2 10 100.872 2,3 155.412 Francia 4 Germania Prinicpali nazionalità dei turisti stranieri: Russia Comune di Milano - Settore Turismo (2003 - 2012) 323.824 317.757 382.539 356.410 404.443 377.964 404.142 291.455 405.704 426.802 359.618 300.233 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Arrivi Permanenza media 48,6% 33,3% 2,5% 15,6% Alloggi in affitto Bed and breakfast Ostelli per la gioventù Case per ferie e altri esercizi 29,5% 56,1% 3,4% 3 e 4 stelle 5 stelle Residence 36 37 4.350.891 2,1 6 Regno Unito 7 Giappone 154.797 1,8 2,1 Totale turisti 15 Turchia 40.347 2,4155.412
  • 21. Infortunati in incidenti stradali In evidenza TERRITORIO Sicurezza e giustizia Reati denunciati all'autorità giudiziaria e tasso di delittuosità ogni 100.000 residenti Detenuti ogni posto disponibile V.a. % V.a. % V.a. % 2012 Un anno prima Cinque anni prima Reati denunciati all'autorità giudiziaria per tipologia Altri reati 21.699 % di famiglie che considerano critici i seguenti aspetti del proprio quartiere C.C. San Vittore 1,9 C.R. Bollate 1,2 C.R. Opera 1,3 Reati denunciati nell'ultimo anno Tutti i reati 160.884 Contro la persona 7.678 Contro il patrimonio 131.507 55,1%Rumorosità 141.636 153.317 163.817 174.040 156.497 149.296 150.858 164.569 160.884 11.027 11.769 12.552 13.383 12.072 11.480 11.475 12.352 11.881 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Reati denunciati Tasso di delittuosità 16.788 16.120 15.461 13.986 12.680 9,8% 10,6% 10,7% 11,7% 12,1% 2009 2010 2011 2012 2013 Totale infortunati % di pedoni Istituto penale Beccaria 3,1 301 128 173 300 128 Pres. media giornaliera Stranieri Uscite Italiani 51,4 222 Pena devinitiva 409 31,8% 1.119 94,8% 984 76,5% 39,2% 0 0,0% 23 1,8% Capienza Attesa di primo giudizio 989 - 473 36,8% 800 67,7% 807 62,7% 814 63,2% 381 47,6% 480 59,5% Ingressi Italiani Centro prima accoglienza Fonti e note Detenuti negli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera Minori nell'istituto Beccaria e nel centro prima accogl. 685 - 976 504 - 1.287 - 1.181 - 1.287 - Stranieri Italiani Detenuti al 31.12 V.a. % V.a. 59 163 226 55 % V.a. % 22.662 1 Reati relativi alla normativa vigente sugli stupefacenti C.C. San Vittore C.R. Bollate C.R. Opera V.a. % V.a. % V.a. % 131.507 81,7% 134.571 Totale reati 160.884 100,0% 164.569 100,0% 174.040 82,6% 100,0% Altri reati 21.699 13,5% 22.149 13,0% di cui n. stupefacenti1 0,9% 1.820 1,0% Contro il patrimonio Contro la persona 7.678 4,8% 7.849 81,8% 143.808 di cui furti 101.336 63,0% 102.006 62,0% 87.674 1.560 1,0% 1.546 50,4% 13,5% 4,8% 7.570 4,3% di cui lesioni dolose 2.617 1,6% 2.621 1,6% 2.336 1,3% Presenza media giornaliera negli istituti minorili Istituto Beccaria 51,4 C. prima accoglienza 3,1 Reati ISTAT - Statistiche giudiziarie (2004 - 2012) Detenuti Ministero della Giustizia (31/12/2013) Incidenti: ISTAT - Rilevazione sugli incidenti (2009-2013) Criticità del qurtiere: Nostre elaborazioni su dati ISTAT indagini multiscopo (2010-2012) 55,1% 52,7% 46,5% 46,3% 27,2% 26,2% Rumorosità Cattive cond. strade Rischio di criminalità Sporcizia nelle strade Scarsa illum. strade Odori sgraevoli 172Stranieri374 29,1% 62 5,2% 280 21,8%Pena non definitiva 38 39 171 indagini multiscopo (2010-2012)
  • 22. Sociale 57 303 Civile 12 % associazioni iscritte ai registri nell'ultimo anno Regionale Provinciale TERRITORIO Associazionismo ODV, APS, ASF e Onlus per zona di decentramento ODV, APS e Onlus per ambito e registro In evidenza 0 1 36 Registro ODV Numero di associazioni iscritte ai registri Volontariato 468 Promozione sociale 214 Solidarietà familiare 155 Onlus 125 Culturale 5 35 Sociale e Civile 4 8 Sociale e Culturale 2 3 Civile e Culturale 0 2 Sociale, Civile e Culturale Totale ODV 80 388 Sociale 3 18 Provinciale Civile 1 19 Registro APS Regionale Promozione sociale 21,0% Volontariato 3,6% Zona 6 ODV: 37 APS: 17 Zona 2 ODV: 40 APS: 19 ASF: 18 Zona 9 ODV: 51 APS: 31 ASF : 18 Zona 8 ODV: 51 APS: 16 ASF: 14 Zona 7 ODV: 41 APS: 19 ASF: 17 Zona 3 ODV: 67 APS: 26 ASF: 19 Zona 4 ODV: 46 APS: 7 ASF: 11 Zona 1 ODV: 105 APS: 60 ASF: 34 ODV = org. di volontariato APS = ass. di promozione sociale ASF = ass. di solidarietà familiare ONLUS = org. non lucrativa di utilità sociale Principale ambito di intervento delle ODV Sociale Culturale 4 61 Ambientale 0 1 Relazioni internazionali 0 5 3 13 Sociale, civ. e ricerca etica 6 26 7 Sociale, civ. e ricerca etica 27 Sociale 2 2 Civile 1 19 Culturale 12 66 Ambientale 1 7 Relazioni internazionali 1 5 Sport, t. libero, inn. tecno. 4 40 Totale APS Civile 2 0 Registro ONLUS Regionale Provinciale 50 164 Cultura e relazioni internaz. 1 Sport, t. libero, inn. tecno. 0 Altre attività di utilità soc. 0 2 ODV, APS, ASF e Onlus per anzianità di iscrizione ai relativi registri Fonti Registri delle ODV, APS, ASF e Onlus della Regione Lombardia - Bollettino Ufficiale (31/12/2012) Solidarietà familiare 1,3% Onlus 4,8% ODV APS ASF ONLUS Iscritte nell'ultimo anno 1-3 anni di iscrizione 4-6 anni di iscrizione 7-9 anni di scrizione 10 e più anni di iscrizione APS: 17 ASF: 8 Zona 5 ODV: 29 APS: 19 ASF: 16Numero di enti: 50 250 108 40 41 Totale ONLUS 170 100 200 300 400 500